DVA AL Series User manual

Manuale d’istruzioni
Instruction Manual
Notice d’Utilisation
Handbuch
Manual de Istrucciones
serie
AL D.M. 174/2004
AL 5
AL 8
AL 12

IT INDICE
1. PREMESSE E INFORMAZIONI GENERALI
1.1 SCOPO DEL MANUALE
1.2 CONSERVAZIONE DEL MANUALE
1.3 IDENTIFICAZIONE DELL’APPARECCHIO
1.4 DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ
1.5
NORME DI SICUREZZA IGIENICA E SPERIMENTAZIONE TiFQ
1.6 CONSIGLI UTILI E AVVERTENZE
2. CONOSCERE L’APPARECCHIO
2.1 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO
2.2 DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO
2.3 LA SCATOLA CONTIENE
2.4 CARATTERISTICHE TECNICHE
2.5 CARATTERISTICHE DELL’ACQUA D’ALIMENTO
2.6 PRESTAZIONI DEGLI ADDOLCITORI IN BASE ALLA
DUREZZA DELL’ACQUA
3. INSTALLAZIONE
3.1 IMBALLO
3.2 SCELTA DEL LUOGO PER L’INSTALLAZIONE
3.3 COLLEGAMENTO ALLA RETE IDRICA
3.3.1 RACCORDI RAPIDI
3.4 COLLEGAMENTO ALLA RETE DELLO SCARICO
3.5 COLLEGAMENTO ALLA SALAMOIA
3.6 COLLEGAMENTO ALLO SCARICO DEL TROPPO PIENO
3.7 COLLEGAMENTO ALLA RETE ELETTRICA
4. MESSA IN FUNZIONE
4.1 SCELTA DELLA LINGUA
4.2 SCELTA DELL’ORA E DEL GIORNO CORRENTI
4.3 PROGRAMMA INSTALLAZIONE
5. PROGRAMMAZIONE DEL TIMER
5.1 AVVIO
5.2 PROGRAMMAZIONE DEI GIORNI DI RIGENERAZIONE
5.2.1 PROGRAMMAZIONE DELLE RIGENERAZIONI CON
PROGRAMMA SETTIMANALE
5.2.2 PROGRAMMAZIONE DELLE RIGENERAZIONI CON
INTERVALLO DEI GIORNI
5.3 IMPOSTAZIONE DELL’ORA DI RIGENERAZIONE
5.4 SCELTA PROGRAMMA DELL’ADDOLCITORE.
5.5 PERSONALIZZAZIONE DEI TEMPI PER LA
RIGENERAZIONE
5.6 DISINFEZIONE RESINE E ALLARME SALE
(MONITORAGGIO DELLA PRESENZA DI SALE)
5.7 LETTURA DELLE IMPOSTAZIONI SUL DISPLAY
6. MANCANZA DELLA CORRENTE E FERMI
PROLUNGATI
7. COMANDI MANUALI
7.1 RIGENERAZIONE MANUALE
7.2 RITORNO IN POSIZIONE DI SERVIZIO
7.3 PROGRAMMA RISCIACQUO RESINE
8. REGOLAZIONE DELLA DUREZZA DELL’ACQUA
TRAMITE IL MISCELATORE
9. MANUTENZIONE PER L’INSTALLATORE
9.1 MANUTANZIONE ORDINARIA
9.2 CONSERVAZIONE DELLA RESINA E MESSA IN
FUNZIONE DOPO SOSTE PROLUNGATE
9.3 SCOLLEGAMENTO DELL’APPARECCHIO
9.4 SOSTITUZIONE DELLE RESINE
10. MANUTENZIONE PER L’UTENTE
11. USO IMPROPRIO DELL’APPARECCHIO
12. SMALTIMENTO DELL’APPARECCHIO
13. ELENCO ALLARMI DISPLAY
14. PROBLEMI E RISOLUZIONI
UK INDEX
1. INTRODUCTION AND GENERAL INFORMATION
1.1 OBJECTIVE OF THE MANUAL
1.2 KEEPING THE MANUAL
1.3 EQUIPMENT IDENTIFICATION
1.4 DECLARATION OF COMPLIANCE
1.5 HYGIENIC SAFETY NORMS AND TiFQ TESTING
1.6 RECOMMENDATIONS AND WARNINGS
2. ABOUT THE EQUIPMENT
2.1 HOW DOES IT WORK?
2.2 EQUIPMENT DESCRIPTION
2.3 THE PACKAGING CONTAINS
2.4 TECHNICAL FEATURES
2.5 CHARACTERISTICS OF FEED WATER
2.6 EQUIPMENT PERFORMANCE BASED ON WATER
HARDNESS
3. INSTALLATION
3.1 PACKAGING
3.2 CHOOSING THE PLACE OF INSTALLATION
3.3 CONNECTION TO THE WATER SYSTEM
3.3.1 QUICK JOINTS
3.4 CONNECTION TO THE DRAIN SYSTEM
3.5 CONNECTION TO THE BRINE TANK
3.6 CONNECTION TO THE OVERFILL PROTECTION PIPE
3.7 CONNECTION TO THE ELECTRICITY GRID
4. ACTIVATION
4.1 LANGUAGE SELECTION
4.2 SETTING THE CURRENT DAY AND TIME
4.3 INSTALLATION PROGRAM
5. SETTING THE TIMER
5.1 START
5.2 SETTING THE REGENERATION DAYS
5.2.1 SETTING THE REGENERATIONS ON A WEEKLY
SCHEDULE
5.2.2 SETTING THE REGENERATIONS ON AN INTERVAL OF
DAYS
5.3 SETTING THE REGENERATION TIME
5.4 CHOOSING THE PROGRAM FOR THE SOFTENER
5.5 PERSONALIZING THE DURATION OF THE
REGENERATION
5.6 RESIN DISINFECTION AND SALT ALARM
(MONITORING SALT PRESENCE)
5.7 READING THE SETTINGS ON THE DISPLAY
6. BLACKOUT AND LONG PERIODS OF INACTIVITY
7. MANUAL SETTINGS
7.1 MANUAL REGENERATION
7.2 RETURNING TO SERVICE MODE
7.3 RESIN RINSE PROGRAM
8. SETTING WATER HARDNESS USING THE MIXER
9. MAINTENANCE FOR THE INSTALLER
9.1 PERIODIC MAINTENANCE
9.2 RESIN PRESERVATION AND ACTIVATION AFTER A
LONG PERIOD OF INACTIVITY
9.3 DISCONNECTING THE EQUIPMENT
9.4 CHANGING THE RESINS
10. MAINTENANCE FOR THE USER
11. IMPROPER USE OF THE EQUIPMENT
12. EQUIPMENT DISPOSAL
13. ALARMS ON THE DISPLAY
14. PROBLEMS AND SOLUTIONS
F INDEX
1. INTRODUCTION ET INFORMATIONS GÉNÉRALES
1.1 OBJECTIF DU LIVRET
1.2 CONSERVATION DU LIVRET
1.3 IDENTIFICATION DE L’APPAREIL
1.4 DÉCLARATION DE CONFORMATION
1.5
NORMES DE SÉCURITÉ ET D’HYGIÈNE ET ANALYSES TIFQ
1.6 CONSEILS UTILES ET AVERTISSEMENTS
2. CONNAÎTRE L’APPAREIL
2.1 COMMENT FONCTIONNE-T-IL?
2ATTENZIONE: il presente libretto costituisce parte integrante del prodotto e dovrà essere consegnato all’installatore,
il quale a sua volta lo riconsegnerà all’utente dopo avere compilato la tabella del controllo e data ultimo controllo

2.2 DESCRIPTION DE L’APPAREIL
2.3 L’EMBALLAGE CONTIENT
2.4 CARACTÉRISTIQUES TECHNIQUES
2.5 CARACTÉRISTIQUES DE L’EAU D’ALIMENTATION
2.6 PERFORMANCE DE L’ADOUCISSEUR SELON LA
DURETÉ DE L’EAU
3. INSTALLATION
3.1 EMBALLAGE
3.2 CHOISIR LE LIEU D’INSTALLATION
3.3 RACCORDEMENT AU RÉSEAU HYDRIQUE
3.3.1 RACCORDS RAPIDES
3.4 RACCORDEMENT AU RÉSEAU D’ÉGOUT
3.5 RACCORDEMENT À LA SAUMURE
3.6 RACCORDEMENT AU TUYAU DE TROP-PLEIN
3.7 BRANCHEMENT ÉLECTRIQUE
4. MISE EN MARCHE
4.1 CHOIX DE LA LANGUE
4.2 CHOIX DE L’HEURE ET DU JOUR ACTUELS
4.3 PROGRAMME INSTALLATION
5. PROGRAMMATION DU TIMER
5.1 DÉMARRAGE
5.2 PROGRAMMATION DES JOURS DE RÉGÉNÉRATION
5.2.1 PROGRAMMATION DES RÉGÉNÉRATIONS SELON UN
PROGRAMME HEBDOMADAIRE
5.2.2 PROGRAMMATION DES RÉGÉNÉRATIONS SELON UN
INTERVALLE DE JOURS
5.3 RÉGLAGE DE L’HEURE DE RÉGÉNÉRATION
5.4 CHOIX DU PROGRAMME DE L’ADOUCISSEUR
5.5 PERSONNALISATION DES DURÉES POUR LA
RÉGÉNÉRATION
5.6 DÉSINFECTION RÉSINES ET DÉTECTION DE SEL
(CONTRÔLE PRÉSENCE SEL)
5.7 LIRE LES INDICATIONS SUR L’ÉCRAN
6. COUPURE DE COURANT ET ARRÊTS PROLONGÉS
7. COMMANDES MANUELLES
7.1 RÉGÉNÉRATION DIFFÉRÉE
7.2 RETOUR EN POSITION DE SERVICE
7.3 PROGRAMME RINÇAGE RÉSINES
8. RÉGLAGE DE LA DURETÉ DE L’EAU AVEC LE
MÉLANGEUR
9. ENTRETIEN POUR L’INSTALLATEUR
9.1 ENTRETIEN PÉRIODIQUE
9.2 CONSERVATION DES RÉSINES ET MISE EN MARCHE
APRÈS UNE PÉRIODE D’INACTIVITÉ
9.3 DÉBRANCHER L’APPAREIL
9.4 CHANGER LES RÉSINES
10. ENTRETIEN POUR L’UTILISATEUR
11. UTILISATION INCORRECTE DE L’APPAREIL
12. ÉLIMINATION DE L’APPAREIL
13. AVIS SUR L’ÉCRAN
14. PROBLÈMES ET SOLUTIONS
D INHALTSVERZEICHNIS
1. EINLEITUNG UND ALLGEMEINE INFORMATIONEN
1.1 ZIEL DES HANDBUCHES
1.2 AUFBEWAHRUNG DES HANDBUCHES
1.3 GERÄTESIDENTIFIKATION
1.4 KONFORMITÄTSERKLÄRUNG
1.5
HYGIENISCHE SICHEREIT UND TiFQ UNTERSUCHUNGEN
1.6 EMPFEHLUNGEN UND HINWEISE
2. DAS GERÄT KENNENLERNEN
2.1 BETRIEBSPRINZIP
2.2 BESCHREIBUNG DES GERÄTES
2.3 PACKUNGSHINALT
2.4 TECHNISCHE MERKMALE
2.5 MERKMALE DES SPEISEWASSERS
2.6 ENTHÄRTERLEISTUNGEN JE NACH
WASSERHÄRTEGRAD
3. AUFSTELLUNG
3.1 PACKUNG
3.2 WAHL DES AUFSTELLUNGSORTES
3.3 ANSCHLUSS AN DAS WASSERNETZ
3.3.1 SCHNELLVERSCHLÜSSE
3.4 ANSCHLUSS AN DAS ABFLUSSNETZ
3.5 ANSCHLUSS AN DAS SALZBEHÄLTER
3.6 ÜBERLAUFANSCHLUSS
3.7 STROMANSCHLUSS
4. INBETRIEBNAHME
4.1 SPRACHAUSWAHL
4.2 WAHL DER LAUFENDEN UHRZEIT UND TAG
4.3 INBETRIEBNAHMES PROGRAMM
5. TIMER PROGRAMMIERUNG
5.1 BEGINN
5.2 PROGRAMMIERUNG DER REGENERATIONSTAGE
5.2.1 REGENERATIONSPROGRAMMIERUNG MIT
WOCHENPROGRAMM
5.2.2 REGENERATIONSPROGRAMMIERUNG MIT
TAGESINTERVALL
5.3 UHRZEIT DER PROGRAMMIERUNG EINSTELLEN
5.4 WAHL DES WASSERENTHÄRTERPROGRAMMES
5.5 PERSONALISIERUNG DER DAUER DER
REGENERATION
5.6 ENTKEIMUNG DER HARZE UND ÜBERPRÜFUNG DES
SALZES (KONTROLLE DER SALZMENGE)
5.7 ABLESUNG DER EINSTELLUNGEN AUF DEM DISPLAY
6. STROMAUSFALL UND VERLÄNGERTE NICHT
BENUTZUNG
7. HANDSTEUERUNG
7.1 HANDREGENERATION
7.2 RÜCKKEHR ZUR BETRIEBSPOSITION
7.3 HARZWAESCHE PROGRAMM
8. WASSERHÄRTE REGULIERUNG DURCH DEN
MISCHER
9. WARTUNG FÜR DEN INSTALLATEUR
9.1 ORDENTLICHE WARTUNG
9.2 HARZE AUFBEWAHRUNG UND INBETRIEBNAHME
NACH LÄNGERER NICHTBENUTZUNG
9.3 ABTRENNUNG DES GERÄTES
9.4 TAUSCH DER HARZE
10. WARTUNG FÜR DEN BENUTZER
11. UNGEIGNETE NUTZUNG DES GERÄTES
12. ENTSORGUNG DES GERÄTES
13. ALARME AUF DEM DISPLAY
14. PROBLEME UND LÖSUNGEN
E ÌNDICE
1. INFORMACIONES GENERALES
1.1 FINALIDAD DEL MANUAL
1.2 CONSERVACIÓN DEL MANUAL
1.3 IDENTIFICACIÓN DEL APARATO
1.4 DECLARACIÓN DE CONFORMIDAD
1.5 NORMAS DE SEGURIDAD DE HIGIENE Y EXPERIMEN-
TACIÓN TIFQ
1.6 CONSEJOS UTILES Y ADVERTENCIAS
2. CONOCER EL APARATO
2.1 PRINCIPIOS DE FUNCIONAMIENTO
2.2 DESCRIPCIÓN DEL APARATO
2.3 CONTENIDO DEL ENVASE
2.4 CARÁCTERISTICAS TÉCNICAS
2.5 CARÁCTERISTICAS DEL AGUA DE ALIMENTACIÓN
2.6 PRESTACIONES DE LOS DESCALCIFICADORES SEGÚN
LA DUREZA DEL AGUA
3. INSTALACIÓN
3.1 EMBALAJE
WARNING: This leaflet is an integral part of the machine and must be handed to the installer, who in turn should
hand it back to the user after having filled in the check table 3

4Manuale d’istruzioni serie AL
FIG. 2
3.2 ELECCIÓN DEL LUGAR PARA LA INSTALACIÓN
3.3 CONEXIÓN A LA RED HÍDRICA
3.3.1 ENLACES RÁPIDOS
3.4 CONEXIÓN A LA RED DE DESAGÜE
3.5 CONEXIÓN A LA SALMUERA
3.6 CONEXIÓN AL DESAGÜE DE DEMASIADO LLENO
3.7 CONEXIÓN A LA RED ELÉCTRICA
4. PUESTA EN FUNCIONAMIENTO
4.1 ELECCIÓN DE LA LENGUA
4.2 ELECCIÓN DE LA HORA Y DEL DÍA CORRIENTE
4.3 PROGRAMA INSTALACIÓN
5. PROGRAMACIÓN DEL TEMPORIZADOR
5.1 PUESTA EN MARCHA
5.2 PROGRAMACIÓN DE LOS DIAS DE REGENERACIÓN
5.2.1 PROGRAMACIÓN DE LAS REGENERACIONES CON
PROGRAMA SEMANAL
5.2.2 PROGRAMACIÓN DE LAS REGENERACIONES CON
UNA PAUSA DE ALGUNOS DIAS
5.3 REGULACIÓN DE LA HORA DE REGENERACIÓN
5.4 SELECCIÓN DEL PROGRAMA DEL DESCALCIFICADOR
5.5
PERSONALIZACIÓN DE LOS TIEMPOS DE REGENERACIÓN
5.6 DESINFECCIÓN DE LAS RESINAS Y ALARMA DE LA
SAL (CONTROL DE LA PRESENCIA DE LA SAL)
5.7 LECTURA DE LAS IMPOSTACIONES SOBRE LA PAN-
TALLA
6.
FALTA DE CORRIENTE Y BLOQUEOS PROLONGADOS
7. MANDOS MANUALES
7.1 REGENERACIÓN MANUAL
7.2 REGRESO EN POSICIÓN DE SERVICIO
7.3 PROGRAMA DE ENJUAGUE DE LAS RESINAS
8. REGULACIÓN DE LA DUREZA DEL AGUA A TRAVÉS
DEL MEZCLADOR
9. MANUNTECIÓN PARA EL INSTALADOR
9.1 MANUNTECIÓN ORDINARIA
9.2 CONSERVACIÓN DE LAS RESINAS Y PUESTA EN FUN-
CIONAMIENTO DESPUÉS DE PARADAS PROLOGADAS
9.3 DESCONEXIÓN DEL APARATO
9.4 SUSTITUCIÓN DE LAS RESINAS
10. MANUNTECIÓN PARA EL USUARIO
11. USO INAPROPRIADO DEL APARATO
12. ELIMINACIÓN DEL APARATO
13. LISTA ALARMAS DE LA PANTALLA
14. PROBLEMAS Y RISOLUCIONES
LEGENDA (fig. 1):
ACONTENITORE SALE
BPESCANTE
CVALVOLA ALIA
DBOMBOLA
ERACCORDO TROPPO PIENO
FGRIGLIA
LEGEND (fig. 1):
ABRINE TANK
BBRINE SUCTION PIPE
CALIA VALVE
DCYLINDER
EOVERFLOW PIPE
FGRID
FIG. 1

WARNING: This leaflet is an integral part of the machine and must be handed to the installer, who in turn should
hand it back to the user after having filled in the check table 5
LEGENDA (fig. 3):
AVALVOLA DI NON RITORNO
BRUBINETTO USCITA
CRUBINETTO BY-PASS
DRUBINETTO INGRESSO
ETUBO PER IL TROPPO PIENO
FTUBO SCARICO
GTUBO MANDATA
HTUBO USCITA
IRACCORDO DI TROPPO PIENO
LETICHETTA
MVITE MIESCELAZIONE
LEGEND (fig. 3):
ANON-RETURN VALVE
BOUTLET TAP
CBY-PASS TAP
DINLET TAP
EOVERFLOW PIPE
FUNLOADING PIPE
GINLET PIPE
HOUTLET PIPE
IOVERFLOW UNION JOINT
LLABEL
MMIXER SCREW
FIG. 3
FIG. 5 FIG. 6
TUBO DI
SCARICO
FIG. 4

FIG.9
FIG. 11
6Manuale d’istruzioni serie AL
LEGENDA (fig. 9):
AJACK ALIMENTAZIONE
CORRENTE
BSPINA ELETTRICA
TRASFORMATORE
CLED ALLARME SALE
LEGEND (fig. 9):
APOWER SUPPLY JACK
BTRANSFORMER PLUG
CSALT ALARM LED
FIG. 10
FIG. 8
LEGENDA (fig. 10):
AELETTRODI GENERATORE
DI CLORO
BEIETTORE
CFILTRO EIETTORE
DTAPPO
LEGEND (fig. 10):
ACHLORINE GENERATOR
ELECTRODES
BEJECTOR
CEJECTOR FILTER
DCAP
LEGENDA (fig. 7):
ACAVO MOTORINO
BCONNETTORE CAVO MOTORINO
CCONNETTORE ALIMENTAZIONE
DMOTORINO
EMAGNETI ALBERO A CAMME
FCONNETTORE CAVO DISINFEZIONE
GSENSORE MAGNETICO
HCAVO SENSORE MAGNETICO
ICONNETTORE CAVO SENSORE MAGNETICO
LEGEND (fig. 7):
AMOTOR CABLE
BMOTOR CABLE CONNECTOR
CPOWER SOURCE CONNECTOR
DMOTOR
ECAMSHAFT MAGNETS
FDISINFECTION CABLE CONNECTOR
GMAGNETIC SENSOR
HMAGNETIC SENSOR CABLE
IMAGNETIC SENSOR CABLE CONNECTOR
FIG. 7

Manuale d’istruzioni serie AL 7
ITALIANO
manuale
d’istruzioni serie AL
1) PREMESSE E INFORMAZIONI GENERALI
1.1 SCOPO DEL MANUALE
Questo libretto d’istruzioni è destinato a personale qualificato,
che sia a conoscenza delle normative di sicurezza elettrica ed
igienica del luogo di installazione.
Lo scopo del manuale è di fornire, sia all’installatore che all’u-
tente, tutte le informazioni utili e le avvertenze riguardanti:
• Lo stoccaggio e la corretta conservazione del prodotto
prima dell’utilizzo
- Il luogo e le condizioni ambientali
- La data di scadenza
• Per l’installatore
- le precauzioni per la sicurezza elettrica e igienica
- la descrizione e le caratteristiche dell’apparecchio
- il luogo e la modalità di installazione
- la messa in servizio
- la programmazione
- la manutenzione
- le procedure da adottare dopo periodi di inattività dell’ap-
parecchio
- lo smaltimento
- la risoluzione di eventuali problemi
• Per l’utente
- il rabbocco periodico di sale
- le istruzioni per la rigenerazione periodica delle resine
- le avvertenze per la cura e la pulizia dell’apparecchio
- le avvertenze igieniche e sanitarie relative all’acqua prodot-
ta dall’apparecchio
Il libretto ha anche lo scopo di indicare le responsabilità
dell’installatore e dell’utente ed evitare che venga fatto un
uso improprio dell’apparecchio, quindi vi consigliamo di
leggere questo manuale prima di installare o utilizzare
l’addolcitore.
L’inosservanza delle seguenti disposizioni comporta la deca-
denza di responsabilità del produttore, da eventuali danni ca-
gionati a persone, cose o animali e la decadenza di qualsiasi
garanzia sull’apparecchio.
1.2 CONSERVAZIONE DEL MANUALE
Il presente libretto costituisce parte integrante ed essenziale
del prodotto. Esso va conservato con cura dall’utente e
dovrà sempre accompagnare l’apparecchio, anche in
caso di sua cessione ad altro proprietario o utente.
1.3 IDENTIFICAZIONE DELL’APPARECCHIO
La macchina è identificata dalle cifre in grassetto scritte in
basso a sinistra sull’etichetta dell’addolcitore.
L’etichetta é attaccata sul contenitore del sale (vedi fig. 3, L),
sull’imballo e nell’ultima pagina, sul retro di questo libretto.
1.4 DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ
L’apparecchio è realizzato in conformità delle
Regolamentazioni Comunitarie e leggi nazionali applicabili nel
momento della sua immissione sul mercato.
Non rientrando nell’ALLEGATO IV della DIRETTIVA 2006/42/
CE, il Costruttore provvede al percorso di autocertificazione
per l’apposizione della marcatura CE posta sull’etichetta at-
taccata al contenitore del sale.
La dichiarazione di conformità sottoscritta dal costruttore è
sempre a disposizione su richiesta e sul sito.
1.5
NORME DI SICUREZZA IGIENICA E SPERIMENTAZIONE TIFQ
Questa apparecchiatura è stata sottoposta a sperimentazione
da parte di TiFQ Istituto per la Qualità Igienica delle Tecnologie
Alimentari presso il proprio laboratorio accreditato, al fine di
verificare il rispetto dei criteri:
• Sanitari secondo i limiti indicati dal DLgs n. 31/2001 se-
condo Decreto Ministeriale 25/2012.
• Prestazionali secondo la norma tecnica “UNI EN
14743:2007. Attrezzature per il condizionamen-
to dell’acqua all’interno degli edifici. Addolcitori.
Requisiti di prestazione, di sicurezza e di prova”.
Si rende NECESSARIO per le riparazioni e la manutenzione
ordinaria e straordinaria l’utilizzo di ricambi originali per ga-
rantire la sicurezza igienica e prestazionale.
1.6 CONSIGLI UTILI E AVVERTENZE
Per lo stoccaggio:
- Immagazzinare l’addolcitore in un luogo asciutto.
- La temperatura di stoccaggio deve essere compresa tra
0°C e 35°C.
- La durata di conservazione deve prevedere il suo utilizzo
entro 24 Mesi.
Per l’installatore:
Vi consigliamo di installare l’apparecchio dopo aver letto at-
tentamente le istruzioni del presente manuale e vi suggeriamo
in caso di difficoltà, di chiedere l’assistenza del vostro riven-
ditore i cui dati sono riportati nell’ultima pagina, sul retro del
libretto.
Per l’utente:
- Questa macchina non deve essere utilizzata da bambini
o da persone con ridotte capacità fisiche, mentali o sen-
soriali, o prive di esperienza, almeno che esse non siano
supervisionate da persone responsabili della loro sicurezza,
o abbiano ricevuto istruzioni riguardo il corretto e sicuro
utilizzo della macchina e i pericoli che corrono.
- Non cercare di fare riparazioni da soli, si potrebbero causa-
re danni, rivolgersi al vostro installatore.
- Non toccare o utilizzare l’addolcitore con mani o piedi ba-
gnati, umidi o scalzi;
- Per il rabbocco periodico del sale leggere attentamente il
capitolo relativo alla manutenzione a cura dell’utente (vedi
cap.10 MANUTENZIONE PER L’UTENTE).
La ditta produttrice non è responsabile di eventuali danni
e/o infortuni che possano derivare dalla mancata osser-
vanza di queste precauzioni.
2) CONOSCERE L’APPARECCHIO
2.1 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO
Le resine cationiche inserite nella bombola dell’addolcitore,
hanno la proprietà di trasformare il carbonato di calcio (cal-
care), in carbonato di sodio, il quale è solubile in acqua alle
temperature normalmente presenti sia per le macchine da
caffè che nei produttori di ghiaccio.
La cessione continua di ioni sodio da parte delle resine, in-
dispensabili per l’addolcimento dell’acqua potabile, tende ad
esaurirsi in proporzione alla portata e al consumo dell’acqua
sino al loro esaurimento e quindi è necessaria la loro rigenera-
zione, che viene effettuata per mezzo del passaggio di acqua
e sale da cucina attraverso le resine esaurite riportando le
stesse allo stato attivo d’origine.
Le resine riducono gradualmente, in funzione del numero di
riattivazioni, la loro funzione cationica e conseguentemente
l’efficienza, si consiglia la loro sostituzione dopo i sette anni

8Manuale d’istruzioni serie AL
manuale
d’istruzioni serie AL ITALIANO
di utilizzo.
Per garantire il corretto funzionamento delle resine è impor-
tante riempire periodicamente di sale la salamoia (fig. 8).
Il sale verrà prelevato automaticamente sottoforma di acqua
salata durante il ciclo della rigenerazione.
Nel caso si esaurisse la scorta di sale nella salamoia, l’ad-
dolcitore avviserà l’utente con segnali visivi e/o acustici per
effettuare la ricarica. Inoltre, durante la rigenerazione, l’addol-
citore svolge automaticamente la disinfezione delle resine per
contrastare un’eventuale carica batterica.
2.2 DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO
I principali componenti dell’addolcitore sono:
• 1 valvola a 5 cicli modello ALIA (fig. 1, C) con le seguenti
caratteristiche:
- Può essere programmata in 5 lingue differenti
- Esegue autonomamente le fasi per la messa in funzione
con il programma “installazione”
- Dà la possibilità di risciacquare le resine con la funzione
“risciacquo resine”
- Permette di scegliere l’ora il minuto ed il giorno per fare le
rigenerazioni delle resine
- Può eseguire le rigenerazioni con programma settimanale
- Può eseguire le rigenerazioni con un intervallo di giorni (da
1 fino a 30)
- Può eseguire le rigenerazioni in semiautomatico, solo
quando viene premuto l’apposito pulsante
- Svolge la disinfezione delle resine durante la rigenerazione
- Segnala con un allarme visivo e/o acustico, l’eventuale ca-
renza del sale necessario per la rigenerazione delle resine
• 1 contenitore per la bombola ed il sale (fig. 1, A)
• 1 bombola contenente la resina adatta all’addolcimento
dell’acqua (fig. 1, D).
2.3 LA SCATOLA CONTIENE
• 1 addolcitore completo serie AL (fig. 1)
• 1 libretto d’istruzioni
• 3 m tubo per lo scarico (fig. 3, F)
• 1 raccordo a gomito di troppo pieno (fig. 3, I)
• 1.5 m tubo per il troppo pieno (fig. 3, E)
• 1 raccordo by-pass per inserire i due rubinetti e poter scol-
legare l’addolcitore garantendo acqua all’utenza (fig. 11)
• 2 rubinetti per la connessione idrica (fig. 2 e fig. 3, B, D)
2.4 CARATTERISTICHE TECNICHE
Modello (capacità bombola): AL5 AL8 AL12
Litri di resina [ l ]: 3.5 5.5 9
Dimensioni (fig. 6)
A - Larghezza [mm]: 230 250 285
B - Profondità [mm]:........ 360 460 405
C - Altezza [mm]: .......... 460 485 595
Peso [Kg]: ............... 11 12 15
Sale per rigenerazione [Kg] ... 0,6 1 1,5
Sale in salamoia [Kg] ....... 10 20 25
Capacità ciclica [m3°f] ...... 21 33.6 50.5
Alimentazione elettrica:......
INPUT: 230V 50/60 Hz standard
120V 60 Hz optional
....................... OUTPUT: 12V AC
Pressione acqua d’alimento: ..
0,2 ÷ 0,8 MPa (2 ÷ 8 bar)
Portata nominale a 4 bar..... 1400 l/h
Temperatura ambiente:...... 4°C - 35°C
Potenza assorbita: ......... 4 W
Attacchi allacciamento idrico: . 3/8”G; 3/4”G; tubo Ø12 mm
(fig. 2)
2.5 CARATTERISTICHE DELL’ACQUA D’ALIMENTO
L’acqua d’alimento deve:
• essere potabile e limpida
• avere una temperatura compresa tra 6° e 25°C
• avere durezza inferiore a 900 ppm CaCO3(90°f)
2.6 PRESTAZIONI DEGLI ADDOLCITORI
IN BASE ALLA DUREZZA DELL’ACQUA
In tabella sono riportate le quantità d’acqua che gli addolcitori
serie AL erogano in base alla durezza dell’acqua con cui sono
alimentati.
L’acqua erogata avrà durezza di circa 2 gradi francesi.
3) INSTALLAZIONE
3.1 IMBALLO
• Prima dell’installazione accertarsi che la macchina non
presenti anomalie o danni causati dal trasporto; nel dubbio
rivolgersi al rivenditore i cui dati sono riportati nell’ultima
pagina, sul retro del libretto;
• Per preservare la sicurezza igienica si raccomanda di di-
simballare l’apparecchio solo al momento della sua effetti-
va installazione.
• Conservare per qualche tempo la scatola dell’imballo aven-
do cura di non lasciare pezzi dell’imballo pericolosi o piccoli
alla portata dei bambini
• All’interno del contenitore del sale sono presenti:
- i tubi per lo scarico (fig. 3, E, F)
- il trasformatore (fig. 9, B)
- la busta contenente gli attacchi (fig. 2)
- il raccordo di by-pass (fig. 11)
• Verificare che all’interno del contenitore del sale non ri-
mangano frammenti dell’imballo.
3.2 SCELTA DEL LUOGO PER L’INSTALLAZIONE
• La macchina deve essere installata in posizione orizzontale.
• Verificare se a monte del punto di installazione dell’ap-
parecchio non sia già presente un qualunque sistema di
trattamento.
• Verificare che il prelievo dell’acqua avvenga da una tuba-
zione dove scorre acqua potabile. Si consiglia di effettuare
una verifica dei parametri chimico-fisici e durezza dell’ac-
qua potabile in ingresso prima della installazione.
• Installare l’apparecchio in un luogo vicino ad un pozzetto
posto più in basso rispetto all’addolcitore in modo che l’ac-
qua di scarico del troppo pieno possa defluire liberamente.
• Installare l’apparecchio in un luogo asciutto e facilmente
accessibile per le operazioni di manutenzione e pulizia,
non installare la macchina in posti sporchi dove manchino i
principi di igienicità o in cui sia difficile fare pulizia.
• Verificare che la temperatura dell’ambiente dove si installa
la macchina sia compresa tra 4°C e 35°C.
• Tenere lontano dai prodotti acidi o corrosivi.
• Nel caso in cui l’addolcitore sia vicino ad una caldaia, assi-
curarsi che non vi sia un eccessivo riscaldamento dei tubi
e dell’addolcitore stesso. Mantenere se possibile, alcuni
metri di distanza (almeno 3 m) , tra l’uscita dell’addolcitore
e l’ingresso della caldaia;
DUREZZA DELL’ACQUA
MODELLO °f 20 30 40 50 60
°d 11 16 22 28 33
ppm CaCO3200 300 400 500 600
AL5 litri 1050 700 525 420 350
AL8 litri 1680 1120 840 672 560
AL12 litri 2520 1680 1260 1008 840

Manuale d’istruzioni serie AL 9
ITALIANO
manuale
d’istruzioni serie AL
• Non installare in ambienti in cui è presente un evidente vio-
lazione delle norme di sicurezza elettrica, antinfortunistica
e/o igienica.
• La pressione idrica non deve essere inferiore a 0.2 Mpa (2
bar) o superiore a 0.8 Mpa (8 bar) (si consiglia almeno 3 o
4 bar).
• Nel caso la pressione idrica superi gli 8 bar occorre instal-
lare un riduttore di pressione.
• Se la pressione idrica è inferiore a 0.2 Mpa (2 bar) ci pos-
sono essere anomalie di funzionamento.
• Il sale in sacchi o in scatole non deve essere conservato in
zone umide o a contatto con il pavimento, quindi posizio-
narlo per esempio su un pallet in legno.
3.3 COLLEGAMENTO ALLA RETE IDRICA
Il collegamento con la rete idrica deve essere fatto in ottempe-
ranza con le norme vigenti, secondo le istruzioni del produtto-
re e da personale qualificato.
Durante l’istallazione oltre ad usare tubi, raccordi, valvole e
componenti conformi al DM 174/2004, preservare la loro
integrità igienica nella confezione originale fino al momento
del montaggio. È vietato usare materiali e componenti non
idonei al contatto con acqua potabile conservati in modo igie-
nicamente inadeguato in quanto potrebbero compromettere la
qualità dell’acqua trattata e l’apparecchiatura.
Vi consigliamo l’installazione descritta nella fig. 3, che pre-
vede un by-pass per evitare interruzioni d’acqua in caso di
fermo macchina per manutenzione all’addolcitore, e vi per-
metterà di utilizzare l’acqua nel vostro impianto, anche nel
caso in cui si debba fare manutenzione all’addolcitore.
Controllare che siano presenti i tappi di sicurezza igieni-
ca sulla entrata (INLET) e uscita (OUTLET) dell’apparec-
chiatura (fig.2), rimuoverli solo in fase di allaccio alla rete
d’acqua potabile.
3.3.1 RACCORDI RAPIDI
Le connessioni dei tubi con la valvola sono realizzate con
attacchi rapidi.
Per collegare un tubo occorre inserirlo fino in battuta, gli in-
serti metallici della connessione rapida impediscono al tubo
di fuoriuscire.
Per scollegare un tubo occorre scaricare l’eventuale pressio-
ne, quindi premere l’anello nero che lo circonda in prossimità
dell’inserimento e contemporaneamente sfilare il tubo (fig. 4).
Verificare che:
• i tubi d’entrata (fig. 3, G) e d’uscita (fig. 3, H) siano confor-
mi alle norme relative a “Tubi per acqua potabile”.
• il tubo d’entrata dell’acqua abbia un diametro interno di
almeno 8 mm.
Si consiglia di installare prima della macchina un filtro per la
filtrazione dell’acqua in ingresso (fig.3, G).
Installare sul tubo d’uscita una valvola di non ritorno (fig. 3, A)
(DVGW, DIN 1988 T2), per preservare l’addolcitore da even-
tuali ritorni di acqua calda che potrebbero danneggiarlo.
Prevedere un rubinetto per il prelievo dell’acqua in uscita, per
il controllo della durezza.
Collegare i tubi d’entrata e uscita dell’acqua ai rubinetti da
3/8”G o 3/4”G in dotazione con l’addolcitore (fig. 2 e fig. 3, D,
B) avvitandoli in modo sicuro.
Inserire i rubinetti nella valvola, fino in battuta (fig. 4).
Controllare che tutti i tubi siano liberi, non schiacciati e senza
strozzature.
3.4 COLLEGAMENTO ALLA RETE DELLO SCARICO
L’acqua che uscirà dallo scarico durante la rigenerazione,
deve essere convogliata attraverso il tubo flessibile (fig. 3, F)
di plastica Ø8 mm (compreso nella confezione) nello scarico
più vicino.
Spesso la causa del mal funzionamento degli addolcitori è
dovuto ad una difettosa istallazione di questo tubo (fig. 5, A).
Inserire il tubo di scarico nell’apposito alloggiamento (fig. 2,
DRAIN) e posizionare il tubo in un pozzetto facendo attenzione
che:
• se il punto di scarico è situato più in alto, è consentita
un’altezza massima di 1,8 metri a condizione che il tubo
non superi i 5 metri di lunghezza e la pressione della rete
sia di almeno 3 bar (fig. 6);
•
accertarsi che il tubo non venga schiacciato o piegato, l’ac-
qua al suo interno deve scorrere senza ostacoli (fig. 5, A);
• non collegare il tubo di scarico direttamente ad un sifone o
ad altre tubazioni di scarico, per evitare ritorni e contami-
nazioni nell’addolcitore
• mantenere il tubo di scarico sospeso e non immerso
nell’acqua del pozzetto
• assicurarsi che il tubo non fuoriesca quando l’addolci-
tore effettua la rigenerazione
3.5 COLLEGAMENTO ALLA SALAMOIA
L’installatore deve controllare che il tubo ed i raccordi di col-
legamento tra la valvola e la salamoia abbiano una perfetta
tenuta, per evitare infiltrazioni d’aria (fig. 8, A).
3.6 COLLEGAMENTO ALLO SCARICO DEL TROPPO PIENO
L’installazione della tubazione di troppo pieno (fig. 3, E) sul tino
salamoia, consentirà lo scarico di eventuali eccessi d’acqua,
causati da irregolari rabbocchi o da difetti di funzionamento.
Forare la salamoia a circa 10 cm sotto il coperchio (fig. 1, E)
con un foro da 17 mm di diametro e avvitare il raccordo di
troppo pieno (fig. 3, I).
Inserire il tubo flessibile verde in dotazione sul raccordo, quindi
collegare il tubo ad uno scarico posto più in basso rispetto al
raccordo, poiché l’acqua che eventualmente uscirà non sarà in
pressione ( fig. 5, B).
Si consiglia di non collegare il tubo di troppo pieno nello stesso
pozzetto dove è installato il tubo di scarico dell’addolcitore, per
evitare eventuali ritorni d’acqua in salamoia.
3.7 COLLEGAMENTO ALLA RETE ELETTRICA
Assicurarsi che il voltaggio della rete elettrica sia compatibile
con quello della macchina.
Verificare la compatibilità tra la spina elettrica e la presa elet-
trica, in caso di incompatibilità farla sostituire da personale
qualificato, che accerterà anche se la sezione dei cavi sia
idonea alla potenza assorbita.
L’installazione deve essere conforme alla norma impianti
elettrici CEI 64.8.
L’apparecchio è costruito conforme ai requisiti essenziali di
sicurezza prescritti dalle direttive Europee:
• Direttiva Bassa Tensione 2006/95/CE
• Direttiva Compatibilità Elettromagnetica 2004/108/CE
• norme: EN 55014-1 (2006)+A1+A2, EN 55014-2
(1997)+A1+A2, EN 61000-3-2 (2006)+A1+A2, EN
610003-3 (2008)
• Norma di prodotto IEC/EN 60335-1:2010 per la Sicurezza
degli apparecchi elettrici di uso domestico e similari
• Utilizza componenti omologati UL/CSA/VDE
• È conforme alla normativa RoHS
Al termine dell’installazione, prima di aprire i rubinetti

d’entrata e di uscita, leggere il capitolo 4 “MESSA IN
FUNZIONE”.
4) MESSA IN FUNZIONE
La messa in funzione dell’addolcitore prevede: la scelta della
lingua, la programmazione dell’ora e del giorno e lo svolgi-
mento del programma installazione.
ATTENZIONE: per la memorizzazione dei dati seguire attenta-
mente le istruzioni, verrà richiesto di scollegare e ricollegare
il connettore della corrente (fig. 9, A) e contemporaneamente
tenere premuti dei tasti vicino al display.
4.1 SCELTA DELLA LINGUA
È possibile scegliere una delle seguenti lingue: Italiano,
Inglese, Francese, Tedesco e Spagnolo.
Per selezionare la lingua preferita:
- Inserire la spina (fig. 9, B) nella presa di corrente
- Inserire il connettore (fig. 9, A) nella valvola e contempo-
raneamente tenere premuti i pulsanti OK e +, finché sul
display comparirà la lingua programmata.
- Premere il tasto +e scegliere la lingua desiderata; preme-
re OK per confermare
- Staccare il connettore dalla valvola (fig. 9, A).
4.2 SCELTA DELL’ORA E DEL GIORNO CORRENTI
- Premere contemporaneamente i tasti –e +, inserire il
connettore nella valvola (fig. 9, A) finché sul display compa-
rirà il giorno della settimana lampeggiante
- Premere il tasto +e scegliere il giorno attuale, premere OK
per confermare
- Con i tasti +e –, Impostare l’ora corrente, premere OK
per confermare
- Staccare il connettore dalla valvola (fig. 9, A).
4.3 PROGRAMMA INSTALLAZIONE
Svolgere in sequenza le seguenti operazioni, per mettere in
funzione l’addolcitore:
• inserire il connettore di corrente nella valvola, (fig. 9, A) e
contemporaneamente premere il tasto –finché sul di-
splay compare la scritta “INSTALLAZIONE”
• attendere qualche secondo, dopo di che aprire lentamente
prima il rubinetto d’ingresso (fig. 3, D) e successivamente
aprire lentamente il rubinetto d’uscita (fig. 3, B)
Ora l’addolcitore, da solo, eseguirà il programma per l’instal-
lazione eseguendo le seguenti fasi:
1. controcorrente (B3)
2. primo riempimento della salamoia e lavaggio veloce (B7)
3. aspirazione e lavaggio resine (B5)
4. risciacquo rapido e secondo riempimento della salamoia
(B7),
5. esercizio
Il display mostrerà la fase in cui si trova e il tempo rimanente
per completare l’installazione.
Alla fine del ciclo, riempire per tre quarti la salamoia con il
sale (fig. 8); l’addolcitore sarà così pronto per la program-
mazione.
È possibile interrompere lo svolgimento del programma di
installazione premendo per 5 secondi il pulsante –, l’addolci-
tore si porterà in posizione di esercizio.
5) PROGRAMMAZIONE DEL TIMER
La programmazione del timer permette di impostare:
• le rigenerazioni della resina che potranno essere program-
mate nei giorni della settimana per esempio lunedì, marte-
dì, ecc.; oppure impostando un intervallo di giorni tra due
rigenerazioni per esempio ogni 3 giorni oppure ogni 12
giorni ecc.
• l’ora in cui svolgere la rigenerazione
• il modello di addolcitore
• le eventuali modifiche dei tempi della rigenerazione
• attivare gli allarmi per segnalare l’esaurimento del sale
nella salamoia.
Prima di iniziare la programmazione vi suggeriamo di prende-
re nota del modello (fig. 3, L).
ATTENZIONE: durante la programmazione se non viene pre-
muto nessun tasto per più di 1 minuto il timer tornerà a visua-
lizzare sul display l’ora e il giorno, tenendo memorizzati i dati
inseriti fino a quel momento.
Per ritornare al punto della programmazione in cui si era arri-
vati, occorre ripetere la programmazione da capo.
5.1 AVVIO
Inserire il connettore nel timer (fig. 9, A), sul display comparirà
l’ora, il giorno, il modello dell’addolcitore (per esempio se
l’addolcitore è un AL8 comparirà -08-).
5.2 PROGRAMMAZIONE DEI GIORNI DI RIGENERAZIONE
Vi sono due modi per programmare le sequenze di rigenera-
zione: nell’arco della settima, oppure impostando un intervallo
di giorni tra una rigenerazione e la successiva.
ATTENZIONE: una programmazione escluderà l’altra, per po-
ter impostare l’intervallo di giorni tra una rigenerazione e l’al-
tra (paragrafo 5.2.2), non si dovrà selezionare nessun giorno
di rigenerazione nella programmazione settimanale (paragrafo
5.2.1).
Si potrà comunque modificare la programmazione e passare
da una all’altra quando lo si desidera.
1) premere OK finché compare la scritta “PROGRAMMA-
ZIONE: PREMERE OK”
2) premere ancora OK . Sul display compare il giorno lampeg-
giante.
5.2.1 PROGRAMMAZIONE DELLE RIGENERAZIONI
CON PROGRAMMA SETTIMANALE
Premendo +apparirà un asterisco (per esempio *Lunedì),
indicando che in quel giorno l’addolcitore farà una rigenera-
zione. Premendo ancora +l’asterisco scompare, (Lunedì)
annullando la rigenerazione.
Premendo il tasto –si scorrono i giorni.
Programmare le rigenerazioni nei giorni desiderati dopo di che
premere OK .
Se non viene messo nessun asterisco il timer darà ora la
possibilità di impostare un intervallo di giorni tra una rigenera-
zione e la successiva (paragrafo 5.2.2).
5.2.2 PROGRAMMAZIONE DELLE RIGENERAZIONI CON
INTERVALLO DEI GIORNI
Nel caso si voglia impostare un intervallo di giorni tra una
rigenerazione e l’altra, non mettere nessun asterisco, ma pre-
mere OK . Sul display comparirà: “RIGENERAZIONE OGNI 01
GIORNI”.
Con +e –impostare il numero di giorni tra una rigenerazio-
ne e la successiva.
Per esempio:
selezionando 12 significa che l’addolcitore effettuerà una ri-
generazione ogni 12 giorni.
I valori vanno da 00, nessuna rigenerazione, fino a 30, che
significa 1 rigenerazione ogni 30 giorni.
10 Manuale d’istruzioni serie AL
ITALIANO
manuale
d’istruzioni serie AL
15:00 LUNEDÌ
- 08 -

Manuale d’istruzioni serie AL 11
ITALIANO
manuale
d’istruzioni serie AL
Impostando 00, l’addolcitore non effettuerà mai una rige-
nerazione automatica, ma soltanto con avvio manuale (vedi
paragrafo 7.1).
Dopo aver inserito il numero dei giorni, premere OK per con-
fermare.
5.3 IMPOSTAZIONE DELL’ORA DI RIGENERAZIONE
Dopo avere impostato i giorni per fare la rigenerazione sul
display compare la scritta “AVVIO RIGENERAZ. ORA: ora:-
minuti”
1) impostare l’ora in cui svolgere la rigenerazione con +o
–e premere OK per confermare.
2) impostare i minuti con +o –e premere OK per confer-
mare.
5.4 SCELTA PROGRAMMA DELL’ADDOLCITORE
La valvola ALIA ha memorizzato tre programmi standard: 5, 8
e 12 uno per ciascun modello.
Quando il display visualizza: “MODELLO 5 SI= OK NO=+”
premere OK per confermare se il modello è AL5, oppure pre-
mendo il tasto +il display visualizzerà “MODELLO 8 SI=
OK NO=+” premere OK per confermare se il modello è AL8,
oppure premendo ancora il tasto +il display visualizzerà
“MODELLO 12 SI= OK NO=+” premere OK per confermare
se il modello è AL12, oppure premendo il tasto +si passerà
alla modifica dei tempi delle singole fasi della rigenerazione
(paragrafo 5.5).
TAB.1: Durata della rigenerazione e consumo d’acqua con i
programmi standard:
Normalmente i programmi 5,8 e 12 sono studiati per fare la-
vorare correttamente gli addolcitori. A volte però può capitare
di avere l’esigenza di aumentare o diminuire i tempi delle varie
fasi, per esempio aumentare un po’ il risciacquo se la pressio-
ne idrica è insufficiente, oppure diminuire il livello dell’acqua
in salamoia ecc., in queste situazioni la valvola alia permette
di modificare i tempi della rigenerazione.
ATTENZIONE: Per modificare i tempi (B3, B5, B7), non si
dovrà selezionare nessuno dei tre modelli (5, 8,12), altrimenti
si escluderà la modifica dei tempi.
5.5 PERSONALIZZAZIONE DEI TEMPI PER LA
RIGENERAZIONE
Le fasi della rigenerazione sono:
- Esercizio
B3 - Controcorrente
B5 - Aspirazione salamoia e risciacquo lento delle resine
B7 - Riempimento e lavaggio veloce
Se nessun modello è stato selezionato ora sul display compa-
re la scritta “POS. B3 minuti: secondi”
- Impostare il numero di minuti con i tasti +o –(vedi tabel-
la TAB.2), premere OK per confermare
- impostare il numero di secondi con i tasti +o –, premere
OK per confermare.
Il display mostrerà: “POS. B5 minuti: secondi”:
- Ripetere la procedura per impostare il tempo delle fasi B5 e
B7.
- Infine si passerà alla programmazione dell’allarme sale (pa-
ragrafo 5.6).
TAB.2: intervallo dei tempi delle fasi:
Aumentando o diminuendo i tempi, si varia la quantità d’ac-
qua scaricata durante la rigenerazione. In particolare il tempo
della fase B7 (riempimento), determina il livello dell’acqua
nel contenitore del sale e di conseguenza la quantità di sale
consumata a ogni rigenerazione.
5.6 DISINFEZIONE RESINE E ALLARME SALE
(MONITORAGGIO DELLA PRESENZA DI SALE)
L’addolcitore è dotato di un sistema, che durante la rigenera-
zione, disinfetta le resine.
Il dispositivo è inserito nel corpo della valvola (fig. 10, A), ha
due elettrodi che a contatto con l’acqua salata, per elettrolisi,
generano ipoclorito che andrà a contatto con le resine disin-
fettandole.
Se gli elettrodi non troveranno l’acqua salata, non potrà svol-
gersi l’elettrolisi e verrà dato un segnale sia visivo che acusti-
co, per avvertire l’utente di ricaricare il sale nella salamoia.
Questo monitoraggio viene svolto durante la rigenerazione,
nella fase B5.
Per programmarlo, quando sul display comparirà: “ALLARME
SALE” premendo +si attiverà, premendo ancora +si
escluderà, dopo di che premere OK .
Se si sceglie NO si escluderà il monitoraggio del sale e nes-
sun allarme verrà segnalato (il processo di disinfezione verrà
comunque effettuato), la programmazione è terminata ed il
display mostrerà la schermata di lavoro (paragrafo 5.7).
Se si sceglie SI il display mostrerà “SEGNALE ACUSTICO”,
premendo +si sceglie se attivare o no l’allarme acustico per
segnalare l’allarme sale.
Premere OK per confermare.
La programmazione è finita
Attivando l’allarme, l’assenza di sale verrà segnalata in tre
modi:
-
Con un led rosso lampeggiante posto sopra al display (fig. 9,C)
- Con la scritta sul display “AGGIUNGERE SALE”
- Con un segnale acustico intermittente
Nota: la segnalazione acustica funzionerà dalle ore 8.00 alle
ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00.
Per spegnere l’allarme sale:
1. ripristinare il sale nel contenitore della salamoia e attende-
re almeno 2 ore affinché esso si sciolga.
2. eseguire una rigenerazione manuale (paragrafo 7.1)
5.7 LETTURA DELLE IMPOSTAZIONI SUL DISPLAY
Di seguito sono mostrati i display con le indicazioni che la
valvola mostrerà durante l’esercizio
Display d’esercizio con programmazione settimanale
(paragrafo 5.2.1)
• 15:00: ora (paragrafo 4.2);
AL5 05 1 min 15 min 40 sec 16 min 40 sec 50
AL8 08 2 min 20 min 1 min 23 min 80
AL12 12 3 min 25 min 1 min 40 sec 29 min 40 sec 110
RANGE IN MINUTI
FASE MIN MAX
B3 1 5
B5 15 50
B7 0 11
15:00 LUNEDÌ
- 08 - *R*
B3 B5 B7
DURATA LITRI
CONTROCORRENTE
ASPIRAZIONE RIEMPIMENTO
RIGENERAZIONE SCARICATI
MOD. PROGR.

12 Manuale d’istruzioni serie AL
ITALIANO
manuale
d’istruzioni serie AL
• Lunedì: giorno (paragrafo 4.2);
•-08-: modello AL8 (paragrafo 5.4);
• *R*: indica che oggi l’addolcitore effettuerà una rigenerazio-
ne.
Premendo il tasto +si potrà vedere l’ora di inizio rigenerazio-
ne (paragrafo 5.3)
Premendo ancora il tasto +si scorreranno i giorni della set-
timana e verranno mostrati i giorni con l’asterisco, che sono
stati selezionati per svolgere la rigenerazione.
Display d’esercizio con programmazione intervallo di ri-
generazione (paragrafo 5.2.2):
• 15:00: ora (paragrafo 4.2);
• Lunedì: giorno (paragrafo 4.2);
• -08-: modello AL8 (paragrafo 5.4);
• -04REG-: mancano 4 giorni alla prossima rigenerazione
• F10: la rigenerazione verrà svolta 1 volta ogni 10 giorni
Premendo il tasto +si potrà vedere l’ora di inizio rigenerazio-
ne (paragrafo 5.3)
Se il display non indica nessun modello (05 - 08 - 12) signifi-
ca che sono stati modificati i tempi di rigenerazione (B3 - B5
- B7) (paragrafo 5.5)
Se il display mostra F00 significa che non è stata programma-
ta nessuna rigenerazione.
6) MANCANZA DELLA CORRENTE E
FERMI PROLUNGATI
Se manca corrente per brevi periodi non vi è nessun proble-
ma, anche in caso di assenza di corrente di alcuni giorni la
valvola mantiene in memoria i dati.
Se l’interruzione supera i 15 giorni occorre verificare la pro-
grammazione e l’impostazione dell’ora e del giorno.
In caso di mancanza di corrente elettrica durante lo svolgi-
mento del ciclo di rigenerazione, la valvola mantiene in me-
moria tutti i dati, compresa la fase in cui si trovava prima di
essere interrotta.
Al ritorno della corrente la fase in corso verrà iniziata da capo.
Nel caso si fermi l’addolcitore per più giorni, al riavvio si
deve fare svolgere una rigenerazione.
7) COMANDI MANUALI
7.1 RIGENERAZIONE MANUALE
Per eseguire una rigenerazione manuale premere per 5 se-
condi il pulsante R .
All’avvio, sul display, comparirà la scritta “RIGENERAZIONE
RESINE”.
Durante la rigenerazione il display indicherà la fase in ese-
cuzione e il tempo rimanente per completarla. Le fasi si sus-
seguono una dopo l’altra fino a che la valvola ritorna nella
posizione di esercizio.
Se si vuole passare subito alla fase successiva, tenere premu-
to per 5 secondi R .
La rigenerazione si svolge in 4 fasi così chiamate:
B1 Esercizio: è la posizione di lavoro, l’acqua di rete entra
ed esce addolcita.
B3 Controcorrente: è una fase di risciacquo veloce, l’ac-
qua entra al contrario nella bombola, rimescolando e
risciacquando la resina e portando allo scarico even-
tuali impurità che possono essersi depositate all’interno
dell’addolcitore durante il lavoro.
B5 Aspirazione salamoia e risciacquo lento: all’inizio
della fase, l’acqua salata viene aspirata e mandata a
contatto con le resine insieme all’ipoclorito prodotto dagli
elettrodi (fig. 10, A). Al termine della fase viene svolto un
risciacquo lento delle resine.
B7 Riempimento e lavaggio veloce: è la fase di mandata
dell’acqua nella salamoia per sciogliere la giusta quantità
di sale che verrà usata nella successiva rigenerazione,
contemporaneamente viene svolto un risciacquo delle
resine.
Durante le fasi B3, B5 e B7 l’addolcitore scaricherà acqua
dallo scarico.
In fase di esercizio B1, l’addolcitore non dovrà scaricare l’ac-
qua dallo scarico.
Durante la rigenerazione l’acqua viene sempre erogata.
Vedi TAB.1 paragrafo 5.4 per la durata delle singole fasi.
7.2 RITORNO IN POSIZIONE DI SERVIZIO
Per interrompere una rigenerazione e fare ritornare subito in
esercizio la valvola, premere contemporaneamente i pulsanti
OK e –.
7.3 PROGRAMMA RISCIACQUO RESINE
A volte può capitare che l’addolcitore eroghi acqua salata, il
problema può essere causato da una mancanza di pressione
idrica durante la rigenerazione, che ha impedito di eseguire un
corretto risciacquo.
Grazie al programma del risciacquo resine, in pochi minuti
verrà scaricata l’acqua salata, rimasta nella bombola, permet-
tendo l’erogazione dell’acqua dolce.
Per avviare il ciclo di risciacquo:
• Staccare il connettore di corrente (fig. 9, A), premere il
tasto +e reinserire il connettore di corrente nella valvola,
sul display apparirà la scritta “RISCIACQUO RESINE”.
L’addolcitore risciacquerà le resine in controcorrente (B3) per
5 minuti, poi si riporterà in posizione di servizio.
È possibile interrompere in qualsiasi istante la fase di risciac-
quo, premendo per 5 secondi il pulsante +. L’addolcitore
interromperà il ciclo e si porterà da solo in esercizio.
Questa funzione è molto utile anche per scaricare la pressione
all’interno della bombola se si devono eseguire operazioni di
manutenzione (vedi capitolo 9 “MANUTENZIONE PER L’INSTAL-
LATORE”).
8) REGOLAZIONE DELLA DUREZZA
DELL’ACQUA TRAMITE IL MISCELATORE
L’addolcitore una volta installato erogherà acqua priva di
durezza, in alcuni casi però, una residua parte di durezza
nell’acqua è indispensabile.
Avvitando la vite miscelatrice, una piccola quantità d’acqua
non addolcita, si miscelerà con l’acqua addolcita (direttamen-
te all’uscita), aumentando la durezza dell’acqua erogata.
Avvitando sempre più la vite di miscelazione (fig. 3, M) si
aumenterà la durezza dell’acqua in uscita.
È comunque da ricordare che questa operazione deve essere
svolta con cura dall’installatore, che alla fine dovrà misurare la
durezza dell’acqua erogata.
9) MANUTENZIONE PER L’INSTALLATORE
Durante tutte le operazioni di manutenzioni devono essere
adottate tutte le precauzioni al fine di preservare l’integrità
15:00 LUNEDÌ
- 08 - 04REG F10
15:00 LUNEDÌ
- 08 - F00

Manuale d’istruzioni serie AL 13
ITALIANO
manuale
d’istruzioni serie AL
igienica dell’apparecchio.
Le riparazioni e la manutenzione devono essere fatte con ri-
cambi originali;
9.1 MANUTENZIONE ORDINARIA
Per avere un funzionamento ottimale si consiglia di effettuare
periodicamente le seguenti operazioni:
- ogni 6 mesi pulire il contenitore della salamoia con abbon-
dante acqua tiepida e rimuovere eventuali sedimenti dal
pescante (fig. 1, B);
Per la pulizia esterna usare un panno umido e acqua tiepida.
Non utilizzare detersivi o altre sostanze chimiche.
- almeno 1 volta all’anno controllare e pulire l’eiettore (fig. 10,
B), il suo filtro (fig. 10, C) e gli elettrodi (fig. 10, A), seguen-
do le seguenti istruzioni:
1. Chiudere il rubinetto d’entrata e d’uscita dell’acqua (fig. 3,
B, D)
2. Staccare il connettore del trasformatore dal timer (fig. 9, A)
3. Inserire il connettore del trasformatore nel timer (fig. 9,
A) e contemporaneamente premere il tasto +finché sul
display compare la scritta “RISCIACQUO RESINE”.
4. Attendere 30 secondi poi scollegare il connettore del tra-
sformatore dal timer (fig. 9, A).
5. Svitare i tappi (fig. 10, D) e rimuovere l’eiettore (fig. 10, B)
il filtro (fig. 10, C) ed il porta elettrodi.
6. Pulire i componenti con acqua e verificare che il foro
dell’eiettore non sia ostruito (fig. 10, B).
7. Riposizionare con attenzione i particolari nelle proprie sedi.
8. Riattaccare il connettore del trasformatore al timer (fig. 9,
A) e lasciare terminare il ciclo di risciacquo resine (circa 5
minuti).
9.2 CONSERVAZIONE DELLA RESINA E MESSA
IN FUNZIONE DOPO SOSTE PROLUNGATE
Qualora l’addolcitore non debba essere utilizzato per un pe-
riodo di tempo superiore ai 30 giorni, occorre prima eseguire
una doppia rigenerazione.
L’inattività dell’apparecchio oltre i 12 mesi è una condizione
da evitare ed è vietato riattivare il sistema dopo tale periodo
di non utilizzo.
Dopo periodi di inattività di durata inferiore ai 12 mesi, è ne-
cessario effettuare un risciacquo delle resine (vedi par.7.3) e
una rigenerazione manuale (vedi par. 7.1) prima della messa
in servizio dell’apparecchio.
9.3 SCOLLEGAMENTO DELL’APPARECCHIO
1. Chiudere il rubinetto d’entrata e d’uscita dell’acqua (fig. 3,
B, D)
2. Staccare il connettore del trasformatore dal timer (fig. 9, A)
3. Inserire il connettore del trasformatore nel timer (fig. 9,
A) e contemporaneamente premere il tasto +finché sul
display compare la scritta “RISCIACQUO RESINE”.
4. Attendere 30 secondi poi scollegare il connettore del tra-
sformatore dal timer (fig. 9, A).
5. Per scollegare i tubi di entrata, uscita e scarico premere
l’anello nero che lo circonda in prossimità dell’inserimento
e contemporaneamente sfilare il tubo (fig. 4).
6. Utilizzare l’apposito raccordo doppio per inserire i rubinetti
(fig. 11).
In questo modo si potrà Bypassare l’addolcitore e fornire ac-
qua non addolcita all’utenza.
7. Aprire i rubinetti di entrata e uscita.
9.4 SOSTITUZIONE DELLE RESINE
La capacità di addolcimento delle resine cessa indicativamen-
te dopo circa 5-7 anni, questo periodo può variare in funzione
delle caratteristiche dell’acqua in ingresso e dal volume d’ac-
qua addolcita. Dopo questo periodo di tempo, occorre valutare
se è sufficiente sostituire le resine o se è necessario sostituire
l’intero addolcitore.
Per la sostituzione delle resine occorre scollegare l’addolcitore
come descritto nel paragrafo precedente.
Portare la bombola in un luogo adeguato per la sostituzione
delle resine e il lavaggio interno della bombola stessa.
Svitare la valvola dalla bombola e fare attenzione a non perde-
re l’o-ring della valvola.
Non smaltire le resine nella fogna. Le resine non sono biode-
gradabili e vanno smaltite come rifiuti speciali non pericolosi
(codice CER 190905).
Dopo aver sostituito le resine, controllare e pulire la guarnizio-
ne della valvola da eventuali residui di resina, se necessario
cambiare l’o-ring.
Inserire l’o-ring nella sua sede e riavvitare la valvola sulla
bombola.
Ricollegare l’addolcitore ed effettuare un risciacquo delle re-
sine (vedi par. 7.3).
Verificare che non ci siano perdite.
10) MANUTENZIONE PER L’UTENTE
La manutenzione per l’utente è limitata al semplice rabbocco
periodico di cloruro di sodio (NaCl, sale da cucina) in salamoia
(fig. 8), in mancanza del quale l’addolcitore non sarà in grado
di addolcire l’acqua.
ATTENZIONE: usare sale raffinato ad uso alimentare adatto
per gli addolcitori, anche in pastiglioni.
Il coperchio del tino salamoia deve essere sempre ben chiuso
per evitare che polveri o altri oggetti cadano accidentalmente
all’interno e possano compromettere il buon funzionamento
dell’apparecchio o la salubrità dell’acqua erogata.
La responsabilità della carica del sale in salamoia è a
carico dell’utente, quindi consigliamo di controllare periodi-
camente il livello del sale nel contenitore;
Utilizzare un recipiente per l’inserimento del sale ed evitare di
appoggiare il sacco direttamente sul bordo del tino salamoia.
11) USO IMPROPRIO DELL’APPARECCHIO
Questo apparecchio è stato progettato per l’addolcimento
dell’acqua potabile utilizzata per uso tecnologico e domestico.
L’apparecchio non deve essere utilizzato per altri scopi e non
deve essere modificato o manomesso per alcun motivo.
Ogni altro utilizzo diverso da quanto indicato dal presente ma-
nuale è da considerarsi improprio e quindi pericoloso.
Il costruttore non può essere considerato responsabile per
eventuali danni derivanti da usi impropri, erronei ed irragio-
nevoli.
• È vietato alimentare l’apparecchio con liquidi diversi da ac-
qua potabile.
• È vietato introdurre nel contenitore del sale prodotti o so-
stanze diverse da acqua e cloruro di sodio NaCl (sale da
cucina).
12) SMALTIMENTO DELL’APPARECCHIO
Lo smaltimento di eventuale materiale di scarto deve essere
fatto secondo le normative vigenti.
L’addolcitore è costruito con materiali non pericolosi, la mag-
giore parte sono polimeri e acciaio inossidabile, occorrerà
quindi smaltirli secondo le normative vigenti.
Non smaltire le resine nella fogna.
Le resine non sono biodegradabili e vanno smaltite come rifiu-
ti speciali non pericolosi (codice CER 190905).

13) ELENCO ALLARMI DISPLAY
• ERROR 1
La valvola non riesce a trovare la posizione corretta.
Quando appare questa segnalazione verificare se l’albero a
camme gira o è fermo.
1. Se l’albero a camme gira:
1.1 occorre controllare se il lettore magnetico è nella corretta
posizione oppure se è guasto (fig. 7, G);
1.2 se il cavo o il connettore che collega il timer al lettore
magnetico sono collegati correttamente o se sono dan-
neggiati (fig. 7, H, I);
1.3 controllare che l’albero a camme sia montato corretta-
mente e non inclinato;
1.4 controllare se i magneti sono tutti inseriti nell’albero a
camme (fig. 7, E);
2. Se l’albero a camme non gira:
2.1 controllare se il cavo di connessione tra il motore e il
timer è scollegato o montato non correttamente (fig. 7, A,
B, D)
2.2 controllare che il motore non sia guasto o ostacolato nel
suo movimento (fig. 7, D)
• ERROR 2
Questo allarme indica che il timer non è riuscito a leggere tutti
i dati del programma.
Per il ripristino dei dati, staccare il connettore della corrente
dal timer (fig. 9, A) e riattaccarlo.
Se l’errore è andato via programmare nuovamente il timer con
i parametri necessari (vedi capitolo 5 “PROGRAMMAZIONE
DEL TIMER”).
Se l’errore persiste, staccare il connettore della corrente dal
timer (fig. 9, A) e riprogrammare l’ora e il giorno corrente
come nel paragrafo 4.2.
• SOSTITUIRE BATTERIA
Questo allarme indica che occorre sostituire la batteria. Dopo
averla sostituita è necessario programmare nuovamente l’ora
(vedi paragrafo 4.2).
14) PROBLEMI E RISOLUZIONI
14 Manuale d’istruzioni serie AL
ITALIANO
manuale
d’istruzioni serie AL
PROBLEMA RISOLUZIONE
La valvola non rigenera automaticamente - controllare che l’alimentazione elettrica sia connessa (fig. 9, A, B) e che
il connettore della scheda elettrica sia inserito (fig. 7, C)
-
verificare la programmazione (vedi capitolo 5 “PROGRAMMAZIONE DEL TIMER”)
La valvola rigenera ad un’ora sbagliata - verificare la programmazione dell’ora attuale e dell’ora di rigenerazione
(vedi paragrafo 4.2 e 5.3).
Mancata aspirazione salamoia, - verificare che la pressione di rete sia almeno 2 bar
l’addolcitore non consuma sale - controllare che il tubo di scarico non sia ostruito o schiacciato (fig. 5, A)
- pulire iniettore (fig. 10, B) (vedi paragrafo 9.1)
- verificare che la valvola non aspiri aria in prossimità dei raccordi (fig. 8, A)
La salamoia si riempie troppo - controllare che il tubo di scarico non sia ostruito o schiacciato (fig. 5, A)
se l’eccessivo riempimento avviene durante - verificare che la valvola non aspiri aria in prossimità dei raccordi (fig. 8, A)
la rigenerazione: - pulire iniettore (fig. 10, B) (vedi paragrafo 9.1)
- verificare che la pressione di esercizio sia almeno 2 bar
- verificare che il modello selezionato sia corretto e, nel caso in cui il tempo
di riempimento sia stato personalizzato, verificare che la durata della fase
B7 sia entro i valori limite (vedi paragrafo 5.5)
se l’eccessivo riempimento avviene durante - verificare che non ci siano perdite tra la testa e la bombola (fig. 1, C e D)
il normale servizio dell’addolcitore: -
verificare che non trafili acqua nella salamoia dal tubo della salamoia (fig. 8,A)
L’addolcitore consuma più o meno sale - verificare che il modello selezionato sia corretto e, nel caso in cui il tempo
rispetto a quanto previsto di riempimento sia stato personalizzato, verificare che la durata della fase
B7 sia entro i valori limite (vedi paragrafo 5.5)
Dopo la rigenerazione l’acqua - controllare l’alimentazione elettrica e la programmazione della valvola
non è addolcita (vedi capitolo 5)
- verificare la presenza del sale nella salamoia (fig. 8)
- controllare il corretto avvitamento della vite di miscelazione (fig. 3, M)
(vedi capitolo 8)
L’addolcitore eroga acqua salata - Il problema può essere causato da una mancanza di pressione idrica
durante la rigenerazione che ha impedito un corretto risciacquo, quindi
eseguire il programma di risciacquo delle resine (vedi paragrafo 7.3).

Instruction manual AL series 15
ENGLISH
instruction
manual AL series
1) INTRODUCTION AND GENERAL INFORMATION
1.1 OBJECTIVE OF THE MANUAL
This instruction manual is addressed to qualified personnel
who must have knowledge of the electric safety and health
norms of the place of installation.
The objective of this manual is to give useful information and
warnings, both to the installer and the user, regarding:
• How to storage and keep the equipment before use:
- Place and room conditions
- Expiry date
• For the Installer:
- Precautions for hygienic and electric safety
- Equipment description and characteristics
- Place and mode of installation
- Activation
- Programming
- Maintenance
- Procedures to follow after a period of inactivity of the
equipment
- Equipment disposal
- Solutions to some problems
• For the User:
- Periodic salt refilling
- Instructions for the periodic rinsing of the resins
- Instructions for the care and cleaning of the equipment
- Health and hygiene warnings concerning the water produ-
ced by the equipment
The manual also gives you the guidelines to avoid an improper
use of the equipment and it specifies the installer and the
user’s responsibilities, therefore we suggest reading throu-
gh this manual before installing or using the water softe-
ner. If the dispositions are not followed, the manufacturer will
decline responsibility for any damage caused to people, things
or animals, and will consider the guarantee null and void.
1.2 KEEPING THE MANUAL
This manual is an integral part of the product. It must be kept
with care by the user and it must accompany the equip-
ment, even in case of a propriety transfer.
1.3 EQUIPMENT IDENTIFICATION
The equipment is identified by the numbers, written in bold on
the bottom left side of the softener’s label. You can find the
label on the salt container (fig. 3, L), on the package and on
the back of this manual.
1.4 DECLARATION OF COMPLIANCE
This product complies with the Community Regulations and
national laws applicable at the moment of its entrance on the
market.
As it is not included in the IV ATTACHMENT present in the
2006/42/CE DIRECTIVE, the producer has taken all the neces-
sary steps to self-certification to apply the CE branding on the
label on the salt container.
The declaration of compliance signed by the manufacturer is
available on request and online.
1.5
HYGIENIC SAFETY NORMS AND TIFQ TESTING
This equipment has been tested by the TiFQ Institute for the
Hygienic Quality of Food Technology, in their licensed labora-
tory, to verify its compliance with:
• the hygienic safety norms specified by the Italian norm on
the subject, the Legislative decree n.31/2001, according
to Ministerial decree 25/2012.
• The performance standards specified by the technical norm
“UNI EN 14743:2007. Equipment for the water treat-
ment inside buildings. Water softeners. Performance,
safety and testing qualifications”.
It is NECESSARY to use original replacements for repairs and
maintenance, to guarantee hygienic safety.
1.6 RECOMMENDATIONS AND WARNINGS
For the Storage:
- Storage the water softener in a dry place
- The temperature in the storage must be between 0 - 35°C
- We recommend using the equipment within 24 months.
For the Installer:
We suggest installing the equipment after carefully reading
the instruction manual. Should complications arise, we sug-
gest asking your seller for assistance. The seller’s information
is written on the last page of this manual.
For the User:
- This equipment must not be used by children or by people
with physical, mental or sensory impairments, or by people
lacking experience, unless they be supervised by someone
responsible for their safety, or they received instructions
regarding the correct and safe way to use the equipment
and were warned of the risks.
- Never try to repair the equipment by yourself: you may
cause damage. Ask your seller for assistance.
- Never touch or use the water softener with wet or damp
hands or feet, or barefoot.
- For regular salt refillings, read the chapter on the mainte-
nance for the user (see chapter 10, “MAINTENANCE FOR
THE USER”).
The manufacturers are not responsible for any damage
or harm that may derive by not following these precau-
tions.
2) ABOUT THE EQUIPMENT
2.1 HOW DOES IT WORK?
The cationic resins in the softener’s tank transform calcium
carbonate in sodium carbonate, which is water-soluble at the
working temperatures of both coffee makers and ice makers
machines.
The transfer of sodium ions between the resins and water is
imperative to soften drinking water, but this process tends to
decline in proportion to the flow rate and the consumption
of water. For this reason, it is necessary to regenerate the
exhausted resins by making water and salt flow through them,
therefore returning them to their active state.
The resins gradually lose their cationic function, and conse-
quently their efficiency, with each regeneration. We recom-
mend replacing them after seven years of use.
To guarantee the correct functioning of the resins, it is impor-
tant to periodically refill the salt in the brine tank.
The salt will be automatically taken, in the form of salt water,
during the regeneration cycle.
If there is no more salt in the brine tank, the water softener
will alert the user to refill the container with visual and/or
acoustic signals. In addition, during the regeneration,
the water softener will also perform resin disinfection to pre-
vent the formation of bacteria.

16 Instruction manual AL series
instruction
manual AL series ENGLISH
2.2 EQUIPMENT DESCRIPTION
The main components of the water softener are:
• 1 5-cycle model ALIA valve (fig. 1, C), with the following
characteristics:
- The settings are available in 5 languages
- It performs the various steps to activation independently
using the “installation” program
- Resins can be rinsed using the “resin rinse” function
- Resin regeneration can be performed at the minute, hour
and day chosen by the user
- The regenerations can be scheduled by setting up a weekly
timetable
- The regenerations can be scheduled by setting up a speci-
fic period (from 1 day to 30 days)
- It can semi-automatically carry out the regenerations, only
when the appropriate button is pressed
- It disinfects the resins during regeneration
- It warns you with a visual and/or sound alarm if the salt
necessary for resin regeneration is lacking
• 1 container for the tank and the salt (fig 1, A).
• 1 tank containing the resins for water softening (fig. 1, D).
2.3 THE PACKAGING CONTAINS
• 1 complete water softener AL (fig. 1)
• 1 instruction manual
• 3 meters drain pipe (fig. 3, F)
• 1 overfill protection angle joint (fig. 3, I)
• 1,5 meters overfill protection pipe (fig. 3, E)
• 1 by-pass joint to insert two taps and disconnect the water
softener while still supplying water to the user (fig. 11)
• 2 taps for the connection to the water system (fig. 2 and
fig. 3, B, D)
2.4 TECHNICAL FEATURES
Model: AL5 AL8 AL12
Liters of resin [ l ]: 3.5 5.5 9
Size (fig. 6)
A - Width [mm]: 230 250 285
B - Depth [mm]:........... 360 460 405
C - Height [mm]: .......... 460 485 595
Weight [Kg]:.............. 11 12 15
Salt for regeneration [Kg] .... 0,6 1 1,5
Salt in brine tank [Kg] ....... 10 20 25
Cyclic capacity [m3°f] ...... 21 33.6 50.5
Power supply: ............
INPUT: 230V 50/60 Hz standard
120V 60 Hz optional
....................... OUTPUT: 12V AC
Pressure of feed water:......
0,2 ÷ 0,8 MPa (2 ÷ 8 bar)
Nominal flow rate at 4 bar.... 1400 l/h
Room temperature: ........ 4°C - 35°C
Absorbed power: .......... 4 W
Joints for the connection
to the water system:........ 3/8”G; 3/4”G; pipe Ø12 mm
(fig. 2)
2.5 CHARACTERISTICS OF FEED WATER
Feed water must be:
• Drinkable and clean
• Temperature must be between 6° and 25°C
• Hardness must be below 900 ppm CaCO3(90°f)
2.6 EQUIPMENT PERFORMANCE
BASED ON WATER HARDNESS
Chart reports the liters of water that the AL water softeners
supply based on the hardness of feed water.
The hardness of supply water is around 2 French degrees.
3) INSTALLATION
3.1 PACKAGING
• Before the installation, check that the equipment was not
damaged by the transport and does not show any anomaly.
If in doubt, ask your seller, whose information is written on
the back of this manual.
• To preserve hygienic safety, we recommend removing the
equipment from the package only at the moment of instal-
lation.
• Don’t throw the package away for some time, being careful
to keep any dangerous or small parts of the package away
from children.
• Inside the salt container there are:
• The drain pipes (fig. 3, E, F)
• The transformer (fig. 9, B)
• The package with the joints (fig. 2)
• The by-pass joints (fig. 11)
• Check that there are no parts of the package left in the salt
container.
3.2 CHOOSING THE PLACE OF INSTALLATION
• The equipment must be installed by keeping it horizontal.
• Ensure that there is no other water treatment machine
present upline of the place of installation.
• Ensure that feed water comes from a drinking water pipe.
We recommend checking the chemical and physical para-
meters of the drinking water as well as its hardness before
installation.
• Install the equipment near a floor sink that must be placed
downline of the equipment, to let the waste water coming
out of the overflow protection pipe flow with no impedi-
ments.
• Install the equipment in a dry place that can be easily ac-
cessible to maintain and clean the equipment. Do not in-
stall the equipment in dirty and unhygienic places, or in any
place difficult to clean.
• Ensure that room temperature in the place of installation is
between 4°C and 35°C.
• Keep away from corrosive or acid products.
• If the water softener is near a boiler, check that the pipes
and the water softener itself are not subjected to overhea-
ting. If possible, install a pipe that keeps a few meters’ di-
stance (at least 3) between the outlet of the water softener
and the inlet of the boiler.
• Do not install in places where electric safety norms or per-
sonal safety norms are openly disregarded.
• Hydric pressure must not be under 0.2 Mpa (2 bar) or over
0.8 Mpa (8 bar). (We recommend at least 3 or 4 bar)
• If hydric pressure is over 8 bar, it is necessary to install a
pressure adaptor.
• If hydric pressure is under 0.2 Mpa (2 bar), the equipment
may not be working correctly.
• Salt packages or boxes must not be kept in humid places
or in direct contact with the floor: keep it, for example, on a
wooden pallet.
WATER HARDNESS
MODEL °f 20 30 40 50 60
°d 11 16 22 28 33
ppm CaCO3200 300 400 500 600
AL5 liters 1050 700 525 420 350
AL8 liters 1680 1120 840 672 560
AL12 liters 2520 1680 1260 1008 840

Instruction manual AL series 17
ENGLISH
instruction
manual AL series
3.3 CONNECTION TO THE WATER SYSTEM
The connection to the water system must be done according
to all applicable norms, following the instructions of the manu-
facturer and qualified personnel.
During the installation use pipes, hoses, valves and compo-
nents which comply with applicable norms on hygienic safety
DM 174/2004. They must be kept in their sealed package
until the moment of installation to preserve their hygienic sa-
fety. It is forbidden to use components that are not suitable for
drinking water contact, or components which hygienic safety
was compromised, as they could corrupt the quality of treated
water and the equipment itself.
We suggest using the method of installation described in fig.
3, as it includes a by-pass to avoid interruptions in the supply
water flow in case the equipment should need to be turned
off for maintenance. The by-pass will allow you to use wa-
ter in your structure even while the water softener is under
maintenance.
Check for the presence of hygienic security taps on the
entrance (INLET) and exit (OUTLET) of the equipment (fig.
2), remove them only during this phase and not before.
3.3.1 QUICK JOINTS
The pipes are connected to the valve by quick joints.
To connect a pipe it is necessary to insert it all the way in.
The metal inserts of the quick joints will prevent the pipe from
disconnection.
To disconnect the pipe it is necessary to depressurize the
tank, then press on the black ring that surrounds the pipe next
to the insertion, and extract the pipe (fig. 4).
Ensure that:
• The water inlet (fig. 3, G) and outlet (fig. 3, H) pipes comply
with the norms on drinking water pipes.
• The water inlet pipe has an internal diameter of at least 8
mm.
We suggest installing a filter before the inlet pipe (fig. 3, G), to
clean the feed water.
Install on the water outlet a check valve (fig. 3, A) (DVGW, DIN
1988 T2) to protect the water softener from a reverse flow of
hot water that could cause damage.
Install a tap to take a sample of the outlet water, to test its
hardness.
Connect the water inlet and outlet pipes to the 3/8”G or 3/4”G
joints in the package, tightening them safely (fig. 2 and fig.
3, D, B).
Insert the joints all the way into the valve (fig. 4).
All pipes must be free, not crushed or constricted.
3.4 CONNECTION TO THE DRAIN SYSTEM
Waste water resulting from the regeneration must be funneled
into the floor sink by the plastic flexible pipe with an 8 mm
internal diameter (fig.3, F) included in the package.
Very often, the main cause for the water softener malfunctio-
ning is that this tube was not installed correctly. (fig. 5, A)
Insert the drain pipe in its joint (fig. 2, “DRAIN”) and place the
other end of the tube in the floor sink, ensuring that:
• If the floor sink is placed higher than the water softener,
the maximum height acceptable is 1.8 metres, provided
that the pipe is not longer than 5 metres and the pressure
of the water system is at least 3 bar (fig. 6).
• The pipe is not flattened or bent, as water should flow
without impedements (fig. 5, A);
• The drain pipe must never be directly connected to a si-
phon or to other drain pipes, to avoid reverse flows of water
and the contamination of the water softener.
• Keep the drain pipe suspended over and not immer-
sed in the water of the sink.
• Ensure that the pipe does not come out when the wa-
ter softener is doing the regeneration.
3.5 CONNECTION TO THE BRINE TANK
The installer must make sure the pipes and the joints con-
necting the valve and the brine are perfectly sealed, to avoid
air infiltration (fig. 8, A).
3.6 CONNECTION TO THE OVERFILL PROTECTION PIPE
The installation of an overfill protection pipe (fig. 3, E) on the
brine tank allows for the draining of possible excess of water
in the brine, that may be caused by faulty refills or working
malfunctions.
Drill a hole of 17 mm in diameter in the brine tank, around 10
cm under the lid (fig. 1, E), and tighten the overfill protection
quick joint (fig. 3, I). Insert the green flexible pipe (included
in the package) in the quick joint, then connect the pipe to a
floor sink that must be placed under the quick joint, because
the water that may come out will not be pressurized (fig. 5, B).
Do not put the overfill pipe in the same floor sink used for the
drain pipe, to prevent any possible reverse flows of water in
the brine.
3.7 CONNECTION TO THE ELECTRICITY GRID
Make sure that the voltage of the electricity grid is compatible
with the voltage needed by the equipment.
Make sure that the plug is compatible with the socket. If in-
compatible, let qualified personnel change it. They will al-
so check that the cables are compatible with the absorbed
power.
Installation must be carried out in accordance with the
law on electrical systems, CEI 64.8.
This equipment was built in accordance with the essential
safety requirements set by the following European regulations:
• Low Voltage Directive 2006/95/CEE
• Electromagnetic Compatibility Directive 2004/108/CEE
• Norms: EN 55014-1 (2006)+A1+A2, EN 55014-2
(1997)+A1+A2, EN 61000-3-2 (2006)+A1+A2, EN
610003-3 (2008)
• Product norms IEC/EN 60335-1:2010 on the Electrical
safety of electrical machinery for domestic use and similar
• It uses components which comply with UL/CSA/VDE
• It conforms to the RoHS norm.
After the installation is complete, before opening the wa-
ter inlet and outlet taps, read chapter 4 “ACTIVATION”.
4) ACTIVATION
To activate the water softener you must: select your language,
set current the day and time and run the installation program.
ATTENTION! In order to store the data, follow the instructions
carefully. You will have to disconnect and reconnect the power
connector (fig. 9, A) while pressing and holding the buttons
next to the display.
4.1 LANGUAGE SELECTION
You can select one of the following languages: Italian, English,
French, German and Spanish.
To select your language:
- Insert the plug (fig. 9, B) in the socket
- Insert the connector (fig. 9, A) in the valve while pressing
and holding the OK and +, keys, until you see the factory

18 Instruction manual AL series
instruction
manual AL series ENGLISH
language on the display.
- Press the +button and select your language; press OK to
confirm.
- Disconnect the connector from the valve (fig. 9, A).
4.2 SETTING THE CURRENT DAY AND TIME
- Press the –and +keys at the same time, insert the con-
nector in the valve (fig. 9, A) until the display will show the
day of the week, flashing.
- Press the +key and select the current day. Press OK to
confirmconfermare
- Using the +and –, keys, set the current time. Press OK to
confirm.
- Disconnect the connector from the valve (fig. 9, A).
4.3 INSTALLATION PROGRAM
To activate the water softener, perform the following opera-
tions:
• insert the power connector in the valve (fig. 9, A) and press
the –key until “SETTING AT WORK” appears on the
display.
• wait a few seconds, then slowly open the inlet tap (fig. 3,
D) first, and then slowly open the outlet tap (fig. 3, B)
The water softener will now run the installation program inde-
pendently, carrying out the following operations:
1. Backwash (B3)
2. First brine tank filling and quick wash (B7)
3. Resin suction and washing (B5)
4. Quick rinse and second brine tank filling (B7)
5. Service mode
The display will show the step that is currently being per-
formed and how many minutes are left until the end of the
installation.
At the end of the cycle, fill three-quarters of the brine tank
with salt (fig. 8); the water softener is now be ready for pro-
gramming.
It is possible to interrupt the installation program by pressing
and holding the –key for 5 seconds. The water softener will
go into service mode.
5) SETTING THE TIMER
When you set the timer, you can:
• set the days of the week when the resin regeneration will
be performed (for example Monday, Tuesday, etc), or set
an interval of days elapsing between a regeneration and
the next (for example every 3 days, or 12 days, etc)
• set the time when the regeneration will be performed
• set the water softener model
• set any possible modifications to the duration of regenera-
tions
• turn on the alarms alerting you that there is no salt in the
container.
Before you start with the settings, we advise you to take note
of the model (fig. 3, L).
ATTENTION: If no key is pressed for longer than 1 minute du-
ring the setting procedure, the display will go back to showing
the current time and day, storing the data inserted up to that
moment.
To go back to the setting step you had reached, you need to
repeat the programming from the beginning.
5.1 START
Insert the connector in the timer (fig. 9, A). The display will
show the time, the day, and the water softener model (for
example, if the water softener is an AL8, the writing -08- will
appear on the display).
5.2 SETTING THE REGENERATION DAYS
Regeneration sequences can be set on a weekly schedule
or by setting an interval of days between a regeneration and
the next.
ATTENTION: one setting will exclude the other. If you want to
set an interval of days between a regeneration and the next
(paragraph 5.2.2) you must not select any regeneration day in
the weekly timetable (paragraph 5.2.1).
You will be able to modify the settings and switch from a
setting to the other whenever you want.
1) press OK until the writing “PROGRAMMING: PRESS OK”
appears.
2) press OK again. The display will show the day, flashing
5.2.1 SETTING THE REGENERATIONS ON A WEEKLY
SCHEDULE
Press +and an asterisk will appear (for example *Monday),
indicating that on that day the water softener will perform a
regeneration. If you press +again, the asterisk will disappe-
ar, (Monday) cancelling the regeneration.
If you press the –key, you can scroll down the days.
Program the regenerations on the chosen days and then press
OK .
If no asterisk is placed, the timer will allow you to set an in-
terval of days between a regeneration and the next (paragraph
5.2.2).
5.2.2 SETTING THE REGENERATIONS ON AN INTERVAL
OF DAYS
If you want to set an interval of days between a regeneration
and the next, do not place any asterisk and press OK . The
writing “REGENERATION EVERY 01 DAYS” will appear on
the display.
Using the +and –keys, set the number of days between
the regenerations.
For example: if you select 12, the water softener will perform
a regeneration every 12 days.
Values go from 00 (no regeneration) to 30 (one regeneration
every 30 days).
If you set 00, the water softener will never perform an auto-
matic regeneration, and you will need to do a manual one (see
paragraph 7.1).
After setting the number of days, press OK to confirm.
5.3 SETTING THE REGENERATION TIME
After setting the days for the regeneration, the writing “START
REGENERAT. TIME - TIME:” will appear on the display.
1) set the regeneration time using the +or –keys and
press OK to confirm.
2) set the minutes using the +or –keys and press OK to
confirm.
5.4 CHOOSING THE PROGRAM FOR THE SOFTENER
The ALIA valve has three standard programs: 5, 8 and 12 –
one for each model.
When the display shows the writing “MODEL 5 YES=OK
NO=+”, press OK to confirm if the water softener is an AL5
model, or press the +key and the display will show the
writing “MODEL 8 YES=OK NO=+”. Press OK if the softener
15:00 MONDAY
- 08 -

Instruction manual AL series 19
ENGLISH
instruction
manual AL series
is AL8 model, or press the +key again and the display will
show the writing “MODEL 12 YES=OK NO=+”. Press OK to
confirm if the model is AL 12. If you press the +key again
you will be able to change the duration of the single regenera-
tion steps (paragraph 5.5).
CHART 1: Duration of regeneration and water consumption
according to model:
The 5, 8 and 12 programs are studied for optimum efficiency
of the water softeners. However, sometimes it may be neces-
sary to prolong or shorten the duration of the regeneration
steps, for example prolonging the rinsing if hydric pressure
is insufficient, or to reduce the amount of water in the brine
tank. In this cases, the ALIA valve allows for a modification of
the duration of the regeneration.
ATTENTION: to change the duration (B3, B5, B7), you must
not select the model, otherwise you will exclude the possibility
of changing the duration.
5.5 PERSONALIZING THE DURATION OF THE
REGENERATION
The regeneration steps are:
- Service mode
B3 - Backwash
B5 - Brine sucking and slow resin rinse
B7 - Refill and quick wash
If no model is selected, the writing “POS. B3 minutes: se-
conds” will appear on the display.
- Set the minutes using the +or –keys (see CHART 2).
Press OK to confirm.
- Set the seconds using the +or –keys, then press OK to
confirm.
The writing “POS. B5 minutes: seconds” will appear on the
display.
- Repeat the procedure to set the duration for step B5 and
then step B7.
- Afterwards, you will pass to the salt alarm settings (para-
graph 5.6).
CHART 2: min and max step duration:
If you increase or decrease the duration, the amount of water
discharged will vary proportionally. The duration of step B7
(refill), in particular, determines the water level in the salt
container and, consequently, how much salt is used during
each regeneration
5.6 RESIN DISINFECTION AND SALT ALARM
(MONITORING SALT PRESENCE)
The water softener is provided with a system that disinfects
the resins during regeneration.
This device is inserted in the valve (fig. 10, A). It has two
electrodes which, when coming in contact with salt water,
generate a hypochlorite through electrolysis. The hypochlorite
will come in contact with the resins and disinfect them.
If the electrodes do not find salt water, the electrolysis process
will not take place and the equipment will warn the user throu-
gh a visual and acoustic signal that it is necessary to refill the
salt container.
The salt monitoring is performed during step B5 of the rege-
neration.
To activate the monitoring, when the writing “SALT CHECK”
appears on the display during programming, press +if you
want to activate the check, press +again to deactivate it,
then press OK .
If you select “NO”, salt check will not be performed and no
alarm will be activated (the disinfection process will be per-
formed anyway).
You are now finished with setting and the display will show the
Service mode screen (chapter 5.7).
If you select “YES”, the writing “CHIME” will appear on the di-
splay. Pressing the +key, you will be able to choose whether
or not to activate the chime that warns you of the lack of salt.
Press OK to confirm.
End of settings.
When the alarm is active, the lack of salt will be signaled in
three ways:
-
with a red flashing led above the display (fig. 9, C)
- with the writing “
ADD SALT TO BRINE TANK
”
- with an intermittent chime
Please note: the chime, when active, will function from 8 am
to 12 pm and from 2 pm to 6 pm.
To turn off the salt alarm:
1. Refill the brine tank with salt and wait for at least two hours
for it to melt.
2. Perform a manual regeneration (paragraph 7.1)
5.7 READING THE SETTINGS ON THE DISPLAY
Here are the different displays with the information the valve
will show in service mode.
Service mode with weekly timetable setting (paragraph
5.2.1)
• 15:00: time (paragraph 4.2);
• Monday: day (paragraph 4.2);
• -08-: model AL8 (paragraph 5.4);
• *R*: it indicates that the water softener will perform a rege-
neration today.
Pressing the +key you will be able to see at what time the
regeneration will begin (paragraph 5.3).
Pressing the +key again, you will be able to scroll down
the days of the week. The days with an asterisk are the days
selected for the regeneration.
Service mode with regeneration on an interval of days
setting (paragraph 5.2.2):
• 5:00: time (paragraph 4.2);
• Monday: day (paragraph 4.2);
• -08-: model AL8 (paragraph 5.4);
AL5 05 1 min 15 min 40 sec 16 min 40 sec 50
AL8 08 2 min 20 min 1 min 23 min 80
AL12 12 3 min 25 min 1 min 40 sec 29 min 40 sec 110
RANGE IN MINUTES
STEP MIN MAX
B3 1 5
B5 15 50
B7 0 11
15:00 MONDAY
- 08 - *R*
15:00 MONDAY
- 08 - 04REG F10
B3 B5 B7
REGENERATION LITERS
BACKWASH
BRINE SUCKING
REFILL
DURATION
DISCHARGED
MOD. PROGR.

20 Instruction manual AL series
instruction
manual AL series ENGLISH
• -04REG-: 4 days to the next regeneration
• F10: the regeneration will be performed once every 10 days
Pressing the +key you will be able to see at what time the
regeneration will begin (paragraph 5.3)
If the display doesn’t indicate any water softener model (05
- 08 - 12), it means that the duration of regenerations were
modified (B3 - B5 - B7) (paragraph 5.5)
If the display shows F00, it means that no regeneration was
scheduled.
6) BLACKOUT AND LONG PERIODS
OF INACTIVITY
If a short blackout occurs, it will not cause any problem. Even
if the blackout lasts a few days, the valve is able to store the
data.
If the blackout is longer than 15 days, we recommend
checking all the settings, day and time included.
In the event of a blackout during the regeneration cycle, the
water softener will save which step it was performing before
the interruption. When the blackout ends, the interrupted step
will be restarted from the beginning.
If the water softener is non-operational for a few days, a
regeneration must be performed at the re-start.
7) MANUAL SETTINGS
7.1 MANUAL REGENERATION
To perform a manual regeneration, press the R key for 5
seconds..
When the regeneration begins, the writing “REGENERATION
OF RESINS” will appear on the display.
During the regeneration, the display will show the current step
and the time left until completion.
To skip to the next step, press and hold the R key for 5
seconds.
The regeneration is made of the following 4 phases:
B1 Service mode: the machine is operational. Water from
the system comes in, and softened water comes out.
B3 Backwash: it is the quick rinse phase. Water flows in
the tank backwash, mixing and rinsing the resins and
carrying to the drain any impurities that may have formed
in the water softener during its work.
B5 Brine sucking and slow rinse: during the first part, salt
water is sucked and sent in contact with the resins, to-
gether with the hypochlorite produced by the electrodes
(fig. 10, A). At the end of this phase, a slow resin rinse is
performed.
B7 Refill and quick wash: water is sent to the brine tank in
order to melt the correct amount of salt that will be used
in the next regeneration. At the same time, a resin rinse
is performed.
During steps B3, B5 and B7 the water softener will send water
to the drain.
When the machine is in service mode, the water softener does
not send water to the drain.
Water is always supplied during regeneration.
See CHART 1, paragraph 5.4 for the duration of every step.
7.2 RETURNING TO SERVICE MODE
If you want to interrupt a regeneration and make the valve
return to service mode, press the OK and –keys at the same
time.
7.3 RESIN RINSE PROGRAM
The water softener may sometimes dispense salt water,this
problem can be caused by a lack of hydric pressure during
regeneration, which prevents the water softener from being
properly rinsed.
Thanks to the resin rinse program, the tank will be emptied of
the salt water in a few minutes, and soft water will be supplied
again.
In order to star the rinse cycle:
• disconnect the power connector (fig. 9, A), press the +
key and reconnect the power connector to the valve. The
writing “RESINS RINSE” will appear on the display.
The water softener will rinse the resins in Backwash mode
(B3) for 5 minutes, then will return to Service mode.
It is possible to interrupt the rinse step at any moment, pres-
sing the +key for 5 seconds. The water softener will inter-
rupt the cycle and will return to service mode.
This function is very useful to depressurize the tank if you
need to perform maintenance (see chapter 9, “MAINTENANCE
FOR THE INSTALLER”).
8) SETTING WATER HARDNESS USING
THE MIXER
The water softener supplies hardness-free drinking water. In
some cases, however, it can be necessary to leave a residue
of hardness in the water.
By tightening the mixer screw, a small quantity of non-softe-
ned water will mix with softened water near the outlet, raising
the hardness levels of the outlet water.
The more you tighten the mixer screw (fig. 3, M) the more the
hardness levels in the outlet water will rise.
Please remember that this operation must be carried out very
carefully by the installer, who will also have to measure the
hardness of the outlet water at the end of the operation.
9) MAINTENANCE FOR THE INSTALLER
During all maintenance operations, all necessary precautions
must be adopted to preserve the hygienic integrity of the equi-
pment.
Reparations and maintenance must be carried out using ori-
ginal replacements.
9.1 PERIODIC MAINTENANCE
For the equipment to work in optimal conditions, we suggest
performing the following operations periodically:
- Clean the brine with warm water and remove any sediment
from the suction pipe (fig. 1, B) every six months;
For external cleaning use a damp cloth and warm water.
Do not use detergents or other chemical substances.
- Check and clean the injector (fig. 10, B), its filter (fig. 10, C)
and the electrodes (fig. 10,A) at least once a year, following
the instructions reported below:
1. Close the water inlet and outlet taps (fig. 3, B, D)
2. Disconnect the transformer connector from the timer (fig.
9, A).
3. Insert the transformer connector in the timer (fig. 9, A) whi-
le pressing on the +key until the writing “RESINS RINSE”
appears on the display.
4. Wait 30 seconds then disconnect the transformer connec-
tor from the timer (fig.9, A)
5. Unscrew the caps (fig. 10, D) and remove the ejector (fig.
10, B), the filter (fig. 10, C) and the electrode holder.
6. Clean the components with water and make sure the hole
in the ejector is not blocked (fig. 10, B).
15:00 MONDAY
- 08 - F00
Other manuals for AL Series
1
This manual suits for next models
3
Table of contents
Languages:
Other DVA Water Dispenser manuals
Popular Water Dispenser manuals by other brands

IBC Water
IBC Water AS1029MP-CL Installation & operating instructions

Elkay
Elkay Space-ette WD7018 2H Series Installation, care & use manual

US Water Systems
US Water Systems 169-ISF-1 owner's manual

Campomatic
Campomatic CHR4070 instruction manual

PureFlow
PureFlow 100 Series Equipment Flushing Instructions

Autotrol
Autotrol LOGIX 255-760 Meter Installation & start-up instructions