- 9 -
ITALIANO
INSTALLAZIONE
Nel caso di abbinamento ad un rivestimento prefabbricato di
(GLONDPLQSHUGHŎQLUHOĬHVDWWRSRVL]LRQDPHQWRGHOWHUPRFD-
minetto, è importante prendere in considerazione il modello di
rivestimento prescelto.
In base alla scelta del modello, la collocazione dovrà essere
eseguita in modo differente (consultare le istruzioni di montag-
gio contenute nella confezione di ciascun rivestimento).
'XUDQWHOĬLQVWDOOD]LRQHYHULŎFDUHVHPSUHODPHVVDLQSLDQRGHO
termocaminetto.
- Praticare nella parete o sul pavimento un foro per la presa
d’aria esterna e collegarlo al meccanismo di regolazione aria
del termocaminetto come descritto nel capitolo “presa d’aria
esterna”
- Collegare il termocaminetto alla canna fumaria con canna in
acciaio inox, usando i diametri indicati nella tabella dati termo-
tecnici e le indicazioni del capitolo “canne fumarie”
9HULŎFDUHLOFRPSRUWDPHQWRGLWXWWHOHSDUWLLQPRYLPHQWR
prima di applicare il rivestimento.
- Effettuare il collaudo, e la prima accensione dell’impianto
prima di montare il rivestimento.
RIVESTIMENTI, CONTROCAPPE E LORO AE-
RAZIONE
Lo zoccolo dei rivestimenti deve assolutamente consentire il
passaggio aria di ricircolo all’interno dei rivestimenti stessi.
Devono pertanto essere eseguite opportune feritoie o asole per
il passaggio dell’aria.
Le parti in marmo, pietra, mattoni, che compongono il rivesti-
mento devono essere montate con un leggero interspazio dal
termocaminetto in modo da evitare possibili rotture dovute a
dilatazione ed eccessivi surriscaldamenti.
Consigli pratici
Si consiglia di tenere chiusi i radiatori del locale dove è in-
stallato il termocaminetto; Il calore irraggiato dalla bocca può
HVVHUHVXIŎFLHQWHSHUULVFDOGDUH
Una combustione incompleta provoca eccessive incrostazioni;
3HUHYLWDUH©QHFHVVDULR
- bruciare legna secca.
- assicurarsi che il focolare contenga un buon letto di brace e
carboni ardenti, prima di aggiungere altra legna.
- accompagnare i ceppi di grande diametro ad altri di diametro
minore.
- controllare che la temperatura dell’acqua di ritorno sia di
almeno 50 °C (utilizzare valvola di controllo temperatura).
Accensione
- Assicurarsi che almeno un termosifone sia sempre aperto.
- Attivare gli interruttori del regolatore elettronico
- Caricare il termocaminetto con un carico di legna secca di
SH]]DWXUDPHGLRŎQHHGDFFHQGHUHLOIXRFR
$WWHQGHUHTXDOFKHPLQXWRŎQRDFKHVL©RWWHQXWDXQDVXIŎ-
ciente combustione.
- Chiudere il portello
- Impostare il termostato sul regolatore elettronico (*) ad una
temperatura di 50÷70°C.
1%'XUDQWHOHSULPHDFFHQVLRQLVLSRVVRQRVYLOXSSDUHOHJJH-
ri odori di vernice che scompariranno in breve tempo.
UTILIZZO
Le parti in legno devono essere protette da pannelli ignifughi,
non presentare punti di contatto con il termocaminetto, ma
essere opportunamente distanziate da quest’ultimo almeno 1
FPSHUFRQVHQWLUHXQŏXVVRGLDULDFKHLPSHGLVFDDFFXPXORGL
calore. La controcappa può essere realizzata con pannelli igni-
fughi in cartongesso o lastre in gesso e comunque con materiali
DVVROXWDPHQWHQRQLQŎDPPDELOL(ĬEHQHDUHDUHOĬLQWHUQRGHOOD
controcappa consentendo un ingresso d’aria dal basso (spazio
tra il portello e la trave), che per moto convettivo uscirà attra-
verso una griglia da installare in alto, ottenendo cosi recupero
di calore e evitando eccessivi surriscaldamenti.
La controcappa dovrà prevedere opportuni sportelli di manu-
tenzione alla raccorderia.
Oltre a quanto sopra, tenere in considerazione quanto
LQGLFDWRGDOODQRUPD81,DLSDUDJUDŎH
ĮFRLEHQWD]LRQHŎQLWXUHULYHVWLPHQWLHUDFFRPDQGD]LRQLGL
sicurezza.
Nel caso di utilizzo di Kit d’installazione, questi devono
essere protetti dall’irraggiamento termico del termocami-
netto mediante l’utilizzo di materassini isolanti.
CORNICE DI CONTORNO BOCCA (optional)
Per agevolare l’accoppiamento con i componenti del rive-
stimento, il termocaminetto può essere completato con una
cornice (A) da applicare anteriormente alla bocca.
Valvola a 3 vie
,QIDVHGLDFFHQVLRQHODYDOYRODDYLHGHYLDLOŏXVVR
d’acqua facendola ritornare direttamente al termocaminetto; al
superamento della temperatura impostata, la stessa valvola (*)
GHYLDLOŏXVVRDOODPDQGDWDGHOOĬLPSLDQWRQRQGLSHQGHGDONLW
installato).
Serranda by-pass
- Alla chiusura del portello, si chiude automaticamente devian-
do il percorso dei fumi, migliorando il rendimento.
- All’apertura del portello, la serranda by-pass si apre automa-
ticamente, consentendo ai fumi di raggiungere direttamente la
canna fumaria, evitandoil rischio di fuoriuscita dalla bocca.
Valvola di scarico termico
Nel caso che la temperatura dell’acqua superi i 90°C (ad esem-
pio a causa di un eccessivo carico di legna) entra in funzione la
valvola di scarico termico e scatta la suoneria di allarme.
,QTXHVWDHYHQWXDOLW¡RFFRUUHSURFHGHUHFRPHVHJXH
Evitare assolutamente di caricare ulteriore combustibile e atten-
GHUHFKHODWHPSHUDWXUDVLVFHVDVRWWRJOLq&YHULŎFDQGROH
spie luminose sul regolatore elettronico.
Per i termocaminetti dotati del KIT produzione acqua calda
sanitaria, aprire il rubinetto dell’acqua calda per accellerare il
processo di raffreddamento.
cartongesso
A
(*) componenti dell’impianto da prevedere a cura dell’installatore.
A