
- 9 -
ITALIANO
MONTAGGIO E INSTALLAZIONE (deve essere
eseguito da CAT - centro assistenza tecnica abilitato)
3er quanto non espressamente riportato, in ogni nazione Iare
riIerimento alle norme locali. ,n ,talia Iare riIerimento alla nor-
ma 81, 10683/2005, nonché ad eventuali indicazioni regionali
o delle A6/ locali. ,n caso di installazione in condominio o
case di propriet¡comune, chiedere parere preventivo all’ammi-
nistratore.
VERIFICA DI COMPATIBILITA’ CON ALTRI
DISPOSITIVI
,l termocaminetto 121 deve essere installato nello stesso am-
Eiente in cui si trovano estrattori, apparecchi da riscaldamento
tipo %e comunque altri dispositivi che possano mettere in
depressione il locale riIerimento 81, 10683/2005.
VERIFICA ALLACCIAMENTO ELETTRICO
(posizionare la spina in un punto accessibile)
,l termocaminetto ©Iornito di un cavo di alimentazione elettri-
ca da collegarsi ad una presa di 230950 Hz, preIeriEilmente
con interruttore magnetotermico. 9ariazioni di tensione supe-
riori al 10% possono compromettere il termocaminetto se non
gi¡esistente si preveda un interruttore diIIerenziale adeguato.
/’impianto elettrico deve essere a normaveriŎcare in partico-
lare l’eIŎcienza del circuito di terra. /a linea di alimentazione
deve avere una sezione adeguata alla potenza dell’apparec-
chiatura. /a non eIŎcienza del circuito di terra provoca mal
Iunzionamento di cui EdilNamin non si pu³Iar carico.
DISTANZE DI SICUREZZA PER ANTINCEN-
DIO E POSIZIONAMENTO
3er il corretto Iunzionamento ,l termocaminetto deve essere
posizionato in Eolla.
9eriŎcare la capacit¡portante del pavimento.
,l termocaminetto deve essere installato nel rispetto delle se-
guenti condizioni di sicurezza
- distanza minima sui lati e sul retro di 40 cm dai materiali
mediamente inŎammaEili
- davanti al termocaminetto non possono essere collocati mate-
riali Iacilmente inŎammaEili a meno di 80 cm
- se il termocaminetto ©installato su un pavimento inŎamma-
Eile deve essere interposta una lastra di materiale isolante al
calore che sporga almeno 20 cm sui lati e 40 cm sul Ironte.
6e non risultasse possiEile prevedere le distanze sopra indicate,
©necessario mettere in atto provvedimenti tecnici ed edili per
evitare ogni rischio di incendio. ,n caso di contatto con parete
in legno o altro materiale inŎammaEile, ©necessario coiEentare
il tuEo di scarico Iumi con ŎEra ceramica o altro materiale di
pari caratteristiche.
PRESA D’ARIA
E’ necessario che nel locale di installazione sia realizzata una
presa aria esterna, direttamente collegata tramite condotto
all’apposito Eocchettone previsto sul retro del termocaminetto.
3resa aria e condotto devono avere una sezione di diametro
40 mm per garantire la Iornitura della quantit¡di aria esterna
necessaria per la comEustione.
1el caso non possa essere realizzato un condotto per il colle-
gamento diretto, potreEEe veriŎcarsi un Elocco del sistema a
seguito intervento del sensore di ŏusso, causa mancanza aria di
comEustione. Ci³in quanto il ventilatore di aspirazione dell’a-
ria di riscaldamento ©uEicato nelle vicinanze del Eocchettone
di presa aria di comEustione e quindi potreEEe prevalere sul
regolare ŏusso della stessa.
,n tal caso ©preIeriEile allontanare il punto di captazione
dell’aria di comEustione applicando un tronchetto di tuEo al
Eocchettone, evitando cosche la stessa possa essere risucchia-
ta dal ventilatore aria di riscaldamento.
INSTALLAZIONE
A: canna Iumaria interna Ŏno al tetto
B: canna Iumaria in muratura esterna
C: canna Iumaria in muratura interna
D: canna Iumaria in acciaio esterna per
questa installazione ©necessario che la
canna Iumaria sia a doppia parete e Een
coiEentata per tutta la sua lunghezza
** inclinazione ma[non inIeriore a 45°
rispetto l’orizzontale
COMIGNOLO
/e caratteristiche Iondamentali sono
- sezione interna alla Ease uguale a quella della canna Iumaria
- sezione di uscita non minore del doppio di quella della canna
Iumaria
- posizione in pieno vento, al di sopra del colmo tetto ed al di
Iuori delle zone di reŏusso.
,l condotto di presa aria esterna deve terminare con un tratto a
90° gradi verso il Easso o con una protezione antivento.
,n ogni caso lungo tutto il percorso il condotto presa aria deve
essere garantita una sezione liEera almeno di 12 cms.
,l terminale esterno del condotto presa aria deve essere protetto
con una rete anti insetti che comunque non riduca la sezione
passante utile di 12 cms.
SCARICO FUMI
,l sistema di scarico deve essere unico per il termocaminetto
non si ammettono scarichi in canna Iumaria comune con altri
dispositivi.
/o scarico dei Iumi avviene dal tuEo di diametro 8 cm posto
sul coperchio.
/o scarico Iumi del termocaminetto deve essere collegato con
l’esterno utilizzando tuEi in acciaio o neri certiŎcati E11856.
,l tuEo di scarico deve essere sigillato ermeticamente. 3er
la tenuta dei tuEi e il loro eventuale isolamento ©necessario
utilizzare materiali resistenti alle alte temperature silicone o
mastici per alte temperature. /’unico tratto orizzontale canale
da Iumoammesso pu³avere lunghezza Ŏno a 2 m. E’ possiEi-
le un numero di curve a 90° Ŏno a due. E’ necessario se il tuEo
di scarico non si inserisce in una canna Iumariaun tratto verti-
cale e un terminale antivento riIerimento 81, 10683/2005. ,l
condotto verticale pu³essere interno o esterno.
6e il canale da Iumo tratto di tuEo che va dal termocaminetto
alla canna Iumariasi inserisce in una canna Iumaria, questa
deve essere autorizzata per comEustiEili solidi e se piºgrande
di ¹150 mm, ©necessario risanarla intuEandola con tuEi di
sezione e materiali idonei es. acciaio ¹80 mm. 6e il canale da
Iumo ©all’esterno deve essere coiEentato.
Tutti i tratti del condotto Iumi devono essere ispezionaEilie
nel caso non sia smontaEile deve presentare aperture di ispezio-
ne per la pulizia.
**
**
**
**
**