EMAK BCH 500 S Manual

IT
EN
FR
DE
ES
MANUALE USO E MANUTENZIONE
OPERATOR’S INSTRUCTION BOOK
MANUEL D’UTILISATION ET D’ENTRETIEN
BETRIBS- UND WARTUNGSANLEITUNG
MANUAL DE USO Y MANTENIMIENTO
PT MANUAL DE INSTRUÇÕES
SK NÁVOD NA POUŽITIE A ÚDRŽBU
EL
NL
CS
ΕΓΧΕΙΡΙΔΙΟ ΧΡΗΣΗΣ ΚΑΙ ΣΥΝΤΗΡΗΣΗΣ
GEBRUIKS- EN ONDERHOUDSHANDLEIDING
NÁVOD K POUŽITÍ
RU
PL
ИНСТРУКЦИЯ ПО ЭКСПЛУАТАЦИ
INSTRUKCJA OBSŁUGI I KONSERWACJI

8
7
14
9
10
6
4
5
C
D
B
A
3
(S) (T)
1 2
13
18
19A 20
15
11
12
17
21
16
19B
18
20 2117
15 16
22
A
1
2 3

FC
H
FR
C
B
L
B
A
D
EE
D
A
D
L
H
N
F
D
G P
L
M
N
P
H
4
5B 5C
6 7
5A
E

B
MAX
12÷15 cm 12÷15 cm
Ø 2,4 mm Ø 2,4 mm
A
D
H
L
L
BA
EC
8
11
9
12 13
10
14
16
15
B - OPENA - CLOSE
1 2 3

456
0,5 mm
L8RTF
T
B A
BRUSHCUTTER
BCH 500
61450287
e1*2016/1628*2016/1628SHA1/P*0044*00
7890000000
2021
11
14
5
6
8
7
9
13
15
12
10
4
1
3
2
106
191817
20 21
22 23


ITALIANO - Istruzioni Originali ..................................................................... 02
ENGLISH - Translation of the original instruction .........................................................29
FRANÇAIS - Traduction de la notice originale................................................................56
DEUTSCH - Übersetzung der Originalbetriebsanleitung...........................................83
ESPAÑOL - Traducción del Manual Original................................................................. 110
PORTUGUÊS - Tradução do manual original................................................................ 137
ΕΛΛΗΝΙΚΑ - Μεταφραση των πρωτοτυπων οδηγιων...............................................164
NEDERLANDS - Vertaling van de oorspronkelijke gebruiksaanwijzing ............. 191
ČESKY - Překlad původního návodu k používání....................................................... 218
SLOVENSKY - Preklad pôvodného návodu na použitie........................................... 245
РУССКИЙ - Перевод оригинальных инструкций................................................... 272
POLSKI - Tłumaczenie instrukcji oryginalnej ............................................................... 299
IT
EN
FR
DE
ES
PT
EL
NL
CS
SK
RU
PL

IT
2
SOMMARIO
1 Introduzione............................................................3
1.1 Scopo del manuale..................................................3
1.2 Come leggere il manuale ......................................3
2 Norme di sicurezza................................................4
2.1 Uso previsto ...............................................................6
2.2 Uso scorretto..............................................................6
2.3 Rischi residui ..............................................................6
2.4 Dispositivi di protezione individuale (DPI)......6
2.5 Simboli e avvertenze di sicurezza ......................7
3 Componenti principali.........................................7
4 Targhetta CE ............................................................7
5 Assemblaggio .........................................................8
5.1 Montaggio protezione di sicurezza (Fig.4).....8
5.2 Montaggio testina a li di nylon (Fig.6)...........8
5.3 Montaggio disco (Fig.7) ........................................8
5.4 Montaggio impugnatura (Fig.2) ........................8
5.5 Montaggio manubrio (Fig.5B) .............................8
5.6 Montaggio delle impugnature di comando
(Fig.5A) .........................................................................8
5.7 Montaggio del manubrio (Fig.5C).....................9
6 Dispositivi di sicurezza e comandi...................9
6.1 Pulsante di stop ........................................................9
6.2 Leva fermo acceleratore ........................................9
6.3 Protezione di sicurezza (Fig.1.5).........................9
6.4 Leva acceleratore......................................................9
6.5 Pulsante di semi-accelerazione...........................9
7 Rifornimento ........................................................ 10
7.1 Carburante consigliato........................................ 10
7.2 Rifornimento........................................................... 11
8 Operazioni preliminari...................................... 11
8.1 Area di lavoro.......................................................... 11
8.2 Cinghiaggio............................................................. 11
9 Avviamento........................................................... 12
9.1 Procedura di avviamento ................................... 12
9.2 Arresto motore....................................................... 13
9.3 Motore ingolfato .................................................. 13
9.4 Rodaggio motore ................................................. 13
10 Utilizzo della macchina..................................... 14
10.1 Controlli di sicurezza............................................ 14
10.2 Precauzioni generali............................................. 14
10.3 lavoro......................................................................... 15
10.4 Taglio di erba con testina a li di nylon......... 16
10.5 Sfoltimento di erba con disco per erba......... 17
11 Trasporto................................................................ 18
12 Manutenzione...................................................... 18
12.1 Conformità delle emissioni gassose............... 18
12.2 Alatura delle lame taglia erba (2-3-4 denti)19
12.3 Testina a li di nylon............................................. 19
12.4 Filtro aria................................................................... 20
12.5 Filtro carburante.................................................... 20
12.6 Motore....................................................................... 20
12.7 Candela..................................................................... 20
12.8 Coppia conica......................................................... 20
12.9 Trasmissione............................................................ 21
12.10 Carburatore ............................................................. 21
12.11 Marmitta................................................................... 21
12.12 Manutenzione straordinaria.............................. 21
13 Rimessaggio ......................................................... 23
14 Tutela ambientale............................................... 23
14.1 Demolizione e smaltimento.............................. 23
15 Dati tecnici ............................................................ 24
15.1 Caratteristiche macchina.................................... 24
15.2 Dispositivi di taglio raccomandati .................. 25
15.3 Emissioni acustiche e vibrazioni...................... 26
16 Guida alla risoluzione dei problemi............. 27
17 Dichiarazione di conformità ........................... 28
18 Certicato di garanzia....................................... 28

3
IT
1 INTRODUZIONE
Grazie per aver scelto un prodotto Emak.
La nostra rete di rivenditori e ocine autorizzate sono a Sua completa disposizione per qualsiasi
necessità.
PERICOLO
Per un corretto impiego della macchina e per evitare incidenti, non iniziare il lavoro senza aver
letto questo manuale con la massima attenzione.
Su questo manuale sono indicate le spiegazioni di funzionamento dei vari componenti e le
istruzioni per i necessari controlli e per la manutenzione.
Le descrizioni e le illustrazioni contenute nel presente manuale si intendono non rigorosamente
impegnative. Il Fabbricante si riserva il diritto di apportare eventuali modiche senza impegnarsi ad
aggiornare di volta in volta questo manuale.
1.1 SCOPO DEL MANUALE
Questo manuale contiene le istruzioni per l’uso e la manutenzione dei decespugliatori:
Marca Modello
Efco DSH 5000 S - DSH 5000 T
Oleo-Mac BCH 500 S - BCH 500 T
Il Fabbricante della macchina fornita, in uno dei possibili modelli, risulta essere:
Emak S.p.A.
Via Enrico Fermi 4, 42011
Bagnolo in Piano (RE) Italy
www.myemak.com
1.2 COME LEGGERE IL MANUALE
Oltre alle istruzioni per l’uso e la manutenzione, questo manuale contiene informazioni che richiedono
un’attenzione particolare. Tali informazioni sono contrassegnate dai simboli descritti di seguito:
PERICOLO
Il mancato rispetto dell’avvertenza comporta una situazione di rischio imminente che, se non
evitata, causa morte istantanea o danno grave o permanente.
AVVERTENZA
Il mancato rispetto dell’avvertenza comporta una situazione di rischio potenziale che, se non
evitata, può causare morte o danno grave alla salute.
ATTENZIONE
Il mancato rispetto dell’avvertenza comporta una situazione di rischio potenziale che, se non
evitata, potrebbe causare danni di minore entità relativi alla macchina.
NOTA
Fornisce un’informazione aggiuntiva alle istruzioni dei messaggi di sicurezza precedenti.

IT
4
Il manuale è diviso in capitoli e paragra. Ogni paragrafo è un sottolivello del capitolo di attinenza.
I riferimenti a titoli o paragra sono segnalati con l’abbreviazione cap. o par. seguita dal numero
relativo. Esempio: “cap. 2”o“par. 2.1”.
Le gure in queste istruzioni per l’uso sono numerate 1, 2, 3, e così via. I componenti indicati nelle
gure sono contrassegnati con lettere o numeri, a seconda del caso. Un riferimento al componente
C nella gura 2 viene indicato con la dicitura:“Vedere Fig.2.C” o semplicemente“(Fig.2.C)”. Un
riferimento al componente 2 nella gura 1 viene indicato con la dicitura:“Vedere Fig.1.2” o
semplicemente“(Fig.1.2)”.
ATTENZIONE
Le gure sono indicative. I componenti eettivi possono variare rispetto a quelli ragurati. In
caso di dubbio contattare un Centro Assistenza Autorizzato
2 NORME DI SICUREZZA
La macchina, se ben usata, è uno strumento di lavoro rapido, comodo ed ecace. Se usata in modo
non corretto o senza le dovute precauzioni potrebbe diventare un attrezzo pericoloso. Perché
il vostro lavoro sia sempre piacevole e sicuro, rispettare scrupolosamente le norme di sicurezza
riportate qui di seguito e nel corso del manuale.
PERICOLO
Il sistema di accensione della macchina, produce un campo elettromagnetico di intensità
molto bassa. Questo campo può interferire con alcuni pacemaker. Per ridurre il rischio di
lesioni gravi o mortali, le persone con pacemaker dovrebbero consultare il proprio medico e il
fabbricante del pacemaker prima di utilizzare questa macchina.
AVVERTENZA
RISCHIO DI DANNO UDITIVO: nelle normali condizioni di utilizzo, la macchina può
comportare per l’operatore addetto, un livello di esposizione personale e giornaliero a rumore
pari o superiore a 85dB(A).
AVVERTENZA
L’esposizione alle vibrazioni provocate dall’uso prolungato di strumenti azionati da motori a
combustione interna può causare lesioni ai vasi sanguigni o ai nervi delle dita, delle mani e
dei polsi nelle persone soggette a disturbi circolatori o gonori anomali. L’uso prolungato in
condizioni di bassa temperatura è stato associato alla lesione dei vasi sanguigni negli individui
altrimenti sani. Se si manifestano sintomi quali insensibilità, dolore, perdita di forza, variazioni
nel colore o nella consistenza della cute o perdita del tatto nelle dita, nelle mani o nei polsi,
interrompere l’uso della macchina e richiedere il parere di un medico.
NOTA
Regolamenti nazionali possono limitare l’uso della macchina.
• Non utilizzare la macchina prima di essere istruiti in modo specico sull’uso. L’operatore alla prima
esperienza deve esercitarsi prima dell’utilizzo sul campo.
• La macchina deve essere usata solo da persone adulte, in buone condizioni siche e a conoscenza
delle norme d’uso.
• Non usare la macchina in condizioni di aaticamento sico o sotto l’eetto di alcool, droghe o farmaci.
• Indossare abiti adatti e dispositivi di sicurezza quali stivali, pantaloni robusti, guanti, occhiali

5
IT
protettivi, cue antirumore e casco antinfortunistico.
• Usare vestiario aderente ma comodo.
• Non permettere ai bambini di usare la macchina.
• Non permettere mai che la macchina sia usata da persone con ridotte capacità siche, sensoriali
o mentali, o prive di esperienza o della necessaria conoscenza o da persone che non abbiano la
necessaria dimestichezza con le istruzioni.
• Non permettere ad altre persone di restare nel raggio di 15 metri durante l’uso della macchina.
• Prima di usare la macchina vericare che il bullone di ssaggio disco sia ben stretto (Fig.7.A).
PERICOLO
La macchina deve essere equipaggiata con gli attrezzi da taglio consigliati dal Fabbricante
(vedi par.15.2). L’uso di attrezzi non autorizzati può condurre a lesioni gravi o mortali.
• Non usare la macchina senza la protezione del disco o della testina (Fig.4.A).
• Prima di avviare il motore accertarsi che il disco sia libero di girare e non sia a contatto con corpi estranei.
• Durante il lavoro controllare spesso il disco fermando il motore. Sostituire il disco appena
appaiono crepe o rotture.
• Usare la macchina solo in luoghi ben ventilati, non utilizzare in atmosfera esplosiva, inammabile o
in ambienti chiusi.
• Con motore in moto non fare alcuna manutenzione e non toccare il disco.
• È proibito applicare alla presa di forza della macchina alcun dispositivo che non sia quello fornito
dal Fabbricante.
• Non lavorare con una macchina danneggiata, mal riparata, mal montata o modicata arbitrariamente.
• Non togliere o danneggiare o rendere inecace alcun dispositivo di sicurezza.
• Mantenere tutte le etichette con i segnali di pericolo e di sicurezza in perfette condizioni. In caso di
danneggiamenti o deterioramenti occorre sostituirle tempestivamente (Fig.22).
• Non utilizzare la macchina per usi diversi da quelli indicati dal presente manuale (vedi par.2.1).
• Non abbandonare la macchina con il motore acceso.
• Non avviare il motore senza il braccio montato.
• Controllare giornalmente la macchina per assicurarsi che ogni dispositivo, di sicurezza e non, sia
funzionante.
• Non eettuare operazioni o riparazioni che non siano di normale manutenzione. Per ogni altro
intervento, rivolgersi ad un Centro Assistenza Autorizzato.
• In caso di necessità di messa fuori servizio della macchina, non abbandonarla nell’ambiente, ma
consegnarla al Rivenditore che provvederà alla corretta collocazione.
• Il manuale fa parte integrante della macchina, deve seguirla sempre in tutti cambi di proprietà
anche temporanei.
• Rivolgetevi sempre al vostro Rivenditore per qualsiasi altro chiarimento o intervento prioritario.
• Conservare con cura il seguente Manuale e consultarlo prima di ogni utilizzo della macchina.
• Ricordare che il proprietario o l’operatore è responsabile degli incidenti o dei rischi subiti da terzi o
da beni di loro proprietà.
PERICOLO
• Non utilizzare mai una macchina con funzioni di sicurezza difettose. Le funzioni di sicurezza
della macchina devono essere sottoposte a verica e manutenzione in base alle istruzioni
fornite al par10.1 e al cap.12. Se la macchina non supera queste veriche, rivolgersi a un
Centro Assistenza Autorizzato per farla riparare.
• Ogni uso della macchina non previsto espressamente nel manuale deve essere considerato
come uso improprio e come tale fonte di rischi per persone e cose sui quali il Fabbricante
declina ogni responsabilità.

IT
6
2.1 USO PREVISTO
Questa macchina è progettata e costruita esclusivamente per:
• il taglio dell’erba e vegetazione non legnosa mediante lo di nylon;
• il taglio di erbe alte, sterpi e canne con l’ausilio di dischi;
• essere utilizzata da un solo operatore.
2.2 USO SCORRETTO
Tutti gli usi non compresi al paragrafo 2.1 sono da considerarsi usi scorretti ed in particolare, ma non
esclusivamente, i seguenti:
• l’utilizzo della macchina per spazzare, inclinando la testina porta lo.
AVVERTENZA
Il dispositivo di taglio può scagliare oggetti e piccoli sassi no a 15 metri o più, causando
danni o provocando lesioni a persone.
• regolarizzazione di siepi o altri lavori nei quali il dispositivo di taglio non sia utilizzato a livello del terreno;
• potatura di alberi;
• taglio di materiali di origine non vegetale;
• impiego di dispositivi di taglio diversi da quelli raccomandati dal Fabbricante (par.15.2);
• utilizzo della macchina come leva per sollevare, spostare o spezzare oggetti;
• utilizzo di dischi a sega.
2.3 RISCHI RESIDUI
Nonostante la cura adottata dal Fabbricante nel rispetto di tutte le prescrizioni di sicurezza, permane
la sussistenza di rischi residui che non possono essere eliminati, tra i quali ad esempio:
• Proiezioni di materiali che possono lesionare gli occhi.
• Lesione dell’udito, se non viene indossata nessuna protezione acustica.
• Contatto con parti calde.
• Caduta dell’operatore.
2.4 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DPI
Per dispositivo di protezione individuale (DPI) si intende qualsiasi attrezzatura destinata ad essere
indossata dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciare la
sicurezza o la salute durante il lavoro, nonché ogni dispositivo o accessorio destinato a tale scopo.
L’uso dei DPI non elimina il pericolo di lesione, ma riduce gli eetti del danno in caso di incidente.
Di seguito è riportato l’elenco dei dispositivi di protezione individuale da utilizzare durante l’uso
della macchina:
• Indossare scarpe di sicurezza munite di suole antisdrucciolo e puntali d’acciaio.
• Indossare gli occhiali o la visiera protettivi.
• Applicare protezioni dai rumori; per esempio le cue o i tappi.
• Calzare guanti che permettano il massimo assorbimento delle vibrazioni.
• Indossare abbigliamento protettivo di sicurezza omologato.

7
IT
AVVERTENZA
Quando si lavora con la macchina usare sempre un abbigliamento protettivo di sicurezza
omologato. L’abbigliamento deve essere adatto e non d’impaccio. Indossare un abito aderente
protettivo. La giacca e la salopette di protezione sono l’ideale. Non portare abiti, sciarpe, cravatte
o monili che potrebbero impigliarsi nella sterpaglia. Raccogliere i capelli lunghi e proteggerli.
AVVERTENZA
L’uso delle protezioni per l’udito richiede maggior attenzione e prudenza, perché la
percezione di segnali acustici di pericolo (grida, allarmi, ecc.) è limitata.
NOTA
Fatevi consigliare dal vostro rivenditore di ducia per la scelta dell’abbigliamento adeguato.
2.5 SIMBOLI E AVVERTENZE DI SICUREZZA
In Fig.22 sono riportati i simboli e le avvertenze di sicurezza presenti sulla macchina:
1. Leggere il libretto uso e manutenzione prima di utilizzare questa macchina.
2. Indossare le protezioni per gli occhi, le cue antirumore e il casco di protezione.
3. Indossare le calzature di protezione.
4. Indossare i guanti di protezione in caso di utilizzo di dischi metallici o di plastica.
5. Prestare attenzione al lancio di oggetti.
6. Tenere persone lontane 15 m.
7. Pericolo superci calde.
8. Fare particolare attenzione al fenomeno del contraccolpo. Può essere pericoloso.
9. Bulbo primer.
3 COMPONENTI PRINCIPALI
In Fig.1 sono mostrati i componenti principali della macchina:
1./2. Attrezzi in dotazione
3. Cinghiaggio
4. Coppia conica
5. Protezione di sicurezza
6. Testina a li di nylon
7. Tappo serbatoio carburante
8. Bulbo primer
9. Viti registro carburatore
10.Protezione marmitta
11.Carter alloggiamento candela
12.Alloggiamento ltro aria
13.Impugnatura d’avviamento
14.Leva starter
15.Leva fermo acceleratore
16.Pulsante di STOP
17.Leva acceleratore
18.Attacco cinghiaggio
19.Impugnatura
20.Tubo di trasmissione
21.Pulsante di semi-accelerazione
22.Vite carter alloggiamento candela
4 TARGHETTA CE
In Fig.22 è riportato un esempio di targhetta identicativa CE:
10.Tipo di macchina: DECESPUGLIATORE.
11.Livello di potenza acustica garantita.
12.Marcatura CE di conformità.
13.Numero di serie.
14.Anno di fabbricazione.
15.Massima velocità dell’albero di uscita
(numero di giri al minuto).

IT
8
5 ASSEMBLAGGIO
PERICOLO
Durante le operazioni di assemblaggio indossare sempre i guanti protettivi.
5.1 MONTAGGIO PROTEZIONE DI SICUREZZA FIG.4
Fissare la protezione (Fig.4.A) al tubo di trasmissione tramite le viti (Fig.4.B), in una posizione che
permetta di lavorare in sicurezza.
ATTENZIONE
Utilizzare la protezione (Fig.4.C) solamente con la testina a li di nylon. La protezione (Fig.4.C)
deve essere ssata con la vite (Fig.4.D) alla protezione (Fig.4.A).
NOTA
Sulla protezione del dispositivo di taglio è presente il simbolo g.7.E che indica il senso di
rotazione del dispositivo di taglio.
5.2 MONTAGGIO TESTINA A FILI DI NYLON FIG.6
Inserire la angia superiore (Fig.6.F). Inserire il perno fermo testina (Fig.6.H) nell’apposito foro
(Fig.6.L) ed avvitare in senso antiorario la testina (Fig.6.N) con la sola forza delle mani.
5.3 MONTAGGIO DISCO FIG.7
1. Montare il disco (Fig.7.R) sulla angia superiore (Fig.7.F) assicurandosi del giusto senso di rotazione.
2. Montare la angia inferiore (Fig.7.B), la coppa (Fig.7.D) ed avvitare il bullone (Fig.7.A) in senso antiorario.
3. Inserire il perno in dotazione nell’apposito foro (Fig.7.L) per bloccare il disco e permettere il
serraggio del bullone (Fig.7.A) a 25 Nm (2.5 kgm).
AVVERTENZA
Il collare (vedi frecce, g.7.C) deve posizionarsi nel foro di montaggio del disco.
5.4 MONTAGGIO IMPUGNATURA FIG.2
Montare l’impugnatura sul tubo di trasmissione e ssarla tramite le viti (Fig.2.A). La posizione
dell’impugnatura è registrabile in funzione all’esigenza dell’operatore.
AVVERTENZA
Montare l’impugnatura loop (Fig.2.D) tra le frecce dell’etichetta (Fig.2.B) e l’impugnatura
posteriore (Fig.2.C).
5.5 MONTAGGIO MANUBRIO FIG.5B
1. Allentare le viti (Fig.5B.D) del morsetto.
2. Inserire le 2 semi impugnature nei rispettivi alloggiamenti (Fig.5B.E).
3. Serrare nuovamente le viti (Fig.5B.D).
5.6 MONTAGGIO DELLE IMPUGNATURE DI COMANDO FIG.5A
1. Allentare la vite (Fig.5A.G). Il dado (Fig.5A.H) rimane nell’impugnatura di comando (Fig.5A.L).
2. Spingere l’impugnatura di comando (Fig.5A.L) (l’acceleratore g.5A.M deve essere rivolto verso
la coppia conica) sul manubrio (Fig.5A.N) in modo che i fori (Fig.5A.P) siano allineati.
3. Inserire la vite (Fig.5A.G) e serrare saldamente.

9
IT
5.7 MONTAGGIO DEL MANUBRIO FIG.5C
1. Posizionare il manubrio (Fig.5C.A) nel morsetto inferiore (Fig.5C.B1).
2. Posizionare il morsetto superiore (Fig.5C.B2) e serrare le 4 viti (Fig.5C.D), senza stringerle no in fondo.
3. Allineare il manubrio ad angolo retto rispetto al tubo di trasmissione.
4. Serrare le viti (Fig.5C.D) con fermezza.
AVVERTENZA
Assicurarsi che tutti i componenti della macchina siano ben collegati e le viti serrate.
NOTA
Seguire scrupolosamente le norme locali per lo smaltimento degli imballi
6 DISPOSITIVI DI SICUREZZA E COMANDI
DISPOSITIVI DI SICUREZZA
La macchina è dotata dei seguenti dispositivi di sicurezza:
6.1 PULSANTE DI STOP
L’interruttore (Fig.1.16), se premuto, arresta il motore.
6.2 LEVA FERMO ACCELERATORE
La leva fermo acceleratore (Fig.1.15) impedisce l’azionamento involontario della leva acceleratore
(Fig.1.17).
6.3 PROTEZIONE DI SICUREZZA FIG.1.5
Protegge l’operatore dalla proiezione di oggetti.
COMANDI
La macchina è dotata dei seguenti comandi:
6.4 LEVA ACCELERATORE
Consente di regolare la velocità del dispositivo di taglio.
L’azionamento della leva acceleratore (Fig.1.17) è possibile solo se contemporaneamente viene
premuta la leva fermo acceleratore (Fig.1.15).
La corretta velocità di lavoro si ottiene con la leva acceleratore (Fig.1.17) a fondo corsa.
6.5 PULSANTE DI SEMIACCELERAZIONE
Si utilizza per l’accensione del motore a freddo (Fig.1.21).

IT
10
7 RIFORNIMENTO
PERICOLO
La benzina è un carburante estremamente inammabile. Usare estrema cautela quando si
manipola la benzina o una miscela di combustibili. Non fumare o portare amme libere vicino
al carburante o alla macchina. Miscelare il combustibile all’aperto dove non ci siano scintille o
amme libere.
7.1 CARBURANTE CONSIGLIATO
Questa macchina è azionata da un motore a 2 tempi e richiede la premiscelazione di benzina e olio
per motori a 2 tempi.
Miscelare l’olio per motori a 2 tempi con la benzina secondo le istruzioni sulla confezione.
Il Fabbricante raccomanda l’utilizzo di olio per motori a 2 tempi Efco - Oleo-Mac al 2% (1:50)
formulato specicamente per tutti i motori a 2 tempi rareddati ad aria.
Le proporzioni corrette di olio/carburante indicate nel prospetto A sono idonee quando si usa
olio per motori PROSINT 2 EVO e EUROSINT 2 EVO o un olio motore di alta qualità equivalente
(speciche JASO FD o ISO L-EGD).
Benzina Olio
2%-50 : 1
l l (cm3)
1 0,02 (20)
5 0,10 (100)
10 0,20 (200)
15 0,30 (300)
20 0,40 (400)
25 0,50 (500)
Prospetto A
ATTENZIONE
• Non utilizzare benzina con un numero di ottani inferiore a 90 RON. Un numero inferiore di
ottani può causare il battito in testa del motore, che provoca danni al motore stesso.
• Non usare olio per autoveicoli o olio per motori fuoribordo a 2 tempi.
• Acquistare solo il quantitativo di carburante necessario in base ai propri consumi; non
acquistarne più di quanto se ne userà in uno o due mesi;
• Conservare la benzina in un contenitore chiuso ermeticamente, in un luogo fresco e asciutto.
• Per la miscela, non usare mai un carburante con una percentuale di etanolo maggiore
del 10%; sono accettabili gasohol (miscela di benzina ed etanolo) con una percentuale di
etanolo no al 10% o carburante E10.
• La benzina alchilata non ha la stessa densità della benzina normale. Pertanto, i motori messi
a punto con la benzina normale, possono richiedere una regolazione diversa. Per questa
operazione è necessario rivolgersi ad un Centro Assistenza Autorizzato.

11
IT
NOTA
Preparare solo la miscela necessaria all’uso; non lasciarla nel serbatoio o tanica per
molto tempo. Si consiglia l’utilizzo di stabilizzatore per carburante Emak ADDITIX 2000
cod.001000972, per conservare la miscela per un periodo di 12 mesi.
7.2 RIFORNIMENTO
1. Mettere il combustibile in un contenitore approvato per il carburante e agitare.
2. Posizionare la macchina su di un terreno sgombro, arrestare il motore e lasciarlo rareddare
prima di eettuare il rifornimento.
3. Pulire la supercie attorno al tappo del carburante (Fig.1.7) per evitare contaminazioni.
4. Allentare il tappo del carburante (Fig.1.7) lentamente per rilasciare la pressione e per evitare la
fuoriuscita di carburante.
5. Versare con attenzione la miscela di carburante nel serbatoio prestando attenzione a evitare
versamenti.
6. Pulire e controllare la guarnizione.
7. Serrare saldamente il tappo carburante (Fig.1.7) dopo il rifornimento.
AVVERTENZA
Le vibrazioni possono causare un allentamento del tappo e la fuoriuscita di carburante.
8. Asciugare il combustibile fuoriuscito dalla macchina. Spostare la macchina a 3 metri di distanza
dal sito di rifornimento prima di avviare il motore.
PERICOLO
• Non tentare mai di bruciare combustibile fuoriuscito in qualsiasi circostanza.
• Non togliere il tappo del serbatoio quando il motore è in funzione.
• Non utilizzare combustibile per operazioni di pulizia.
AVVERTENZA
• Non stoccare il combustibile in luoghi con foglie secche, paglia, carta, ecc.
• Conservare la macchina e il carburante in luoghi in cui i vapori di carburante non vengano a
contatto con scintille o amme libere, bollitori di acqua per riscaldamento, motori elettrici o
interruttori, forni, ecc.
• Fare attenzione a non spargere carburante sul proprio abbigliamento.
• Stoccare il carburante in un luogo fresco, asciutto e ben ventilato.
8 OPERAZIONI PRELIMINARI
8.1 AREA DI LAVORO
Ispezionare a fondo tutta l’area di lavoro e rimuovere tutto ciò che potrebbe venire scagliato dalla
macchina o danneggiare il dispositivo di taglio.
8.2 CINGHIAGGIO
Una corretta regolazione del cinghiaggio permette alla macchina di avere un buon bilanciamento
ed una adatta altezza dal terreno (Fig.8).

IT
12
Cinghiaggio semplice (Fig.1.3S)
1. Posizionare la macchina su una supercie piana e stabile.
2. Indossare il cinghiaggio di tipo semplice.
3. Agganciare la macchina al cinghiaggio tramite il moschettone (Fig.8.A).
4. Posizionare il gancio (Fig.1.18) per ottenere il miglior bilanciamento della macchina.
5. Posizionare la bbia per ottenere la corretta altezza della macchina.
Cinghiaggio doppio (BCH 500 T -DSH 5000 T)
1. Posizionare la macchina su una supercie piana e stabile.
2. Indossare il cinghiaggio di tipo doppio (Fig.1.3T).
3. Agganciare la bbia (Fig.9.A) in zona cintura e regolarla agendo sulla cinghia superiore (Fig.9.B).
4. Agganciare la bbia (Fig.9.C) in zona torace.
5. Regolare le spalline con le due cinghie (Fig.10.D).
NOTA
Con questo cinghiaggio è possibile distribuire il carico maggiormente sulle spalle o in cintura
a discrezione dell’operatore.
6. Regolare la cinghia (Fig.9.E) zona torace.
7. Agganciare la macchina al cinghiaggio tramite il moschettone (Fig.8.A).
8. Regolare l’altezza della macchina dal terreno agendo sulle due cinghie (Fig.11.H-L). La corretta
distanza tra la cintura ed il moschettone, può essere misurata come in g.8. Questa regolazione
favorisce inoltre la ripartizione corretta del peso per ottenere un buon bilanciamento della macchina.
9 AVVIAMENTO
ATTENZIONE
Prima di avviare il motore:
• accertarsi che il disco sia libero di girare e non sia a contatto con corpi estranei;
• controllare che la leva acceleratore funzioni liberamente;
• controllare se vi sono perdite di carburante e, ove presenti, eliminarle prima dell’uso. Se
necessario, contattare il servizio assistenza del proprio rivenditore.
9.1 PROCEDURA DI AVVIAMENTO
1. Spingere lentamente il primer 4 volte (Fig.1.8).
2. Mettere la leva starter nella posizione CLOSE (Fig.12.A).
3. Tirare la leva acceleratore (Fig.1.17) e bloccarla in semi-accelerazione premendo il pulsante
(Fig.1.21), quindi rilasciare la leva (Fig.1.17).
4. Disporre la macchina sul terreno in una posizione stabile.
5. Tenendo la macchina con una mano (Fig.13), tirare la corda d’avviamento (non più di 3 volte)
no a sentire il primo scoppio del motore.
ATTENZIONE
• Non avvolgere mai la corda d’avviamento attorno alla mano.
• Quando si tira la corda d’avviamento, non utilizzare tutta la sua lunghezza; questo può
causarne la rottura.
• Non rilasciare la corda bruscamente; tenere l’impugnatura d’avviamento (Fig.13) e lasciare
che la corda si riavvolga lentamente.

13
IT
NOTA
Una macchina nuova può richiedere tirate supplementari.
6. Mettere la leva starter nella posizione OPEN (Fig.12.B).
7. Tirare la corda d’avviamento per avviare il motore.
8. Una volta che la macchina è avviata, riscaldare la macchina per pochi secondi, senza toccare
l’acceleratore.
NOTA
La macchina può avere bisogno di più secondi per riscaldarsi con il freddo o ad elevate altitudini.
9. Per concludere, premere l’acceleratore (Fig.1.17) per disattivare la semi-accelerazione.
ATTENZIONE
• Con il motore al minimo, il dispositivo di taglio non deve girare. In caso contrario rivolgersi
ad un Centro Assistenza Autorizzato per eettuare un controllo e risolvere il problema.
• Quando il motore è già caldo, non usare lo starter per l’avviamento.
• Impiegare il dispositivo di semi-accelarazione esclusivamente nella fase di avviamento del
motore a freddo.
NOTA
È normale che un motore nuovo emetta fumo durante e dopo il primo utilizzo.
9.2 ARRESTO MOTORE
1. Portare la leva acceleratore al minimo (Fig.1.17).
2. Attendere alcuni secondi per permettere il rareddamento del motore.
3. Spegnere il motore, premendo l’interruttore di massa (Fig.17.T).
9.3 MOTORE INGOLFATO
1. Rimuovere la vite (Fig.1.22).
2. Rimuovere il carter di alloggiamento della candela (Fig.1.11)
3. In caso di rimozione dicoltosa del cappuccio, applicare alla candela uno strumento idoneo.
4. Sollevare il cappuccio della candela.
5. Svitare e asciugare la candela.
6. Aprire completamente la farfalla.
7. Tirare diverse volte la fune di avviamento (Fig.13) per svuotare la camera di combustione.
8. Riapplicare la candela e collegare il cappuccio premendolo con decisione.
9. Portare la leva starter nella posizione OPEN (Fig.12.B), anche se il motore è freddo.
10.Avviare il motore (par.9.1).
9.4 RODAGGIO MOTORE
• Il motore raggiunge la sua massima potenza dopo 5/8 ore di lavoro.
• Durante questo periodo di rodaggio non fare funzionare il motore a vuoto al massimo numero di
giri per evitare eccessive sollecitazioni.
ATTENZIONE
Durante il rodaggio non variare la carburazione per ottenere un presunto incremento di
potenza; il motore potrebbe esserne danneggiato.

IT
14
10 UTILIZZO DELLA MACCHINA
10.1 CONTROLLI DI SICUREZZA
AVVERTENZA
Eettuare i seguenti controlli di sicurezza prima di ogni utilizzo della macchina e ogni
qualvolta la macchina subisce urti o cadute.
• Assicurarsi che le impugnature siano pulite, asciutte e ssate correttamente e saldamente alla
macchina.
• Assicurarsi che la protezione del dispositivo di taglio sia ssata correttamente e saldamente alla
macchina e che sia priva di danni o segni di usura.
• Vericare il corretto posizionamento del punto di attacco cinghiaggio (Fig.1.18).
• Vericare il corretto ssaggio delle viti presenti sulla macchina.
• Assicurarsi che il dispositivo di taglio sia pulito, non danneggiato o usurato.
• Vericare che il disco sia ben alato.
• Vericare che i passaggi dell’aria di rareddamento non siano ostruiti.
• Assicurarsi che la macchina non abbia segni di danneggiamento o usura.
• Vericare il movimento libero della leva acceleratore e della leva fermo acceleratore.
• Eettuare un azionamento di prova e vericare che non ci siano vibrazioni o suoni anomali.
• Vericare che la leva acceleratore e la leva fermo acceleratore, se rilasciate, ritornino rapidamente
in posizione neutra.
• Assicurarsi che premendo solo la leva acceleratore, questa rimanga bloccata.
10.2 PRECAUZIONI GENERALI
• Tagliare sempre tenendo entrambi i piedi su terreno stabile per evitare di perdere l’equilibrio.
• Accertarsi di potere muoversi e rimanere in piedi in maniera sicura.
• Vericare l’eventuale presenza di ostacoli nell’area di lavoro (radici, pietre, rami, fossi ecc.) nel caso
in cui sia necessario spostarsi improvvisamente.
• Non tagliare al di sopra del livello del torace, in quanto è dicile controllare le forze del
contraccolpo a quell’altezza.
• Non tagliare in prossimità di cavi elettrici.
• Tagliare soltanto quando le condizioni di visibilità e di luce consentono una visione chiara.
• Non tagliare da una scala; questa posizione è estremamente pericolosa.
• Arrestare la macchina se il disco colpisce un corpo estraneo. Esaminare il disco e la macchina; non
riprendere il lavoro in presenza di parti danneggiate.
• Tenere il disco lontano da terra e sabbia. Anche una piccola quantità di terra contribuisce a
smussare rapidamente un disco e ad aumentare il rischio di contraccolpi.
• Arrestare il motore prima di appoggiare la macchina.
• Prestare particolare attenzione se si indossano cue protettive antirumore poiché queste possono
limitare la capacità di udire rumori che segnalano pericoli (telefonate, sirene, allarmi ecc).
• Prestare estrema attenzione durante il taglio in terreni in pendenza o sconnessi.
This manual suits for next models
3
Table of contents
Languages:
Other EMAK Brush Cutter manuals