emmeti Energy Box Guide

Energy Box
MANUALE INSTALLAZIONE ED USO
IT
INSTALLATION AND USE MANUAL
GB
MANUAL DE INSTALACION Y USO
ES
FR MANUEL D’INSTALLATION ET D’UTILISATION
MANUAL DE USO E INSTALAÇÃO
PT

2
ITIT
pagina 3
Vi ringraziamo per la fiducia concessaci nell’acquisto del modulo di con-
tabilizzazzione.
Vi invitiamo a leggere attentamente questo manuale dove sono riportate le
caratteristiche tecniche e tutte le informazioni utili per ottenere un corretto
funzionamento del modulo.
I dati possono subire modifiche ritenute necessarie per il miglioramento
del prodotto.
Attenzione!
Conservare i manuali in luogo asciutto per evitare il deterioramento, per
eventuali riferimenti futuri.
GBGB
page 15
Thank you for your choice of accounting module.
Carefully read this manual which contains the specifications and all useful
information for correct operation of the accounting module.
Further improvements on product, may introduce, without prior notice,
changes of contents herein.
Warning!
Keep these manuals in a dry place avoiding in this way to spoil them.
ESES
página 27
Le agradecemos la confianza que nos ha otorgado al comprar del modulo
di contabilizzazzione.
Le invitamos a leer atentamente este manual donde le explicamos las
características técnicas y toda la información necesaria para obtener un
funcionamiento correcto del sistema modulo di contabilizzazzione.
El continuo desarrollo para el mejoramiento del producto, puede compor-
tar, sin necesidad de preaviso, modificaciones o cambios a en lo descrito.
Atención!
Aconsejamos conservar los manuales en lugar seguro, para posibles
consultas futuras.
FRFR
page 39
Nous vous remercions de la confiance que vous nous avez accordée en
acquérant le système del modulo di contabilizzazzione. .
Nous vous invitons à lire attentivement ce manuel dans lequel figurent
toutes les caractéristiques techniques et toutes les informations néces-
saires pour le bon fonctionnement du système modulo di contabilizzazione.
Les données contenues dans le manuel peuvent faire l’objet de modifica-
tions jugées nécessaires en vue de l’amélioration du produit.
Attention !
Veiller à conserver les manuels à l’abri de l’humidité pour prévenir leur
détérioration et de telle sorte qu’ils puissent être consultés à tout moment
.
PTPT
page 51
Agradecemos pela confiança que nos foi concedida com a compra do
sistema del modulo di contabilizzazzione.
Pedimos para ler este manual com atenção, onde estão contidas as carac-
terísticas técnicas e todas as informações úteis para obter um funciona-
mento correcto do sistema modulo di contabilizzazione.
Os dados podem sofrer alterações consideradas necessárias para o mel-
horamento do produto.
Atenção!
Guarde os manuais em lugar seco para evitar que se deteriore, para
referências porventura no futuro.

3
ITIT
INDICE
1. COMPOSIZIONE ............................ 6
1.1 Modello riscaldamento/raffrescamento con collettori di
distribuzione da 1” (2-12 vie) dotati di valvole e detentori
(con o senza linee per l’acqua sanitaria).
1.2 Modello riscaldamento/raffrescamento con collettori di
distribuzione da 3/4” (2-12 vie, con o senza linee
per l’acqua sanitaria).
1.3 Modulo singolo riscaldamento/raffrescamento con valvola
di zona a 4 vie.
1.4
Modulo singolo riscaldamento/raffrescamento con valvola
di zona a 2 vie.
2. DATI TECNICI............................... 7
2.1 Condizioni d’utilizzo.
2.2 Diagramma perdite di carico dei gruppi.
3. INSTALLAZIONE MODULI IDRAULICI .. 8
3.1 Installazione dei gruppi in cassetta.
3.2 Installazione dei moduli singoli.
4. VALVOLA MOTORIZZATA 4 VIE ...... 9
4.1 Dati tecnici servomotore.
4.2 Dati tecnici valvola.
4.3 Installazione.
4.4 Schemi elettrici.
5. VALVOLA MOTORIZZATA 2 VIE ..... 10
5.1 Dati tecnici servomotore.
5.2 Dati tecnici valvola.
5.3 Installazione.
5.4 Schemi elettrici.
6. INSTALLAZIONE STRUMENTI ......... 11
6.1 Misuratore di energia.
6.2 Installazione contatori volumetrici per acqua sanitaria.
6.3 Kit valvola di bilanciamento (solo per gruppi in cassetta).
6.4 Adattatore d’impulsi.
7. REGOLAZIONE ............................ 14
7.1 Regolazione detentori.
7.2 Diagrammi collettore con detentore.
7.3 Regolazione detentori con misuratore di portata.
NOTA INFORMATIVA
Ai sensi dell’art. 26 del Decreto Legislativo 14 marzo 2014, n. 49 “Attuazione della Direttiva 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elet-
triche ed elettroniche (RAEE)”.
Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull’apparecchiatura indica che all’interno dell’Unione Europea tutti i prodotti elettrici ed elettronici alla fine della
propria vita utile devono essere raccolti separatamente dagli altri rifiuti.
Non smaltire queste apparecchiature nei rifiuti urbani indifferenziati. Conferire l’apparecchiatura agli idonei centri di raccolta differenziata dei rifiuti elettrici
ed elettronici oppure riconsegnarlo al rivenditore al momento dell’acquisto di una nuova apparecchiatura di tipo equivalente. L’adeguata raccolta differenziata
dell’apparecchiatura per l’avvio al successivo riciclaggio, trattamento e allo smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti
negativi sull’ambiente e sulla salute dovuti alla presenza di sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche e derivanti da un errato smal-
timento o da un uso improprio delle stesse apparecchiature o di parti di esse, la raccolta differenziata favorisce inoltre il riciclo dei materiali di cui è composta
l’apparecchiatura.
La normativa vigente prevede sanzioni in caso di smaltimento abusivo del prodotto.
ITIT

4
ITIT
1. COMPOSIZIONE
1.1 Modello riscaldamento/raffrescamento con collettori di distribuzione da 1” (2-12 vie) dotati di valvole
e detentori (con o senza linee per l’acqua sanitaria).
aValvola a sfera motorizzata DN20 a 4 vie con passaggio di by pass
bValvola a sfera DN20 con attacco sonda M10x1
cTronchetto (predisposizione per installazione misuratore di energia e
contatori volumetrici DN15)
dFiltro raccogli impurità DN20
e.Rubinetto di carico e scarico con attacco orientabile
fValvola manuale di sfiato aria
gCollettore di mandata da 1” con detentori (2-12 vie)
hCollettore di ritorno da 1” con valvole (2-12 vie)
iValvola a sfera DN20
jValvola a sfera DN20 con terza via di by pass
3 6
9
7
8
12
24 5
1
11
11
10
9
kValvola a sfera DN20 con cartuccia di ritegno DN20 integrata
lCassetta in metallo zincato verniciato con serratura a chiave per
tramezzo da 120 mm
Attacchi principali: ¾” F
Attacchi derivazioni collettori: 24x19, interasse 50 mm
Nota:
la cassetta così assemblata è predisposta per il collegamento sul lato
sinistro alle tubazioni principali dell’impianto centralizzato.
Per una corretta installazione ad incasso, si consiglia di installare
il modulo mantenendo una distanza tra lo schienale della cassetta
e il filomuro pari a 135 mm.
ATTENZIONE
135 mm
Filo muro
Mandata
Ritorno
Calda
sanitaria
Fredda
sanitaria

5
ITIT
1. COMPOSIZIONE
1.2 Modello riscaldamento/raffrescamento con collettori di distribuzione da 3/4” (2-12 vie, con o senza linee
per l’acqua sanitaria).
93 6
12
7
8
5
2
4
11
11
10
9
1
aValvola a sfera motorizzata DN20 a 4 vie con passaggio di by pass
bValvola a sfera DN20 con attacco sonda M10x1
cTronchetto (predisposizione per installazione misuratore di energia e
contatori volumetrici DN15)
dFiltro raccogli impurità DN20
eRubinetto di carico e scarico con attacco orientabile
fValvola manuale di sfiato aria
gCollettore di mandata da 3/4” (2” 12 vie)
hCollettore di ritorno da 3/4” (2” 12 vie)
iValvola a sfera DN20
jValvola a sfera DN20 con terza via di by pass
kValvola a sfera DN20 con cartuccia di ritegno DN20 integrata
lCassetta in metallo zincato verniciato con serratura a chiave per
tramezzo da 120 mm
Attacchi principali: ¾” F
Attacchi derivazioni collettori: 24x19, interasse 50 mm
Nota:
la cassetta così assemblata è predisposta per il collegamento sul lato
sinistro alle tubazioni principali dell’impianto centralizzato.
Per una corretta installazione ad incasso, si consiglia di installare
il modulo mantenendo una distanza tra lo schienale della cassetta
e il filomuro pari a 135 mm.
ATTENZIONE
135 mm
Filo muro
Mandata
Ritorno
Calda
sanitaria
Fredda
sanitaria

6
ITIT
1.3 Modulo singolo riscaldamento/raffrescamento
con valvola di zona a 4 vie.
aValvola a sfera motorizzata DN20 a 4 vie con passaggio di by pass
bValvola a sfera DN20 con attacco sonda M10x1
cTronchetto (predisposizione per installazione misuratore di energia
DN15 oppure DN 20)
dValvola a sfera DN20
eValvola a sfera DN20 con terza via di by pass
1. COMPOSIZIONE
Attacchi principali: ¾” F
Nota:
il gruppo così assemblato è predisposto per il collegamento sul lato
sinistro alle tubazioni principali dell’impianto centralizzato.
1.4 Modulo singolo riscaldamento/raffrescamento
con valvola di zona a 2 vie.
5
4
1
3
2
4
Mandata
Ritorno
aValvola a sfera motorizzata DN20 a 2 vie
b Valvola a sfera DN20 con attacco sonda M10x1
c Tronchetto (predisposizione per installazione misuratore di energia
DN15)
d Valvola a sfera DN20
Attacchi principali: ¾” F
Nota:
il gruppo così assemblato è predisposto per il collegamento sul lato
sinistro alle tubazioni principali dell’impianto centralizzato.
1.5 Moduli singoli acqua sanitaria (calda e fredda).
4
1
3
2
4 4
Ritorno
Mandata
3
2
1
aValvola a sfera DN20 con cartuccia di ritegno DN20 integrata
bValvola a sfera DN20
cTronchetto (predisposizione per installazione contatore volumetrico
acqua sanitaria calda o fredda, misura DN15)
Attacchi principali: ¾” F

7
ITIT
2. DATI TECNICI
2.1 Condizioni di utilizzo.
Fluido termovettore: acqua
Temperatura massima di esercizio circuito riscaldamento: 90 °C
Pressione massima di esercizio circuito riscaldamento: 6 bar
Temperatura massima acqua calda sanitaria: 85 °C
Temperatura massima acqua fredda sanitaria: 30 °C
Pressione massima acqua sanitaria: 6 bar
2.2 Diagrammi delle perdite di carico dei gruppi.
Perdite di carico del circuito riscaldamento/raffrescamento con misura-
tore di energia installato, senza considerare le perdite delle singole vie
del collettore di distribuzione.
10000
Q [ℓ/h]
1000
Δp
[mbar]
100
1
10
100
1000
DN15 - Kv=2,85
DN20 - Kv=3,87
Perdite di carico del circuito riscaldamento/raffrescamento con valvola
di zona a 4 vie in posizione di bypass.
Δp[mbar]
Q [ℓ/h]
100
1
10
100
1000
10000
1000
Kv=1,92
Δp
[mbar]
Q [ℓ/h]
100
1
10
100
1000
10000
1000
Kv=2,55
Perdite di carico delle linee per acqua sanitaria con contatore volume-
trico DN15 installato.

8
ITIT
3. INSTALLAZIONE MODULI IDRAULICI
3.1 Installazione dei gruppi in cassetta.
- Regolare i piedini della cassetta mediante le 2 viti di bloccaggio, in
modo tale che tra i collettori inferiori ed il solaio vi siano almeno 25
cm. In questo modo è possibile piegare correttamente e facilmente le
tubazioni di distribuzione.
min 25 cm
80
080
40
20 60
0
40
20 60
60
20
080
40
Emmeti Spa - 33070 Vigonovo di F.dda (Pn) - Via B. Osoppo, 166 - Italy - Te l. 0434567911 - Fax 0434567901 - www.emmeti.com
Coperchio di protezione per intonaci
Plaster protection cover
Tapa de protección para el enyesado
ABC
Dado ad alette
Fly nut
Tuerca de mariposa
Nastro adesivo
Tape
Cinta adhesiva
Profilo cassetta
Profile box
Perfil de la caja
Cod.90005210 Rev. 00 - 09/00 PL
- Fissare la cassetta al muro con del cemento, applicando prima il car-
tone copri-malta come riportato nella figura seguente.
Per l’effettuazione dei collegamenti idraulici, è necessario per
prima cosa rimuovere il servomotore dal corpo in ottone della
valvola motorizzata.
ATTENZIONE
3.2 Installazione dei moduli singoli.
I moduli singoli non in cassetta possono essere installati direttamente a
muro, in configurazione pensile, fissandone le staffe con idonei tasselli
e viti (da scegliere in funzione del tipo di struttura costituente il muro).
I moduli singoli vengono comunque forniti già completi di tasselli e
distanziali per agevolare il fissaggio a muro.
Nei modelli con valvola motorizzata a 4 vie, prima di fissare il
gruppo al muro ed effettuare i collegamenti idraulici, accertarsi
che la maniglia a farfalla della valvola a sfera con by pass riesca
a ruotare completamente, senza urtare la staffa di fissaggio.
ATTENZIONE
Nei modelli con valvola motorizzata a 2 vie, prima di effettuare i colle-
gamenti idraulici, accertarsi che il servomotore sia sufficientemente
inclinato in modo da poter installare in un secondo momento il misu-
ratore di energia al posto del tronchetto in acciaio.
ATTENZIONE

9
ITIT
4. VALVOLA DI ZONA MOTORIZZATA A 4 VIE
4.1 Dati tecnici servomotore.
Alimentazione: 230 V / 50 Hz
Assorbimento: 4 VA
Grado di protezione: IP 55 / IP 50
Classe di isolamento: II
Coppia massima:
14,5 Nm (230 V)
Angolo di rotazione: 90/270°
Tempo di manovra: 60/180 sec
Contatto ausiliario: 1 - libero 5 A, 230 V (on/off)
Temperatura d’esercizio: da 0 °C a 50 °C
Indicatore: valvola aperta - flusso deviato
Frequenza manovra continuativa:
1/10 min.
4.2 Dati tecnici valvola.
Corpo in ottone: ST UNI EN 12165 CW617N nichelato
Sfera in ottone: ST UNI EN 12165 CW617N cromata
Limiti di funzionamento: da -40 °C a 100 °C (fluido circolante)
Pressione di esercizio: PN 40
Pressione differenziale: massima 6 bar
Tenuta sede sfera: PTFE
Tenuta asta di manovra: HNBR
Nota
Il servomotore è provvisto di contatto ausiliario per gestire il consenso di
un utilizzatore (es. caldaia, contatore, circolatore)
4.3 Installazione.
L’indicatore della direzione del flusso installato sulla valvola deve sempre
essere orientato nella stessa direzione del flusso di mandata dell’impian-
to al momento dell’installazione del motore.
Con l’ausilio di una chiave fissa, far compiere una rotazione completa
all’asta di manovra della valvola.
Verificare ed eventualmente allineare il giunto metallico, in uscita dal
servomotore, con l’asta di manovra della valvola; verificare infine che il
servomotore sia perpendicolare alla valvola.
Il motore può essere installato sia con l’uscita cavi a destra che a sinistra
rispetto alla valvola stessa senza alterare la funzionalità del microinter-
ruttore.
4.4 Schemi elettrici.
Schema elettrico di collegamento con utilizzatore U alimentato a 230 V (5
A max) attraverso il motore della valvola.
FN
230V
TA
GRAY
GRAY
BLACK
BROWN
BLUE
MOTOR
Schema elettrico di collegamento con utilizzatore U con alimentazione
indipendente (max 230 V - 5 A)
FN
230V
TA
GRAY
GRAY
MOTOR
BLACK
BROWN
BLUE
Legenda
aTermostato ambiente
bUtilizzatore
cContatto ausiliario
dPonte elettrico

10
5. VALVOLA DI ZONA MOTORIZZATA A 2 VIE ITIT
5.2 Dati tecnici valvola.
Corpo in ottone: ST UNI EN 12165 CW617N nichelato
Sfera in ottone: ST UNI EN 12165 CW617N cromata
Limiti di funzionamento: da -40 °C a 100 °C (fluido circolante)
Pressione di esercizio: PN 40
Pressione differenziale: massima 6 bar
Tenuta sede sfera: PTFE
Tenuta asta di manovra: HNBR
5.1 Dati tecnici servomotore.
Alimentazione: 230 V / 50 Hz
Assorbimento: 4 VA
Grado di protezione: IP 55 / IP 50
Classe di isolamento: II
Coppia massima:
14,5 Nm (230 V)
Angolo di rotazione: 90°
Tempo di manovra: 60 sec
Contatto ausiliario: 1 - libero 5 A, 230 V (on/off)
Temperatura d’esercizio: da 0 °C a 50 °C
Indicatore: valvola aperta
Frequenza manovra continuativa:
1/5 min
Nota
Il servomotore è provvisto di un contatto ausiliario per gestire il consenso
di un utilizzatore (es. caldaia, contatore, circolatore).
5.3 Installazione.
Con l’ausilio di una chiave fissa, far compiere una rotazione completa
all’asta di manovra della valvola.
Verificare ed eventualmente allineare il giunto metallico, in uscita dal
servomotore, con l’asta di manovra della valvola; verificare infine che il
servomotore sia perpendicolare alla valvola.
5.4 Schemi elettrici.
Schema elettrico di collegamento con utilizzatore U alimentato a 230 V (5
A max) attraverso il motore della valvola.
FN
230V
TA
GRAY
GRAY
BLACK
BROWN
BLUE
MOTOR
Schema elettrico di collegamento con utilizzatore U con alimentazione
indipendente (max 230 V – 5 A). FN
230V
TA
GRAY
GRAY
MOTOR
BLACK
BROWN
BLUE
Legenda
aTermostato ambiente
bUtilizzatore
cContatto ausiliario
dPonte elettrico

11
6. INSTALLAZIONE STRUMENTI ITIT
L’installazione del misuratore di energia e dei contatori per acqua
all’interno dei gruppi deve essere eseguita solo dopo aver compiuto
l’operazione di lavaggio dell’impianto.
ATTENZIONE
6.1 Installazione misuratore di energia
- Chiudere le 4 valvole a sfera poste sulle linee di mandata e ritorno del
circuito riscaldamento raffrescamento.
- Sulla linea del ritorno, svitare i 2 dadi e rimuovere il tronchetto in accia-
io con le relative guarnizioni.
- Installare il misuratore di energia interponendo le apposite guarnizioni
(fornite in dotazione con lo strumento) e rispettando la direzione del
flusso indicata sul corpo in ottone del misuratore stesso, da destra
verso sinistra (come illustrato nella figura sottostante).
- Per l’installazione della sonda di mandata del misuratore di energia,
svitare il tappo M10x1 dal pozzetto portasonda presente sulla valvola
con farfalla rossa dotata di attacco sonda M10x1, assicurandosi di
rimuovere anche la guarnizione in teflon posta attorno al tappo.
- Posizionare il raccordo filettato presente sulla sonda di mandata il
più vicino possibile all’estremità della sonda stessa (andando così a
nascondere le scanalature presenti sulla sonda) ae successivamente
inserire l’OR nella sonda fino ad incontrare il raccordo nella posizione
appena determinata b(v. figura seguente).
a
b
- Avvitare la sonda alla valvola
- Aprire le valvole a sfera
- Dopo aver controllato la tenuta dei raccordi mettere i sigilli al misu-
ratore di energia sfruttando i fori presenti al di sotto delle maniglie a
farfalla delle valvole poste a monte e a valle del misuratore.
- Mettere il sigillo alla sonda di temperatura sfruttando il foro presente al
di sotto della maniglia a farfalla della valvola al cui interno è alloggiata
la sonda di mandata.
È obbligatorio installare separatamente l’unità elettronica dal corpo
del misuratore di portata nel caso in cui il misuratore di energia sia
asservito ad un impianto di climatizzazione estiva (acqua refrigerata).
A tal proposito è possibile utilizzare il gancio in plastica completo di
tasselli e bi-adesivo fornito in dotazione con il misuratore di energia
per l’installazione splittata dell’unità elettronica.
Nel caso di installazione all’interno dei gruppi in cassetta, consultare
il foglio di istruzioni a corredo della staffa idonea all’installazione
separata dell’unità elettronica.
ATTENZIONE
Se possibile, installare il misuratore di energia mantenendo un tratto
di tubazione rettilineo a monte di una lunghezza pari a 150 mm.
ATTENZIONE

12
ITIT
6. INSTALLAZIONE STRUMENTI
6.2 Installazione contatori volumetrici per acqua
sanitaria.
- Chiudere le due valvole a sfera presenti sulle linee dell’acqua sanitaria
in cui si va ad installare il contatore per acqua.
- Svitare i 2 dadi e rimuovere il tronchetto in acciaio e le guarnizioni.
- Installare il contatore volumetrico interponendo le apposite guarnizioni
e rispettando la direzione del flusso (da sinistra verso destra, come
illustrato nella figura sottostante) indicata sul corpo in ottone del
contatore stesso. Il verso del flusso deve essere concorde con quello
indicato sulle valvole a sfera con cartuccia di ritegno integrata.
- Aprire le valvole a sfera.
- Dopo aver controllato la tenuta dei raccordi, mettere i sigilli al contatore
per acqua sfruttando i fori presenti sotto le maniglie a farfalla delle
valvole a sfera poste a monte e a valle del contatore.
6.3 Kit valvola di bilanciamento (solo per gruppi
in cassetta).
Il Kit valvola di bilanciamento va installato al posto del filtro raccogli
impurità (ove presente) una volta effettuata l’operazione di lavaggio e
pulizia dell’impianto.
Per procedere all’installazione del kit, eseguire le indicazioni riportate
di seguito.
- Chiudere le 4 valvole a sfera poste sulle linee di mandata e ritorno del
circuito riscaldamento raffrescamento.
- Svitare i 2 bocchettoni posti a monte e a valle del filtro raccogli impu-
rità.
- Estrarre il filtro con i bocchettoni completi di guarnizioni (fare atten-
zione all’adattatore in ottone completo di OR che garantisce la tenuta
dal lato della valvola a sfera con portasonda e che di conseguenza
andrà reintrodotto al momento del montaggio del kit valvola di bilan-
ciamento).
- Svitare dal filtro il bocchettone posto a valle ed avvitarlo alla valvola
di bilanciamento come indicato in figura sottostante (a valle rispetto
alla direzione del flusso indicata sul corpo in ottone della valvola di
bilanciamento).
- Avvitare il bocchettone fornito in dotazione nel kit a monte rispetto
alla direzione del flusso indicata sul corpo in ottone della valvola di
bilanciamento.
Guarnizioni fasit Ø 30 x 21
Adattatore con OR

13
1. GAMMA ITIT
6. INSTALLAZIONE STRUMENTI
- Avvitare il tutto all’interno della linea di mandata, interponendo le
apposite guarnizioni (e l’adattatore completo di O-Ring sul lato della
valvola a sfera con porta sonda).
- Riaprire le valvole a sfera.
- Procedere alla taratura utilizzando il volantino presente sulla valvola di
bilanciamento (seguire le istruzioni a corredo della valvola).
6.4 Adattatore d’impulsi.
Per installare all’interno della cassetta metallica un adattatore di impul-
si, effettuare le seguenti operazioni:
- Sfilare la cornice dalla cassetta;
- Collegare i contatori per acqua lancia impulsi ai morsetti dell’adattatore
(contatore per acqua n° 1 ai morsetti P1+ e P1-, contatore per acqua n°
2 ai morsetti P2+ e P2-);
- Collegare uno spezzone di cavo a 2 fili twistato non schermato ai 2
morsetti indicati con la lettera M sull’adattatore (in modo tale da pre-
disporre il collegamento alla dorsale M-Bus);
- Fissare l’adattatore di impulsi al segmento di barra DIN presente sulla
parte superiore della cassetta.

14
1. GAMMA ITIT
7. REGOLAZIONE
2
3
4
1
Regolazione detentore:
L’operazione di regolazione si esegue nel seguente modo:
• Togliere il cappuccio 1
• Capovolgere il cappuccio e con l’impronta in questo presente ruotare il
detentore 2fino a raggiungere la posizione di completa apertura.
• Con una chiave a brugola CH 4 avvitare completamente, fino a battuta
il regolatore 3.
Il detentore è ora pronto per essere settato:
• Svitare il regolatore 3del numero di giri voluto.
• Inserire nuovamente il cappuccio.
È inoltre possibile sigillare, mediante piombatura, il cappuccio nella
posizione raggiunta sfruttando i fori presenti nelle alette 4per
assicurarlo direttamente al collettore, impedendo così qualsiasi mano-
missione.
7.2.2 Valori di Kv alle diverse aperture (valvola*+ detentore)*
Valvola completamente aperta
7.1 Regolazione detentori.
✱
Regolazione
L’operazione di regolazione si effettua nel seguente modo:
1.Sollevare la ghiera u
Ae ruotarla manualmente, in senso antiorario, fino
a completa apertura del detentore.
2.Abbassare la ghiera u
Aed effettuare la taratura agendo sul regolatore
u
Bfino a raggiungere la portata corretta (indicata direttamente dal
misuratore).
3.Alzare la ghiera u
Afino ad avvertire lo scatto che segnala il corretto
posizionamento della stessa.
Nota: Tutte le suddette operazioni vanno eseguite manualmente.
È inoltre possibile sigillare, mediante piombatura, la ghiera nella posizione
raggiunta sfruttando i fori presenti nelle alette u
Cper assicurarla:
– direttamente al collettore, impedendo qualsiasi manomissione;
– al misuratore, lasciando la possibilità di intercettare la via senza modi-
ficare la taratura di massima apertura impostata.
Pulizia del vetrino
– Ruotare la ghiera u
A, in senso orario, fino a completa chiusura del
detentore.
– Rimuovere il vetrino svitandolo dal regolatore u
B(✱).
– Effettuare la pulizia del vetrino e riavvitarlo sul regolatore u
B.
– Ruotare la ghiera u
A, in senso antiorario, fino a completa apertura del detentore.
7.3 Regolazione detentori con misuratore di portata.
7.2 Diagrammi collettore con detentore.
7.2.1 Perdite di carico (valvola*+ detentore)
Perdite di carico misuratore di portata
*completamente aperto
✱
Nota: al termine della prova impianto ridurre la pressione all’interno del
collettore (mediante la valvola di scarico) prima di aprire i detentori o i
misuratori di portata.
Perdite di carico ( Valvola* + Detentore )*
Valvola completamente aperta
10
100
1000
100 1000
∆p (mbar)
10
0 Kv=0,05
0,5 Kv=0,10
1 Kv=0,26
1,5 kv=0,45
2 Kv=0,72
2,5 Kv=0,98
T.A. Kv=1,07
Portata - (ℓ/h)
0,2
0,4
0,6
0,8
1
1,2
0 0,5 1 1,5 2
Kv
2,5 TA
0
n° giri apertura regolatore
TA = Tutto aperto. I valori riportati sono ricavati con acqua a tempera-
tura di 15 °C.
Nota: per la sicurezza del personale addetto durante la prova impianto non
togliere il cappuccio blu dalle valvole.

15
GBGB
INDEX
1. COMPOSITION............................. 16
1.1 Heating/cooling model with 1” distribution collectors
(2-12 ways) equipped with valves and shut-off valves
(with or without domestic water lines).
1.2 Heating/cooling model with 3/4” distribution collectors
(2-12 ways, with or without
domestic water lines).
1.3 Single heating/cooling module with
4-way zone valve.
1.4 Single heating/cooling module with
2-way zone valve.
2. TECHNICAL DATA ........................ 19
2.1 Conditions of use.
2.2 Pressure drop diagram of the assemblies.
3.
HYDRAULIC MODULES INSTALLATION
20
3.1 Installation of box assemblies.
3.2 Installation of single modules.
4. 4-WAY MOTORIZED VALVE ........... 21
4.1 Servomotor technical data.
4.2 Valve technical data.
4.3 Installation.
4.4 Wiring diagrams.
5. VALVOLA MOTORIZZATA 2 VIE .... 24
5.1 Servomotor technical data.
5.2 Valve technical data.
5.3 Installation.
5.4 Wiring diagrams.
6. INSTRUMENT INSTALLATION ....... 25
6.1 Energy meter.
6.2 Installation of domestic water volumetric meters.
6.3 Balancing valve kit (for box assemblies only).
6.4 Pulse adapter.
7. REGULATION ............................. 26
7.1 Shut-off valve regulation.
7.2 Collector with shut-off valve diagrams.
7.3 Shut-off valve regulation with flow-rate meter.
INFORMATION NOTE WEEE DIRECTIVE APPLICATION Directive 2012/19 / EU
The crossed-out wheeled bin symbol on the equipment indicates that, at the end of their useful life, all electrical and electronic products within the European
Union must be collected separately from other waste.
Do not dispose of this equipment with mixed municipal waste.
Assign the equipment to appropriate separate collection centres of electrical and electronic waste or return it to the dealer when purchasing new equipment
of an equivalent type. Appropriate separate collection of the equipment for subsequent recycling, treatment and environmentally compatible disposal contri-
butes to avoid possible negative effects on the environment and health due to the presence of dangerous substances in electrical and electronic equipment
and resulting from an incorrect disposal or misuse of the same or parts thereof. Separate collection also favours recycling of the materials the equipment is
made up of. Current legislation provides for sanctions in case of illegal disposal of the product.
GBGB

16
GBGB
1. COMPOSITION
1.1 Heating/cooling model with 1” distribution collectors (2-12 way) equipped with valves and shut-off
valves (with or without domestic water lines).
3 6
9
7
8
12
24 5
1
11
11
10
9
For correct built-in installation, it’s recommended that the module
be installed maintaining a distance of 135 mm between the back
of the box and the wall.
CAUTION
135 mm
Filo muro
Flow
Return
Hot domestic
water
Cold domestic
water
a4-way Motorized ball valve DN20 with by-pass passage
bBall valve DN20 with probe connection M10x1
cInfill valve (set up for DN15 volumetric meters and energy meter
installation)
dImpurity collection filter DN20
e Fill/discharge tap with adjustable fitting
f Manual air-relief valve
g1" Flow collector with shut-off valves (2-12 ways)
h1" Return collector with shut-off valves (2-12 ways)
iBall valve DN20
jBall valve DN20 with 3rd by-pass way
kBall valve DN20 with integrated retaining cartridge DN20
lPainted galvanised metal box with key-operated lock for 120 mm
partition wall
Main connections: 3/4” F
Collector branch connectors: 24x19, 50 mm center distance
Note:
The box thus assembled is suitable for connection on the left side of the
main pipelines of the centralized system.
The Wall

17
GBGB
1. COMPOSITION
1.2 Heating/cooling model with 3/4” distribution collectors (2-12 way, with or without domestic water lines).
93 6
12
7
8
5
2
4
11
11
10
9
1
For correct built-in installation, it’s recommended that the module
be installed maintaining a distance of 135 mm between the back
of the box and the wall.
CAUTION
135 mm
Filo muro
Flow
Return
a4-way Motorized ball valve DN20 with by-pass passage
bBall valve DN20 with probe connection M10x1
cInfill valve (set up for DN15 volumetric meters and energy meter instal-
lation)
dImpurity collection filter DN20
eFill/discharge tap with adjustable fitting
f Manual air-relief valve
g3/4" Flow collector (2" 12 ways)
h3/4" Return collector (2" 12 ways)
iBall valve DN20
jBall valve DN20 with 3rd by-pass way
k Ball valve DN20 with integrated retaining cartridge DN20
lPainted galvanised metal box with key-operated lock for 120 mm
partition wall
Main connections: 3/4” F
Collector branch connectors: 24x19, 50 mm center distance
Note:
The box thus assembled is suitable for connection on the left side of the
main pipelines of the centralized system.
The Wall
Hot domestic
water
Cold domestic
water

18
GBGB
1.3 Single heating/cooling module with 4-way zone
valve.
a4-way Motorized ball valve DN20 with by-pass passage
bBall valve DN20 with probe connection M10x1
cInfill valve (set up for DN15 or DN 20 energy meter installation)
dBall valve DN20
e Ball valve DN20 with 3rd by-pass way
Main connections: 3/4” F
Note:
The assembly thus assembled is suitable for connection on the left side
of the main pipelines of the centralized system.
1. COMPOSITION
1.4 Single heating/cooling module with 2-way zone
valve.
5
4
1
3
2
4
Flow
Return
a2-way Motorized ball valve DN20
bBall valve DN20 with probe connection M10x1
cInfill valve (set up for DN15 energy meter installation)
dBall valve DN20
Main connections: 3/4” F
Note:
The assembly thus assembled is suitable for connection on the left side
of the main pipelines of the centralized system.
1.5 Single domestic water modules (hot and cold).
4
1
3
2
4 4
3
2
1
aBall valve DN20 with integrated retaining cartridge DN20
bBall valve DN20
cInfill valve (set up for hot and cold domestic water volumetric meter
installation, size DN15)
Main connections: 3/4” F
Flow
Return

19
GBGB
2. TECHNICAL DATA
2.1 Conditions of use.
Heat carrier fluid: water
Maximum heating circuit operating temperature: 90 °C
Maximum heating circuit operating pressure: 6 bars
Maximum domestic hot water temperature: 85 °C
Maximum domestic cold water temperature: 30 °C
Maximum domestic water pressure: 6 bars
2.2 Pressure drop diagrams of the assemblies.
Heating/cooling circuit pressure drops with energy meter installed,
without considering the pressure drops of the single distribution collector
ways.
Pressure drops of the domestic water lines with DN15 volumetric meter
installed.
Δp[mbar]
Q [ℓ/h]
100
1
10
100
1000
10000
1000
Kv=1,92
Δp
[mbar]
Q [ℓ/h]
100
1
10
100
1000
10000
1000
Kv=2,55
Heating/cooling circuit pressure drops with 4-way zone valve in bypass
position.
10000
Q [ℓ/h]
1000
Δp
[mbar]
100
1
10
100
1000
DN15 - Kv=2,85
DN20 - Kv=3,87

20
GBGB
3. HYDRAULIC MODULES INSTALLATION
3.1 Installation of box assemblies.
- Adjust the feet of the box using the 2 clamp screws so that there is at least
a 25 cm gap between the lower collectors and the floor. This will make it
easier to correctly fold the distribution pipes.
min 25 cm
80
080
40
20 60
0
40
20 60
60
20
080
40
Emmeti Spa - 33070 Vigonovo di F.dda (Pn) - Via B. Osoppo, 166 - Italy - Te l. 0434567911 - Fax 0434567901 - www.emmeti.com
Coperchio di protezione per intonaci
Plaster protection cover
Tapa de protección para el enyesado
ABC
Dado ad alette
Fly nut
Tuerca de mariposa
Nastro adesivo
Tape
Cinta adhesiva
Profilo cassetta
Profile box
Perfil de la caja
Cod.90005210 Rev. 00 - 09/00 PL
- Fix the box to the wall with cement, first applying the mortar cover
carton as shown in the figure below.
In order to make the hydraulic connections, you must first remove
the servomotor from the brass body of the motorized valve.
CAUTION
3.2 Installation of single modules.
The single modules which are not in a box can be installed directly on
the wall, in a wall-unit configuration, by fixing the brackets with suitable
plugs and screws (to be selected based on the structural type of the
wall).
In any case, the single modules are supplied complete with plugs and
spacers to facilitate the wall fastening procedure.
In the models with 4-way motorized valve, before fixing the
assembly to the wall and making the hydraulic connections, make
certain that the butterfly handle of the ball valve with by-pass can
turn completely without striking the fixing bracket.
CAUTION
In the models with 2-way motorized valve, before making the hydrau-
lic connections, make certain that the servomotor is inclined enough
to allow installation at a later time of the energy meter in place of the
steel infill valve.
CAUTION
Table of contents
Languages:
Other emmeti Control Unit manuals