
14
1. GAMMA ITIT
7. REGOLAZIONE
2
3
4
1
Regolazione detentore:
L’operazione di regolazione si esegue nel seguente modo:
• Togliere il cappuccio 1
• Capovolgere il cappuccio e con l’impronta in questo presente ruotare il
detentore 2fino a raggiungere la posizione di completa apertura.
• Con una chiave a brugola CH 4 avvitare completamente, fino a battuta
il regolatore 3.
Il detentore è ora pronto per essere settato:
• Svitare il regolatore 3del numero di giri voluto.
• Inserire nuovamente il cappuccio.
È inoltre possibile sigillare, mediante piombatura, il cappuccio nella
posizione raggiunta sfruttando i fori presenti nelle alette 4per
assicurarlo direttamente al collettore, impedendo così qualsiasi mano-
missione.
7.2.2 Valori di Kv alle diverse aperture (valvola*+ detentore)*
Valvola completamente aperta
7.1 Regolazione detentori.
✱
Regolazione
L’operazione di regolazione si effettua nel seguente modo:
1.Sollevare la ghiera u
Ae ruotarla manualmente, in senso antiorario, fino
a completa apertura del detentore.
2.Abbassare la ghiera u
Aed effettuare la taratura agendo sul regolatore
u
Bfino a raggiungere la portata corretta (indicata direttamente dal
misuratore).
3.Alzare la ghiera u
Afino ad avvertire lo scatto che segnala il corretto
posizionamento della stessa.
Nota: Tutte le suddette operazioni vanno eseguite manualmente.
È inoltre possibile sigillare, mediante piombatura, la ghiera nella posizione
raggiunta sfruttando i fori presenti nelle alette u
Cper assicurarla:
– direttamente al collettore, impedendo qualsiasi manomissione;
– al misuratore, lasciando la possibilità di intercettare la via senza modi-
ficare la taratura di massima apertura impostata.
Pulizia del vetrino
– Ruotare la ghiera u
A, in senso orario, fino a completa chiusura del
detentore.
– Rimuovere il vetrino svitandolo dal regolatore u
B(✱).
– Effettuare la pulizia del vetrino e riavvitarlo sul regolatore u
B.
– Ruotare la ghiera u
A, in senso antiorario, fino a completa apertura del detentore.
7.3 Regolazione detentori con misuratore di portata.
7.2 Diagrammi collettore con detentore.
7.2.1 Perdite di carico (valvola*+ detentore)
Perdite di carico misuratore di portata
*completamente aperto
✱
Nota: al termine della prova impianto ridurre la pressione all’interno del
collettore (mediante la valvola di scarico) prima di aprire i detentori o i
misuratori di portata.
Perdite di carico ( Valvola* + Detentore )*
Valvola completamente aperta
10
100
1000
100 1000
∆p (mbar)
10
0 Kv=0,05
0,5 Kv=0,10
1 Kv=0,26
1,5 kv=0,45
2 Kv=0,72
2,5 Kv=0,98
T.A. Kv=1,07
Portata - (ℓ/h)
0,2
0,4
0,6
0,8
1
1,2
0 0,5 1 1,5 2
Kv
2,5 TA
0
n° giri apertura regolatore
TA = Tutto aperto. I valori riportati sono ricavati con acqua a tempera-
tura di 15 °C.
Nota: per la sicurezza del personale addetto durante la prova impianto non
togliere il cappuccio blu dalle valvole.