emmeti Gerpex User manual

Gerpex
Gerpex LBP
CONSIGLI ED AVVERTENZE PER UN CORRETTO UTILIZZOCONSIGLI ED AVVERTENZE PER UN CORRETTO UTILIZZO
ITIT
INSTRUCTIONS AND SUGGESTIONS FOR CORRECT UTILIZATIONINSTRUCTIONS AND SUGGESTIONS FOR CORRECT UTILIZATION
GBGB
CONSEJOS Y ADVERTENCIAS PARA UNA CORRECTA UTILIZACIÓNCONSEJOS Y ADVERTENCIAS PARA UNA CORRECTA UTILIZACIÓN
ESES
CONSEILS ET AVERTISSEMENTS POUR UNE BONNE UTILISATIONCONSEILS ET AVERTISSEMENTS POUR UNE BONNE UTILISATION
FRFR
NASVETI IN NAVODILA ZA PRAVILNO UPORABONASVETI IN NAVODILA ZA PRAVILNO UPORABO
SLOSLO
RATSCHLÄGE UND ANMERKUNGEN FÜR RICHTIGE BENUTZUNGRATSCHLÄGE UND ANMERKUNGEN FÜR RICHTIGE BENUTZUNG
DEDE
Sistema di tubazioni multistrato e raccordi a pressare
PORADA I OSTRZEŻENIA DOTYCZĄCE PRAWIDŁOWEGO UŻYCIAPORADA I OSTRZEŻENIA DOTYCZĄCE PRAWIDŁOWEGO UŻYCIA
PLPL

SLO
strani 49
Preden začnete s samim delom priporočamo, da pazlji-
vo preberete navodila, ki sledijo. Navodila vsebujejo
podatke, ki se zaradi izboljšav izdelkov s časom lahko
spreminjajo.
Zato vam priporočamo, da se v primeru nejasnosti posve-
tujete z zastopnikom podjetja Emmeti za vašo državo.
IT
pagina 3
Prima di eseguire qualsiasi operazione si consiglia di
leggere attentamente questo manuale ed assicurarsi
di averlo capito in tutte le sue parti.
Questo manuale contiene dei dati che possono subire
delle modifiche ritenute necessarie per il miglioramen-
to del prodotto. Pertanto per ulteriori informazioni si
consiglia di consultare il Servizio Assistenza Tecnica
Emmeti.
GB
page 14
Before starting, read this manual carefully and ensure
that the instructions are clearly understood.
This manual contains instructions which may be sub-
ject to modifications if these are considered neces-
sary to improve the product. For further information,
therefore, please consult Emmeti’s Technical Service
department.
ES
page 38
Antes de efectuar cualquier operación aconsejamos
leer atentamente este manual y estar seguro de haber
comprendido todos sus apartados. Este manual con-
tiene datos que pueden sufrir modificaciones siempre
en beneficio del usuario y del producto. Por tanto,
para mayor información aconsejamos consultar con el
Servicio de Asistencia Técnica Emmeti.
DE
seite 60
Vor Beginn der Arbeit ist diese Gebrauchsanleitung
aufmerksam zu lesen und man muss sicher sein, alles
verstanden zu haben.
Diese Gebrauchsanleitung enthält Daten, die auf
Grund notwendig erscheinender Verbesserungen des
Produkts geändert werden können. Deshalb wenden
Sie sich für weitere Informationen an den Technischen
Kundendienst Emmeti.
FR
página 25
Avant d’effectuer une quelconque opération, il est
vivement conseillé de lire attentivement ce manuel et
de s’assurer d’en avoir bien compris toutes les parties.
Ce manuel contient des données susceptibles d’être
modifiées en fonction des améliorations apportées au
produit. Pour de plus amples informations, n’hésitez
pas à contacter le Service d’Assistance Technique
Emmeti.
PLPL
strona 72
Przed wykonaniem jakiejkolwiek operacji zaleca się uważne
przeczytanie niniejszej instrukcji oraz upewnienie się, że jest ona
w całości zrozumiała.
Niniejsza instrukcja zawiera dane, które mogą podlegać zmianom
uznanym za niezbędne do ulepszenia produktu W związku z tym,
aby uzyskać więcej informacji, należy skonsultować się z Działem
Pomocy Technicznej Emmeti.

1. Verifica dell’attrezzatura ............ 4
1.1 Pressatrice e pinze
1.2 Calibratore/Smussatore
1.3 Cesoia
2. Installazione .............................. 5
2.1 Rimozione imballo del tubo
2.2 Installazione fuori traccia
2.3 Installazione sotto traccia
2.4 Raggi minimi di piegatura
2.5 Dilatazione termica
2.6 Perdite di carico
2.7 Taglio del tubo
2.8 Calibratura e smusso
2.9 Inserimento del tubo nel raccordo
3. Pressatura ............................... 10
4. Collaudo dell’impianto ................ 13
5. Avvertenze............................... 13
3
INDICE
IT

Il sistema in tubo multistrato (Gerpex, Gerpex RA,
Alpert) e raccordi a pressare Gerpex/Gerpex LPB,
garantisce un’alta affidabilità e durata degli impianti
sia termici sia sanitari.
Condizione essenziale è in ogni modo che l’instal-
lazione avvenga nel rispetto di poche ma essenziali
avvertenze.
Questo manuale ha la funzione di indicare il proce-
dimento e le avvertenze tecniche necessarie per
l’esecuzione di una corretta installazione del sistema
Gerpex/Gerpex LPB.
1 Verifica dell’attrezzatura
1.1 Pressatrice e pinze
• Attenersi scrupolosamente a quanto riportato sul
manuale d’uso della pressatrice.
• Per una corretta pressatura, le pinze non devono
presentare danneggiamenti nella zona di pressatura.
• Accertarsi che la dimensione della pinza corrispon-
da al diametro del raccordo che si intende pressare.
Attenzione!
L’utilizzo di una pinza con diametro inferiore a quello
del raccordo da pressare, provocherà il danneggia-
mento della pinza stessa e comprometterà la tenuta
del raccordo pressato.
1.3 Cesoia
• Controllare che la lama della cesoia non presenti
sbeccature e sia affilata.
Attenzione!
Tenere le dita lontane dalla lama.
1.2 Calibratore/Smussatore
• Verificare che il calibratore non presenti ammac-
cature e/o deformazioni perché potrebbe danneg-
giare l’interno del tubo e conseguentemente gli
o-ring di tenuta compromettendo la funzionalità
della giunzione.
• Verificare che l’utensile e relativa fresa per
smusso non ruotino rispetto all’impugnatura.
Eventualmente serrare il bullone di fissaggio.
SI NO
Fresa
NO
1. VERIFICA DELL’ATTREZZATURA IT
4
18
14
20
26
16
Fresa
Utensile
Bullone di
fissaggio

SI NO
2.2 Installazione fuori traccia
• Nelle installazioni a vista, in controsoffitto, nelle inter-
capedini dei sistemi a secco (ad es.: cartongesso) e nei
cavedii, i tubi devono essere opportunamente fissati con
idonei collari posti ad una distanza non superiore ad un
certo valore, in funzione della dimensione del tubo, per
evitare che il peso, gravando sui raccordi, possa causare
daneggiamenti. Un corretto staffaggio inoltre può anche
risultare utile in fase di installazione poichè evita che il
peso dei tubi possa determinare la rotazione dei raccordi a
gomito quando questi uniscono due tratti di tubo posti su
un piano non verticale ed uno dei due tratti non sia ancora
vincolato al resto dell’impianto.
• Distanza massima “S” di staffaggio dei tubi fuori traccia
(vedi figura seguente):
Dimensione
del tubo Distanza massima (S)
di staffaggio (cm)
16 x 2 100
18 x 2 125
20 x 2 125
26 x 3 150
32 x 3 150
40 x 3,5 150
50 x 4 200
63 x 4,5 200
75 x 5 250
Effettuare le operazioni di posa ed installazione a
temperature superiori ai -10 °C ed inferiori ai 45 °C, per
evitare possibili danneggiamenti dei materiali.
Nel caso di temperature inferiori agli 0 °C, stoccare
preventivamente il materiale (tubi e raccordi) a tempe-
rature superiori prima di utilizzarlo.
2.1 Rimozione imballo del tubo
• Prestare attenzione a
non danneggiare il tubo
aprendo il nastro di imballo
del rotolo.
• Nel caso di tubo isolato, evitare assolutamente di
incidere il tubo tagliando la guaina isolante.
2.3 Installazione sotto traccia
• Nelle installazioni sottotraccia i tubi devono essere
opportunamente fissati con fascette poste ad una
distanza minima di 80 cm nei tratti rettilinei e di
30 cm prima e dopo di ogni curva.
Per questo tipo di installazioni è preferibile posare
il tubo isolato con una guaina isolante in materiale
espanso o una guaina corrugata.
• Raccordi: nella posa sottotraccia, vanno protetti
dalla corrosione che può derivare dal contatto con
composti chimici contenuti negli intonaci e nelle
malte.
Si possono impiegare scatole da incasso, nastri
adesivi specifici per queste applicazioni o gusci
in materiale plastico espanso adeguatamente
sigillati.
A
D
C
A = max 80 cm
B = 30 cm
C = 30 cm
D = max 80 cm
B
S
S
5
2. INSTALLAZIONE IT

R
Ø
x
2.4 Raggi minimi di piegatura
• La piegatura dei tubi deve essere effettuata rispet-
tando i valori minimi previsti dalla tabella seguente.
Dimensione
del tubo (Ø x S) Raggio minimo
di piegatura R Raggio minimo
di piegatura R
con molla piegatubo
Raggio minimo
di piegatura R
con piegatubi idraulica
16 x 2 5 x Ø 3 x Ø
18 x 2 5 x Ø 3 x Ø
20 x 2 5 x Ø 3 x Ø
26 x 3 8 x Ø 4 x Ø 4 x Ø
32 x 3 4 x Ø
40 x 3,5 4 x Ø
50 x 4 4 x Ø
63 x 4,5 4,5 x Ø
75 x 5 5 x Ø
Si suggerisce comunque di utilizzare raccordi a gomito
per effettuare curve su tubi di diametro superiore al 26.
Nel piegare il tubo si deve inoltre evitare di scaricare
tensioni sui raccordi già installati e la distanza tra
raccordo ed inizio piega deve essere superiore a 5xØ,
dove Ø è il diametro esterno del tubo.
2.5 Dilatazione termica
• In fase di posa, porre particolare attenzione alle
dilatazioni termiche che possono interessare i tubi
multistrato. L’allungamento che subisce un tubo in
funzione della variazione della temperatura può
essere calcolato con la seguente formula:
ΔL = αx L x ΔT
dove:
αè il coefficiente di dilatazione lineare, pari a
0,026 mm/m K per i tubi multistrato metallo-plastici;
L è la lunghezza iniziale del tratto di tubo (m);
ΔT è il salto termico (K).
Esempio:
Lunghezza del tubo: 12 m
Salto termico: 50 K
ΔL = 0.026 x 12 x 50 = 15,6 mm
L = 5 x Ø
Ø
ΔT10 20 30 40 50 60 70
LΔL
0,1 0,026 0,052 0,078 0,104 0,130 0,156 0,182
0,2 0,052 0,104 0,156 0,208 0,260 0,312 0,364
0,3 0,078 0,156 0,234 0,312 0,390 0,468 0,546
0,4 0,104 0,208 0,312 0,416 0,520 0,624 0,728
0,5 0,130 0,260 0,390 0,520 0,650 0,780 0,910
0,6 0,156 0,312 0,468 0,624 0,780 0,936 1,092
0,7 0,182 0,364 0,546 0,728 1,910 1,092 1,274
0,8 0,208 0,416 0,624 0,832 1,040 1,248 1,456
0,9 0,234 0,468 0,702 0,936 1,170 1,404 1,638
1,0 0,260 0,520 0,780 1,040 1,300 1,560 1,820
2,0 0,520 1,040 1,560 2,080 2,600 3,120 3,640
3,0 0,780 1,560 2,340 3,120 3,900 4,680 5,460
4,0 1,040 2,080 3,120 4,160 5,200 6,240 7,280
5,0 1,300 2,600 3,900 5,200 6,500 7,800 9,100
6,0 1,560 3,120 4,680 6,240 7,800 9,360 10,920
7,0 1,820 3,640 5,460 7,280 9,100 10,920 12,740
8,0 2,080 4,160 6,240 8,830 10,400 12,480 14,560
9,0 2,340 4,680 7,020 9,360 11,700 14,040 16,380
10,0 2,600 5,200 7,800 10,400 13,000 15,600 18,200
L = Lunghezza (m) ΔT = Salto termico (K) ΔL = Dilatazione longitudinale (mm)
IT
6
2. INSTALLAZIONE

Ls
Ls
Fig. A Fig. B Fig. C
• Nella posa a vista, in controsoffitto o all’interno di
cavedii, si può compensare la dilatazione termica
longitudinale attraverso un’attenta disposizione di
• In caso di montanti verticali posti all’interno di
cavedii e dotati di stacchi orizzontali, per garantire
un’installazione che permetta un libero movimento
delle tubazioni, le derivazioni dovranno avere una
lunghezza libera minima Ls, il passaggio attraverso
le pareti laterali del cavedio dovrà risultare libero
ed il tubo protetto con una guaina (Fig. A e B).
Dove:
Ls = C x √(Ø x ΔL)
Ls = Lunghezza del compensatore (mm)
Ø = Diametro esterno del tubo (mm)
C = Costante del materiale
(per tubi multistrato metallo-plastici C=33)
Con
ΔL = 15,6 mm (esempio precedente),
Ø = 26 mm
risulterà:
Ls = 33 x √(26 x 15,6) = 665 mm
PF PF
PF
LL
∆L∆L
PF PS
PS
L
PF
PS
∆L∆L
supporti (punti) fissi e scorrevoli, in funzione delle
diverse situazioni di installazione, realizzando così
dei compensatori.
PF: Punto fisso
PS: Punto scorrevole
Nel caso le dimensioni del cavedio non consentano di
realizzare il compensatore di lunghezza Ls, il foro di
passaggio laterale dovrà essere di dimensioni mag-
giori, ed in corrispondenza dello stesso, il tubo dovrà
essere protetto con una guaina isolante di spessore
S≥1,5xΔL (Fig. C).
7
IT
2. INSTALLAZIONE

2.8 Calibratura e smusso
È indispensabile l’esecuzione della cali-
bratura e dello smusso del tubo per evita-
re il danneggiamento degli o-ring durante
l’inserimento del tubo nel raccordo.
Smusso
Raccordo O-Ring
Tubo con
calibratura
e smusso
O-Ring
SI
• Nel caso di tubi posati sottotraccia o annegati nel
massetto (posa diretta in pavimento), le dilatazio-
ni termiche si possono compensare prevedendo
almeno ogni 10m una curva isolata (ad esempio
con guaina isolante in materiale espanso o guaina
corrugata).
Nota: nel caso di tubi impiegati per realizzare circuiti
radianti (chiocciole o serpentine per il riscaldamento/
raffrescamento a pavimento), queste indicazioni non
valgono!
2.6 Perdite di carico
• Le perdite di carico del tubo Gerpex, Gerpex RA,
Alpert e di tutti i raccordi a pressare Gerpex sono
consultabili nella Scheda Tecnica Sistema Gerpex
scaricabile presso il sito www.emmeti.com.
2.7 Taglio del tubo
• Eseguire il taglio perpendicolare al tubo e senza
scalinature, poiché il taglio obliquo o scalinato
pregiudica la realizzazione dello smusso.
• Per diametri superiori al 26 si consiglia l’impiego
dei tagliatubi.
PDF
SI
NO
NO
90°
90°
90°
Taglio perpendicolare
Taglio scalinato
Taglio obliquo
IT
8
2. INSTALLAZIONE

2.9 Inserimento del tubo nel raccordo
•
Durante l’inserimento del tubo nel raccordo pre-
stare attenzione che i due siano in asse tra loro e
non ruotarli.
•
Per agevolare l’inserimento bagnare eventual-
mente l’estremità del tubo e/o il raccordo solo
con acqua pulita.
Attenzione!
La lubrificazione con oli o grassi danneggia
irrimediabilmente gli o-ring del raccordo.
•
Il tubo deve essere inserito fino a battuta (visibile
attraverso l’apposita spia di controllo dell’anello
in plastica).
Tubo
Raccordo
Tubo fuori asse
SI
NO
NO
SI Dieletrico Tubo
Raccordo
•
La calibratura deve essere eseguita inserendo e ruo-
tando contemporaneamente l’utensile calibratore.
• La svasatura deve essere effettuata ruotando l’u-
tensile in senso orario sino al raggiungimento della
parte in alluminio del tubo da parte della fresa.
SI
NO
Utensile
calibratore
Tubo
Alluminio
Fresa
Utensile
calibratore
SI
NO
NO
Raccordo O-Ring
Tubo senza
calibratura
e smusso
O-Ring
Spigolo vivo
NO
9
IT
2. INSTALLAZIONE

• Per i profili B e TH p
osizionare le pinze attorno alla bussola
in acciaio, facendo combaciare il collare della ghiera in
plastica con la gola delle ganasce.
Per gli altri profili, le pinze vanno posizionate in modo da
risultare in appoggio alla ghiera.
Prestare attenzione che la pinza sia
perpendicolare rispetto al raccordo.
90°
90°
90°
Pinza
Tubo
Pressatrice
Raccordo
SI
90°
90°
90°
Pressatrice non
perpendicolare
NO
90°
90°
90°
NO
Tubo non
perpendicolare
Il corretto profilo di pressatura per i raccordi Gerpex
e Gerpex LBP è indicato nella tabella seguente.
E’ possibile accertare che la pressatura sia avvenuta
in modo corretto, verificando le dimensioni A e B,
rilevate sul raccordo pressato con un calibro centesi-
male, con i valori riportati in tabella. Se le dimensioni
non corrispondono, la pinza potrebbe non aver chiuso
RACCORDO PROFILO MISURA Amax Bmax
Gerpex/Gerpex LBP B 16x2 16,40 17,70
VP - 16
Gerpex B 18x2 18,60 19,80
Gerpex/Gerpex LBP
B 20x2 20,40 21,70
B 26x3 26,40 27,70
B 32x3 32,40 33,70
TH 16x2 16,80 18,00
VP - 16
TH 20x2 20,80 21,80
TH 26x3 26,80 27,60
TH 32x3 32,60 33,40
completamente o essere usurata.
Verificare che le superfici di pressatura siano pulite e
che la loro apertura/chiusura sia regolare. Se le pres-
sature continuano a non essere conformi, è necessario
far controllare la macchina pressatrice e le pinze
presso il centro assistenza.
3. PRESSATURA IT
10

RACCORDO PROFILO MISURA Amax Bmax
Gerpex
TH 40x3.5 40.60 41.50
VP - 16
Nota: con pinza a catena UW63, i punti di pressatura sono
3, come nelle misure 50 e 63.
TH 50x4 51.00 51.70
VP - 16
TH 63x4.5 63.80 64.70
TH 75x5 75.10 76.65
VP - 16
11
3. PRESSATURA IT
IT

Una volta terminato l’impianto con la posa delle tubazioni e
l’installazione dei raccordi, si deve eseguire il collaudo, prima
di murare definitivamente le parti non a vista.
Il collaudo dell’impianto può essere eseguito con acqua
potabile, pulita e filtrata, o aria compressa, priva di olio.
Il ricorso ad aria compressa è indicato in particolare in caso
di basse temperature, quando c’è il rischio di formazione
di ghiaccio, ed in caso di impianti per la distribuzione di
acqua potabile, se tra il momento del collaudo e quello di
effettivo impiego c’è la possibilità che passi troppo tempo,
con conseguenti rischi igienici dovuti alla presenza di acqua
stagnante all’interno delle tubazioni.
Collaudo con acqua:
Il collaudo viene effettuato in due fasi, prova di tenuta e
prova idraulica, utilizzando manometri con risoluzione 0.1
bar. In caso di una differenza di temperatura, tra acqua
di riempimento e temperatura ambiente, > 10 K, il test di
collaudo dovrà essere eseguito dopo almeno 30 minuti dal
riempimento. Sistemi automatici di sfiato e scarico devono
essere opportunamente tappati per evitare che compromet-
tano la prova. La prova idraulica segue la prova di tenuta,
se quest’ultima ha esito positivo.
La prova di tenuta si esegue riempiendo l’impianto con
acqua, mantenendolo ad una pressione compresa tra 1 e
RACCORDO PROFILO MISURA Amax Bmax
Gerpex LBP
U 16x2 16,70 17,50
VP - 16
U 20x2 20,50 21,60
U 26x3 26,50 27,80
U 32x3 32,50 33,60
H 16x2 16,50 17,80
VP - 16
H 20x2 20,60 21,60
H 26x3 26,60 27,50
H 32x3 32,70 33,30
F 16x2 16,80 17,00
VP - 16
F 20x2 20,60 21,70
F 26x3 26,60 27,80
F 32x3 32,60 34,00
Gerpex F7,5x5 74,2
76,6
VP - 16
4. COLLAUDO DELL’IMPIANTO
3. PRESSATURA IT
IT
12

1. Non effettuare pressature in continuo per non
surriscaldare la pressatrice o le pinze. Ogni 40/50
pressature lasciare riposare la pressatrice per 15
minuti (riferirsi nel dettaglio a quanto contenuto nel
manuale della pressatrice).
3. Non manomettere le attrezzature.
4. Controllare periodicamente il corretto funziona-
mento delle attrezzature.
5. Leggere attentamente il manuale che accompagna
la pressatrice.
6. Mantenere sempre pulite pressatrice e pinze.
7. In caso di raccordi a pressare con attacchi filettati
(es.: gomiti flangiati con filetto femmina), utilizzare
l’apposita presa a chiave durante il serraggio, per
evitare deformazioni o tensioni.
8. Nelle installazioni sottotraccia, per evitare fenomeni
di corrosione o tensocorrosione (che si manifestano
in presenza di umidità, cloruri, vapori di ammoniaca,
leganti idraulici altamente reattivi, ecc.) si racco-
manda di provvedere all’isolamento dei raccordi con
idoneo materiale (nastro o benda isolante, ecc.).
9. Negli impianti termici e idrico-sanitari si deve
prevedere l’installazione degli opportuni organi di
sicurezza (vaso d’espansione ,valvola di sicu-
rezza ) per evitare pressioni superiori ai valori
massimi previsti per il sistema multistrato o colpi
d’ariete. Si deve evitare inoltre il congelamento
dei fluidi trasportati. Tali fenomeni infatti possono
determinare danneggiamenti o rotture dei com-
ponenti impiegati (tubazioni, raccordi, accessori.
ecc.).
Attenzione!
Si raccomanda di evitare accoppiamenti con filetti
conici in ghisa o scalibrati perché coppie di serrag-
gio elevate provocherebbero la rottura dei raccordi
in ottone femmina.
Per la tenuta consigliamo di interporre il teflon. È
comunque tollerato anche l’uso della canapa solo
se in giusta quantità.
6,5 bar e verificando visivamente ogni raccordo e giunzione,
per riscontrare eventuali perdite e/o raccordi non pressati
e/o giunzioni non effettuate correttamente. (Attenzione! I
raccordi Gerpex non hanno la funzione Leak Before Pressed,
mentre i raccordi Gerpex LBP sì. Tale funzione permette
di individuare visivamente raccordi non pressati tramite la
perdita d’acqua che si verifica ad una pressione compresa
nell’intervallo compreso tra 1 e 6,5 bar ed è garantita e
certificata per i raccordi Gerpex LBP in abbinamento con
i tubi Emmeti Gerpex RA ed Emmeti alpert, utilizzando le
attrezzature Emmeti Gerpex).
La prova idraulica per gli impianti sanitari si esegue
secondo quanto previsto dalla EN 806-4, con una pressione
di prova di 11 bar (1,1 x MDP), da mantenere per almeno 30
minuti. MDP= Maximum Design Pressure 10 bar
La prova idraulica per gli impianti di riscaldamento
si esegue secondo quanto previsto dalla EN 14336, con
una pressione di prova pari a 1,3 x Pressione di Esercizio,
e comunque compresa tra 4 e 6 bar, da mantenere per
almeno 120 minuti. Per i dettagli, riferirsi a quanto indicato
nelle due norme.
Collaudo con aria:
Il collaudo viene effettuato in due fasi, prova di tenuta e
prova di carico, utilizzando manometri con risoluzione 1 mbar
ed un adeguato metodo di rilevazione (ad esempio acqua
saponata). La prova di carico segue la prova di tenuta, se
quest’ultima ha esito positivo.
La prova di tenuta si esegue riempiendo l’impianto con
aria compressa ad una pressione compresa tra 110 e 150
mbar, da mantenere per almeno 30 minuti, per volumi fino
a 100 litri. Per volumi superiori, la durata della prova va
incrementata di 10 minuti per ogni 100 litri aggiuntivi.
La prova di carico si esegue riempiendo l’impianto con aria
compressa ad una pressione di 3 bar (fino alla misura 50x4)
o 1 bar (per le misure ≥63x4.5), da mantenere per almeno
30 minuti per volumi fino a 100 litri. Per volumi superiori,
la durata della prova va incrementata di 10 minuti per ogni
100 litri aggiuntivi. Al termine del collaudo, l’installatore
deve compilare e rilasciare al committente/cliente l’apposito
report, scaricabile tramite il seguente link:
https://efrdoc.com/PP_Gerpex
13
4. COLLAUDO DELL’IMPIANTO
5. AVVERTENZE
IT

1 Checking the tools required ...... 15
1.1 Pressing machine and jaws
1.2 Calibration/Countersinking
1.3 Shears
2 Installation ............................... 16
2.1 Removal of packaging from the pipe
2.2 Surface mounted installation
2.3 Surface embedded installation
2.4 Minimum radius of bends
2.5 Thermal expansion
2.6 Pressure drops
2.7 Cutting the pipe
2.8 Calibration and chamfering
2.9 Inserting pipes into unions
3 Press fitting ............................. 21
4 Checking of press fittings........ 24
5 Warnings ................................. 25
14
INDEX GB

The multilayer pipe system (Gerpex, Gerpex RA,
Alpert) and the Gerpex and Gerpex LBP press joints
grants a high reliability and long lasting of both
thermo and sanitary plants.
Correct operation of the system requires that instal-
lation is carried out according to a small number of
essential instructions.
The purpose of this manual is to describe the correct
procedure and to provide the technical information
necessary to ensure that installation is carried out
correctly Gerpex and Gerpex LB.
1 Checking the tools required
1.1 Pressing machine and jaws
• Strictly follow what’s reported on the user manual
of the pressing machine.
• For a correct pressing, the jaws shall not present
damages in the pressing zone.
• Make sure the dimension of the jaw matches the
diameter of the joint intended to be pressed.
Attention!
If the diameter of the pressing jaw is lower than the
one of the joint to be pressed, the pressing jaw will
be damaged and the coupling may not be completely
tight.
1.3 Shear
• Check that the blade of the cutter is sharp and
without dents.
Attention!
Keep the fingers away from the blade.
1.2 Calibration/Countersinking
• Ensure that the calibration tool is not mis-shap-
ened or dented, since this would result in damage
the internal surface of the hose and the O-ring,
thus reducing the tightness of the coupling.
• Check that the tool and the countersinking cutter do
not rotate with respect to the grip.
If necessary, tighten the locknut.
Cutter
NO
YES NO
15
1. EQUIPMENT CHECK GB
18
14
20
26
16
Cutter
Tool
Locknut

YES NO
2.2 Surface mounted installation
• In surface mounted installations, in false ceilings, in the
gaps of dry wall systems (e.g. plasterboard) and in shafts,
the pipes must be adequately secured with suitable collars
placed at a distance of no more than a certain value that
depends on the size of the pipe, to prevent the weight
resting on the press fittings, which can cause damage.
Correct bracketing can also be useful during installation as
it prevents the weight of the pipes causing rotation of the
elbow unions when these join two sections of pipe located
on a non-vertical plane and one of the two sections is not
yet connected to the rest of the system.
• Maximum distance "S" for bracketing surface mounted
pipes (see following figure):
Pipe
dimension Maximum Distance (S)
for bracketing (cm)
16 x 2 100
18 x 2 125
20 x 2 125
26 x 3 150
32 x 3 150
40 x 3.5 150
50 x 4 200
63 x 4.5 200
75 x 5 250
All installation operations must be carried out at temperatures
above -10 °C and below 45 °C to avoid any possible damage
to the materials. In case of temperatures below 0 °C, store
the materials (pipes and fittings) at a higher temperature
before use.
2.1 Removal of packaging from the pipe
• Pay attention to not
damage the pipe when
removing the packaging
tape from the roll.
• For insulated pipe, make sure you do not cut into insulat-
ing sheath.
2.3 Surface embedded installation
• In surface embedded installations, the pipes must be
suitably secured with ties and there must be a minimum
distance between them of 80 cm on straight lengths, and
placed 30 cm before and after each bend.
For this type of installation it is preferable to lay insu-
lated pipe that has a foam sheath covering or pass the pipe
through flexible tubing.
• Press fittings: in laying concealed piping, the press
fittings must be protected from corrosion that can result
from contact with chemicals contained in plasters and
mortars.
It is possible to use boxing, adhesive tapes specifically
adapted for such applications, or coverings in an expand-
ed plastic material that has been adequately sealed.
A
D
C
A = max 80 cm
B = 30 cm
C = 30 cm
D = max 80 cm
B
S
S
16
GB
2. INSTALLATION GB

R
Ø
x
2.4 Minimum radius of bends
• The bending of pipes must be carried out in accord-
ance with the minimum values provided by the fol-
lowing table.
Pipe
dimension (Ø x S) Minimum radius
of bend R Minimum radius
of bend R
with spring pipe bender
Minimum radius
of bend R
with hydraulic bender
16 x 2 5 x Ø 3 x Ø
18 x 2 5 x Ø 3 x Ø
20 x 2 5 x Ø 3 x Ø
26 x 3 8 x Ø 4 x Ø 4 x Ø
32 x 3 4 x Ø
40 x 3.5 4 x Ø
50 x 4 4 x Ø
63 x 4.5 4.5 x Ø
75 x 5 5 x Ø
It is preferable to use elbow unions to form curves on
pipes with a diameter greater than 26.
In bending the pipe you must also avoid putting pres-
sure on the unions already installed and the distance
between a union and the beginning of the bend must
be greater than 5xø, where Ø is the external diameter
of the pipe.
2.5 Thermal expansion
• During the installation phase, pay particular
attention to thermal expansion that can particu-
larly affect multilayer pipes. The elongation a pipe
undergoes as a result of a variation in temperature
can be calculated with the following formula:
ΔL = αx L x ΔT
where:
αis the coefficient of linear expansion, equal to
0.026 mm/m K for insulated pipes;
L is the initial length of the pipe (m);
ΔT is the temperature difference (K).
Example:
Length of pipe: 12 m
Temperature difference: 50 K
ΔL = 0.026 x 12 x 50 = 15.6 mm
L = 5 x Ø
Ø
ΔT10 20 30 40 50 60 70
LΔL
0.1 0.026 0.052 0.078 0.104 0.130 0.156 0.182
0.2 0.052 0.104 0.156 0.208 0.260 0.312 0.364
0.3 0.078 0.156 0.234 0.312 0.390 0.468 0.546
0.4 0.104 0.208 0.312 0.416 0.520 0.624 0.728
0.5 0.130 0.260 0.390 0.520 0.650 0.780 0.910
0.6 0.156 0.312 0.468 0.624 0.780 0.936 1.092
0.7 0.182 0.364 0.546 0.728 1.910 1.092 1.274
0.8 0.208 0.416 0.624 0.832 1.040 1.248 1.456
0.9 0.234 0.468 0.702 0.936 1.170 1.404 1.638
1.0 0.260 0.520 0.780 1.040 1.300 1.560 1.820
2.0 0.520 1.040 1.560 2.080 2.600 3.120 3.640
3.0 0.780 1.560 2.340 3.120 3.900 4.680 5.460
4.0 1.040 2.080 3.120 4.160 5.200 6.240 7.280
5.0 1.300 2.600 3.900 5.200 6.500 7.800 9.100
6.0 1.560 3.120 4.680 6.240 7.800 9.360 10.920
7.0 1.820 3.640 5.460 7.280 9.100 10.920 12.740
8.0 2.080 4.160 6.240 8.830 10.400 12.480 14.560
9.0 2.340 4.680 7.020 9.360 11.700 14.040 16.380
10.0 2.600 5.200 7.800 10.400 13.000 15.600 18.200
L = Length (m) ΔT = Temperature difference (K) ΔL = Longitudinal expansion (mm)
17
GB
2. INSTALLATION

Ls
Ls
Fig. A Fig. B Fig. C
• In surface mounted installations or installations
in false ceilings and shafts, longitudinal thermal
expansion can be compensated for through careful
• In order to guarantee the free movement of pipes in
an installation inside a vertical shaft with horizontal
branches, the branches must have a minimum free
length Ls and the passage through the side wall of
the shaft should be free and the pipe protected with
a sheath (Fig. A and B).
Where:
Ls = C x √(Ø x ΔL)
Ls = Length of compensator (mm)
Ø = External diameter of pipe (mm)
C = Material constant
(for insulated pipes C=33)
With
ΔL = 15.6 mm (previous example),
Ø = 26 mm
the result will be:
Ls = 33 x √(26 x 15.6) = 665 mm
PF PF
PF
LL
∆L∆L
PF PS
PS
L
PF
PS
∆L∆L
arrangement of fixed and sliding brackets (points),
depending on the type of installation, thus provid-
ing suitable thermal expansion compensators.
FP: Fixed point
SP: Sliding Point
In case the size of the shaft doesn't allow for a com-
pensator of length Ls, the hole in the side wall should
be increased in size and at the same time the tube
should be protected with an insulating sheath of thick-
ness S≥1,5xΔL (Fig. C).
18
GB
2. INSTALLATION

2.8 Calibration and countersinking
Calibration and countersinking of the
extremity of the pipe must always be
performed in order to prevent damage to
the O-ring when the pipe is inserted into
the coupling.
• Where pipes are concealed or embedded in screed
(laid in the floor), thermal expansion can be com-
pensated for by creating an insulated curve at least
every 10m (for example with an insulating foam
sheath or by passing the pipe through flexible tub-
ing).
Note: where the pipes are being used in radiant
circuits (spiral or serpentine for underfloor heating/
cooling), these guidelines do not apply!
2.6 Pressure drops
• Pressure drops in Gerpex, Gerpex RA and Alpert
pipes, as well as all Gerpex press fittings are set
out in the Gerpex System Technical Specification
available for download from the Emmeti website
www.emmeti.com.
2.7 Cutting the pipe
• The pipe must be cut at an angle of exactly 90° and
perfectly straight.
An oblique cut or one which is not straight will
compromise the result of the countersinking opera-
tion.
• For diameters greater than 26 mm, it is recom-
mended to utilize a hose cutter.
SI
NO
NO
90°
90°
90°
Perpendicular cut
Stepped cut
Oblique cut
Rounded edge
Couplings O-Ring
Pipe with
calibration and
countersinking
O-Ring
YES
PDF
19
GB
2. INSTALLATION

Coupling Pipe
Pipe out of
alignment
Coupling Dielectric
element
Pipe
•
To calibrate , the calibration tool must be inserted
and rotated simultaneously.
•
For countersinking, the tool must be rotated
clockwise until the cutting edge reaches the
aluminium part of the pipe.
•
In order to facilitate the insertion of the pipe, wet
the hose or the coupling just with clean water.
Attention!
Lubrication with oil or grease will cause
irreparable damage to the O-ring in the
coupling.
The pipe must be inserted fully into the seat in the
coupling (check it through the special indicator in the
plastic ring).
2.9 Inserting the pipe into the coupling
•When inserting the pipe into the coupling, ensure
that both are in perfect axial alignment, and do not
rotate.
YES
YES
YES
NO
NO
NO
Calibration
tool
Pipe
Alluminium
Cutting edge
Calibration tool
YES
NO
NO
Coupling O-Ring
Pipe without
calibration and
countersinking
O-Ring
Sharp edge
NO
2. INSTALLATION GB
20
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other emmeti Control Unit manuals
Popular Control Unit manuals by other brands

Intermatic
Intermatic SS7 SERIES Installation and operating instructions

Quectel
Quectel FCM561D-P Hardware design

Danfoss
Danfoss PVG 120 installation guide

DAUDIN
DAUDIN iO-GRID M user manual

WABCO
WABCO MICO ACV-SMO Product Explanation, Operating Information, and Service Instructions

CAMDEN
CAMDEN CX-33 Wiring diagram