emmeti CTTS RF User manual

Cronotermostato
Digitale a radiofrequenza
CTTS RF
Manuale d’Uso
User Manual
RADIOFREQUENCY DIGITAL
PROGRAMMABLE THERMOSTAT
E70007420


- 1 -
Manuale d’Uso Cronotermostato Digitale a radiofrequenza CTTS RF
Italiano
QDimensioni Pagina 3
QFunzionamento Pagina 3
QAvvertenze di sicurezza Pagina 4
QCaratteristiche tecniche Pagina 5
QDisplay e tastiera Pagina 6
QInstallazione Pagina 7
QMenù di programmazione Pagina 11
- Modifica ora e data Pagina 11
- Modifica programmi Pagina 11
- Modifica temperature T1, T2, T3 Pagina 13
- Impostazione di una temporizzazione Pagina 15
- Menù funzioni avanzate Pagina 16
- Menù radiofrequenza Pagina 19
QFunzionamento manuale Pagina 20
QFunzionamento spento Pagina 21
QValori minimo e massimo Pagina 22
QCambio ora legale Pagina 22
QTipo di regolazione Pagina 24
QTemporizzazioni: cosa sono Pagina 26
QReset strumento Pagina 27
QSostituzione batteria Pagina 28
QNorme di riferimento Pagina 28
QValori di fabbrica Pagina 29
QProgrammi predefiniti inverno Pagina 30
QProgrammi predefiniti estate Pagina 31
Indice

- 2 -
Manuale d’Uso Cronotermostato Digitale a radiofrequenza CTTS RF
Italiano
Cronotermostato digitale a radiofrequenza CTTS RF
• Display touch screen di tipo capacitivo
(sensibile al tocco delle dita)
• Installazione a parete o a copertura
della scatola 503
• Programmazione settimanale con 3
livelli di temperatura impostabili
• Modalità di funzionamento estivo e
invernale
• 7 programmi disponibili per il
funzionamento in riscaldamento
7 programmi disponibili per il
funzionamento in condizionamento
• Modulo a radiofrequenza integrato
Manuale d’Uso
C
ronote
r

- 3 -
Manuale d’Uso Cronotermostato Digitale a radiofrequenza CTTS RF
Italiano
DIMENSIONI
FUNZIONAMENTO
Per il dettaglio di configurazione degli strumenti si veda il capitolo
“Installazione” pag. 7 e “Menu Radiofrequenza” a pag 19.
Il cronotermostato, per mezzo di un segnale a rediofrequenza, può comandare un
carico o delle valvole da radiatore, attarverso l’apposito attuatore remoto.
CTTS RF

- 4 -
Manuale d’Uso Cronotermostato Digitale a radiofrequenza CTTS RF
Italiano
ai sensi dell’art. 26 del Decreto Legislativo 14 marzo 2014, n. 49
“Attuazione della direttiva 2012/19/UE
sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE)”
Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull’apparecchiatura o sulla sua
confezione indica che il prodotto alla fine della propria vita utile deve essere raccolto
separatamente dagli altri rifiuti. L’utente dovrà, pertanto, conferire l’apparecchiatura
giunta a fine vita agli idonei centri comunali di raccolta differenziata dei rifiuti
elettrotecnici ed elettronici.
In alternativa alla gestione autonoma è possibile consegnare l’apparecchiatura che si desidera
smaltire al rivenditore, al momento dell’acquisto di una nuova apparecchiatura di tipo equivalente.
Presso i rivenditori di prodotti elettronici con superficie di vendita di almeno 400 m2è inoltre
possibile consegnare gratuitamente, senza obbligo di acquisto, i prodotti elettronici da smaltire con
dimensioni inferiori a 25 cm.
L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo dell’apparecchiatura dismessa al
riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare
possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce il reimpiego e/o riciclo dei materiali
di cui è composta l’apparecchiatura
Q
CTTS RF è un cronotermostato elettronico settimanale touch screen per la
regolazione della temperatura ambiente sia in riscaldamento che in raffrescamento
in grado di pilotare un attuatore remoto tramite segnale a radiofrequenza.
Alimentato con due batterie di tipo AAA, il CTTS RF non necessita di alcun
cablaggio. Questo consente di installare il cronotermostato in qualsiasi posizione
all’interno della stanza, senza alcun intervento di muratura.
L’ampio display touch screen con retroilluminazione attiva alla pressione di un tasto
consente una visione chiara anche al buio.
La funzione
“finestra aperta”
interrompe momentaneamente il riscaldamento nel
caso di una brusca riduzione della temperatura misurata, condizione che si verifica
tipicamente quando in inverno si aprono le finestre.
AVVERTENZE DI SICUREZZA
QDurante l’installazione ed il funzionamento dello strumento è necessario
rispettare le seguenti indicazioni:
1) Lo strumento deve essere installato da persona qualificata rispettando
scrupolosamente gli schemi di collegamento.
2) Non alimentare il prodotto se qualche parte risulta danneggiata.
3) Lo strumento deve essere installato e messo in funzione in conformità con la
normativa vigente in materia di impianti elettrici.
4) Non utilizzare lo strumento per scopi diversi da quelli indicati.
5) In caso di malfunzionamento dello strumento non eseguire interventi di
riparazione e contattare direttamente l’assistenza tecnica.
6) Lo strumento può essere utilizzato in ambienti con categoria di misura III e
grado di inquinamento 2.
Codice Modello Descrizione
02018144 CTTS RF Cronotermostato touch screen da parete

- 5 -
Manuale d’Uso Cronotermostato Digitale a radiofrequenza CTTS RF
Italiano
CARATTERISTICHE TECNICHE
• Alimentazione:
– 2 batterie alcaline da 1,5V (tipo AAA)
– autonomia: 1 anno
– indicazione batterie scariche
– riserva di carica (per sostituzione batterie): 1 minuto
• Installazione a parete o a copertura della scatola 503
• Regolazione della temperatura:
– On/Off con differenziale impostabile tra 0,1°C e 1°C
– Proporzionale con banda e periodo impostabili
• Modalità di funzionamento estate (raffrescamento) / inverno (riscaldamento)
• Programmazione settimanale (7 programmi disponibili per ogni modalità di
funzionamento)
• Risoluzione giornaliera: 1 ora (possibilità di impostare ritardi di accensione di 15,
30, 45 minuti indipendenti per ogni ora)
• 5 temperature impostabili:
– T1, T2, T3 in funzionamento automatico
– Tm in funzionamento manuale
– Toff in funzionamento spento (antigelo)
• Visualizzazione della temperatura misurata: 0 ÷ 50 °C
• Precisione di misura: ±0,5 °C
• Risoluzione temperatura misurata: 0,1°C
• Range impostazione setpoint: 2 ÷ 50 °C
• Precisione dell’orologio: ±1 secondo/giorno
• Cambio automatico ora solare/legale (disattivabile)
• Funzione rilevamento finestra aperta con sensibilità e durata impostabili
• Temperatura di funzionamento: 0 ÷ +50 °C
• Temperatura di immagazzinamento: -10 ÷ +65 °C
• Umidità di funzionamento: 20÷90% non condensante
• Display touch screen con retroilluminazione attiva al tocco di un tasto
• Blocco tastiera con password
• Comunicazione con l’attuatore tramite segnale a radiofrequenza 433.92 MHz
• Distanza massima tra cronotermostato e attuatore: 50 metri in campo libero
• Grado di protezione: IP40
• Isolamento: rinforzato tra parti accessibili (frontale) e tutti gli altri morsetti
• Classificazione secondo il punto 6 della Comunicazione 2014/C 207/02 della
Commissione Europea: classe IV. Contributo all’efficienza energetica stagionale: 2%

- 6 -
Manuale d’Uso Cronotermostato Digitale a radiofrequenza CTTS RF
Italiano
① Giorno della settimana (DAY 1 = lunedì)
②
Menù di programmazione:
: impostazione data/ora e ora legale
: modifica programmi (per funzionamento automatico)
: impostazione temperature T1, T2, T3
: menù temporizzazioni
: menù programmazione avanzata
: non utilizzato
: menù trasmissione radiofrequenza
③
Ora e minuti
④
Carico attivo in modalità estate/condizionamento
⑤
Funzionamento manuale attivo
⑥
Carico attivo in modalità inverno/riscaldamento
⑦
Temperatura ambiente misurata
⑧
Grafico del programma attivo per il giorno corrente (in funzionamento automatico)
⑨
Funzionamento spento
⑩
Indicazione batteria scarica
⑪
Tastiera (attiva solo se lo strumento è agganciato alla base a muro)
DISPLAY E TASTIERA

• Associazione tra CTTS RF e attuatore remoto
Perché il CTTS RF ed un attuatore remoto possano comunicare correttamente, è
necessario eseguire una procedura chiamata “autoapprendimento”, durante la quale
l’attuatore remoto riconosce e memorizza l’identità del CTTS RF.
Per effettuare l’autoapprendimento procedere come segue:
1. Attivare la configurazione del canale dell’attuatore remoto (consultare le istruzioni
relative). L’attuatore rimarrà in modalità configurazione per un tempo prefissato,
entro il quale deve ricevere la stringa di configurazione dal CTTS RF.
2. Inserire le batterie nel CTTS RF, rispettando la polarità riportata sullo strumento
(per accedere al vano batterie è necessario sganciare il cronotermostato dalla
base premendo la linguetta sul lato inferiore dello strumento).
Dopo circa 3 secondi il CTTS RF avvia la procedura di configurazione (segnalata
dalla scritta R1) sul display) a cui segue una breve procedura di test (segnalata
dalla scritta 7H67 sul display) in cui il CTTS RF invia all’attuatore la sequenza
on-off-on-off.
3. Alla ricezione della stringa di configurazione, l’attuatore remoto risulta configurato
e riprende il normale funzionamento mentre il CTTS RF richiede l’inserimento di
- 7 -
Manuale d’Uso Cronotermostato Digitale a radiofrequenza CTTS RF
Italiano
Q
Tastiera
I tasti assumono funzioni diverse a seconda dello stato dello strumento e verranno
descritte man mano in questo manuale d’uso
Non sono previste funzioni multi-tasto, ovvero pressioni contemporanee di 2 o più tasti
Esistono due tipi di pressione:
- pressione breve
- pressione lunga, con durata superiore a 3 secondi
Durante la pressione di un tasto, il display è di colore blu.
Attenzione: premere i tasti con le dita; non usare oggetti appuntiti!
Attenzione: i tasti sono attivi solo se lo strumento è agganciato alla base.
Q
Pulizia del display
Per la pulizia dello schermo utilizzare un panno morbido, leggermente umido e privo di
pelucchi, facendo attenzione a non esercitare una pressione eccessiva.
INSTALLAZIONE

data e ora (i tasti di programmazione saranno attivi solo dopo aver agganciato il
cronotermostato alla base)
Nota: per associare un secondo attuatore remoto, attivare la
configurazione del canale dell’attuatore e, mentre questo è in modalità
configurazione, sganciare il termostato dalla base e ri-agganciarlo (il
cronotermostato avvia la procedura di configurazione a cui segue la
procedura di test).
• Indicazioni per il posizionamento
Il CTTS RF è progettato per l’installazione a parete o a copertura della scatola 503.
1
1
2
Fissare la base a muro utilizzando
le viti in dotazione.
Agganciare il cronotermostato alla
base, accoppiando dapprima i dentini
posti sul lato superiore.
Collocare il cronotermostato ad un’altezza di circa 1,5 m dal pavimento, al riparo
dall’irraggiamento diretto, lontano da porte, finestre, fonti di calore, posizioni con
eccesso o totale mancanza di aerazione.
L’attuatore di solito è invece posto nei pressi della caldaia da pilotare.
Attenzione: la distanza massima tra CTTS RF e attuatore remoto è di circa 50m in
campo libero. Tale valore si riduce se vi sono ostacoli nel mezzo (ad esempio pareti in
cemento armato).
- 8 -
Manuale d’Uso Cronotermostato Digitale a radiofrequenza CTTS RF
Italiano

- 9 -
Manuale d’Uso Cronotermostato Digitale a radiofrequenza CTTS RF
Italiano
• Impostazione orologio
Una volta alimentato lo strumento, impostare l’orologio (inserimento di ora e data).
I parametri da inserire sono:
secondi (solo sincronizzazione al valore 00), minuti, ore, anno, mese, giorno.
Utilizzare i tasti e per incrementare e decrementare i valori e il tasto per
confermare e passare al parametro successivo.
Sincronizzazione dei
secondi
Impostazione dei minuti
Impostazione delle ore
Impostazione dell’anno
Impostazione del mese
Impostazione del giorno
Una volta impostati tutti i valori, premere a lungo (3 secondi) il tasto per uscire dal
menù di sincronizzazione dell’orologio.

- 10 -
Manuale d’Uso Cronotermostato Digitale a radiofrequenza CTTS RF
Italiano
A questo punto il cronotermostato
inizierà a funzionare con i
parametri di default impostati
(vedere pag. 29), visualizzando a
display il giorno della settimana,
l’ora, la temperatura ambiente e il
grafico del programma attivo.
Quando il CTTS RF invia
all’attuatore un comando di on
oppure di off si accende per un
istante l’icona (campo 2).
Attenzione:
per poter funzionare correttamente il cronotermostato richiede l’inserimento
dell’ora e della data.
Se una volta alimentato, non si
imposta alcun valore entro mezzo
minuto circa, il cronotermostato inizia
a funzionare in modalità spento,
indicato a display dal simbolo .
La mancanza dell’ora è indicata dal
lampeggio dei trattini ( _ _:_ _ ).
Il cronotermostato rimane nella condizione di funzionamento spento fino a
quando non viene inserita l’ora, garantendo comunque il mantenimento della
temperatura di antigelo (6°C).
In questa condizione, la pressione di un tasto qualsiasi riattiva il menù di
inserimento data/ora per altri 30 secondi circa.
GIORNO TEMPERATURA
GRAFICO DEL
PROGRAMMA
ORA

- 11 -
Manuale d’Uso Cronotermostato Digitale a radiofrequenza CTTS RF
Italiano
MENU’ DI PROGRAMMAZIONE
Tramite questo menù è possibile modificare i
seguenti parametri di funzionamento:
- Data e ora
- Programmi funzionamento automatico
- Temperature funzionamento automatico
- Temporizzazioni
- Funzioni avanzate
- Menù radiofrequenza.
Modifica ora e data
Per modificare l’ora e la data impostate:
1. Dalla schermata di funzionamento normale, tenere premuto a lungo il tasto
finchè comincia a lampeggiare il simbolo sul campo (2)
2. Premere il tasto per accedere alla modifica dei parametri. Comincia a
lampeggiare il campo dei secondi. La sequenza dei parametri da inserire è:
secondi* -> minuti -> ore -> anno -> mese -> giorno
3. Usare i tasti e per modificare i valori e il tasto per confermare passando
al parametro successivo.
(*) per i secondi è possibile soltanto la sincronizzazione al valore 00
4. Una volta impostati tutti i parametri, per uscire e tornare al menù di
programmazione, premere brevemente il tasto .
Per uscire e tornare al normale funzionamento (automatico, manuale) premere a
lungo il tasto o attendere lo scadere del time-out (circa 30 secondi).
All’interno di questo menù è anche possibile modificare i parametri per il
cambio ora solare/legale. La procedura viene descritta in dettaglio nel capitolo
“Cambio ora legale” a pag. 22.
Modifica programmi
Questo menù consente di modificare i programmi del funzionamento automatico.
Lo strumento è configurato per eseguire il programma P1 dal lunedì al venerdì e P2 il
All’interno di
q
uesto menù è anche
p
ossibile modificare i
p
arametri
p
er il
cambio ora solare
/
legale. La procedura viene descritta in dettaglio nel capitolo
“Cambio ora le
g
ale” a pa
g
. 22.
3s

- 12 -
Manuale d’Uso Cronotermostato Digitale a radiofrequenza CTTS RF
Italiano
sabato e la domenica (i profili dei programmi sono riportati in fondo a questo manuale
a pag. 30-31).
È possibile cambiare questa programmazione qualora non soddisfi le esigenze.
Per modificare la programmazione:
1. Dalla schermata di funzionamento normale, tenere premuto a lungo il tasto
finchè comincia a lampeggiare il simbolo sul campo (2)
2. Premere brevemente il tasto fino a quando lampeggia il simbolo e premere
il tasto per accedere alla modifica dei parametri.
3. Viene visualizzata la pagina dei programmi:
il primo giorno della settimana (DAY 1)
lampeggiante, il programma corrente (ad
esempio P1) del modo di funzionamento
corrente ( o ) ed il profilo
corrispondente al programma.
3.1. Se il programma impostato va bene,
passare al giorno successivo con i tasti
e .
3.2. Se il programma impostato non va bene,
premere il tasto .
Lampeggia il programma impostato:
scegliere un programma diverso tra i 7
disponibili usando i tasti e .
3.2.1. Qualora nessun programma
risponda esattamente alle esigenze,
scegliere il programma che più si
avvicina e premere il tasto per
accedere alla modifica del profilo
programma.
Sul campo (3) compare
mentre sul campo (7) lampeggia il
livello di temperatura (T1, T2 o T3)

- 13 -
Manuale d’Uso Cronotermostato Digitale a radiofrequenza CTTS RF
Italiano
assegnato per quella determinata
ora (00:00).
Usare i tasti e per cambiare
livello di temperatura e il tasto
per passare all’ora successiva.
Impostare così per ogni ora della
giornata il livello di temperatura
desiderato.
3.2.1.1. Per ciascuna ora è anche
possibile ritardare l’inizio
della regolazione di 15’, 30’
o 45’. Dopo aver impostato la
temperatura come descritto
sopra, premere a lungo il tasto
per impostare un ritardo.
Lampeggia il campo dei minuti
(campo 3): impostare con i tasti
e il ritardo e premere
il tasto per passare all’ora
successiva.
4. Quando il programma soddisfa le esigenze, tornare alla pagina dei giorni premendo
due volte il tasto e ripetere per gli altri giorni della settimana le operazioni
appena descritte.
Quando tutte le modifiche sono state eseguite, uscire dal menù di programmazione
tenendo premuto a lungo il tasto .
Modifica temperature T1, T2, T3
Per modificare le 3 temperature del funzionamento automatico:
1. Dalla schermata di funzionamento normale, tenere premuto a lungo il tasto
finchè comincia a lampeggiare il simbolo
sul campo (2)
2. Premere brevemente il tasto fino a
quando lampeggia il simbolo . Premere
il tasto per accedere alla modifica dei
parametri.
3s

- 14 -
Manuale d’Uso Cronotermostato Digitale a radiofrequenza CTTS RF
Italiano
3. Viene visualizzato il valore della temperatura
T1 lampeggiante. Modificare il valore con
i tasti e e premere il tasto per
passare alla modifica di T2.
4. Viene visualizzato il valore della temperatura
T2 lampeggiante. Modificare il valore con
i tasti e e premere il tasto per
passare alla modifica di T3.
5. Viene visualizzato il valore della temperatura
T3 lampeggiante. Modificare il valore con i
tasti e e premere il tasto tornare
alla pagina della temperatura T1.
6. Una volta impostati tutti i parametri,
per uscire e tornare al menù di
programmazione, premere brevemente il
tasto .
Per uscire e tornare al funzionamento
normale premere a lungo il tasto o
attendere lo scadere del time-out (circa 30
secondi).
Attenzione: i valori di temperatura
impostati devono rispettare la
condizione: T1 ≤ T2 ≤ T3.
In condizionamento T1 non è
impostabile e corrisponde a
condizionatore spento.

- 15 -
Manuale d’Uso Cronotermostato Digitale a radiofrequenza CTTS RF
Italiano
2. Premere brevemente il tasto fino a
quando lampeggia il simbolo e premere
il tasto per accedere alla modifica dei
parametri.
3. Lampeggia il valore della temporizzazione
attualmente impostata (00 = nessuna
temporizzazione). Inserire il valore della
temporizzazione (da 1 a 99) con i tasti
e e premere il tasto per passare al
cambiamento dell’unità di misura (ore o
giorni).
4. Inizia a lampeggiare l’unità di misura (KXU
o GD\). Usare i tasti e per scegliere
se si tratta di una temporizzazione in ore
(KXU) o giorni (GD\).
Impostazione di una temporizzazione
Questo menù consente di impostare una temporizzazione sul modo di funzionamento
corrente, espressa in ore o giorni.
Per maggiori informazioni sulle temporizzazioni, vedere il capitolo
“Temporizzazioni: cosa sono” a pag. 27.
Per impostare una temporizzazione:
1. Dalla schermata di funzionamento normale, tenere premuto a lungo il tasto
finchè comincia a lampeggiare il simbolo sul campo (2)

- 16 -
Manuale d’Uso Cronotermostato Digitale a radiofrequenza CTTS RF
Italiano
5. Una volta impostati tutti i parametri, per uscire e tornare al menù di
programmazione, premere brevemente il tasto .
Per uscire e tornare al normale funzionamento (automatico, manuale) premere a
lungo il tasto o attendere lo scadere del time-out (circa 30 secondi).
Se è attiva una temporizzazione, a display viene visualizzato il simbolo .
Per interrompere una temporizzazione, accedere nuovamente al menù e impostare il
valore .
Menù funzioni avanzate
Attraverso il menù ADV è possibile modificare i
seguenti parametri di funzionamento:
- modo di funzionamento (riscaldamento o
condizionamento)
- tipo di regolazione (on-off o proporzionale)
- parametri relativi al tipo di regolazione
- funzione rilevamento finestra aperta
- temperatura di antigelo
- password per blocco tastiera
- ore funzionamento impianto.
Per accedere al menù ADV:
1. Dalla schermata di funzionamento normale, tenere premuto a lungo il tasto
finchè comincia a lampeggiare il simbolo sul campo (2)
2. Premere brevemente il tasto fino a quando lampeggia il simbolo e premere
il tasto per accedere alla modifica dei parametri
3. A questo punto comincia a lampeggiare il primo parametro del menù:
usare i tasti e per modificare il parametro e il tasto per confermare e
passare al parametro successivo. Per uscire dalla modifica dei parametri premere il
tasto .

- 17 -
Manuale d’Uso Cronotermostato Digitale a radiofrequenza CTTS RF
Italiano
Modo di funzionamento
Questo parametro consente di specificare la modalità di funzionamento del
cronotermostato, tra invernale/riscaldamento ( ) ed estivo-condizionamento ( ).
Per maggiori informazioni sul modo di funzionamento vedere il capitolo “Tipo
di regolazione” a pag. 25.
Tipo di regolazione (solo per funzionamento riscaldamento)
Per il modo di funzionamento riscaldamento è possibile scegliere tra regolazione on/off
(5HJ) o proporzionale (U(J3 ) oppure programmazione proporzionale da utilizzare
se l’attuatore remoto è una valvola per radiatori ACTVR RF (U(*W3).
Per maggiori informazioni sul tipo di regolazione vedere il capitolo “Tipo di
regolazione” a pag. 25.

- 18 -
Manuale d’Uso Cronotermostato Digitale a radiofrequenza CTTS RF
Italiano
Parametri di regolazione
Nel caso di regolazione on/off l’unico parametro da impostare è il differenziale (G,)),
che può assumere valori tra 0,1°C e 1°C.
Nel caso di regolazione proporzionale i parametri da impostare sono la banda di
regolazione (EQG) e il periodo di regolazione (3(U).
Per maggiori informazioni su come scegliere questi valori vedere il capitolo
“Tipo di regolazione” a pag. 24.
Si ricorda tuttavia che le impostazioni pre-impostate sono adatte alla maggior
parte delle situazioni: cambiare queste impostazioni soltanto in caso di reale
necessità.
Temperatura di antigelo (solo per funzionamento riscaldamento)
Per il funzionamento riscaldamento è possibile
impostare una temperatura di sicurezza
(temperatura di antigelo – II) da mantenere
anche nel caso in cui il cronotermostato venga
spento.
E’ possibile scegliere un valore compreso tra 1°C
e 50°C. E’ anche possibile disabilitare la funzione
antigelo tenendo premuto il tasto finchè a
display compare il simbolo “B”.
IIn questo caso, qualora il cronotermostato venga spento, nessuna temperatura di
sicurezza viene mantenuta.
Funzione “finestra aperta” - Fin (solo per funzionamento riscaldamento)
Il menù “Fin” consente di abilitare (2Q) o disabilitare
())) la funzione “finestra aperta”. Se la funzione
è attiva, è necessario impostare la sensibilità di
intervento e la durata dello spegnimento.
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other emmeti Thermostat manuals

emmeti
emmeti Sintesi Wall RF User manual

emmeti
emmeti CS-11 User manual

emmeti
emmeti CTUP User manual

emmeti
emmeti CS11 User manual

emmeti
emmeti 01350340 User manual

emmeti
emmeti CHRONOTHERMOSTAT User manual

emmeti
emmeti 900631500 Technical manual

emmeti
emmeti U9132040 User manual

emmeti
emmeti N CTA W User manual

emmeti
emmeti CS-17 User manual