Esse-ti Fly ViewOperator User manual

FlyViewOperator
GUIDA PER L’UTENTE / MANUAL POR L’USUARIO
MODE D'EMPLOI POUR L'UTILISATEUR / USER’S
MANUAL
Installazione ed uso / Instalación y Uso
Installation et utilisation / Installation and use

SOMMARIO / ÍNDICE / SOMMAIRE /
CONTENTS
ITALIANO..............................................................................................................7
CONVENZIONI TIPOGRAFICHE.....................................................................8
AVVERTENZE GENERALI PER L'INSTALLATORE...................................9
NOTE GENERALI ...................................................................................................9
REALIZZAZIONE DELL'IMPIANTO ........................................................................10
RACCOMANDAZIONI............................................................................................10
DESCRIZIONE....................................................................................................12
FUNZIONI OFFERTE..............................................................................................12
INSTALLAZIONE...............................................................................................14
COLLEGAMENTI ..................................................................................................14
SOSTITUZIONE BATTERIE....................................................................................15
PROGRAMMAZIONE DEL TIPO DI CENTRALE E DELL’ATTACCO INTERNO..............15
Procedura di programmazione.......................................................................16
PROGRAMMAZIONI GENERALI DEL TELEFONO.....................................................18
Programmazione data e ora...........................................................................19
Programmazione prefisso locale....................................................................19
Programmazione codice impegno linea.........................................................20
Programmazione luminosità ..........................................................................20
Tempo di Flash...............................................................................................21
Programmazione funzione anti-intrusione.....................................................21
Selezione decadica/multifrequenza ................................................................21
Regolazione del volume della suoneria..........................................................21
Regolazione del volume del vivavoce.............................................................22
FUNZIONAMENTO DEL TELEFONO...........................................................23
Tasti................................................................................................................23
Indicazioni dei LED........................................................................................24
Display ...........................................................................................................25

Effettuare una chiamata.................................................................................26
Ricevere una chiamata...................................................................................26
Terminare una chiamata ................................................................................26
Mettere in attesa una chiamata (telefono collegato ad un centralino
telefonico).......................................................................................................27
Mettere in attesa una chiamata (telefono collegato alla linea urbana) .........27
Ripetizione dell’ultimo numero selezionato ...................................................28
Richiamata su occupato .................................................................................28
Pausa..............................................................................................................29
Selezione rapida “two touch” da memoria....................................................29
Visualizzazione dei numeri di telefono delle chiamate ricevute.....................30
Funzione VIP..................................................................................................31
Visualizzazione delle chiamate effettuate.......................................................31
Funzione Non DIsturbare...............................................................................31
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ CE ..................................................................32
USO PER CUI IL DISPOSITIVO È DESTINATO. .........................................................33
FRANÇAIS...........................................................................................................34
CONVENTIONS TYPOGRAPHIQUES ...........................................................35
REMARQUES GENERALES POUR L’INSTALLATEUR............................36
NOTES GENERALES.............................................................................................36
REALISATION DE L’INSTALLATION .....................................................................37
RECOMMANDATIONS ..........................................................................................37
DESCRIPTION....................................................................................................39
FONCTIONS .........................................................................................................39
INSTALLATION.................................................................................................41
BRANCHEMNT.....................................................................................................41
BATTERIES..........................................................................................................42
PROGRAMMER LE TYPE DE PABX ET DE BROCHE D’INTERNE .............................42
Procédure de programmation ........................................................................43
PROGRAMMATIONS GENERALES DE L’APPAREIL .................................................45
Programmer la date et l'heure .......................................................................46
Programmer l'indicatif local..........................................................................46

Programmer le code d’engagement de la ligne externe.................................47
Programmer la luminosité..............................................................................47
Temps de flash................................................................................................48
Fonction Anti-intrusion..................................................................................48
Sélection décimale/multifréquence.................................................................48
Réglage niveau sonnerie ................................................................................48
Réglage du volume du mains libre .................................................................49
FONCTIONNEMENT DE L'APPAREIL.........................................................50
Touches ..........................................................................................................50
Indications des témoins..................................................................................51
Ecran..............................................................................................................52
Effectuer un appel ..........................................................................................53
Recevoir un appel...........................................................................................53
Terminer un appel..........................................................................................53
Mettre un appel en attente (téléphone branché à un PABX).........................53
Mettre un appel en attente (téléphone branché à la ligne externe)...............54
Répéter le dernier numéro sélectionné...........................................................55
Resélection automatique sur occupé ..............................................................55
Pause..............................................................................................................55
Mémoire sélection abrégée « two touch »......................................................56
Afficher les numéros d'abonnés des appels entrants......................................57
Fonction VIP..................................................................................................58
Vérifier les appels sortants.............................................................................58
Fonction Ne pas déranger..............................................................................58
DECLARATION DE CONFORMITE CE ....................................................................59
USAGE POUR LEQUEL L'APPAREIL EST DESTINE...................................................60
ENGLISH..............................................................................................................61
EDITING CRITERIA..........................................................................................62
GENERAL INSTRUCTIONS FOR THE INSTALLER..................................63
GENERAL NOTES.................................................................................................63
MAKING THE INSTALLATION...............................................................................64
WARNINGS..........................................................................................................64

DESCRIPTION....................................................................................................65
FEATURES AND FUNCTIONS ................................................................................65
INSTALLATION.................................................................................................67
CONNECTIONS.....................................................................................................67
BATTERIES..........................................................................................................68
PROGRAMMING THE EXCHANGE TYPE AND EXTENSION NUMBER ........................68
Programming procedure................................................................................69
TELEPHONE GENERAL PROGRAMMING ................................................................71
Set date and time............................................................................................71
Set area code..................................................................................................72
Set the line engagement code .........................................................................72
Set brightness .................................................................................................73
Flash time.......................................................................................................73
Set Anti-intruision function ............................................................................73
Tone/Pulse dialing..........................................................................................74
Setting ringer level .........................................................................................74
Setting the hands free level.............................................................................74
TELEPHONE OPERATION..............................................................................75
Keys................................................................................................................75
LED indications..............................................................................................76
Display ...........................................................................................................77
Placing a call .................................................................................................78
Receiving a call..............................................................................................78
Ending a call ..................................................................................................78
Putting a call on hold (Telephone connected to PABX).................................78
Putting a call on hold (Telephone connected to the external line).................79
Last number redial.........................................................................................80
Recall on busy ................................................................................................80
Pause..............................................................................................................80
Two touch memory dialing.............................................................................81
Review the incoming call numbers.................................................................82
VIP function....................................................................................................82
Outgoing calls checking.................................................................................83
Do Not Disturb function.................................................................................83

CE CONFORMITY DECLARATION .........................................................................84
DESIGNED USE OF THE DEVICE............................................................................84

ITALIANO
Grazie per aver scelto un prodotto Esse-ti
Questo prodotto è stato progettato appositamente
per facilitare l'Utente nelle attività telefoniche
quotidiane ed è stato costruito a regola d'arte
utilizzando materiali adatti a renderlo affidabile
nel tempo.
I prodotti Esse-ti vengono tutti sottoposti a
specifici ed approfonditi test in laboratorio, in
modo da offrire all'Utente quante più garanzie
possibili.
La responsabilità per vizi derivanti dall'uso del prodotto, fa carico all'Utente. La Esse-ti
è responsabile esclusivamente dei difetti ai sensi e nei limiti del D.P.R. 24/05/1988 n.
224 (attuazione della direttiva CEE n. 85/374 relativa al ravvicinamento delle
disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri in materia di
responsabilità per danno da prodotti difettosi, ai sensi dell'art. 15 della legge 16 aprile
1987, n. 183).
La Esse-ti si riserva il diritto di modificare in qualsiasi momento e senza
preavviso le caratteristiche dei propri prodotti.

CONVENZIONI TIPOGRAFICHE
Per semplificare la lettura e la comprensione del manuale da parte dell’utente
sono stati utilizzati nel testo diversi stili, ognuno dei quali ha un significato
logico preciso.
La tabella seguente presenta un esempio degli stili utilizzati (a sinistra) in
corrispondenza del significato logico loro attribuito (a destra).
Esempio Significato
TITOLO DI
CAPITOLO
Stile applicato al titolo di ogni capitolo. Ogni
nuovo capitolo inizia a pagina nuova.
TITOLO PRIMARIO Stile usato per indicare i titoli di ampie sezioni
all’interno dei capitoli, come i vari titoli
principali del capitolo.
Titolo Secondario Stile che sta ad indicare il titolo di uno
specifico paragrafo all’interno del titolo
primario.
Titolo Terziario Questo stile viene utilizzato solo nel caso in
cui sia necessario suddividere ulteriormente il
paragrafo specifico.
Esempio Stile che definisce un esempio.
Nota Così si presentano le specificazioni relative al
testo: prestare attenzione.
Attenzione La presenza di questo stile indica che
potrebbero esserci rischi per le cose o le
persone, quindi essere molto cauti.
Testo normale Stile definito per la normale stesura del testo.
¾Operazione da effettuare Stile che indica l’esatta sequenza di operazioni
necessarie ad effettuare una programmazione
o a richiamare un servizio.

AVVERTENZE GENERALI PER
L'INSTALLATORE
NOTE GENERALI
Prestare attenzione alle avvertenze contenute in questa sezione in quanto
forniscono importanti indicazioni relative ad una corretta e sicura installazione,
all'uso e alla manutenzione del prodotto.
•L'apparecchio deve essere destinato ESCLUSIVAMENTE all'uso per il
quale è stato progettato. La Esse-ti non può essere considerata responsabile
per eventuali danni derivanti da impieghi impropri.
•Premesso che il prodotto è stato progettato nel rispetto delle norme vigenti,
l'installazione dovrà avvenire all'interno di impianti conformi anch'essi alle
norme vigenti.
•Prima di collegare il prodotto alla rete elettrica accertarsi che la tensione di
linea corrisponda a quella indicata nell'etichetta apposta sul prodotto stesso.
•Prima di effettuare qualsiasi intervento all'interno o all'esterno del prodotto
(pulizia, manutenzione, ecc.) scollegare l'apparecchiatura dalla rete di
alimentazione.
•E' opportuno prevedere a monte del prodotto un appropriato interruttore di
sezionamento e protezione, in modo da interrompere l'alimentazione in caso
di guasto.
•Per qualsiasi intervento di riparazione rivolgersi esclusivamente ad un
centro assistenza tecnico autorizzato.
•Installare il prodotto in un locale aerato e tenere conto delle fessure di
aerazione, che non andranno mai e in nessun caso ostruite.
•Prestare attenzione ai simboli indicanti un fulmine con freccia all'interno di
un triangolo: indicano la presenza di tensioni pericolose
•Prestare attenzione ai simboli indicanti un punto esclamativo all'interno di
un triangolo: indicano di procedere con la massima attenzione poiché
sussistono situazioni di potenziale pericolo o addirittura di morte
•Fare riferimento al paragrafo "Caratteristiche Tecniche" per avere
informazioni riguardanti le condizioni di utilizzo del prodotto
•Non accostare il prodotto ad altre apparecchiature elettriche o elettroniche
che non siano state progettate per essere abbinate ad esso

•Non installare il prodotto in ambienti potenzialmente esplosivi
•Assicurarsi che il prodotto sia installato come prescritto
•Collegare all'impianto le apposite protezioni relative alla linea di
alimentazione e quelle relative alle linee telefoniche
•Non introdurre oggetti, liquidi o polveri né usare spray all'interno del
prodotto
•Non aprire la carcassa del prodotto, in quanto all'interno non sono presenti
parti manutenibili dall'Utente. In caso di necessità rivolgersi ad un centro
assistenza autorizzato
•In caso di fughe di gas nell'ambiente non utilizzare il telefono per segnalare
l'emergenza
•In caso di necessità di sostituzione delle batterie, provvedere al corretto
smaltimento e non gettare tra i rifiuti ordinari
•Gli elementi dell'imballaggio (sacchetti di plastica, polistirolo espanso, ecc.)
non devono essere lasciati alla portata dei bambini in quanto potenziali fonti
di pericolo
REALIZZAZIONE DELL'IMPIANTO
La realizzazione di impianti telefonici interni dovrebbe essere effettuata da
personale specializzato
Non sono consentiti l'installazione e l'allacciamento alla rete di
telecomunicazione di terminali telefonici non conformi alle norme vigenti.
RACCOMANDAZIONI
Le principali cause di disturbi sulle linee telefoniche e sulle reti di
alimentazione elettrica (che possono provocare malfunzionamenti e
danneggiamenti al prodotto) sono attribuiti a:
•contatti accidentali con linee a tensioni più elevate (corto circuito)
•accoppiamenti elettromagnetici con altri conduttori posti nelle vicinanze
•brusche variazioni di carico, specie per le linee elettriche di alimentazione
(motori elettrici ecc.)
•perturbazioni transitorie generate da eventi atmosferici (fulmini)
Le protezioni per linee telefoniche vanno inserite non solo sulle linee urbane,
ma anche sulle linee derivate con un percorso esterno al fabbricato o linee alle
quali siano connessi apparecchi con alimentazione di rete, come fax, modem,
segreterie, cordless, ecc.

La protezione per linee di alimentazione deve essere collegata all'ingresso della
linea di alimentazione elettrica del prodotto.
Il morsetto di terra delle protezioni, per ottenere un efficace funzionamento dei
dispositivi, deve essere collegato a una presa di terra efficiente.

DESCRIZIONE
Fly View Operator è un telefono di sistema che può essere collegato a tutte le
centrali telefoniche Esse-ti (serie K).
I LED di colore rosso e verde posti sulla destra permettono di visualizzare lo
stato delle linee urbane e degli interni, forniscono informazioni circa il modo di
funzionamento della centrale (giorno o notte) e l’eventuale attivazione del
servizio di deviazione di chiamata.
Il display a cristalli liquidi consente, con tutte le centrali Esse-ti
opportunamente configurate ed equipaggiate, la visualizzazione del numero del
chiamante.
FUNZIONI OFFERTE
•Visualizzazione dell’identificativo del chiamante con tutte le centrali
telefoniche Esse-ti
•Vivavoce
•10 LED per la visualizzazione dello stato delle linee urbane
•1 LED per l’indicazione del modo giorno/notte/temporaneo
•1 LED indicante lo stato del servizio di deviazione di chiamata
•24 LED per la visualizzazione dello stato degli interni
•Display a cristalli liquidi di grandi dimensioni (16 cifre)
•Ricezione di chiamate in Paging (se il servizio è fornito dal centralino
telefonico)
•Preselezione e visualizzazione del numero telefonico da chiamare
•Memorizzazione delle ultime 69 chiamate ricevute, con possibilità di
richiamata
•Richiamata su occupato
•Memorizzazione delle ultime 20 chiamate effettuate e della loro durata
•Programmazione di 59 numeri “VIP”
•10 posizioni di memoria di selezione rapida a “due tasti”(ciascuna fino a
16 cifre)
•Non disturbare
•Funzione Anti-intrusione

•Timer e orologio
•Suoneria regolabile a tre livelli
•Musica di attesa
•Regolazione del contrasto del display a 8 livelli
•Tasti Ripetizione Ultimo Numero, Pausa, Flash
•Commutatore per selezione Decadica/Multifrequenza
•Tempo di flash 100 ms non programmabile

INSTALLAZIONE
COLLEGAMENTI
Il telefono può funzionare in due modi diversi, a due o a quattro fili. Nel
funzionamento a due fili esso si comporta come un normale telefono BCA. Nel
collegamento a quattro fili i LED sono funzionanti.
¾Installare 2 batterie AA da 1.5V.
¾Collegare il telefono alla presa telefonica fornita a corredo (A) mediante
il cavo fornito (B).
A: Presa telefonica aperta
B: Cavo di tipo rovesciato fornito a corredo
¾Realizzare il collegamento della presa telefonica fornita a corredo alla
centrale mediante un cavo a 2 coppie secondo lo schema seguente:
Contatto presa Morsetto centrale
1 Segnalazione –
2
3 Morsetti numerati
4 Segnalazione +
I contatti 2 e 3 della presa (fonia) devono essere collegati al morsetto numerato
della centrale corrispondente al numero di interno da collegare; non occorre
rispettare nessuna polarità.

I contatti 1 e 4 (linea dati) devono essere collegati ai morsetti di segnalazione
della centrale. Fare riferimento al manuale della centrale stessa. Occorre
rispettare la polarità indicata in tabella. Se i cavi vengono collegati per errore
con la polarità invertita non si accendono né il LED del telefono né quelli degli
eventuali altri telefoni FlyViewOperator o Time3000 collegati al centralino.
Attenzione
Per il corretto funzionamento utilizzare, per il
collegamento del telefono alla presa telefonica, solo
il cavo telefonico fornito a corredo (che è di tipo
incrociato)
SOSTITUZIONE BATTERIE
Le batterie sono alloggiate nell’apposito vano posto al di sotto del telefono.
Quando è necessario sostiuirle utilizzare delle batterie di tipo AA 1,5V.
Al fine di non perdere tutte le programmazioni effettuate sul telefono è
consigliato sostituirle prima che si scarichino del tutto.
Al momento della sostituzione per evitare che l’orologio si fermi e che sia
necessario riprogrammare l’ora è sufficiente seguire questa procedura:
¾Sollevare il microtelefono in modo che l’alimentazione sia fornita
direttamente dalla linea telefonica.
¾Sostiutire le batterie.
¾Riagganciare il microtelefono.
PROGRAMMAZIONE DEL TIPO DI CENTRALE E
DELL’ATTACCO INTERNO
Consente di programmare:
•il tipo di centrale alla quale il telefono è collegato
•l’attacco interno a cui il telefono è collegato

ATTENZIONE:
Entrambe le programmazioni sono obbligatorie per
il corretto funzionamento del telefono.
A tale scopo vengono utilizzati i LED:
•LED VERDI per la programmazione del tipo di centrale
•LED ROSSI per la programmazione dell’attacco interno
L1 L2 L3 L4
L5 L6 L7 L8
L9 L10
LED 24
LED 1
LED 2
LED 12
LED 13
PROGR
..............
..............
Procedura di programmazione
¾Rimuovere il cartoncino per accedere al pulsante centrale di
programmazione (indicato con PROGR in figura).
¾Premere il pulsante per 2 secondi.
Rilasciando il pulsante si accendono i LED indicanti l’attuale programmazione:
LED VERDE indicante il tipo di centrale secondo la tabella seguente:
LED CENTRALE
L1 PolarisPlus/Fox70
L2 SmilePlus/Fox90
L3 CT624

L4 Europa280A K / Europa280B K
Europa160 K/ CT126
L5 TA28K
L6 CT312K
L7 CT416K
e LED ROSSO indicante l’attacco interno.
Il telefono inizia a questo punto la scansione orizzontale dei LED VERDI L1-
L7, relativi al tipo di centrale.
¾Quando si accende il LED relativo alla centrale di interesse (in base alla
tabella precedente) premere brevemente il pulsante di programmazione.
Inizia la scansione verticale dei LED rossi. Il LED 1 corrisponde ad attacco
interno pari a 1, il LED 2 ad attacco interno pari a 2 e così via. Attenersi alle
istruzioni seguenti per determinare l’attacco di interno da programmare:
GUIDA ALLA SCELTA DELL’ATTACCO DI INTERNO PER CENTRALI
EUROPA, TA28, CT312 E CT416:
L’attacco interno è il numero PROGRESSIVO relativo all’interno a cui il
telefono è collegato. Ad esempio per l’interno 41 l’attacco interno è 1,… per
l’interno 49 l’attacco interno è 9, per l’interno 51 l’attacco interno è 10 etc...
GUIDA ALLA SCELTA DELL’ATTACCO DI INTERNO PER CENTRALI
POLARISPLUS, SMILEPLUS, FOX70, FOX90, CT624
L’attacco interno è un numero compreso fra 1 e 8, a seconda della posizione
dell’interno nella relativa scheda derivati. Ad esempio per il quarto interno di
ciascuna scheda derivati l’attacco interno è pari a 4.
¾Quando si accende il LED corrispondente all’attacco interno da
assegnare al telefono (determinato in base alle istruzioni precedenti)
premere di nuovo brevemente il pulsante di programmazione.
La programmazione è conclusa ed il telefono torna nello stato di riposo.
Nota: Se si preme il pulsante di programmazione per più di 2
secondi il telefono effettua una scansione veloce di tutti i
LED. In questa fase non è possibile programmare il telefono.
Premere brevemente il pulsante di programmazione per
tornare nello stato di riposo.

Nota: Per uscire dalla programmazione prima del termine senza
modificare i parametri che erano impostati premere il
pulsante di programmazione per circa 2 secondi.
Esempio:
•Centrale CT416K
•Attacco di interno 8 (corrispondente all’interno 48)
¾Premere il pulsante di programmazione per circa 2 secondi.
Si accendono il LED VERDE ed il LED ROSSO relativi alla programmazione
attuale.
¾Attendere l’inizio della scansione dei LED VERDI. Quando si accende il
LED L7 premere brevemente il pulsante di programmazione.
¾Inizia la scansione verticale dei LED ROSSI. Quando si accende l’ottavo
LED ROSSO premere di nuovo brevemente il pulsante di
programmazione.
PROGRAMMAZIONI GENERALI DEL TELEFONO
Queste programmazioni consentono di impostare alcuni parametri generali del
telefono.
¾Assicurarsi che il telefono sia in modo stand-by.
¾Per accedere alle programmazioni premere il tasto “SET”;
¾Premere i tasti “UP” o “DOWN” per scorrere le cinque diverse
programmazioni numerate da 1 a 5:
1 Data e ora “date”
2 Prefisso Locale “code”
3 Codice Impegno Linea “pcode”
4 Luminosità “lcd”
5 Tempo Flash “flash”;
¾Premere il tasto “SET” per entrare nel tipo di programmazione
selezionata.
Appare l’impostazione corrente e lampeggia il parametro modificabile;
usare i tasti “UP” o “DOWN” per scorrere le varie opzioni o inserire un
valore usando i tasti numerici (premere sempre un numero di cifre pari a

quelle che lampeggiano). Nel caso di più parametri da impostare,
premendo il tasto “ SET” si memorizza quello attuale e si passa al
successivo parametro, evidenziato in lampeggio;
¾Premere il tasto “DELETE” per uscire immediatamente dalla
programmazione.
Nota: Dopo aver eseguito una programmazione si passa
automaticamente alla successiva; se entro 10 secondi non
viene premuto alcun tasto si esce.
Programmazione data e ora
¾Premere il tasto “SET”, “SET 1 DATE ” è evidenziato in lampeggio sul
display.
¾Premere nuovamente il tasto “SET” per confermare. Il display visualizza
“20??”.
¾Premere i tasti “UP” o “DOWN” per programmare l’anno (“Year”).
¾Premere nuovamente il tasto “SET”. “Month” lampeggia nel display.
¾Premere i tasti “UP” o “DOWN” per programmare il mese (“Month”).
¾La stessa procedura viene utilizzata per programmare Giorno, Ora e
Minuti.
La programmazione può essere effettuata anche dalla tastiera. Ad
esempio, per inserire “1 maggio 2001 ore 23:59” digitare “0105012359”.
Programmazione prefisso locale
Dopo la programmazione “Data e ora” viene visualizzata sul display per dieci
secondi la scritta “SET 2 CODE”. Se entro questi dieci secondi non si preme
alcun tasto, occorre ripremere il tasto “ SET” ed i tasti “UP” o “DOWN” sino a
selezionare la scritta “SET 2 CODE”.
¾Premere il tasto “SET” per confermare. Il display visualizza “Code 0----”
per indicare che è possibile programmare il primo prefisso locale.
¾Premere il tasto “SET”. Il primo “-” lampeggia nel display.
Inserire il prefisso locale, ad es. 0755.

Programmazione codice impegno linea
Dopo la programmazione “Prefisso Locale” viene visualizzata sul display per
dieci secondi la scritta “SET 3 PCODE”. Se entro questi dieci secondi non si
preme alcun tasto, occorre ripremere il tasto “SET” ed i tasti “UP” o “DOWN”
sino a selezionare la scritta “SET 3 PCODE”.
¾Premere il tasto “SET” per confermare. Il display visualizza “-” per
indicare che è possibile programmare il codice di impegno linea.
¾Premere i tasti “UP” o “DOWN” per programmare il codice. I valori
ammessi sono tutte le cifre da 1 al 9, * e #.
¾Premere il tasto “SET” per confermare.
Il codice di impegno linea è utile quando il telefono è collegato ad un centralino
telefonico e serve a definire la cifra di impegno linea urbana prevista dal
proprio PABX.
Tale codice, seguito da una pausa, viene selezionato automaticamente quando
tramite i tasti “UP”/ “DOWN” e “REDIAL” si chiama un numero presente
nella lista delle chiamate ricevute.
Nota: Se il codice di impegno linea che si vuole utilizzare è lo “0”
non usare questa programmazione, è sufficiente infatti, dopo
aver visualizzato il numero da chiamare, tenere premuto il
tasto “REDIAL” per 2 secondi.(Vedi paragrafo:”Per
chiamare il numero visualizzato”pag. 30)
Programmazione luminosità
Dopo la programmazione “codice impegno linea” viene visualizzata sul display
per dieci secondi la scritta “SET 4 LCD”. Se entro questi dieci secondi non si
preme alcun tasto, occorre ripremere il tasto “SET” ed i tasti “UP” o “DOWN”
sino a selezionare la scritta “SET 4 LCD”.
¾Premere il tasto “SET” per confermare. Il display visualizza “LCD X”.
¾Premere il tasto “UP” o “DOWN” per selezionare la luminosità (1, 2, 3, 4,
5, 6,7,8).
¾Premere nuovamente il tasto “SET” per confermare la selezione.
Other manuals for Fly ViewOperator
1
Table of contents
Languages:
Other Esse-ti Telephone manuals

Esse-ti
Esse-ti ST100-L User manual

Esse-ti
Esse-ti ST 800 S User manual

Esse-ti
Esse-ti ST501 User manual

Esse-ti
Esse-ti st200-s User manual

Esse-ti
Esse-ti FlyView User manual

Esse-ti
Esse-ti ST 201 User manual

Esse-ti
Esse-ti ST100-L User manual

Esse-ti
Esse-ti ST350 User manual

Esse-ti
Esse-ti ST50 DECT User manual

Esse-ti
Esse-ti Time3000 User manual