
| Italiano18 AG 125/1100E PRO | AG 125/1200EC PRO
l’impugnatura supplementare, per controllare
durante l’avviamento. Adottando opportune
precauzioni, l’utilizzatore può controllare le coppie
di reazione e le forze di contraccolpo.
Non porre in alcun caso una mano in prossimità
per evitare contrac-
colpi dell’accessorio sulla mano.
dell’elettroutensile in caso di contraccolpi. Un
eventuale contraccolpo proietterà l’utensile in di-
rezione opposta al senso di rotazione del disco nel
punto di inceppamento.
Adottare particolare cautela durante la lavo-
Angoli e
spigoli vivi, o anche i rimbalzi, tendono a far incep-
pare l’accessorio in rotazione, causandone la perdi-
ta di controllo o contraccolpi.
Non montare una lama da sega a catena, né una
lama dentata. Tali tipi di lame causano frequente-
mente contraccolpi e perdita di controllo.
AVVERTENZE DI PERICOLO SPECIFICHE PER
OPERAZIONI DI SMERIGLIATURA E DI TAGLIO
AD ABRASIONE
Impiegare esclusivamente dischi di tipo con-
espressamente progettata per il disco scelto.
I dischi non progettati per l’elettroutensile non
possono essere adeguatamente sorvegliati e non
sono sicuri.
-
Un disco montato non correttamen-
te, che fuoriesca dal piano del bordo di sicurezza,
non potrà essere adeguatamente protetto.
-
La protezione contribuisce alla sicu-
rezza dell’utilizzatore, proteggendolo da eventuali
proiezioni di frammenti del disco, dai contatti acci-
dentali con il disco stesso e da scintille che potreb-
bero innescarsi sugli indumenti.
I dischi andranno impiegati esclusivamente per
la smerigliatura di lato con il disco da taglio. I
dischi abrasivi sono concepiti per la smerigliatura
rotorbitale: se sottoposti a forze laterali, tali dischi
possono rompersi.
integre e di forma e dimensioni corrette per il
disco scelto. -
no il disco, riducendo la possibilità che si spezzi.
quelle per dischi abrasivi.
di maggiori dimensioni. I dischi concepiti per elet-
troutensili di maggiori dimensioni non sono adatti
per imaggiori numeri digiri degli elettroutensilipiù
piccoli e potrebbero venire proiettati all’esterno.
-
ne dell’elettroutensile stesso. Se l’accessorio
da taglio entra in contatto con un cavo sotto ten-
sione, la tensione potrebbe trasmettersi anche
alle parti metalliche esposte dell’elettroutensile,
provocando la folgorazione dell’utilizzatore.
-
In caso di per-
o intrappolato e la mano o il braccio dell’utilizza-
tore potrebbero venire trascinati nell’accessorio
rotante.
Non deporre in alcun caso l’elettroutensile
prima che l’accessorio si sia completamente
arrestato. L’accessorio rotante potrebbe incep-
-
trollo dell’elettroutensile.
durante il trasporto manuale. Un contatto
accidentale con l’accessorio rotante potrebbe
intrappolare gli indumenti, portando l’accesso-
rio a contatto con il corpo.
dell’elettroutensile. La ventola del motore
trascinerà la polvere all’interno della carcassa e
un accumulo eccessivo di materiale polverizzato
può comportare rischi di natura elettrica.
Le scintille propaga-
te durante la lavorazione potrebbero causarne
l’innesco.
-
frigeranti liquidi. L’impiego di acqua o di altri
refrigeranti liquidi possono causare folgorazioni
e scosse elettriche.
CONTRACCOLPI E RELATIVE AVVERTENZE
I contraccolpi sono reazioni improvvise causa-
te dal blocco o dall’inceppamento di un disco,
platorello di supporto o spazzola in rotazione,
o da qualsiasi altro accessorio. L’inceppa mento
o il blocco causano un rapido arresto dell’ac-
cessorio in rotazione, che a sua volta sposta im-
provvisamente l’elettroutensile fuori controllo
in direzione opposta alla rotazione dell’acces-
sorio nel punto d’inceppamento.
Ad esempio, se un disco abrasivo si blocca o
disco stesso, entrando nel punto d’inceppa-
del materiale, facendo improvvisamente risali-
re il disco o proiettandolo all’esterno. Il disco
potrebbe quindi essere lanciato verso l’utilizza-
tore o in direzione opposta, in base al senso di
rotazione del disco nel punto d’inceppamento.
In tali condizioni, i dischi abrasivi possono an-
che spezzarsi. I contraccolpi sono causati da un
-
cedure o condizioni d’impiego non conformi
e si possono evitare adottando le precauzioni
indicate di seguito.
Mantenere una salda presa sull’elettrou-