FAAC TM2 X W User manual

TM2 X W

TM2 X W 2 A4518_6H02_Rev.A
SOMMARIO
CARATTERISTICHE PRODOTTO............................................................................... 3
SCHEMA FUNZIONI............................................................................................ 3
TELECOMANDI COMPATIBILI................................................................................. 4
LEGENDA DEI SIMBOLI ....................................................................................... 4
SPIEGAZIONE DELLE SEQUENZE DI COMANDO ............................................................ 5
FUNZIONE APERTURA/CHIUSURA PROGRAMMAZIONE TELECOMANDO TM 2 X T .................... 6
INSTALLAZIONE ............................................................................................... 7
MEMORIZZAZIONE SENSORE ................................................................................ 8
SOGLIA DI OSCILLAZIONE .................................................................................... 8
ATTIVAZIONE DEL SENSORE ................................................................................. 9
TEST DI FUNZIONAMENTO SENSORE ......................................................................10
ATTIVAZIONE DELLA RIAPERTURA AUTOMATICA........................................................11
DISATTIVAZIONE DELLA RIAPERTURA AUTOMATICA....................................................11
CANCELLAZIONE DEL SENSORE ............................................................................11
DISATTIVAZIONE DEL SENSORE ............................................................................12
MANUTENZIONE..............................................................................................12
CAMBIO BATTERIE ...........................................................................................12
COSA FARE SE..... .............................................................................................13
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ EU......................................................................14
IT

TM2 X W 3 A4518_6H02_Rev.A
CARATTERISTICHE PRODOTTO
SCHEMA FUNZIONI
TM2 ERY
TM2 X R MINI
COMPATIBILITÀ CHIUSURA CON
ALLARME VENTO
√
√
√
RIAPERTURA
AUTOMATICA
Il sensore TM2 X W rileva le sollecitazioni indotte dal vento sulla struttura di una
tenda a bracci, che si manifestano come oscillazioni della barra terminale.
Il sensore comunica lo stato di allarme, via radio, al motore (o alla centralina rice-
vente), che fa chiudere la tenda.
1
9
2
3
4
5
8
7
6
LED
SELETTORE ROTATIVO
VANO PORTA BATTERIE TASTO SET
VITI DI FISSAGGIO
0
IT

TM2 X W 4 A4518_6H02_Rev.A
SALITA
DISCESA
LED
STOP
discesa
salita
0
set
selettore rotativo
Led
TELECOMANDI COMPATIBILI
LEGENDA DEI SIMBOLI
A
B
C
Fare riferimento alle istruzioni specifiche del telecomando
Premere i tasti A e B
contemporaneamente
Premere il
tasto A
A
+
A B
rotazione breve
del motore in
un senso
rotazione lunga
del motore
nell’altro senso
doppia breve
rotazione
del motore
CARATTERISTICHE TECNICHE
- Alimentazione batterie: LR03 (AAA)
- Dimensioni: 140x38x26 mm
- Peso: 100 g
- Grado di protezione: IP44
- Frequenza radio: 433,92 MHz
- Potenza RF irradiata (ERP): 2 mW
- Portata in spazio aperto: max. 10 m
- Range di regolazione
soglia di oscillazione: 1-9 m/s2
Fare riferimento alle istruzioni
specifiche del telecomando
TM2 X TT50
TM2 X T1 TM2 X T7DISPLAY
Cambio canale +
Cambio canale -
TM2 X TW1
salita
stop
discesa
A
B
C
salita
stop
discesa
IT

TM2 X W 5 A4518_6H02_Rev.A
I
SPIEGAZIONE DELLE SEQUENZE DI COMANDO
La maggior parte delle sequenze di comando è composta da tre passi ben distinti,
al termine dei quali il motore segnala, con diversi tipi di rotazione, se il passo si è
concluso in modo positivo o negativo. Lo scopo di questo paragrafo è quello di
riconoscere le segnalazioni del motore.
I tasti devono essere premuti come indicato nella sequenza, senza far passare più
di 4 secondi tra un passo e l’altro. Se trascorrono più di 4 secondi, il comando non
viene accettato, e si dovrà ripetere la sequenza.
Esempio di sequenza di comando:
Come si vede nell’esempio, quando la sequenza termina in maniera positiva il mo-
tore si riporta nella posizione iniziale con una singola rotazione lunga. Infatti due
brevi rotazioni nello stesso senso corrispondono ad una rotazione lunga nel senso
opposto. Il motore si riporta nella posizione iniziale anche quando la sequenza non
viene completata, in questo caso effettuando una o due brevi rotazioni.
Esempi di sequenze incomplete:
passo 1
passo 1
passo 1 passo 2
> 4 sec ripetere la
sequenza
ripetere la
sequenza
passo 3
passo 2
> 4 sec
+
A B B B
+
A B
+
A B B
IT

TM2 X W 6 A4518_6H02_Rev.A
FUNZIONE APERTURA/CHIUSURA PROGRAMMAZIONE
TELECOMANDO TM 2 X T
Per evitare modifiche accidentali alla programmazione del motore durante l’uso
quotidiano del telecomando, la possibilità di programmazione viene disabilitata
automaticamente dopo 8 ore dall’invio dell’ultima sequenza (A+B o B+C).
VERIFICA DELLO STATO DELLA FUNZIONE
Per modificare lo stato della funzione vedi le sequenze abilitazione/disabilitazione
Procedere con la programmazione come da libretto istruzioni
ABILITAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE
DISABILITAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE
ON
Programmazione
aperta
Programmazione
chiusa
....
ON
....
.... Chiusa
Aperta
ON
o dopo
30 sec.
o dopo
30 sec.
1
Tn 23
OPZIONE 1
1
Tn 23
1
Tn 23 o dopo
30 sec.
B
++
A B CB
B
C
++
A B C
++
A B C
A
Togliere una pila e
aspettare 5 secondi
oppure premere un
tasto qualsiasi.
OPZIONE 2
2 sec
OPZIONE 2
B
IT

TM2 X W 7 A4518_6H02_Rev.A
La base va fissata alla barra terminale utilizzando viti M4 (non fornite) oppure il
biadesivo già montato sul retro. All’interno della base c’è una freccia che permette
di identificare il verso di montaggio del sensore: orientare la freccia verso l’alto.
Il sensore deve essere montato parallelo rispetto alla barra terminale.
Attenzione: non inserire il sensore all’interno del profilo della barra terminale ma
installare il sensore sul lato interno della barra terminale, all’estremità più vicina al
motore o alla centralina o comunque entro i 10 metri.
INSTALLAZIONE
Il sensore è alloggiato in un contenitore plastico
formato da due parti: una base che sarà fissata alla
barra terminale e un guscio che si aggancia a scatto.
Il guscio contiene la scheda elettronica del sensore,
il vano batterie e i comandi di programmazione.
VANO BATTERIE
BASE
TASTO SET
LED SELETTORE
GUSCIO
Posizione ottimale lato interno barra.
SI
SI
max 10 m
NO
IT

TM2 X W 8 A4518_6H02_Rev.A
MEMORIZZAZIONE SENSORE
TnTn 2 sec
set
Tn: telecomando memorizzato
Per realizzare l’associazione del sensore al motore, è necessario aver già memoriz-
zato un telecomando nel motore.
In questa fase non fissare il guscio del sensore alla base.
• Inserire le batterie fornite;
• Aprire completamente la tenda (tasto C);
• Ruotare il selettore rotativo sulla posizione 0;
Nota: per verificare la corretta memorizzazione, premere ancora brevemente il tasto
SET: la tenda si muoverà a circa metà della corsa.
Al termine della verifica, aprire nuovamente la tenda.
set
1
9
2
3
4
5
8
7
6
0
• Premere sul telecomando la sequenza di tasti A+B, B e sul sensoreTM2 X W il tasto
SET finchè il motore esegue il movimento di conferma (circa 2 secondi).
La soglia di rilevazione delle oscillazioni si imposta con il selettore rotativo, sce-
gliendo una delle posizioni da 1 (lievi oscillazioni) a 9 (grandi oscillazioni). La soglia
corretta per ogni tipo di tenda viene stabilita procedendo per tentativi. Inizialmente
impostare un valore intermedio (ad esempio 5) e procedere con l’attivazione del
sensore. Dopo l’attivazione sarà possibile eseguire dei test per trovare la soglia
più adatta.
SOGLIA DI OSCILLAZIONE
+
A B B
C
IT

TM2 X W 9 A4518_6H02_Rev.A
Prima di agganciare il guscio alla base:
- Impostare il selettore rotativo su un valore intermedio fra 1 e 9 (ad esempio 5).
- Attivare il sensore premendo il tasto SET per almeno 4 secondi finchè il LED
effettua 2 lampeggi veloci.
ATTIVAZIONE DEL SENSORE
2
4 sec
set
5
SELETTORE
COME PROCEDERE
-Agganciare il guscio alla base di fissaggio.
- Attendere 10 secondi finchè il sensore rileva la posizione di riposo ed il motore
esegue i movimenti di conferma*.
Entro 3 minuti procedere con il test di funzionamento SENSORE.
10 sec.
........
*
IT

TM2 X W 10 A4518_6H02_Rev.A
ATTENZIONE!!! Per evitare situazioni pericolose, prima di sganciare il guscio vedi la
procedura corretta nel paragrafo“DISATTIVAZIONE DEL SENSORE”.
Quando il sensore ha rilevato la propria posizione di riposo opera in modalità test
per i primi 3 minuti di funzionamento: in caso di allarme la tenda si chiude ma senza
applicare il blocco di 8 minuti che ne impedisce la riapertura, al contrario di quanto
accade in modalità di funzionamento normale.
Durante questi 3 minuti è necessario:
- Verificare la soglia di allarme per le oscillazioni dovute al vento;
- Verificare l’assenza di allarme durante l’apertura della tenda.
VERIFICA SOGLIA di ALLARME VENTO
Aprire completamente la tenda. Applicare una oscillazione alla barra terminale,
aumentando gradualmente l’ampiezza, fino a che il motore fa chiudere la tenda.
Se la tenda si chiude anche con lievi oscillazioni, significa che la soglia impostata
è troppo bassa.
Se la tenda non si chiude, nemmeno applicando oscillazioni di grande ampiezza,
significa che la soglia impostata è troppo alta, oppure che non c’è una corretta
comunicazione radio tra sensore e motore.
Mentre la tenda si chiude, è possibile usare il telecomando per arrestare e riaprire
la tenda.
Nota: per una corretta verifica della soglia di allarme vento, è necessario applicare
l’oscillazione costantemente, per almeno 5 secondi.
VERIFICA ASSENZA ALLARME
Per completare le verifiche è necessario assicurarsi che il sensore non rilevi allarmi
dovuti a oscillazioni che possono essere introdotte dalla struttura della tenda
durante il movimento.
Se la barra terminale oscilla notevolmente durante l’apertura o la chiusura il sensore
può rilevare una condizione di allarme indesiderata.
Chiudere completamente la tenda e attendere almeno 15 secondi. Dare un comando
di apertura e verificare che la tenda si apra completamente.
Se la tenda si arresta e si richiude può essere dovuto a eccessive oscillazioni della
barra terminale, in questo caso aumentare la soglia di rilevazione delle oscillazioni.
TEST DI FUNZIONAMENTO SENSORE
Per modificare le soglie impostate è necessario sganciare il guscio, disattivare il sensore
e poi riattivarlo.
IT

TM2 X W 11 A4518_6H02_Rev.A
CANCELLAZIONE DEL SENSORE
Per cancellare l’associazione del sensore ad un motore, è necessario usare un te-
lecomando memorizzato nel motore. La sequenza di cancellazione è la seguente:
TnTn 2 sec
set
ATTIVAZIONE DELLA RIAPERTURA AUTOMATICA
Con il sistema di riapertura automatica la tenda si riapre appena termina l’allarme
vento. Il motore è programmato in fabbrica con la funzione di riapertura automatica
disattivata. La funzione può essere attivata in qualsiasi momento con la seguente
sequenza di comando:
Tn: telecomando memorizzato
Tn Tn Tn (2 sec)
DISATTIVAZIONE DELLA RIAPERTURA AUTOMATICA
La funzione di riapertura può essere disattivata con la seguente sequenza di
comando.
Tn Tn Tn (2 sec)
RIAPERTURA AUTOMATICA
- solo con motori TM2 ERY-
In seguito all’allarme vento il motore comanderà l’avvolgimento della tenda fino
alla posizione di chiusura, bloccandone il comando da parte dell’utente fino al
termine dell’allarme vento. Per la disattivazione dell’allarme vento è necessario
che le oscillazioni provocate dal vento rimangano sotto la soglia impostata per
almeno 8 minuti. Se è stata attivata la funzione di Riapertura Automatica, passati
questi 8 minuti il motore comanderà l’apertura della tenda fino alla posizione in cui
si trovava prima dell’allarme. Questo tempo di attesa è stato inserito per assicurare
la protezione della tenda e per evitare che il motore sia in continuo movimento, in
caso di sporadiche raffiche di vento.
+
A B
+
A B
+
A B
A
A
C
C C
IT

TM2 X W 12 A4518_6H02_Rev.A
MANUTENZIONE
CAMBIO BATTERIE
Per apportare modifiche alle soglie di intervento per l’allarme, per cambiare le
batterie o per fare qualsiasi altra operazione di programmazione, è necessario
sganciare il guscio dalla base di fissaggio. Per effettuare questa operazione senza
che il sensore rilevi un allarme e comandi la chiusura della tenda, con un possibile
pericolo per l’operatore, è necessario disabilitare il sensore (vedi paragrafo DISAT-
TIVAZIONE DEL SENSORE).
SELETTORE
1
9
2
3
4
5
8
7
6
0
DISATTIVAZIONE DEL SENSORE
Per disattivare il sensore seguire la seguente procedura:
- Aprire completamente la tenda, attendere che la barra terminale sia ferma per
almeno 10 secondi prima di iniziare a sganciare il sensore.
- Premere lateralmente su entrambi i ganci di fissaggio e contemporaneamente
tirare il guscio, finché si stacca dalla base di fissaggio. Per questa operazione, non
utilizzare attrezzi (cacciavite o simili).
- Non appena il guscio è sganciato, ruotare il selettore della sensibilità sulla posi-
zione 0: il led effettua 3 lampeggi lenti (0,5 s On - 0,5 s Off), a conferma del fatto
che il sensore è disattivo e non può provocare allarmi.
Quando le batterie sono quasi scariche, il led lampeggia periodicamente ogni 2
secondi: in questo caso procedere alla sostituzione delle batterie.
Per la sostituzione delle batterie si può procedere con la disattivazione automatica:
- Rimuovere il guscio dalla base
- Orientarlo in posizione verticale per 3 secondi
- Il sensore si disattiva automaticamente.
3 sec
Dopo aver sostituito le batterie il sensore si riattiva in automatico ed è sufficiente
riagganciare il guscio alla base di fissaggio.
La durata delle batterie, in condizioni di normale utilizzo, è superiore ai due anni.
Si consiglia tuttavia di sostituire le batterie ad ogni inizio stagione.
Per riabilitare il sensore, seguire la procedura di attivazione.
IT

TM2 X W 13 A4518_6H02_Rev.A
COSA FARE SE.....
Sintomo Causa Rimedio
Chiusura periodica della
tenda anche in assenza
di vento.
Batterie scariche. Aprire il guscio del sensore e
disattivarlo: se il led lampeggia,
le batterie sono quasi scariche.
Se il led è spento e non si riesce
a riattivarlo le batterie sono
completamente scariche. Sostituire
con batterie nuove.
Problemi nella
comunicazione radio.
Vericare che il sensore non sia
troppo lontano rispetto al motore o
alla centralina ricevente. Cambiare
la posizione del sensore.
Sensore disattivato. Il sensore non è attivo. Rifare la
procedura di attivazione.
Il motore della tenda non
effettua il movimento di
conferma dell’attivazione
quando si aggancia il
guscio alla base.
Il sensore non è
riuscito a rilevare una
posizione stabile.
Vericare il ssaggio del sensore.
Vericare che la barra terminale
non oscilli.
Il sensore ha rilevato
la posizione stabile
prima di essere
agganciato.
Ripetere la procedura di
attivazione, avendo cura di ssare
il sensore entro 10 secondi dal
lampeggio di conferma.
IT

TM2 X W 14 A4518_6H02_Rev.A
Il fabbricante, FAAC S.p.A. Soc. Unipersonale, dichiara che il tipo di apparecchia-
tura radio marca FAAC modello TM2 XW è conforme alle pertinenti normative
di armonizzazione dell’Unione: Direttiva 2014/53/EU, Direttiva 2011/65/EU.
Il testo completo della dichiarazione di conformità EU è disponibile al seguente
indirizzo Internet: http://www.faac.biz/certificates
Bologna, 17-09-2018 CEO A. Marcellan
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ EU
IT

TM2 X W 15 A4518_6H02_Rev.A
CONTENTS
PRODUCT FEATURES.........................................................................................16
FUNCTION DIAGRAM ........................................................................................16
COMPATIBLE REMOTE CONTROLS..........................................................................17
KEY TO SYMBOLS.............................................................................................17
COMMAND SEQUENCES EXAMPLE .........................................................................18
FUNCTION OPEN/CLOSE PROGRAMMING REMOTE CONTROLTM 2 X T................................19
INSTALLATION ................................................................................................20
SETTING THE SENSOR........................................................................................21
VIBRATION THRESHOLD.....................................................................................21
SENSOR ACTIVATION.........................................................................................22
SENSOR TEST OPERATION...................................................................................23
ACTIVATING AUTOMATIC REOPENING .....................................................................24
DEACTIVATING AUTOMATIC REOPENING..................................................................24
DELETING THE SENSOR ......................................................................................24
DISABLE THE SENSOR........................................................................................25
MAINTENANCE ...............................................................................................25
CHANGING BATTERIES.......................................................................................25
WHAT TO DO IF.................................................................................................26
EU DECLARATION OF CONFORMITY........................................................................27
EN

TM2 X W 16 A4518_6H02_Rev.A
1
9
2
3
4
5
8
7
6
PRODUCT FEATURES
FUNCTION DIAGRAM
TM2 ERY
TM2 X R MINI
COMPATIBILITY
√
√
√
AUTOMATIC
REOPENING
The TM2 X W vibration wind sensor detects wind caused stresses on the structure
of arm awnings, which then become vibrations of the terminal bar.
The sensor indicates an alarm status, by radio, to the motor (or the radio receiver),
which then closes the awning.
LED
ROTATING SELECTOR
BATTERY COMPARTMENT SET BUTTON
ATTACHMENT SCREWS
0
CLOSING
BYWIND ALARM
EN

TM2 X W 17 A4518_6H02_Rev.A
down
up
0
set
rotating selector
Led
COMPATIBLE REMOTE CONTROLS
KEY TO SYMBOLS
A
B
C
Press buttons A and B
at the same time
Press
button A
A
+
A B
short motor
rotation in one
direction
long motor
rotation in other
direction
double short
rotation
TECHNICAL FEATURES
- Battery powered: LR03 (AAA)
- Dimensions: 140x38x26 mm
- Weight: 100 g
- Degree of protection: IP44
- Carrier frequency: 433.92 MHz
- Irradiated RF power (ERP): 2 mW
- Operating range in open
space: max. 10 m
- Vibration threshold
adjustment range: 1-9 m/s2
UP
DOWN
LED
STOP
Check the specific instruction book
Check the specific instruction book
TM2 X TT50
TM2 X T1 TM2 X T7DISPLAY
Change channel +
Change channel -
TM2 X TW1
UP
STOP
DOWN
A
B
C
UP
STOP
DOWN
EN

TM2 X W 18 A4518_6H02_Rev.A
COMMAND SEQUENCES EXAMPLE
Most of the command sequences have three distinct steps, at the end of which
the motor indicates if the step has been concluded positively or not, by turning
in different ways. This section is provided to demonstrate the motor indications.
The buttons must be pressed as shown in the sequence, without taking more than
4 seconds between one step and the next. If more than 4 seconds are taken, the
command is not accepted and the sequence must be repeated.
Command sequence example:
As we can see from the example, when the sequence ends positively, the motor
returns to its starting position in one long rotation. In fact, two short rotations in
the same direction correspond to one long rotation in the opposite direction. The
motor returns to the starting position even when the sequence is not completed;
in this case by performing one or two short rotations.
Example of a wrong sequence:
Step 1 Step 3Step 2
+
A B B B
Step 1
Step 1 Step 2
> 4 sec repeat the
sequence
repeat the
sequence
> 4 sec
+
A B
+
A B B
EN

TM2 X W 19 A4518_6H02_Rev.A
FUNCTION OPEN/CLOSE PROGRAMMING REMOTE
CONTROL TM 2 X T
To prevent accidental changes to the programming of the motor during the daily
use of the remote control, the possibility of programming is disabled automatically
8 hours after sending the last sequence (A+B or B+C).
CHECKING THE STATUS OF THE FUNCTION
To change the status of the function, see the sequences “enable/disable pro-
gramming”
Proceed with programming as the instructions booklet
ENABLE PROGRAMMING
Disable programming
ON
Open
programming
Closed
programming
....
ON
....
.... Closed
Open
ON
or after
30 sec.
or after
30 sec.
1
Tn 23
OPTION 1
1
Tn 23
1
Tn 23 or after
30 sec.
OPTION 2 OPTION 2
++
A B CB
B
C
++
A B C
++
A B C
A
B
OPTION 2 OPTION 2
Remove a battery
and wait 5 secon-
ds, or press any
button.
2 sec
B
EN

TM2 X W 20 A4518_6H02_Rev.A
The base is attached to the terminal bar with M4 screws
(not included) or the double-sided adhesive already
found on the back. Inside of the base, there is an arrow
that enables the identification of the proper direction for assembly
of the sensor: put arrow upwards.
The sensor must be assembled parallel with the end bar.
Attention: do not insert the sensor inside of the end bar profile but install the sensor
on the internal side of the end bar, at the end closest to the motor or to the control
unit or in any event within 10 metres.
INSTALLATION
The sensor is housed in a plastic container made
up of two parts: a base attached to the terminal
bar and a snap-on shell.
The shell contains the sensor processor board,
the battery compartment and the programming
commands.
Best Position: internal side of the bar.
Make sure that there is enough space and TM2 X W does not get damaged by closing
the awning!
YES
max 10 m
YES
NO
BATTERY COMPARTMENT
BASE
SET BUTTON
LED SELECTOR
SHELL
EN
This manual suits for next models
2
Table of contents
Languages:
Other FAAC Accessories manuals
Popular Accessories manuals by other brands

Ergon
Ergon Performance Comfort Series Installation instructions & instructions for use

Byron
Byron BY302 Installation and operation instruction

Kolpak
Kolpak Walk-In Installation & operation manual

Third Reality
Third Reality 3RSP019BZ manual

Robic
Robic M367 operating instructions

Omron
Omron F3SG-PG Series Quick installation manual

Caparol
Caparol ColorPen 3D quick start guide

Ace
Ace Wireless Plug-In Chime 598-1067-03 owner's manual

Apogee Instruments
Apogee Instruments SQ-514 owner's manual

Seifert
Seifert SlimLine Pro KG 8512 instruction manual

ASM
ASM posiwire WST Series Installation and operation manual

Samsung
Samsung EJ-FT810 quick start guide