FAAC TM R28 R User manual

KIT T-MODE
TMK 28 R 433 Mhz
TMK 56 R 433 Mhz

1
ITALIANO
AVVERTENZE PER L’INSTALLATORE
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ
Fabbricante: FAAC S.p.A.
Indirizzo: Via Calari, 10 - 40069 Zola Predosa BOLOGNA - ITALIA
Dichiara che: Kit t-mode - 433Mhz
è conforme ai requisiti essenziali delle seguenti direttive CEE:
- 2006/95/CEE
- 2004/108/CEE
- 99/05/CEE
- CE 0470
è quindi conforme a quanto previsto dalle seguenti norme armonizzate:
- EN 60335-1-95, EN60335-2- 97/10-2000.
- EN 61000-3-2, EN61000-3-3,
- EN55014-1, EN55014-2
Bologna, 01/04/2010 L’Amministratore Delegato
A. Marcellan
ATTENZIONE! È importante per la sicurezza delle persone seguire
attentamente tutta l’istruzione. Una errata installazione o un
errato uso del prodotto può portare a gravi danni alle persone.
Conservare le istruzioni per riferimenti futuri
Leggere attentamente le istruzioni prima di iniziare l’installazione
del prodotto.
Questo prodotto è stato progettato e costruito esclusivamente per
l’utilizzo indicato in questa documentazione. Qualsiasi altro utilizzo
non espressamente indicato potrebbe pregiudicare l’integrità del
prodotto e/o rappresentare fonte di pericolo.
FAAC declina qualsiasi responsabilità derivata dall’uso improprio
o diverso da quello per cui l’automatismo è destinato
Prima di effettuare qualsiasi intervento sull’impianto, togliere l’ali-
mentazione elettrica.
L’installazione deve essere eseguita da personale tecnico qualifi-
cato e seguendo le norme vigenti.
Prevedere sulla rete di alimentazione dell’automazione un inter-
ruttore onnipolare con distanza d’apertura dei contatti uguale o
superiore a 3 mm.
L’altezza di installazione minima dell’automazione è 2.5m.
Verificare che a monte dell’impianto vi sia un interruttore diffe-
renziale con soglia da 0,03 A.
Per la manutenzione utilizzare esclusivamente parti originali
FAAC.
La movimentazione dell’apparecchio deve avvenire sempre
a vista.
Non permettere ai bambini o persone di sostare nelle vicinanze
del prodotto durante il funzionamento.
Tenere fuori dalla portata dei bambini radiocomandi o qualsiasi
altro datore di impulso, per evitare che l’automazione possa
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
essere azionata involontariamente.
L’Utente utilizzatore deve astenersi da qualsiasi tentativo di
riparazione o d’intervento diretto e rivolgersi solo a personale
qualificato.
Tutto quello che non è previsto espressamente in queste istruzioni
non è permesso.
Il settaggio dei finecorsa deve avvenire con il motore montato all’in-
terno del tubo (non a banco).
L’apparecchio non è destinato a essere usato da persone (bambini
compresi) con mancanza di esperienza o di conoscenza, a meno
che esse abbiano potuto beneficiare, attraverso l’intermediazione di
una persona responsabile della loro sicurezza, di una sorveglianza o di
istruzioni riguardanti l’uso dell’apparecchio.
I bambini devono essere sorvegliati per sincerarsi che non giochino con
l’apparecchio.
In caso di installazione all’esterno, è necessario montare il cavo a desi-
gnazione H05RR-F avente una percentuale minima del 2% di carbone
e una sezione minima di 4 x 0,75mm².
Nella versione con comando radio è necessario rendere obbligatoria
l’installazione del pulsante passo-passo per il funzionamento manuale
in caso di problemi al radiocomando.
14.
15.
16.
17.
18.
19.
20.

2
FAAC T-MODE
!CR 2430
ITALIANO
KIT ELETTRORULLO TELESCOPICO RADIO T-MODE 433Mhz
1 DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE TECNICHE
1.1 COMPONENTI KIT T-MODE
Manicotto motore con ricevitore radio integrato (Qtà 1)
Manicotto calotta (Qtà 1)
Rullo fisso (Qtà 1)
Trasmettitore con supporto 433.92 Mhz (Qtà 1)
Calotta (Qtà 1)
Piastrine per fissaggio supporto motore (Qtà 2)
Cintino (Qtà 3)
Ganci per rullo (Qtà 2)
Graffa ferma cintino (Qtà 6)
Supporto motore regolabile (Qtà 1)
Supporto calotta regolabile completo di cuscinetto (Qtà 1)
Attrezzo di regolazione dei finecorsa (Qtà 1)
Supporto a squadra (Qtà 1)
Viteria varia (Qtà 7 tasselli da muro, Qtà 2 viti autofilettanti, Qtà 2 bulloni / dadi / rondelle M5)
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
Fig.1
SOSTITUZIONE BATTERIE

3
75
1515 67
19 15
63
max 28 kg
TMK 28 R
max 56 kg
TMK 56 R
740mm
1740 mm
MOD. RADIO
70-90 cm 90-110 cm 110-130 cm 130-150 cm 150-170 cm
270 cm
250 cm
230 cm
210 cm
190 cm
170 cm
150 cm
TMK28
TMK56
A
L
TMK28
70-90 cm 90-110 cm 110-130 cm 130-150 cm 150-170 cm
270 cm
250 cm
230 cm
210 cm
190 cm
170 cm
150 cm
TMK56
A
L
RR
R
33 33
ITALIANO
Zona utile
scorrimen
to
rullo fisso
Zona utile scorrimento
rullo fisso
Fig.2
Lunghezza minima
inserimento
rullo fisso
1.4 CARATTERISTICHE TECNICHE MOTORE TUBOLARE CON RICEVITORE RADIO INTEGRATO
TIPO COPPIA
(Nm)
PESO
SOLLEVATO
(Kg)
VELOCITA’
(Rpm)
FREQUENZA
(Hz)
TENSIONE
(V ~)
POTENZA
(W)
CORRENTE
(A)
INDICE DI
PROTEZIONE
(IP)
TM R28 R 15 28 17 50 230 200 0,8 44
TM R56 R 30 56 17 50 230 285 1,3 44
NOTA : Il motore tubolare è all’interno del manicotto motore (fig.1 rif.)
1.2 LIMITI DI UTILIZZO
1.3 SCELTA DEL MODELLO (TMK 28 R O TMK 56 R)
1.5 DIMENSIONI
NOTA : Tutte le misure sono in centimetri
TAPPARELLE IN PLASTICA/ALLUMINIO TAPPARELLE IN LEGNO,FERRO,ALLUMINIO ESTRUSO
ATTENZIONE: NON SUPERARE I LIMITI DI UTILIZZO

4
Fig.5
ITALIANO
2 SOSTITUZIONE DEL RULLO DI AVVOLGIMENTO ESISTENTE
2.1 CASSONETTO CON STAFFE O ZANCHE MURATE
Fig.3
Abbassare totalmente la tapparella.
Svincolare la cinghia (fig.3 rif.A) dalla puleggia (fig.3 rif.C) e sganciare i cintini (fig.3 rif.B) dal rullo esistente.
Togliere il supporto puleggia dalla zanca (fig.4 rif.D)
Sfilare il rullo dal cassonetto.
1.
2.
3.
4.
Staffe a
murare
Cintini (B)
Cinghia (A) Supporto
puleggia (D)
NOTA: LA LUNGHEZZA “LT” DEVE ESSERE MISURATA TRA I DUE INTERASSI DEI FORI DELLE STAFFE MURATE
Lunghezza LT (Larghezza tra le staffe murate)
Puleggia (C)
Fig.4
2.2 CASSONETTO CON SUPPORTI AVVITATI
Fig. 6
Lunghezza LT (Larghezza tra i supporti avvitati)
Puleggia (C)
Supporto ad
avvitare (D) Cintini (B) Supporto ad avvitare (D)
Cinghia (A)
Abbassare totalmente la tapparella.
Svincolare la cinghia (fig.5 rif.A) dalla puleggia (fig.5 rif.C) e sganciare i cintini (fig.5 rif.B) dal rullo esistente.
Alzare il rullo, svincolandolo dal supporto ad avvitare (fig.6 rif.D).
Sfilare il rullo dal cassonetto
1.
2.
3.
4.
NOTA: LA LUNGHEZZA “LT” DEVE ESSERE MISURATA TRA I DUE INTERASSI DEI SUPPORTI AD AVVITARE
Fig. 5

5
19
21
67
19
67
ITALIANO
Fig.7
3 ASSEMBLAGGIO DEL RULLO TELESCOPICO
AVVERTENZE: 1) IL KIT RULLO TELESCOPICO T-MODE DEVE ESSERE ASSEMBLATO IN FUNZIONE DELLA LUNGHEZZA “LT” ( Fig.3 o 5
)
2)
LA LUNGHEZZA “LT” E’ CIRCA 4/6 cm PIU’ LUNGA DELLA MISURA DEL RULLO TELESCOPICO DA ASSEMBLARE.
3)
LE PIATTINE (Fig.7 rif.A) ,MONTATE SOPRA IL MANICOTTO MOTORE E CALOTTA (Fig.1 rif. -),
DURANTE
L'ASSEMBLAGGIO DELL'ELETTRORULLO DEVONO SCORRERE ALL'ESTERNO DEL RULLO FISSO.
3.1 LARGHEZZA LT COMPRESA TRA 78 E 100cm
Per assemblaggi con lunghezza LT (Fig.3-5) compresa tra 100 cm (massima) e 78 cm (minima) occorre utilizzare il rullo fisso
(fig.1
rif.) con inserito al suo interno il manicotto motore (fig.1 rif.).
Per ottenere il valore minimo, occorre tagliare con un seghetto da ferro il rullo telescopico a 73 cm. (fig.8)
Per ottenere il valore massimo, infilare il rullo fisso fino alla battuta sul manicotto motore (Lunghezza rullo 94 cm).
Rullo fisso
Manicotto motore inserito
all’interno del rullo fisso Fig. 8
PIATTINA (A)
Zona max di
taglio
3.2 LARGHEZZA LT COMPRESA TRA 100 e 133 cm
Per assemblaggi con lunghezza LT (Fig.3-5) compresa tra 133cm (massima) e 100 cm (minima) occorre utilizzare il rullo fisso
(fig.1
rif.) con inserito al suo interno il manicotto motore (fig.1 rif.).
Per ottenere il valore minimo, occorre inserire il rullo fisso fino alla battuta sul manicotto motore. (Lunghezza rullo 94cm)
Per ottenere la misura massima, occorre sfilare il rullo fisso dal manicotto motore fino al limite di sicurezza segnalato sulla piattina.
(Fig. 9 rif.A) (Lunghezza rullo 127cm)
Fig. 9
Rullo fisso
Manicotto motore Limite di sicurezza (A)
SCORRIMENTO
QUANDO SI FA’ SCORRERE IL MANICOTTO MOTORE VERSO L’ESTREMITA’ ESTERNA DEL RULLO FISSO, NON OLTRE-
PASSARE MAI IL LIMITE DI SICUREZZA (Fig.9 rif.A)
94 MAX
73 MIN.
94 MIN
127 MAX

6
75
67 63
ITALIANO
3.3 LARGHEZZA LT COMPRESA TRA 136 e 180 cm
Per assemblaggi con lunghezza LT (Fig.3-5) compresa tra 180 cm (massima) e 136 cm (minima) occorre utilizzare i manicotti
motore e calotta (Fig.1 rif.-) e il rullo fisso.(Fig.1 rif.).
Per ottenere il valore minimo occorre inserire completamente i 2 manicotti (Fig.10 rif. A-C) all’interno del rullo fisso (fig. 10 rif.B).
(Lunghezza rullo 130cm)
Per ottenere il valore massimo occorre sfilare i 2 manicotti (Fig.10 rif.. A-C) dal rullo, fino al limite di sicurezza segnalato sulla piattina
(Fig.10 rif.D). (Lunghezza rullo 175cm)
SCORRIMENTO SCORRIMENTO
Manicotto motore (A) Limite di sicurezza (D)
Rullo fisso (B)
Manicotto calotta (C)
Fig. 10
4 MONTAGGIO DELLA CALOTTA
La calotta (Fig.1 rif.) deve essere montata direttamente sul rullo fisso (Fig.1 rif.). Vedi figura 11
4.1 ASSEMBLAGGI DESCRITTI NEI CAPITOLI 3.1 E 3.2 (Fig. 8-9)
4.2 ASSEMBLAGGI DESCRITTI NEI CAPITOLI 3.3 (Fig. 10)
La calotta (Fig.1 rif.) deve essere montata nel manicotto calotta (Fig.1 rif.). Vedi figura 12
Fig. 12
Fig. 11
QUANDO SI FANNO SCORRERE I MANICOTTI VERSO LE ESTREMITA’ ESTERNE DEL RULLO FISSO, NON OLTREPASSARE
MAI I LIMITI DI SICUREZZA (Fig.10 rif.D)
In base al tipo di assemblaggio dell’elettrorullo eseguito precedentemente, e descritto nel capitolo 3, seguire le istruzioni nei s
e-
guenti paragrafi.
ATTENZIONE: PER IL MONTAGGIO DELLA CALOTTA USARE UN MARTELLO IN GOMMA. (Fig. 11-12)
130 MIN
175 MAX

7
ITALIANO
A
B
C
A
B
C
5 MONTAGGIO DEI SUPPORTI IN DOTAZIONE NEL KIT
5.1 SUPPORTI CON STAFFE A MURARE
Fig. 13
Fissare il supporto motore regolabile (Rif. A) al foro della staffa murata. (Rif.
B), come in figura 13
Fissare il supporto motore alle piastrine C (Fig.1 rif.) tramite i bulloni/dadi/
rondelle M5 (Fig.1 rif.!)
Per la regolazione dell’altezza del supporto e il fissaggio delle piastrine, at-
tendere il capitolo 6
1.
2.
3.
5.2 SUPPORTI CON SQUADRA AD AVVITARE
Fissare al muro il supporto a squadra (Rif.B), con gli appositi tasselli al muro.
(Fig.1 rif.!)
Fissare il supporto motore regolabile (Fig.14 Rif.A) al foro della squadra (Rif..
B), come in figura 14
Fissare il supporto motore alle piastrine C (Fig.1 rif.) tramite i bulloni/dadi/
rondelle M5 (Fig.1 rif.!)
Per la regolazione dell’altezza del supporto e il fissaggio delle piastrine, at-
tendere il capitolo 6
1.
2.
3.
4.
Nel caso non sia presente la staffa a murare, si può utilizzare la squadra ad avvitare
(Fig.1 rif. )
:
Fig. 14
6 MONTAGGIO ELETTRORULLO NEL CASSONETTO
Dopo aver installato in maniera corretta i supporti, come descritto nel capitolo 5, procedere al montaggio dell’elettrorullo assem-
blato, nel cassonetto:
Inserire la testata del motore nell’attacco rapido presente nel supporto motore (Fig.16 rif.A). Il motore deve essere orientato
in modo tale da avere accesso alle viti di regolazione dei finecorsa (Fig.16 rif.B).
Fare scorrere i componenti telescopici dell’elettrorullo, fino a che la calotta non sia inserita sul cuscinetto presente nel suo
supporto (Fig.16 rif.C).
Controllare che il rullo sia posizionato in maniera perfettamente orizzontale, modificando eventualmente le altezze dei supporti
(Fig.16 rif.A-C), tramite il sistema dado-controdado.
Fissare le piastrine del supporto motore al muro (Fig. 13-14 Rif.C) tramite gli appositi tasselli (Fig.1 rif.!).
In corrispondenza dei fori di guida sulle piattine (Fig.16 rif.D), forare con una punta da ferro Ø 5mm,
Nei fori (Fig.16 rif.D) avvitare le viti autofilettanti in dotazione (Fig.1 Rif. !) fissando in maniera salda i componenti del rullo tra
loro.
1.
2.
3.
4.
5.
6.
5.3 SUPPORTO CALOTTA
Nel caso sia necessario installare il supporto calotta presente nel
kit (Fig.1 rif.) , fare riferimento alle istruzioni dei paragrafi 5.1 e
5.2. Il procedimento per il montaggio è il medesimo del supporto
motore, con l’unica variante, il non utilizzo delle piastrine.
Fig. 15
Supporto
calotta
NOTA: L’elettrorullo può essere montato sia con la parte manicotto motore orientata verso destra, che verso
sinistra.

8
ITALIANO
Fig. 16
7 COLLEGAMENTI ELETTRICI
7.1 COLLEGAMENTO STANDARD
Collegare il filo blu e il filo marrone alla linea di alimentazione e il filo giallo-verde alla terra. In questa configurazione il filo nero non
deve essere collegato (vedi fig.17)
Fig. 17
Terra
Neutro
Fase 220 V
~
Supporto motore (A) Viti di regolazione finecorsa (B) Supporto calotta (C)
Fori di guida sulle piattine (D)
Giallo-verde
Blu
Marrone
Nero o rosso
7.2 COLLEGAMENTO DI UN PULSANTE CON LOGICA PASSO PASSO (opzionale)
Il motore, oltre che dal telecomando, può essere comandato anche attraverso un pulsante con logica “passo-passo”.
Collegare il pulsante ai fili marrone e nero (o rosso) del motore, seguendo lo schema in figura 17.
NOTA : Il pulsante non viene fornito con il kit.
Fig. 18
Terra
Neutro
Fase 220 V ~
Pulsante
NOTA: Il pulsante ha logica passo-passo, ogni
pressione esercitata sul tasto, manda un impulso
al motore ( ESEMPIO: PRIMO IMPULSO SALITA-SE-
CONDO IMPULSO STOP-TERZO IMPULSO DISCESA-
ecc.) . Nel caso dopo un comando di discesa o
salita, non vengano dati altri impulsi, il motore
rimane attivo fino al finecorsa corrispondente.
Giallo-verde
Blu
Marrone
Nero o rosso
AVVERTENZE: 1) Prima di effettuare qualsiasi intervento sull’impianto, togliere l’alimentazione elettrica.
2) Prevedere sulla rete di alimentazione dell’automazione un interruttore onnipolare con distanza
d’apertura dei contatti uguale o superiore a 3mm.

9
P
P
ITALIANO
8
MEM
O
RIZZAZI
O
NE DELLA PRIMA RADI
O
4
33
Mhz
S
ALIT
A
DI
SC
E
SA
S
T
O
P
/
O
D
I
PR
OG
RAMMAZI
O
N
E
Fig.1
9
L
LA RI
C
EVENTE INTERNA AL M
O
T
O
RE P
OSSO
N
O
E
SS
ERE MEM
O
RIZZATI AL MA
SS
IM
O
2
0
DISPOSITIVI RADIO (TELECOMANDI
U
RALI, ANEM
O
METRI RADI
O
E
CC
.
)
. LA MEM
O
RIZZAZI
O
NE PU
O
’ AVVEVENIRE IN
Q
UALUN
Q
UE
S
TAT
O
DEL M
O
T
O
RE.
T
e
l
ecoman
d
o portat
ile
T
e
l
ecoman
d
o mura
le
A seconda del tipo di configurazione della vostra installazione
(Fig.20) seguite le istruzioni riportate nei seguenti paragrafi.
Alimentare il motore.
Premere entro 15 secondi il tasto P di programmazione e
successivamente il taso DISCESA del trasmettitore.
A conferma della corretta programmazione, il motore ef-
fettuerà due brevi movimentazioni in entrambe le direzioni.
Effettuare alcune brevi manovre di salita, stop e discesa per
verificare il corretto funzionamento.
1.
2.
3.
TIPO 1 e 4
TIPO 2 e 3
Alimentare il motore.
Premere entro 15 secondi il tasto P di programmazione e
successivamente il taso SALITA del trasmettitore.
A conferma della corretta programmazione, il motore effet-
tuerà due brevi movimentazioni in entrambe le direzioni
Effettuare alcune brevi manovre di salita, stop e discesa per
verificare il corretto funzionamento.
1.
2.
3.
4.
TIP
O
1
TIP
O
2
TIPO 3
PO
PO 3
TIPO 4
TIPO
L
AT
O
TE
S
TA M
O
T
O
RE
Fig.
20
8.
1
C
AN
C
ELLAZI
O
NE DELLA MEM
O
RIA DELLA RI
C
EVENTE INTERNA
(
RE
S
ET
)
T
og
li
er
e
l’
a
li
men
t
az
i
on
e
al
mo
t
or
e
C
ollegar
e
il
f
il
o
ner
o
o
r
o
ss
o
co
n
il
f
il
o
marr
o
ne.
(
Ne
l
c
as
o
si
abbia
u
n
pu
l
san
te
“
pass
o
passo
”
b
as
ta
t
ener
lo
premu
to
se
nz
a
eff
ettuar
e
il
co
ll
egamen
t
o
.
C
ap
.
7.
2)
Ali
men
t
ar
e
il
mo
t
or
e
D
op
o
ci
rc
a
5
s
econ
di,
il
mo
t
or
e
si
mu
o
v
e
in
en
t
ram
be
le
di
rez
i
on
i
p
er
1
s
econ
do
s
egna
l
an
do
che
la
memor
ia
è
st
a
ta
com
-
p
l
e
t
amen
te
cance
ll
a
ta
T
og
li
er
e
nuovamen
te
l’
a
li
men
t
az
i
on
e
a
l
mo
t
or
e
S
collegar
e
il
f
il
o
ner
o
o
r
o
ss
o
e
marr
o
n
e
(
Ril
asc
i
ar
e
il
pu
l
san
te
ne
l
c
as
o
si
abbia
il
pu
l
san
te
“
passo-passo
”.
(Cap.7.
2)
1.
2.
3.
4.
5.
6.

10
A B C
ITALIANO
9 FISSAGGIO DELLA TAPPARELLA ALL’ELETTRORULLO
Per effettuare il fissaggio della tapparella all’elettrorullo occorre utilizzare i cintini (Fig.1 rif.), le graffe ferma cintino (Fig.1 rif.) ed
eventualmente i ganci per rullo (Fig.1 rif.).
Fare passare il cintino attraverso il passaggio nella tapparella (Fig.21 rif.A))
Allentare la vite che stringe la piattina.(Fig.16 rif.D)
Fare passare il cintino prima sotto poi sopra la piattina del rullo. (Fig. 21 rif.A-B).
Inserire le graffe e regolare la lunghezza del cintino in modo che questo sia leggermente tirato. ( Fig.21 rif.B-C)
Stringere le graffe ferma cintino con una pinza.
Stringere la vite sulla piattina precedentemente allentata.
Verificare il corretto e saldo fissaggio dell’insieme elettrorullo/tapparella.
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
NOTA : Nel caso non sia possibile utilizzare la piattina
per il fissaggio dei cintini, usare i ganci per rullo (Fig.1
rif.), inserendoli negli appositi scassi del rullo fisso come
da figura 22.
Fig. 21
Fig. 22
NOTA : i cintini vanno posizionati in corrispondenza degli attacchi sulla tapparella (Fig.21-22).
Graffe
ferma
cintino
Piattina
Ganci per rullo
Cintino
ATTENZIONE: Per il montaggio dei cintini non usare mai viti, il motore all’interno del rullo potrebbe danneggiarsi
Graffa ferma cintino

11
A B
ITALIANO
Fig. 23
10 REGOLAZIONE DEI FINECORSA
Senso di
rotazione
rullo
Finecorsa
corrispondente
Finecorsa
corrispondente
Senso di
rotazione
rullo
Settaggio finecorsa in chiusura: Premere il tasto discesa sul telecomando , con l’attrezzo di regolazione finecorsa (Fig.1 rif.),
girare la vite di regolazione corrispondente alla freccia verso il basso,in senso orario per aumentare la corsa della tapparella, in
senso antiorario per diminuire la corsa
Settaggio fine corsa in apertura: Premere il tasto salita sul telecomando , con l’attrezzo di regolazione finecorsa (Fig.1 rif.),
girare la vite di regolazione corrispondente alla freccia verso l’alto, in senso orario per aumentare la corsa della tapparella, in senso
antiorario per diminuire la corsa
Una volta finite le regolazioni effettuare una prova di apertura/chiusura per valutare la taratura corretta dei finecorsa.
10.3 CONFIGURAZIONE CON CASSONETTO ESTERNO (Fig.24 rif.B)
10.3.1 MOTORE A SINISTRA O A DESTRA
Settaggio finecorsa in chiusura: Premere il tasto discesa sul telecomando , con l’attrezzo di regolazione finecorsa (Fig.1 rif.),
girare la vite di regolazione corrispondente alla freccia verso l’alto, in senso orario per aumentare la corsa della tapparella, in senso
antiorario per diminuire la corsa
Settaggio finecorsa in apertura: Premere il tasto salita sul telecomando , con l’attrezzo di regolazione finecorsa (Fig.1 rif. ),
girare la vite di regolazione corrispondente alla freccia verso il basso in senso orario per aumentare la corsa della tapparella, in
senso antiorario per diminuire la corsa.
Una volta finite le regolazioni effettuare una prova di apertura/chiusura per valutare la taratura corretta dei finecorsa.
10.2 CONFIGURAZIONE CON CASSONETTO INTERNO (Fig.24 rif.A)
10.2.1 MOTORE A SINISTRA O A DESTRA
Cassonetto
interno Cassonetto
esterno
Manicotto
motore a
sinistra
Manicotto
motore a
sinistra
Manicotto
motore a
destra
Manicotto
motore a
destra
Vite di regolazione
finecorsa Freccia di riferimento
Fig. 24
10.1 CORRELAZIONE TRA SENSO DI ROTAZIONE RULLO E FRECCE FINECORSA

1
ENGLISH
WARNINGS FOR THE INSTALLER
DECLARATION OF CONFORMITY
Manufacturer: FAAC S.p.A.
Address: Via Calari, 10 - 40069 Zola Predosa BOLOGNA - ITALY
Declares that: KIT T-MODE - 433Mhz
conforms to the essential requirements of the following EEC directives:
- 2006/95/EEC
- 2004/108/EEC
- 99/05/EEC
CE 0470
it thus conforms to the following harmonised standards:
- EN 60335-1-95, EN60335-2- 97/10-2000.
- EN 61000-3-2, EN61000-3-3,
- EN55014-1, EN55014-2
Bologna, 01/09/2010 The Managing Director
A. Marcellan
ATTENTION! To ensure the safety of people, it is important that
you read all the following instructions. Incorrect installation or
incorrect use of the product could cause serious harm to people.
Keep these instructions for future reference.
Carefully read the instructions before beginning to install the
product.
This product was designed and manufactured exclusively for
the purpose indicated in this documentation. Any other use, not
expressly indicated here, could compromise the good condition/
operation of the product and/or be a source of danger.
FAAC declines any responsibility for improper use or use other than
that for which the automated system was intended.
Disconnect the power supply before any operation on the
system.
The installation must be carried out by qualified technical personnel
in conformity with the norms in force.
The power mains of the automated system must be fitted with a
multi-pole power switch with a switch-contact gap of at least 3
mm.
The min. installation height for the automated system is 2.5 m.
Make sure that a differential switch with trip threshold of 0.03 A
is fitted upstream of the system.
Use only FAAC original parts for maintenance.
The equipment handling must always be at sight.
Do not allow children or adults to stay near the product while
it is operating.
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
Keep radio controls or other pulse generators out of reach of
children, to prevent the automated system from being activated
unintentionally.
The automated system cannot be repaired/adjusted by the
end-user; these operations can only be carried out by qualified
personnel.
Anything not expressly specified in these instructions is not
permitted.
The setting of the travel stops must be made with the motor installed
inside the tube (not at the bench).
The equipment is not intended to be used by people (children included)
without sufficient experience or knowledge, unless they are surveilled or
instructed on the equipment use by a person responsible for the safety.
Children must be supervised to make sure they do not play with the
equipment.
In case of outdoor installation install the designated cable H05RR-F with a
min. carbon percentage of 2% and a min. section of 4 x 0.75 mm².
In the version with radio control the installation of the step button for the
manual operation in case of radio control problems is mandatory.
14.
15.
16.
17.
18.
19.
20.
21.

2
FAAC T-MODE
!CR 2430
ENGLISH
RADIO T-MODE TELESCOPIC ELECTRO-ROLLER KIT 433Mhz
1 DESCRIPTION AND TECHNICAL SPECIFICATIONS AND BATTERY SUBSTITUTION
1.1 T-MODE KIT COMPONENTS
Motor sleeve with integrated radio receiver (Qty. 1)
Cap sleeve (Qty. 1)
Fixed roller (Qty. 1)
Transmitter with support 433.92 Mhz (Qty. 1)
Cap (Qty. 1)
Plates for securing motor support (Qty. 2)
Belt (Qty. 3)
Hooks for roller (Qty. 2)
Belt restraint clip (Qty. 6)
Adjustable motor support (Qty. 1)
Adjustable cap support complete with bearing (Qty. 1)
Limit switch adjustment tool (Qty. 1)
Square support (Qty. 1)
Various screws (Qty. 7 wall expansion plugs, Qty. 2 self tapping screws, Qty. 2 bolts / nuts / M5 washers)
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
Fig.1

3
75
1515 67
19 15
63
max 28 kg
TMK 28 R
max 56 kg
TMK 56 R
740mm
1740 mm
MOD. RADIO
70-90 cm 90-110 cm 110-130 cm 130-150 cm 150-170 cm
270 cm
250 cm
230 cm
210 cm
190 cm
170 cm
150 cm
TMK28
TMK56
A
L
TMK28
70-90 cm 90-110 cm 110-130 cm 130-150 cm 150-170 cm
270 cm
250 cm
230 cm
210 cm
190 cm
170 cm
150 cm
TMK56
A
L
RR
R
33 33
ENGLISH
Useful zone for slipping
of fixed roller
Useful zone for slipping of
fixed roller
Fig.2
Minimum insertion
length of
fixed roller
1.4 TECHNICAL SPECIFICATIONS OF TUBULAR MOTOR WITH INTEGRATED RADIO-RECEIVER
TYPE TORQUE
(Nm)
LIFTED
WEIGHT
(Kg)
SPEED
(Rpm)
FREQUENCY
(Hz)
VOLTAGE
(V ~)
POWER
(W)
CURRENT
(A)
PROTECTION
INDEX
(IP)
TM R28 R 15 28 17 50 230 200 0,8 44
TM R56 R 30 56 17 50 230 285 1,3 44
NOTE: The tubular motor is inside the motor sleeve (fig.1 ref.
)
1.2 USE LIMITS
1.3 SELECTION OF MODEL (TMK 28 R OR TMK 56 R)
1.5 DIMENSIONS
NOTE: All measurements in centimetres
ROLLER SHUTTERS IN PLASTIC/ALUMINIUM
ROLLER SHUTTERS IN WOOD, IRON, EXTRUDED ALUMINIUM
IMPORTANT: DO NOT EXCEED THE USE LIMITS

4
Fig.5
ENGLISH
2 REPLACEMENT OF EXISTING WINDING ROLLER
2.1 BOX WITH WALL-FITTED BRACKETS OR CRAMPS
Fig.3
Fully lower the roller shutter.
Separate the belt (fig.3 ref.A) from the pulley (fig.3 ref.C ) and release the belts (fig.3 ref.B) from the existing roller.
Remove the pulley support from the cramp (fig.4 ref.D)
Withdraw the roller from the box.
1.
2.
3.
4.
Brackets for
walling-in
Belts (B)
Belt (A) Pulley support (D)
NOTE: THE “LT” LENGTH MUST ALWAYS BE MEASURED BETWEEN THE TWO AXIS-TO-AXIS DISTANCES OF THE HOLES OF THE
WALLED-IN BRACKETS
LT Length (Width between the wall-fitted brackets)
Pulley (C)
Fig.4
2.2 BOX WITH SCREWED ON SUPPORTS
Fig. 6
LT Length (Width between the screwed on supports)
Pulley (C)
Support to
be screwed (D) Belts (B) Support to be screwed (D)
Belt (A)
Fully lower the roller shutter.
Separate the belt (fig.5 ref.A) from the pulley (fig.5 ref.C ) and release the belts (fig.5 ref.B) from the existing roller.
Lift the roller, releasing it from the support to be screwed (fig.6 ref.D).
Withdraw the roller from the box
1.
2.
3.
4.
NOTE: THE “LT” LENGTH MUST BE MEASURED BETWEEN THE TWO AXIS-TO-AXIS DISTANCES OF THE SUPPORTS TO BE SCREWED
Fig. 5

5
19
21
67
19
67
ENGLISH
Fig.7
3 ASSEMBLY OF THE TELESCOPIC ROLLER
WARNINGS: 1) THE T-MODE TELESCOPIC ROLLER KIT MUST BE ASSEMBLED ACCORDING TO THE “LT” LENGTH (Fig.3 or 5)
2)
THE “LT” LENGTH IS ABOUT 4/6 cm LONGER THAN THE SIZE OF THE TELESCOPIC ROLLER TO BE ASSEMBLED.
3)
WHEN THE ELECTRO-ROLLER IS BEING ASSEMBLED, THE PLATES (Fig.7 ref.A), INSTALLED ABOVE THE MOTOR AND
CAP SLEEVE (Fig.1 ref.
-
) MUST SLIDE OUTSIDE THE FIXED ROLLER.
3.1 LT WIDTH BETWEEN 78 AND 100cm
For assemblies with an LT length (Fig.3-5) between 100 cm (maximum) and 78 cm (minimum), use the fixed roller (fig.1 ref.) with the
motor sleeve inserted inside it (fig.1 ref.).
To obtain the minimum value, using a saw suitable for iron, cut the telescopic roller to 73 cm. (fig.8)
To obtain maximum value, place the fixed roller up to the stop-point on the motor sleeve (Roller length 94 cm).
Fixed roller
Motor sleeve fitted inside
the fixed roller Fig. 8
PLATE (A)
Max cutting
zone
3.2 LT WIDTH BETWEEN 100 and 133 cm
For assemblies with an LT length (Fig.3-5) between 133 cm (maximum) and 100 cm (minimum), use the fixed roller (fig.1 ref. ) with
the motor sleeve inserted inside it (fig.1 ref.).
To obtain minimum value, place the fixed roller up to the stop-point on the motor sleeve. (Roller length 94 cm)
To obtain the maximum size, withdraw the fixed roller from the motor sleeve up to the safety limit marked on the plate. (Fig.9 ref.A)
(Roller length 127 cm)
Fig. 9
Fixed roller
Motor sleeve Safety limit (A)
SLIDING
WHEN YOU SLIDE THE MOTOR SLEEVE TOWARD THE OUTER END OF THE FIXED ROLLER, NEVER GO BEYOND THE SAFETY
LIMIT (Fig.9 ref.A)
94 MAX
73 MIN.
94 MIN
127 MAX

6
75
67 63
ENGLISH
3.3 LT WIDTH BETWEEN 136 and 180 cm
For assemblies with an LT (Fig. 3-5) length between 180 cm (maximum) and 136 cm (minimum), use the motor and cap sleeves
(Fig.1 ref
-
) and the fixed roller. (Fig.1 ref.
).
To obtain the minimum value, fully insert the 2 sleeves (Fig.10 ref. A-C) inside the fixed roller (fig.10 ref.B ). (Roller length 130cm)
To obtain the maximum value, withdraw the 2 sleeves (Fig.10 ref. A-C) from the roller, up to the safety limit marked on the plate
(Fig.10 ref.D). (Roller length 175cm)
SLIDING SLIDING
Motor sleeve (A) Safety limit (D)
Fixed roller (B)
Cap sleeve (C)
Fig. 10
4 INSTALLING THE CAP
The cap (Fig.1 ref.
) must be installed directly on the fixed roller (Fig.1 ref.
). See figure11
4.1 ASSEMBLIES DESCRIBED IN CHAPTERS 3.1 AND 3.2 (Fig. 8-9)
4.2 ASSEMBLIES DESCRIBED IN CHAPTERS 3.3 (Fig. 10)
The cap (Fig.1 ref.
) must be installed directly on the cap sleeve (Fig.1 ref.
). See figure12
Fig. 12
Fig. 11
WHEN YOU SLIDE THE SLEEVES TOWARD THE OUTER ENDS OF THE FIXED ROLLER, NEVER GO BEYOND THE SAFETY
LIMITS (Fig.10 ref.D)
According to the type of assembly previously carried out on the electro-roller, as described in chapter 3, follow the instructions in
the paragraphs below.
IMPORTANT: USE A RUBBER HAMMER TO INSTALL THE CAP. (Fig. 11-12)
130 MIN
175 MAX

7
ENGLISH
A
B
C
A
B
C
5 INSTALLATION OF SUPPORTS SUPPLIED WITH THE KIT
5.1 SUPPORTS WITH BRACKETS FOR WALL FITTING
Fig. 13
Secure the adjustable motor support (Ref. A) in the hole of the wall fitted
bracket. (Ref. B), as shown in figure 13
Secure the motor support on the plates C (Fig.1 ref.
), using the bolts/nuts/M5
washers (Fig.1 ref.
!
)
For adjusting the support height and for securing the plates, see chapter 6
1.
2.
3.
5.2 SUPPORT WITH SQUARE TO BE SCREWED
Secure the square support (Rif.B) to the wall, using the wall expansion plugs.
(Fig.1 ref.
!
)
Secure the adjustable motor support (Fig.14 ref. A) in the hole of the square
(Ref. B), as shown in figure 14
Secure the motor support on the plates C (Fig.1 ref.
), using the bolts/nuts/M5
washers (Fig.1 ref.
!
)
For adjusting the support height and for securing the plates, see chapter 6
1.
2.
3.
4.
If the wall fitting bracket is not present, you may use the square to be screwed (Fig.1
ref.
):
Fig. 14
6 INSTALLING THE ELECTRO-ROLLER IN THE BOX
After you have correctly installed the supports, as described in chapter 5, install the assembled electro-roller in the box:
Fit the motor head on the rapid fitting on the motor support (Fig.16 ref.A). The motor must be oriented to enable access to the
adjustment screws of the limit switches (Fig.16 ref. B).
Allow the telescopic components of the electro-roller to slide until the cap is inserted on the bearing in its support (Fig.16 ref.C).
Check if the roller is positioned perfectly horizontally, if necessary modifying the heights of the supports (Fig.16 ref.A-C), with the
nut-locknut system.
Secure the plates of the motor support on the wall (Fig.13-14 Ref.C) using the expansion plugs (Fig.1 ref.
!
).
Near the guide holes on the plates (Fig.16 ref.D), drill a hole with a 5mm diam. bit suitable for iron.
In the holes (Fig.16 ref.D), screw the supplied self-tapping screws (Fig.1 Ref.
!
), firmly securing the roller components to each
other.
1.
2.
3.
4.
5.
6.
5.3 CAP SUPPORT
If it is necessary to install the cap support supplied with the kit
(Fig.1 ref.
), refer to the instructions in paragraphs 5.1 and 5.2.
The installation procedure is the same as for the motor support,
with only one exception: the plates are not used.
Fig. 15
Cap support
NOTE: The electro-roller can be installed with the motor sleeve part oriented to right or left.

8
ENGLISH
Fig. 16
7 ELECTRICAL CONNECTIONS
7.1 STANDARD CONNECTION
Connect the blue and brown wires to the power supply line and the yellow-green wire to earth. In this configuration, the black wire
must not be connected (see fig.17)
Fig. 17
Earth
Neutral
Phase 220 V
~
Motor support (A) Limit switch adjustment screws (B) Cap support (C)
Guide holes on the plates (D)
Yellow-green
Blue
Brown
Black or red
7.2 CONNECTION OF A PUSH-BUTTON WITH STEP BY STEP LOGIC (optional)
In addition to accepting commands from the remote-control, the motor can also be commanded by a “step-by-step” logic
push-button.
Connect the push-button to the motor’s brown and black (or red) wires, following the lay-out in figure 17.
NOTE: The push-button is not supplied with the kit.
Fig. 18
Earth
Neutral
Phase 220 V ~
Push-button
NOTE: The push-button is provided with
step-by-step logic - every pressure exerted on
the key sends a pulse to the motor (EXAMPLE:
FIRST PULSE RISE - SECOND PULSE STOP - THIRD
PULSE DESCENT, etc). If, after a descent or rise
command, no more pulses are given, the motor
remains active until the relevant limit switch is
reached
Yellow-green
Blue
Brown
Black or red
WARNINGS: 1) Before attempting any action on the system, cut out the electrical power supply.
2) Install an omnipolar switch on the power supply line for the automated system, with contact
opening distance of 3mm or more.
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other FAAC Window Blind manuals