Fimer QUEEN 212EVO User manual

910.100.507 REV04
Ed. 2016_05_11
MANUALE D’ISTRUZIONE
Instruction Manual Manuel d’emploi
Bedienungsanleitung
QUEEN 212EVO
QUEEN 226EVO

Istruzioni Originali lOriginal instructions
lÜbersetzung der Original betriebsanleitung l
Via J.F. Kennedy - 20871 Vimercate (MB) Italy
Phone: +39 039 98981 - Fax: +39 039 6079334
www.fimer.com - info@fimer.com
INFOLINE: Tel.+39 039 6079326
WELDING TECHNICAL SERVICE
service.welding@fimer.com

DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ CE
CE DECLARATION OF CONFORMITY
KONFORMITÄTSERKLÄRUNG CE
DÉCLARATION DE CONFORMITÉ CE
DECLARACIÓN DE CONFORMIDAD CE
DECLARAÇÃO DE CONFORMIDADE CE
FÖRSAKRAN OM OVERENSSTAMMELSE CE
VERKLARING VAN CONFORMITEIT CE
BEKREFTELSE OM OVERENSSTEMMELSE CE
OVERENSSTEMMELSESERKUERING CE
YHDENMUKAISUUSVAKUUTUS CE
UYGUNLUK BİLDİRİMİ CE
Si dichiara che l’apparecchio tipo
We hereby state that the machine type
Wir erklären, dass das Gerät Typ
On déclare que la machine type
Declara que el aparato tipo
Declara-se que a máquina tipo
Vi försakrar att maskinen av typ
Verklaard wordt dat het apparaat type
Vi bekreftelser, at maskinen type
Vi erklrerer, at maskinen type
Todistamme etta laite mallia
Yandaki makine modellerinin
è conforme alle direttive
is in compliance with the directives
den Richtlinien entspricht
est conforme aux directives
es conforme a las directivas
é conforme as directivas
ar i överensstammelse med direktiven
overeenkomstig de richtlijnen
er i overensstemmelse med direktivene
er i overensstemmelse med direktivene
on yhdenmukainen direktiivissa
yandaki direktiflere ve
MODEL
EN60974-1
EN60974-10
Uffici : Via J.F. Kennedy
20871 Vimercate (MB) Italy
Phone: +39 039 98981
Fax: +39 039 6079334
web site: www.fimer.com
e-mail:
info@fimer.com
INFOLINE
tel. +39 039 6079326
WELDING TECHNICAL SERVICE
service.welding@fimer.com
VIMERCATE
03.02.2016
2006/42/CE
2014/35/CE
2014/30/CE
2011/65/UE (RoHS)
Ogni intervento o modifica non autorizzati dalla FIMER faranno decadere la validità di questa dichiarazione.
Any tampering or change unauthorized by FIMER shall immediately invalidate this statement.
Eingriffe und Änderungen ohne die Genehmigung von FIMER machen die vorliegende Erklärung ungültig.
Toute opération ou modification non autorisées par FIMER feront déchoir la validité de cette déclaration.
Cualquier intervención o modificación no autorizadas por FIMER, anularán la validez de esta declaración.
Qualquer intervenção ou modificação que não seja autorizada pela FIMER anularà a validade desta declaração.
Denna försakran upphör att galla vid eventuella ingrepp eller andringar som ej ar godkanda av FIMER.
ledere niet door FIMER geautoriseerde ingreep of wijziging doet de geldigheid van deze verklaring vervallen.
Denne bekreftelse bortfaller ved evt. inndgep eller endringer, som ikke er godkjent al FIMER.
Denne erklæring bortfalder ved evt. indgeb eller ærendringer, der ikke er godkendt afæ FIMER.
Jokainen valiintulo tai muutos ei valtuutettu FIMER rappldittaa k’fseisen lausunnon pitavyyden.
FIMER’in onayı olmaksızın yapılacak her türlü kurcalama ve değişiklik yukarıdaki bildirimi geçersiz kılar.
è conforme alle norme
is in compliance with the rulls
den Normen entspricht
est conforme aux normes
es conforme a las normas
é conforme as normas
ar i överensstammelse med direktiven
overeenkomstig de richtlijnen
er i overensstemmelse med direktivene
er i overensstemmelse med direktivene
on yhdenmukainen direktiivissa
yandaki normlara uygun olduğunu
bildiririz
AMBROGIO F. CARZANIGA
CHAIRMAN
11.05.2016
QUEEN 212EVO
QUEEN 226EVO

Gentile cliente,
Nel ringraziarLa per la Sua scelta, FIMER le dà il benvenuto.
I prodotti FIMER sono caratterizzati da una moderna tecnologia inverter, innovazione del processo ed estrema semplicità d’uso. Tutto ciò per
garantire un risultato sicuro ed un’efficiente a tutela dell’utilizzatore.
A termine del processo produttivo, ogni apparecchio viene testato e collaudato dal nostro Sistema di qualità eseguendo una prima prova di
saldatura/taglio. La costante ricerca e sviluppo dedicata al continuo miglioramento della tecnologia ed all’ottimizzazione del processo produttivo
ci ha portato ad essere esponenti di punta sul mercato.
La nostra sede di produzione, formazione e assistenza risiede esclusivamente sul territorio italiano, per cui possiamo vantare una produzione
esclusivamente 100% MADE IN ITALY. Fimer inoltre ha un’organizzazione produttiva composta da una filiera completa ed efficiente e da un
reparto di carpenteria altamente tecnologico, da due linee di produzione schede elettroniche con tecologia SMD e da un reparto di assemblaggio
e collaudo grazie ai quali è possibile creare l’intero prodotto all’interno dell’azienda.
Al fine di ottenere processi di saldatura ottimali e garantire un funzionamento sicuro e duraturo dell’apparecchio, ci raccomandiamo di osservare
tutte le nostre indicazioni contenute nel presente manuale.
Nella speranza che il nostro prodotto soddisfi tutte Le sue aspettative, La ringraziamo per la fiducia data.
Cordiali saluti Ambrogio F. Carzaniga
Chairman
Dear Customer,
by thanking for Your choice, Fimer welcomes you.
Fimer products are characterized by a modern inverter technology, an innovation of process and extreme simplicity of use. All to guarantee
a sure result and efficient guardianship of the user.
At the end of the productive process, every equipment is tested on welding/cutitng in our laboratories. The continuous r&d to improve the
technology and the optimization of the process have driven us on top of the market.
Our production, assistance and training site is exclusively on Italian region and we can praise a 100% MADE IN ITALY. In addition, Fimer has
inside a complete production chain thanks to an efficient and high quality metal carpentry department, lines for the production of electronic
boards with SMD technology and testing/assembly department which make possible to create the entire product.
To be able to reach the best welding processes and guarantee a reliable and long lasting use of the equipment, it is very important to observe
our indications included in the present manual.
Trusting that our product will meet all Your expectations, we thank You for the given trust.
Best regards, Ambrogio F. Carzaniga
Chairman
Cher Client,
En Vous remercient de Votre choix, Fimer Vous donne le bienvenue.
Fimer produits sont caractérisé par une moderne technologie inverter, un’ innovation de processus et un’ extrême simplicité d’usage. Tous
pour garantir un résultat sûr et un’ efficiente protection de l’utilisateur.
A la fin du processus productif, chaque appareil est examiné par nos laboratoires que fait un premier test de soudage/coupage. La recherche
constante, le développement dédié à la continue amélioration de la technologie et l’optimisation du processus nous ont amenés à être
principaux représentants sur marché.
Notre siège de production, formation et service est sûr territoire totalement italien et nous pouvons féliciter une production 100% ITALIENNE.
Fimer a aussi à son intérieur une chaîne complète grâce à un efficient et haut technologique département de charpenterie, aux deux lignes
de production des cartes électroniques et au département d’assemblage et test que permettent de créer l’entier produit entre la structure.
Au fin d’obtenir les meilleurs processus de soudage et garantir un fonctionnement sûr et durable de l’appareil, il est très important d’observer
nos indications contenues dans ce manuel.
Dans l’espoir que notre produit répond à toutes Vos attentes, nous Vous remercions pour la confiance donnée.
Salutations, Ambrogio F. Carzaniga
Chairman
Lieber Kunde,
Vielen Dank für Ihre Wahl, FIMER begrüßt Sie.
Die FIMER Produkte sind von moderner Inverter Technologie, Prozessinnovation und außerordentlich einfacher Bedienung gekennzeichnet.
Das gewährleistet ein sicheres Ergebnis und eine effiziente Schutz des Benutzers.
Am Ende des Herstellungsprozesses wird jedes Gerät geprüft und in unserer Werkstatt beim Schweißen und Schneiden getestet. Ständige
Forschung und Entwicklung, die der kontinuierlichen Verbesserung der Technologie und Prozessoptimierung gewidmet sind, haben uns zu
führenden Exponenten des Marktes gebracht.
Unsere Produktion, Ausbildung und Betreuung befindet sich ausschließlich auf dem italienischen Gebiet und wir können eine Produktion
100% MADE IN ITALY rühmen. Fimer hat auch eine vollständige Produktionskette, dankt einer effizienten, sehr technologischen Zimmereiabteilung,
der zwei Produktionslinien von Platinen und der Montage- sowie Prüfungsabteilung ist es möglich das komplette Produkt innerhalb der
Struktur, zu schaffen.
Um optimale Schweißverfahren zu erreichen und um einen sicheren sowie dauerhaften Betrieb des Gerätes zu gewährleisten, ist es sehr
wichtig, die Anweisungen in dieser Bedienungsanleitung zu beachten. Ihnen für das Vertrauen.
Mit freundlichen Grüßen

ITALIANO

QUEEN
QUEEN 212EVO SYNERGIC
5T5.212.202
MIG-MAG / MMA 1PH
15 - 200 A (MIG-MAG)
20 - 140 A (MMA)
Peso
13 kg
QUEEN 226EVO SYNERGIC
5T5.226.202
MIG-MAG / MMA 1PH
15 - 200 A (MIG-MAG)
20 - 140 A (MMA)
Peso
17 kg

ITALIANO
Situazione che può causare gravi danni alle persone e/o
alla apparecchiatura
LEGGERE IL MANUALE D’ISTRUZIONI
PERICOLO DI FULMINAZIONE
Grave pericolo di fulminazione per le persone
PERICOLO DI INCENDIO
PERICOLO ESPLOSIONE
nell’uso di improprio nella manutenzione di bombole di gas
compresso o regolatore
SUPERFICIE CALDA
Non toccare la superficie
PERICOLO SCORIE
Indica la possibilità di venir scottati da scorie bollenti
Indica la necessità di indossare occhiali protettivi per evitare
danni dovuti a scorie proiettate
Indica che è necessario indossare la visiera protettiva per
evitare scottature e danni agli occhi
OBBLIGATORIO USARE GUANTI PROTETTIVI
INQUINAMENTO ACUSTICO
Obbligatorio indossare la protezione per l’udito
PRECAUZIONI PER
L’ESTINZIONE DELL’INCENDIO
INFORMAZIONI RELATIVE ALLO SMALTIMENTO
ISTRUZIONI D’INSTALLAZIONE
ISTRUZIONI DI DISIMBALLAGGIO
UTILIZZABILE IN AMBIENTE A MAGGIOR RISCHIO DI
SCOSSA ELETTRICA
CAMPI ELETTROMAGNETICI
PERICOLO BOMBOLE IN PRESSIONE
PERICOLO DI INALAZIONE GAS DI SCARICO
Informazione importante da tenere in debito conto. Indica
le precauzioni da tenere in conto per una migliore installazione
ed utilizzo.
MOVIMENTARE CON ATTENZIONE
CONNESSIONE A TERRA
s
RIGUARDO LA SICUREZZA DELL’APPARATO
RIGUARDO LA SICUREZZA DELL’APPARATO
Questo apparato è un prodotto previsto solamente per uso
industriale e professionale e, come tale, deve essere utilizzato
solamente da specialisti o da persone addestrate. È compito
dell’utilizzatore fare in modo che l’apparato non sia accessibile a personale
non professionale.
L’utilizzatore deve avere cura del proprio strumento di lavoro!
si rammenta esplicitamente che un utensile o un apparato può
diventare pericoloso se non è integro.Anche apparati ed accessori
deteriorati o guasti possono essere pericolosi: in caso di funzionamento
anomalo o di surriscaldamento disconnettere immediatamente l’intero apparato
dalla rete elettrica e renderlo al fornitore per l’opportuna riparazione.
Leggere il presente manuale prima di utilizzare il vostro sistema di
saldatura, questo vi aiuterà ad effettuare un lavoro migliore e in
condizioni di maggiore sicurezza. Tramite la lettura del manuale cono-
scerete più a fondo le possibilità, le limitazioni e i potenziali pericoli del lavoro
di saldatura. Conservate il presente manuale per tutta la vita dell’apparato
e riponetelo in un luogo facilmente accessibile all’addetto all’utilizzo della
macchina.
Tutti gli apparati connessi alla rete elettrica possono risultare
pericolosi se le istruzioni relative all’utilizzo sicuro dell’apparato
non sono conosciute o non sono seguite. Di conseguenza per
ridurre il rischio di morte o di gravi danni dovuti a scossa elettrica occorre
leggere, capire e seguire queste avvertenze sulla sicurezza. Prestate la
massima attenzione al fatto che anche eventuali persone che assistono alle
operazioni di saldatura devono essere opportunamente istruite sui pericoli
relativi all’attività in corso.
Il costruttore declina ogni responsabilità per danni a persone o cose
derivanti da un uso inesperto, improprio o disattento delle proprie
apparecchiature.
Le informazioni sulla sicurezza che troverete nel seguito devono
essere considerate come una guida per la vostra incolumità, ma non
possono comunque sostituirsi completamente alla competenza e al
corretto comportamento dell’utente.
Il fuoco e le esplosioni possono provocare seri danni a persone
e cose! Per ridurre il rischio di morte o di gravi danni dovuti al
fuoco o ad esplosioni occorre leggere, capire e seguire queste
avvertenze sulla sicurezza. Prestate la massima attenzione al fatto che anche
eventuali persone che assistono alle operazioni di saldatura devono essere
opportunamente istruite sui pericoli relativi all’attività in corso. Ricordate sempre
che l’operazione di saldatura, per sua stessa natura, produce scintille, spruzzi
di materiale bollente, gocce di metallo fuso, scorie e schegge bollenti che
possono provocare incendi, bruciare la pelle e danneggiare gravemente gli
occhi.
I raggi emessi dall’arco elettrico possono danneggiare
gli occhi e bruciare la pelle! Per ridurre il rischio di danni
dovuti ai raggi emessi dall’arco occorre leggere, capire
e seguire queste avvertenze sulla sicurezza. Prestate la massima attenzione
al fatto che anche eventuali persone che assistono alle operazioni di saldatura
devono essere opportunamente istruite sui pericoli relativi all’attività in corso.
Indossare e far indossare alle persone presenti la maschera protettiva
.
I FUMI, I GAS E I VAPORI POSSONO DETERMINARE
DANNI! Per ridurre il rischio di danni dovuti ai fumi di saldatura
occorre leggere, capire e seguire queste avvertenze sulla
sicurezza. Prestate la massima attenzione al fatto che anche eventuali
persone che assistono alle operazioni di saldatura devono essere opportunamente
istruite sui pericoli relativi all’attività in corso.
L
a trascuratezza durante l’utilizzo o la manutenzione di bombole
o valvole per gas compresso può determinare il ferimento o la
morte dell’utente o delle persone circostanti! Per ridurre il rischio
di danni dovuti ai gas compressi occorre leggere, capire e seguire queste
avvertenze sulla sicurezza. Prestate la massima attenzione al fatto che anche
eventuali persone che assistono alle operazioni di saldatura devono essere
opportunamente istruite sui pericoli relativi all’attività in corso.
TENSIONI PERICOLOSE L’apparato contiene al suo interno tensioni
potenzialmente letali. Tutte le tensioni pericolose all’interno dell’apparato
sono segregate in apposite zone accessibili solamente utilizzando
attrezzi non forniti in dotazione con la saldatrice. Tutte le operazioni di
manutenzione o riparazione che richiedono l’accesso a queste parti dell’apparato
possono essere effettuate solamente da personale tecnico appositamente
istruito dal costruttore.
SIMBOLI UTILIZZATI
SIMBOLI UTILIZZATI
AVVERTENZE
AVVERTENZE

INTRODUZIONE OGGETTI Non introdurre oggetti nelle
feritoie di aerazione ed evitare il contatto con qualsiasi tipo
di sostanza liquida; provvedere alla pulizia solamente con
panno asciutto. Tali attenzioni devono essere osservate anche a macchina
spenta.
CALPESTABILITÀ La parte superiore delle saldatrici non
sono progettati per reggere pesi consistenti. Non salire mai
sull’apparato.
SEZIONE DEI CAVI Verificare che i cavi dell’impianto
siano di sezione adeguata alla corrente di ingresso
della saldatrice. Estendere il controllo ad eventuali
prolunghe. Si raccomanda che il cavo della prolunga sia sempre com-
pletamente steso: un cavo arrotolato può surriscaldarsi e divenire pericoloso,
inoltre un cavo avvolto a matassa o arrotolato sul proprio rocchetto può
determinare grossi malfunzionamenti nella saldatrice.
INTERRUTTORE DI PROTEZIONE Verificare che l’impianto
che alimenta la saldatrice sia dotato di opportuno organo di
sezionamento e protezione. L’interruttore deve aprire tutti
i cavi di alimentazione (Nel caso di linea monofase: Fase e neutro; nel
caso di linea trifase: tutte e tre le fasi; nel caso di linea a quattro cavi: tutte
le fasi e il conduttore di neutro). Si consiglia l’uso di fusibili ritardati o di
interruttori magnetotermici con curva K.
CONNESSIONE DI TERRA Nel caso che la saldatrice non sia
fornita della spina di alimentazione, connettere sempre per
primo il cavo di terra. In caso di scollegamento dell’apparato
scollegare il cavo di terra per ultimo.
SPINA E PRESA DI COLLEGAMENTO Nel caso che la saldatrice
sia fornita di spina di collegamento alla rete verificare sempre con
attenzione che sia conforme al tipo di presa montata a parete. Non
manomettere mai il cavo di collegamento.
COLORAZIONE DEI CAVI Il cavo di collegamento giallo-
verde serve per la connessione della terra di protezione
(non utilizzarlo per altri scopi!)
MOVIMENTAZIONE 1 Alcune tipologie di saldatrici sono apparati
pesanti, effettuare le operazioni di movimentazione con attenzione.
Nel caso la saldatrice sia utilizzata, anche momentaneamente, in
ambienti civili controllare sempre preventivamente la tenuta delle solette
e dei pavimenti “sopraelevati”.
MOVIMENTAZIONE 2 Non conservare o trasportare la saldatrice
inclinata o appoggiato su un lato.
AMBIENTE DI UTILIZZO E/O INSTALLAZIONE1 Apparato
non adatto a locali da bagno, docce, piscine o aree similari.
Nel caso sia necessario operare in tali ambienti verificare
preventivamente il serraggio di tutti i rubinetti di adduzione dell’acqua e
verificare che nessuno stia utilizzando l’ambiente per la propria funzione.
AMBIENTE DI UTILIZZO E/O INSTALLAZIONE 2 La saldatrice
non è idonea al funzionamento e immagazinamento sotto pioggia
o neve
AMBIENTE DI UTILIZZO E/O INSTALLAZIONE 3 La saldatrice
non è prevista per essere installata o utilizzata in luoghi soggetti
ad urti o vibrazioni; ad esempio: mezzi di trasporto su strada, su
rotaia, su fune, aerei, navali ed equiparabili (come gru, carri ponte, parti
di macchine utensili soggette a movimento o vibrazione)
AMBIENTE DI UTILIZZO E/O DI INSTALLAZIONE 4 Non
utilizzare la saldatrice in ambienti in cui sia presente una
atmosfera esplosiva o corrosiva o abrasiva o salina.
Posizionare sempre nelle immediate vicinanze dell’area di lavoro
un estintore di tipo omologato. Effettuare sempre le revisioni
periodiche all’estintore.
POSIZIONAMENTO Posizionare lontano da fonti di calore.
Posizionare in locali aventi una sufficiente aerazione.
Posizionare in locali ben riparati: non è possibile installarla
all’aperto. Non posizionare in locali molto polverosi: la polvere può entrare
all’interno dell’apparato impedendone il corretto raffreddamento. La saldatrice
deve essere posizionata su una superficie di sostegno piana e stabile che
si estende oltre la base del prodotto in tutte le direzioni.
PULIZIA DEL LUOGO DI UTILIZZO Il luogo dove
è utilizzata la saldatrice deve essere mantenuto pulito
e asciutto per evitare che qualsiasi oggetto o liquido
possa essere aspirato all’interno dell’apparato. Tale circostanza può
portare, oltre che al malfunzionamento dell’apparato, ad un concreto
pericolo di incendio.
RIPARAZIONE Non tentare mai di riparare il prodotto
da soli, ma rivolgersi sempre al costruttore o ad un suo
centro di assistenza autorizzato. Qualsiasi tentativo di
riparazione non autorizzato per iscritto e non gestito direttamente dal costruttore
oltre ad essere oggettivamente pericoloso, determina l’immediata scadenza
della garanzia e la cessazione di qualsiasi responsabilità per eventuali mal-
funzionamenti e per le conseguenze che da essi possono derivare.
ASSISTENZA La saldatrice dovrà esser consegnata al centro di
assistenza quando l’apparato è stata in qualche modo danneggiato,
come nei casi in cui vi sia penetrato del liquido, vi siano caduti
sopra o dentro oggetti, quando sia stato esposto alla pioggia o all’umidità
(al di fuori dei valori specificati), quando non funziona normalmente,
quando presenta evidenti cambiamenti di prestazione o quando è stato
fatto cadere.
ACCESSORI Usare solo accessori previsti dal
costruttore, l’utilizzo di accessori di tipo differente può
determinare gravi malfunzionamenti dell’apparato.
L’utilizzo di accessori non originali determina l’immediata scadenza della
garanzia e la cessazione di qualsiasi responsabilità per eventuali mal-
funzionamenti e per le conseguenze che da essi possono derivare.
AVVERTENZE RELATIVE ALLA SICUREZZA
AVVERTENZE RELATIVE ALLA SICUREZZA
DEL PROCESSO DI SALDATURA
DEL PROCESSO DI SALDATURA
ATTENZIONE! Il processo di saldatura, se non si
rispettano attentamente le istruzioni relative alla
sicurezza e all’uso, può essere pericoloso non solo
per l’operatore, ma anche per le persone vicine al luogo in cui avviene la
saldatura.
PROTEZIONE DEL PERSONALE
PROTEZIONE DEL PERSONALE
Oltre alle avvertenze generali precedentemente riportate occorre
rispettare scrupolosamente anche le seguenti precauzioni
MASCHERA DI PROTEZIONE Indossare
una maschera di protezione per saldatura non
infiammabile per proteggersi il collo, la faccia
e i lati della testa. Mantenete il vetro protettivo pulito e sostituirlo se è rotto
o crepato. Posizionare un vetro di protezione trasparente tra lo schermo
della maschera e la zona di saldatura.
ABBIGLIAMENTO Indossare un abbigliamento di
protezione non eccessivamente largo, chiuso, ininfiam-
mabile e senza tasche.
VENTILAZIONE DEL LOCALE Saldare in un locale ben ventilato
senza accesso diretto ad altri luoghi di lavoro
PERICOLO PER GLI OCCHI Non guardare MAI l’arco
senza le opportune protezioni.
FUMI E GAS 1 Pulire bene la parte da saldare da vernici,
ruggine o qualsiasi sporcizia per evitare l’emissione di fumi
pericolosi di composizione non conosciuta.
FUMI E GAS 2 Non saldare MAI metalli contenenti zinco,
mercurio, cromo, grafite, metalli pesanti, cadmio o berillio
senza che l’operatore e le persone presenti durante la
saldatura indossino appositi respiratori.
PROTEZIONE DALLE SCOSSE ELETTRICHE
PROTEZIONE DALLE SCOSSE ELETTRICHE
Oltre alle avvertenze generali precedentemente riportate occorre
rispettare scrupolosamente anche le seguenti precauzioni.
SPAZI RISTRETTI Quando si lavora in spazi ristretti occorre
lasciare la sorgente di potenza al di fuori della zona in cui
avviene la saldatura e fissare il cavo di terra al pezzo da
lavorare.
AREE UMIDE Non effettuare mai l’operazione di saldatura
in ambienti umidi o bagnati.
CAVI DANNEGGIATI 1 Non utilizzare mai cavi danneggiati
(tale precauzione deve essere rispettata sia per i cavi di
rete che per quelli di saldatura)
CAVI DANNEGGIATI 2 Non rimuovere mai i pannelli della
saldatrice. Nel caso in cui la saldatrice sia dotata di pannelli apribili
verificare sempre che, al momento dell’uso, siano ben chiusi.
PREVENZIONE DEGLI INCENDI
PREVENZIONE DEGLI INCENDI
Oltre alle avvertenze generali precedentemente riportate occorre rispettare
scrupolosamente anche le seguenti precauzioni. Il processo di saldatura
richiede il raggiungimento di temperature elevate, di conseguenza esiste
un concreto rischio di incendio.

ITALIANO
PAVIMENTO DELL’AREA DI LAVORO Il pavi-
mento dell’area di lavoro DEVE essere realizzato
in materiale ininfiammabile.
PIANO DELL’AREA DI LAVORO Il piano del
tavolo da lavoro su cui si effettua la saldature DEVE
essere realizzato in materiale ininfiammabile.
PROTEZIONE DEI MURI E DEI PAVIMENTI I
muri circostanti l’area di saldatura e i pavimenti
devono essere protetti da schermi realizzati in
materiale ininfiammabile; questo, non solo per ridurre il rischio di incendio,
ma anche per fornire una protezione atta ad evitare che i muri e/o il
pavimento siano danneggiati durante le operazioni di saldatura/taglio.
ESTINTORE Posizionare nell’area di lavoro un estintore omologato
di tipo e dimensioni appropriate. Verificarne periodicamente lo
stato (effettuare la manutenzione programmata) e assicurarsi che
il personale si opportunamente istruito per il suo utilizzo
PULIZIA DELL’AREA CIRCOSTANTE ALLA ZONA
DI LAVORO Ripulire accuratamente la zona di
lavoro da qualsiasi materiale combustibile.
GRAVISSIMO PERICOLO! 1 Non effettuare asso-
lutamente MAI le operazioni di saldatura in un ambiente
ristretto (per esempio un container, una cisterna, un
ripostiglio) che abbia contenuto o contenga materiali o liquidi tossici,
infiammabili o esplosivi. Prestare la massima attenzione al fatto che soprattutto
le cisterne possono conservare al loro interno gas e vapori tossici, infiammabili
o esplosivi anche dopo anni dal loro svuotamento.
GRAVISSIMO PERICOLO! 2 Non effettuare assolutamente
MAI le operazioni di saldatura/taglio su un serbatoio che
abbia contenuto o contenga materiali o liquidi tossici, infiam-
mabili o esplosivi. Prestare la massima attenzione al fatto che i serbatoi
possono conservare al loro interno vapori infiammabili ed esplosivi anche
dopo anni dal loro svuotamento. Nel caso sia necessario effettuare
saldature su di un serbatoio occorre SEMPRE passivarlo riempiendolo
di sabbia o equivalente materiale inerte.
GRAVISSIMO PERICOLO! 3 Attenzione non utilizzare
mai le apparecchiature per saldatura/taglio per sgelare
i tubi dell’acqua.
VENTILAZIONE
VENTILAZIONE
Oltre alle avvertenze generali precedentemente riportate occorre
rispettare scrupolosamente anche le seguenti precauzioni.
VENTILAZIONE DEL LOCALE DOVE AVVIENE LA SAL-
DATURA/TAGLIO. Ventilare il locale dove avviene la sal-
datura/taglio adeguatamente. Mantenere un sufficiente
flusso d’aria per evitare l’accumulo di gas tossici o esplosivi. L’operazione
di saldatura/taglio effettuata su certi tipi o combinazioni di materiali può
generare fumi tossici. In questi casi utilizzare appropriati sistemi di
respirazione. PRIMA di iniziare a saldare/tagliare leggere e capire le
prescrizioni di sicurezza della lega di saldatura.
GAS DI PROTEZIONE ALLA SALDATURA
GAS DI PROTEZIONE ALLA SALDATURA
Nel caso si utilizzino processi di saldatura utilizzanti gas di protezione,
oltre alle avvertenze generali precedentemente riportate occorre
rispettare scrupolosamente anche le seguenti precauzioni.
TIPI DI GAS DA UTILIZZARE Queste saldatrici devono
essere impiegate solamente con gas inerti (non infiammabili)
per la protezione dell’arco di saldatura. Ovviamente è
della massima importanza scegliere il tipo di gas appropriato per la
saldatura che deve essere eseguita.
BOMBOLE NON MARCATE Non usare MAI gas
da bombole prive della propria etichetta.
RIDUTTORE DI PRESSIONE 1 Non collegare MAI la
bombola direttamente alla saldatrice. Utilizzare sempre
un riduttore di pressione.
RIDUTTORE DI PRESSIONE 2 Assicurarsi che il regolatore
di pressione funzioni correttamente. Leggere con attenzione
le istruzioni del regolatore di pressione.
RIDUTTORE DI PRESSIONE 3 Non lubrificate mai alcuna
parte del riduttore di pressione
RIDUTTORE DI PRESSIONE 4 Ciascun regolatore è
progettato per essere utilizzato con uno specifico tipo di
gas. Assicurarsi che il riduttore sia del tipo indicato per
il gas di protezione in uso.
BOMBOLE DANNEGGIATE Non usare MAI bombole
danneggiate o deteriorate.
MOVIMENTAZIONE DELLE BOMBOLE Non spostare
MAI la bombola prendendola per la valvola
BOMBOLE Non esporre le bombole ad un calore
eccessivo, a scintille, a scorie o alla fiamma.
TUBO DEL GAS 1 Assicurarsi che il tubo del gas sia
in buono stato
TUBO DEL GAS 2 Mantenere sempre il tubo del
gas lontano dal punto di saldatura
SCARICHE ELETTRICHE
SCARICHE ELETTRICHE
Per ridurre il rischio di seri danni dovuti alle scariche elettriche, oltre
alle avvertenze generali precedentemente riportate occorre rispettare
scrupolosamente anche le seguenti precauzioni.
INFORTUNIO DOVUTO A SCARICA ELETTRICA Nel caso in cui
una persona sia colpita da scarica elettrica NON prestarle soccorso
se è ancora in contatto coi cavi. Togliere immediatamente tensione
e POI soccorrerla.
CONTATTO COI CAVI Non fare manovre sui cavi di ingresso se
l’alimentazione non è stata interrotta.Non toccare il circuito di saldatura:
anche se normalmente la tensione del circuito di saldatura non è
molto elevata, è comunque buona norma prudenziale non toccare mai gli
elttrodi di saldatura.
STATO DI CONSERVAZIONE DEI CAVI E DELLA PRESA Verificare
spesso l’integrità del cavo di alimentazione e della relativa spina e
presa. Ciò è particolarmente necessario nelle apparecchiature che
subiscono ripetuti movimenti.
RIPARAZIONI Non tentare mai di effettuare in proprio delle riparazioni
sulla saldatrice; questo determina non solo l’immediata decadenza
della garanzia, ma può essere fonte di seri pericoli.
APERTURA DELLE ZONE ACCESSIBILI ALL’OPERATORE
Verificare sempre che la saldatrice sia disconnessa dalla rete prima
di effettuare le manovre di ordinaria manutenzione riportate in questo
manuale (ad esempio la sostituzione di un elettrodo consumato, del filo
di saldatura, il cambio del trainafilo ecc)
Non puntare mai la pistola di saldatura o l’elettrodo verso se stessi
o verso le persone presenti
COMPATIBILITA’ ELETTROMAGNETICA
COMPATIBILITA’ ELETTROMAGNETICA
Assicurarsi che vicino alla saldatrice non passino cavi di controllo,
telefonici e bus di segnale (come reti di computer, bus di campo ecc)
Assicurarsi che vicino alla saldatrice non vi siano telefoni, televisori,
computer o altri apparati di controllo.
Assicurarsi che vicino alla macchina non vi siano persone portatrici
di pace-macker.
Non utilizzare la macchina in ambiente ospedaliero o in ambulatori
(sia medici che veterinari). Prestare particolare attenzione al fatto che
nelle immediate vicinanze della zona di lavoro non vi siano apparecchi
elettromedicali in funzione.
Nel caso in cui la saldatrice provochi disturbi ad altre apparecchiature
si può cercare di diminuirne l’effetto tramite le seguenti precauzioni
1. Verificare che tutti gli sportelli eventualmente presenti nella saldatrice
siano ben chiusi
2. Accorciare i cavi di alimentazione
3. Interporre dei filtri EMC tra la saldatrice e la linea di alimentazione
Classificazione per compatibilità elettromagnetica: CISPR 11,
gruppo2.
Questo è un apparato in Classe A e non è adatto a funzionare in
ambienti residenziali in cui la potenza elettrica è fornita tramite rete pubblica
in bassa tensione. In questi ambienti potrebbero sorgere problemi per
garantire la compatibilità elettromagnetica, sia per quanto riguarda i disturbi
condotti che irradiati.
Questa apparecchiatura non è conforme con la IEC 61000-3-12.Se
viene collegata ad una rete pubblica in bassa tensione, è responsabilità
dell’installatore o dell’utilizzatore assicurarsi, contattando, se necessario,
il gestore della rete, che l’apparato possa essere connesso.
Questa apparecchiatura è adatta ad essere utilizzata in ambiente
industriale con rete protetta da interruttore differenziale ritardato
all’intervento, di tipo B e con corrente di intervento >200mA

2
1
3
4
5
6
78
10
9

ITALIANO
1
2
6
5
3
4
8
7
pronto a saldare
Inizio
Indietro
mem +
gas test
0A
15,0V
2,0m/'
2,0 m/'
0
0
2t
1
2
3
4
5
velocità filo
accosto
induttanza
2t-4t


ITALIANO
ABCD
EFGH
+
+
+

Svitare il pomello posto al centro del supporto
della bobina del filo di saldatura.
Rimuovere la protezione di plastica della
nuova bobina e sistemare la bobina sul-
l’apposito supporto. Rimontare il pomello.
ABC
Prestare attenzione al fatto che la brugola (M8) posta al centro del supporto
bobina costituisce il sistema di frizione del filo.
Avvitare la brugola in modo da ottenere la frizione ottimale: se si stringe troppo
si rischia una frizione eccessiva che tende a bloccare il regolare svolgimento
della bobina.
Al contrario una frenatura troppo scarsa fa sì che il filo al termine della saldatura
si srotoli accidentalmente.
Svitare i pomelli del gruppo trainafilo e farli
ruotare. In questo modo si solleveranno i
rullini trainafilo superiori. Inserire il filo nel tubetto di ingresso del
motore trainafilo.
D
EF
Far scorrere il filo fin sotto al rullino trainafilo
fino all’imboccatura dell’euroconnettore.
Abbassare il rullino superiore e chiu-
dere il pomello di plastica del regolatore
di pressione del filo.
Stringere il pomello con delicatezza; se
è troppo stretto, il filo tenderà a bloccarsi;
se viceversa fosse troppo allentato, non
riuscirebbe a trascinare il filo che slitterebbe.
Ripetere l’operazione anche per il secondo
pomello zigrinato.
G
HI

ITALIANO
Pulsante torcia

Pulsante torcia
P.T.
seleziona il procedimento
INIZIO
OPZIONI
MMA
MIG-MAG

ITALIANO
Seleziona il procedimento MIG-MAG
INIZIO
INDIETRO
OPZIONI
Manuale
Sinergico
MIG-MAG
Pronto a saldare
INIZIO
INDIETRO
MEM +
GAS TEST
0A
15,0V
2,0m/'
Velocità filo
accosto
induttanza
2t-4t
puntatura
pausa
pre-gas
post-gas
bruciatura filo
hot start
2,0 m/'
0
0
2t
0,0 s
0,0 s
0,1 s
2,0 s
20ms
0

Seleziona il procedimento MIG-MAG
INIZIO
INDIETRO
OPZIONI
Manuale
Sinergico
MIG-MAG
INIZIO
INDIETRO
OPZIONI
Fe Ar-CO2 80/20
CrNi Ar-CO2 98/2
AlMg Ar 100
AlSi Ar 100
CuAl Ar 100
CuSi3 Ar 100
Fe CO2 100
E71T11
Seleziona il tipo di filo
MIG-MAG S.A.S.
INIZIO
INDIETRO
OPZIONI
0,6mm
0,8mm
1,0mm
Seleziona il diametro del filo
MIG-MAG S.A.S. Fe 80/20

ITALIANO
Pronto a saldare
INIZIO
INDIETRO
MEM +
TEST
tensione
deposito
induttanza
2t-4t
corrente iniziale / finale
corrente iniziale
tempo iniziale
rampa Is->I1
rampa I1->Ie
corrente finale
tempo finale
puntatura
pausa
pre gas
post gas
bruciatura filo
accosto
Hot start
0,0v
0,0 m/'
0
2t
OFF
125%
0,0 s
0,0 s
0,0 s
80%
0,0 s
0,0 s
0,0 s
0,1 s
2,0 s
0,0
0
0
20A
13,5V
2,0m/'
0.5 mm

seleziona il procedimento MMA
INIZIO
INDIETRO
OPZIONI
Manuale
MMA
+
-
Pronto a saldare
INIZIO
INDIETRO
MEM +
arc force
hot start
durata hot start
120%
120%
0.5s
70A
> 50,0V
][
This manual suits for next models
3
Table of contents
Languages:
Other Fimer Welding System manuals

Fimer
Fimer TP 35K User manual

Fimer
Fimer TT205 DC User manual

Fimer
Fimer King 320 User manual

Fimer
Fimer TM 215 User manual

Fimer
Fimer SYMPLEX 320 User manual

Fimer
Fimer KRONOS 500 dual-pulse User manual

Fimer
Fimer QUEEN 210 User manual

Fimer
Fimer T252 User manual

Fimer
Fimer TM230 User manual

Fimer
Fimer Tp 72 User manual
Popular Welding System manuals by other brands

Miller
Miller D-74 MPa Plus owner's manual

Dexter Laundry
Dexter Laundry WE125DX Translation from original instructions

Taurus
Taurus MIG 280 PLUS Operation manual

Miller
Miller Air Pak owner's manual

Lincoln Electric
Lincoln Electric Vantage 549X manual

Masterweld
Masterweld MW2050 Instructions for use and maintenance