Flaem Rhino Clear Manual

IT> Doccia Nasale Portatile Ricaricabile
Manuale Istruzioni D’uso
EN> Rechargeable Portable Nasal Irrigator
Instructions for use manual
FR> Douche nasale Portative Rechargeable
Mode D’emploi
NL> Draagbare en oplaadbare Neusdouche
Gebruiksaanwijzing
DE> Mobile Nasendusche mit Akku
Bedienungsanleitung
ES> Nebulizador Nasal Portátil Recargable
Manual De Instrucciones
ES> Переносной аккумуляторный
ирригатор для носа
инструкция по эксплуатации
ZH> 可充电便携式鼻腔冲洗器
使用说明书
<AR
ITALIANO
pagina 1
ENGLISH
page 9
FRANÇAIS
page 17
DEUTSCH
Seite 33
РУССКИЙ
страница 49
ESPAÑOL
página 41
57
66
NEDERLANDS
pagina 25
中文中文


1
Rhino Clear Mobile
Doccia Nasale Portatile Ricaricabile
IMPORTANTE: Prima di utilizzare la doccia nasale portatile, ricaricatela per almeno 24 ore. In seguito è
consigliabile tenere sempre l’unità inserita nella sua base di ricarica collegata alla rete elettrica.
Siamo lieti per l’acquisto da Voi eettuato e Vi ringraziamo per la Vostra ducia. Il nostro obiettivo è la piena
soddisfazione dei nostri consumatori orendo loro prodotti all’avanguardia per la prevenzione e la terapia delle
vie respiratorie. Visita il sito internet www.aem.it.
Prima dell’utilizzo leggere con attenzione queste istruzioni al ne di utilizzare correttamente la
doccia nasale. Inoltre Vi consigliamo di conservare con cura questo manuale per eventuali
ulteriori consultazioni. Rhino Clear Mobile è un dispositivo medico per uso domestico.
Cos’è?
Rhino Clear Mobile è una doccia nasale specicatamente progettata, per eettuare il lavaggio ed il trattamento
delle cavità nasali di adulti e bambini, sia con soluzioni saline, sia con soluzioni di farmaci per uso aerosolico. La
doccia nasale, una volta ricaricata, può essere trasportata ed utilizzata senza collegamenti a prese di corrente, e
viene ricaricata utilizzando l’apposita base in dotazione. Il suo utilizzo deve essere prescritto da un Medico che
abbia valutato le condizione generali del paziente.
Come funziona?
Rhino Clear Mobile è predisposta per nebulizzare una soluzione acquosa per il lavaggio delle cavità nasali,
raccogliendo la soluzione che ricade in un’ apposita camera di recupero presente nella doccia nasale. Può essere
utilizzata con soluzioni saline (isotoniche, ipertoniche ed acque termali) o soluzioni contenenti farmaci per uso
aerosolico, secondo prescrizione medica. Il corpo compressore doccia ergonomico costituisce una comoda
impugnatura fornita di pulsante per attivare la nebulizzazione senza fatica ed è altresì dotato di valvola di
aspirazione che permette l’ingresso dell’aria e limita la rumorosità. Il corpo ampolla è destinato ad alloggiare due
camere adiacenti, di cui una destinata alla soluzione da nebulizzare e l’altra alla soluzione di recupero. Sul corpo
ampolla si inseriscono gli adattatori nasali disponibili in 3 misure diverse a seconda della dimensione della narice
del soggetto a cui è destinato. Nella parte frontale della base di ricarica è previsto uno specico vano con coperchio
protettivo atto ad alloggiare gli adattatori nasali. Sul fondo della stessa base, è stato ricavato un altro vano per
l’avvolgimento del cavo di alimentazione.
Quando usarla?
Rhino Clear Mobile si può usare per:
1. Lavaggio siologico delle cavità nasali (soluzione siologica o acqua termale). E’utile nel bambino per aiutarlo
nell’igiene nasale. Nell’adulto favorisce il lavaggio siologico del naso e può essere usato prima della terapia del
tratto respiratorio al ne di coadiuvare la distribuzione del farmaco.
2. Lavaggio terapeutico: la somministrazione di farmaci attraverso Rhino Clear Mobile deve avvenire su
indicazione di un medico, o del farmacista, che denisce il tipo di farmaco, le dosi di somministrazione e la
durata del trattamento.
ATTENZIONE:
L’ampolla, disponibile come accessorio (cod. ACO409P), consente una completa personalizzazione
dell’apparecchio per ogni membro della famiglia. Per una corretta igiene e prevenzione dei contagi, si consiglia
l’utilizzo personalizzato dell’ampolla. La vita media prevista degli accessori è di circa 1 anno.
Utilizzate solo accessori originali Flaem.
ITALIANO

2
FIG. A
La dotazione standard dell’apparecchio comprende:
(1a) Adattatore nasale “A” con apice in gomma morbida, indicato
per bambini no a 3 anni
(1b) Adattatore nasale“B”con apice in gomma morbida,
indicato dai 3 a 10 anni
(1c) Adattatore nasale“C” con apice in gomma morbida,
indicato dopo i 10 anni
(2) Separatore
(3) Atomizzatore
(4) Corpo ampolla estraibile e lavabile
composta da 2 camere separate:
(4a) Camera di nebulizzazione da 15 ml
(4b) Camera di recupero
(5) Corpo compressore doccia con impugnatura ergonomica
(5a) Pulsante di erogazione
(5b) Led di ricarica
(5c) Valvola di aspirazione con coperchio
(6) Base di ricarica con vano per gli adattatori nasali
(6a) Vano con coperchio per gli adattatori
(6b) Vano alloggiamento cavo di alimentazione
(7) Simpatico adesivo colorato per divertire il bambino
(8) Pratica borsa da trasporto
1. Allacciamento e ricarica
1.1 - Vericate sempre che la tensione di rete sia corrispondente alla tensione indicata nei dati targa della base di
ricarica.
1.2 - Posizionate la doccia nasale completa di base di ricarica su un piano stabile.
1.3 - Collegate il cavo di alimentazione alla presa di corrente (FIG. A).
1.4 - Dopo aver inserito il corpo compressore doccia nella base di ricarica, la spia
accesa verde (5b) del pulsante indicherà la fase di ricarica. Se utilizzate la
doccia nasale e poi la rimettete nella base di ricarica, la spia si accenderà di
nuovo. Non è possibile utilizzare la doccia nasale mentre è in carica.
1.5 - La ricarica per il primo utilizzo è di 24 ore circa e garantisce la massima
autonomia (6/7 applicazioni da 10 ml). Alla ne della carica, scollegare la
base dalla rete di alimentazione mediante estrazione della spina dalla presa
di corrente, la medesima deve essere posizionata in modo tale che non sia
dicile operare la disconessione dalla rete elettrica.
1.6 - Nel caso di inutilizzo per lunghi periodi di tempo ricaricate comunque l’unità,
posizionandola nella base di ricarica per 24h, almeno ogni 3 mesi onde evitare eventuali danneggiamenti
della batteria interna. La batterie interne hanno una vita media di 1 anno per un numero di ricariche di circa
200.
INFORMAZIONI IMPORTANTI PER MANTENERE EFFICIENTI LE BATTERIE
- La doccia nasale deve essere lasciata sempre inserita nella base di ricarica collegata alla rete elettrica.
- Se invece la doccia nasale non fosse utlizzata per lunghi periodi, dovete ricordarvi di eseguire delle ricariche
periodiche con scadenza di 3 mesi lasciando la doccia nasale in carica per almeno 24 ore.
(4a)
(4b)
(5c)
(6b)
(2)
(3)
(4)
(5)
(6)
(6a) (5a)
(5b)
(1a) (1b) (1c)
(8)
(7)

3
2. Istruzioni per l’uso
• Prima di ogni utilizzo, lavatevi accuratamente le mani e pulite la doccia nasale
e i relativi accessori come indicato nel paragrafo 3. Pulizia, sanicazione,
disinfezione e sterilizzazione.
• Durante l’applicazione è consigliato prestare attenzione perché la soluzione
può gocciolare dal naso.
2.1 - Prima del primo utilizzo ricaricate le batterie come indicato nel paragrafo
precedente.
2.2 - Per un corretto utilizzo della doccia nasale, il simbolo dell’omino ( ) (4c), posto
sul corpo ampolla (4), deve essere sempre orientato verso il paziente.
L’ ampolla può essere ssata con la posizione dell’omino sullo stesso lato del
pulsante di erogazione (5a) consentendo l’azionamento della doccia nasale
con il dito pollice, oppure con l’omino posto sul lato opposto al pulsante per
l’azionamento con il dito indice.
Per ottenere una delle succitate condizioni, nel momento in cui si inizia ad
avvitare in senso orario il corpo ampolla (4) sul corpo compressore doccia
(5) (FIG. B), il simbolo dell’omino deve essere collocato sul lato opposto alla
posizione che si vorrà ottenere (FIG. C).
2.3 - Versate la soluzione (max 15 ml) nella camera di nebulizzazione (4a) del corpo
ampolla, come indicato in FIG. D. Vericate inoltre la presenza dell’atomizzatore
(3).
2.4 - Applicate il separatore (2) orientandolo col pallino (2a) in corrispondenza
dell’omino ( ) (4c) posto sull’esterno del corpo ampolla (4), come indicato in
FIG. E. Successivamente inserite l’adattatore nasale più idoneo alla dimensione
delle Vostre narici (1a/1b/1c).
2.5 - Inserite il foro dell’adattatore nasale in una narice (FIG. F).
2.6 - Azionate la doccia nasale tenendo premuto il pulsante d’erogazione (5a) durante
la fase di inspirazione e rilasciatelo prima di espirare; in questa fase, per aiutare
l’espulsione del muco, soate delicatamente attraverso la narice trattata con la
doccia nasale, tenendo chiusa l’altra narice.
2.7 - Anche durante la nebulizzazione è preferibile tenere chiusa con un dito l’altra
narice dove non è applicata la doccia.
2.8 - Ripetete le operazioni dal punto 2.5 al punto 2.7 anche per l’altra narice cercando
di distribuire equamente la soluzione tra le due narici.
2.9 - Nel caso di bambini o persone non autosucienti, comunque non in grado di
coordinare le varie fasi del punto 2.6, si consiglia di eseguire l’applicazione
alternando ogni 15 secondi circa le due narici, con pause necessarie all’espulsione
del muco.
2.10 - In caso di somministrazione di farmaci per via aerosolica, è consigliabile
eettuare un primo lavaggio con soluzione salina per ottenere una più ecace
distribuzione del farmaco sulle mucose nasali.
2.11 - Terminata l’applicazione, spegnete l’apparecchio ed eseguite la pulizia e/o la
sanicazione seguendo le istruzioni fornite nel paragrafo 3. Pulizia, sanicazione,
disinfezione e sterilizzazione.
La vita media del dispositivo è di circa 1000 applicazioni.
(4a)
(4b)
(3)
(2a)
(2)
(4)
(4c)
(4)
(5)
(5a)
(4c)
FIG. B
FIG. C
FIG. D
FIG. E
FIG. F

4
3. Pulizia, sanicazione, disinfezione e sterilizzazione. (Solo per uso clinico o
ospedaliero)
Una scrupolosa pulizia è estremamente importante per la durata e il buon funzionamento dell’apparecchio.
3.1 - Pulizia CORPO COMPRESSORE DOCCIA
Utilizzate solo un panno inumidito con detergente antibatterico (non abrasivo e privo di solventi di qualsiasi
natura).
ATTENZIONE: Il corpo compressore doccia non è protetto contro la penetrazione di liquidi; quindi non lavatelo
sotto acqua corrente o per immersione.
3.2 - ADATTATORI NASALI, SEPARATORE, ATOMIZZATORE e CORPO AMPOLLA, AD ESCLUSIONE DEL CORPO
COMPRESSORE DOCCIA.
Dopo l’utilizzo, staccate l’adattatore nasale (1a-1b-1c), il separatore(2), l’atomizzatore(3) e svitate il corpo am-
polla(4). Poi procedete alla pulizia dei particolari sopra descritti eettuando le seguenti operazioni:
3.3. - Sanicazione: Sanicate gli stessi componenti scegliendo uno dei seguenti metodi: a) Lavate sotto acqua po-
tabile con detergente delicato (non abrasivo); b)mediante immersione in una soluzione con il 50% di acqua ed
il 50% di aceto bianco. Inne risciacquate abbondantemente con acqua potabile.
3.4 - Asciugatura: Dopo aver lavato o sanicato i vari componenti, asciugateli con un panno morbido o con un
getto di aria calda.
Riassemblate la doccia nasale facendo riferimento al disegno di pag.2.
3.5 - Disinfezione: I particolari disinfettabili sono (1a-1b-1c-2-3-4).
(Metodo A): La procedura di disinfezione descritta in questo paragrafo e da eseguire prima dell’utilizzo degli
accessori ed e ecace sui componenti sottoposti a tale trattamento solo se viene rispettata in tutti i suoi punti
e solo se i componenti da trattare vengono preventivamente sanicati. Il disinfettante da utilizzare deve essere
di tipo clorossidante elettrolitico (principio attivo: ipoclorito di sodio), specico per disinfezione ed e reperibile
in tutte le farmacie.
Esecuzione:
- Riempire un contenitore di dimensioni adatte a contenere tutti i singoli componenti da disinfettare con
una soluzione a base di acqua potabile e di disinfettante, rispettando le proporzioni indicate sulla confe-
zione del disinfettante stesso.
- Immergere completamente ogni singolo componente nella soluzione, avendo cura di evitare la forma-
zione di bolle d’aria a contatto con i componenti. Lasciare i componenti immersi per il periodo di tempo
indicato sulla confezione del disinfettante e associato alla concentrazione scelta per la preparazione della
soluzione.
- Recuperare i componenti disinfettati e risciacquarli abbondantemente con acqua potabile tiepida.
- Smaltire la soluzione secondo le indicazioni fornite dal produttore del disinfettante.
(Metodo B): Mediante bollitura in acqua per 10 minuti; è preferibile l’utilizzo di acqua demineralizzata o
distillata per evitare depositi calcarei.
Dopo aver disinfettato gli accessori scuoteteli energicamente ed adagiateli su un tovagliolo di carta, oppure in
alternativa asciugateli con un getto d’aria calda (per esempio asciugacapelli).
3.6 - Sterilizzazione :
La sterilizzazione prevista per l’uso clinico o ospedaliero è responsabilità della struttura stessa che la esegue e deve
essere eseguita secondo le istruzioni indicate nel presente manuale.
I particolari sterilizzabili sono (2-3-4).
La procedura di sterilizzazione descritta in questo paragrafo e ecace sui componenti sottoposti a tale tratta-
mento solo se viene rispettata in tutti i suoi punti e solo se i componenti da trattare vengono preventivamente
sanicati, ed e convalidata in conformità alla ISO 17665-1.
Apparecchiatura: Sterilizzatore a vapore con vuoto frazionato e sovrapressione conforme alla norma EN 13060
Esecuzione: Confezionare ogni singolo componente da trattare in sistema o imballaggio a barriera sterile con-
forme alla norma EN 11607. Inserire i componenti imballati nello sterilizzatore a vapore. Eseguire il ciclo di

5
4. Avvertenze importanti
Come qualsiasi apparecchio elettrico, specie in presenza di bambini, Rhino Clear Mobile richiede alcune precau-
zioni.
4.0 - Questo dispositivo è destinato anche ad essere utilizzato direttamente dal paziente.
4.1 - Precedentemente al primo uso, e periodicamente durante la vita del prodotto, controllate l’integrità della
struttura dell’apparecchio e del cavo di alimentazione per accertarvi che non vi siano danni; se risultasse
danneggiato, non inserite la spina e portate immediatamente il prodotto ad un centro di assistenza auto-
rizzato FLAEM o dal Vs. rivenditore di ducia.
4.2 - La doccia nasale non deve essere utilizzata come giocattolo. Si raccomanda di prestare la massima atten-
zione quando viene utilizzata da bambini o nelle loro vicinanze.
4.3 - In presenza di bambini e di persone non autosucienti, utilizzate la doccia nasale sotto stretta supervisio-
ne di un adulto che abbia letto il presente manuale.
4.4 - Alcuni componenti dell’apparecchio hanno dimensioni tanto piccole da poter essere inghiottite dai bam-
bini con conseguenze di soocamento; conservate quindi l’apparecchio fuori dalla portata dei bambini.
4.5 - Non utilizzate mai adattatori per tensioni di alimentazione diverse da quelle riportate sulla base di ricarica
della doccia nasale (dati targa). Tenete il cavo di alimentazione lontano da superci calde
4.6 - Tenete il cavo di alimentazione lontano dagli animali (ad esempio, roditori), altrimenti tali animali potreb-
bero danneggiare l’isolamento del cavo di alimentazione.
4.7 - È un apparecchio non adatto all’uso in presenza di miscela anestetica inammabile con ossigeno o protos-
sido d’azoto.
4.8 - Non maneggiate la spina della base di ricarica con le mani bagnate. Non immergete la base di ricarica
nell’acqua; se accade staccate immediatamente la spina. Non toccate il prodotto immerso nell’acqua prima
di aver staccato la spina. Portatelo immediatamente ad un centro di assistenza autorizzato o dal Vs. rivendi-
tore di ducia.
3.7 - VALVOLA DI ASPIRAZIONE. La doccia nasale è dotata di valvola di
aspirazione (5c) da pulire quando è sporca; è situata all’interno del
coperchio localizzato sul fondo del corpo compressore doccia (FIG. G).
Per pulire la valvola, rimuovete prima il coperchio (facendo leva con una
biro e tenendo un dito sulla parte opposta del coperchio) e poi la valvola;
inne lavate la valvola con acqua e detersivo. Prima di rimontare il tutto,
assicurateVi che la valvola sia completamente asciutta.
5c FIG. G
INFORMAZIONI AGGIUNTIVE PER LA PULIZIA della camera di nebulizzazione (ad
eccezione del corpo compressore)
Al ne di evitare che depositi possano ostruire l’atomizzatore e la camera di nebulizzazione e di conseguenza inuire sul
funzionamento della doccia nasale, si raccomanda che la pulizia e la sanicazione vengano eseguite dopo ogni utilizzo,
seguendo le indicazioni contenute nel manuale istruzioni d’uso in dotazione con la doccia nasale .
Dopo aver sciacquato accuratamente le parti sotto acqua tiepida del rubinetto, scuotetele in modo da eliminare eventuali
residui di goccioline d’acqua. Quindi, collocare i pezzi su un tovagliolo di carta o asciugarli con un getto di aria calda.
ATTENZIONE: Se la vostra doccia nasale non nebulizza correttamente dopo la pulizia e la sanicazione, non utilizzare
strumenti alati (ad esempio cacciaviti, forbici, aghi , forcine, ecc) per cercare di pulire o sbloccare i fori dell’atomizzatore
o della camera di nebulizzazione, in quanto ciò potrebbe danneggiare queste parti e compromettere il corretto
funzionamento dell’unità. Invece, eseguire la pulizia supplementare e cicli di sanicazione come descritto nel manuale di
istruzioni e sopra raccomandato, no a quando la doccia nasale inizia a funzionare di nuovo correttamente.
sterilizzazione rispettando le istruzioni d’uso dell’apparecchiatura selezionando una temperatura di 134°C e un
tempo di 10 minuti primi.
Conservazione: Conservare i componenti sterilizzati come da istruzioni d’uso del sistema o imballaggio a bar-
riera sterile, scelti.

6
Smaltimento: Per un adeguato smaltimento tenete presente che il prodotto contiene batterie ricaricabili.
In conformità alla Direttiva 2012/19/CE, il simbolo riportato sull’apparecchiatura indica che l’apparecchio da
smaltire,èconsideratocomeriuto,e deve esserequindioggetto di“raccoltaseparata”.Pertanto,l’utentedovrà
conferire (o far conferire) il suddetto riuto ai centri di raccolta dierenziata predisposti dalle amministrazioni
locali, oppure consegnarlo al rivenditore all’atto dell’acquisto di una nuova apparecchiatura di tipo equivalente.
La raccolta dierenziata del riuto e le successive operazioni di trattamento, recupero e smaltimento, favoriscono
la produzione di apparecchiature con materiali riciclati e limitano gli eetti negativi sull’ambiente e sulla salute
causati da un’eventuale gestione impropria del riuto. Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell’utente
comporta l’applicazione delle sanzioni amministrative previste dalle leggi di trasposizione della direttiva 2012/19/
CE dello stato membro o del paese in cui il prodotto viene smaltito.
4.9 - Non lavate il corpo compressore doccia sotto acqua corrente o per immersione. Non usate la doccia nasale
mentre fate il bagno o la doccia.
4.10 - Le riparazioni devono essere eettuate solo da personale autorizzato ,seguendo le informazioni specicate
nell’area riservata nel sito www.aem.it. Riparazioni non autorizzate annullano la garanzia e possono
rappresentare un pericolo per l’utilizzatore.
4.11 - Attenzione: l’eventuale sostituzione delle batterie deve essere fatta da un centro di assistenza autorizzato.
4.12 - Il Fabbricante, il Venditore e l’Importatore si considerano responsabili agli eetti della sicurezza, adabilità
e prestazioni soltanto se: a) l’apparecchio è impiegato in conformità alle istruzioni d’uso; b) l’impianto
elettrico dell’ambiente in cui l’apparecchio viene utilizzato è conforme alle leggi vigenti.
4.13 - Il fabbricante dovrà essere contattato per comunicare problemi e/o eventi inattesi, relativi al
funzionamento e se necessario per delucidazioni relative all’utilizzo e/o manutenzione/pulizia.
4.14 - Contaminazione microbica: si deve prevedere un uso personale della doccia nasale e degli accessori per
evitare eventuali rischi di infezione.
4.15 - Interazioni: i materiali utilizzati sono stati testati secondo le norme di biocompatibilità (ISO 10993-5 e
ISO 10993-10) in ottemperanza ai requisiti essenziali prevista della Direttiva Dispositivi Medici 93/42 CEE.
Esente da ftalati.
In conformità a: Reg. (CE) n. 1907/2006
4.16 - Eseguire le operazioni di pulizia dopo ogni applicazione, per un massimo grado di igiene e per migliorare
la durata ed il buon funzionamento dell’apparecchio.
4.17 - Non ostruite la valvola di aspirazione sul fondo del corpo compressore doccia; non introducete mai
alcunché nel suo coperchio.
4.18 - ATTENZIONE: Non modicare questo apparecchio senza l’autorizzazione del fabbricante.
4.19 - Non usate il cavo di alimentazione al di fuori dell’uso previsto, perchè potrebbe causare pericolo di
strangolamento, porre particolar attenzione per bambini e persone con particolari dicoltà, spesso queste
persone non sono in grado di valutare correttamente i pericoli.
4.20 - Il tempo necessario per passare dalla condizione di conservazione alla condizione d’esercizio è di circa 4
ore.
Compatibilità elettromagnetica: questo apparecchio è stato studiato per soddisfare i requisiti attualmente richiesti
per la compatibilità elettromagnetica (EN 60601-1-2). I dispositivi elettromedicali richiedono particolare cura, in fase
di installazione ed utilizzo, relativamente ai requisiti EMC, si richiede quindi che essi vengano installati e/o utilizzati in
accordo a quanto specicato dal costruttore. Rischio di potenziale interferenze elettromagnetiche con altri dispositivi.
I dispositivi di radio e telecomunicazione mobili o portatili RF (telefoni cellulari o connessioni wireless) potrebbero
interferire con il funzionamento dei dispositivi elettromedicali. Per ulteriori informazioni visitate il sito internet www.
aemnuova.it. L’apparecchio potrebbe essere suscettibile di interferenza elettromagnetica in presenza di altri dispositivi
utilizzati per speciche diagnosi o trattamenti. Flaem si riserva il diritto di apportare modiche tecniche e funzionali al
prodotto senza alcun preavviso.

7
5. Localizzazione dei guasti
INCONVENIENTI RIMEDI
5.1 - Se dopo aver appoggiato il cor-
po compressore doccia sulla base di
ricarica, la spia luminosa verde (5b)
del pulsante non si accende.
Controllate che la spina sia ben inserita nella presa di corrente.
Controllate la presa elettrica inlando nella stessa un altro apparecchio.
Vericate che il cavo di alimentazione o la spina non siano difettosi. In tal
caso non utilizzate la base di ricarica e rivolgeteVi al vostro rivenditore di
ducia o al centro d’assistenza autorizzato.
5.2 - Se la doccia nasale nebulizza
poco o per poco tempo.
Le batterie potrebbero essere parzialmente scariche, rimettete quindi la
doccia nasale in carica per almeno 24 ore.
Vericate che l’atomizzatore (3) sia stato posizionato correttamente.
Vericate che la doccia nasale sia pulita e, nel caso non lo sia, procedete
con una nuova pulizia attenendovi scrupolosamente alle istruzioni, citate
nel manuale, per la pulizia, sanicazione, disinfezione e sterilizzazio-
ne.
5.3 - Se la doccia nasale non nebu-
lizza.
Le batterie potrebbero essere parzialmente scariche, rimettete quindi la
doccia nasale in carica per almeno 24 ore.
Vericate che la soluzione sia stata versata correttamente nella camera di
nebulizzazione (4a) del corpo ampolla (4).
Vericate che la quantità di liquido non superi i 15 ml.
Nel caso utilizziate un farmaco per aerosolterapia, vericate che sia dilui-
to sucientemente con soluzione siologica 0,9% (attenersi scrupolosa-
mente al consiglio medico).
Vericate che la doccia nasale sia pulita e, nel caso non lo sia, procedete
con una nuova pulizia attenendovi scrupolosamente alle istruzioni, citate
nel manuale, per la la pulizia, sanicazione, disinfezione e sterilizza-
zione.
5.4 - Se durante il funzionamento la
doccia nasale interrompe la nebuliz-
zazione (si spegne).
Signica che è intervenuta la protezione termica posta all’interno della
doccia nasale a causa di un probabile sovraccarico. È quindi necessario
attendere alcuni minuti anché l’unità si rareddi ed al premere del pul-
sante la doccia si riaccenda. Si consiglia di non utilizzarla per almeno 10
minuti.
Vericate che la doccia nasale sia pulita e, nel caso non lo sia, procedete
con una nuova pulizia attenendovi scrupolosamente alle istruzioni, citate
nel manuale, la pulizia, sanicazione, disinfezione e sterilizzazione.
NOTA: Se dopo aver vericato le condizioni sopradescritte l’apparecchio non dovesse ancora nebulizzare,
consigliamo di rivolgerVi al proprio rivenditore di ducia o al centro d’assistenza autorizzato.

8
6. Caratteristiche tecniche
Model: P0907EM
Tensione base di ricarica: 220-230V~ 50-60Hz / 18VA
Capacità Max camera di nebulizzazione: 15 ml
Tempo di nebulizzazione di 10 ml(2): circa 2 minuti (1 ml in circa 12 secondi)
Percentuale Cumulativa Sopramisura in massa: > 10 micron: tra 95 e 96 %(1)
(Frazione non respirabile utile per il trattamento delle vie respiratorie superiori)
(1) Valori rilevati con dirattometro laser computerizzato Malvern Mastersizer secondo procedura del Dipartimento Farmaceutico
dell’Università degli Studi di Parma.
(2)Valori medi riscontrati con soluzione siologica 0,9% NaCI secondo procedura interna Flaem.
Dimensioni doccia nasale: 7x6x15,5h cm
Peso doccia nasale: 210 g
Conforme alla direttiva 93/42 CEE:
Omologazioni:
Dimensioni base di ricarica: 15x9x8h cm
Peso totale (base di ricarica completa di
apparecchio e accessori): 480 g
Batterie interne doccia nasale: Ni-MH ricaricabili 1,2V 620/650mAh
Condizioni d’esercizio: Temperatura: min +5°C; max 40°C
Umidità aria: min 15%; max 90% RH
Condizioni di conservazione: Temperatura: min -10°C; max +45°C
Umidità aria: min 10%; max 75% RH
Pressione atmosferica
di esercizio/conservazione: min. 690 hPa; max. 1060 hPa P
Le parti applicate di tipo BF sono i 3 adattatori nasali (1a, 1b, 1c)
7. Simbologie
Omologazione TÜV In conformità a: Norma Europea EN 10993-1“Valutazione Biologica
dei dispositivi medici” ed alla Direttiva Europea 93/42/EEC“Dispositivi
Medici”. Esente da ftalati. In conformità a: Reg. (CE) n. 1907/2006
Marcatura CE medicale rif.
Dir. 93/42 CEE e successivi
aggiornamenti
Numero di serie dell’appa-
recchio Apparecchio di classe II
Attenzione controllare le
istruzioni per l’uso
Istruzioni per il
funzionamento Fabbricante
IP45
Protetto contro i corpi solidi
estranei di Ø 1 mm o superiori
e contro i getti d’acqua
Parte applicata di tipo BF Corrente alternata
Temperatura ambiente
minima e massima Umidità aria minima e
massima Pressione atmosferica
minima e massima

9
Rhino Clear Mobile
Rechargeable Portable Nasal Irrigator
IMPORTANT: Before using the portable nasal irrigator, allow it to charge for at least 24 hours. Subsequently,
we recommend keeping the unit inserted on the recharger base connected to the mains.
Congratulations on your purchase and thank you for choosing our unit.
Our goal is to fully satisfy consumers by oering them cutting-edge systems for preventing and treating ailments
of the upper airways. Visit our Internet website www.aem.it to view the full range of Flaem products.
Read these instructions carefully before using the nasal douche in order to use it correctly. Furthermore,
we advise you to store this manual with care should you need it for further referencing. Rhino Clear Mobile
is a medical device for home use.
What is it?
Rhino Clear Mobile is a nasal irrigator specically designed for ushing and treating the nasal cavities of both
adults and children with saline solutions or medications for aerosol therapy. Once charged, the nasal irrigator can
be transported and used without being connected to the power supply and charged using the recharger base
provided. Its use must be prescribed by a Doctor who has assessed the patient’s general condition.
How does it work?
Rhino Clear Mobile is designed to nebulise an aqueous solutions for ushing the nasal cavities and to collect the
solution, as it falls, in a dedicated collection chamber inside the nasal irrigator. It can be used with saline solutions
(isotonic and hypertonic solutions, thermal waters) or medicated solutions for aerosol therapy, as prescribed by a
doctor.The ergonomic irrigator compressor body constitutes a comfortable grip tted with a button for convenient
activation of nebulisation and is also equipped with an inlet valve that allows the inow of air and restricts noise
levels. The nebuliser body has two adjacent chambers, one for holding the solution to be nebulised and the other
for collecting the solution. The nasal adaptors, which come in 3 dierent sizes to suit the user’s nostrils, are tted
onto the nebuliser body. The front part of the recharger base houses a special nasal adaptor storage compartment
with protective lid. A second recess on the bottom of the base houses the power supply cord.
When should it be used?
Rhino Clear Mobile can be used for:
1. Physiological ushing of nasal cavities (saline solution or thermal water). This helps maintain optimum nasal
hygiene in children. In adults, it aids physiological ushing of the nose and can be used to prepare the respiratory
tract for subsequent administration of medication, favouring even distribution.
2. Therapeutic ushing: Use Rhino Clear Mobile to administer medication only when prescribed by your doctor
or pharmacist, respecting the type of medication, doses and duration of treatment indicated.
WARNING:
The pull-out nebuliser chamber available as an accessory (code ACO409P), allows full personalisation of the
appliance for each member of the family. Personalised use of the nebulisation chamber allows optimum hygiene
and prevents contagion. The average life span of the accessories is approximately 1 year.
Use original FLAEM accessories only.
ENGLISH

10
This nasal irrigator set includes:
(1a) “A”nasal adaptor with soft rubber tip,
for children under 3
(1b) “B” nasal adaptor with soft rubber tip,
for children aged 3 to 10
(1c) “C”nasal adaptor with soft rubber tip,
suitable from 10 years
(2) Separator
(3) Atomiser
(4) Pull-out, washable nebuliser body
made up of 2 separate chambers:
(4a) 15 ml nebulisation chamber
(4b) Collection chamber
(5) Irrigator compressor body with ergonomic grip
(5a) Dispensing button
(5b) Recharge led
(5c) Inlet valve with lid
(6) Recharger base with nasal adaptor compartment
(6a) Adaptor compartment with lid
(6b) Power supply cord compartment
(7) Fun child’s colour sticker
(8) Handy carry bag
1. Connection and charging
1.1 - Always make sure that the mains voltage matches the information on the rating plate of the recharger base.
1.2 - Place the nasal irrigator complete with recharger base on a stable surface.
1.3 - Connect the power supply cord to the power socket (FIG. A).
1.4 - When the irrigator compressor body is placed in the recharger base, the green
indicator light (5b) on the button will indicate the recharging status. If, after
using the nasal irrigator, it is replaced on the recharger base, the indicator light
will come on again. You cannot use the nasal wash while it is charging.
1.5 - Charging for rst use takes about 24 hours and assures the utmost autonomy
(6/7 applications of 10 ml). At the end of charging, disconnect the base from the
power mains by unplugging the device from the socket, the position should
ensure disconnection from the power mains can be carried out conveniently.
1.6 - After long periods of inactivity, recharge the unit by standing it on the
recharger base for 24 hours, at least once every three months, to avoid damage to the battery inside. The
internal batteries have an average life of 1 year and can be recharged about 200 times.
IMPORTANT INFORMATION TO KEEP THE BATTERY EFFICIENT
- We recommend keeping the unit on the charger base when it is not in use
- After long periods of inactivity, recharge the unit by standing it on the charger base for 24 hours, at least once
every three months, to avoid damage to the battery
(4a)
(4b)
(5c)
(6b)
(2)
(3)
(4)
(5)
(6)
(6a) (5a)
(5b)
(1a) (1b) (1c)
(8)
(7)
FIG. A

11
2. Operating instructions
• Before each use, thoroughly wash your hands and clean the nasal irrigator and
its accessories as directed in section 3.Cleaning, Sanitization, Disinfection and
Sterilization.
• Take care during use as the solution may drip from the nose.
2.1 - Before using for the rst time, charge the batteries as indicated in the previous
section.
2.2 - To use the nasal irrigator correctly, the man symbol ( ) (4c), on the nebulisation
chamber (4), must always face the patient.
The nebulisation chamber can either be tted so that this symbol is on the same
side as the power button (5a), so the nasal irrigator can be activated using the
thumb, or with the symbol on the opposite side to the button, to be activated
using the index nger.
To obtain one of these conditions, when starting to screw the nebulisation
chamber (4) clockwise onto the compressor body (5) (gure B), the man symbol
must be on the opposite side to the position desired (gure C).
2.3 - Pour the solution (max 15 ml) into the nebulisation chamber (4a) as shown in
gure D. Check that the atomiser (3) is in place.
2.4 - Apply the separator (2), using the ball (2a) next to the man symbol ( ) (4c) on
the outside of the nebulisation chamber (4) to guide it, as indicated in Figure E.
Then insert the nasal adaptor that best ts your nostrils (1a/1b/1c).
2.5 - Place the hole on the nasal adaptor inside a nostril (FIG. F).
2.6 - Start the nasal irrigator by holding the dispensing button (5a) pressed down
while breathing in. Release the button before breathing out; during this stage,
to help clear your nose of mucous, gently blow through the nostril being treated
with the nasal irrigator, keeping the other nostril closed.
2.7 - Also during nebulisation in one nostril, press your nger on the other nostril to
keep it closed.
2.8 - Repeat steps from 2.5 to 2.7 for your other nostril, trying to divide the solution
evenly between the two.
2.9 - When treating children or persons with disabilities, who are not able to
coordinate the various manoeuvres of step 2.6, we suggest switching nostrils
approximately every 15 seconds, pausing in between to allow the discharge of
mucous.
2.10 - Before administering aerosol treatments, it is a good idea to wash your nose with
saline solution. This will allow the medication to be distributed more eectively
over the mucous membrane.
2.11- After completing the treatment, switch o the unit. Clean and/or sanitise the
unit as directed in section 3. Cleaning, Sanitization, Disinfection and Sterilization.
The average life of the device includes about 1,000 applications.
(4a)
(4b)
(3)
(2a)
(2)
(4)
(4c)
(4)
(5)
(5a)
(4c)
FIG. B
FIG. C
FIG. D
FIG. E
FIG. F

12
3.Cleaning, Sanitization, Disinfection and Sterilization. (For clinical or hospital
use only)
Careful cleaning of the unit is extremely important to ensure long life and proper operation.
3.1 - Cleaning - Irrigator compressor body
To clean use only a damp cloth and an antibacterial detergent (non-abrasive and solvent free).
WARNING: The irrigator compressor body is not protected against the penetration of liquids; never wash it under
running water or by soaking.
3.2 - NASAL ADAPTORS, SEPARATOR, ATOMISER and NEBULISER BODY, WITH THE EXCEPTION OF THE
COMPRESSOR BODY
After use, remove the nasal adaptor (1a-1b-1c), the separator(2),and the atomiser (3)and unscrew the
nebuliser body(4). Then clean the above parts performing the following operations:
3.3 - Sanitization: The above parts can be sanitised choosing one of these methods: a) in warm (approximately
40° C) drinking water with mild dishwashing liquid (non abrasive) or in the dishwasher with hot cycle. b)
by soaking in a 50% water to 50% white vinegar solution. Finish by rinsing thoroughly with drinking water.
3.4 - Drying: After sanitization shake the accessories vigorously and place them on a paper towel, or alternatively,
dry them with a jet of hot air (e.g. using a hair dryer).
Reassemble the nasal irrigator as shown in the drawing on page 10.
3.5 - Disinfection: The accessories that can be disinfected are (1a-1b-1c-2-3-4).
(Method A): The disinfection procedure described in this paragraph is to be performed before using the
accessories and is eective only if all the prescriptions herein are met and all the components involved are
previously sanitized.
The disinfectant to be used must be of electrolytic oxidizing chlorine type, (active ingredient: sodium
hypochlorite), specic for disinfection and is available in all pharmacies.
Procedure:
- Fill a container, suitable to contain all the individual components to be disinfected, with a solution of
drinking water and disinfectant, while respecting the proportions indicated on the packaging of the
disinfectant itself.
- Completely immerse each individual component in the solution, taking care to avoid the formation of
air bubbles in contact with the components. Leave the components immersed for the period of time
indicated on the packaging of the disinfectant, and associated with the concentration chosen to prepare
the solution.
- Remove the components now disinfected and rinse thoroughly with lukewarm drinking water.
- Dispose of the solution as recommended by the disinfectant manufacturer.
(Method B): By boiling in water for 10 minutes; preferably use demineralised or distilled water to avoid
scale deposition.
After disinfection shake the accessories vigorously and place them on a paper towel, or alternatively, dry them with
a jet of hot air (e.g. using a hair dryer).
3.6 - Sterilization:
Sterilization intended for clinical or hospital use is the responsibility of the same structure that it performs and must
be performed according to the instructions in this manual.
The accessories that can be sterilized are (2-3-4).
The sterilization procedure described in this paragraph is eective only if all the prescriptions herein are met,
all the components involved are previously sanitized and the procedure itself is validated according to ISO
17665-1 rule. Unit: Steam sterilizer with fractionated vacuum and overpressure according to EN 13060 rule.
Procedure: Package each component to be treated in sterile barrier system or packaging complying with EN
11607 rule. Place the packed components in the steam sterilizer.
Run the sterilization cycle according to the instructions manual of the device, selecting a temperature of 134°
C and a duration of 10 minutes.

13
4. Important cautionary notes
Like all electrical appliances, especially where children are concerned, Rhino Clear Mobile requires a number of
basic precautions.
4.0 - This M.D. is also intended for direct use by the patient.
4.1- Before using the device for the rst time and periodically during the product’s life, check the integrity of its
structure and of the power cable, making sure that there is no damage; if it is damaged, do not insert the
plug and take the product immediately to an authorised technical assistance centre or to your local dealer.
4.2 - Do not allow the nasal irrigator to be used as a toy. Careful attention is necessary when used by or near
children.
4.3 - Children and disabled persons should always use the nasal irrigator under strict supervision of an adult who
has read this manual.
4.4 - Some components of the device are small enough to be swallowed by children and can cause suocation;
store the device out of the reach of children.
4.5 - Never use adaptors for power supplies dierent from the one indicated on the recharger base of the nasal
irrigator (plate details). Keep the cord away from heated surfaces
4.6 - Keep the power supply cord away from animals (for example rodents) as they may damage the insulation of
the power supply cord.
4.7 - The unit should not be used in the presence of inammable anaesthetic mixtures containing oxygen or
nitrous oxide.
4.8 - Do not handle the recharger base plug with wet hands. Never submerge the recharger base in water;
should this occur accidentally, unplug it immediately. Do not touch the unit under water before pulling out
the plug. Take the unit immediately to an authorised service centre or your dealer.
4.9 - Never wash the irrigator compressor body under running water or by soaking. Do not use the nasal irrigator
when taking a bath or shower.
4.10 - Repairs may only be performed by authorised personnel, following the information in the restricted area of
3.7 - INLET VALVE. The nasal irrigator features a inlet valve (5c) which should
be cleaned when dirty; it is housed under the lid located on the bottom
of the irrigator compressor body (FIG. G). To clean the valve rst remove
the lid (by levering with a biro and holding down the other side of the lid)
and then the valve; nally wash the valve in water and detergent. Before
reassembling, make sure that the valve is completely dry.
5c FIG. G
ADDITIONAL CLEANING INFORMATION of the atomization chamber (with the exception of the
compressor body)
In order to avoid deposits that may clog the atomizer and the atomization chamber and consequently aect the operation of
the nasal irrigator, it is recommended that cleaning and sanitizing is performed after each use following the instructions for use
contained in this instruction manual included with the nasal irrigator.
After rinsing accurately the parts under warm tap water (40°C approx.), shake the wet parts vigorously in order to eliminate any
remaining droplets of water. Then, place the parts on a paper towel or dry them using a jet of warm air.
WARNING: Should your nasal irrigator not atomize properly after cleaning and sanitizing is performed, do not use sharp tools
(i.e. screwdrivers, scissors ends, needles, hairpins, etc.) to try to clean or unclog the atomizer or atomization chamber holes as
this could damage these parts and impair the correct operation of the unit. Instead, perform additional cleaning and sanitizing
cycles as described in the instruction manual and above recommended, until the nasal irrigator starts to operate properly again.
Storage: Store sterilized components as per instructions of the sterile barrier package or system chosen.

14
the website www.aem.it. Unauthorised repairs void the warranty and may pose a danger for the user.
4.11 - Warning: if batteries need replacing take the unit to an authorised service centre.
4.12 - The Manufacturer, the Retailer and the Importer are responsible for safety, reliability and performance only
if: a) the unit is used in accordance with the operating instructions; b) the electrical system of the premises
where the unit is used is in conformity with current laws.
4.13 - The manufacturer must be contacted about any problems and/or unexpected events concerning operation
and for any clarications on the use, maintenance or cleaning.
4.14 - Microbial contamination: nasal irrigator and the accessories are only for personal use to avoid any risk of
infection.
4.15 - Interactions: the materials used have undergone extensive biocompatibility tests (ISO 10993-5 and ISO
10993-10) in compliance with the essential requirements set forth in the European Medical Device Directive
93/42/EEC. Phthalates free. In conformity with Reg. (EC) no. 1907/2006.
4.16 - Carry out the cleaning procedures after every application for maximum hygiene, to obtain optimal perfor-
mance and extend the life of your unit.
4.17 - Do not obstruct the inlet valve on the bottom of the irrigator compressor body; never insert any object into
its lid.
4.18 - WARNING: Do not modify this device without authorisation from the manufacturer.
4.19 - Do not use the power cord outside the intended use, as it may cause dangers of strangulation, pay particu-
lar attention to children and people with particular diculties, often these people are not able to properly
assess the dangers.
4.20 - The time it takes to move from the storage condition to the operating condition is about 4 hours.
Disposal: In conformity with Directive 2012/19/EC, the symbol shown on the appliance to be disposed of
indicates that this is considered as waste and must therefore undergo “sorted waste collection”. The user
must therefore take (or have taken) the above waste to a pre-sorted waste collection centre set up by the
local authorities, or else give it back to the dealer when purchasing a new appliance of the same type. Pre-
sorted waste collection and the subsequent treatment, recovery and disposal operations favour the production of
appliances made of recycled materials and limit the negative eects of any incorrect waste management on the
environment and public health.The unlawful disposal of the product by the user could result in administrative nes
as provided by the laws transposing Directive 2012/19/EC of the European member state in which the product is
disposed of.
Electromagnetic compatibility: This device was designed to satisfy the currently required requisites for
electromagnetic compatibility (EN 60601-1-2). Electro-medical devices require particular care during installation
and use relative to EMC requirements. Users are therefore requested to install and/or use these devices following
the manufacturer’s specications. Risk of potential electromagnetic interference with other devices. Mobile or
portable RF radio and telecommunication devices (mobile phones or wireless connections) may interfere with
the operation of medical devices. For more information, visit the website www.aemnuova.it. The appliance may
be susceptible to electromagnetic interference in the presence of other devices used for specic diagnoses or
treatments. Flaem reserves the right to make technical and functional changes to the product without prior notice.

15
5. Troubleshooting
PROBLEM REMEDY
5.1 - If the green indicator light (5b)
does not come on when the irrigator
compressor body is placed on the re-
charger base
Check that the power cord is properly plugged into the power socket.
Check the electric socket by plugging another appliance into it.
Check for faults in the power cord or the plug. In the event of a fault, al-
ways contact your retailer or an authorised service centre.
5.2 - Nebulisation is poor or too short
The batteries could be almost at, recharge the nasal irrigator for at least
24 hours.
Check that the atomiser (3) is set properly in place.
Check that the nasal irrigator is clean and, if not, carry out the cleaning
operations; carefully follow the Cleaning, Sanitization, Disinfection and
Sterilization instructions contained in the manual.
5.3 - The nasal irrigator does not
nebulise
The batteries could be almost at, recharge the nasal irrigator for at least
24 hours.
Check that the solution has been properly poured into the nebulisation
chamber (4a).
Make sure that the quantity of liquid does not exceed 15 ml.
When using medication per aerosol therapy, make sure it is diluted cor-
rectly with saline solution 0.9% (as prescribed by your doctor).
Check that the nasal irrigator is clean and, if not, carry out the cleaning
operations; carefully follow the Cleaning, Sanitization, Disinfection and
Sterilization instructions contained in the manual.
5.4 - The nasal irrigator stops nebu-
lisation (turns o) during operation.
This means that the thermal protection device inside the nasal irrigator
has tripped, probably due to an overload. Allow the irrigator to cool down
for a few minutes then push the button to turn the irrigator back on. Allow
to cool for at least 10 minutes.
Check that the nasal irrigator is clean and, if not, carry out the cleaning
operations; carefully follow the Cleaning, Sanitization, Disinfection and
Sterilization instructions contained in the manual.
NOTE: Should the unit again fail to operate after following the above instructions, please contact your lo-
cal dealer or an authorised service centre.

16
6. Technical specications
Model: P0907EM
Recharger base voltage: 220-230V~ 50-60Hz / 18VA
Nebulisation chamber max. capacity: 15 ml
Nebulisation time for 10 ml(2): approx. 2 minutes (1 ml in approx. 12 seconds)
Cumulative mass percentage oversize > 10 micron: between 95 and 96 %(1)
(Fraction not inhaled useful for the treatment of the upper airways). (1) Values measured with a computerised laser diractometer Malvern Mastersizer,
using the procedure devised by the Pharmaceutical Department of Parma University.
(2) Average values measured with 0.9% NaCI saline solution in compliance with Flaem internal procedure.
Nasal irrigator dimensions: 7x6x15.5h cm
Nasal irrigator weight: 210 g
In conformity with EEC directive 93/42:
Approvals:
Recharger base dimensions: 15x9x8h cm
Total weight (recharger base with
unit and accessories): 480 g
Nasal irrigator internal batteries: Ni-MH, rechargeable, 1.2V 620/650mAh
Operating conditions: Temperature: min +5°C; max 40°C
Air humidity: min 15%; max 90% RH
Storage conditions: Temperature: min -10°C; max 45°C
Air humidity: min 10%; max 75% RH
Operating/storage atmospheric pressure: min. 690 hPa; max. 1060 hPa P
The type BF applied parts a re the 3 nasal adaptors (1a, 1b, 1c)
7. Symbols
Certication TÜV Complies with: European standard EN 10993-1“Biological Evaluation of
Medical Devices”and European Directive 93/42/EEC “Medical Devices”.
Phthalates free. In conformity with Reg. (EC) no. 1907/2006
CE Medical Marking ref. Dir.
93/42 EEC and subsequent
amendments Serial number of device Class II device
Important: check the opera-
ting instructions Operating instructions Manufacturer
IP45
IP45 Protected against solid
foreign bodies with Ø 1 mm
or larger and against jets of
water
Type BF applied part Alternating current
Minimum and maximum
room temperature Minimum and maximum air
moisture Minimum and maximum
atmospheric pressure

17
Rhino Clear Mobile
Douche nasale Portative Rechargeable
IMPORTANT: Avant d’utiliser la douche nasale portative laissez-la sous tension pour 24 heures minimum.
Par la suite nous suggérons de garder l’unité toujours branchée dans sa base de rechargement relièe au
réseau électrique.
Nous vous complimentons pour votre achat et vous remercions pour votre conance. Notre objectif est de
satisfaire pleinement nos clients en leur orant des produits à l’avant-garde dans la prévention et le
traitement des maladies des voies respiratoires. Nous vous rappelons que vous pouvez découvrir la gamme
complète de produits Flaem sur le site Internet www.aem.it
Prière de lire attentivement ces instructions avant l’emploi an d’utiliser correctement la
douche nasale. En outre, nous vous conseillons de conserver soigneusement ce manuel pour d’éventuelles
consultations ultérieures. Rhino Clear Mobile est un dispositif médical à usage domestique.
Qu’est-ce-que c’est?
Rhino Clear Mobile est une Douche nasale spéciquement envisagée pour eectuer le lavage* et le traitement
des fosses nasales des adultes et des enfants avec des solutions salines ainsi qu’avec des solutions de médicaments
pou l’ aérosol thérapie. Une fois chargée, la douche nasale peut être transportée et utilisée sans branchement au
réseau électrique car elle se recharge sur la base de rechargement prévue. Son utilisation doit être prescrite par un
médecin ayant évalué les conditions générales du patient.
Fonctionnement?
Rhino Clear Mobile est utilisée pour nébuliser une solution aqueuse pour le lavage des fosses nasales en
recueillant la solution qui tombe dans une chambre de récupération prévue dans la douche nasale même. Elle peut
être utilisée avec ds solutions salines (isotoniques, hypertoniques et eaux thermales) ou bien avec des solutions
contenant des médicaments pour l’aérosol thérapie, selon la prescription du médecin. Le corps compresseur
douche ergonomique est une poignée grand confort avec un bouton pour activer facilement la nébulisation
et avec une soupape d’aspiration qui permet l’entrée de l’air et réduit le bruit. Le corps nébuliseur est destiné à
recevoir deux chambres adjacentes dont une contient la solution à nébuliser et l’autre la solution de récupération.
Sur le corps nébuliseur sont prévus les embouts nasaux disponibles en 3 tailles diérentes pour s’adapter aux
narines de la personne qui utilise la douche. Dans la partie frontale de la base de rechargement est prévu un
logement spécique avec couvercle de protection qui contient les embouts nasaux. Au fond de la base un autre
logement contient le cordon d’alimentation.
Quand l’utiliser?
Rhino Clear Mobile peut être utilisé pour:
1. Lavage physiologique des fosses nasales: (solution physiologique ou eau thermale). Est utile pour les enfants
pour les aider dans l’hygiène nasale. Chez les adultes elle facilite le lavage physiologique du nez et peut
également être utilisée avant la thérapie du tractus respiratoire pour aider le débit du médicament.
2. Lavage thérapeutique: l’administration de médicaments avec Rhino Clear Mobile doit être ordonnée par
un médecin ou un pharmacien qui précise le type de médicament, les doses d’administration et la durée du
traitement.
ATTENTION:
L’ampoule, disponible comme accessoire (réf. ACO409P), permet de personnaliser l’appareil pour chaque
membre de la famille. Pour une hygiène correcte et pour prévenir le risque de contagion, il est conseillé d’utiliser
une ampoule pour chaque personne. La vie moyenne prévue des accessoires est d’environ 1 an.
Utilisez uniquement les accessoires originaux de Flaem.
FRANÇAIS

18
FIG. A
L’équipement standard de la douche nasale comprend:
(1a) Embout nasal «A» avec pointe en caoutchouc souple,
pour les enfants jusqu’à 3 ans
(1b) Embout nasal «B » avec pointe en caoutchouc souple,
indiqué de 3 à 10 ans
(1C) Embout nasal «C» avec pointe en caoutchouc souple,
indiqué après les 10 ans
(2) Séparateur
(3) Atomiseur
(4) Corps nébuliseur amovible et lavable
avec 2 chambres séparées:
(4a) Chambre de nébulisation de 15 ml
(4b) Chambre de récupération
(5) Corps compresseur douche avec poignée ergonomique
(5a) Bouton de débit
(5b) Témoin lumineux de rechargement
(5c) Soupape d’aspiration avec couvercle
(6) Base de rechargement avec logement pour les embouts
(6a) Logement avec couvercle pour les embouts
(6b) Logement pour le cordon d’alimentation
(7) Un autocollant sympathique et coloré pour amuser l’enfant
(8) Sac de transport
1. Branchement et rechargement
1.1 - Vériez toujours que la tension de réseau corresponde à la tension indiquée dans les données de la
plaquette de la base de rechargement.
1.2 - Positionnez la douche nasale avec la base sur une surface stable.
1.3 - Branchez le cordon d’alimentation à la prise de courant (FIG. A).
1.4 - Après avoir inséré le corps compresseur douche dans la base de
rechargement, le témoin allumé vert (5b) signalera la phase de
rechargement. Si vous utilisez la douche et ensuite la repositionnez dans
la base de rechargement le témoin s’allumera de nouveau. On ne peut pas
utiliser la douche nasale pendant qu’elle est en charge.
1.5 - La recharge pour la première utilisation est de 24 heures environ : elle garantit
le maximum d’autonomie (6/7 applications de 10 ml). À la n de la recharge,
débrancher la base du réseau d’alimentation en enlevant la che de la prise
de courant, laquelle doit se trouver dans une position qui ne rende pas
dicile de débrancher l’appareil du réseau électrique.
1.6 - Si la douche n’est pas utilisée pour des longues périodes il faut en tout cas recharger l’unité dans sa base de
rechargement pendant 24 heures et au moins tous les 3 mois pour éviter d’endommager la batterie interne.
Les batteries internes ont une vie moyenne de 1 an pour un nombre de recharges d’environ 200.
INFORMATION IMPORTANTE POUR QUE LES PILES GARDENT LEUR EFFICACITÉ
- La douche nasale doit toujours être insérée sur son socle de chargement branché sur le secteur.
- Si la douche nasale devait rester inemployée pendant de longues périodes, rappelez-vous de la recharger
périodiquement, tous les 3 mois, en la laissant en charge pendant au mons 24 heures.
(4a)
(4b)
(5c)
(6b)
(2)
(3)
(4)
(5)
(6)
(6a) (5a)
(5b)
(1a) (1b) (1c)
(8)
(7)
Other manuals for Rhino Clear
1
This manual suits for next models
2
Table of contents
Languages:
Other Flaem Personal Care Product manuals