Flaem Rhino Clear Manual

IT> Doccia Nasale Portatile Ricaricabile
Manuale Istruzioni D’uso
EN> Rechargeable Portable Nasal Irrigator
Instructions for use manual
FR> Douche nasale Portative Rechargeable
Mode D’emploi
NL> Draagbare en oplaadbare Neusdouche
Gebruiksaanwijzing
DE> Mobile Nasendusche mit Akku
Bedienungsanleitung
ES> Nebulizador Nasal Portátil Recargable
Manual De Instrucciones
ES> Переносной аккумуляторный
ирригатор для носа
инструкция по эксплуатации
ZH> 可充电便携式鼻腔冲洗器
使用说明书
<AR
ITALIANO
pagina 1
ENGLISH
page 9
FRANÇAIS
page 17
DEUTSCH
Seite 33
РУССКИЙ
страница 49
ESPAÑOL
página 41
57
66
NEDERLANDS
pagina 25
中文中文


1
Rhino Clear Mobile
Doccia Nasale Portatile Ricaricabile
IMPORTANTE: Prima di utilizzare la doccia nasale portatile, ricaricatela per almeno 24 ore. In seguito è
consigliabile tenere sempre l’unità inserita nella sua base di ricarica collegata alla rete elettrica.
Siamo lieti per l’acquisto da Voi eettuato e Vi ringraziamo per la Vostra ducia. Il nostro obiettivo è la piena
soddisfazione dei nostri consumatori orendo loro prodotti all’avanguardia per la prevenzione e la terapia delle
vie respiratorie. Visita il sito internet www.aem.it.
Prima dell’utilizzo leggere con attenzione queste istruzioni al ne di utilizzare correttamente la
doccia nasale. Inoltre Vi consigliamo di conservare con cura questo manuale per eventuali
ulteriori consultazioni. Rhino Clear Mobile è un dispositivo medico per uso domestico.
Cos’è?
Rhino Clear Mobile è una doccia nasale specicatamente progettata, per eettuare il lavaggio ed il trattamento
delle cavità nasali di adulti e bambini, sia con soluzioni saline, sia con soluzioni di farmaci per uso aerosolico. La
doccia nasale, una volta ricaricata, può essere trasportata ed utilizzata senza collegamenti a prese di corrente, e
viene ricaricata utilizzando l’apposita base in dotazione. Il suo utilizzo deve essere prescritto da un Medico che
abbia valutato le condizione generali del paziente.
Come funziona?
Rhino Clear Mobile è predisposta per nebulizzare una soluzione acquosa per il lavaggio delle cavità nasali,
raccogliendo la soluzione che ricade in un’ apposita camera di recupero presente nella doccia nasale. Può essere
utilizzata con soluzioni saline (isotoniche, ipertoniche ed acque termali) o soluzioni contenenti farmaci per uso
aerosolico, secondo prescrizione medica. Il corpo compressore doccia ergonomico costituisce una comoda
impugnatura fornita di pulsante per attivare la nebulizzazione senza fatica ed è altresì dotato di valvola di
aspirazione che permette l’ingresso dell’aria e limita la rumorosità. Il corpo ampolla è destinato ad alloggiare due
camere adiacenti, di cui una destinata alla soluzione da nebulizzare e l’altra alla soluzione di recupero. Sul corpo
ampolla si inseriscono gli adattatori nasali disponibili in 3 misure diverse a seconda della dimensione della narice
del soggetto a cui è destinato. Nella parte frontale della base di ricarica è previsto uno specico vano con coperchio
protettivo atto ad alloggiare gli adattatori nasali. Sul fondo della stessa base, è stato ricavato un altro vano per
l’avvolgimento del cavo di alimentazione.
Quando usarla?
Rhino Clear Mobile si può usare per:
1. Lavaggio siologico delle cavità nasali (soluzione siologica o acqua termale). E’utile nel bambino per aiutarlo
nell’igiene nasale. Nell’adulto favorisce il lavaggio siologico del naso e può essere usato prima della terapia del
tratto respiratorio al ne di coadiuvare la distribuzione del farmaco.
2. Lavaggio terapeutico: la somministrazione di farmaci attraverso Rhino Clear Mobile deve avvenire su
indicazione di un medico, o del farmacista, che denisce il tipo di farmaco, le dosi di somministrazione e la
durata del trattamento.
ATTENZIONE:
L’ampolla, disponibile come accessorio (cod. ACO409P), consente una completa personalizzazione
dell’apparecchio per ogni membro della famiglia. Per una corretta igiene e prevenzione dei contagi, si consiglia
l’utilizzo personalizzato dell’ampolla. La vita media prevista degli accessori è di circa 1 anno.
Utilizzate solo accessori originali Flaem.
ITALIANO

2
FIG. A
La dotazione standard dell’apparecchio comprende:
(1a) Adattatore nasale “A” con apice in gomma morbida, indicato
per bambini no a 3 anni
(1b) Adattatore nasale“B”con apice in gomma morbida,
indicato dai 3 a 10 anni
(1c) Adattatore nasale“C” con apice in gomma morbida,
indicato dopo i 10 anni
(2) Separatore
(3) Atomizzatore
(4) Corpo ampolla estraibile e lavabile
composta da 2 camere separate:
(4a) Camera di nebulizzazione da 15 ml
(4b) Camera di recupero
(5) Corpo compressore doccia con impugnatura ergonomica
(5a) Pulsante di erogazione
(5b) Led di ricarica
(5c) Valvola di aspirazione con coperchio
(6) Base di ricarica con vano per gli adattatori nasali
(6a) Vano con coperchio per gli adattatori
(6b) Vano alloggiamento cavo di alimentazione
(7) Simpatico adesivo colorato per divertire il bambino
(8) Pratica borsa da trasporto
1. Allacciamento e ricarica
1.1 - Vericate sempre che la tensione di rete sia corrispondente alla tensione indicata nei dati targa della base di
ricarica.
1.2 - Posizionate la doccia nasale completa di base di ricarica su un piano stabile.
1.3 - Collegate il cavo di alimentazione alla presa di corrente (FIG. A).
1.4 - Dopo aver inserito il corpo compressore doccia nella base di ricarica, la spia
accesa verde (5b) del pulsante indicherà la fase di ricarica. Se utilizzate la
doccia nasale e poi la rimettete nella base di ricarica, la spia si accenderà di
nuovo. Non è possibile utilizzare la doccia nasale mentre è in carica.
1.5 - La ricarica per il primo utilizzo è di 24 ore circa e garantisce la massima
autonomia (6/7 applicazioni da 10 ml). Alla ne della carica, scollegare la
base dalla rete di alimentazione mediante estrazione della spina dalla presa
di corrente, la medesima deve essere posizionata in modo tale che non sia
dicile operare la disconessione dalla rete elettrica.
1.6 - Nel caso di inutilizzo per lunghi periodi di tempo ricaricate comunque l’unità,
posizionandola nella base di ricarica per 24h, almeno ogni 3 mesi onde evitare eventuali danneggiamenti
della batteria interna. La batterie interne hanno una vita media di 1 anno per un numero di ricariche di circa
200.
INFORMAZIONI IMPORTANTI PER MANTENERE EFFICIENTI LE BATTERIE
- La doccia nasale deve essere lasciata sempre inserita nella base di ricarica collegata alla rete elettrica.
- Se invece la doccia nasale non fosse utlizzata per lunghi periodi, dovete ricordarvi di eseguire delle ricariche
periodiche con scadenza di 3 mesi lasciando la doccia nasale in carica per almeno 24 ore.
(4a)
(4b)
(5c)
(6b)
(2)
(3)
(4)
(5)
(6)
(6a) (5a)
(5b)
(1a) (1b) (1c)
(8)
(7)

3
2. Istruzioni per l’uso
• Prima di ogni utilizzo, lavatevi accuratamente le mani e pulite la doccia nasale
e i relativi accessori come indicato nel paragrafo 3. Pulizia, sanicazione,
disinfezione e sterilizzazione.
• Durante l’applicazione è consigliato prestare attenzione perché la soluzione
può gocciolare dal naso.
2.1 - Prima del primo utilizzo ricaricate le batterie come indicato nel paragrafo
precedente.
2.2 - Per un corretto utilizzo della doccia nasale, il simbolo dell’omino ( ) (4c), posto
sul corpo ampolla (4), deve essere sempre orientato verso il paziente.
L’ ampolla può essere ssata con la posizione dell’omino sullo stesso lato del
pulsante di erogazione (5a) consentendo l’azionamento della doccia nasale
con il dito pollice, oppure con l’omino posto sul lato opposto al pulsante per
l’azionamento con il dito indice.
Per ottenere una delle succitate condizioni, nel momento in cui si inizia ad
avvitare in senso orario il corpo ampolla (4) sul corpo compressore doccia
(5) (FIG. B), il simbolo dell’omino deve essere collocato sul lato opposto alla
posizione che si vorrà ottenere (FIG. C).
2.3 - Versate la soluzione (max 15 ml) nella camera di nebulizzazione (4a) del corpo
ampolla, come indicato in FIG. D. Vericate inoltre la presenza dell’atomizzatore
(3).
2.4 - Applicate il separatore (2) orientandolo col pallino (2a) in corrispondenza
dell’omino ( ) (4c) posto sull’esterno del corpo ampolla (4), come indicato in
FIG. E. Successivamente inserite l’adattatore nasale più idoneo alla dimensione
delle Vostre narici (1a/1b/1c).
2.5 - Inserite il foro dell’adattatore nasale in una narice (FIG. F).
2.6 - Azionate la doccia nasale tenendo premuto il pulsante d’erogazione (5a) durante
la fase di inspirazione e rilasciatelo prima di espirare; in questa fase, per aiutare
l’espulsione del muco, soate delicatamente attraverso la narice trattata con la
doccia nasale, tenendo chiusa l’altra narice.
2.7 - Anche durante la nebulizzazione è preferibile tenere chiusa con un dito l’altra
narice dove non è applicata la doccia.
2.8 - Ripetete le operazioni dal punto 2.5 al punto 2.7 anche per l’altra narice cercando
di distribuire equamente la soluzione tra le due narici.
2.9 - Nel caso di bambini o persone non autosucienti, comunque non in grado di
coordinare le varie fasi del punto 2.6, si consiglia di eseguire l’applicazione
alternando ogni 15 secondi circa le due narici, con pause necessarie all’espulsione
del muco.
2.10 - In caso di somministrazione di farmaci per via aerosolica, è consigliabile
eettuare un primo lavaggio con soluzione salina per ottenere una più ecace
distribuzione del farmaco sulle mucose nasali.
2.11 - Terminata l’applicazione, spegnete l’apparecchio ed eseguite la pulizia e/o la
sanicazione seguendo le istruzioni fornite nel paragrafo 3. Pulizia, sanicazione,
disinfezione e sterilizzazione.
La vita media del dispositivo è di circa 1000 applicazioni.
(4a)
(4b)
(3)
(2a)
(2)
(4)
(4c)
(4)
(5)
(5a)
(4c)
FIG. B
FIG. C
FIG. D
FIG. E
FIG. F
Other manuals for Rhino Clear
1
This manual suits for next models
2
Table of contents
Languages:
Other Flaem Personal Care Product manuals