Fulgor Milano FWC 8200 U TC User manual

FWC 8200 U TC
FWC 8800 TC
IT
ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE E L’USO
EN
INSTRUCTIONS FOR INSTALLATION AND USE
ES
INSTRUCCIONES DE INSTALACIÓN Y USO
DE
ANLEITUNG ZUR INSTALLATION UND VERWENDUNG
PT
INSTRUÇÕES DE INSTALAÇÃO E UTILIZAÇÃO
CANTINA PER VINI DA
INCASSO
BUILT-IN WINE CELLAR
VINOTECA INTEGRABLES
EINBAUWEINSCHRÄNKE
GARRAFEIREAS DE
ENCASTRAR


IT
1
Queste informazioni non costituiscono alcuna garanzia
relativamente alla nostra cantina, se utilizzata per scopi
diversi da quelli per cui è stata appositamente progettata.
Il produttore non può essere ritenuto responsabile per
eventuali errori in questo manuale. Non è responsabile
per eventuali danni o deterioramenti dei vini o di qualsiasi
altro contenuto, di carattere accidentale o conseguente a
possibili difetti della cantina. La garanzia si applica solo
alla cantina e non al suo contenuto.
Questo apparecchio può essere utilizzato da bambini di età
pari o superiore a 8 anni e da persone con disabilità o con
mancanza di esperienza e conoscenza sotto la supervisione
di chi ha ricevuto istruzioni sull’uso dell’apparecchio,
in modo sicuro e ne comprendono i pericoli connessi. I
bambininon devono giocare con l’apparecchio. La pulizia
e la manutenzione da parte dell’utente devono essere
effettuate con la massima attenzione.
I bambini devono essere sorvegliati per assicurarsi che non
giochino con l’apparecchio.
Si prega di non mettere sostanze acide, infiammabili ed
esplosive nella cantina vini.
Questa apparecchiatura è destinata esclusivamente allo
stoccaggio e all’esposizione di prodotti in bottiglia o altro
contenitore non potenzialmente pericolosi.
Questo apparecchio è destinato all’uso domestico o simile,
ad es.
• aree cucina del personale in negozi, uffici e altri ambienti
di lavoro;
• agriturismi e dai clienti in alberghi, motel e altri ambienti
di tipo residenziale;
• ambienti di tipo bed and breakfast;
• ristorazione e simili applicazioni non al dettaglio.
PERICOLO
Rischio di intrappolamento di minori. Prima di gettare via
il vecchio frigorifero:
• Rimuovere le porte;
• Lasciare i ripiani in posizione, in modo che i bambini
non possano facilmente arrampicarsi all'interno;
• Quando si smaltisce l'apparecchio, farlo solo presso un
centro autorizzato per lo smaltimento dei rifiuti.
AVVERTENZE R600a:
Per la vostra sicurezza, osservate le seguenti
raccomandazioni.
• Questo apparecchio contiene una piccola quantità di
refrigerante R600a ecologico, ma infiammabile. Non
danneggia lo strato di ozono, né aumenta l'effetto serra.
• Durante il trasporto e l'installazione, assicurarsi che il
tubo del circuito del refrigerante non sia danneggiato.
• Evitare di utilizzare o manipolare oggetti appuntiti vicino
agli apparecchi.
• Il refrigerante fuoriuscito può incendiarsi e può
danneggiare gli occhi.
• Nel caso in cui si verifichino danni, evitare l’esposizione
al fuoco vivo e a qualsiasi dispositivo che possa creare
scintille. Scollegare l’apparecchio dalla rete elettrica.
• Ventilare accuratamente per alcuni minuti il locale in cui
si trova l'apparecchio.
• Chiedere al Servizio di Assistenza le azioni e le
indicazioni necessarie.
• Il locale per l'installazione dell'apparecchio deve essere
di almeno 1 metro cubo per 8 grammi di refrigerante. La
quantità di refrigerante contenuta in questo apparecchio
è riportata sulla targhetta dell’apparecchio.
• ATTENZIONE: Per evitare un pericolo dovuto
all'instabilità dell'apparecchio, questo deve essere
fissato in conformità con le istruzioni.
• Il simbolo è un avvertimento e indica che il
refrigerante e il gas espanso dell'isolamento sono
infiammabili.
• Attenzione: Rischio di incendio/materiali infiammabili
• ATTENZIONE - Non conservare sostanze esplosive come
bombolette aerosol con propellente infiammabile in
questo apparecchio.
• ATTENZIONE - Quando si posiziona l’apparecchio,
assicurarsi che il cavo di alimentazione non sia bloccato
o danneggiato.
• ATTENZIONE - Non posizionare prese multiple portatili
o alimentatori portatili sul retro dell'apparecchio.
• ATTENZIONE - Il refrigerante e il gas espanso sono
infiammabili. Quando si smaltisce l’apparecchio, farlo
solo presso un centro autorizzato per lo smaltimento dei
rifiuti. Non esporre alla fiamma.
ATTENZIONE
Le informazioni contenute in questo documento sono
soggette a modifiche senza preavviso.
Alcuni modelli sono disponibili solo in paesi specifici.

IT
2
Per chiunque non sia una persona autorizzata
alla manutenzione, è pericoloso eseguire
interventi di manutenzione o riparazione su
questo apparecchio.
• ATTENZIONE: Mantenere le aperture di ventilazione,
all’interno dell’apparecchio o nella struttura che lo
accoglie, libere da ostruzioni.
• ATTENZIONE: Non utilizzare dispositivi meccanici o altri
mezzi per accelerare il processo di sbrinamento, diversi
da quelli raccomandati dal produttore.
• ATTENZIONE: Non danneggiare il circuito frigorifero.
• ATTENZIONE: Non utilizzare apparecchi elettrici
all’interno dei vani portabottiglie dell’apparecchio,
a meno che non siano del tipo raccomandato dal
produttore.
• ATTENZIONE: Se la macchina non viene utilizzata per
lungo tempo, scollegare la spina di alimentazione dalla
presa di corrente o spegnere l'alimentazione.
• ATTENZIONE: Questo apparecchio non è inteso per un
utilizzo da parte di persone (inclusi bambini) con ridotte
capacità sensoriali o facoltà mentali, o mancanza di
esperienza o conoscenza, a meno che siano sottoposti a
supervisione o vengano date loro istruzioni concernenti
l'utilizzo dell’apparecchio da parte di una persona
responsabile della loro sicurezza.
• ATTENZIONE: I bambini devono essere sorvegliati per
assicurarsi che non giochino con l'apparecchio;
• ATTENZIONE: Non utilizzare prolunghe o adattatori non
collegati a terra (a due poli);
• ATTENZIONE: Se il cavo di alimentazione è danneggiato,
deve essere sostituito dal produttore, dal suo tecnico
dell’assistenza o da una persona qualificata al fine di
evitare pericoli.
Attendere 24 ore prima di accendere la cantina.
Durante questo periodo si consiglia di lasciare
la porta aperta per eliminare eventuali odori
residui.
PRIMA DI CARICARE E COLLEGARE LA CANTINA
IMPORTANTE
Tutti i modelli senza scarico frontale dell’aria
sono esclusivamente destinati ad essere a
libera installazione
Raccomandazioni:
Il luogo scelto per la cantina dovrebbe:
• essere libero da ingombri e ben ventilato;
• essere ben lontano da qualsiasi fonte di calore e dalla
luce solare diretta;
• non essere troppo umido (lavanderia, dispensa, bagno
ecc.);
• avere un pavimento piano;
• avere un'alimentazione elettrica standard e affidabile
(presa standard secondo le norme nazionali, collegata a
terra); si SCONSIGLIA di utilizzare una presa multipla o
un cavo di prolunga;
• disporre di un dispositivo di protezione contro le
sovratensioni montato nel quadro elettrico;
• essere lontano dal forno a microonde. Alcuni forni
a microonde non sono dotati di protezione contro le
interferenze delle onde. Se posizionati entro 1 metro
in prossimità della cantina, possono influenzare il
funzionamento della cantinetta.
La cantina deve essere collocata dove la temperatura
ambiente è adeguata (consultare la pagina dedicata del
Manuale). Se la temperatura è superiore o inferiore a
questo intervallo, influenzerà le prestazioni della cantina.
La collocazione in condizioni di temperatura fredda o calda
può causare fluttuazioni delle temperature della cantina,
che non raggiungerà quella ideale.
Istruzioni per la messa a terra:
La messa a terra riduce il rischio di scosse elettriche. La
cantina è dotata di un cavo di alimentazione con cavo di
messa a terra e una spina. La spina della cantina deve
essere inserita in una presa elettrica, correttamente fissata
e messa a terra.
Nota: Nei luoghi in cui si verificano frequenti scariche di
fulmini, è consigliabile utilizzare protezioni contro le
sovratensioni.
L'uso improprio della spina di messa a terra può comportare
il rischio di scosse elettriche. Consultare un elettricista
qualificato o un addetto all'assistenza se le istruzioni di
messa a terra non sono completamente comprese.
Se il cavo di alimentazione è danneggiato, deve essere
sostituito da una persona qualificata al fine di evitare rischi
elettrici.

IT
3
INSTALLAZIONE DELLA CANTINA
Disimballare e rimuovere tutte le strisce protettive e adesive
dalla confezione intorno e all'interno della cantina.
La cantina deve essere posizionata in modo che la spina
sia accessibile. Rilasciare il cavo di alimentazione. Porre la
cantina nella sua posizione finale. La cantina deve essere
installata in un luogo adatto, in cui il compressore non sia a
contatto con altre superfici.
Livellamento della cantina: La cantina deve essere
livellata PRIMA di caricare i vini.
La cantina è dotata di 4 piedini regolabili per facilitarne
il livellamento. Si raccomanda di stringere al massimo i
piedini posteriori e regolare quelli anteriori per livellare la
cantina.
ISTRUZIONI DI MONTAGGIO PER
CANTINE INTEGRATE: (SOTTOBANCO
O IN COLONNA) SOLO CANTINE A
VENTILAZIONE FRONTALE.
1. Le cantine “integrate” sono dotate di scarico aria frontale,
ma non sono progettate per essere completamente
incorporate dietro una anta del mobile
2. Si prega di seguire lo schema d'installazione quando
si installano cantine integrate. La dimensione non deve
essere inferiore a quella minima di installazione, o
questo avrà ripercussioni sullo scarico aria della cantina.
3. Le cantine integrate aspirano l'aria dal telaio di
ventilazione destro e la scaricano attraverso il telaio di
ventilazione sinistro sotto la porta.
4. Le cantine “integrate” hanno un interruttore di
alimentazione situato sul pannello di controllo in modo
che la posizione del punto di alimentazione non sia
critica.
5. La cantina richiede un punto di alimentazione standard
da 240 volt/10 ampere. (O secondo le specifiche dei
diversi paesi).
6. Il cavo di alimentazione è lungo 2,0 m ed è fissato
sul lato destro sul retro quando si guarda dalla parte
anteriore dell’apparecchio.
7. Come per la maggior parte degli elettrodomestici
odierni, la cantina ha componenti elettronici sensibili
che sono soggetti a danni causati da fulmini e difetti
dell’alimentazione elettrica. Si consiglia quindi di
utilizzare un dispositivo di protezione contro le
sovratensioni per evitare problemi di questo tipo.
Nelle zone con clima caldo, è NECESSARIO tagliare una
presa d’aria o una griglia, con una dimensione minima di
ventilazione di 200 mm x 40 mm, nella parte posteriore del
top o nella parte superiore di entrambi i lati della colonna,
consentendo all’aria fresca di fluire completamente
nello spazio di 30 mm situato nella parte posteriore
dell’apparecchio.
Questa presa d'aria o griglia non deve essere aperta sullo
stesso lato di altri apparecchi, ad es. forni, o su un'area
sigillata e senza accesso all'aria fresca. Il mancato rispetto
delle specifiche di cui sopra potrebbe comportare la
decadenza della GARANZIA.
DISEGNI DI INSTALLAZIONE PER
CANTINE A INCASSO: (SOTTOBANCO
O IN COLONNA) SOLO CANTINE A
VENTILAZIONE FRONTALE.
Nota: L'apparecchio deve essere posizionato in
modo che la spina sia accessibile dopo
l'installazione.

IT
4
DISEGNI DIMENSIONALI:
Il modello va incassato all’interno di una colonna, che dovrebbe essere dotata di spazio per la ventilazione e senza schienale,
altrimenti influenzerà il normale funzionamento della cantina. (Disegno di installazione come di seguito)
mod. da colonna H= 88 cm

IT
5

IT
6
Istruzioni per l'installazione:
1. Inserire la cantina nella colonna, quindi regolare la cantina per renderla stabile. Aprire la porta, estrarre la piastra fissa,
2 viti esagonali interne e la chiave esagonale dal sacchetto degli accessori, quindi utilizzare la chiave esagonale per
fissare la piastra fissa sul lato inferiore sinistro della cantina
2. Estrarre le 3 viti dal sacchetto degli accessori, utilizzare un cacciavite per serrare la piastra fissa sul lato inferiore destro
del la cantina (1 vite), quindi serrare le altre 2 viti sulla cerniera superiore della porta e sulla cerniera inferiore della porta.

IT
7
mod. sottobase (H= 82 cm)

IT
8
mod. sottobase (H=82 cm)

IT
9
ACCENSIONE DELLA CANTINA
Collegare e accendere la cantina premendo il pulsante di
accensione per alcuni secondi. Quando si utilizza la cantina
per la prima volta (o si riavvia la cantina dopo che è stata
spenta a lungo), ci sarà una variazione di alcuni gradi tra
la temperatura selezionata e quella indicata sul display a
LED. Questo è normale ed è dovuto alla durata del tempo
di attivazione. Dopo alcune ore di funzionamento, tutto si
stabilizzerà.
IMPORTANTE
Se l’unità è scollegata, l’alimentazione viene
persa o spenta; attendere da 3 a 5 minuti prima
di riavviare l’unità. La cantina non si avvia se
si tenta di riavviare prima di questo lasso di
tempo
Rumori durante il funzionamento
Per raggiungere le impostazioni di temperatura desiderate,
le nostre cantine, così come tutte le cantine che funzionano
con compressori e ventilatori, possono produrre i seguenti
tipi di rumori. Questi rumori sono normali e possono
verificarsi come segue:
• Gorgoglii, causati dal refrigerante che scorre attraverso
i tubi dell’apparecchio.
• Leggeri crepitii o scoppi, derivanti dalla contrazione e
dall’espansione del gas refrigerante per produrre freddo.
• Fruscio della rotazione del ventilatore, per far circolare
l’aria all’interno della cantina.
La percezione del rumore da parte di un individuo è
direttamente legata all'ambiente in cui si trova la cantina,
nonché alla tipologia specifica dei modelli. Le nostre
cantine sono in linea con gli standard internazionali per
tale apparecchio. Faremo sempre del nostro meglio per
soddisfare i clienti, ma non riprenderemo possesso della
merce a causa di reclami basati su normali eventi di rumore
operativo.
CARICAMENTO DELLA CANTINA
È possibile caricare le bottiglie di vino in fila singola o
doppia, facendo attenzione a quanto segue: se non ci
sono abbastanza bottiglie per riempire la cantina, è meglio
distribuire il carico in tutta la cantina, in modo da evitare
carichi posizionati solo in alto o solo in basso.
• Rimuovere o riposizionare ripiani in legno regolabili
per ospitare bottiglie di tipo più grande o aumentare
la capacità della cantina impilando le bottiglie quando
necessario. (Vedere rimozione ripiani)
• Mantenere un piccolo spazio tra le pareti e le bottiglie
per consentire la circolazione dell’aria. Come per una
cantina naturale, la circolazione dell’aria è importante
per prevenire la formazione della muffa e per una
migliore temperatura omogenea all’interno della cantina.
IMPORTANTE
• Non sovraccaricare la cantina per facilitare la
circolazione dell'aria.
• Non impilare più di 1,5 file di bottiglie standard da
0,75 L per ripiano, così da facilitare la circolazione
dell'aria
• Evitare di ostruire i ventilatori interni (situati all'interno
del pannello posteriore della cantina).
• Non far scorrere i ripiani verso l'esterno, oltre la
posizione fissa, per evitare che le bottiglie cadano.
• Non estrarre più di un ripiano carico alla volta in
quanto ciò potrebbe causare l'inclinazione in avanti
della cantina.
• Non coprire i ripiani in legno con fogli di aluminio
o altri materiali, in quanto potrebbero ostruire la
circolazione dell’aria.
• Non spostare la cantina mentre è carica di vini.
Potrebbe infatti deformarsi il corpo della cantina e
causare lesioni alla parte posteriore.
TIPI DI REGOLAZIONE
Attenzione: a seconda del carico e delle impostazioni
scelte, occorrono circa 24 ore affinché la cantina veda la
temperatura stabilizzarsi.
Durante questo tempo. il LED sembra muoversi in modo
particolarmente irregolare. È un fenomeno normale e si
verifica ogni volta che l’impostazione viene modificata
e/o ogni volta che una grande quantità di bottiglie viene
aggiunta alla cantina.
Progettate per conservare e far invecchiare tutti i vini: rossi,
bianchi e frizzanti. Queste cantine riproducono le condizioni
ideali per la conservazione del vino, a una temperatura
raccomandata costante di 12˚C. Possono anche essere
impostate per fornire la temperatura di servizio ideale per
il pieno godimento delle qualità del vino. Se non indicato
dall'enologo sulla bottiglia, si consiglia di utilizzare 7˚C per
lo champagne, 12˚C per i bianchi e 18˚C per i rossi. (Fare
riferimento alla tabella di raccomandazione “Temperatura
di servizio del vino”)
IMPOSTAZIONI DI TEMPERATURA
IMPORTANTE
Il LED visualizza di default la temperatura
effettiva dell'aria interna.
Dopo un black out, tutte le impostazioni vengono ripristinate
con il ritorno della funzionalità elettrica inclusa la
temperatura preimpostata
Il quadro elettrico di tutti i modelli è dotato di una funzione
di memoria.

IT
10
È importante capire che c'è una differenza tra la temperatura
dell'aria all'interno della cantina e la temperatura effettiva
del vino: è necessario aspettare circa 12 ore prima di notare
gli effetti della regolazione della temperatura a causa della
massa critica all'interno di una cantina piena.
Una volta impostata la temperatura, si consiglia vivamente
di non modificarla frequentemente. Il termostato manterrà la
temperatura all'interno della cantina entro un intervallo di
+/- 2,5˚C. Tuttavia, l'inerzia termica del vino e del vetro è
tale che, a questo intervallo di temperatura, la temperatura
effettiva del vino oscilli solo tra 0,5˚C e 1˚C.
• 1 Pulsante di accensione “ON/OFF”:
Premere il pulsante e tenere premuto per 3 secondi per
spegnere (il conto alla rovescia digitale della finestra 4
visualizza 3, 2, 1). Premere di nuovo, l'alimentazione si
accende.
• 2 Pulsante impostazione temperatura zona
superiore
Premere una volta la finestra 4; il valore impostato aumenterà
di 1˚C. Max. Temperatura di impostazione: 20˚C.
• 3 Pulsante di riduzione temperatura zona
superiore:
Premere una volta la finestra 4; il valore impostato si ridurrà
di 1˚C. Temperatura di impostazione min.: 5˚C.
• 4 Finestra:
Visualizza la temperatura della zona superiore.
• 5 Finestra:
Visualizza la temperatura della zona inferiore.
• 6 Pulsante impostazione temperatura zona
inferiore:
Premere una volta la finestra 5, il valore impostato
aumenterà di 1˚C. Max. Impostazione temperatura: 20˚C.
• 7 Pulsante riduzione temperatura zona
inferiore:
Premere una volta la finestra 5, il valore impostato si ridurrà
di 1˚C. Min. Impostazione temperatura: 5˚C.
• 8 Pulsante lampada:
Premere il pulsante e la lampada si accende; la lampada si
spegnerà una volta premuto di nuovo.
• 8 Tasti funzione di conversione display
C/F:
Impostare il display di conversione con i gradi Celsius /
Fahrenheit. Tenere premuto per 3 secondi; la finestra di
visualizzazione mostrerà i gradi Celsius o Fahrenheit
ISTRUZIONI OPERATIVE PER PANNELLO DI CONTROLLO CON UN DISPLAY A LED
SINGOLO
mod. INCASSO DA COLONNA (H=88 cm)

IT
11
• 1 Pulsante di accensione “ON/OFF”:
Premere il pulsante e tenere premuto per 3 secondi per
spegnere (il conto alla rovescia digitale della finestra 4
visualizza 3, 2, 1). Premere di nuovo, l'alimentazione si
accende.
• 2 Pulsante impostazione temperatura zona
superiore:
Premere una volta la finestra 4; il valore impostato
aumenterà di 1˚C. Temperatura max. Impostazione: 20˚C.
• 3 Pulsante di riduzione temperatura zona
superiore:
Premere una volta la finestra 4, il valore impostato si ridurrà
di 1˚C. Temperatura min. Impostazione: 5˚C.
• 4 Finestra:
Visualizza la temperatura della zona superiore.
• 5 Finestra:
Visualizza la temperatura effettiva
• 6 Pulsante impostazione temperatura zona
inferiore:
Premere una volta la finestra 4; il valore impostato
aumenterà di 1˚C. Temperatura max. Impostazione: 20˚C.
• 7 Pulsante riduzione temperatura zona
inferiore:
Premere una volta la finestra 4, il valore impostato si ridurrà
di 1˚C. Temperatura min. Impostazione: 5˚C.
• 8 Pulsante lampada:
Premere il pulsante e la lampada si accende; la lampada si
spegnerà una volta premuto di nuovo.
• 8 Tasti funzione di conversione display
C/F:
Impostare il display di conversione con i gradi Celsius /
Fahrenheit. Tenere premuto per 3 secondi; la finestra di
visualizzazione mostrerà i gradi Celsius o Fahrenheit
mod. sottobase (H=82 cm)

IT
12
TABELLA DELLA TEMPERATURA DI
SERVIZIO DEL VINO
Tutti i vini invecchiano alla stessa temperatura, che è
costante tra 12˚C e 14˚C. Il grafico seguente è indicativo
della temperatura migliore per somministrazione.
Champagne NV, Spumante, Prosecco 6˚C
Semillon Bianco Secco, Sauvignon Blanc
8˚C
Champagne Vintage, 10˚C
Chardonnay bianco secco 10˚C
Gewürztraminer bianco secco,
Riesling, Pinot grigio 10˚C
Sauterne Bianche Dolci, Barsac,
Montbazillac, Vino Ghiaccio,
Vendemmia Tardiva 10˚C
Beaujolais 13˚C
Sweet White Vintage: Sauternes... 14˚C
Chardonnay bianco vintage 14˚C
Pinot Nero Rosso, 16˚C
Grenache rossa, Syrah 16˚C
Pinot Nero Vintage rosso 18˚C
Cabernet & Merlot: Francese,
australiano, Nuova Zelanda, 20˚C
Cileno, italiano, spagnolo,
californiano, argentino…
Bordeaux vintage…
Temperatura
ambiente non
superiore a
20˚C
INFORMAZIONI IMPORTANTI SULLA
TEMPERATURA
La cantina è stata progettata per garantire condizioni
ottimali per la conservazione e/o il servizio dei vostri vini.
I vini pregiati richiedono sviluppi lunghi e delicati e
necessitano di condizioni specifiche mediante cui
raggiungere il loro pieno potenziale.
Tutti i vini invecchiano alla stessa temperatura, che è costante
tra 12˚C e 14˚C. Solo la temperatura di “degustazione”
(apprezzamento del vino) varia a seconda del tipo di vino
(vedi “Tabella della temperatura di servizio del vino” sopra).
Detto questo e come per le cantine naturali utilizzate dai
produttori di vino per lunghi periodi di stoccaggio, non è la
temperatura esatta che è importante, ma la sua consistenza.
In altre parole, fintantoché la temperatura della cantina è
costante (tra 12˚C e 14˚C), i vini saranno conservati in
perfette condizioni.
Non tutti i vini miglioreranno nel corso degli anni. Alcuni
dovrebbero essere consumati in una fase precoce (da
2 a 3 anni), mentre altri hanno un'enorme capacità di
invecchiamento (dai 50 anni in su). Tutti i vini hanno un
picco di invecchiamento. Consultarsi con il rivenditore del
vino per ottenere le informazioni pertinenti.
SBRINAMENTO/CONDENSA/
IGROMETRIA/VENTILAZIONE
La vostra cantina è progettata con il sistema di sbrinamento
“Auto-cycle”. Durante “Off-cycle”, le superfici refrigerate
della cantina si sbrinano automaticamente. Lo sbrinamento
dell'acqua dal vano di stoccaggio della cantina viene
scaricato automaticamente; parte di essa va in un contenitore
di drenaggio, che si trova sul retro della cantina accanto al
compressore. Il calore viene trasferito dal compressore ed
evapora l'eventuale condensa che si è raccolta nella vasca.
Parte dell'acqua rimanente viene raccolta all'interno della
cantina per motivi di umidità.
Questo sistema permette di creare il corretto livello di
umidità all'interno della vostra cantina richiesto dal sughero
naturale per mantenere una tenuta di lunga durata.
Note: L'acquaraccoltatramitecondensazionevienequindi
riciclata. In condizioni ambientali estremamente
secche, potrebbe essere necessario aggiungere un
po' d'acqua nel contenitore d'acqua fornito con la
cantina.
Tutte le unità sono dotate di una porta con doppio vetro che
ha un terzo strato acrilico interno per ridurre al minimo la
condensa sulla porta in vetro.
La cantina non è completamente sigillata; l'ingresso di
aria fresca è consentito attraverso il tubo di scarico. L'aria
viene fatta circolare attraverso la cantina per mezzo di un
ventilatore/ventilatori e dei ripiani cavi.
Note: Durante il ciclo di refrigerazione, il calore viene
rilasciato e si disperde attraverso le superfici
esterne della cantina. Evitare di toccare le superfici
durante quei cicli.
RIPIANI REGOLABILI IN LEGNO
Regolazione e rimozione dei ripiani
Estrazione ripiano:
Secondo il seguente disegno di istruzioni, per estrarre il
ripiano per sostenere la staffa 1premere due lati delle
fibbie a rullo scorrevoli ed estrarre il ripiano seguendo il
segno di freccia 2.
Installazione ripiano: Secondo il seguente disegno di
istruzioni, per spingere l’allineamento del ripiano con due
lati della guida scorrevole seguendo il segno di freccia 3.

IT
13
REVERSIBILITÀ DELLA PORTA
ATTENZIONE
Per evitare incidenti durante il processo di sostituzione della
porta, si consiglia di rivolgersi all'assistenza. La porta di
vetro è pesante e può causare lesioni in caso di caduta.
• A seconda del modello e del tipo di maniglia di cui è
dotata la vostra cantinetta, potrebbe essere necessario
ruotare la porta di 180 gradi.
• A seconda del tipo di maniglia di cui è dotata la cantina,
la porta potrebbe non essere reversibile, rendendo
necessario ordinare una cantina con apertura sinistra o
destra per cambiare il lato di apertura.
mod. 88 cm
Strumenti da preparare:
Coltello Chiave esagonale
Nota: Prima di attivare la reversibilità, è necessario
spegnere l’apparecchio e farsi assistere da una
seconda persona
1. Aprire la porta, svitare le viti dalla cerniera superiore e
dalla cerniera inferiore con chiave esagonale, rimuovere
lo sportello (come da figura FIG.A e da figura FIG.B)
FIG.A
Cerniera superiore Chiave esagonale
FIG.B
Cerniera inferiore Chiave esagonale

IT
14
2. Per sfilare i 4 tappi dal lato sinistro dell’apparecchio, e
poi fissarli al lato destro (come da figura FIG.C, FIG.D e
FIG.E)
FIG.C
Tappi
FIG.D
FIG.E
Tappi di chiusura
3. Ruotare la porta di 180 gradi e allineare le cerniere
superiore e inferiore con i fori delle cerniere del lato
sinistro. Per regolare la porta e serrare le viti con una
chiave esagonale, quindi completare la sostituzione
dello sportello. (come da figura FIG.F, FIG.G e FIG.H)
FIG. F
FIG. G
FIG. H

IT
15
mod. sottobase (H=82 cm)
1. Mettere l’apparecchio in uno spazio libero con la poirta
aperta alla massima angolatura,
2. Utilizzare il coltello piccolo (2) per togliere il tappo di
protezione (1) sul lato opposto (Disegno 1);
3. Utilizzare il cacciavite esagonale (Strumento 5) per
smontare le viti (4) del dispositivo anti-gocciolamento
(3), quindi rimuoverlo (Disegno 1).
4. Tenere la porta, utilizzare il cacciavite esagonale
(Strumento 5) per svitare il perno della porta (6) dalle
due estremità della parte superiore della porta. Estrarre
la porta e riporla da un lato. (Disegno 2)
5. Smontare le cerniere superiore e inferiore della porta (7)
(8) con un cacciavite esagonale (Strumento 5), quindi
montarle sul lato opposto. (Disegni 3 e 4)
6. Ruotare la porta di 180 gradi, quindi installare lo
sportello sul lato destro dell’apparecchio. (Disegno 5)
7. Infine, installare i tappi di protezione e il dispositivo anti-
gocciolamento sul lato opposto. (Disegno 6)
1. Tappo di protezione
2. Coltello
3. Dispositivo anti-gocciolamento
4. M5 sei angoli
5. Cacciavite esagonale
6. Perno porta
7. Cerniera porta superiore
8. Cerniera porta inferiore

IT
16
Installazione maniglia
1. Estrarre la maniglia dall’imballo, quindi estrarre 2 viti
dalla sacchetto degli accessori
2. Scostare la guarnizione della porta verso il lato delle
cerniere, quindi inserire le viti nei 2 fori della maniglia
sul lato della porta aperta, come riportato nell’immagine
sottostante, quindi posizionare le viti allineando i fori
della maniglia, fissare le viti con un cacciavite quindi
rimettere in posizione la guarnizione della porta.
Se i fori delle viti della maniglia non corrispondono
perfettamente ai fori della porta, si prega di utilizzare il
trapano elettrico per realizzare i fori della porta un po' più
grandi (lato della superficie), al fine di installare la maniglia
perfettamente.
Metodo di installazione del telaio di
ventilazione (mod. sottobase H=82cm)
1. Estrarre il telaio di ventilazione dalla cantina, quindi
estrarre 4 viti 4*12 dal sacchetto degli accessori.
2. Aprire la porta, allineare il telaio di ventilazione ai
quattro fori per viti nella parte inferiore dell’apparecchio
e stringere le viti con un cacciavite.
ANOMALIE DI FUNZIONAMENTO
Assicurarsi che la presa del collegamento elettrico sia
funzionante inserendovi la spina di un altro apparecchio
elettrico. Controllare l’eventuale fusibile.
Assicurarsi che la porta della cantina sia chiusa
correttamente.
Se la cantina sembra non funzionare correttamente,
scollegarla e contattare il servizio di assistenza. Qualsiasi
intervento sul circuito freddo deve essere eseguito da un
tecnico frigorifero che deve effettuare un'ispezione del
sistema di tenuta del circuito. Analogamente, qualsiasi
intervento sul circuito elettrico deve essere eseguito da un
elettricista qualificato.
Note: Qualsiasi intervento eseguito da un tecnico non
autorizzato comporterà la decadenza della
garanzia.
INTERRUZIONI DI CORRENTE
In caso di interruzione dell’alimentazione, tutte le
impostazioni di temperatura precedenti vengono conservate
automaticamente e vengono ripristinate le impostazioni di
temperatura preimpostate.
La maggior parte delle interruzioni di corrente viene risolta
in un breve periodo di tempo. Un’ora o due di perdita di
potenza non influenzeranno le temperature della cantina.
Per evitare sbalzi di temperatura improvvisi mentre
l’alimentazione è spenta, evitare di aprire la porta. Per
un periodo più lungo di interruzione di corrente, prendere
provvedimenti per proteggere il vostro vino.
Indipendentemente dalla causa, se si notano livelli
anomali di temperatura o umidità all’interno
della cantina, informiamo che solo una lunga
e frequente esposizione a queste condizioni
anomale può causare un effetto dannoso sui
vostri vini.

IT
17
GUIDA ALLA RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
I problemi comuni possono essere facilmente risolti, risparmiando il costo di una possibile chiamata di assistenza.
Leggere attentamente il manuale di istruzioni e consultare l’elenco della guida per la risoluzione dei problemi.
PROBLEMA POSSIBILE CAUSA
La cantina non funziona. Non è collegata.
L'apparecchio è spento.
L’interruttore è scattato o il fusibile è guasto.
La cantina non è abbastanza fredda. Controllare l'impostazione del controllo della temperatura.
Una grande quantità di bottiglie è stata inserita alla cantina.
La porta viene aperta troppo spesso.
La porta non è completamente chiusa.
La guarnizione della porta non sigilla correttamente.
Si accende e spegne frequentemente. La temperatura ambiente è più calda del normale.
Una grande quantità di contenuto è stato aggiunto alla cantina.
La porta viene aperta troppo spesso.
La porta non è completamente chiusa.
Il comando della temperatura non è impostato correttamente.
La guarnizione della porta non sigilla correttamente.
La luce non funziona. Non è collegata.
L'interruttore è scattato o un fusibile è guasto.
La lampadina è fuori uso.
Il pulsante luminoso è “OFF”.
Vibrazioni. Verificare che la cantina sia in piano.
La cantina sembra fare troppo rumore. Il rumore del gorgogliamento può provenire dal flusso del refrigerante, che è
normale.
Al termine di ogni ciclo, potresti sentire gorgoglii i suoni causati dal flusso di
refrigerante nella tua cantina.
La contrazione e l'espansione delle pareti interne possono causare rumori
scoppiettanti e scoppiettanti.
La cantina non è in piano.
La porta non si chiude correttamente. La cantina non è in piano.
La porta è stato reversa ma non installata correttamente.
La guarnizione è difettosa. (la calamita o la gomma è deteriorata)
I ripiani sono fuori posizione.
Caratteristiche standard:
Compressore azionato: R600a o R134a
- Disponibile in tensione/frequenza nominale (secondo i requisiti del paese):
100V/50/60Hz, 220V/50/60Hz,115V/50Hz
- Sbrinamento automatico
- Umidità: 65% UR +/-10% UR
- Finitura esterna e interna nera
- Luce interna
- Piedini regolabili x 4
- Porta in vetro a due o tre strati opzionale
Cornice della porta con finiture in acciaio inossidabile, oppure porta completa in vetro nero

IT
18
Prima dello smaltimento dell'apparecchio.
1. Scollegare la spina principale dalla presa principale.
2. Tagliare il cavo principale e gettarlo.
Corretto smaltimento di questo prodotto
Questo simbolo sul prodotto, o nella sua confezione, indica che il prodotto non può essere
trattato come rifiuto domestico. Dovrebbe invece essere portato al punto di raccolta dei rifiuti
appropriato per il riciclaggio di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE).
Assicurandosi che questo prodotto sia smaltito correttamente, si contribuisce a prevenire
potenziali conseguenze negative per l’ambiente e la salute umana, che potrebbero altrimenti
essere causate dalla gestione inappropriata dei rifiuti di questo prodotto. Per informazioni più
dettagliate sul riciclaggio di questo prodotto, si prega di contattare il comune, il servizio di
smaltimento dei rifiuti domestici o il rivenditore da cui è stato acquistato il prodotto.
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Fulgor Milano Wine Cooler manuals

Fulgor Milano
Fulgor Milano F7PBW24S1-R User manual

Fulgor Milano
Fulgor Milano F7IWC24O1 User manual

Fulgor Milano
Fulgor Milano F7PBW24S2-R User manual

Fulgor Milano
Fulgor Milano FWC 8746 U TC X User manual

Fulgor Milano
Fulgor Milano F7PBW24S1-R User manual

Fulgor Milano
Fulgor Milano FWC 4500 TCFO User manual
Popular Wine Cooler manuals by other brands

Haier
Haier HVB050ABH - Designer Series 50 Bottle Capacity Wine... user manual

Climadiff
Climadiff CLPP137 manual

Vinotemp
Vinotemp 1500CD Use & care manual

Esatto
Esatto EWC34B user manual

Hoover
Hoover HWCB 45 UKBM user manual

Fisher & Paykel
Fisher & Paykel RF51RCWX1 Installation instructions and user guide