Fulgor Milano FWC 8746 U TC X User manual

CANTINE VINI
WINE CELLARS
FWC 8746 U TC X
FWC 8841 TC X


IT
1
INDICE PAGINA
1 - INFORMAZIONI DI SICUREZZA
IMPORTANTI 3
Conformità 4
Risparmio Energetico 4
Servizio 4
2 - ELIMINARE I VECCHI ELETTRODOMESTICI 4
3 - DESCRIZIONE DELL’ELETTRODOMESTICO E
INSTALLAZIONE 5
4 - INSTALLAZIONE DEGLI ACCESSORI 8
Aprire E Pulire La Cantinetta Per Vini 8
Regolazione Dell’altezza E Allineamento
Della Cantinetta Per Vini 8
Montaggio Della Maniglia 9
Bloccare E Sbloccare Il Portello (Opzione) 9
Temperatura Di Funzionamento 9
Disposizione Dei Vini 9
5 - FUNZIONAMENTO DELLA CANTINETTA PER
VINI 9
Pannello Di Controllo 10
Controllo On/Off 10
Sbloccare Il Pannello Di Controllo 10
Accensione/Spegnimento Illuminazione
Interna 11
Display Temperatura 11
Impostare Il Range Di Temperatura 11
Impostazione Della Temperatura 11
Display Per Selezione Gradi Farenheit (F°)
E Celsius (C°) 11
Modalità Silenziosa 11
Funzione Indicatore Di Luce 12
6 - PULIZIA E MANUTENZIONE 13
Pulire La Cantinetta Per Vini 13
Rimuovere I Ripiani 13
Cambio Del Filtro Di Carbone (Opzione) 14
Scongelamento 14
Spostare La Cantinetta Per Vini 14
Mancata Accensione 14
Assenze Prolungate 14
Scollegamento Dalla Corrente 14
7 - RISOLUZIONE DI PROBLEMI 15
8 - CAMBIO APERTURA PORTELLO 16

IT
2
• Si prega di rimuovere interamente la confezione, gli
adesivi e le pellicole dalla superficie del prodotto,
e pulirla con un panno umido con un detergente non
aggressivo prima del primo utilizzo.
• Lasciare l’elettrodomestico in posizione verticale per circa
24 ore prima di collegarlo all’alimentazione di corrente,
aiuta a ridurre la possibilità di malfunzionamento del
sistema di raffreddamento causato da spostamenti nel
trasporto.
Prima di utilizzare la cantinetta per vini, si prega di legge-
re attentamente questo manuale di istruzioni per avere una
prestazione ottimale. Conservare tutta la documentazione
per un uso successivo o per altri proprietari. Questo prodot-
to è progettato solo per uso domestico o simile, come:
-- area cucina riservata al personale di un esercizio, uffici
e altri ambienti lavorativi
-- cantine, per clientela d’hotel, motel e altri luoghi di resi-
denza
-- presso bed & breakfast (B&B)
-- per servizi di catering e simili non per vendita al detta-
glio.
Questo elettrodomestico è concepito per essere utilizzato
esclusivamente per la conservazione dei vini o bevande.
Qualsiasi altro uso è considerato dannoso e il produttore
non può essere considerato responsabile per qualsiasi ne-
gligenza. Inoltre, si raccomanda di consultare le note sulle
condizioni di garanzia.

IT
3
1 -
INFORMAZIONI DI SICUREZZA IMPORTANTI
Le cantinette per vini contengono un gas refrigerante (R600a:
isobutano) e un gas isolante (ciclopentano), altamente
compatibili con l’ambiente, tuttavia sono infiammabili.
Raccomandiamo di seguire le norme qui elencate in modo
da evitare situazioni pericolose per la vostra persona:
• Prima di effettuare qualsiasi operazione, scollegare il
cavo di alimentazione dalla presa di corrente.
• Il sistema di refrigerazione posizionato dietro e all’interno
della cantinetta per vini contiene refrigeranti. Quindi,
evitare di danneggiare i tubi.
• Se si dovesse notare una perdita nel sistema di
refrigerazione, non toccare la presa di corrente a muro e
non usare fiamme libere. Aprire le finestre e far circolare
aria nella stanza. Quindi chiamare un centro servizi per
richiedere la riparazione.
• Nel caso di formazione di congelamento, non raschiare
con lame o oggetti affilati per rimuovere i ghiaccio.
Utilizzandoli si potrebbe danneggiare il circuito di
refrigerazione, una perdita da quest’ultimo potrebbe
causare un incendio o danneggiare i vostri occhi.
• Non installare l’elettrodomestico in luoghi umidi, unti o
polverosi, non esporre direttamente alla luce solare e
all’acqua.
• Non installare l’elettrodomestico vicino a fonti di calore o
a materiali infiammabili.
• Non usare prolunghe o adattatori di corrente.
• Non tirare eccessivamente o bloccare il cavo di
alimentazione o toccare la presa con le mani bagnate.
• Non danneggiare la presa e/o il cavo di alimentazione:
potrebbe causare shock elettrici o incendi.
• Si raccomanda di tenere la presa pulita, qualsiasi residuo
eccessivo di polvere sulla presa potrebbe causare un
incendio.
• Nonutilizzaredispositivimeccanicioaltriequipaggiamenti
che facilitino il processo di scongelamento.
• Evitare in tutti i modi l’uso di fiamme libere o strumenti
elettrici come stufe, pulitori a vapore, candele, lampade
a olio e simili per velocizzare la fase di scongelamento.
• Non usare o conservare spray infiammabili, come la
vernice spray, vicino la cantinetta per vini. Potrebbe
causare un’esplosione o un incendio.
• Non usare utensili elettrici all’interno del comparto per la
conservazione del cibo, a meno che non siano del tipo
raccomandato dal costruttore.
• Non posizionare o conservare materiali infiammabili o
altamente volatili come etere, petrolio, GPL, gas propano,
contenitori di gas nebulizzati, adesivi, alcol puro, ecc.
Tali materiali potrebbero causare un’esplosione.
• Non conservare medicine o materiali simili nella cantinetta
per vini. Se si dovesse conservare un elemento che richiede
un rigido controllo delle temperatura di conservazione, è
possibile che vada incontro a deterioramento o a una
reazione incontrollata potenzialmente rischiosa.
• Tenere le aperture di ventilazione nella zona
dell’elettrodomestico o proprie della struttura libere da
ostruzioni.
• Non posizionare oggetti e/o contenitori riempiti con
acqua in cima all’elettrodomestico.
• Non effettuare riparazioni sulla presente cantinetta
per vini. Tutti gli interventi devono essere effettuati
esclusivamente da personale qualificato.
• Il presente elettrodomestico può essere usato da bambini
al di sopra degli 8 anni e da persone con capacità mentali,
sensoriali o fisiche ridotte, o con mancanza di esperienza
e conoscenze; sempre che tali individui ricevano la
dovuta supervisione o le istruzioni in merito a come
usare l’elettrodomestico in modo sicuro, comprendendo
i pericoli collegati.
• I bambini non devono giocare con l’elettrodomestico. La
pulizia e la manutenzione non devono essere effettuate
da bambini senza supervisione.
• Questo apparecchio non è creato per un utilizzo da
parte di persone (inclusi bambini) con ridotte capacità
sensoriali o facoltà mentali, o mancanza di capacità
di apprendimento, a meno che essi siano sottoposti a
supervisione o venga data loro istruzione.
• per l’uso dell’apparecchio da una persona responsabile
della loro sicurezza. I bambini dovrebbero essere
controllati per evitare che giochino con l’elettrodomestico.
• L’elettrodomestico deve essere posizionato in modo da
rendere la presa accessibile
• Se il cavo di alimentazione è danneggiato, deve essere
sostituito dal produttore o dal suo tecnico oppure da una
persona qualificata per evitare rischi.
• L’elettrodomestico non deve essere installato in lavanderia
• Potenziale di riscaldamento per R600a: 3
• Non conservare nell’elettrodomestico sostanze esplosive
come contenitori a nebulizzazione con un propellente
infiammabile.
ATTENZIONE
Tenere le aperture di ventilazione libere da ostruzioni,
nella zona dell’elettrodomestico o nella stessa struttura.
ATTENZIONE
Non utilizzare dispositivi meccanici o altri mezzi per
accelerare il processo di scongelamento, a differenza di
quelli raccomandati dal produttore.
ATTENZIONE
Non danneggiare il circuito refrigerante.
ATTENZIONE
All’interno del comparto per la conservazione dei cibi,
non utilizzare strumenti elettrici a meno che non siano
stati consigliati dal produttore.

IT
4
2 -
ELIMINARE I VECCHI ELETTRODOMESTICI
Questo elettrodomestico è contrassegnato in conformità alla
Direttiva Europea 2012/19/UE, Rifiuti di Apparecchiature
Elettriche ed Elettroniche (RAEE).
I RAEE contengono sia sostanze inquinanti (che possono
causare effetti negativi sull’ambiente) e sostanze basiche
(che possono riutilizzate). È importante che i RAEE siano
soggetti a trattamenti specifici per rimuovere e smaltire in
modo appropriato tutti gli elementi inquinanti, recuperando
e riciclando tutti i materiali.
I singoli posso giocare un ruolo fondamentale nell’assicurare
che i RAEE non diventino un problema ambientale, ed è
fondamentale seguire alcune regole di base:
- i RAEE non devono essere considerati rifiuti domestici;
-- i RAEE devono essere conferiti al punto di raccolta di
riferimento gestito dall’ente comunale o da un’azienda
abilitata. In molti paesi, per i RAEE di grandi dimensioni,
è presente la raccolta domiciliare.
In molti paesi, quando si acquista un nuovo elettrodomestico,
il vecchio può essere conferito al rivenditore, il quale deve
ritirarlo gratuitamente nel rapporto un prodotto per un altro,
nel momento in cui si tratti dello stesso tipo di elettrodomestico
e abbia le stesse funzioni della strumentazione fornita.
CONFORMITÀ
Riportando il marchio sul presente prodotto,
dichiariamo a nostra responsabilità, la conformità con tutti i
requisiti ambientali, sanitari e di sicurezza europei dichiarati
nella normativa per questi prodotti.
RISPARMIO ENERGETICO
-- Assicurare sempre una buona ventilazione. Non coprire
la griglia o lo sfogo di ventilazione.
-- Tenere sempre le griglie di ventilazione pulite.
-- Non posizionare l’elettrodomestico in aree esposte
direttamente alla luce solare o vicino a un forno, una stufa
o oggetti simili.
-- Aprire o tenere aperto il portello in meno possibile.
-- Rimuoverelapolverepresentesulretrodell’elettrodomestico.
SERVIZIO
Non tentare di riparare l’elettrodomestico da soli, in quanto
potrebbero derivarne infortuni o disfunzioni più gravi. Se si
necessita di una chiamata di servizio di prega di contattare
il Dipartimento di Servizio ai Clienti.

IT
5
3 - DESCRIZIONE DELL’ELETTRODOMESTICO E INSTALLAZIONE
Le seguenti immagini mostrano solo la descrizione della cantinetta. Le dimensioni e la quantità di ripiani può variare tra i
modelli della stessa serie.
CANTINETTA mod. FWC 8841 TC X
MAUNALE D’ISTRUZIONI
Le seguenti immagini mostrano solo la descrizione della cantinetta. Le dimensioni e la
quantità di ripiani può variare tra i modelli della stessa serie.
Cantinetta 130L
Dual Zone 41 Bottiglie
DESCRIZIONE DELL’ELETTRODOMESTICO E INSTALLAZIONE
.5.
Doppia zona 41 bottiglie

IT
6
3 - DESCRIZIONE DELL’ELETTRODOMESTICO E INSTALLAZIONE
VISTA FRONTALE DELLA CANTINETTA PER VINI
MAUNALE D’ISTRUZIONI
Vista frontale della cantinetta per vini
.6.

IT
7
3 - DESCRIZIONE DELL’ELETTRODOMESTICO E INSTALLAZIONE
1. Prima di inserire l’unità nel vano, svitare i 4 piedini
di regolazione originali
MAUNALE D’ISTRUZIONI
1.
Prima di inserire l’unitànel vano, svitare i 4piedini di regolazione
originali (in bianco), e avvitare i 2 piedini di regolazione corti
(in nero), confezionati come accessori in fondo alla parte
frontale dell’unità.
2.
Stringere le due viti per fissare la Barra di supporto di fondo
(fissata sul fondo dell’unità) nel vano cucina.
3.
Per un fissaggio adeguato dell’unità, èpossibile installare un’altra Barra di
4.
supporto in alto (accessorio confezionato con l’unità) sulla parte superiore
dell’unità, avvitandola al vano cucina. Consultare l’illustrazione.
Cantinetta 145L-Altezza: 81,3 cm
Single Zone 46
Bottiglie
Dual Zone 46 Bottiglie Single & Dual Zone
Panello di
controllo
Ripiano lungo
Pannello di
controllo
Ripiano
corto
Griglia
frontale
Esterno della
cantinetta
Portello
Maniglia
Guarnizione
Piedino
regolabile
•
Altezza regolabile:
813-833mm
.7.
(in bianco), e avvitare i 2
piedini di regolazione corti
MAUNALE D’ISTRUZIONI
1.
Prima di inserire l’unitànel vano, svitare i 4piedini di regolazione
originali (in bianco), e avvitare i 2 piedini di regolazione corti
(in nero), confezionati come accessori in fondo alla parte
frontale dell’unità.
2.
Stringere le due viti per fissare la Barra di supporto di fondo
(fissata sul fondo dell’unità) nel vano cucina.
3.
Per un fissaggio adeguato dell’unità, èpossibile installare un’altra Barra di
4.
supporto in alto (accessorio confezionato con l’unità) sulla parte superiore
dell’unità, avvitandola al vano cucina. Consultare l’illustrazione.
Cantinetta 145L-Altezza: 81,3 cm
Single Zone 46
Bottiglie
Dual Zone 46 Bottiglie Single & Dual Zone
Panello di
controllo
Ripiano lungo
Pannello di
controllo
Ripiano
corto
Griglia
frontale
Esterno della
cantinetta
Portello
Maniglia
Guarnizione
Piedino
regolabile
•
Altezza regolabile:
813-833mm
.7.
(in nero), confezionati
come accessori in fondo alla parte frontale dell’unità.
2. Stringere le due viti per fissare la Barra di supporto di
fondo (fissata sul fondo dell’unità) nel vano cucina.
3. Per un fissaggio adeguato dell’unità, è possibile installare
un’altra Barra di supporto in alto (accessorio confezionato
con l’unità) sulla parte superiore dell’unità, avvitandola al
vano cucina. Consultare l’illustrazione.
MAUNALE D’ISTRUZIONI
1.
Prima di inserire l’unitànel vano, svitare i 4piedini di regolazione
originali (in bianco), e avvitare i 2 piedini di regolazione corti
(in nero), confezionati come accessori in fondo alla parte
frontale dell’unità.
2.
Stringere le due viti per fissare la Barra di supporto di fondo
(fissata sul fondo dell’unità) nel vano cucina.
3.
Per un fissaggio adeguato dell’unità, èpossibile installare un’altra Barra di
4.
supporto in alto (accessorio confezionato con l’unità) sulla parte superiore
dell’unità, avvitandola al vano cucina. Consultare l’illustrazione.
Cantinetta 145L-Altezza: 81,3 cm
Single Zone 46
Bottiglie
Dual Zone 46 Bottiglie Single & Dual Zone
Panello di
controllo
Ripiano lungo
Pannello di
controllo
Ripiano
corto
Griglia
frontale
Esterno della
cantinetta
Portello
Maniglia
Guarnizione
Piedino
regolabile
•
Altezza regolabile:
813-833mm
.7.
CANTINETTA mod. FWC 8746 U TC X
Zona singola 46 bottiglie Doppia zona 46 bottiglie Singola e doppia zona
MAUNALE D’ISTRUZIONI
1.
Prima di inserire l’unitànel vano, svitare i 4piedini di regolazione
originali (in bianco), e avvitare i 2 piedini di regolazione corti
(in nero), confezionati come accessori in fondo alla parte
frontale dell’unità.
2.
Stringere le due viti per fissare la Barra di supporto di fondo
(fissata sul fondo dell’unità) nel vano cucina.
3.
Per un fissaggio adeguato dell’unità, èpossibile installare un’altra Barra di
4.
supporto in alto (accessorio confezionato con l’unità) sulla parte superiore
dell’unità, avvitandola al vano cucina. Consultare l’illustrazione.
Cantinetta 145L-Altezza: 81,3 cm
Single Zone 46
Bottiglie
Dual Zone 46 Bottiglie Single & Dual Zone
Panello di
controllo
Ripiano lungo
Pannello di
controllo
Ripiano
corto
Griglia
frontale
Esterno della
cantinetta
Portello
Maniglia
Guarnizione
Piedino
regolabile
•
Altezza regolabile:
813-833mm
.7.

IT
8
4 -
INSTALLAZIONE DEGLI ACCESSORI
APRIRE E PULIRE LA CANTINETTA PER VINI
• Rimuovere la confezione esterna e il materiale di
imballaggio interno.
• Lasciare la cantinetta in posizione verticale per circe 24
ore prima di collegarla alla fonte di corrente: aiuterà a
ridurre la possibilità di malfunzionamenti.
• al sistema di raffreddamento dovuti agli spostamenti nel
trasporto.
• Utilizzare un panno morbido con acqua tiepida per pulire
la superficie interna.
Per mod. FWC 8746 U TC X
IMPORTANTE
La griglia frontale alla base della cantinetta serve per
la ventilazione. Davanti questa griglia non deve essere
posizionato alcun oggetto, altrimenti la cantinetta per vini
potrebbe non funzionare in modo appropriato.
- Si può montare un piedistallo decorativo davanti alla
ventola della base, si dovrebbe ritagliare sul piedistallo
con una misura più grande rispetto alla griglia frontale.
Il ritaglio è necessario sia che si rimuova sia che non si
rimuova la griglia frontale.
Regolazione dell’altezza e allineamento della
cantinetta per vini
Per mod. FWC 8746 U TC X
- L’elettrodomestico è dotato di piedini regolabili, in modo
da poter regolare l’altezza al livello del vano o dei
pavimenti non a livello.
- Raccomandiamo di svolgere l’operazione con un’altra
persona,
- L’altezza deve essere regolata prima di montare
l’elettrodomestico nella sua allocazione e deve essere
impostata a un’altezza tale in modo da avere il pannello
superiore della cantinetta corrispondente con la parte
inferiore del piano di lavoro della cucina.
- Inclinare la cantinetta di circa 60° per permettere
l’accesso ai piedini regolabili.
- Accertarsi che la cantinetta sia sorretta, iIn qualsiasi
momento.
MAUNALE D’ISTRUZIONI
APRIRE E PULIRE LA CANTINETTA PER VINI
•Rimuovere la confezione esterna e il materiale di imballaggio interno..
•Lasciare la cantinetta in posizione verticale per circe 24 oreprima di collegarla alla
fonte di corrente: aiuterà a ridurre la possibilità di malfunzionamenti
al sistema di raffreddamento dovuti agli spostamenti nel trasporto.
•Utilizzare un panno morbido con acqua tiepida per pulire la superficie interna.
Per 145L
IMPORANTE: La griglia frontale alla base della cantinetta serve per la ventilazione.
Davanti questa griglia non deve essere posizionato alcun oggetto, altrimenti la
cantinetta per vini potrebbe non funzionare in modo appropriato.
o Si puòmontare un piedistallo decorativo davanti alla ventola della base,
si dovrebbe ritagliare sul piedistallo con una misura piùgrande rispetto
alla griglia frontale. Il ritaglio ènecessario si che si rimuova sia che non si
rimuova la griglia frontale.
Regolazione dell’altezza e allineamento della cantinetta per vini
Per 145L
o
L’elettrodomestico èdotato di piedini regolabili, in modo da poter
regolare
l’altezza al livello del vano o dei pavimenti non a livello.
o
Raccomandiamo di svolgere l’operazione con un’altra persona,
o
L’altezza deve essere regolata prima di montare l’elettrodomestico
nella sua allocazione e deve essere impostato a un’altezza tale in
modo da avere il pannello superiore della cantinetta corrispondente
con la parte inferiore del piano di lavoro della cucina.
oInclinare la cantinetta di circa 60° per permettere l’accesso
ai piedini regolabili.
oAccertarsi che la cantinetta sia sorretta
In qualsiasi momento.
o
Ruotare il piedino nella posizione ideale per mettere la
cantinetta a livello.
o
Ripetere queste azioni per gli altri piedini regolabili.
INSTALLAZIONE DEGLI ACCESSORI PRIMA DEL FUNZIONAMENTO
.8.
- Ruotare il piedino nella posizione ideale per mettere la
cantinetta a livello.
MAUNALE D’ISTRUZIONI
APRIRE E PULIRE LA CANTINETTA PER VINI
•Rimuovere la confezione esterna e il materiale di imballaggio interno..
•Lasciare la cantinetta in posizione verticale per circe 24 oreprima di collegarla alla
fonte di corrente: aiuterà a ridurre la possibilità di malfunzionamenti
al sistema di raffreddamento dovuti agli spostamenti nel trasporto.
•Utilizzare un panno morbido con acqua tiepida per pulire la superficie interna.
Per 145L
IMPORANTE: La griglia frontale alla base della cantinetta serve per la ventilazione.
Davanti questa griglia non deve essere posizionato alcun oggetto, altrimenti la
cantinetta per vini potrebbe non funzionare in modo appropriato.
o Si puòmontare un piedistallo decorativo davanti alla ventola della base,
si dovrebbe ritagliare sul piedistallo con una misura piùgrande rispetto
alla griglia frontale. Il ritaglio ènecessario si che si rimuova sia che non si
rimuova la griglia frontale.
Regolazione dell’altezza e allineamento della cantinetta per vini
Per 145L
o
L’elettrodomestico èdotato di piedini regolabili, in modo da poter
regolare
l’altezza al livello del vano o dei pavimenti non a livello.
o
Raccomandiamo di svolgere l’operazione con un’altra persona,
o
L’altezza deve essere regolata prima di montare l’elettrodomestico
nella sua allocazione e deve essere impostato a un’altezza tale in
modo da avere il pannello superiore della cantinetta corrispondente
con la parte inferiore del piano di lavoro della cucina.
oInclinare la cantinetta di circa 60° per permettere l’accesso
ai piedini regolabili.
oAccertarsi che la cantinetta sia sorretta
In qualsiasi momento.
o
Ruotare il piedino nella posizione ideale per mettere la
cantinetta a livello.
o
Ripetere queste azioni per gli altri piedini regolabili.
INSTALLAZIONE DEGLI ACCESSORI PRIMA DEL FUNZIONAMENTO
.8.
- Ripetere queste azioni per gli altri piedini regolabili.
MAUNALE D’ISTRUZIONI
APRIRE E PULIRE LA CANTINETTA PER VINI
•Rimuovere la confezione esterna e il materiale di imballaggio interno..
•Lasciare la cantinetta in posizione verticale per circe 24 oreprima di collegarla alla
fonte di corrente: aiuterà a ridurre la possibilità di malfunzionamenti
al sistema di raffreddamento dovuti agli spostamenti nel trasporto.
•Utilizzare un panno morbido con acqua tiepida per pulire la superficie interna.
Per 145L
IMPORANTE: La griglia frontale alla base della cantinetta serve per la ventilazione.
Davanti questa griglia non deve essere posizionato alcun oggetto, altrimenti la
cantinetta per vini potrebbe non funzionare in modo appropriato.
o Si puòmontare un piedistallo decorativo davanti alla ventola della base,
si dovrebbe ritagliare sul piedistallo con una misura piùgrande rispetto
alla griglia frontale. Il ritaglio ènecessario si che si rimuova sia che non si
rimuova la griglia frontale.
Regolazione dell’altezza e allineamento della cantinetta per vini
Per 145L
o
L’elettrodomestico èdotato di piedini regolabili, in modo da poter
regolare
l’altezza al livello del vano o dei pavimenti non a livello.
o
Raccomandiamo di svolgere l’operazione con un’altra persona,
o
L’altezza deve essere regolata prima di montare l’elettrodomestico
nella sua allocazione e deve essere impostato a un’altezza tale in
modo da avere il pannello superiore della cantinetta corrispondente
con la parte inferiore del piano di lavoro della cucina.
oInclinare la cantinetta di circa 60° per permettere l’accesso
ai piedini regolabili.
oAccertarsi che la cantinetta sia sorretta
In qualsiasi momento.
o
Ruotare il piedino nella posizione ideale per mettere la
cantinetta a livello.
o
Ripetere queste azioni per gli altri piedini regolabili.
INSTALLAZIONE DEGLI ACCESSORI PRIMA DEL FUNZIONAMENTO
.8.
IMPORTANTE
Se l’elettrodomestico non è a livello, il portello o la
chiusura del portello potrebbero risentirne.
IMPORTANTE
Non spostare l’elettrodomestico una volta regolata
l’altezza dei piedini.

IT
9
5 - FUNZIONAMENTO DELLA CANTINETTA PER VINI
Montaggio della maniglia
MAUNALE D’ISTRUZIONI
IMPORTANTE: Se l'elettrodomestico non è a livello, il portello o la chiusura del
portello potrebbero risentirne.
IMPORTANTE: Non spostare l’elettrodomestico una volta regolata l’altezza dei piedini.
Montaggio della maniglia
●Rimuovere delicatamente la guarnizione del portello per vedere i due buchi per le viti.
●Fissare la maniglia avvitando saldamente le due viti della maniglia, le viti e le rondelle
della maniglia sono già pre-inserite nei relativi buchi: non svitare troppo le viti della
maniglia in quanto le rondelle potrebbero cadere.
●Riposizionare la guarnizione.
BLOCCARE E SBLOCCARE IL PORTELLO (OPZIONE)
●Il blocco è una funzione opzionale. Se la cantinetta per vini possiede tale funzione, una
chiave dovrebbe essere attaccata all’interno della confezione del presente Manuale.
●Inserire la chiave nella serratura e girarla in senso anti-orario per sbloccare il portello. Per
bloccarlo, girare in senso orario. Si prega di conservare la chiave in modo appropriato.
TEMPERATURA DI FUNZIONAMENTO
•La cantinetta è stata progettata per funzionare con temperature da SN a N (vedere le
tabella delle classi di temperatura qui sotto). Si raccomanda di mantenere una
temperatura tra i 22-25 C° per consentire alla cantinetta di funzionare al minor
consumo energetico.
Classi di
Temperatura
SN 10 - 32 °C (50ºF-90ºF)
N16 - 32 °C (61ºF-90ºF)
ST 18 - 38 °C (64ºF-100ºF)
T18 - 43 °C (64ºF-109ºF)
FUNZIONAMENTO DELLA CANTINETTA PER VINI
Guarni
Maniglia
Rondella Vite
della maniglia
.9.
• ●Rimuovere delicatamente la guarnizione del portello per
vedere i due buchi per le viti.
• Fissare la maniglia avvitando saldamente le due viti della
maniglia, le viti e le rondelle della maniglia sono già pre-
inserite nei relativi buchi: non svitare troppo le viti della
maniglia in quanto le rondelle potrebbero cadere.
• Riposizionare la guarnizione.
BLOCCARE E SBLOCCARE IL PORTELLO
(OPZIONE)
• Il blocco è una funzione opzionale. Se la cantinetta
per vini possiede tale funzione, una chiave dovrebbe
essere attaccata all’interno della confezione del presente
Manuale.
• Inserire la chiave nella serratura e girarla in senso anti-
orario per sbloccare il portello. Per bloccarlo, girare in
senso orario. Si prega di conservare la chiave in modo
appropriato.
TEMPERATURA DI FUNZIONAMENTO
• La cantinetta è stata progettata per funzionare con
temperature da SN a N (vedere le tabella delle classi di
temperatura qui sotto). Si raccomanda di mantenere una
temperatura tra i 22-25 C° per consentire alla cantinetta
di funzionare al minor consumo energetico
Classi di Temperatura
SN 10 - 32 °C (50ºF-90ºF)
N16 - 32 °C (61ºF-90ºF)
ST 18 - 38 °C (64ºF-100ºF)
T18 - 43 °C (64ºF-109ºF)
• Se la temperatura ambientale va oltre o al di sotto della
fascia di temperatura designata, le prestazioni dell’unità
potrebbero risentirne. Ad esempio, la cantinetta che
opera in condizione di estremo freddo o caldo, all’interno
potrebbe avvenire una fluttuazione di temperatura, e il
set di temperature 5-22 C° a volte potrebbe non essere
raggiunta.
DISPOSIZIONE DEI VINI
• I ripiani standard sono progettati per la disposizione
perfetta delle bottiglie di Bordeaux. Il numero massimo
delle bottiglie conservate può variare a seconda della
misura o dimensione delle bottiglie di vino conservate.
• I ripiani possono essere estratti fino a 1/3 della loro
lunghezza per accedere facilmente ai vini conservati.
MAUNALE D’ISTRUZIONI
•Se la temperatura ambientale va oltre o al di sotto della fascia di temperatura
designata, le prestazioni dell’unità potrebbero risentirne. Ad esempio, la
cantinetta che opera in condizione di estremo freddo o caldo, all’interno potrebbe
avvenire una fluttuazione di temperatura, e il set di temperature 5-22 C° a volte
potrebbe non essere raggiunta.
DISPOSIZIONE DEI VINI
•I ripiani standard sono progettati per la disposizione perfetta delle bottiglie di
Bordeaux. Il numero massimo delle bottiglie conservate può variare a seconda
della misura o dimensione delle bottiglie di vino conservate.
•I ripiani possono essere estratti fino a 1/3 della loro lunghezza per accedere facilmente
ai vini conservati.
•Per evitare il danneggiamento della guarnizione del portello, assicurarsi di aver aperto
completamente il portello prima di tirare fuori il ripiano.
•Conservare vini in bottiglie sigillate.
•Non coprire i ripiani con fogli di alluminio o altro materiale da ripiano, potrebbero
Impedire la circolazione dell’aria.
•Nel caso la cantinetta per vini dovesse rimanere vuota per lunghi periodi, si
suggerisce di lasciare l’elettrodomestico scollegato dalla corrente, e dopo
un’attenta pulizia, lasciare il portello semiaperto nel vano per evitare possibili
condense, muffe e formazione di odori.
•Temperature consigliate per raffreddamento/conservazione dei vini.
Tipi di vino Temp. consigliate
Vini rossi 15 - 18ºC (59ºF-64ºF)
Vini bianchi/secchi
9 - 14ºC (48ºF-57ºF)
Vini rosati 10 - 11ºC (50ºF-52ºF)
Vini frizzanti 5 - 8ºC (41ºF-46ºF)
Blocco
Blocco
.10.
• Per evitare il danneggiamento della guarnizione del
portello, assicurarsi di aver aperto completamente il
portello prima di tirare fuori il ripiano.
• Conservare vini in bottiglie sigillate.
• Non coprire i ripiani con fogli di alluminio o altro
materiale da ripiano, potrebbero
• Impedire la circolazione dell’aria.
• Nel caso la cantinetta per vini dovesse rimanere vuota per
lunghi periodi, si suggerisce di lasciare l’elettrodomestico
scollegato dalla corrente, e dopo un’attenta pulizia,
Guarnizione
Maniglia
Rondella
Vite della maniglia

IT
10
5 - FUNZIONAMENTO DELLA CANTINETTA PER VINI
lasciare il portello semiaperto nel vano per evitare
possibili condense, muffe e formazione di odori.
• Temperature consigliate per raffreddamento/
conservazione dei vini.
Tipi di vino Temp. consigliate
Vini rossi 15 - 18ºC (59ºF-64ºF)
Vini bianchi/secchi 9 - 14ºC (48ºF-57ºF)
Vini rosati 10 - 11ºC (50ºF-52ºF)
Vini frizzanti 5 - 8ºC (41ºF-46ºF)
CONTROLLO ON/OFF
• Una volta collegata alla presa di corrente, la cantinetta si
accende automaticamente.
• Premere il simbolo di accensione
e tenerlo premuto
per 10 secondi per spegnere (o accendere) la
cantinetta.
• A prescindere se il dispositivo è bloccato o sbloccato, è
possibile spegnere la cantinetta premendo il simbolo di
accensione
e premendolo per 10 secondi.
ATTENZIONE
Per evitare che il compressore si danneggi, non accende-
re la cantinetta nei 5 minuti successivi allo spegnimento.
SBLOCCARE IL PANNELLO DI CONTROLLO
• Per sbloccare il pannello di controllo, premere il simbolo
di accensione e quello di illuminazione
con 2 dita
contemporaneamente e tenerli premuti per 3 secondi. Una
volta sbloccato si sentirà un ronzio.
• Il pannello di controllo sarà bloccato automaticamente
con un ronzio dopo 10 secondi senza essere toccato.
• In modalità bloccata, il pannello di controllo non
risponderà a nessun comando di Illuminazione on/off e
di impostazione della temperatura.
PANNELLO DI CONTROLLO
Comandi nel Frigo
MAUNALE D’ISTRUZIONI
PANNELLO DI CONTROLLO
(Comandi nel frigo)
CONTROLLO ON/OFF
•Una volta collegata alla presa di corrente, la cantinetta si accende automaticamente.
•Premere il simbolo di accensione e tenerlo premuto per 10 secondi per
spegnere (o accendere) la cantinetta.
•A prescindere se il dispositivo è bloccato o sbloccato, è possibile spegnere la
cantinetta premendo il simbolo di accensione e premendolo perr 10 secondi.
Attenzione: Per evitare che il compressore si danneggi, non accendere
la cantinetta nei 5 minuti successivi allo spegnimento.
SBLOCCARE IL PANNELLO DI CONTROLLO
•Per sbloccare il pannello di controllo, premere il simbolo di accensione e quello di
illuminazione con 2 dita contemporaneamente e tenerli premuti per 3 secondi. Una
volta sbloccato si sentirà un ronzio.
•Il pannello di controllo sarà bloccato automaticamente con un ronzio dopo 10
secondi senza essere toccato.
•In modalità bloccata, il pannello di controllo non risponderà a nessun comando di
Illuminazione on/off e di impostaizone della temperatura.
ACCENSIONE/SPEGNIMENTO ILLUMINAZIONE INTERNA
•In modalità sbloccata, premere il simbolo di illuminazione per accendere (o
spegnere) la luce a LED fredda interna.
•L’illuminazione resterà attiva fino a spegnimento manuale.
.11.

IT
11
5 - FUNZIONAMENTO DELLA CANTINETTA PER VINI
ACCENSIONE/SPEGNIMENTO
ILLUMINAZIONE INTERNA
• In modalità sbloccata, premere il simbolo di illuminazione
per accendere (o spegnere) la luce a LED fredda
interna.
• L’illuminazione resterà attiva fino a spegnimento manuale.
●DISPLAY TEMPERATURA
• La temperatura è mostrata in digitale per una miglior
lettura. Il display mostra la temperatura impostata durante
l’impostazione della temperatura, per poi mostrare la
temperatura reale all’interno della cantinetta dopo 10
secondi senza essere toccato.
• Se la sonda della temperatura non è funzionante, il display
mostrerà “HH” o “LL” al posto della cifra, emettendo un
ronzio continuo. Nel caso ciò avvenisse, la cantinetta
è stata premurosamente creata per tenere avvii regolari
del compressore e delle ventole, per aiutare a mantenere
il freddo all’interno della cantinetta e proteggere i vini
conservati.
ATTENZIONE
Per evitare di danneggiare i vini conservarti, si
raccomanda vivamente di riparare immediatamente la
cantinetta, in quanto le attività di routine non possono
assicurare il raggiungimento della temperatura impostata.
●IMPOSTARE IL RANGE DI TEMPERATURA
• I range di temperatura preimpostati sono E: 5-12 ºC (41-
54 ºF) per la parte superiore e 12-22 ºC (54-72 ºF) per
la parte inferiore.
• Per impostare il range di temperatura desiderato,
assicurarsi che il pannello di controllo sia in modalità
bloccata.
• Premere il simbolo
per 3 secondi, sul display
lampeggeranno “E”--”F”--”H”--”L” in sequenza e si sentirà
un beep ogni volta che si preme.
• Lasciar lampeggiare il display per 3 secondi con il beep
per la conferma delle impostazioni.
Display Range Temp. (Dual Zone)
Zona alta
Zona bassa
E
5 - 12 °C (41ºF-54ºF) 12 - 22 °C (54ºF-72ºF)
FF
2 - 12 °C (36ºF-54ºF) 12 - 20 °C (54ºF-68ºF)
H
5 - 12°C (41ºF-54ºF) 8 - 19 °C (46ºF-66ºF)
L
2 - 10 °C (36ºF-50ºF) 12 - 22 °C (54ºF-72ºF)
IMPOSTAZIONE DELLA TEMPERATURA
• I range di temperatura preimpostati sono E: 5-12 ºC (41-
54 ºF) per la parte superiore e 12-22 ºC (54-72 ºF) per
la parte inferiore.
• Bisogna selezionare la zona di impostazione premendo
il simbolo
prima di premere il simbolo
o
per
impostare la temperatura desiderata. La temperatura della
zona lampeggerà una volta pronta per essere impostata.
• Premendo una volta sul simbolo
o
richiamerò
l’impostazione precedente della temperatura mostrata nel
display.
• Premere
per aumentare l’impostazione di temperatura
di 1º C (o di 1º F).
• Premere
per diminuire l’impostazione di temperatura
di 1º C (o di 1º F).
• La cifra cambierà mostrando la temperatura reale
all’interno della cantinetta dopo 10 Secondi senza alcun
bisogno di altre azioni.
Nota:
Al primo utilizzo della cantinetta o al suo riavvio dopo
essere stata spenta per lungo tempo, è possibile che vi siano
alcuni gradi di differenza tra l’impostazione di temperatura
e la temperatura mostrata. Tornerà a condizioni ordinarie
dopo alcune ore di funzionamento
DISPLAY PER SELEZIONE GRADI FARENHEIT (F°)
E CELSIUS (C°)
Premendo direttamente il simbolo
, è possibile cambiare
la scala dei gradi da Celsius a Fahrenheit per entrambe le
zone, nello stesso momento.
●Modalità silenziosa
- La modalità silenziosa è disponibile in questa cantinetta:
permette una riduzione della velocità delle ventole quando
la temperatura interna raggiunge la temperatura impostata.
Tuttavia non si consiglia l’uso di questa funzione in ambienti
con temperature più alte dei 25° C
caso in cui il sistema di raffreddamento sia danneggiato a
causa di bassa potenza di raffreddamento.
- La modalità silenziosa è impostata su “Off”
in modo preimpostato, per avviarla, premere
e tenere premuto con pannello di controllo
sbloccato il simbolo
per 3 secondi, l’icona º C
o º F lampeggerà ogni 2 secondi di continuo per
indicare che la modalità silenziosa è attiva.
- Per spegnere la modalità silenziosa, premere
e tenere premuto con pannello di controllo
sbloccato il simbolo
per 3 secondi, l’icona º
C o º F smetterà di lampeggiare per indicare che
la modalità silenziosa è spenta.

IT
12
5 - FUNZIONAMENTO DELLA CANTINETTA PER VINI
FUNZIONE INDICATORE DI LUCE
- L’indicatore 1 lampeggerà ogni 2 secondi quando l’unità
è collegata;
- L’indicatore 1 sarà acceso quando il compressore
comincia a funzionare;
- L’indicatore 2 lampeggerà ogni 3 secondi quando la
funzione di riscaldamento della parte inferiore comincia
a funzionare;
- L’indicatore 2 sarà acceso quando la funzione di
raffreddamento della parte inferiore comincia a
funzionare.
MAUNALE D’ISTRUZIONI
FUNZIONE INDICATORE DI LUCE
o L’indicatore 1 lampeggeràogni 2 secondi
quando l’unità è collegata;
o L’indicatore 1 saràacceso quando il compressore
comincia a funzionare;
o L’indicatore 2 lampeggeràogni 3 secondi
quando
la funzione di riscaldamento della parte inferiore
comincia a funzionare;
o L’indicatore 2 saràacceso quando la funzione
Indicatore
funzione 1
Indicatore
funzione 2di raffreddamento della parte inferiore comincia a
funzionare.
PULIRE LA CANTINETTA PER VINI
•Scollegare l’alimentazione elettrica, scollegare la cantinetta e rimuovere tutti gli oggetti,
inclusi i ripiani.
•Pulire le superfici interne con una spugna e una soluzione a base di soda caustica. La
soluzione deve essere all’incirca di 2 cucchiai di soda caustica in un litro circa di acqua
calda.
•Lavare i ripiani con una soluzione detergente non aggressiva. Far asciugare i ripiani in
legno prima di essere rimessi nella cantinetta per vini.
•Strizzare l’acqua in eccesso dalla spugna o dal panno per la pulizia dei controlli, o
delle parti elettriche.
•Detergere l’esterno della cantinetta con acqua calda e detergente non aggressivo
liquido. Asciugare con un panno morbido asciutto.
•Non utilizzare spugnette o spazzole metalliche sull’acciaio inossidabile. Causerà
graffi che porteranno alla formazione di ruggine.
RIMUOVERE I RIPIANI
•Prima di rimuovere un Ripiano dalla cantinetta, è necessario rimuovere tutte le
bottiglie dal ripiano;
•Per i modelli con binario telescopico, spostare il ripiano nella posizione in cui il taglio
del ripiano di legno è direttamente sotto il blocco in plastica, poi sollevare il ripiano in
legno. Assicurarsi che siano in posizione quando si reinserisce il ripiano.
•Assicurarsi che i ripiani siano inseriti saldamente prima di caricare le bottiglie nella
cantinetta. Tirare i ripiani completamente fino alla posizione di BLOCCO e reinserirli
più volte per assicurarsi che i ripiani siano inseriti correttamente.
PULIZIA E MANUTENZIONE
.14.
Indicatore
funzione 1 Indicatore
funzione 2

IT
13
6 - PULIZIA E MANUTENZIONE
●PULIRE LA CANTINETTA PER VINI
• Spegnere l’alimentazione elettrica, scollegare la canti-
netta e rimuovere tutti gli oggetti, inclusi i ripiani.
• Pulire le superfici interne con una spugna e una soluzione
a base di soda caustica. La soluzione deve essere all’in-
circa di 2 cucchiai di soda caustica in un litro circa di
acqua calda.
• Lavare i ripiani con una soluzione detergente non ag-
gressiva. Far asciugare i ripiani in legno prima di essere
rimessi nella cantinetta per vini.
• Strizzare l’acqua in eccesso dalla spugna o dal panno
per la pulizia dei controlli, o delle parti elettriche.
• Detergere l’esterno della cantinetta con acqua calda e
detergente non aggressivo liquido. Asciugare con un
panno morbido asciutto.
• Non utilizzare spugnette o spazzole metalliche sull’ac-
ciaio inossidabile. Causerà graffi che porteranno alla
formazione di ruggine.
●RIMUOVERE I RIPIANI
• Prima di rimuovere un Ripiano dalla cantinetta, è neces-
sario rimuovere tutte le bottiglie dal ripiano;
• Per i modelli con binario telescopico, spostare il ripiano
nella posizione in cui il taglio del ripiano di legno è diret-
tamente sotto il blocco in plastica, poi sollevare il ripiano
in legno. Assicurarsi che siano in posizione quando si
reinserisce il ripiano.
• Assicurarsi che i ripiani siano inseriti saldamente prima
di caricare le bottiglie nella cantinetta. Tirare i ripiani
completamente fino alla posizione di BLOCCO e rein-
serirli più volte per assicurarsi che i ripiani siano inseriti
correttamente.
MAUNALE D’ISTRUZIONI
A.
Taglio B. Blocco in plastica
• Per i modelli con binario telescopico, alzare completamente l’intero ripiano
verso l’alto, in orizzontale, per toglierlo dai 4 pioli di posizionamento del binario
telescopico.
Cambio del filtro di carbone (Opzione)
Una buona qualitàdell’aria nell’ambiente èimportante per
l’invecchiamento del vino. Il Filtro di Carbone èmolto utile per assorbire
odori e migliorare la qualitàdell’aria. Per i modelli dotati di Filtro di
Carbone, suggeriamo di sostituirlo una volta all’anno. Si prega di
contattare il proprio fornitore per ottenere il filtro.
Rimuovere il filtro di carbone:
oPrendere i filtro e girarlo di 90° sulla sinistra o
Sulla destra per rimuoverlo;
Reinstallate il filtro di
carbone:
oPrendere i filtro e girarlo di 90° sulla sinistra o destri
fino a sentire il click di posizionamento.
A
B
.15.
Per i modelli con binario telescopico, alzare completamente l’intero ripiano verso l’alto, in orizzontale, per toglierlo dai 4
pioli di posizionamento del binario telescopico.
MAUNALE D’ISTRUZIONI
A.
Taglio B. Blocco in plastica
• Per i modelli con binario telescopico, alzare completamente l’intero ripiano
verso l’alto, in orizzontale, per toglierlo dai 4 pioli di posizionamento del binario
telescopico.
Cambio del filtro di carbone (Opzione)
Una buona qualitàdell’aria nell’ambiente èimportante per
l’invecchiamento del vino. Il Filtro di Carbone èmolto utile per assorbire
odori e migliorare la qualitàdell’aria. Per i modelli dotati di Filtro di
Carbone, suggeriamo di sostituirlo una volta all’anno. Si prega di
contattare il proprio fornitore per ottenere il filtro.
Rimuovere il filtro di carbone:
oPrendere i filtro e girarlo di 90° sulla sinistra o
Sulla destra per rimuoverlo;
Reinstallate il filtro di
carbone:
oPrendere i filtro e girarlo di 90° sulla sinistra o destri
fino a sentire il click di posizionamento.
A
B
.15.

IT
14
6 - PULIZIA E MANUTENZIONE
Cambio del filtro di carbone (Opzione)
Una buona qualità dell’aria nell’ambiente è importante per
l’invecchiamento del vino. Il Filtro di Carbone è molto utile
per assorbire odori e migliorare la qualità dell’aria. Per i
modelli dotati di Filtro di Carbone, suggeriamo di sostituirlo
una volta all’anno. Si prega di contattare il proprio fornitore
per ottenere il filtro.
Rimuovere il filtro di carbone:
- Prendere il filtro e girarlo di 90° sulla sinistra o sulla destra
per rimuoverlo;
Reinstallate il filtro di carbone:
- Prendere il filtro e girarlo di 90° sulla sinistra o destra fino
a sentire il click di posizionamento.
MAUNALE D’ISTRUZIONI
A.
Taglio B. Blocco in plastica
• Per i modelli con binario telescopico, alzare completamente l’intero ripiano
verso l’alto, in orizzontale, per toglierlo dai 4 pioli di posizionamento del binario
telescopico.
Cambio del filtro di carbone (Opzione)
Una buona qualitàdell’aria nell’ambiente èimportante per
l’invecchiamento del vino. Il Filtro di Carbone èmolto utile per assorbire
odori e migliorare la qualitàdell’aria. Per i modelli dotati di Filtro di
Carbone, suggeriamo di sostituirlo una volta all’anno. Si prega di
contattare il proprio fornitore per ottenere il filtro.
Rimuovere il filtro di carbone:
oPrendere i filtro e girarlo di 90° sulla sinistra o
Sulla destra per rimuoverlo;
Reinstallate il filtro di
carbone:
oPrendere i filtro e girarlo di 90° sulla sinistra o destri
fino a sentire il click di posizionamento.
A
B
.15.
Scongelamento
• Lo scongelamento avviene automaticamente all’interno
della cantinetta per vini durante il suo funzionamento.
L’acqua di scongelamento viene raccolta nel cassetto di
evaporazione ed evapora automaticamente.
• I fori del cassetto di evaporazione e dell’acqua di
scongelamento devono essere puliti periodicamente.
Questo eviterà che l’acqua venga raccolta in fondo alla
cantinetta per vini, invece che fluire nel canale di scolo di
scongelamento e nel foro di drenaggio.
• Si può anche versare un piccolo quantitativo d’acqua nel
foro di drenaggio per pulirlo al suo interno.
• Prestare attenzione nell’assicurarsi che le bottiglie di vino
non tocchino la parete di fondo del dispositivo, ciò potrebbe
interrompere il processo automatico di scongelamento e
deviare l’acqua alla base della cantinetta.
●Spostare la cantinetta per vini
Se si deve spostare la cantinetta per vini in un’altra posizione,
è necessario seguire i passaggi descritti qui sotto.
• Rimuovere tutti gli oggetti dalla cantinetta.
• Fissare in modo sicuro con del nastro adesivo tutte
le componenti mobili, come i ripiani all’interno della
cantinetta.
• Alzare i piedini di regolazione fino alla base per evitare
danni e chiudere il portello con del nastro adesivo.
• Assicurarsi che la cantinetta sia in posizione verticale
sicura durante il trasporto. Inoltre, proteggere l’esterno del
dispositivo con un lenzuolo o coperture simili.
●Mancata accensione
• Se la cantinetta non dovesse ricevere corrente, sarà in
grado di mantenere la temperatura interna per alcune ore.
Sempre che il portello venga aperto il minor numero di
volte possibile.
• Se la corrente manca per più di alcune ore, si avrà
bisogno di conservare il contenuto in un posto alternativo,
per prevenire il danneggiamento a causa dell’aumento
della temperatura.
IMPORTANTE
Se la cantinetta è scollegata, non c’è corrente o è stata
spenta, bisogna aspettare 5 minuti prima di riavviarla,
Se si provasse a riavviarla prima di questo intervallo, il
compressore potrebbe danneggiarsi.
●Assenze prolungate
Assenze brevi: Lasciare la cantinetta in funzione per le
assenze inferiori a 3 settimane.
Assenze lunghe:
• Se la cantinetta non sarà usata per un lungo periodo di
tempo, si dovranno rimuovere le bottiglie di vino e si dovrà
spegnere il dispositivo
• L’interno dovrà essere pulito con una soluzione di
bicarbonato di sodio e acqua tiepida.
• Quindi dovrà essere asciugato interamente.
• Per evitare la formazione di muffe, il portello dovrà essere
lasciato semi-aperto.
Scollegamento dalla corrente
• Se l’unità viene scollegata, o vi fosse uno scollegamento
di corrente, bisogna aspettare 5 minuti prima di riavviare.
Provando la riaccensione della cantinetta per vini prima
dei 5 minuti siano passati, potrebbe causare il suo non
funzionamento.

IT
15
7 - RISOLUZIONE DI PROBLEMI
PROBLEMA POSSIBILE CAUSA DEL PROBLEMA / MISURE
La cantinetta per vini non funziona Non è collegata.
L’elettrodomestico è spento.
L’interruttore di circuito è saltato oppure un fusibile.
La cantinetta per vini non è abbastanza fredda. Controllare le impostazioni di controllo della temperatura.
L’ambiente esterno potrebbe richiedere un’impostazione di temperatura più
alta. Il portello viene aperto con molta frequenza.
Il portello non è completamente chiuso.
La guarnizione del portello non chiude in modo appropriato.
Si accende e si spegne automaticamente con frequenza La temperatura della stanza è più calda del normale.
Nella cantinetta è stata aggiunta una quantità eccessiva di vini.
Il portello viene aperto con molta frequenza. Il portello non è completamente
chiuso.
Il controllo di temperatura non è impostato correttamente. La guarnizione del
portello non chiude in modo appropriato.
L’illuminazione non funziona -Non è collegata.
L’interruttore di circuito è saltato oppure un fusibile.
L’illuminazione è spenta.
Troppe vibrazioni Assicurarsi che l’elettrodomestico sia in livello.
Controllare che nessuna delle parti interne della cantinetta o la camera del
compressore siano allentate.
La cantinetta emette troppi rumori l tintinnio potrebbe provenire dal flusso del refrigerante, il che è normale.
A ogni fine ciclo, dovreste sentire un gorgoglio causato dal flusso del
refrigerante.
La contrazione e l’espansione delle pareti interne può causare rumori di
scoppiettii e rotture.
L’elettrodomestico non è in livello.
Il portello non è chiuso in modo giusto. La cantinetta per vini non è in livello.
Il portello è stato spostato e non è stato montato in modo giusto. La
guarnizione è sporca.
I ripiani non sono in posizione.
Il display mostra “HH” o “LL” invece delle cifre,
e/o emette un ronzio continuo. La sonda di temperatura non funziona.
Nel caso in cui si sospetti che il dispositivo non funzioni in modo appropriato, seguire le seguenti istruzioni per provare a risolvere il problema in
modo semplice, da soli, prima di chiamare l’assistenza.

IT
16
8 - CAMBIO APERTURA PORTELLO
NOTA:
• Le seguenti operazioni sono disponibili solo per i modelli con controllo nella cantinetta e con cardini sulla destra installati.
• Tutte le parti rimosse devono essere messe da parte per rimontare il portello.
Cantinetta mod. FWC 8841 TC X
1. Svitare le 8 viti dal cardine superiore e inferiore, una alla volta;
2. Svitare la barra di supporto superiore e inferiore, rimuovere queste due barre dal lato sinistro verso l’estremità destra
dell’unità. Fissare le due barre avvitandole ai fori per viti più a sinistra.
MAUNALE D’ISTRUZIONI
NOTA:
●Le seguenti operazioni sono disponibili solo per i modelli con controllo nella
cantinetta e con cardini sulla destra installati.
●Tutte le parti rimosse devono essere messe da parte per rimontare il portello.
Cantinetta 130L
1. Svitare le 8 viti dal cardine superiore e inferiore, una alla volta;
Viti (4 pezzi) del
cardine superiore
Viti del cardine
inferiore (4 pezzi)
2. Svitare la barra di supporto superiore e inferiore, rimuovere queste due barre dal lato sinistro
verso l’estremitàdestra dell’unità. Fissare le due barre avvitandole ai fori per viti piùa sinistra.
Barra di
supporto
Barra di
supporto
CAMBIO APERTURA PORTELLO
.19.
MAUNALE D’ISTRUZIONI
NOTA:
●Le seguenti operazioni sono disponibili solo per i modelli con controllo nella
cantinetta e con cardini sulla destra installati.
●Tutte le parti rimosse devono essere messe da parte per rimontare il portello.
Cantinetta 130L
1. Svitare le 8 viti dal cardine superiore e inferiore, una alla volta;
Viti (4 pezzi) del
cardine superiore
Viti del cardine
inferiore (4 pezzi)
2. Svitare la barra di supporto superiore e inferiore, rimuovere queste due barre dal lato sinistro
verso l’estremitàdestra dell’unità. Fissare le due barre avvitandole ai fori per viti piùa sinistra.
Barra di
supporto
Barra di
supporto
CAMBIO APERTURA PORTELLO
.19.

IT
17
8 - CAMBIO APERTURA PORTELLO
3. Girare la porta di 180° (al contrario);
MAUNALE D’ISTRUZIONI
3. Girare la porta di 180°(al contrario);
4. Avvitare saldamente le 8 viti dal cardine superiore e inferiore, una alla volta;
Viti (4 pezzi)
Cardine superiore
Cardine inferiore
Viti (4 pezzi)
Cardine superiore
Cardine inferiore
.20.
4. Avvitare saldamente le 8 viti dal cardine superiore e inferiore, una alla volta;
MAUNALE D’ISTRUZIONI
3. Girare la porta di 180°(al contrario);
4. Avvitare saldamente le 8 viti dal cardine superiore e inferiore, una alla volta;
Viti (4 pezzi)
Cardine superiore
Cardine inferiore
Viti (4 pezzi)
Cardine superiore
Cardine inferiore
.20.

IT
18
8 - CAMBIO APERTURA PORTELLO
Cantinetta mod. FWC 8746 U TC X
NOTA:
• Per cambiare l’apertura del portello dal cardine di destra a quello di sinistra, bisogna preparare 2 nuove componenti: un
Cardine superiore sinistro e un Cardine inferiore sinistro.
• Si suggerisce di conservare le componenti rimosse in caso di ri-orientamento del portello.
1. Aprire il portello e allentare le 2 viti dal perno del cardine inferiore destro.
MAUNALE D’ISTRUZIONI
Cantinetta 145L
NOTA:
•Per cambiare l’apertura del portello dal cardine di destra a quello di sinistra, bisogna preparare
2 nuove componenti: un Cardine superiore sinistro e un Cardine inferiore sinistro.
•Si suggerisce di conservare le componenti rimosse in caso di ri-orientamento del
portello.
1.Aprire il portello e allentare le 2 viti dal perno del cardine inferiore destro.
2.Rimuovere delicatamente il portello dal cardine destro superiore facendo attenzione a non
raschiarlo. Estrarre il perno dall’allocazione del portello.
Cardine superiore
Port
60°
Min.
Cardine inferiore
Perno
Cardine inferiore
Perno
60°
Min.
Viti
.21.
2. Rimuovere delicatamente il portello dal cardine destro superiore facendo attenzione a non
raschiarlo. Estrarre il perno dall’allocazione del portello.
MAUNALE D’ISTRUZIONI
Cantinetta 145L
NOTA:
•Per cambiare l’apertura del portello dal cardine di destra a quello di sinistra, bisogna preparare
2 nuove componenti: un Cardine superiore sinistro e un Cardine inferiore sinistro.
•Si suggerisce di conservare le componenti rimosse in caso di ri-orientamento del
portello.
1.Aprire il portello e allentare le 2 viti dal perno del cardine inferiore destro.
2.Rimuovere delicatamente il portello dal cardine destro superiore facendo attenzione a non
raschiarlo. Estrarre il perno dall’allocazione del portello.
Cardine superiore
Port
60°
Min.
Cardine inferiore
Perno
Cardine inferiore
Perno
60°
Min.
Viti
.21.
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Fulgor Milano Wine Cooler manuals

Fulgor Milano
Fulgor Milano FWC 8200 U TC User manual

Fulgor Milano
Fulgor Milano F7PBW24S2-R User manual

Fulgor Milano
Fulgor Milano FWC 4500 TCFO User manual

Fulgor Milano
Fulgor Milano F7IWC24O1 User manual

Fulgor Milano
Fulgor Milano F7PBW24S1-R User manual

Fulgor Milano
Fulgor Milano F7PBW24S1-R User manual