
• 11 •
Italiano
6 SCELTA DELTIPO DICAFFÈ -CONSIGLI
In linea di massima si possono utilizzare tutti i tipi di caè esi-
stenti in commercio.
Tuttavia, il caè è un prodotto naturale ed il suo gusto cambia
in funzione dell’origine e della miscela; è preferibile quindi
provarne vari tipi, al ne di trovare quello che meglio si addice
ai gusti personali. Per migliori risultati si consiglia comunque
di utilizzare miscele espressamente preparate per macchine
espresso. Il caè dovrebbe sempre fuoriuscire regolarmente
dal portaltro pressurizzato senza gocciolare.
La velocità di fuoriuscita del caè può essere modicata cam-
biando leggermente la dose del caè nel ltro e/o utilizzando
caè con un grado di macinatura dierente.
Per un miglior risultato in tazza e per facilità di pulizia e prepa-
razione, GAGGIA consiglia l'utilizzo di caè in cialde monodose
contrassegnate dal marchio ESE.
PRIMA DI ESEGUIRE QUALSIASI OPERAZIONE RE-
LATIVA ALL’EROGAZIONE DEL VAPORE O DELL’AC-
QUA CALDA VERIFICARE CHE IL TUBO VAPORE SIA ORIEN-
TATO SOPRA LA VASCA RECUPERO ACQUA.
7 ACQUA CALDA
Pericolo di scottature! All’inizio dell’erogazione
possono vericarsi brevi spruzzi di acqua calda.
Il tubo d’erogazione può raggiungere temperature ele-
vate: evitare di toccarlo direttamente con le mani.
• Assicurarsi, prima dell'uso, che il pomello (3) acqua calda/
vapore sia chiuso e che il serbatoio acqua della macchina
contenga una quantità d'acqua suciente.
• (Fig.5) - Premere il pulsante ON/OFF (16); la spia (17) si
accende ad indicare che la macchina è accesa.
• Attendere che la spia (19) "pronto macchina" si accenda;
ora la macchina è pronta.
• Durantequesta operazione,la spia "prontomacchina"(19)
puòaccendersiespegnersi; tale funzionamento deve esse-
re considerato normale e non un’anomalia.
• (Fig.22) - Inserire un contenitore sotto al tubo vapore.
Aprire il pomello (3) “acqua calda/vapore” ruotandolo in
senso antiorario.
• (Fig.23) - Premere l'interruttore caè (18).
• (Fig.23) - Quando è stata prelevata la quantità desiderata
di acqua calda, premere nuovamente l'interruttore caè
(18).
• (Fig.24) - Chiudere il pomello (3) “acqua calda/vapore”
ruotandolo in senso orario. Rimuovere il contenitore.
8 VAPORE / CAPPUCCINO
Pericolo di scottature! All’inizio dell’erogazione
possono vericarsi brevi spruzzi di acqua calda.
Il tubo d’erogazione può raggiungere temperature ele-
vate: evitare di toccarlo direttamente con le mani.
Attenzione!Non erogare caè quando è selezio-
nata la funzione vapore perchè la temperatura
è troppo alta e c'è il rischio di ustioni.
Attenzione! Durante l’erogazione del vapore è
vietato disinserire il portaltro (se inserito)
ruotandolo manualmente in senso orario. Pericolo di
ustioni! Il portaltro può essere disinserito solo dopo
aver disinserito la funzione vapore premendo l'inter-
ruttore (20) ed aver rareddato la macchina con la pro-
cedura descritta nel par.4.5.
• Durantequesta operazione,la spia "prontomacchina"(19)
puòaccendersiespegnersi; tale funzionamento deve esse-
re considerato normale e non un'anomalia.
• (Fig.5) - Premere il pulsante ON/OFF (16); la spia (17) si
accende ad indicare che la macchina è accesa.
• Attendere che la spia (19) "pronto macchina" si accenda.
• (Fig.19) - Premere l’interruttore vapore (20) . Si spegne la
spia "pronto macchina" (19).
• Attendere che la spia "pronto macchina" (19) e la spia
"pronto vapore" (21) si accendano; a questo punto la mac-
china è pronta per l’erogazione del vapore.
• Durante questa operazione, le spie (19) e (21) possono
accendersi e spegnersi; tale funzionamento deve essere
considerato normale e non un’anomalia.
• (Fig.26) - Inserire un contenitore sotto al tubo vapore e
aprire il pomello (3) per qualche istante, in modo da far
uscire l’acqua residua dal tubo vapore; in breve tempo co-
mincerà ad uscire solo vapore.
•(Fig.27) - Chiudere il pomello (3) e togliere il contenitore.
• Riempire con latte freddo 1/3 del contenitore che si desi-
dera utilizzare per preparare il cappuccino.