Gaggia Multix style PROFESSIONAL User manual

All manuals and user guides at all-guides.com
all-guides.com

All manuals and user guides at all-guides.com

Istruzioni per l'uso pag.2
Instructions for use pag.22
Manuel d’instructions pag.42
instrucciones de uso pág.62
Instruções de uso pág.82
Gebrauchsanweisungen Seite 102
All manuals and user guides at all-guides.com

R
V
ST
Z1
U
Y
Z2Z3
Z4
G
H
I
L
M
NA
B
C
D
E
F
O
F
P
Q
2
All manuals and user guides at all-guides.com

DATI TECNICI
Comandi a bassa tensione 24V
Alimentazione elettrica 230V - 50Hz
Resistenza Caldaia 2 x 1000 W (corazzata)
Pressione d'esercizio 0,4 MPa (4 bar)
Potenza aspirazione 1000 W bis adio angenziale
Depressione max 21 kPa
Flusso d'aria 45 li ri/secondo
Capacità nominale caldaia 1,5 li ri
Capacità utile caldaia 1,3 li ri (trasformabile in vapore)
Resistenza Ferro da stiro 800 W (modello professionale in opzione)
AManopola regolazione aspirazione
B In erru ore caldaia
C Spia luminosa rossa (mancanza acqua)
DPresa accessori
ETappo di riempimen o
F Gancio di aper ura
G Serba oio di recupero
HManopola regolazione vapore
IManome ro pressione caldaia
LSpia luminosa verde (macchina pron a)
MIn erru ore accessori
N Ganci per avvolgimen o cavo
O Presa pos eriore per soffiaggio
P Silenzia ore
QFlessibile
RBocche ina per essu i
SLancia
TSpazzola mul iuso
UTubi prolunga
VSpazzola ergive ro
Z1Telaio se ola o con inser i in gomma
applica o alla spazzola mul iuso
Z2Telaio se ola o
Z3Inser i rigidi
Z4Inser i se ola i
YBo iglia di riempimen o
ATTENZIONE
Le is ruzioni, i disegni, le abelle e qan 'al ro è con enu o nel presen e libre o sono di na ura ecnica
riserva a e, per ques o, nessuna informazione può essere riprodo a, nè comple amen e, nè parzialmen e,
e non può essere comunica a a erzi senza l'au orizzazione scri a della di a cos ru rice, che ne é proprie aria esclusiva.
Non me ere in esercizio l'apparecchio senza prima aver le o le is ruzioni per l'uso. Qualsiasi
al ro uso diverso è ri enu o non regolamen are. La casa produ rice non risponde dei danni
da ciò risul an i. Il rischio rela ivo è ad esclusivo carico dell'u ilizza ore.
All manuals and user guides at all-guides.com

Gentile Cliente, il gradimento da Lei dimostratoci con l'acquisto del nostro apparecchio
merita molto di più di un semplice ringraziamento.
Per noi è un'importante manifestazione di fiducia di cui Le siamo molto grati.
Il giusto riconoscimento per la Sua scelta non può essere che la sicurezza di avere
acquistato una macchina esteticamente piacevole e tecnicamente valida:
- Abbiamo messo a Sua disposizione tutta la nostra esperienza per offrirLe uno strumento
di lavoro che possa aiutarLa a risolvere i problemi di pulizia e di igiene domestici e
industriali.
- I nostri apparecchi sono stati studiati nei minimi dettagli, con il preciso intento di unire ad
un design moderno la massima funzionalità di utilizzo, Per garantire una lunga durata
sarà sufficiente una minima cura, osservando attentamente quanto specificato in questo
manuale riguardo la manutenzione
- La caldaia è in acciaio INOX 18/10 da 12/10 di spessore ed i componen i
in erni sono, per la loro quali à, di livello professionale.
- La macchina è do a a di resis enze corazza e.
- L'apparecchio ha i seguen i disposi ivi di sicurezza:
Tappo con valvola di sicurezza incorpora a
Termos a o di lavoro della caldaia
Termos a o di sicurezza della caldaia
- La caratteristica prioritaria che contraddistingue i nostri prodotti è l'assoluta praticità di
utilizzo, unita all'economia di esercizio.
- Con questo acquisto, Lei può ottenere in casa un risultato da stireria professionale con
un notevole risparmio economico.
- Con l'ausilio degli accessori per la pulizia, può utilizzare la forza del vapore per compiere
una completa e profonda disinfezione del Suo ambiente. Una volta pulito con il vapore
può facilmente aspirare lo sporco: questa eccezionale funzione Le permette un notevole
risparmio di fatica ed un perfetto risultato.
4
All manuals and user guides at all-guides.com
all-guides.com

PRECAUZIONI PER L'UTILIZZO
Prima di u ilizzare il Genera ore - Aspira ore - S iro, leggere a en amen e le presen i
is ruzioni d'uso. La di a Cos ru rice declina ogni responsabili à per even uali danni a
persone o cose causa i dall'inosservanza di quan o qui di segui o ripor a o o dall'u ilizzo
improprio dell'apparecchio.
Fig. 3
Fig. 2
Fig. 1
230 V
5
- Assicurarsi che l'impianto elettrico di rete (2 0V- 50Hz) sia muni-
to di messa a terra e di protezione salvavita, secondo quanto
prescritto dalle normative esistenti in materia (Fig. 1)
- Non tirare il cavo di alimentazione o l'apparecchio stesso per
togliere la spina dalla presa di corrente (Fig. 2)
- Togliere la spina di alimentazione dalla relativa presa prima di
immettere acqua nel serbatoio.
- Non utilizzare l'apparecchio in ambienti saturi di gas.
- Non aspirare sostanze infiammabili, esplosive o corrosive.
- Non utilizzare acqua distillata e non immettere detergenti o
sostanze chimiche nella caldaia.
- Lasciar raffreddare l'acqua all'interno della caldaia prima di
procedere allo svuotamento della stessa.
- Assicurarsi il corretto avvitamento del tappo di riempimento (E),
per evitare fughe di vapore.
- Non lasciare l'apparecchio acceso incostudito, ma spegnerlo
SEMPRE prima di allontanarsi.
- Prima di compiere qualsiasi intervento di manutenzione o
pulizia, togliere SEMPRE la spina dalla presa di alimentazione
elettrica.
- Non toccare l'apparecchio con mani o piedi bagnati quando
la spina è inserita.
- Non immergere mai l'apparecchio in acqua o in altri liquidi. Per
la pulizia utilizzare un panno umido. Evitare l'uso di solventi o
detergenti che potrebbero danneggiare la superficie.
- Evitare nel modo più assoluto di dirigere il getto di vapore,
essendo ad alta temperatura, su persone, animali ed apparecchi
elettrici (Fig. ).
- Nel caso si dovessero impiegare prolunghe elettriche, le
medesime devono essere adeguate al carico onde evitare
pericoli per l'operatore o per la sicurezza dell'ambiente ove si
opera. Le prolunghe non adeguate possono provocare
anomalie di funzionamento.
- Rivolgersi sempre al rivenditore o ad un tecnico autorizzato per
sostituire il limitatore termico di sicurezza e nei casi di guasto
o malfunzionamento, evitando assolutamente di smontare
l'apparecchio.
- La macchina produce vapore la cui temperatura in uscita può
raggiungere i 1 0° C. Evitare il contatto diretto tra pelle e vapore
(Fig. 3a).
- La potenza massima erogata dalla presa é di 800W (Fig. 3b)
Fig. 3a
Fig. 3b
All manuals and user guides at all-guides.com

AVVERTENZA
Qualsiasi intervento sul cavo di alimentazione deve essere eseguito solo dal personale del servizio
tecnico autorizzato GAGGIA.
IMPORTANTE
- Se dal tappo di riempimento (E) dovesse fuoriuscire un forte e continuo getto di vapore, spegnere
l'apparecchio e rivolgersi ad un Centro Assistenza Autorizzato Gaggia.
- Per eventuale sostituzione del tappo di riempimento (E) e degli altri dispositivi di controllo e
sicurezza, usare esclusivamente ricambi originali.
- Non accendere mai la caldaia se la stessa è priva di acqua.
OGNI INTERVENTO ALL'INTERNO DELL'APPARECCHIO DEVE ESSERE ESEGUITO
SOLO DA CENTRI AUTORIZZATI GAGGIA
PRESCRIZIONI DI SICUREZZA
ATTENZIONE
La forza del vapore sos i uisce comple amen e u i i de ersivi, aggiungendo all'azione
pulen e quella, impor an issima, della disinfezione.
A causa dell’eleva a empera ura del vapore si consiglia un a en o esame preliminare
delle superfici da ra are, sperimen ando l'effe o del vapore su piccoli campioni o
par i non in vis a prima di procedere.
- Collocare l'apparecchio in posizione orizzontale. Durante il funzionamento, non tenere mai la
macchina in posizione verticale
- Gli additivi nell'acqua possono lasciare residui nella caldaia. Per tale motivo, non mettere mai
detersivi, essenze profumate o altre sostanze chimiche nella caldaia.
- Gli apparecchi elettrici ( TV, radio, lampade) non devono mai essere puliti con il vapore, anche
se essi non sono allacciati alla rete elettrica.
- L'apparecchio non deve essere utilizzato da bambini o da ragazzi, ma solo da persone adulte
che si siano anticipatamente informate sulle modalità d'uso.
- Evitare il contatto con alcune parti della macchina (spazzole e prolunghe) che possono scottare.
NOTA
I nos ri apparecchi sono cos rui i nel pieno rispe o delle vigen i norma ive in ma eria.
So o condizioni di alimen azione sfavorevoli, l'apparecchio può causare cadu e di
ensione ransi orie.
6
6
All manuals and user guides at all-guides.com

7
- Svitare il tappo di riempimento (E) (Fig. 4)
- Introdurre acqua del rubinetto o demineralizzata nella
caldaia utilizzando l'apposita bottiglia (1) (Fig. 5)
Una volta raggiunto il livello di riempimento, la bottiglia
cessa automaticamente di immettere acqua.
- Avvitare il tappo di riempimento (E) con una leggera
pressione ed assicurarsi che sia ben serrato. (Fig. 4)
NOTA
Per il ripris ino del livello acqua vedere pag 12
- Riempire il serbatoio di recupero (G) con 2,5 litri d'acqua
dopo aver rimosso la parte superiore dell'apparecchio
tramite gli appositi ganci (F).
IMPORTANTE
- Riposizionare la par e superiore della macchina
sul serba oio di recupero nel verso indica o (Fig. 6)
- Agganciare i ganci di chiusura (F) accertandosi che le
due parti combacino perfettamente.
IMPORTANTE
Versando nel serba oio di recupero (G) 2,5 li ri di
acqua puli a, l'aria viene fil ra a e le impuri à (polvere,
germi ecc.) ra enu e nel serba oio (G) (Fig. 7). Duran e
l'u ilizzo con rollare sempre di non superare il livello
massimo per evi are fuoriusci e di spruzzi d'acqua
dal silenzia ore.
SEQUENZE OPERATIVE DI PREPARAZIONE
Prima di u ilizzare l'apparecchio eseguire le seguen i operazioni:
Fig. 6
Fig. 4
Avvi aSvi a
E
Fil razione aria
En ra a aria
Usci a
Aria
pura
Fig. 7
Fig. 5
1
7
All manuals and user guides at all-guides.com

8
ATTACCO DEL TUBO FLESSIBILE PER LA FUNZIONE
VAPORE ASPIRAZIONE (Fi . 8-9)
- Aprire completamente lo sportello (2) della presa accessori
(D) ed inserire l'attacco rapido ( ) del tubo flessibile (o del
ferro da stiro) nella presa posta sulla parte anteriore
dell'apparecchio, premendo a fondo (Fig. 8)
- Chiudere lo sportello (2) contro il fianco dell'attacco rapido
( ) assicurandosi che i due particolari (4 -5) si aggancino
(Fig. 9). Da questa presa è possibile erogare vapore e/o
aspirare. ATTACCO DEL TUBO FLESSIBILE
PER LA FUNZIONE SOFFIAGGIO
- Potete inserire l'attacco rapido ( ) come sopra descritto
per le figure 8 e 9 anche nella presa posteriore di soffiaggio
(O) dopo aver rimosso il silenziatore (P). Da questa presa
non é possibile erogare vapore.
FUNZIONAMENTO
- Inserire la spina di alimentazione elettrica nella presa di
corrente.
- Premere gli interruttori luminosi (B - Caldaia) contrassegnato
dal simbolo e (M - Accessori) contrassegnato dal
simbolo per la funzione a vapore con aspirazione.
- Per la sola funzione di aspirazione, premere l'interruttore
(M - Accessori) contrassegnato dal simbolo .
- Attendere che la caldaia raggiunga la pressione di esercizio.
Quando la spia verde (L) si accende, l'apparecchio è pronto
per l'uso.
- Per ottenere la modulazione della quantità di erogazione
vapore, agire sulla manopola (H) (Fig. 10) ruotandola in
senso orario per una maggiore quantità di vapore ed in
senso antiorario per diminuire il flusso.
- Per regolare l'aspirazione agire sulla manopola (A),
ruotandola in senso orario per una maggiore aspirazione
ed in senso antiorario per una minore aspirazione. (Fig. 10)
UTILIZZO DEGLI ACCESSORI
Per l'accoppiamento dei tubi (U) e degli accessori é sufficiente
inserire la parte terminale maschio dell'uno nella parte
femmina e ruotare la ghiera di bloccaggio (6) nella direzione
indicata (Fig. 11).
Fig. 10
A
H
Fig. 8
Fig. 9
3
2
5
4
2
3
Fig. 11
6
8
All manuals and user guides at all-guides.com

NOTA
En rambe le funzioni di aspirazione o di erogazione
vapore possono essere esegui e con emporaneamen e.
NOTA
Per un migliore funzionamen o e dura a degli
accessori, pulire e lubrificare periodicamen e con
grassi siliconici gli o ring di enu a (7 - 8) (Fig. 12) e
u e le par i d'innes o.
IMPUGNATURA ANATOMICA (Q) (Fi . 13)
- L'impugnatura anatomica (Q) (9) é posizionata alla fine
del tubo flessibile (Q) e può essere collegata ad una delle
prolunghe rigide (U) o direttamente all'accessorio.
Sull'impugnatura (Q) sono presenti due interruttori:
- In erru ore rosso (10): premendolo, si permette
l'erogazione del vapore dall'accessorio.
- In erru ore azzurro (11): premendolo, si permette
l'aspirazione di sostanze liquide o solide.
SPAZZOLA MULTIUSO (T) (Fi . 14)
Grazie allo snodo, che gli consente una rotazione di 60°,
questo accessorio permette di pulire zone particolarmente
difficili da raggiungere (sotto ai mobili, ai letti, su mensole
alte ecc.). E' composta da una parte universale (12) sulla
quale possono essere montati, a seconda delle esigenze:
- Il telaio setolato (Z1) dotato di inserti in gomma (1 e 1 BIS)
per pavimenti e superfici dure. (Fig. 15)
- Il telaio setolato (Z2) accoppiato agli inserti rigidi per
moquettes e tappeti (Z e Z BIS) (Fig. 16)
- Il telaio setolato (Z2) accoppiato agli inserti setolati (Z4 e
Z4 BIS) per la funzione di aspirapolvere. (Fig. 17)
7
Fig. 13
10
9
11
Fig. 16
Z2
12
T
Fig. 15
Z1
1
1 BIS
Z3
Z3 BIS
Fig. 17
Z2
Z4
Z4 BIS
Fig. 14
8
Fig. 12
9
All manuals and user guides at all-guides.com
all-guides.com

10
MONTAGGIO INSERTI RIGIDI (Z3 e Z3 BIS)
SU TELAIO SETOLATO (Z2) (Fi . 18)
Per il montaggio degli inserti rigidi (Z e Z BIS) per
moquettes e tappeti sul telaio setolato (Z2) inserirli nelle
apposite guide con le linguette rivolte all'interno.
MONTAGGIO INSERTI SETOLATI (Z4 e Z4 BIS)
SU TELAIO SETOLATO (Z2) (Fi . 18a)
Inserire l’inserto setolato (Z4) con setole continue nella guida
posteriore del telaio (Z2) e l’inserto setolato (Z4 BIS) con
setole alternate nella guida anteriore del telaio (Z2), come
mostrato in figura (18a).
MONTAGGIO TELAI SETOLATI (Z1 e Z2)
SULLA SPAZZOLA MULTIUSO (T) (Fi . 19)
Per applicare al corpo spazzola (T) i telai, (Z1 e Z2) desiderati
è sufficiente appoggiare il telaio scelto e premere sino
all'aggancio della levetta (4) nell'apposita fessura (5) sulla
parte universale (12) della spazzola multiuso (T).
Per smontare il telaio inserito, sganciare la levetta (4) dalla
parte universale (12) della spazzola multiuso (T).
NOTA
Per la pulizia su moque es e essu i, scaricare
preven ivamen e la condensa prima di operare sul
essu o premendo l'in erru ore rosso (10) pos o
sull'impugna ura (9) del flessibile (Q) (Fig. 13).
Z2
Z3 BIS
Z3
Z2
Z4 BIS
Z4
Fig. 18
Fig. 18a
T-12
4
5
Fig. 19
10
All manuals and user guides at all-guides.com

LANCIA (S) (Fi . 20)
La lancia (S) viene utilizzata per particolari tipi di pulizie:
fessure tra mobili, giunzione di sedili o divani, angoli acuti,
ecc. dove lo sporco è maggiormente resistente ed è
necessaria una particolare igiene.
Ecco un elenco di alcune possibili applicazioni:
- Disinfettare ed eliminare i cattivi odori (sanitari, ecc.)
- Togliere lo sporco resistente nei punti più nascosti e nelle
fessure sottili (tra le piastrelle, alla base dei sanitari, ecc.).
- Rimozione del grasso più resistente dalle cappe aspiranti,
dai forni, dai cerchi di automobili, dal motore, ecc.
Data l'elevata potenza del vapore è consigliabile non
indirizzare direttamente il vapore su superici delicate (legno,
compensato, parquet). Per l'utilizzo su tali superfici si consiglia
comunque di eseguire sempre una prova su un campione
o su una parte nascosta.
Collegando la lancia (S), tramite il flessibile (Q), alla presa
posteriore (O) dell'apparecchio può essere utilizzata nella
funzione "soffiaggio", ideale per rimuovere la polvere da
superfici difficili da raggiungere come termosifoni, tapparelle,
ecc. Ideale anche per raggruppare le foglie in giardino.
BOCCHETTINA PER TESSUTI (R) (Fi . 21)
La bocchettina per tessuti (R) è utile per la pulizia di divani,
poltrone, materassi, sedili auto e zone particolarmente strette
dove, con la spazzola multiuso, non si riesce ad arrivare
NOTA
Per la pulizia dei essu i scaricare preven ivamen e
la condensa prima di operare sul essu o premendo
l'in erru ore rosso (10) pos o sull'impugna ura (9)
(Fig. 13). Duran e la fase di pulizia, non in errompere
l'erogazione del vapore.
SPAZZOLA TERGIVETRO (V) (Fi . 22)
La spazzola tergivetro (V) è particolarmente indicata per la
pulizia di vetri e specchi e/o superfici similari.
Per il suo corretto impiego, operare come segue:
- Erogare vapore sull'intera superficie da pulire, appoggiando
le setole alla stessa.
- Premere la racla in gomma sulla superficie ed aspirare
l'acqua presente, eseguendo dei movimenti rettilinei verticali
verso il basso.
Usare le funzioni vapore e aspirazione contemporaneamente.
Fig. 22
V
Fig. 20
S
Fig. 21
R
11
All manuals and user guides at all-guides.com

NOTA
Duran e il normale u ilizzo, la spia verde (L) accesa segnala che la pressione in caldaia
è sui valori normali; u avia, erogando vapore con inuo, la pressione diminuisce
leggermen e e la spia si spegne au oma icamen e sino a quando non ri orna al valore
d'esercizio.
Anche in ques a condizione si può ranquillamen e con inuare a lavorare, in quan o le
resis enze sono s a e dimensiona e per perme ere il ripris ino immedia o del valore di
esercizio della pressione.
- L'accensione della spia rossa (C) indica che la caldaia è rimas a senz'acqua: in questo
caso, interviene il termostato che blocca automaticamente l'apparecchio. Procedere quindi come
segue:
a) Smettere immediatamente di lavorare e spegnere la
caldaia agendo sull'interruttore (B - Caldaia).
b) Scaricare la pressione rimasta in caldaia tramite
l'accessorio che si sta utilizzando attivando l'interruttore
rosso (10) presente sull' impugnatura (9) (Fig. 23). Nel
caso si stia utilizzando il ferro da stiro, agire sul pulsante
(22) (Fig. 24).
c) Spegnere la macchina tramite l'interruttore di accensione
(M - Accessori).
d) Togliere la spina di alimentazione elettrica dalla presa.
e) Attendere qualche minuto affinché diminuisca la pressione
della caldaia.
f) Allentare il tappo di riempimento (E) ed attendere che la
pressione si sia completamente scaricata.
ATTENZIONE
Evi are di svi are il appo di riempimen o (E) prima
che la pressione all'in erno della caldaia sia
comple amen e fuoriusci a o quando si s a u ilizzando
la macchina. Duran e ques a operazione po rebbe
fuoriuscire del vapore residuo. Pres are a enzione
a non sco arsi.
g) Rimuovere il tappo di riempimento (E).
h) Aggiungere l'opportuna quantità d'acqua come indicato
nelle sequenze operative di preparazione (pag.7)
i) Avvitare il tappo di riempimento (E).
Fig. 24
22
Fig. 23
10
9
12
All manuals and user guides at all-guides.com

Fig. 26
22
Fig. 25A
2
3
ACCESSORI OPZIONALI
23
FERRO DA STIRO (Fi . 25 - 26)
UTILIZZO DEL GENERATORE
PER STIRARE
Per il suo utilizzo inserire l'attacco ( ) del ferro
da stiro nella sede della presa accessori
(Fig. 25A) al posto del tubo flessibile, come
descritto a pag. 8 (Fig. 8) "Attacco del tubo
flessibile".
- Ruotare il selettore della temperatura (2 ) del
ferro da stiro, nella zona desiderata per adeguare
la temperatura della piastra al tessuto da stirare.
- Attendere circa minuti affinchè la piastra del
ferro da stiro raggiunga la temperatura
selezionata.
- Procedere normalmente (come per la stiratura
a secco) erogando, quando necessario, il vapore
premendo il pulsante (22) posto sull'impugnatura.
NOTA
Ques o ipo di s ira ura è par icolarmen e
indica a per ogliere il lucido, ravvivare
essu i di lana, ende, ecc. E' possibile
ripassare i essu i anche in posizione
ver icale.
IMPORTANTE
Usare la massima a enzione per la
s ira ura dei diversi ipi di essu o: è
preferibile seguire l'ordine crescen e delle
empera ure:
FIBRE SINTETICHE / SETA / LANA /
COTONE / LINO per evi are pause
improdu ive. Comunque, se si deve
passare ad una empera ura bassa (se a,
sin e ico, ecc.), occorre a endere almeno
8-10 minu i affinchè la pias ra si raffreddi,
diversamen e si rischia di rovinare
irreparabilmen e il essu o e sporcare
la pias ra.
Fig. 25
1
All manuals and user guides at all-guides.com

Previene la formazione di schiuma, nel caso venissero aspirate sostanze schiumose ed
evita che nel tempo (max 0 giorni) si formino muffe nel serbatoio di recupero.
USO: versare l'antischiuma-antimuffa nel serbatoio di recupero (G), nelle quantità indicate
sul flacone fornito.
PRODOTTO ANTISCHIUMA-ANTIMUFFA OPZIONALE
(G)
14
ANTISCHIUMA
ANTIMUFFA
All manuals and user guides at all-guides.com
all-guides.com

SPAZZOLA TONDA CON INSERTI MORBIDO, RIGIDO
O TRIANGOLARE RIGIDO
Viene applicata sull'impugnatura o sui tubi prolunga ed è utilissima
per aspirare la polvere dagli interstizi. Sono disponibili tre diversi
inserti con setole morbide, rigide o di forma triangolare con setole
rigide, che vengono inseriti sul corpo
spazzola tondo.
PUNTALE CURVO PER LANCIA
Applicato alla lancia (S) concentra la pressione del vapore in uscita per
asportare lo sporco più difficile e, grazie alla particolare forma, è ideale
per la pulizia di punti particolarmente critici da raggiungere normalmente.
E' possibile abbinare al puntale un ficcanaso con setole in nylon, in ottone
o in acciaio inox.
6
INSERIMENTO: Inserire la spazzola nella parte terminale
femmina del tubo prolunga (U) e ruotare la ghiera di bloccaggio
(6) nella direzione indicata. Inserire sul corpo spazzola l'inserto
con una leggera pressione per bloccarlo.
INSERIMENTO: Inserire il puntale nella punta della
lancia (S) spingendo nella direzione indicata.
FICCANASO NYLON, INOX, OTTONE
Viene applicato al puntale curvo e consente di
esercitare azione meccanica a supporto del vapore
per rimuovere lo sporco ostinato.
INSERIMENTO: Inserire il ficcanaso nel puntale
curvo per lancia avvitando nella direzione indicata.
ACCESSORI OPZIONALI PER LE FUNZIONI VAPORE - ASPIRAZIONE
15
All manuals and user guides at all-guides.com

KIT SOTTOVUOTO
Permette di richiudere sottovuoto cuscini, piumini,
indumenti, coperte ecc. isolandoli della polvere, tarme,
acari ecc. riducendo il loro volume anche fino al 70 %
USO: inserire il capo nell'apposito sacco. Posizionare
il sacco dal lato aperto sopra il listello cavo e richiudere
con il tubolare. Aspirare ponendo il bocchettone
SPAZZOLA ROTANTE A DEPRESSIONE
Unisce all'azione igienizzante del vapore l'effetto della depressione
generata dall'aspirazione del motore, permettendo di rimuovere peli,
polvere ed impurità da tutte le superfici tessili (tappeti, moquettes,
divani, sedili di automobili, ecc.)
6
INSERIMENTO: Inserire la spazzola nella parte
terminale femmina del tubo prolunga (U) o
dell'impugnatura del flessibile (Q) e ruotare la
ghiera di bloccaggio (6) nella direzione indicata
dell'impugnatura (9) del tubo flessibile (Q) sulla valvola fino ad eliminare completamente l'aria
all'interno del sacco. Richiudere la valvola con l'apposito tappo di sicurezza. Per ripristinare
il tutto basta rimuovere il tubolare.
Con il flessibile vapore - aspirazione (Q) fare attenzione a non attivare il tasto vapore (10).
ACCESSORI OPZIONALI PER LE FUNZIONI VAPORE - ASPIRAZIONE
16
All manuals and user guides at all-guides.com

UTILIZZO DEGLI ACCESSORI
Per l'utilizzo degli accessori inserire il raccordo
monoblocco ( ) del tubo flessibile ( 2)
(Fig. 29) nella sede della presa accessori al
posto del tubo flessibile, come descritto a pag. 8
(Fig. 8) "Attacco del tubo flessibile".
Per l'accoppiamento dei vari componenti é
sufficiente inserire il raccordo girevole ( 1) del
flessibile ( 2) nell' impugnatura ( 4) e inserire
la parte femmina dell'accessorio che si intende
utilizzare nella parte terminale maschio
dell'impugnatura ( 4). (Fig. 30).
IMPUGNATURA (34)
Si deve montare all'estremità del tubo flessibile
( 2) sul raccordo girevole ( 1).
Questo accessorio è dotato di anello deflussore
( 5) che permette di regolare la forza di
aspirazione (Fig. 31).
ANELLO CHIUSO: massima forza aspirante
ANELLO APERTO: minima forza aspirante
NOTA
Anche se è possibile u ilizzare l'apparecchio
mon ando gli accessori dire amen e sul
ubo flessibile, si consiglia di u ilizzare
l'impugna ura ergonomica per una migliore
presa ed un più comodo impiego.
Fig. 30
34
31
32
34
35
34
CHIUSO APERTO
Fig. 31
Fig. 29
31
32
33
ACCESSORI OPZIONALI PER LA SOLA FUNZIONE ASPIRAZIONE
17
All manuals and user guides at all-guides.com

(a) TUBO TELESCOPICO
Particolarmente utile per raggiungere punti alti o nascosti (sotto i
mobili, divani, letti). Si applica direttamente sull'impugnatura ( 4).
(b) LANCIA ASPIRAZIONE
Indicata per particolari tipi di pulizie (fessure tra mobili, sedili
o divani) dove risulta difficoltosa l'aspirazione.
Si applica o sull'impugnatura ( 4) o sul tubo telescopico (a).
(c) BOCCHETTA ASPIRAZIONE
E' particolarmente adatta per pulire superfici quali poltroncine,
tappeti, superfici rigide di dimensioni ridotte.
Si applica o sull'impugnatura ( 4) o sul tubo telescopico (a).
(d) SPAZZOLA ASPIRAZIONE
Indicata per la pulizia di superfici come tappeti, moquettes, passatoie,
tappetini d'auto, pavimenti e pareti. Grazie allo snodo, che consente
una rotazione di 60°, questo accessorio permette di pulire tutte
le zone difficili da raggiungere.
Si applica o sull'impugnatura ( 4) o sul tubo telescopico (a).
ACCESSORI OPZIONALI PER LA SOLA FUNZIONE ASPIRAZIONE
18
All manuals and user guides at all-guides.com
Table of contents
Languages:
Other Gaggia Steam Cleaner manuals