GEL DOSAMATIC PP User manual

Manuale istruzioni uso e manutenzione
Dosaggio Proporzionale / Costante Uso Tecnico e Potabile
POMPE DOSATRICI DIGITALI MULTIFUNZIONE
I
DOSAMATIC PP
DOSAMATIC PPI
Installation, Use and Maintenance Manual
Proportional / Constant Dosing - Technical and Potable Use
MULTIFUNCTION DIGITAL METERING PUMPS
GB
Notice technique - Utilisation et maintenance
Dosage Proportionnel/Constant - Usage technique et Potable
POMPES DOSEUSES NUMERIQUES MULTIFONCTION
F

22
Gentile Cliente, la ringraziamo per aver scelto una pompa dosatrice della GEL.
MANUALE
Questo manuale rappresenta una guida sicura per il suo impiego, pertanto prima di utilizzare il prodotto è
necessario leggerlo in tutte le sue parti.
Questo manuale è parte integrante del prodotto pertanto deve essere conservato per consultazioni future.
Questo manuale d’istruzioni ha lo scopo di informare gli addetti alla: installazione, avviamento, manuten-
zione, alla sua gestione ed utilizzo in condizioni standard.
Prima della messa in funzione dell’apparecchio, assicurarsi che tutto quanto contenuto nel presente
manuale sia chiaro, completamente compreso e che non ci sia nessun dubbio.
Il manuale d’istruzioni è parte della fornitura; ogni tipo di responsabilità elettrica, meccanica e funzionale
decade se l’operatore non rispetta tutte le indicazioni, gli avvertimenti e le precauzioni riportate
nel presente manuale.
Il presente manuale non può essere in nessun caso abusato o essere presentato per nessun altro
scopo al di fuori di quello per cui è stato redatto.
Per qualsiasi applicazione diversa da quella indicata è necessario richiedere l’autorizzazione
scritta all’Ufficio Tecnico GEL.
La GEL Spa si riserva il diritto di apportare eventuali modifiche future senza obbligo di preavviso
o di sostituzione.
NOTE GENERALI SULLA SICUREZZA
- Durante un’emergenza di qualsiasi natura all’interno dell’ambiente dove è installata la pompa è neces-
sario togliere immediatamente corrente all’impianto e disconnettere la pompa dalla presa di corrente!
- Se si utilizzano materiali chimici particolarmente aggressivi è necessario seguire scrupolosamente le
normative circa l’uso e l’immagazzinamento di queste sostanze!
- Attenersi sempre alle normative locali sulla sicurezza!
- Il produttore della pompa dosatrice non può essere ritenuto responsabile per danni a persone o cose
causate da cattiva installazione o uso errato della pompa dosatrice!
CONTROLLI PRELIMINARI
Alla consegna, estrarre l’apparecchio dall’imballo e verificarne l’integrità. Verificare inoltre che i dati di targa
corrispondano a quelli richiesti. Qualsiasi anomalia dovrà essere comunicata immediatamente.
TRASPORTO E CONSERVAZIONE
L’apparecchio deve essere trasportato e conservato soltanto nel suo imballaggio originale. Prestate atten-
zione a maneggiarlo con cura e a posarlo dal lato corretto (come indicato sull’imballaggio).
Attenzione:
- La garanzia non copre danni derivanti dal trasporto o da fasi di scarico in movimentazione.
- Evitare l’azione del gelo e/o calore durante il trasporto e l’immagazzinamento!

3
ITALIANO
INDICE
DOSAGGIO p. 4
COMPOSIZIONE p. 4
1. NORMATIVE- MARCHIO CE p. 5
2. SERVIZIO ASSISTENZA CLIENTI GEL p. 5
3. DESCRIZIONE p. 6
4. NOZIONI FONDAMENTALI p. 6
5. MODALITA’ DI FUNZIONAMENTO p. 9
6. GUIDA RAPIDA p. 18
7. CARATTERISTICHE TECNICHE E CONDIZIONI DI ESERCIZIO p. 23
8. AVVERTENZE GENERALI p. 28
9. INSTALLAZIONE p. 28
10. IMPIANTISTICA p. 31
11. AVVIAMENTO E COLLAUDO p. 32
12. MANUTENZIONE p. 37
13. INCONVENIENTI CAUSE E RIMEDI p. 39
14. SMALTIMENTO p. 40
15. CONDIZIONI DI GARANZIA p. 40

4
DOSAGGIO (Uso Tecnico e Potabile)
Dosaggi: - anticalcare - anticorrosione - disinfezione etc.
L’acqua di rete o di pozzo utilizzata a fini potabili ed industriali potrebbe presentare in alcuni casi caratte-
ristiche non desiderate quali presenza di batteri, eccessiva acidità o basicità, elevata durezza, presenza
di alghe etc.
E’ necessario, in questi casi, trattare l’acqua con l’installazione di apparecchiature quali le pompe dosatrici
che intervengono dosando l’opportuno prodotto in misura precisa e regolabile.
L’installazione, semplicissima, va di norma effettuata a monte dell’impianto o dell’attrezzatura da salva-
guardare.
La GEL dispone di una vasta gamma di pompe dosatrici del tipo digitale a dosaggio proporzionale (PPI e
PP) al fine di poter rispondere alle diverse esigenze rappresentate da singole abitazioni, laboratori e indu-
strie. Tutte le attrezzature fornibili singole o già assemblate su appositi serbatoi (SE), sono realizzate con
materie di prima qualità al fine di ottenere le migliori prestazioni operando sempre nella massima sicurezza.
COMPOSIZIONE
Le pompe dosatrici magnetiche a membrana serie DOSAMATIC sono ideali per piccoli e medi dosaggi di
prodotti liquidi. Esse sono costituite dai seguenti componenti fondamentali:
- BOX
- CIRCUITO ELETTRONICO
- ELETTROMAGNETE
- DIAFRAMMA
- CORPO POMPA
- SONDA DI LIVELLO
- CONTATORE LANCIA IMPULSI (MODELLI A PORTATA PROPORZIONALE)
Il circuito elettronico genera gli impulsi necessari per azionare il magnete. Il funzionamento della pompa
è intermittente, ogni volta che viene fornito un impulso al magnete, si genera un campo magnetico che
spinge il pistone, il quale scorre su boccole auto lubrificanti per facilitarne la sua breve corsa.
Sulla testa del pistone è fissato il diaframma che, spinto da quest’ultimo, comprime il liquido nel corpo
pompa il quale fuoriesce dalle valvole di mandata mentre quelle di aspirazione si chiudono.
Terminato l’impulso la molla riporta il pistone in posizione iniziale così il liquido riempie il corpo pompa
tramite le valvole di aspirazione, mentre quelle di mandata si chiudono. La portata della pompa è diretta-
mente proporzionale al numero di impulsi del magnete e alla quantità di prodotto dosato per ogni singola
iniezione.
BOX Le pompe dosatrici sono alloggiate in contenitori di materiale plastico.
CIRCUITO ELETTRICO La scheda elettronica realizzata con un supporto in birame professionale e
componenti di provata qualità, genera gli impulsi elettrici necessari per azionare
il magnete.
ELETTROMAGNETE L’elettromagnete, costituito da un induttore metallico e da un avvolgimento in
rame è comandato dal circuito elettronico e fornisce una spinta meccanica al
pistone e di conseguenza al diaframma. Il pistone ha una corsa compresa tra
0,7 e 1,6 mm.
DIAFRAMMA Il diaframma presente nelle pompe dosatrici sono realizzati completamente in
politetrafluoroetilene (PTFE) e garantiscono un’ottima compatibilità chimica e
una buona resistenza meccanica.
CORPO POMPA Il corpo pompa, realizzato in materiale plastico PVDF, costituisce la camera di
dosaggio. Su di esso è montato la valvola di aspirazione e di mandata. Inoltre
vi trova posto anche il rubinetto di sfiato manuale, la cui apertura agevola l’ade-
scamento della pompa in fase di installazione.

5
ITALIANO
1 - NORMATIVE- MARCHIO CE
Dichiarazione di Conformità
Queste pompe sono conformi alle Direttive, Leggi e Regolamenti Europei.
Direttiva Bassa Tensione:
73/23/CEE recepita con D.L. n. 791 del 18/10/77
93/68/CEE recepita con D.L. n. 626 del 25/11/96
Direttiva Compatibilità Elettromagnetica:
89/336/CEE recepita con D.L. n. 476 del 04/12/92
92/31/CEE recepita con D.L. n. 476 del 04/12/92
93/68/CEE recepita con D.L. n. 615 del 12/11/96
93/97/CEE recepita con D.L. n. 615 del 12/11/96
Directive RoHS e WEEE:
02/98/EEC recepita con D.L. n. 151 del 25/07/05
02/96/EEC recepita con D.L. n. 151 del 25/07/05
03/108/EEC recepita con D.L. n. 151 del 25/07/05
Nota: L’impresa installatrice è tenuta a rilasciare al committente una dichiarazione di Conformità riguardante
gli impianti realizzati nel rispetto delle normative e delle leggi nazionali.
La GEL Spa opera con sistema di Qualità Certificato in ottemperanza a quanto prescritto dalla normativa UNI
EN 9001: 2000 con certificato N° 0883/3 rilasciato dall’organismo di certificazione ICIM.
Il DM 37 del 22 gennaio 2008 e le relative Norme UNI 8065 prescrivono obbligatoriamente (per impianti di
produzione acqua calda sanitaria con durezza temporanea <25°f), il condizionamento dell’acqua tramite
Dosatori Proporzionali o Pompe Dosatrici.
2 - SERVIZIO ASSISTENZA CLIENTI GEL
Il Centro di Informazioni telefonico
071/7827
Orario: 09,00-12,00; 15,00-18,00
La Gel ha organizzato un “Centro di Informazioni” telefonico con personale specializzato, per fornirvi un
servizo di prim’ordine. Il Centro di informazione telefonico svolge i seguenti servizi:
“Servizio di Avviamento e Collaudo”
Una volta installato la pompa, l’installatore stesso o l’utente deve chiamare questo servizio per richiedere
l’avviamento gratuito da parte di un nostro tecnico.
“Segnalazione Assistenza Tecnica Autorizzata”
È a vostra disposizione per indicarvi il Centro di Assistenza Tecnica Autorizzato più vicino.
Tutte le volte che si chiama è necessario specificare il N° di matricola della pompa (riportato
nella garanzia, sul prodotto e sulla scatola dell’imballo)

6
3 - DESCRIZIONE
MODELLI PPI e PP
Tutti i parametri di funzionamento e controllo, sono disponibili tramite l’utilizzo di una tastiera e la visualiz-
zazione su un display LCD retroilluminato.
Nota: alcune funzioni descritte in questo manuale potrebbero richiedere l’uso di accessori supplementari
(non inclusi).
La capacità di dosaggio della pompa è determinato dal numero d’impulsi.
La regolazione della capacità per singola iniezione è lineare solo su valori compresi tra il 30% e il 100%.
Raccordo tubo di mandata
Manopola spurgo
Ingresso segnale esterno
Ingresso sonda di livello
Corpo pompa
Raccordo tubo di aspirazione
Alimentazione Elettrica
Display LCD

4 - NOZIONI FONDAMENTALI
Tutte le pompe dosatrici della serie “DOSAMATIC” sono equipaggiate con una tastiera a quattro tasti. Per
convenzione all’interno del manuale i tasti sono rappresentati con il relativo simbolo oppure con il nome
in esteso.
Tasto SU Tasto ESC
Tasto DESTRA Tasto P
Navigazione tra i menu
Per entrare nella modalità di programmazione premere e mantenere premuto il tasto “P” dalla schermata
principale (fig.1):
7
ITALIANO
Display LCD a due righe,
retroilluminato
Tasti di scorrimento ed
incremento digit (unità)
Tasto di accensione e spegnimento pompa ed uscita menu di
programmazione (senza salvataggio delle impostazioni)
Tasto ingresso / uscita menu di programmazione
(con salvataggio delle impostazioni)
STROKES
100 SPM
password
0000
FULL
MENU
SHORT
MENU
OFF
----------------
VMS MF
R: 1.xx
WAITING
00:59
STROKES
100 SPM
PRIMING
30 Sec.
Fig. 1

Dopo circa 4 secondi la pompa visualizzerà la schermata della password (fig.2):
Per default la password è “0000”. Per andare avanti premere “P”.
4.1 Salvataggio / Annullamento modifiche / Attivazione modalità di lavoro
Inseriti i dati all’interno di un menu si può procedere con il salvataggio automatico di quest’ultimi premendo
il tasto “P”, oppure annullare le eventuali modifiche premendo il tasto “ESC”.
Per attivare una specifica modalità di lavoro (Constant, Divide, Multiply, PPM, Perc, MLQ, Batch, Volt, mA)
è necessario selezionare una di queste voci e confermare eventuali modifiche tramite il tasto “P”.
Spegnimento / Accensione della pompa
Il tasto “ESC” ha la duplice funzione di annullamento modifiche e accensione/spegnimento della pompa.
Per accendere o spegnere la pompa premere e mantenere premuto questo tasto dalla schermata princi-
pale (fig.1). La pompa visualizzerà:
Per riportare in funzione la pompa premere nuovamente il tasto “ESC” fino al ritorno nella normale
modalità di lavoro
Modo setup Semplificato / Esteso
La pompa visualizza una scelta sulla modalità di accesso quando si sceglie di fare il SETUP.
Se è la prima volta che si programma la pompa selezionare “FULL” come la fig. A premendo “P” per
confermare. In questo modo il menù di programmazione sarà completo di tutte le voci e sarà possibile
selezionare le modalità di lavoro desiderata.
Fig. A Fig. B
In seguito per modificare solamente i parametri relativi alla modalità di programmazione prescelta selezio-
nare “SHORT” premendo “P” per confermare, come in fig. B.
Nota: la voce di menù “SHORT” non è disponibile se è la prima volta che si entra in modalità
programmazione o dopo un reset della pompa.
4.2 Procedura Adescamento
ADESCAMENTO
Per l’adescamento della pompa senza venire a contatto con il prodotto chimico seguire la seguente pro-
cedura:
- collegare tutti i tubi in modo corretto (tubo di mandata, aspirazione e scarico);
- aprire la valvola di scarico girando completamente la manopola;
Alimentare la pompa. Dopo una rapida presentazione del modello come in fig.4,
8
STROKES
100 SPM
password
0000
FULL
MENU
SHORT
MENU
OFF
----------------
VMS MF
R: 1.xx
WAITING
00:59
STROKES
100 SPM
PRIMING
30 Sec.
STROKES
100 SPM
password
0000
FULL
MENU
SHORT
MENU
OFF
----------------
VMS MF
R: 1.xx
WAITING
00:59
STROKES
100 SPM
PRIMING
30 Sec.
STROKES
100 SPM
password
0000
FULL
MENU
SHORT
MENU
OFF
----------------
VMS MF
R: 1.xx
WAITING
00:59
STROKES
100 SPM
PRIMING
30 Sec.
STROKES
100 SPM
password
0000
FULL
MENU
SHORT
MENU
OFF
----------------
VMS MF
R: 1.xx
WAITING
00:59
STROKES
100 SPM
PRIMING
30 Sec.
STROKES
100 SPM
password
0000
FULL
MENU
SHORT
MENU
OFF
----------------
VMS MF
R: 1.xx
WAITING
00:59
STROKES
100 SPM
PRIMING
30 Sec.
Fig. 2
Fig. 3
Fig. 4

la pompa visualizzerà l’eventuale “Delay” (Ritardo Attivazione) come in fig. 5.
Se non si vuole attendere oltre premere un tasto qualsiasi. La pompa visualizzerà gli “Strokes” (Colpi)
attuali (fig. 6).
Premere e mantenere premuto il tasto “DESTRA” per entrare nella modalità adescamento. La pompa
visualizzerà per 30 secondi la schermata di fig. 7. Quando il prodotto comincerà a circolare all’interno del
tubetto di scarico chiudere immediatamente la manopola di scarico (sono esclusi i corpi pompa autospur-
go).
Al termine dei 30 secondi la pompa tornerà alla normale modalità operativa (fig. 6) Se non si vuole attendere
la fine del tempo prestabilito (la pompa ha adescato il prodotto) premere il tasto “ESC”.
La pompa è ora operativa. Procedere al setup e alla programmazione.
5 - MODALITA’ DI FUNZIONAMENTO
Le pompe della serie PPI e PP possono funzionare nelle seguenti differenti modalità:
5.1 Modalità di funzionamento “CONSTANT”
La pompa dosa con frequenza costante in relazione ai valori di “SPH” (colpi ora), “SPM” (colpi minuto) e
“LPH” (litri per ora) impostati durante la fase di programmazione.
Quando utilizzare questa modalità?
Questa modalità è utile nel caso in cui, non avendo a disposizione un segnale esterno, si debba procedere
al dosaggio orario di un prodotto nelle quantità desiderate.
9
ITALIANO
STROKES
100 SPM
password
0000
FULL
MENU
SHORT
MENU
OFF
----------------
VMS MF
R: 1.xx
WAITING
00:59
STROKES
100 SPM
PRIMING
30 Sec.
STROKES
100 SPM
password
0000
FULL
MENU
SHORT
MENU
OFF
----------------
VMS MF
R: 1.xx
WAITING
00:59
STROKES
100 SPM
PRIMING
30 Sec.
STROKES
100 SPM
password
0000
FULL
MENU
SHORT
MENU
OFF
----------------
VMS MF
R: 1.xx
WAITING
00:59
STROKES
100 SPM
PRIMING
30 Sec.
Fig. 5
Fig. 6
Fig. 7

Quali sono i parametri da impostare?
SPH (colpi ora), SPM (colpi minuto) o LPH (litri per ora)
E’ necessario impostare se la modalità operativa dello “Stroke” dovrà essere “SPH” (colpi per ora), “SPM”
(colpi per minuto) e “LPH” (litri per ora).
La precisione dei “LPH” dipende dal valore cc/st impostato nel menù Setup (SET [01] CC/ST).
Il valore massimo di LPH impostabili dipende dalla frequenza massima della pompa (fare riferimento ai dati
di targa).
Impostando un valore superiore la pompa visualizzerà il messaggio di allarme (ALARM STROKE).
Usare il tasto “SU” per scegliere la modalità e il tasto “DESTRA” per modificare il valore inserito.
Per passare a digit successivo (unità) premere ancora il tasto “DESTRA”.
Premere il tasto “P” per salvare il dato inserito ed “ESC” per uscire al menu principale oppure premere
solamente “ESC” per uscire senza salvare.
Nota: l’ultima modalità visualizzata prima di premere il tasto “P” sarà quella attiva
5.2 Modalità di funzionamento “DIVIDE”
Gli impulsi forniti da un contatore connesso alla pompa, sono divisi per il valore impostato durante la fase
di programmazione e ne determinano la frequenza di dosaggio.
10
mode (01)
CONSTANT
CONSTANT
100 spm
CONSTANT
01 sph
CONSTANT
110.0 lph
CONSTANT
11.00 lph
CONSTANT
1.100 lph
Tasto
Tasto
Tasto
Tasto
Tasto
Tasto

Quali sono i parametri da impostare?
DIVIDE (fattore di divisione)
Inserire il valore di moltiplicazione a seconda del tipo di contatore lancia impulsi
associato alla pompa. Si consiglia di utilizzare questa modalità in presenza di
contatori che forniscono pochi impulsi (es.: “CTFI”) ed è necessario dividerli per
consentire alla pompa di completare correttamente il dosaggio.
Il valore minimo da inserire è 001.00. Impostando un valore inferiore, la pompa
non accetta il segnale e non consente il salvataggio.
Usare il tasto “SU” per modificare il valore inserito.
Per passare al digit successivo (unità) premere ancora il tasto “DESTRA”.
Premere il tasto “P” per salvare il dato inserito ed “ESC” per uscire al menu
principale oppure premere solamente “ESC” per uscire senza salvare.
Come calcolare il valore di moltiplicazione?
[imp/l] x [cc]
[ppm] x [ K] = N
N valore di divisione da impostare
[imp/l] impulsi litro forniti dal contatore lancia-impulsi
[cc] quantità di prodotto dosato per singola iniezione (espressa in cc) della pompa dosatrice che si
vuole utilizzare
[ppm] quantità di prodotto da dosare espresso in parti per milione (gr/m3)
[K] coefficiente di diluizione del prodotto da dosare . 0<K<=1. Prodotto puro K=1
Qualora N, calcolato in precedenza, sia < 1 è necessario installare un contatore lancia-impulsi che eroghi
un maggiore numero d’impulsi per litro o una pompa dosatrice con una maggiore portata unitaria (CC). E’
possibile risolvere il problema impostando la pompa in modo “MULTIPLY” e moltiplicare 1/N. Tale proble-
matica può essere risolta, in alcune particolari applicazioni, riducendo il fattore di diluizione dell’additivo da
dosare. Nel caso in cui la quantità dosata sia maggiore di quanto si necessita, è sufficiente aumentare il
fattore di divisione (N) impostato con la manopola sulla pompa dosatrice.
5.3 Modalità di funzionamento “MULTIPLY”
Gli impulsi forniti da un contatore connesso alla pompa, sono moltiplicati per il valore impostato durante la
fase di programmazione e ne determinano la frequenza di dosaggio.
Quali sono i parametri da impostare?
MULTIPLY (fattore di moltiplicazione)
TIMEOUT
Inserire il valore di divisione a seconda del tipo di contatore lancia impulsi asso-
ciato alla pompa. Si consiglia di utilizzare questa modalità in presenza di contatori
che forniscono pochi impulsi (es.: “CWFA”) ed è necessario moltiplicarli per con-
sentire alla pompa di completare correttamente il dosaggio.
Il valore minimo da inserire è 001.00. Impostando un valore inferiore, la pompa
non accetta il segnale e non consente il salvataggio.
Usare il tasto “SU” per modificare il valore inserito.
Per passare al digit successivo (unità) premere ancora il tasto “DESTRA”.
Premere il tasto “P” per salvare il dato inserito ed “ESC” per uscire al menu
principale oppure premere solamente “ESC” per uscire senza salvare.
Come calcolare il valore di divisione?
[ppm] x [ K]
[imp/l] x [cc] = N
N valore di moltiplicazione da impostare
[imp/l] impulsi litro forniti dal contatore lancia-impulsi
11
mode (02)
divide
DIVIDE
150.00
mode (03)
multiply
multiply
010.00
mode (04)
PPM
ppm
0003.00
conc %
010.0
mode (05)
PERC
perc
03.0
conc %
010.0
mode (06)
MLQ
MLQ
03.00
conc %
010.0
Tasto
Tasto
Tasto
Tasto
Tasto
Tasto
Tasto
Tasto
mode (02)
divide
DIVIDE
150.00
mode (03)
multiply
multiply
010.00
mode (04)
PPM
ppm
0003.00
conc %
010.0
mode (05)
PERC
perc
03.0
conc %
010.0
mode (06)
MLQ
MLQ
03.00
conc %
010.0
Tasto
Tasto
Tasto
Tasto
Tasto
Tasto
Tasto
Tasto
ITALIANO

[cc] quantità di prodotto dosato per singola iniezione (espressa in cc) della pompa dosatrice che si
vuole utilizzare
[ppm] quantità di prodotto da dosare espresso in parti per milione (gr/m3)
[K] coefficiente di diluizione del prodotto da dosare. 0<K<=1. Prodotto puro K=1
Nota: per il corretto funzionamento della modalità assicurarsi di aver impostato il parametro “TIMEOUT”.
5.4 Modalità di funzionamento “PPM”
Gli impulsi forniti da un contatore connesso alla pompa determinano il dosaggio in funzione del valore di
PPM, concentrazione prodotto e quantità per singolo colpo impostato durante la fase di programmazione.
Quando utilizzare questa modalità?
Questa modalità è utile quando avendo a disposizione un segnale esterno che invia impulsi (contatore
lancia impulsi), si renda necessario procedere correttamente al dosaggio di un prodotto nelle quantità
impostate specificando solamente i PPM (parti per milione) e lasciando alla pompa il compito di gestire gli
impulsi in arrivo.
Quali sono i parametri da impostare?
PPM (quantitativo prodotto in parti per milione)
CONC (% di concentrazione del prodotto)
CC/COLPO (vedere cap. 13.4 - setup CC/ST)
WMETER (contatore lancia impulsi)
TIMEOUT
Usare il tasto “SU” per modificare l’unità selezionata (“_” cursore lampeggian-
te).
Per passare al digit successivo (unità) premere il tasto “DESTRA”.
Per passare alla modifica del valore di concentrazione “Conc” premere il tasto
“P”.
Usare il tasto “SU” per modificare l’unità selezionata (“_” cursore lampeggian-
te).
Per passare al digit successivo (unità) premere il tasto “DESTRA”.
Premere il tasto “P” per salvare il dato inserito ed “ESC” per uscire al menu
principale oppure premere
solamente “ESC”per uscire senza salvare.
Nota: per il corretto funzionamento della modalità assicurarsi di aver impostato
il parametro “TIMEOUT”.
Il “Timeout” interviene quando il risultato del calcolo è una moltiplicazione.
5.5 Modalità di funzionamento “PERC”
Gli impulsi forniti da un contatore connesso alla pompa determinano il dosaggio in funzione del valore
percentuale (%), concentrazione prodotto e quantità per singolo colpo impostato durante la fase di
programmazione.
Quando utilizzare questa modalità?
Questa modalità è utile quando avendo a disposizione un segnale esterno che invia impulsi (contatore lancia
impulsi), si renda necessario procedere correttamente al dosaggio di un prodotto nelle quantità impostate
specificando solamente % e lasciando alla pompa il compito di gestire gli impulsi in arrivo.
Quantità prodotto da dosare:
(Percentuale prodotto da dosare * Portata pompa in litri / ora)
Percentuale concentrazione del prodotto
Scelta del contatore:
Utilizzare un contatore in grado di fornire il massimo degli impulsi possibili. Nota: la frequenza massima
accettata dalla pompa è di 1Khz (1000 impulsi / secondo).
12
mode (02)
divide
DIVIDE
150.00
mode (03)
multiply
multiply
010.00
mode (04)
PPM
ppm
0003.00
conc %
010.0
mode (05)
PERC
perc
03.0
conc %
010.0
mode (06)
MLQ
MLQ
03.00
conc %
010.0
TastoTa sto
Tasto
Tasto
Tasto
Tasto
Tasto
Tasto

Quali sono i parametri da impostare?
% (percentuale del prodotto da dosare)
CONC (percentuale di concentrazione del prodotto)
Impulsi contatore
CC/Colpo
TIMEOUT
Usare il tasto “SU” per modificare l’unità selezionata (“_”
cursore lampeggiante).
Per passare al digit successivo (unità) premere il tasto
“DESTRA”.
Per passare alla modifica del valore di concentrazione
“Conc” premere il tasto “P”.
Usare il tasto “SU” per modificare l’unità selezionata (“_”
cursore lampeggiante).
Per passare al digit successivo (unità) premere il tasto
“DESTRA”.
Premere il tasto “P” per salvare il dato inserito ed uscire al
menu principale oppure “ESC” per uscire senza salvare.
Nota: per il corretto funzionamento della modalità assicurarsi di aver impostato il parametro “TIMEOUT”.
Il “Timeout” interviene quando il risultato del calcolo è una moltiplicazione.
5.6 Modalità di funzionamento “MLQ”
Gli impulsi forniti da un contatore connesso alla pompa determinano il dosaggio in funzione del valore di
MLQ, concentrazione prodotto e quantità per singolo colpo impostato durante la fase di programmazione.
Quando utilizzare questa modalità?
Questa modalità è utile quando avendo a disposizione un segnale esterno che invia impulsi (contatore
lancia impulsi), si renda necessario procedere correttamente al dosaggio di un prodotto nelle quantità
impostate specificando solamente i MLQ (millilitri per quintale) e lasciando alla pompa il compito di gestire
gli impulsi in arrivo.
Quali sono i parametri da impostare?
MLQ (quantitativo prodotto in millilitri per quintale)
CONC (% di concentrazione del prodotto): impostare 100%
se il prodotto è puro
CC/COLPO (vedere pagina setup CC/ST)
WMETER (contatore lancia impulsi)
TIMEOUT
Usare il tasto “SU” per modificare l’unità selezionata (“_”
cursore lampeggiante).
Per passare al digit successivo (unità) premere il tasto
“DESTRA”.
Per passare alla modifica del valore di concentrazione
“Conc” premere il tasto “P”.
Usare il tasto “SU” per modificare l’unità selezionata (“_”
cursore lampeggiante).
Per passare al digit successivo (unità) premere il tasto
“DESTRA”.
Premere il tasto “P” per salvare il dato inserito ed uscire al
menu principale oppure “ESC” per uscire
senza salvare.
Nota: per il corretto funzionamento della modalità assicurarsi di aver impostato il parametro “TIMEOUT”.
Il “Timeout” interviene quando il risultato del calcolo è una moltiplicazione.
13
ITALIANO
mode (02)
divide
DIVIDE
150.00
mode (03)
multiply
multiply
010.00
mode (04)
PPM
ppm
0003.00
conc %
010.0
mode (05)
PERC
perc
03.0
conc %
010.0
mode (06)
MLQ
MLQ
03.00
conc %
010.0
TastoTa sto
Tasto
Tasto
Tasto
Tasto
Tasto
Tasto
mode (02)
divide
DIVIDE
150.00
mode (03)
multiply
multiply
010.00
mode (04)
PPM
ppm
0003.00
conc %
010.0
mode (05)
PERC
perc
03.0
conc %
010.0
mode (06)
MLQ
MLQ
03.00
conc %
010.0
Tasto
Tasto
Tasto
Tasto
Tasto
Tasto
Tasto
Tasto
Selezionabile
da 0.1 a 100.0%

5.7 Modalità di funzionamento “BATCH”
L’impulso fornito da un contatto esterno avvia il dosaggio. La pompa è programmabile in funzione dei colpi
necessari al dosaggio oppure per dosare una specifica quantità.
Quando utilizzare questa modalità?
Questa modalità è utile quando è necessario avviare la pompa per il dosaggio di una quantità di prodotto
dopo aver ricevuto un impulso da un’apparecchiatura esterna.
Quali sono i parametri da impostare?
ST ( colpi da fornire al magnete)
CC (quantità di prodotto da dosare)
CC/COLPO (vedere pagina setup CC/ST)
Selezionare se si vuole dosare in funzione dei colpi o dei centimetri cubici di prodotto.
Per poter funzionare correttamente in funzione dei CC è necessario calibrare i CC/COLPO. Non variare la
manopola della portata rispetto a quanto impostato in precedenza. Non è possibile programmare la pompa
in entrambe le modalità: l’ultima programmazione sovrascrive la precedente.
Impostazione CC oppure ST
Entrando in modalità BATCH, il cursore è posizionato su “CC”.
Usare il tasto “SU” per scegliere di lavorare in “ST”.
Premere “DESTRA” ed inserire il valore di lavoro desiderato: con il tasto “SU” si aumenta/diminuisce l’u-
nità; con il tasto “DESTRA” il cursore si sposta sui digit successivi. Il cursore si sposterà su “MAN:NO”.
Impostazione Automatico (“MAN:NO”) o Manuale (“MAN:YES”)
Manuale (“MAN:YES”): se si vuole cominciare immediatamente il dosaggio manuale modificare il valore
“MAN:NO” in “MAN:YES” premendo il tasto “SU”.
In questa modalità (MAN:YES), premere:
- “P” per iniziare il dosaggio;
- “ESC” per interrompere il dosaggio;
- “SU” per tornare a MAN:NO.
Automatico (“MAN:NO”): se si vuole che la pompa in uscita dal menù (tasto “P”) cominci il dosaggio in
automatico non modificare questo parametro. In questa modalità, se la pompa, durante il funzionamento,
riceve un impulso esterno, si attiva un allarme (ALARM BATCH).
In questa modalità (MAN:NO), premere:
- “P” o “ESC” per uscire da questo settaggio;
- “SU” per passare a MAN:YES.
Premere il tasto “P” per salvare il dato inserito ed “ESC” per uscire al menu principale oppure premere
solamente “ESC” per uscire senza salvare.
5.8 Modalità di funzionamento “VOLT”
La tensione fornita alla pompa (tramite il segnale in ingresso) determina il dosaggio proporzionale in
funzione dei due valori minimo e massimo nei quali sono stati impostati i colpi minuto durante la fase di
programmazione.
14
mode (07)
batch
cc: 00010
man: yes
cc: 00010
man:no
cc: 00010
man: no
st:00010
man: no
Tasto
TastoTasto
o
TastoTastoTa sto

Quando utilizzare questa modalità?
Questa modalità è utile quando avendo a disposizione un segnale esterno in tensione, si renda necessario
procedere correttamente al dosaggio di un prodotto nelle quantità impostate.
Quali sono i parametri da impostare?
HIV (massima tensione)
LOV (minima tensione)
SPM (colpi per minuto)
Per il funzionamento in questa modalità è necessario impostare i
valori di “HIV” (tensione massima di
lavoro ), “LOV” (tensione minima di lavoro) ed i relativi colpi per minuto
(“SPM”) che la pompa produrrà
all’approssimarsi ai valori impostati.
Per impostare questi valori entrare nella modalità di setup “VOLT”. Il
cursore comincerà a lampeggiare sul
primo digit vicino al campo “HIV”. Inserire il valore di tensione massi-
ma che sarà fornito alla pompa (tasto
“SU”). Per passare a digit successivo (unità) premere ancora il tasto
“DESTRA”.
Successivamente il cursore lampeggerà sulla prima unità del campo
“SPM”. Inserire i colpi pompa che
saranno prodotti all’approssimarsi al valore “HIV” precedentemente
impostato (tasto “SU”). Per passare al
digit successivo (unità) premere ancora il tasto “DESTRA”.
Per passare alla schermata successiva “LOV” premere il tasto “P”.
Il cursore comincerà a lampeggiare
sul primo digit vicino al campo “LOV”. Inserire il valore di tensione
minima che sarà fornito alla pompa
(tasto “SU”). Per passare a digit successivo (unità) premere ancora il tasto “DESTRA”.
Successivamente il cursore lampeggerà sulla prima unità del campo “SPM”. Inserire i colpi pompa che
saranno prodotti all’approssimarsi al valore “LOV” precedentemente impostato (tasto “SU”). Per passare a
digit successivo (unità) premere ancora il tasto “DESTRA”.
Premere il tasto “P” per salvare il dato inserito ed “ESC” per uscire al menu principale oppure premere
solamente “ESC” per uscire senza salvare.
Attenzione: per qualsiasi errore di impostazione (ad esempio è stato impostato lo stesso valore per HIV e
per LOV) comparirà la schermata di errore WRONG ENTRY. Impostare i parametri corretti.
15
ITALIANO
mode (08)
volt
hiv 10.0
spm: 100
lov 00.0
spm: 000
Tasto
Tasto
Tasto

5.9 Modalità di funzionamento “mA”
La corrente fornita alla pompa (tramite il segnale in ingresso) determina il dosaggio proporzionale in
funzione dei due valori minimo e massimo nei quali sono stati impostati i colpi minuto durante la fase di
programmazione.
Quando utilizzare questa modalità?
Questa modalità è utile quando avendo a disposizione un segnale esterno in corrente, si renda necessario
procedere correttamente al dosaggio di un prodotto nelle quantità impostate.
Quali sono i parametri da impostare?
HImA (massima corrente)
LOmA (minima corrente)
SPM (colpi per minuto)
Per il funzionamento in questa modalità è necessario impostare i valo-
ri di “HImA” (corrente massima di lavoro ), “LOmA” (corrente minima
di lavoro) ed i relativi colpi per minuto (“SPM”) che la pompa produrrà
all’approssimarsi ai valori impostati.
Per impostare questi valori entrare nella modalità di setup “mA”. Il
cursore comincerà a lampeggiare sul primo digit vicino al campo
“HImA”. Inserire il valore di corrente massima che sarà fornito alla
pompa (tasto “SU”). Per passare a digit successivo (unità) premere
ancora il tasto “DESTRA”.
Successivamente il cursore lampeggerà sulla prima unità del campo
“SPM”. Inserire i colpi pompa che
saranno prodotti all’approssimarsi al valore “HImA” precedentemente
impostato (tasto “SU”). Per passare
a digit successivo (unità) premere ancora il tasto “DESTRA”.
Per passare alla schermata successiva “LOmA” premere il tasto “P”.
Il cursore comincerà a lampeggiare
sul primo digit vicno al campo “LOmA”. Inserire il valore di corrente
minima che sarà fornito alla pompa
(tasto “SU”). Per passare a digit successivo (unità) premere ancora
il tasto “DESTRA”.
Successivamente il cursore lampeggerà sulla prima unità del campo “SPM”. Inserire i colpi pompa che
saranno prodotti all’approssimarsi al valore “LOmA” precedentemente impostato (tasto “SU”). Per passare
a digit successivo (unità) premere ancora il tasto “DESTRA”.
Premere il tasto “P” per salvare il dato inserito ed “ESC” per uscire al menu principale oppure premere
solamente “ESC” per uscire senza salvare.
Attenzione: per qualsiasi errore di impostazione (ad esempio è stato impostato lo stesso valore per HImA
e per LOmA) comparirà la schermata di errore WRONG ENTRY. Impostare i parametri corretti.
16
mode (09)
ma
hima10.0
spm: 100
loma00.0
spm: 000
Tasto
Tasto
Tasto

5.10 Gestione Statistiche - Stat
E’ possibile conoscere le statistiche complessive di dosaggio della pompa accedendo al menù “STAT” dal
menù principale. Vedere guida rapida.
La voce “TOT DOS” rappresenta il totale del prodotto dosato dall’ultimo reset.
La voce “COUNTER” rappresenta il numero di colpi prodotti dalla pompa dall’ultimo reset.
17
ITALIANO
prog (3)
stat
-> tot dos
counter
litres
10
reset
no
pulse
5
reset
no
reset
yes
reset
yes
tot dos
-> counter
Tasto
Tasto
Tasto
Tasto
Tasto
Tasto
Tasto
Tasto
Tasto
Tasto

6 - GUIDA RAPIDA
6.1 RIEPILOGO IMPOSTAZIONI POMPA
Durante il normale funzionamento della pompa è possibile visualizzare ulteriori informazioni premendo
più volte il tasto “SU”.
Modalità di lavoro
Alimentazione di rete
Portata attuale in litri per ora (o galloni per ora)
Valore del segnale di comando esterno (in modalità
Volt e mA) o portata istantanea dell’impianto (in
modalità Moltiplica, Divide e PPM).
Nella modalità Costant questa voce non compare
nel menù.
18
Tasto
Tasto
divide
000.10
cc/st
0.20
STROKES
100 SPM
MODE
divide
SUPPLY
220 VAC
DOSING
0.000 lph
input
196 lph
Tasto
Tasto
Tasto
Tasto
Tasto

6.2 Riepilogo impostazioni pompa - ALLARMI
Nel caso si verifichino degli allarmi, nel menù “Riepilogo Impostazioni” viene visualizzata un’ulteriore
schermata che indica il numero di allarmi attivi. Entrare in questo menù con il tasto “DESTRA”.
Le finestre visualizzate indicano gli allarmi che in quel momento sono attivi.
Allarme di livello: la sonda
di livello segnala la fine del
prodotto.
Allarme over flow si attiva
nella modalità di lavoro
“Divide”, “Moltiplica”, “ppm”:
segnala che la frequenza
di lavoro della pompa è
superiore a quella di targa.
Allarme power segnala che
l’alimentazione è al di fuori
di quella consentita (da 180
a 260 VAC).
Allarme stroke segnala
che è stata impostata
una portata della pompa
superiore a quella di targa.
Allarme batch segnala
che la pompa ha ricevuto
un impulso mentre sta
lavorando in modalità
Batch.
Il diagramma mostra tutti i possibili allarmi.
Le finestre attive indicano gli allarmi attivi.
19
ITALIANO
Tasto
Tasto
Tasto
Tasto
Tasto
Tasto
Tasto
Tasto
Tasto
Tasto
Tasto
Tasto
ALARM
LEVEL
over
flow
ALARM
stroke
ALARM
POWER
ALARM
BATCH
ALARM
N° 01
STROKES
100 SPM
MODE
divide
SUPPLY
220 VAC
DOSING
0.000 lph
input
196 lph

6.3 Guida Rapida - Menu principale (Prog [1] Mode)
20
Mode (7)
BATCH
PROG (2)
SETUP
PROG (3)
STAT
Mode (2)
DIVIDE
Mode (4)
PPM
Mode (8)
VOLT
Mode (9)
mA
PROG (1)
MODE
Mode (1)
CONSTANT
Mode (3)
MULTIPLY
Mode (5)
PERC
Mode (6)
MLQ
Tasto
Tasto
Tasto
Tasto
Tasto
Tasto
Tasto
Tasto
Tasto
Tasto
Tasto
Tasto
Tasto
Tasto
Tasto
Tasto
Tasto
Tasto
Tasto
Tasto
Tasto
Tasto
Tasto
Tasto
Vedere Paragrafo
Modal. Funz. Costante
Vedere Paragrafo
Modal. Funz. Divide
Vedere Paragrafo
Modal. Funz. Multiply
Vedere Paragrafo
Modal. Funz. PPM
Vedere Paragrafo
Modal. Funz. PERC
Vedere Paragrafo
Modal. Funz. MLQ
Vedere Paragrafo
Modal. Funz. BATCH
Vedere Paragrafo
Modal. Funz. VOLT
Vedere Paragrafo
Modal. Funz. mA
Vedere paragr.
ALLARMI
Vedere paragr.
Menu
Principale
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other GEL Water Pump manuals
Popular Water Pump manuals by other brands

Oase
Oase NEPTUN 600 operating instructions

Stanley
Stanley SCE520 Original instruction

CPA
CPA EL 7 IM Programming instructions

SKF
SKF PAB Series Original assembly instructions with associated operating instructions

Saci Pumps
Saci Pumps CF-2 Installation and maintenance manual

Trotec
Trotec TGP 1025 ES operating manual