Gianneschi CP 40G Series User manual

POMPE AUTOADESCANTI
SELF-PRIMING ELECTRO PUMP
CP 40G
MANUALE OPERATIVO DELLE POMPE AD ANELLO LIQUIDO SERIE:
OPERATING MANUAL FOR LIQUID RING PUMPS SERIES:
CP 40G
Ed. 03/2018

2
5 –
INDICE:
1. PREMESSA
1.1 CONDIZIONE DI IMPIEGO
1.2 MOVIMENTAZIONE
1.3 CONTROLLI PRELIMINARI
1.4 SICUREZZA
2 INSTALLAZIONE
2.1 COLLEGAMENTI ELETTRICI
3 MESSA IN FUNZIONE
3.1 MANUTENZIONE
3.2 RICAMBI
3.3 DISEGNI ESPLOSI
DIFETTI E RIMEDI
INDEX:
1. INTRODUCTION
1.1 CONDITION OF USE
1.2 HANDLING
1.3 PRELIMINARY INSPECTION
1.4 SAFETY
2 INSTALLATION
2.1 ELECTRICALLY CONNECTIONS
3 STARTING
3.1 MAINTENANCE
3.2 SPARE PARTS
3.3 EXPLODED DRAWING
DIFETTI E RIMEDI
A. NOTE SUPPLEMENTARI
a. Sostituzione Spazzole
A. ADDITIONAL NOTES
a. Brushes Substitution

3
1.0 PREMESSA
Questo fascicolo descrive le istruzioni d’uso e manutenzione delle elettropompe serie -CP 40G-.
Tali elettropompe, per la loro estrema affidabilità, durata, semplicità d’uso, sono comunemente
usate in campo nautico, in particolare per il pompaggio di acqua di mare, acqua dolce, gasolio,
acque grigie, liquidi non infiammabili e liquidi puliti senza parti in sospensione, per applicazioni di
esaurimento sentina, travaso gasolio, servizio antincendio, alimentazione impianti, o dove si
richiede una pompa con una grande portata di liquido.
L’utilizzo di queste elettropompe deve essere fatto da persone competenti ed è subordinato alle
Direttive delle legislazioni locali.
Prima di installare le El/pompe è indispensabile leggere attentamente questo opuscolo: la
Gianneschi Pumps and Blowers S.r.l. declina ogni responsabilità in caso di incidente
dovuto a negligenza o alla mancata osservanza delle istruzioni qui descritte; declina altresì
ogni responsabilità per danni causati da un uso improprio della pompa.
1.1 CONDIZIONI DI IMPIEGO
Queste El/pompe devono essere utilizzate con liquidi puliti entro queste condizioni:
- Pressione statica max. ammessa nel corpo pompa: 6 Bar
- Profondità max. di aspirazione: 8 Mt.
- Temperatura del liquido da pompare: da -5°C. a +60°C.
- Temperatura massima ambiente: +50°C
- Variazione di voltaggio ammessa: ±5%
- Livello di pressione acustica. <70 dB
- Servizio: S1/S2 vedi targa motore
- Avviamenti: Max. 20/h
- Massima viscosità del liquido pompato: Non adatta per fluidi viscosi
- Pompaggio liquidi abrasivi: Non adatta per liquidi abrasivi
- Pompaggio liquidi acidi: Min. PH=5
- Pompaggio liquidi alcalini: Max. PH=8
1.2 MOVIMENTAZIONE
La pompa o il gruppo elettropompa devono essere movimentati e trasportati SEMPRE in
posizione orizzontale.
Prima di effettuare il trasporto occorre verificare sui documenti di trasporto e le documentazioni
tecniche:
- il peso totale
- il baricentro della massa
- le dimensioni d'ingombro di massima
- la posizione dei punti di sollevamento.
Per un sollevamento in sicurezza è necessario fare uso soltanto di funi od imbracature idonee
posizionate direttamente sulla pompa e/o utilizzando gli appositi golfari o punti di aggancio
presenti sul basamento con manovre effettuate correttamente onde evitare di danneggiare la
pompa e/o cose provocare infortuni a persone.
I golfari previsti per sollevare solo un singolo componente del gruppo elettropompa NON devono
essere utilizzati per sollevare l'intero gruppo elettropompa.

4
Prima di un eventuale trasporto dopo l'utilizzo, la pompa e le sue eventuali tubazioni ausiliarie ed
incamiciature devono essere svuotate e bonificate dal liquido trasportato ed avere tutti i fori e le
aperture che comunicano con l'interno della pompa, ben chiuse.
1.3 CONTROLLI PRELIMINARI
All'arrivo della pompa è opportuno verificare l'esatta corrispondenza fra i documenti di trasporto e
le merci ricevute.
Nel disimballaggio della pompa è necessario attenersi alle seguenti indicazioni:
- Controllare che sull'imballo non siano visibili segni di danneggiamento dovuti al trasporto
- Rimuovere con attenzione l'imballo dalla pompa
- Controllare che sulla pompa e sul suo eventuale equipaggiamento supplementare (per esempio
serbatoi e tubetti di flussaggio, ecc.) non siano visibili segni di danneggiamento
- in caso di danneggiamento avvisare immediatamente la Gianneschi Pumps and Blowers S.r.l.
per verificare la funzionalità della pompa.
Provvedere all'immediato smaltimento degli eventuali elementi dell'imballo che
possono costituire un pericolo (per esempio spigoli, chiodi, schegge, ecc.) e dei
materiali a smaltimento controllato e differenziato (per esempio plastica, cartone,
polistirolo, ecc.) conformemente alle leggi vigenti e ad una corretta gestione
dell'ambiente circostante.
ATTENZIONE: in caso di dubbi sulla sicurezza della macchina non utilizzarla.
1.4 SICUREZZA
Le elettropompe serie -CP 40G- sono conformi alla Direttive 2006/42/CE.
Tali conformità decadono qualora queste elettropompe non siano installate su di un impianto o
una macchina dichiarate conformi a queste Direttive.
- Prima dell’installazione assicurarsi che la rete di alimentazione sia conforme alle norme
vigenti, sia dotata di messa a terra e risponda a i dati di targa del motore.
- Prima di qualsiasi intervento di manutenzione assicurarsi che la pompa sia totalmente
scollegata dall’impianto elettrico.
- Poiché l’elettropompa è alimentata elettricamente, evitare il contatto tra quest’ultima ed il
liquido da pompare.
- Durante il funzionamento il motore elettrico può essere caldo: porre attenzione.
- L’elettropompa deve essere riparata esclusivamente da personale autorizzato e
qualificato, che deve usare ricambi originali; qualora questo non venisse rispettato la Ditta
Costruttrice si esonera da ogni responsabilità e la garanzia perde il suo valore.

5
2.0 INSTALLAZIONE
L’installazione è un’operazione che può risultare difficoltosa; deve, pertanto, essere effettuata da
personale competente.
ATTENZIONE: durante l’installazione applicare tutte le disposizioni di sicurezza
emanate dagli organi competenti del paese d’installazione e dettate dal buon
senso.
Posizionare l’elettropompa in un luogo asciutto e ben ventilato con temperatura non superiore a
+45°C. L’elettropompa deve essere fissata su una superfice piana e solida in posizione
orizzontale con i piedi in basso. Al fine di eliminare eventuali vibrazioni, serrare la pompa con
appositi bulloni alla superfice ed installare degli idonei antivibranti.
Tubazioni:
Posizionare le tubazioni ben ancorate su propri sostegni in prossimità delle bocche, per evitare che
trasmettano vibrazioni alla pompa.
Serrare i tubi solo quanto basta per assicurare la tenuta, un serraggio eccessivo può danneggiare
la pompa.
Installare una tubazione di un diametro uguale o maggiore del diametro delle bocche e prevedere
adeguati sistemi preventivi per evitare lo svuotamento del corpo pompa.
Le pompe sono dotate di bocche filettate, perciò vanno impiegati come attacchi dei bocchettoni in
tre pezzi.
Il funzionamento con perdite dalle tubazioni danneggia la pompa e può recare danno all’ambiente
circostante.
Per ridurre ulteriormente l’eventuale trasmissione di vibrazioni lungo la tubazione, inserire tra
queste e le pompa dei giunti antivibranti.
Controllare che non vi siano ostruzioni che impediscono il passaggio del liquido.
Verificare che alle bocche di aspirazione e mandata siano applicate le relative tubazioni.
Tubazione aspirante:
Quando la lunghezza del tubo aspirante supera i 10 mt. o dove vi sono molte curve, impiegare un
tubo di diametro maggiore della bocca della pompa.
La tubazione aspirante deve essere a perfetta tenuta d’aria, ed avere una leggera pendenza
ascendente onde evitare la formazione di sacche d’aria.
Essendo le pompe a rasamento, inserire un filtro in aspirazione per non permettere l’ingresso di
corpi estranei; si consiglia altresì di montare una valvola di non ritorno, una saracinesca ed un
vuotometro.
Tubazione di mandata:
La tubazione di mandata di un Ø mai inferiore al Ø delle bocche
Installare un tratto verticale alto almeno 300mm prima di una qualsiasi curva.
Nella tubazione di mandata, che deve essere anch’essa a perfetta tenuta d’aria, inserire una
saracinesca ed un manometro.
Queste elettropompe hanno la particolarità di essere reversibili, ma comunque con un lato di
rotazione preferenziale indicato dalle frecce sul corpo.

6
2.1 COLLEGAMENTI ELETTRICI
Le elettropompe serie -CP 40G- vengono vendute pronte per essere collegate.
È cura dell’installatore, che deve essere qualificato, collegarle in maniera conforme al
paese d’installazione.
Prima di effettuare i collegamenti, assicurarsi che non vi sia tensione ai capi di
linea.
-Verificare la corrispondenza tra i dati di targa ed i valori nominali di linea.
-Effettuare il collegamento, come da schema riportato all’interno del copri basetta, o allegato
assicurandosi dell’esistenza di un efficace circuito di messa a terra.
-Accertarsi del verso di rotazione che deve essere orario guardando la pompa dal lato motore o
segnalato dalla freccia, in caso contrario togliere l’alimentazione e, nei motori a corrente continua
invertire le polarità, nei trifasi invertire due fasi mentre nei motori monofase verificare i
collegamenti; è questa un’operazione che deve essere effettuata con il corpo pompa pieno di
liquido. Installare un dispositivo per la unipolare disinserzione dalla rete, con una distanza di
apertura dei contatti idonea (circa 3 mm), installare sempre un adeguato salvamotore come da
corrente di targa. I cavi di collegamento dei motori devono essere di adeguata sezione in
riferimento ad i dati di targa che alla lunghezza degli stessi. Per i motori a corrente continua la
corrente deve provenire dalla batteria.
3.0 MESSA IN FUNZIONE
NON FAR MAI FUNZIONARE LA POMPA A SECCO!
Controllare che l’asse della pompa giri liberamente “Fig. 2” (questo è possibile inserendo
l’apposita chiave o cacciavite nella parte posteriore dell’asse motore).
Riempire il corpo pompa di liquido dalla bocca di mandata o dall’ apposito tappo di carico,
per fare in modo che la pompa si adeschi “Fig.1”, è questa un’operazione molto importante
che deve essere effettuata al primo avviamento e tutte le volte che il corpo pompa rimane vuoto,
per creare l’adescamento e per evitare il danneggiamento della pompa. Controllare il verso di
rotazione, che l’elettropompa lavori entro il suo campo di prestazioni e che non venga superata la
corrente assorbita scritta in targa.
Fig. 1 Fig.2

7

8
3.1 MANUTENZIONE
Prima di ogni intervento assicurarsi che la tensione sia staccata e che non ci siano
possibilità di connessioni accidentali.
Le elettropompe, generalmente, non necessitano di manutenzione ordinaria, purché siano presi
alcuni accorgimenti che ne prolungano l’esercizio.
- Dove esiste il pericolo di gelate, è necessario svuotare il corpo pompa del liquido e quindi
riempirlo prima di rimettere in funzione la pompa.
- Le spazzole, nei motori a corrente continua, devono essere periodicamente controllate riguardo
all’usura ed alla pressione delle molle.
- Se la pompa deve rimanere per un lungo periodo inattiva, è auspicabile lo svuotamento del
corpo pompa e la pulizia della stessa.
- Dove sia installata una valvola di fondo ed il filtro in aspirazione, controllare periodicamente la
loro efficienza e pulizia
- Verificare che la girante non sia mai bloccata, questo comporterebbe gravi danni al motore
elettrico, se ciò avvenisse, provvedere alla disincrostazione della girante e del corpo pompa.
TENUTA MECCANICA
Scopo delle Tenute Meccaniche è contenere il liquido pompato all’interno della pompa nell’area di
passaggio dell’albero.
Le tenute meccaniche possono essere di diversi tipi di materiali, esecuzioni ed installazioni.
La corretta scelta è stata valutata in fase di progettazione dalla GIANNESCHI PUMPS a seguito
delle indicazioni fornite dal cliente in funzione del liquido e delle condizioni d’esercizio tale da
garantire la massima affidabilità e sicurezza durante il funzionamento.
Le elettropompe serie CP 40G montano tenute meccaniche del tipo singolo auto flussata non è
necessario predisporre alcun sistema di flussaggio e/o pressurizzazione in quanto la costruzione
della pompa ne permette la corretta lubrificazione e mantenimento delle pressioni ideali.
Le tenute meccaniche solitamente non richiedono di manutenzione finché non si vedono perdite di
liquido (per la loro sostituzione vedere le istruzioni di smontaggio e montaggio).
Le tenute non devono MAI funzionare a secco!
Si consiglia comunque di verificare lo stato di usura delle facce ogni circa 1000 ore di
funzionamento in normale utilizzo.

9
ISTRUZIONI DI SMONTAGGIO
•Svitare le 4 viti del coperchio 19614 r rimuovere il coperchio 19606, se necessario utilizzare
due leve facendo attenzione a non rigare danneggiare il coperchio.
•Rimuovere l’O-Ring. 19615
•Estrarre manualmente la girante 19607 facendo attenzione a non far cadere la chiavetta.
•Rimuovere il seeger 19610 di fissaggio dell’anello di tenuta e l’anello di tenuta stesso
19609 facendo attenzione a non rigare l’asse.
•Estrarre la linguetta dell’asse 19611.
•Estrarre manualmente la parte rotante della tenuta meccanica 19608, se necessario
utilizzare due leve facendo attenzione a non rigare l’asse.
•Svitare il corpo pompa dalla flangia tramite le 4 viti 19614.
•Estrarre il corpo pompa 19601.
•Svitare le 4 viti di fissaggio della flangia di adattamento al motore 19602 e rimuoverla dal
motore elettrico per la sua sostituzione,
Per la versione con asse riportato e calettatore, prima di estrarre l’asse riportato 19603 svitare e
rimuovere il calettatore 19612 utilizzando le istruzioni sotto riportate, successivamente svitare le 4
viti di fissaggio della flangia di adattamento al motore 19602 e rimuoverla dal motore elettrico per
la sua sostituzione,
SOSTITUZIONE DEL CALETTATORE
Di seguito le istruzioni per un corretto montaggio:
1. Sgrassare accuratamente le superfici di contatto dell’albero e del mozzo. Il contatto albero-
mozzo deve essere a secco.
2. Pulire il diametro interno ed esterno del calettatore.
3. Posizionare il calettatore sull’albero cavo.
4. Collocare l’albero cavo nella posizione di montaggio desiderata.
5. Eseguire un ciclo di pre-serraggio a croce delle viti (vedi esempio) con chiave
dinamometrica (pre-serraggio 8Nm).
6. Eseguire serraggi in sequenza delle viti (vedi esempio) con chiave dinamometrica
(serraggio 10Nm) fin quando lo scostamento tra i piani (anelli interno/esterno) risulti di
≤0,3mm
Esempio serraggio a croce
1-5-3-7-2-6-4-8
Esempio serraggio in sequenza
1-2-3-4-5-6-7-8
Per assemblare nuovamente tutte le elettropompe serie CP 40G agire in maniera inversa a come
si è smontata la pompa, provvedendo a sostituire l’anello O-Ring, In ogni caso fare sempre
riferimento al disegno esploso della pompa.
Nel caso in cui fosse necessario sostituire la tenuta meccanica, pulire accuratamente la sede sul
corpo pompa. Prima di montare un nuovo ricambio bagnare la tenuta meccanica e la sede con
acqua o alcool etilico.

10
NON UTILIZZARE GRASSO E SOLVENTI
QUESTE SOSTANZE POTREBBERO DANNEGGIARE LA PARTE IN GOMMA
DELLA TENUTA
Nel caso venga rimontata una girante usata, verificare il grado di usura delle superfici di tenuta
dinamica con il disco. Il gioco esistente tra la girante e i dischi influisce nettamente sulle
prestazioni della el/pompa, il gioco prescritto per una pompa nuova è 0.23 ± 0.18mm.
Quando il gioco massimo supera questi limiti di tolleranza le prestazioni della pompa ed il suo
auto-innesco potrebbero variare notevolmente, in questo caso contattare un tecnico della
Gianneschi Pumps and Blowers S.r.l. o della GSI Elettromeccanica S.r.l.
3.2 RICAMBI
Per mantenere un efficiente servizio è consigliabile, all’ atto dell’ordinazione della pompa, dotarsi di
una scorta minima di ricambi sufficienti a far fronte ad eventuali guasti, specialmente quando non
siano installate pompe di riserva.
Per questo motivo la Gianneschi Pumps and Blowers può fornire su ordinazione KIT di
manutenzione già forniti dei componenti di consumo.
Sulla targhetta della pompa sono indicati il tipo, l’anno di costruzione ed il numero di matricola, fare
sempre riferimento a quest’ ultimo per l’ordinazione dei ricambi.
Si raccomanda l’utilizzo di ricambi originali GIANNESCHI per un corretto funzionamento del
prodotto; qualora ciò non fosse rispettato la Gianneschi Pumps and Blowers S.r.l. si riterrà
sollevata da ogni responsabilità per eventuali danni o malfunzionamenti causati da parti di ricambio
non originali.

11
3.4 DISEGNI ESPLOSI
3.4.1 Versione con asse speciale

12
3.4.2 Versione con calettatore

13
Elenco parti di ricambio / Spare part list
Corpo pompa
19601
Body pump
Flangia di adattamento
19602
Adaptor flange
Albero adattatore
19603
Adaptor shaft
Coperchio
19606
Cover
Girante
19607
Impeller
Tenuta meccanica
19608
Mechanical Seal
Anello tenuta
19609
Seal ring
Seeger
19610
Seeger
Linguetta asse
19611
Shaft key
Calettatore
19612
Shrink disk
Motore elettrico
19613
Electric motor
Vite
19614
Screw
O-Ring
19615
O-Ring
MALFUNZIONAMENTO
POSSIBILE CAUSA
POSSIBILE SOLUZIONE
- Il motore non parte
- Manca tensione
- Controllare il valore
della tensione di linea
- Girante bloccata
- Pulire la girante e il
corpo pompa
- Difetto del motore
- Rivolgersi direttamente
alla Gianneschi service
o ad un rivenditore
- Il motore gira senza
pompare
- Valvole e filtri ostruiti
- Pulire valvola e filtro
- Altezza di aspirazione
eccessiva
- Avvicinare la pompa al
livello static del liquido
- Aria in aspirazione
- Verificare la tenuta del
tubo di aspirazione
- La pompa non è stata
innsecata al primo
avviamento
- Riempire il corpo
pompa di liquido
- Errato senso di
rotazione
- Invertire le fasi del
motore
- La el/pompa vibra ed è
rumorosa
- Aria nella tubazione
- Espellere l’aria dall’
impianto
- Pressione insufficente
- Liquido troppo viscoso
- Controllare la viscosità
del liquido
- Girante e diffusore
danneggiati
- Revisionare la pompa
- Pressione richiesta dal
Sistema elevate per
questo modello
- Sostituire il modello di
pompa

14
1.0 INTRODUCTION
This booklet describes the operating procedures for -CP 40G- series el/pump.
These pumps are usually used for marine application, to pump sea and fresh water, diesel oil, not
inflammables liquids and liquids without suspended parts. Most common uses are: bilge
discharge, diesel oil transfer, plant supply or where required a pump with a good flow rate.
The use of these machines must be made by qualified and experienced personnel, in full
compliance with local legislation.
These instructions should be carefully read before installation of any CP 40G series pump.
The Gianneschi Pumps and Blowers S.r.l. declines all responsibility in case of accident or
damage due to negligence or lack of observance of instructions given in this booklet, or
application in conditions not conforming to detail on the motor plate. All responsibility is
also declined for damage caused by improper use of the pump.
1.1 CONDITION OF USE
These el/pumps must be used with clean liquids in this condition:
- Max pressure admitted in the pump casing: 6 Bar
- Max suction depth: 8 Mt.
- Temperature of the liquid: From -5°C to +60°C
- Max ambient temperature: +50°C
- Voltage variation allowed: ± 5%
- Acoustic level: <70 dB
- Starting: Max 20/h
- Maximum viscosity: Not suitable for viscous liquids
- Pumping abrasive liquids Not suitable for abrasive liquids
- Pumping acid liquids Min.PH=5
- Pumping alkaline liquids Max.PH=8
1.2 HANDLING
The pump must ALWAYS be moved and transported in the horizontal position. Prior to moving the unit find
the following:
- total weight
- centre of gravity
- maximum outside dimensions
- lifting points location.
For a safe lifting it is recommended to use ropes, or belts properly positioned on the pump
and/or lifting eyebolts with correct movements, to prevent material damages and/or personal
injuries.
Lifting eyebolts fitted on single components of the assembly (pump or motor) should not be used
to lift the total assembly.
Avoid lifts whereby the ropes or straps, form a triangle with the top angle over 90°.
Prior to moving the unit from an installation, always drain any pumped fluid from the pump, piping and
accessories, rinse and plug all openings to prevent spillage.

15
1.3 PRELIMINARY INSPECTION
Upon receipt verify that the material received is in exact compliance with that listed on the packing slip.
When uncarting follows the instructions listed below:
- Check that no visible damage exists on the crate that could have occurred during transport
- Carefully remove the packaging material
- Check that pump/or accessories such as tanks, piping, valves, etc. are free from visible markings such as
dents, scratches and damage which may have occurred during transportation
- In the event of damage, report this immediately to the transport company and to Gianneschi Pumps and
Blowers S.r.l. customer service department.
Take immediate actions to dispose of eventual packaging parts that may generate injuries or
risks (for example edges, nails, splinters, etc.) and of materials subjected to controlled and
differentiate disposal (for example plastic, cartoon, polystyrene materials, etc.) according to the
laws into force and to a safe local environment management. according to the laws into force
and to a safe local environment management.
We remind that the single stage centrifugal pumps support contains lubricating oil.
ATT.: If the pump will be stored, as foreseen in our Operating Manuals, we recommend a proper care to
avoid oil dropping on the ground.
CAUTION: if there is any doubt about safety of the pump, do not use it.
1.4 SAFETY
-CP 40G- series are made in compliance with CEE Directives 2006/42/CE.
This conformity is no longer valid if the pumps are installed in plant or machinery not conforming to
these Directives.
- Before installation, ensure that mains supply is grounded in accordance with local
legislation and corresponds to motor plate detail.
- Before carrying out any maintenance, ensure safety by switching off main voltage and
removing pump plug from socket.
- The machines are electrically supplied: avoid contact between the liquid pumped and the
electrical part of the machine.
- The motor may become hot when running keep attention.
- The pump must only be repaired by competent or qualified personnel, using
manufacturer’s spares. If this procedure is not followed, manufacturer decline any
responsibility and warranty is invalid.
2.0 INSTALLATION
Correct installation can be complex and should only be undertaken by qualified, experienced
personnel.
CAUTION: during installation all regulations for safety and good practice must be
followed.
Install the pump in a dry and well-ventilated location with room temperature not above +45°C: The
machine must be placed on a solid and clean surface in horizontal position, feet down. To reduce
vibration, block the machine with the bolts to the surface and install some vibration dumpers.

16
Pipes:
Install the pipes well anchored on their own supports near the inlet and outlet points of the pump to
avoid their transmitting any vibration.
Ensure the pipes are fully sealed with jointing compound to the pump ports.
Install a pipe with diameter same than the pump holes.
Pumps are supplied with thread ports, so three pieces pipe union is recommended at suction and
delivery ports.
With rigid pipe, a damper joint (flexible connection) should be installed close to the pump to reduce
stress on the pump head.
Check all pumps are clear and free of obstruction or retraction.
Check that suction and delivery pipes are correctly connected to pump ports.
Suction pipes:
For suction pipe length in excess of 10 mts, or where there are many curves use pipe with bigger
diameter. Suction pipe must be completely air tight with continuous upward slope to pump inlet, to
avoid air-lack.
A strainer should be fitted in the suction line to stop foreign substances from damaging the pump.
A vacuum gauge is recommended where pump performance needs to be closely monitored as
well a non-returned valve and a sluice valve.
Delivery pipe:
Install a pipe Ø not less than the Ø of the pump holes. Install a vertical pipe length at least 300mm
before any elbow.
On delivery pipe, that should be air-tight, install a sluice valve and a manometer.
2.1 ELECTRICAL CONNECTIONS
These machines are delivered ready to be connected. A qualified installer has to carry
out the connections, in full compliance with local legislation:
-Make sure that there is no voltage at the line wire terminals before connecting
the machine.
-Check that the data on the rating plate correspond with the rated line values.
-Before making connections, as from wiring diagram on the board, check that the ground circuit is
in full working order.
-Check the rotation sense of the motor; it must be clockwise looking from motor side or
corresponding to the sense of the arrow you can see on the motor.
To change the rotation in D.C. motors invert two polarity, in three phases invert 2 phases in A.C.
mono-phase check the wiring connection scheme in the connection box. This operation must be
made for a short time and with the pump casing full of liquid. Install a device for disconnection
from the mains with a contacts separation at least 3 mm in all poles always install a correct circuit
breaker in accordance with the nameplate data. The connection cables must be in proportion to
the target data and to some length of themselves. In D.C. motors, the supply must come from the
accumulator.

17
3.0 STARTING
NEVER RUN PUMP DRY!
Check the shaft turns freely (an hexagonal key or a screwdriver should be into the slot of the shaft
Fig.2). Fill the body pump through the delivery hole, to prime the pump. This is an
important operation that has to be done at first starting and each time the body pump is
empty, to avoid damage Fig.1.
Check the rotation sense of the motor. Make sure that the motor is working in its performance data
field and that the current absorbed recommended on the plate is not exceeded.
Fig. 1 Fig.2

18
3.1 MAINTENANCE
Before doing anything, ensure the machine is disconnected from the power source and
that there is no possibility of accidental connections.
These machines usually do not need any maintenance so long the following precautions are
taken:
-If there is a risk of freezing, it is necessary to empty the pump casing then fill the pump up before
it gets working again.
-Make sure the pump never works dry.
-On D.C. motors the brushes must be checked periodically for consumption and springs pressure.
-If the pump does not work for a long time it is better to empty the pump casing and clean it.
-If a filter and a foot valve are installed, check periodically their integrity and cleanness.
-The impeller never can’t be blocked. If it happens, a descaling of the impeller and casing pump
must never be done.
MECHANICAL SEAL
- Purpose of mechanical seals is to retain handled product inside the pump in the area where
the shaft exits the pump casing.
- To assure maximum reliability and safe operation Gianneschi Pumps and Blowers
evaluates seal choices at time of pump selection in connection with customer’s
requirements, application and liquid details.
- Mechanical seals do not require maintenance until losses of liquid are visible.
- Mechanical Seals should NEVER run dry.
- It’s recommended to check the wear on seal faces every 1000 working hours.

19
DISASSEMBLY INSTRUCTION
•Unscrew the 4 cover screws and remove the cover 19606, if it’s necessary use two levers
taking care not to scratch or damage the part.
•Remove the O-Ring 19615.
•Manual extract the impeller 19607, taking care to not lost the impeller key.
•Remove the seeger 19610 and the mechanical seal ring 19609 taking care to not scratch or
damage the shaft.
•Remove the impeller key 19611.
•Manual extract the rotating part of the mechanical seal 19608, if it’s necessary use two
levers taking care not to scratch or damage the shaft.
•Unscrew the 4 screws 19614 that fix the body pump to adaptor flange 19602.
•Manual extract the body pump 19601.
•Unscrew the 4 screw that fix the adaptor flange to electric motor 19602 and remove the
flange from electric motor 19613 for replace.
In the pump version with adaptor shaft and shrink disk, before extract the shaft 19603, unscrew
and remove the shrink disk 19612 according the below instruction, then unscrew the 4-adaptor
flange screw 19602 and remove from electric motor before replace.
SHRINK DISK REPLACEMENT
1. thoroughly Degrease the mating surfaces of the shaft and hub. The contact between shaft and
hub must be dry.
2. Clean the inside and outside diameter of the hub.
3. Place the shrink disk on the hollow shaft.
4. Place the hollow shaft in the mounting position.
5. Carry out a series of cross-clamping pre-tightening (see example) with a torque wrench (8 Nm
pre-torque).
6. Carry out tightening pattern sequence (see example) with a torque wrench (torque 10Nm) until
the deviation between the planes (rings inside / outside) it appears to ≤ 0.3 mm
Cross-clamping example
1-5-3-7-2-6-4-8
Tightening pattern example
1-2-3-4-5-6-7-8
To re-assemble all the electric CP 40G act in reverse as we removed the pump, by substituting the
O-Ring. In any case, always refer to the exploded view of the pump.
Should it be necessary to replace the mechanical seal, clean the seat on pump body.
Before you install a new replacement wet the seal and the seat with water or ethyl alcohol.
DO NOT USE GREASE AND SOLVENTS
These substances can damage the RUBBER SEAL
In the case of a rotor used is reassembled, check the degree of wear of the sealing surfaces with a
dynamic disk. The clearance between the impeller and the records clearly affects the performance
of the el / pump, the game required for a new pump is 0.23 ± 0.18mm.
When the game exceeds these maximum limits of tolerance performance of the pump and its auto-
ignition could vary greatly, in this case call a technician Gianneschi Pumps and Blowers Srl or GSI
Srl.

20
3.1 SPARE PARTS
When ordering the pump, it is good practice to also order the necessary spare parts, especially
when there are no standby pumps in the installation.
This will minimise unnecessary down times in the event of pump failure or routine maintenance.
On the pump nameplate there are printed pump model, year of manufacture and pump serial
number.
When ordering spare parts always provide this information.
We recommend the use of original spares: in case this is not respected, Gianneschi Pumps and
Blowers Srl. declines any responsibility for eventual damages and not correct running caused by
not original spare parts.
3.2 EXPLODED DRAWINGS
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Gianneschi Water Pump manuals

Gianneschi
Gianneschi ACB 60 User manual

Gianneschi
Gianneschi EXCELSIOR User manual

Gianneschi
Gianneschi ECOINOX C.E. Operating instructions

Gianneschi
Gianneschi CB Series User manual

Gianneschi
Gianneschi BMA-M Series User manual

Gianneschi
Gianneschi CP Series User manual

Gianneschi
Gianneschi ACB 531 Series User manual

Gianneschi
Gianneschi MVG User manual