Gima TENS 30 38365 User manual

Gima S.p.A. - Via Marconi, 1 - 20060 Gessate (MI) Italy
Italia: tel. 199 400 401 - fax 199 400 403
Export: tel. +39 02 953854209/221/225 fax +39 08 95380056
gima@gimaitaly.com - export@gimaitaly.com
www.gimaitaly.com
z
0197
38365 / AD-2040
ATTENZIONE: Gli operatori devono leggere
e capire completamente questo manuale
prima di utilizzare il prodotto.
ATTENTION: The operators must carefeully
read and completely understand the present
manual before using the product.
AVIS: Les opérateurs doivent lire et bien
comprendre ce manuel avant d’utiliser le produit.
ATENCIÓN: Los operadores tienen que leer
y entender completamente este manual antes
de utilizar el producto.
ATENÇÃO: Os operadores devem ler e entender
completamente este manual antes de usar
o produto
M-38365-I-GB-F-E-P-Rev.0.07.14
TENS 30 PROGRAMMI - 4 CANALI
TENS 30 PROGRAMMES - 4 CHANNELS
TENS 30 PROGRAMMES - 4 CANAUX
TENS 30 PROGRAMAS - 4 CANALES
TENS 30 PROGRAMAS - 4 CANAIS
Manuale d’uso - User manual - Manuel de l’utilisateur
Guía de Uso - Guia para utilização
PROFESSIONAL MEDICAL PRODUCTS
z
Andon Health Co., Ltd
No. 3 JinPing, YaAn Road, Nankai District, Tianjin 300190, China
Made in P.R.C.
Lotus Global Co., Ltd.
1 Four Seasons Terrace West Drayton,
Middlesex, London, UB7 9GG, United Kingdom

2
INDICE
SPIEGAZIONE DELL’ESM.............................................................................. 3
CONTENUTI E INDICATORI DEL MONITOR.................................................. 4
USO PREVISTO.............................................................................................. 4
CONTROINDICAZIONI................................................................................... 4
DESCRIZIONE DEL PRODOTTO ................................................................... 5
SPECIFICHE................................................................................................... 5
AVVERTENZE ................................................................................................. 6
PROCEDURE DI CONFIGURAZIONE E FUNZIONAMENTO ......................... 8
1. Caricamento della batteria ......................................................................... 8
2. Collegamento di elettrodi e cavo di alimentazione .................................... 9
3. Avvio........................................................................................................... 9
4. Programma,velocità,tempo ........................................................................ 9
5. Intensità.................................................................................................... 10
6. Indicazione del Programma dell’Elettrostimolatore Muscolare AD-2040
(retroilluminazione)................................................................................... 10
7. Schema di Utilizzo.................................................................................... 12
PROBLEMI E SOLUZIONI............................................................................ 16
MANUTENZIONE ......................................................................................... 16
Precauzioni Generali..................................................................................... 16
Cautele ......................................................................................................... 18
LEGENDA DEI SIMBOLI SUL DISPOSITIVO................................................ 18
INFORMAZIONI SULLA COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA ............... 19
GARANZIA.................................................................................................... 22
ITALIANO

3
SPIEGAZIONE DELL’ESM
Principi dell’Elettrostimolatore Muscolare
L’Elettrostimolatore Muscolare ha due funzioni principali.
In primo luogo, contribuire allo sviluppo muscolare e migliorare e consolidare
l’aspetto generale del corpo, al tempo stesso stimolando e rafforzando
il muscolo, migliorando in tal modo anche il programma di allenamento.
In secondo luogo, alleviare, eliminare e curare dolori quali dolori articolari,
dolori e spasmi muscolari, distorsioni, crampi e così via.
Questa macchina, attraverso una certa frequenza e un moto ondulatorio,
può stimolare e massaggiare i muscoli, contraendoli e rilassandoli.
Quando il muscolo si contrae in seguito all’elettrostimolazione localizzata,
le trasformazioni chimiche che avvengono all’interno del muscolo sono molto
simili sia a quelle determinate dalla contrazione dovuta all’allenamento attivo
sia a quelle determinate dall’elettrostimolazione muscolare passiva; essa
utilizza glicogeno, grassi e altri nutrienti presenti nel muscolo, consentendo
al soggetto di tonicare, rafforzare e modellare il muscolo, sviluppandone
la forza e la resistenza. I mediatori chimici aventi un ruolo importante sono
lo ione potassio e l’istamina rilasciati dopo la distruzione delle cellule,
il kassinin kinin e il kassinin kinin lento si formano in seguito alla
dissoluzione della proteina. Il materiale “P” così come il 5-idrossitriptofano
e l’acido metabolico, rilasciati durante il funzionamento del sistema nervoso,
possono essere eliminati o diluiti rapidamente e, di conseguenza, anche
il dolore può essere eliminato o alleviato, mentre una stimolazione più
lunga con un impulso di corrente di una certa frequenza può anche favorire
il rilascio di peptidi simili alla morna (come endorna ed encefalina), aventi
la funzione di alleviare il dolore e tranquillizzare il paziente.
ITALIANO

4
CONTENUTI E INDICATORI DEL MONITOR
USO PREVISTO
• aiutare lo sviluppo muscolare e migliorare l’aspetto generale del corpo.
• stimolare e rafforzare il muscolo, migliorando in tal modo il programma
di allenamento.
• efcace per alleviare i sintomi di spondilosi cervicale, periartriti
scapoloomerali, artrite e tensione muscolare lombare.
• favorire la circolazione sanguigna.
• alleviare la stanchezza.
CONTROINDICAZIONI
Il dispositivo è sicuro per tutti i soggetti, con le seguenti eccezioni:
1. Persone affette da malattie croniche.
2. Pazienti affetti da cancro.
3. Persone affette da ferite cutanee infettive.
4. Donne in periodo mestruale o in gravidanza.
5. Persone affette da malattie cardiache.
6. Persone affette da febbre alta.
7. Persone affette da anomalie della pressione sanguigna.
8. Persone affette da anomalie cutanee, per esempio mancanza
di sensibilità cutanea.
9. Persone affette da anomalie della sensibilità corporea, eccetto i casi
suddetti.
10. Persone che utilizzano un regolatore del ritmo cardiaco o aventi un cuore
articiale, un pacemaker, un sensore per lo scompenso cardiaco e altre
apparecchi elettromedicali incorporate.
11. Persone che utilizzano dispositivi per la respirazione o apparecchi
elettromedicali di sopravvivenza.
ITALIANO
Cavo di alimentazione
Tasto Intensità
Schermo a cristalli liquidi
Tasto REPEAT (applicabile
a processi automatici)
Tasto Selezione
Elettrodi

5
DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
L’Elettrostimolatore Muscolare AD-2040 è un generatore a impulsi
con batteria che invia al corpo degli impulsi elettrici attraverso gli elettrodi
e raggiunge i nervi sottostanti o il gruppo muscolare. L’apparecchio è dotato
di quattro canali di uscita controllabili, indipendenti l’uno dall’altro.
Ogni serie di elettrodi può essere collegata a ciascun canale di uscita.
L’elettronica dell’Elettrostimolatore Muscolare AD-2040 crea impulsi elettrici
la cui Intensità, Ampiezza di Impulsi e Frequenza di Impulsi possono essere
modicate in differenti programmi grazie a degli interruttori.
L’AD-2040 rispetta i seguenti standard:
IEC 60601-1:2005/EN 60601-1:2006/AC:2010 (Apparecchi elettromedicali –
Parte I: requisiti generali per la sicurezza e il funzionamento).
IEC60601-1-2:2007 (Apparecchi elettromedicali – Parte 1-2: requisiti generali
per la sicurezza e il funzionamento – standard collaterale: compatibilità
elettromagnetica – requisiti e veriche).
SPECIFICHE
1. Nome del Prodotto: Elettrostimolatore Muscolare
2. Modello: AD-2040
3. Numero dei programmi di trattamento: 30 programmi
4. Frequenza Impulsi: 2-2000Hz
5. Intervallo di tensione in uscita: 37V±20%
6. Classicazione: Alimentazione interna, Tipo BF, IPX0, N° AP o APG,
Funzionamento continuo
7. Dimensioni dell’apparecchio: 169 mm(L) x 96 mm(P) x 37 mm(A)
8. Peso: circa 200 g (esclusi batterie ed elettrodi)
9. Alimentazione: CD 6V 800mA, batterie: 4 × 1.5V DIMENSIONE AA
10. Temperatura ambientale per il funzionamento: 10°C~40°C11.
Umidità ambientale per il funzionamento: <85% UR
12. Temperatura ambientale per la conservazione e il trasporto: -5°C~50°C
13. Umidità ambientale per la conservazione e il trasporto: <85% UR
14. Pressione ambientale: 80 kPa~105 kPa
15. Durata della batteria: circa 2 mesi con batterie alcaline nuove e 30 min.
di uso al giorno.
Nota: Queste speciche possono essere soggette a modiche senza
preavviso.
ITALIANO

6
AVVERTENZE
1. Prima di avviare l’unità, leggere le informazioni contenute nel manuale
d’uso e ogni altra indicazione presente nella scatola.
2. In caso di malessere o di anomalie cutanee durante l’uso dell’ESM,
interrompere immediatamente l’uso e rivolgersi al medico e seguirne
i consigli.
3. Prima di modicare la posizione degli elettrodi durante l’uso
dell’apparecchio, staccare l’alimentatore.
4. Evitare la formazione di nodi nei cavi di connessione o negli elettrodi.
5. Non usare il dispositivo in caso di connessione o vicinanza ad apparecchi
chirurgici o industriali a elevata frequenza. Gli elettrodi potrebbero
provocare ustioni cutanee e problemi allo stimolatore.
6. Prestare attenzione nell’utilizzo del dispositivo nelle immediate vicinanze
di telefoni cellulari accesi.
7. Evitare l’uso dell’ESM da parte di bambini e persone incapaci di esprimere
la propria volontà; collocarlo in un luogo non facilmente raggiungibile
per evitare incidenti e malesseri.
8. Non usare l’ESM in bagno o in altri luoghi con elevata umidità al ne
di evitare forti stimolazioni.
9. Non usare durante la guida per non provocare incidenti.
10.Non usare durante il sonno.
11.Durante la stimolazione e il trattamento, evitare il contatto della parte
metallica di cinte, orologi da polso e collane con la supercie
degli elettrodi.
12.Non usare per usi differenti dal trattamento.
13.Il dispositivo potrebbe non soddisfare le speciche di prestazione
o causare rischi per la sicurezza se conservato o usato al di fuori dei livelli
di temperatura e umidità specicati.
14.Non usare vicino a cuore, parti intime o lesioni cutanee.
15.Le persone con apparecchi elettrici impiantati, come pacemaker
e debrillatori cardiaci, non devono usare il dispositivo senza il consiglio
del medico. Le donne in gravidanza non devono usare il dispositivo
nel primo trimestre e, prima dell’uso, devono sempre consultare
un medico, un’ostetrica o un sioterapista.
16.La connessione simultanea di un PAZIENTE ad APPARECCHI chirurgici
ad alta frequenza può causare ustioni nel punto in cui si trovano
gli elettrodi STIMOLATORI e possibili danni allo STIMOLATORE.
17.Il funzionamento nelle vicinanze (es. 1 m) di APPARECCHI medici a onde
corte e microonde può produrre instabilità nelle emissioni
dello STIMOLATORE.
18.
L’adattatore medico a CA le cui emissioni sono CC 6.0V 800mA e conformi
a IEC 60601-1/EN 60601-1/UL 60601-1 e IEC 60601-1-2/EN 60601-1-2/
UL 60601-1-2 è adatto a schermi, quali FW7575M/EU/6/08 o
(entrata: 100-240V~, 50/60Hz, 200mA; uscita: CC 6V, 800mA).
ITALIANO

7
Dimensioni del jack dello schermo: foro Ø 3.5mm, pin centrale Ø 1.1mm.
Fare attenzione alla polarità.
19.L’uso di elettrodi vicino al torace può aumentare il rischio di brillazioni
cardiache.
20.Non smontare, riparare e rimontare per conto proprio.
21.Non usare elettrodi diversi da quelli forniti dal produttore o potrebbero
vericarsi rischi di biocompatibilità ed errori di misurazione.
22.Non scambiare gli elettrodi con altre persone infette per evitare
contaminazioni.
23.Non usare con apparecchi chirurgici ad alta frequenza.
24.Non usare nelle vicinanze di apparecchi medici a onde corte o microonde.
25.I parametri delle onde di uscita non sono inuenzati dalla resistenza
di carico, ad eccezione della tensione di alimentazione. Se il valore
della resistenza di carico aumenta, anche la tensione di alimentazione
aumenterà.
26.Evitare forti interferenze magnetiche, quali telefoni cellulari, forni a
microonde, ecc.
27.Per informazioni su possibili interferenze magnetiche o di alto tipo
tra l’elettrostimolatore muscolare e altri dispositivi e suggerimenti
su come evitare tali interferenze, consultare la sezione INFORMAZIONI
SULLA COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA.
ITALIANO

8
PROCEDURE DI CONFIGURAZIONE
E FUNZIONAMENTO
1. Caricamento della batteria
a. Aprire il vano batteria sul retro dell’apparecchio.
Inserire quattro batterie di dimensione “AA”. Fare attenzione alla polarità.
La polarità delle batterie deve rispondere ai simboli “+” e “-” presenti
nel vano batteria.
b. Chiudere il coperchio della batteria.
Rimuovere le batterie scariche se non si usa l’apparecchio per lungo
tempo per evitare la fuoriuscita di liquido.
Non mischiare batterie nuove e batterie scariche o diversi tipi
di batterie.
Le batterie fornite con l’apparecchio sono quelle del prodotto di prova
usate per identicare le funzioni dell’ESM. La durata massima prevista
è 2 mesi.
Non gettare le batterie scariche nel fuoco.
L’apparecchio, le batterie e gli elettrodi, una volta terminato l’uso,
devono essere smaltiti in conformità alle norme vigenti.
Evitare che il liquido della batteria entri in contatto con gli occhi.
In caso di contatto, sciacquare immediatamente con abbondante
acqua pulita e contattare un medico.
c. Se si usa l’adattatore CA, assicurarsi che lo schermo sia spento
o non ci siano le batterie. Inserire la spina di connessione dell’adattatore
nella presa e poi attaccare l’adattatore alla presa CC. Nel disconnettere
l’adattatore CA:
Rimuovere l’Adattatore CA dalla presa elettrica;
Rimuovere la spina dell’Adattatore CA dalla presa del monitor.
Non inserire o disinserire il cavo di alimentazione nella presa elettrica
con le mani bagnate.
Non sovraccaricare le prese elettriche. Inserire il dispositivo in prese
con il voltaggio appropriato.
In caso di anomalie dell’adattatore CA, cambiare l’adattatore.
Non staccare l’adattatore mentre si sta utilizzando il monitor!
ITALIANO
z
IVD Σ
1
PHTHALATES
z
IVD Σ
1
PHTHALATES
z
IVD Σ
1
PHTHALATES
z
IVD Σ
1
PHTHALATES
z
IVD Σ
1
PHTHALATES
z
IVD Σ
1
PHTHALATES
z
IVD Σ
1
PHTHALATES
z
IVD Σ
1
PHTHALATES
z
IVD Σ
1
PHTHALATES
z
IVD Σ
1
PHTHALATES
z
IVD Σ
1
PHTHALATES

9
Non usare nessun altro tipo di adattatore CA per non danneggiare
il monitor!
2. Collegamento Di Elettrodi E Cavo Di Alimentazione
a. Inserire i cavi forniti con l’AD-2040 nei connettori jack situati
sul dispositivo.
Reggere la parte isolata del connettore, spingere l’estremità della spina
del cavo in uno dei connettori jack; è possibile usare una o due serie
di cavi.
b. Dopo aver collegato i cavi allo stimolatore, unire ciascun cavo
a un elettrodo.
Fare attenzione durante la connessione e la disconnessione dei cavi.
Tirare il cavo invece di reggere il corpo isolato del connettore può causare
una rottura del cavo.
c. Disporre l’elettrodo sul corpo come indicato dal medico.
Pulire i cavi utilizzando con un panno umido.
Tenere i cavi lontano da neonati e bambini, evitare l’attorcigliamento
attorno al collo per evitare soffocamento o morte.
3. Avvio
Premendo il tasto si accende la retroilluminazione. Compare il valore
sullo schermo LCD. Si veda la gura 1. (Nota: la retroilluminazione si spegne
automaticamente 20 secondi dopo l’ultimo utilizzo. Premendo un qualsiasi
tasto, la retroilluminazione si riaccende.)
4. Programma, velocità, tempo
Premere il tasto per scegliere la funzione PROGRAMMA (PROGRAM),
VELOCITÀ (SPEED), TEMPO (TIME).
ITALIANO
z
IVD Σ
1
PHTHALATES

10
1 PROGRAMMA
Si veda la gura 2, quando sullo schermo LCD è visualizzato programma,
è possibile scegliere programmi differenti, tra 30 programmi,
premendo il tasto + o –.
2 VELOCITÀ
Si veda la gura 3, quando sullo schermo LCD è visualizzato velocità,
è possibile scegliere velocità differenti, da 1 a 9 gradi, premendo
il tasto + o –.
3 TEMPO
Si veda la gura 4, quando sullo schermo LCD è visualizzato tempo,
è possibile scegliere tempi differenti, da 1 a 99 minuti, premendo
il tasto + o –.
5. Intensità
Premere il tasto Intensità o per modicare l’intensità del canale
A, B, C, D. Ciascun canale ha intensità da 0 a 10.
(Nota: se uno degli elettrodi dei quattro canali non entra correttamente
nell’unità, l’intensità di questo canale sarà “0” e non potrà essere modicata.)
Tasto REPEAT
Quando il programma è uno di quelli compresi tra il 13 e il 30, premendo
il tasto REPEAT, il dispositivo ripete solo il programma attuale
e contemporaneamente si accende la retroilluminazione. Premendo di nuovo
il tasto REPEAT, il programma attuale in ripetizione si ferma e riparte il primo
programma.
6. Indicazione del Programma dell’Elettrostimolatore
Muscolare AD-2040 (retroilluminazione)
Prima parte: frequenza e moto ondulatorio semplice
In base alla necessità si possono scegliere differenti programmi per
stimolare, massaggiare e modellare il proprio corpo.
P1. Rilassamento: Elimina le tossine e migliora il usso sanguigno
e del ritorno venoso.
P2. Allungamento: Ottimizza gli effetti dell’allungamento volontario,
mediante la riduzione del tono muscolare ottenuta con una specica
attivazione dell’antagonista del muscolo allungato.
P3. Nervoso: Migliora l’attività nervosa del tessuto sottocutaneo.
P4. Pressione: Rinforza e consolida l’attività nervosa del tessuto
sottocutaneo.
P5. Antagonismo: Aumenta l’antagonismo muscolare.
P6. Massaggio: Diminuisce e perfeziona la tensione muscolare.
P7. Vibrazione: Migliora la reazione dei vasi sanguigni del tessuto
sottocutaneo.
ITALIANO

11
P8. Rafforzamento: Rafforza la bra muscolare e migliora l’elasticità
muscolare.
P9. Agopuntura: Migliora l’attività cellulare e nervosa, libera la trasmissione
nervosa.
P10. Picchiettare: Migliora la reazione muscolare.
P11. Forza: Aumenta la forza muscolare e la frequenza delle contrazioni
muscolari.
P12. Vigore: Aumenta la temperatura cutanea e accelera la circolazione
sanguigna.
Seconda parte: frequenza e moto ondulatorio complesso
In base alla necessità si possono scegliere differenti programmi
per stimolare, massaggiare e modellare il proprio corpo.
P13. Schiena: Azione analgesica attraverso il rilascio di endorne, aumento
del usso sanguigno.
P14. Girovita: in caso di insufciente stimolazione dei muscoli utilizzati, si
ottiene una riduzione del tono muscolare attraverso la specica attiva-
zione dell’antagonista del muscolo allungato.
P15. Braccia: Miglioramento della qualità di contrazione di muscoli poco
usati.
P16. Spalle: Aumenta la quantità di ossigeno e sangue nel muscolo;
modella il muscolo e migliora l’armonizzazione tra l’osso e il muscolo
della spalla.
P17. Gambe: Aumenta il ritorno venoso. Aumenta la quantità di ossigeno
nel muscolo. Diminuisce la tensione muscolare .Elimina la possibilità
di crampi.
P18. Petto: Aumenta il diametro e la capacità delle bre muscolari e ripristina
il volume muscolare modellando e rafforzando il muscolo.
P19. Pancia: Stimola il muscolo, rafforza la contrazione muscolare; riduce
la massa grassa, dando maggiore nutrimento al muscolo.
P20. TENS: Blocca la trasmissione dal sistema nervoso di dolori,
quali spasmi e slogature, crampi corporei derivanti dall’attività sica.
P21. Calorie: Aumenta il consumo di calorie.
P22. Piedi: Aumenta il numero di globuli bianchi e ne migliora le proprietà
di assorbimento. Migliora la resistenza alle inammazioni in modo
da recuperare l’energia corporea, migliora il sistema di secrezione
interna, aumenta la capacità dei vasi capillari sottocutanei, aumenta
l’afusso di sangue.
P23. Articolazioni: Migliora le cavità articolari. Regola la secrezione
sinoviale. Ristabilisce l’elasticità dei legamenti e allo stesso tempo
lenisce le lesioni delle articolazioni.
P24. Rafforzamento: Aumenta la forza di muscoli precedentemente
atrozzati. Aumenta la forza di muscoli affetti da patologie.
Modella il corpo mediante l’attività sica e scolpisce il muscolo.
ITALIANO

12
P25. Viso: Libera i vasi sanguigni, regola la secrezione sebacea e riduce
pigmentazione cutanea, riduce le rughe e ristabilisce l’elasticità
della pelle.
P26. Scolpire: Per denire e scolpire il corpo quando i muscoli sono
già saldi.
P27. Glutei: Riduce ed elimina il grasso in eccesso per modellare una nuova
gura.
P28. Esplosivo: Aumenta la velocità alla quale si raggiunge il livello di forza
massima, aumenta l’efcienza dell’attività sica.
P29. Antinfiammatorio: Protegge il tessuto connettivale e riduce il rischio
di infezioni, rigenera quest’area del tessuto.
P30. Rilassante: una volta che i muscoli si sono rilassati grazie
all’allenamento intensivo, elimina le tossine e aumenta il usso
sanguigno e del ritorno venoso e ristabilisce rapidamente l’energia
corporea.
7. Schema di Utilizzo
1 Schiena
Esempi per l’uso degli elettrodi
dell’Elettrostimolatore Muscolare:
Consigli per la scelta
del programma
1, 3, 7, 9, 11, 13, 21,
24, 26, 27, 28, 30
per stimolare, massaggiare
e modellare il corpo e avere
allo stesso tempo
un effetto curativo.
Diagramma Adesivo
2 Girovita
Esempi per l’uso degli elettrodi
dell’Elettrostimolatore Muscolare:
Consigli per la scelta del programma
1, 2, 3, 9, 10, 12, 14, 21,
24, 26, 27, 28, 30
per stimolare, massaggiare
e modellare il corpo
e avere allo stesso tempo
un effetto curativo.
Diagramma Adesivo
ITALIANO

13
3 Braccia
Esempi per l’uso degli elettrodi
dell’Elettrostimolatore Muscolare:
Consigli per la scelta
del programma
1, 2, 3, 4, 5, 15, 21,
24, 26, 27, 28, 30
per stimolare, massaggiare
e modellare il corpo
e avere allo stesso tempo
un effetto curativo.
Diagramma Adesivo
4 Gambe
Esempi per l’uso degli elettrodi
dell’Elettrostimolatore Muscolare:
Consigli per la scelta del programma
1, 2, 3, 6, 7, 8, 17, 21,
24, 26, 27, 28, 30
per stimolare, massaggiare
e modellare il corpo
e avere allo stesso tempo
un effetto curativo.
Diagramma Adesivo
5 Articolazioni
Esempi per l’uso degli elettrodi
dell’Elettrostimolatore Muscolare:
Consigli per la scelta
del programma 3, 4, 7, 22, 24, 30
per stimolare, massaggiare
e modellare il corpo
e avere allo stesso
tempo un effetto
curativo.
Diagramma Adesivo
ITALIANO

14
6 Petto
Esempi per l’uso degli elettrodi
dell’Elettrostimolatore Muscolare:
Consigli per la scelta del programma
4, 5, 7, 18, 21, 24, 26, 27, 28, 30
per stimolare, massaggiare e modellare
il corpo e avere allo stesso tempo
un effetto curativo. Diagramma Adesivo
7 Pancia
Esempi per l’uso degli elettrodi
dell’Elettrostimolatore Muscolare:
Consigli per la scelta del programma
3, 4, 5, 7, 19, 21, 24, 26, 27, 28, 30
per stimolare, massaggiare e modellare il corpo e avere allo stesso tempo
un effetto curativo.
Diagramma Adesivo
8 Viso
Esempi per l’uso degli elettrodi
dell’Elettrostimolatore Muscolare:
Consigli per la scelta
del programma
1, 4, 5, 7, 25, 30 per stimolare,
massaggiare e modellare il corpo
e avere allo stesso tempo
un effetto curativo.
Diagramma Adesivo
9 Spalla
Esempi per l’uso degli elettrodi
dell’Elettrostimolatore Muscolare:
Consigli per la scelta
del programma
1, 2, 3, 9, 16, 21, 24,
26, 27, 28, 30 per stimolare,
massaggiare e modellare il corpo
e avere allo stesso tempo
un effetto curativo.
Diagramma Adesivo
ITALIANO

15
10 Adduttori e Glutei
Esempi per l’uso
degli elettrodi
dell’Elettrostimolatore
Muscolare:
Consigli per la scelta
del programma
1, 2, 3, 9, 21, 24, 26,
27, 28, 30
per stimolare, massaggiare
e modellareil corpo e avere allo stesso tempo un effetto curativo.
Diagramma Adesivo
11 Piedi
Esempi per l’uso
degli elettrodi
dell’Elettrostimolatore
Muscolare:
Consigli per la scelta
del programma
2, 4, 6, 7, 22, 30
per stimolare, massaggiare
e modellare il corpo e avere
allo stesso tempo
un effetto curativo.
Diagramma Adesivo
Reggere la spina durante la disconnessione. Non tirare il cavo.
Usare acqua pulita per lavare o usare panni umidi (al posto di veline
per il viso) per staccare gentilmente gli elettrodi durante la pulizia.
Non usare spazzole o le unghie poiché la supercie degli elettrodi
potrebbe grafarsi.
Per terminare il trattamento, premere il tasto ON/OFF per spegnere
il dispositivo.
ITALIANO
z
IVD Σ
1
PHTHALATES
z
IVD Σ
1
PHTHALATES

16
PROBLEMI E SOLUZIONI
Problemi Cause Soluzione
Interrompere l’utilizzo!
In caso si verichino circostanze anomale e i guasti non possano essere risolti,
è necessario mettere in contatto gli addetti alla manutenzione della ditta per il controllo
e la riparazione.
MANUTENZIONE
Precauzioni Generali
1. Prima di avviare l’unità, leggere le informazioni contenute nel manuale
d’uso e ogni altra indicazione presente nella scatola.
2. In caso di malessere o di anomalie cutanee, interrompere immediatamente
l’uso. Consultare un medico e seguirne i consigli.
3. Prima di modicare la posizione degli elettrodi durante l’uso
dell’apparecchio, staccare l’alimentatore.
4. Non usare in bagno o in altri luoghi con elevata umidità.
ITALIANO
Assenza di stimoli
Stimoli deboli
1 La pelle si arrossa
2 Comparsa
di dolori lancinanti
1 L’alimentatore
si spegne durante
il trattamento
1 Le batterie sono scariche?
2 Le batterie sono inserite
correttamente?
3 Il cavo è connesso
correttamente?
4 È stata tolta la pellicola
protettiva trasparente
dagli elettrodi?
1 Gli elettrodi aderiscono bene
alla pelle?
2 Gli elettrodi sono sovrapposti?
3 Gli elettrodi sono sporchi?
4 L’Intensità è debole?
5 La posizione degli elettrodi
è corretta?
1 Il tempo di trattamento
è troppo lungo? Gli elettrodi
sono troppo asciutti?
2 Gli elettrodi aderiscono
bene alla pelle?
3 Gli elettrodi sono sporchi?
4 La supercie degli elettrodi
è grafata?
1 Gli elettrodi si sono staccati
dalla pelle?
2 Il cavo è disconnesso?
3 Le batterie sono scariche?
1 Sostituire le batterie
2 Inserire correttamente le batterie
3 Collegare saldamente il cavo
1 Far aderire bene gli elettrodi
alla pelle.
2 Separare gli elettrodi
e riposizionarli sulla pelle
3 Pulire gli elettrodi
4 Girare la manopola di regolazione
dell’intensità per regolarla
5 Cambiare la posizione
degli elettrodi
1 Selezionare 10-15 minuti per volta
2 Pulirli con uno straccio
bagnato e riutilizzarli.
3 Far aderire bene gli elettrodi
alla pelle.
4 Pulire gli elettrodi
5 Sostituire gli elettrodi
con altri nuovi
1 Spegnere la corrente e posizionare
gli elettrodi fermamente sulla cute
2 Spegnere la corrente
e collegare il cavo
3 Sostituirle con batterie nuove

17
5. Non usare durante la guida o il sonno.
6. Evitare la formazione di nodi nei cavi di connessione o negli elettrodi.
7. Non usare per scopi differenti dal trattamento.
8. Durante la stimolazione e il trattamento, evitare il contatto della parte
metallica di cinte, orologi da polso e collane con la supercie
degli elettrodi.
9. Non usare il dispositivo in caso di connessione o vicinanza ad apparecchi
chirurgici o industriali a elevata frequenza. Gli elettrodi potrebbero
provocare ustioni cutanee e problemi allo stimolatore.
10. Prestare attenzione nell’utilizzo del dispositivo nelle immediate vicinanze
di telefoni cellulari accesi.
11. Non utilizzare nelle vicinanze di apparecchi a onde corte e microonde
poiché potrebbe inuenzare la corrente di uscita dello stimolatore.
12. Il dispositivo TENS è progettato per l’uso da parte di adulti e non deve
essere usato da neonati o bambini piccoli. Consultare il medico
o altri operatori sanitari prima dell’uso su bambini più grandi.
13. Il dispositivo potrebbe non soddisfare le speciche di prestazione
o causare rischi per la sicurezza se conservato o usato al di fuori dei livelli
di temperatura e umidità specicati.
14. Non usare vicino a cuore, parti intime o lesioni cutanee.
15. Le persone con apparecchi elettrici impiantati, come pacemaker
e debrillatori cardiaci, non devono usare il dispositivo senza il consiglio
del medico. Le donne in gravidanza non devono usare il dispositivo
nel primo trimestre e, prima dell’uso, devono sempre consultare
un medico, un’ostetrica o un sioterapista.
16. La connessione simultanea di un PAZIENTE ad APPARECCHI chirurgici
ad alta frequenza può causare ustioni nel punto in cui si trovano
gli elettrodi STIMOLATORI e possibili danni allo STIMOLATORE.
17. Il funzionamento nelle vicinanze (es. 1 m) di APPARECCHI medici
a onde corte e microonde può produrre instabilità nelle emissioni
dello STIMOLATORE.
18. L’uso di elettrodi vicino al torace può aumentare il rischio di brillazioni
cardiache.
19. Non smontare, riparare e rimontare per conto proprio.
20. Non usare elettrodi diversi da quelli forniti dal produttore o potrebbero
vericarsi rischi di biocompatibilità ed errori di misurazione.
21. Non scambiare gli elettrodi con altre persone infette per evitare
contaminazioni.
22. Per informazioni su possibili interferenze elettromagnetiche o di alto tipo
tra il dispositivo TENS e altri dispositivi e suggerimenti su come evitare
tali interferenze, consultare la sezione INFORMAZIONI SULLA
COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA
23. Se gli elettrodi si trovano sulla stessa parte del corpo, la durata
del trattamento non dovrebbe superare i 30 minuti a sessione.
ITALIANO

18
Cautele
• Non spostare gli elettrodi su un’altra parte del corpo senza prima spegnere
la corrente.
• Evitare il contatto degli elettrodi con parti metalliche, quali cinte o collane.
• Dopo l’uso, rimuovere la spina dalla presa e riattaccare la pellicola
protettiva trasparente sugli elettrodi.
• Non attorcigliare o tirare i cavi di uscita.
• Non usare prodotti chimici per pulire l’unità centrale o gli elettrodi.
Se è necessario pulirli, usare un panno umido.
LEGENDA DEI SIMBOLI SUL DISPOSITIVO
Simbolo “LEGGERE IL MANUALE D’USO”
(Colore sullo sfondo del simbolo: blu. Simbolo graco: bianco)
Simbolo “ATTENZIONE” (Colore sullo sfondo del simbolo: giallo)
Simbolo “COMPONENTE DI TIPO BF”
(Gli elettrodi sono component di tipo BF)
PROTEZIONE AMBIENTALE – I riuti dei prodotti elettrici non devono
essere smaltiti insieme ai riuti domestici. Smaltire nelle strutture
previste. Vericare le procedure di riciclo con l’Autorità locale
o con il produttore.
Simbolo “PRODUTTORE”
Simbolo “CONFORME AI REQUISITI MDD93/42/EEC”
Simbolo “DATI DI PRODUZIONE”
SN Simbolo “NUMERO SERIALE”
Simbolo “TENERE ASCIUTTO”
Simbolo “CONSERVARE LONTANO DA LUCE SOLARE”
Simbolo “RAPPRESENTANZA EUROPEA”
z
z
z
z
z
z
z
0197
ITALIANO
z

19
INFORMAZIONI DI COMPATIBILITÀ
ELETTROMAGNETICA
Tabella 1
Per tutti gli APPARECCHI ELETTROMEDICALI e i SISTEMI
ELETTROMEDICALI
Linee guida e dichiarazione del produttore - emissioni elettromagnetiche
L’AD-2040 è progettato per l’utilizzo nel campo elettromagnetico sotto
riportato. Il cliente e l’utilizzatore dell’AD-2040 devono garantirne l’uso
in suddetto campo.
Tabella 2
Per tutti gli APPARECCHI ELETTROMEDICALI e i SISTEMI
ELETTROMEDICALI
Linee guida e dichiarazione del produttore - immunità elettromagnetica
L’AD-2040 è progettato per l’utilizzo nel campo elettromagnetico sotto
riportato. Il cliente o l’utilizzatore dell’AD-2040 devono garantirne l’uso
in suddetto campo.
Nota: UTè la tensione di alimentazione CA precedente all’esecuzione della verica.
Verifica delle emissioni
Emissioni RF
CISPR 11
Emissioni RF CISPR 11
Emissioni Armoniche
IEC 61000-3-2
Fluttuazioni di tensione /
emissioni di icker
IEC 61000-3-3
Conformità
Gruppo 1
Classe B
Non applicabile
Non applicabile
Campo Elettromagnetico – Linee guida
L’AD-2040 utilizza energia RF solo per la
sua funzione interna. Pertanto, le emissioni RF
sono molto basse e non in grado di causare
interferenze in apparecchi elettrici vicini.
L’AD-2040 è adatto all’utilizzo in tutti
gli ambienti, esclusi quelli abitativi
e quelli collegati direttamente alla rete
di alimentazione pubblica a bassa tensione
che alimenta edici adibiti a uso domestico.
Verifica
di IMMUNITÀ
Scarica Elettrostatica
(ESD) IEC 61000-4-2
Frequenza di rete
(50/60 Hz)
campo magnetico
IEC 61000-4-8
Verifica
IEC 60601
± 6 kV
a contatto
± 8 kV in aria
3 A/m
Campo Elettromagnetico –
Linee guida
I pavimenti dovrebbero essere
in legno, cemento o ceramica.
Se i pavimenti sono ricoperti
con materiale sintetico, l’umidità
relativa deve essere almeno del 30%.
I campi magnetici a frequenza
di rete dovrebbero corrispondere
ai livelli propri di un luogo specico,
come in un ambiente commerciale
o ospedaliero.
Livello di
Conformità
± 6 kV
a contatto
± 8 kV in aria
3 A/m
ITALIANO

20
Tabella 3
Per tutti gli APPARECCHI ELETTROMEDICALI e i SISTEMI
ELETTROMEDICALI che non sono di SOPRAVVIVENZA
Linee guida e dichiarazione del produttore – immunità elettromagnetica
L’AD-2040 è progettato per l’utilizzo nel campo elettromagnetico sotto
riportato. Il cliente o l’utilizzatore dell’AD-2040 devono garantirne l’uso
in suddetto campo.
Verifica
di IMMUNITÀ
RF Radiate
IEC 61000-4-3
Verifica IEC
60601
da 3 V/m 80 MHz
a 2.5 GHz
Campo Elettromagnetico –
Linee guida
La vicinanza tra gli apparecchi
per le comunicazioni RF portatili
e mobili e le componenti dell’AD-2040,
inclusi i cavi, non deve essere inferiore
alla distanza di separazione
raccomandata calcolata in base
all’equazione applicabilealla
frequenza del trasmettitore.
Distanza di separazione
raccomandata:
Livello di
conformità
3 V/m
Dove Pè il livello di potenza
massima in uscita del trasmettitore
in watt (W) previsto dal produttore
del trasmettitore e dè la distanza
di separazione raccomandata
in metri (m). Le intensità di campo
provenienti da trasmettitori RF ssi,
come determinate da un rilevamento
elettromagnetico sul postoa,
deve essere inferiore al livello
di conformità in tutte le bande
di frequenza.bPossono
vericarsi interferenze in
prossimità di apparecchi
aventi il seguente simbolo:
Nota 1: A 80 MHz e 800 MHz, si applica l’intervallo di frequenza maggiore.
Nota 2: Le presenti linee guida potrebbero non essere applicabili in tutte le situazioni.
La propagazione elettromagnetica è inuenzata dall’assorbimento e dalla riessione
di strutture, oggetti e persone.
a. I campi di forza dei trasmettitori ssi, come stazioni base per radiotelefoni (cellulari/
cordless) e apparecchi radiomobili, radioamatori, stazioni radio AM e FM e stazioni televisive
non possono essere previsti in maniera accurata. Per valutare il campo elettromagnetico
in relazione ai trasmettitori RF ssi, occorre effettuare un rilevamento elettromagnetico
sul posto. Se il campo di forza misurato nel luogo in cui è utilizzato l’AD-2040 supera
il suddetto livello di conformità RF applicabile, occorre controllare l’AD-2040 per vericarne
il normale funzionamento. In caso di funzionamento anomalo, potrebbero essere necessari
ulteriori provvedimenti quali il riorientamento o il riposizionamento dell’AD-2040.
b. Per le frequenze comprese tra 150 kHz e 80 MHz, il campo di forza dovrebbe essere inferiore
a [V1] V/m.
Da 80 MHz a 800 MHz
d= 1.2 √ P
d= 2.3 √ PDa 800 MHz a 2,5 GHz
ITALIANO
Table of contents
Languages:
Other Gima Personal Care Product manuals