GPE Vendors DRX20 Release Note

DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ
AII.IIA DIR. 2006/42/CE
IL FABBRICANTE
Gpe Vendors srl
Via Toniolo, 19-21
61032 FANO (PU)
Italy
DICHIARA CHE LE MACCHINE
Distributori automatici GPE VENDORS
modelli DRX20, DRX25, DRX30, DRX40, DRX50 e DRX-Frozen
SONO CONFORMI ALLE DIRETTIVE
2006/42/CE:
2004/108/CE;
2006/95/CE
Riferimento norme armonizzate:
EN 12100-1; EN 12100 -2; EN 60204-1
E AUTORIZZA
Giorgio Peroni
A COSTITUIRE IL FASCICOLO TECNICO PER SUO CONTO
Fano, 23 marzo 2011
CE DECLARATION OF CONFORMITY
AII.IIA DIR. 2006/42/CE
THE MANUFACTURER
Gpe Vendors srl
Via Toniolo, 19-21
61032 FANO (PU)
Italy
DECLARES THAT THE MACHINES
GPE VENDORS Automatic Distributors
models DRX20, DRX25, DRX30, DRX40, DRX50 and DRX-Frozen
CONFORM TO THE DIRECTIVES
2006/42/CE:
2004/108/CE;
2006/95/CE
Reference to harmonized standards:
EN 12100-1; EN 1210A - 2; EN 60204-1
AND AUTHORIZES
Giorgio Peroni
TO CONSTRUCT THE TECHNICAL FILE ON ITS BEHALF
Fano, 23 march 2011 (il fabbricante)
Giorgio Peroni
(the manufacterer)
Giorgio Peroni
Heruntergeladen von manualslib.de Handbücher-Suchmachiene

CE KONFORMITÄTSTBESCHEINIGUNG
AII.IIA DIR. 2006/42/CE
DER HERSTELLER
Gpe Vendors srl
Via Toniolo, 19-21
61032 FANO (PU)
Italy
BESCHEINIGT, DASS DIE MASCHINEN
GPE VENDORS Automaten
Modelle DRX20, DRX25, DRX30, DRX40, DRX50 und DRX-Frozen
MIT DEN FOLGENDEN VORSCHRIFTEN ÜBEREINSTIMMEN:
2006/42/CE:
2004/108/CE;
2006/95/CE
In Bezug auf abgestimmte Richtlinien:
EN 12100-1; EN 121OA - 2; EN 60204-1
UND BEAUFTRÄGT
Giorgio Peroni
DIE TECHNISCHEN AKTEN DARZUSTELLEN
Fano, den 23. März 2011
DECLARACION CE DE CONFORMIDAD
AII.IIA DIR. 2006/42/CE
EL FABRICANTE
Gpe Vendors srl
Via Toniolo, 19-21
61032 FANO (PU)
Italy
DECLARA QUE LAS MÁQUINAS
Distribuidores automàticos GPE VENDORS
modelos DRX20, DRX25, DRX30, DRX40, DRX50 y DRX-Frozen
SON CONFORMES A LAS DIRECTIVAS
2006/42/CE:
2004/108/CE;
2006/95/CE
Referencia normas armonizadas:
EN 12100-1; EN 1210A - 2; EN 60204-1
Y AUTORIZA A
Giorgio Peroni
A CONSTRUIR EL FASCÍCULO TECNICO POR CUENTA PROPIA
Fano, 23 marzo 2011(Der Hersteller)
Giorgio Peroni
(il fabbricante)
Giorgio Peroni
Heruntergeladen von manualslib.de Handbücher-Suchmachiene

IT ITALIANO
CARATTERISTICHE GENERALI 6
INFORMAZIONI GENERALI SULLA SCHEDA 8
IL MENU DI SERVIZIO 9
ALTRE FUNZIONALITÀ DELLA SCHEDA 19
DRX-FROZEN MASTER 26
DRX-FROZEN SLAVE 28
GB ENGLISH
GENERAL CHARACTERISTICS 32
GENERAL INFORMATION ON THE LOGIC BOARD 34
SERVICE MENU 35
OTHER FUNCTIONS OF THE LOGIC BOARD 44
DRX-FROZEN MASTER 50
DRX-FROZEN SLAVE 52
DDEUTSCH
ALLGEMEINE EIGENSCHAFTEN 56
ALLGEMEINE INFORMATIONEN ÜBER DIE 58
ELEKTRONISCHE KARTE
SERVICE MENÜ 59
ANDERE FUNKTIONEN DER KARTE 69
DRX-FROZEN MASTER 76
DRX-FROZEN SLAVE 78
EESPAÑOL
CARACTERISTICAS GENERALES 82
INFORMACION GENERAL DE LA PLACA 84
EL MENU DE SERVICIO 85
OTRAS FUNCIONES DE LA PLACA 94
DRX-FROZEN MASTER 100
DRX-FROZEN SLAVE 102
Heruntergeladen von manualslib.de Handbücher-Suchmachiene

IT
6
MANUALE TECNICO D’USO
CARATTERISTICHE GENERALI
VENDITA DEI PRODOTTI
La scheda prevede la connessione diretta ad un massimo di 8
cassetti con 9 spirali per cassetto.
La corretta erogazione del prodotto è assicurata dal sistema bre-
vettato “GPE System” che prevede la rotazione delle spirali di
360° + X° -X° dove X è programmabile per ogni singola spirale.
Il display grafico consente un semplice ed efficace utilizzo della
macchina. L’ampia dimensione del display rende possibile la vi-
sualizzazione chiara e dettagliata di tutti i testi con la possibilità
della traduzione contemporanea anche in una seconda lingua a
scelta.
E’ possibile personalizzare le operazioni svolte dal display inclu-
dendo la visualizzazione delle informazioni di stato, della data/
ora, della temperatura e di un massimo di 8 Spots pubblicitari
disegnabili e scaricabili sulla macchina mediante un PC.
CONTABILITÀ E REGISTRAZIONE
Ognuno dei possibili 72 prodotti dispone di un contatore delle
vendite e di un contatore dei prodotti rimasti. Inoltre è possibile
specificare i giorni di validità di ciascun prodotto in modo da ini-
bire la vendita dei prodotti scaduti.
I contatori degli incassi consentono la registrazione anche singo-
la per ogni moneta nonché la visualizzazione diretta nella valuta
reale. La programmazione dei prezzi è anch’essa espressa nella
moneta reale con relativi decimali e simbolo di valuta per una
SCHEDA ELETTRONICA RVM72A
GPE VENDORS
REVISIONE DEL 23-10-2009
Heruntergeladen von manualslib.de Handbücher-Suchmachiene

IT
7
MANUALE TECNICO D’USO
immediata comprensione dei valori di tutti gli importi. Un sistema
di data-logger consente la registrazione automatica di qualsiasi
operazione avvenga sulla macchina. Fino a più di 1700 records
in formato testo consentono di memorizzare per ogni singola
vendita la data/ora, il numero selezione, la rimanenza ed incas-
so attuale, ecc. Un sistema di lettura progressiva di tali records
mediante un PC consente di archiviare su file, in modo univoco,
le informazioni dettagliate di ogni singola vendita per tutta la vita
della macchina.
FUNZIONI DELL’OROLOGIO
L’orologio/calendario della scheda consente non solo l’eventuale
visualizzazione della data/ora corrente sul display e la registra-
zione degli eventi mediante il data-logger, ma permette di gestire
l’accensione e lo spegnimento del frigorifero, della vetrina e del
display secondo opportuni programmi. Un massimo di 16 pro-
grammi descrivono le operazioni di accensione e spegnimento
mediante maschere di corrispondenza che gestiscono dal valore
dei secondi a quello dell’anno.
ELEVATA PROGRAMMABILITÀ E PERSONALIZZAZIONE
La RVM72A è l’unica scheda elettronica dove è possibile mediante
un PC modificare a piacere tutti i testi in tutte le lingue, la grafica
dei fonts, le icone grafiche, gli Spots e le 3 tabelle di default.
Un software su PC consente di leggere, scrivere ed archiviare su
files tutti i parametri correnti di lavoro della macchina, in alter-
nativa alla programmazione manuale con la tastiera e display.
Sempre tramite PC è anche possibile aggiornare il software del
microprocessore direttamente sulla scheda.
TOTALE COMPATIBILITÀ DELLA SCHEDA
La scheda RVM72A è compatibile meccanicamente ed elettrica-
mente con la scheda DRF35A ad eccezione del display che viene
sostituito dal display grafico di maggiori dimensioni.
Heruntergeladen von manualslib.de Handbücher-Suchmachiene

IT
9
MANUALE TECNICO D’USO
CONNESSIONE DEI SISTEMI DI PAGAMENTO
Collegare la gettoniera parallela al connettore a 10 poli CN6 op-
pure al connettore a 16 poli CN5. Questi connettori forniscono
rispettivamente una alimentazione a 12V e 24V alla gettoniera.
Collegare il validatore di banconote parallelo al connettore CN7 il
quale può fornire anche una alimentazione a 12V.
Collegare l’eventuale sistema di pagamento seriale con proto-
collo Executive al connettore CN8 oppure con protocollo MDB al
connettore CN10. La gettoniera ed il lettore banconote paralleli
possono essere utilizzati contemporaneamente al sistema seria-
le Executive/MDB.
VERIFICA E MODIFICA DEI PARAMETRI DI LAVORO
Per accedere ai menu di servizio premere il “tasto di servizio”
indicato nella figura per circa 1”.
Per ritornare nel normale stato di vendita della macchina preme-
re nuovamente il tasto oppure digitare sulla tastiera il tasto “Esc”
(9) e confermare la scelta con il tasto “OK” (8).
IMPOSTAZIONE DEI PARAMETRI DI DEFAULT
La scheda, per il suo funzionamento, dispone di più di 900 diversi
parametri di lavoro. Normalmente è necessario modificarne solo
alcuni a seconda delle specifiche esigenze. E’ possibile comun-
que ripristinare automaticamente questi parametri con i valori
contenuti in 3 distinte tabelle di default.
Per impostare una delle tabelle di default occorre accendere la
macchina tenendo premuto contemporaneamente il “tasto di
servizio” e il tasto “1” o “2” oppure “3” a seconda della tabella.
IL MENU DI SERVIZIO
UTILIZZO DELLA TASTIERA
Tutte le funzioni di servizio e di programmazione dei parametri
di lavoro avvengono mediante l’utilizzo della tastiera della mac-
china. Mantenere premuto il tasto “Help” (3) per visualizzare le
funzioni correnti dei tasti in quel particolare menu o sottomenu:
I tasti “1” e “2” consentono di selezionare una delle voci del menu.
Il tasto “OK” (8) conferma la scelta del menu, mentre il tasto
“Esc” (9) consente di uscire dal menu.
Una volta entrati in uno specifico sottomenu di visualizzazione e
modifica dei parametri vengono utilizzati anche altri tasti:
I tasti “1” e “2” consentono di selezionare uno specifico parametro.
I tasti “4” e “5” modificano il valore corrente del parametro. E’
possibile selezionare e modificare velocemente il valore tenendo
Heruntergeladen von manualslib.de Handbücher-Suchmachiene

IT
10
MANUALE TECNICO D’USO
premuto il relativo tasto. Diverse soglie di velocità saranno pro-
gressivamente ed automaticamente richiamate per una rapida
convergenza al valore voluto.
Il tasto “Def” (6) richiama il valore di default del solo parametro
in modifica, utilizzando il rispettivo valore della tabella di default
(delle 3 possibili) che per ultima è stata utilizzata.
In ogni caso, sia che il valore sia stato modificato con tasti “4” e
“5”, sia che sia stato richiamato il valore di default, occorre con-
fermare definitivamente la modifica del parametro con il tasto
”OK” (8).
L’attenzione a questa conferma è evidenziata dal testo “OK ?”
lampeggiante sul display che indica che il valore effettivamente
memorizzato nella memoria parametri della macchina non è an-
cora uguale a quello preparato. Digitando “Esc” (9) senza confer-
mare il parametro non sarà modificato.
Il tasto “Copy” (7) permette di copiare lo stesso valore su para-
metri successivi appartenenti comunque allo stesso gruppo. Per
esempio, per impostare lo stesso prezzo su più prodotti, modifi-
care il prezzo del prodotto 11, posizionarsi sul prodotto successivo
12 e premere il tasto “7”. Automaticamente lo stesso prezzo del
prodotto 11 verrà copiato e confermato sul prodotto 12 ed auto-
maticamente si posizionerà sul prodotto 13 per continuare questa
operazione anche su tutti i successivi.
Una procedura analoga può essere effettuata per copiare con-
temporaneamente lo stesso valore su tutti i parametri successivi
relativi ad un intero cassetto. Per esempio una volta modificato
il prezzo del prodotto 11 e posizionati sul 12, premere il tasto “7”
almeno 1”. L’operazione di copia precedentemente descritta sarà
ripetuta automaticamente per tutti i prodotti del cassetto cor-
rente. Al termine si posizionerà sul primo prodotto del cassetto
successivo.
MENU “CARICA PRODOTTI”
•Ricarica tutto
•Prodotti rimasti
•Quantità di ricarica
•Scadenze prodotti
•Scadenze di ricarica
“Prodotti rimasti” sono 72 contatori relativi ad ogni possibile pro-
dotto che decrementano di 1 ogni volta che viene erogato quello
specifico prodotto.
“Scadenze prodotti” sono 72 contatori relativi ad ogni possibile
prodotto che decrementano di 1 al passare di ogni giorno.
“Quantità di ricarica” sono 72 valori preimpostabili per la ricarica
rapida di tutti i valori dei contatori del tipo “Prodotti rimasti”.
“Scadenze di ricarica” sono 72 valori preimpostabili per la ricari-
ca rapida di tutti i valori dei contatori del tipo “Scadenze prodotti”.
“Ricarica tutto” consente di eseguire la ricarica rapida contem-
poraneamente dei valori correnti dei contatori con i valori di ri-
carica.
E’ comunque possibile modificare manualmente ed in ogni mo-
mento i valori correnti dei contatori per adattarli alla particolare
situazione attuale senza ricorrere alla ricarica in blocco.
In particolare quando viene eseguito il comando “Ricarica tutto”
Heruntergeladen von manualslib.de Handbücher-Suchmachiene

IT
11
MANUALE TECNICO D’USO
viene anche resincronizzato l’orario di caricamento, utilizzato
come riferimento per il trascorrere dei giorni. Per esempio, ef-
fettuando tale comando alle ore 16:30:00 di un certo giorno, verrà
considerato trascorso un giorno alle ore 16:30:00 del giorno suc-
cessivo e così via.
Quando una scadenza prodotto arriva a 0 giorni viene inibita la
vendita di quel prodotto.
Impostando ad “Illimitati” i giorni della “Scadenza di ricarica”
di un certo prodotto si disabilita la gestione della scadenza per
quel prodotto ed il contatore scadenza prodotti relativo mostrerà
anch’esso il valore di giorni “Illimitati”.
MENU “CONTATORI VENDITE”
•Cancella contatori
•Visualizza contatori
•Vendite tot. parziali
“Visualizza contatori” sono 72 contatori parziali (azzerabili) delle
vendite relativi ad ogni possibile prodotto che incrementano di 1
ogni volta che viene erogato quello specifico prodotto. Inoltre al
termine di tale lista è disponibile la visualizzazione di un contato-
re totale delle vendite di tipo assoluto (non azzerabile).
“Vendite tot. parziali” visualizza direttamente della somma dei
valori attuali di tutti i contatori parziali e quindi rappresenta un
contatore totale delle vendite di tipo parziale (azzerabile).
“Cancella contatori” è un comando che consente di azzerare tutti
i contatori parziali delle vendite.
MENU “CONTATORI INCASSO”
•Cancella contatori
•Visualizza contatori
•Incasso tot. parziale
“Visualizza contatori” è l’insieme dei contatori parziali (azzera-
bili) degli incassi relativi ai 6 canali moneta della gettoniera pa-
rallela, ai 4 canali del lettore banconote parallelo, al sistema di
pagamento seriale Executive ed ai sistemi di pagamento MDB. In
particolare per le gettoniere rendiresto MDB sono totalizzati an-
che gli importi erogati come resto, mentre per i sistemi cashless
sono totalizzati gli importi del credito acquisito trasferiti auto-
maticamente sulla chiave. Inoltre un ulteriore contatore parziale
totalizza gli importi residui della gettoniera e lettore banconote
(sia paralleli che MDB) che sono stati annullati (nel caso questa
opzione sia abilitata).
Infine al termine di tale lista è disponibile la visualizzazione di un
contatore totale degli incassi di tipo assoluto (non azzerabile).
“Incasso tot. parziale” visualizza direttamente della somma dei
valori attuali di tutti i contatori parziali e quindi rappresenta un
contatore totale degli incassi di tipo parziale (azzerabile).
“Cancella contatori” è un comando che consente di azzerare tutti
i contatori parziali degli incassi.
MENU “CONTATORI INFORMAZ.”
•Visualizza contatori
•Cancella contatori
“Visualizza contatori” è l’insieme di tutti i contatori parziali (az-
Heruntergeladen von manualslib.de Handbücher-Suchmachiene

IT
12
MANUALE TECNICO D’USO
zerabili) delle ricorrenze delle possibili anomalie che si possono
verificare durante il funzionamento della macchina.
Inoltre è disponibile la visualizzazione di un contatore totale asso-
luto (non azzerabile) dei tempo di funzionamento della macchina
espresso in secondi con la risoluzione di 10 minuti (600”).
“Cancella contatori” è un comando che consente di azzerare tutti
i contatori parziali delle anomalie.
MENU “PREZZI PRODOTTI”
Questo menu consente di impostare i prezzi nella valuta reale di
tutti i possibili 72 prodotti. Occorre notare che i valori possono es-
sere variati di quantità pari alla moneta base per cui è importante
selezionare in modo opportuno tale unità.
Esistono due valori speciali dei prezzi indicati con “gratuito” e
“non usato” compresi nella lista circolare tra il prezzo massimo
ed il prezzo minimo. In particolare il prezzo “gratuito” permette
la vendita di quel prodotto anche in assenza di credito, mentre il
prezzo “non usato” disabilita la vendita di quello specifico pro-
dotto.
MENU “CONFIG. PRODOTTI”
•Rotazione spirali
•Quote ascensore
•Abilit. verifica età
•Macchina a dischi
Con questo menu è possibile configurare i parametri e le opzioni
relativi all’erogazione dei prodotti.
“Rotazione spirali” contiene i 72 valori relativi alla rotazione extra
delle spirali. Il sistema brevettato “GPE System” permette una
rotazione della spirale superiore a 360° di una quantità program-
mabile per ogni singola spirale. Dopo tale rotazione extra, la spi-
rale inverte la direzione e ritorna esattamente a 360°. Un sistema
automatico di controllo consente di riportare in fase la spirale nel
caso, per esempio, di mancanza alimentazione di rete durante la
rotazione.
“Quote ascensore” consente di modificare le quote di posiziona-
mento dell’ascensore (opzionale) in corrispondenza dei cassetti
della macchina.
“Abilit. verifica età” abilita per ogni singolo cassetto la funzio-
ne (opzionale) di verifica dell’età per l’inibizione della vendita ai
minori.
“Macchina a dischi” contiene i parametri relativi all’utilizzo della
scheda per le macchine a dischi anziché a spirali. In tale menu è
disponibile solo l’opzione per abilitare il doppio impulso.
MENU “CONFIG. GETTONIERE”
•Config. generali
•Gettoniere parallele
•Sistemi Executive
•Sistemi MDB
“Config. generali” raccoglie tutti quei parametri relativi ai sistemi
di pagamento che sono comuni a tutte le tipologie di gettoniere.
In tale sottomenu è presente l’opzione di vendita gratuita di tut-
ti i prodotti, il valore della moneta base, il numero decimali ed
Heruntergeladen von manualslib.de Handbücher-Suchmachiene

IT
13
MANUALE TECNICO D’USO
il simbolo di valuta da utilizzare nella visualizzazione di tutti gli
importi.
Inoltre è disponibile l’opzione di annullamento automatico del
credito residuo (proveniente solo dalle gettoniere e validatori di
banconote sia paralleli che MDB) con il relativo tempo di azze-
ramento.
La selezione del protocollo seriale permette di determinare l’uti-
lizzo dei sistemi Executive o MDB.
“Gettoniere parallele” è l’insieme dei valori, in valuta reale, rela-
tivi ai 6 canali moneta della gettoniera parallela ed ai 4 canali del
lettore banconote parallelo.
“Sistemi Executive” permette di abilitare l’opzione “Price Hol-
ding” dei sistemi di pagamento Executive. Inoltre è disponibile la
programmazione delle 72 “linee prezzo” relative a tutti i possibili
prodotti. Ricordiamo che il valore di “linea prezzo” è un valore che
viene risposto al sistema Executive (per identificare il prodotto)
in alternativa al valore effettivo del prezzo solo quando è abilitata
l’opzione “Price Holding”.
In questo modo la gettoniera, noto il prodotto richiesto, ne defi-
nisce il reale prezzo di vendita mediante una propria tabella dei
prezzi. Occorre comunque impostare sulla scheda della macchi-
na gli stessi prezzi (con l’apposito menu) impostati sulla gettonie-
ra al solo scopo di una corretta visualizzazione e gestione della
vendita.
La voce rimborso se errore, valida per i sistemi executive, con-
sente la restituzione del credito nel caso di vendita non effettuata.
“Sistemi MDB” permette di abilitare l’accettazione delle singole
monete/banconote e l’erogazione delle singole monete come re-
sto. Il parametro di modalità erogazione monete consente l’ero-
gazione automatica del resto dopo una vendita (vendita singola),
l’erogazione del resto solo dopo una o più vendite con l’attivazio-
ne della relativa leva o alla scadenza del timeout programma-
to (vendita multipla) oppure l’erogazione del credito disponibile
indipendentemente dalla vendita e con l’attivazione della leva
(cambiamonete). Configurando opportunamente le abilitazioni
delle singole monete accettate ed erogate è possibile utilizzare la
macchina per cambiare certe monete in monete di taglio inferiore
o superiore alle stesse. Il parametro di massima erogazione con-
sente di limitare l’importo erogabile mentre il parametro di livello
minimo delle monete costituisce un ulteriore margine rispetto a
quello impostato sulla gettoniera al solo scopo di segnalare sul
display la mancanza di resto.
L’opzione di sicurezza dei canali banconote imposta alto il livello
di verifica delle stesse.
Attenzione: in presenza di un qualsiasi menu di servizio, le mone-
te inserite nella gettoniera MDB non accumulano credito. In que-
sto modo è possibile il caricamento monete per quelle gettoniere
che non dispongono di un apposito menu di caricamento.
Per i sistemi cashless è disponibile il parametro di massimo va-
lore di ricarica. Si consideri che un analogo parametro è presente
sul sistema cashless stesso per cui la ricarica massima corri-
sponde al minimo dei due valori. Un credito già acquisito viene
automaticamente trasferito nella chiave appena la si inserisce
nel sistema mentre i crediti inseriti a chiave presente vengono
Heruntergeladen von manualslib.de Handbücher-Suchmachiene

IT
14
MANUALE TECNICO D’USO
trasferiti contemporaneamente. E’ possibile acquistare dei pro-
dotti e/o ricaricare la chiave utilizzando anche i validatori paralleli
e quelli MDB.
MENU “CONFIG. GENERALI”
Questo menu riunisce diversi parametri di configurazione di varie
parti e funzionalità della macchina.
Troviamo l’abilitazione del gruppo frigorifero con la relativa im-
postazione della temperatura e l’opzione di blocco della vendita in
caso di temperatura troppo elevata rispetto a quella impostata.
E’ possibile impostare la lingua principale del display ed abilitare
un’eventuale seconda lingua a scelta per visualizzare la traduzio-
ne contemporanea di tutti i testi presentati durante la vendita.
E’ possibile anche personalizzare le visualizzazioni del display
grafico durante la vendita.
In particolare si può disabilitare la visualizzazione credito cor-
rente nella schermata di vendita, abilitare la visualizzazione tem-
peratura ed abilitare la visualizzazione data/ora. Tutte queste
visualizzazioni, nonché eventuali altre schermate di avvertimen-
to che si possono verificare in particolari situazioni, avvengono
in modo sequenziale e con un tempo impostabile dal parame-
tro “Tempo visualiz. Stato”. Caratteristica della scheda è quella
di poter alternare la precedente sequenza di schermate di stato
con un certo numero di schermate dette “Spots”. Queste sono
immagini grafiche a pieno schermo completamente arbitrarie e
disegnabili mediante un qualsiasi programma su PC di elabora-
zione grafica. Occorre creare, per ogni Spot, un file di tipo BITMAP
monocromatico con risoluzione 128x64 e scaricarli sulla scheda
con l’apposito software su PC con un comune cavo seriale RS232.
A questo punto basta impostare il numero di secondi di visualiz-
zazione richiesti per ogni singolo Spot. Si possono scaricare sulla
scheda fino ad 8 Spots e tenerli a disposizione per essere abilitati
o meno in particolari occasioni. In questo menu sono disponibili
altri parametri come un numero identificativo della macchina ed
un indirizzo di comunicazione per la porta di programmazione
(per poter gestire più macchine con lo stesso PC o altro dispositi-
vo di supervisione esterno).
Il parametro “Modello macchina” deve essere impostato in con-
formità con la particolare macchina in quanto utilizzato dalla
scheda per gestire in modo appropriato le sue funzionalità spe-
cifiche. Infine il “Codice operatore” permette di impostare un
numero da utilizzare come password per l’accesso a parte dei
menu della macchina. Un codice pari a 0 disabilita la richiesta
della password mentre è possibile inserire un numero utilizzante
tutte le 10 cifre da 0 a 9. Quando viene richiesta la password si può
utilizzare la tastiera per digitare direttamente il valore. I tasti da 1
a 5 svolgono una doppia funzione a seconda che si tenga premuto
anche il tasto di “Shift” (7):
Nota: entrando con l’apposito tasto nel menu principale di ser-
vizio, nel caso sia stata impostata la password, viene proposta
Heruntergeladen von manualslib.de Handbücher-Suchmachiene

IT
15
MANUALE TECNICO D’USO
l’introduzione del codice. Vi sono a questo punto due possibilità.
Digitando direttamente “OK” (8) si accede al menu principale sen-
za password ed in tale caso alcuni menu non saranno accessibili
se non digitando in un secondo momento la password. Se invece
si inserisce la password corretta con i tasti “1”-“5” e “Shift” tutti i
menu saranno accessibili fino all’uscita dal menu di servizio.
MENU “IMPOSTA OROLOGIO”
•Imposta data/ora
•Programmi di on/off
“Imposta data/ora” consente di regolare la data e l’orario cor-
rente dell’orologio a bordo della macchina. Questo orologio è
utilizzato per varie funzioni della macchina. Oltre alla possibilità
della sua visualizzazione durante le pause tra una vendita e l’al-
tra, l’orologio è utilizzato per aggiornare le scadenze dei prodotti
(quando utilizzate), per gestire l’accensione e gli spegnimenti di
alcune parti della macchina secondo certi programmi e per cor-
redare i records del data-logger delle informazioni di data/ora del
particolare evento.
“Programmi di on/off” contiene un elenco di 16 programmi mas-
simi utilizzabili per accendere e spegnere il gruppo frigorifero,
l’illuminazione della vetrina e del display. Nel caso l’illuminazio-
ne sia stata spenta da un programma, è possibile premendo un
qualsiasi tasto della tastiera riaccenderla momentaneamente
allo scopo di consentire una vendita.
Ogni singolo programma di on/off è costituito da un totale di 8
campi dei quali i primi 7 identificano una particolare condizione di
data/ora mentre l’ultimo esprime la stato di on/off che si desidera
a partire da quella data/ora. I programmi vengono continuamente
tutti verificati partendo dal programma 1 fino al programma 16.
Tutti quei programmi che vedono verificata la loro condizione di
data/ora (la data/ora corrente è maggiore o uguale a quella del
programma con eccezione del campo “Giorno settimana” che
richiede la condizione di sola uguaglianza) definiscono come va-
lido il loro stato di on/off. Conseguentemente, se più programmi
vedranno la loro condizione di data/ora verificata, lo stato di on/
off valido sarà quello dell’ultimo programma verificato e quindi la
priorità è maggiore quanto maggiore è il numero di programma.
Nel definire la condizione di data/ora di un programma è mol-
to importante l’utilizzo del valore “Qualsiasi” per specificare che
quel campo non è importante per la condizione. Inoltre impostan-
do il campo “Anno” al 2099 si renderà il relativo programma non
influente in quanto, indipendentemente dagli altri campi, la con-
dizione non sarà verificata fino al 2099.
Heruntergeladen von manualslib.de Handbücher-Suchmachiene

IT
16
MANUALE TECNICO D’USO
Prog. Giorno settimana Giorno mese Mese Anno Ore Minuti Sec. Stato on/off
1 * * * * 8 30 * ON-ON-ON
2 * * * * 18 30 * OFF-OFF-OFF
3 Sabato * * * * * * OFF-OFF-OFF
4 Domenica * * * * * * OFF-OFF-OFF
5 * * * 2099 * * * *
6 * * * 2099 * * * *
7 * * * 2099 * * * *
8 * * * 2099 * * * *
9 * * * 2099 * * * *
10 * * * 2099 * * * *
11 * * * 2099 * * * *
12 * * * 2099 * * * *
13 * * * 2099 * * * *
14 * * * 2099 * * * *
15 * * * 2099 * * * *
16 * * * 2099 * * * *
Nota: il carattere * ha significato di “Qualsiasi”.
ALCUNI ESEMPI DI PROGRAMMI
Esempio 1. Si vuole una programmazione settimanale uguale per
tutte le settimane di tutti gli anni:
Lunedì-Venerdì dalle ore 8:30 alle ore 18:30
tutto acceso
Sabato-Domenica tutto spento
Heruntergeladen von manualslib.de Handbücher-Suchmachiene

IT
17
MANUALE TECNICO D’USO
Esempio 2. Si vuole una programmazione settimanale uguale
per tutte le settimane di tutti gli anni:
Lunedì-Venerdì dalle ore 8:30 alle ore 18:30 tutto acceso
Sabato dalle ore 9:30 alle ore 13:30 tutto acceso
Domenica tutto spento
Prog. Giorno settimana Giorno mese Mese Anno Ore Minuti Sec. Stato on/off
1 * * * * 8 30 * ON-ON-ON
2 * * * * 18 30 * OFF-OFF-OFF
3 Sabato * * * * * * OFF-OFF-OFF
4 Sabato * * * 9 30 * ON-ON-ON
5 Sabato * * * 13 30 * OFF-OFF-OFF
6 Domenica * * * * * * OFF-OFF-OFF
7 * * * 2099 * * * *
8 * * * 2099 * * * *
9 * * * 2099 * * * *
10 * * * 2099 * * * *
11 * * * 2099 * * * *
12 * * * 2099 * * * *
13 * * * 2099 * * * *
14 * * * 2099 * * * *
15 * * * 2099 * * * *
16 * * * 2099 * * * *
Nota: il carattere * ha significato di “Qualsiasi”.
Heruntergeladen von manualslib.de Handbücher-Suchmachiene

IT
18
MANUALE TECNICO D’USO
Esempio 3. Si vuole una programmazione settimanale uguale per tutte le
settimane di tutti gli anni:
Lunedì dalle ore 8:00 alle ore 16:00 tutto acceso
Martedì dalle ore 8:15 alle ore 16:15 tutto acceso
Mercoledì dalle ore 8:30 alle ore 16:30 tutto acceso
Giovedì dalle ore 8:45 alle ore 16:45 tutto acceso
Venerdì dalle ore 9:00 alle ore 17:00 tutto acceso
Sabato dalle ore 9:15 alle ore 17:15 frigo ON, vetrina e display OFF
Domenica dalle ore 9:30 alle ore 17:30 frigo ON, vetrina e display OFF
Prog. Giorno settimana Giorno mese Mese Anno Ore Minuti Sec. Stato on/off
1 Lunedì * * * 8 0 * ON-ON-ON
2 Lunedì * * * 16 0 * OFF-OFF-OFF
3 Martedì * * * 8 15 * ON-ON-ON
4 Martedì * * * 16 15 * OFF-OFF-OFF
5 Mercoledì * * * 8 30 * ON-ON-ON
6 Mercoledì * * * 16 30 * OFF-OFF-OFF
7 Giovedì * * * 8 45 * ON-ON-ON
8 Giovedì * * * 16 45 * OFF-OFF-OFF
9 Venerdì * * * 9 0 * ON-ON-ON
10 Venerdì * * * 17 0 * OFF-OFF-OFF
11 Sabato * * * 9 15 * ON-OFF-OFF
12 Sabato * * * 17 15 * OFF-OFF-OFF
13 Domenica * * * 9 30 * ON-OFF-OFF
14 Domenica * * * 17 30 * OFF-OFF-OFF
15 * * * 2099 * * * *
16 * * * 2099 * * * *
Nota: il carattere * ha significato di “Qualsiasi”.
Heruntergeladen von manualslib.de Handbücher-Suchmachiene
This manual suits for next models
5
Table of contents
Languages:
Popular Commercial Food Equipment manuals by other brands

Servend
Servend FRP-250 instructions

Town Food Service Equipment
Town Food Service Equipment YF-STMR-SS owner's manual

Proluxe
Proluxe DP2010SE Operation manual

Cres Cor
Cres Cor H-339-X-C Series Operating and maintenance instructions

Diamond
Diamond SA/61G Instructions for use and installation

Andis
Andis AG2 Use & care instructions