Grillo 11500 User guide

02040
USE AND MAINTENANCE
USO E MANUTENZIONE
EMPLOI ET MAINTENANCE
USO Y MANTENIMIENTO
USO E MANUTENÇÃO
]XNYN QIP Y[TZNXNYN
EDIZIONE 2004
11500


1

2

3

4

5
”GRILLO 11500” MOTOR HOE
Dear Customer,
Thank you for choosing a Grillo cultivator. We are sure that our machine’s performance will satisfy you
in all respects.
For the best results and maintenance over time, read this handbook carefully and follow the instructions
to the letter; this will also avoid unnecessary expense.
Keep this handbook with the machine at all times.
CAUTION! Read this carefully before starting the engine
The following precautions are important to avoid injury!
ACCIDENT PREVENTION RULES
Taking care is the best way of preventing accidents!
Read these warning carefully before starting work.
Improper use of the cultivator and its equipment may be dangerous; to reduce such risks, always adopt
all the precautions listed below.
1) Read this handbook right through before starting up the cultivator or putting it in motion.
2) Pay special attentions to the warnings and safety labels on the machine.
3) When running, the cultivator head is extremely dangerous. Never place hands or feet under it.
4) Before allowing other people to use the cultivator, instruct them about the safety regulations and how
to use the machine.
5) Before starting up the cultivator check that there is no-one in the vicinity, particularly no children.
6) Never use the cultivator when tired or after drinking alcoholic beverages.
7) Check the terrain before tilling, ensuring that there are no stones, sticks or foreign bodies which might
damage the machine or be flung away, creating a serious hazard.
8) Wear suitable working clothes, gloves, boots and goggles.
9) Never use the cultivator on steep slopes as it may tip over.
10) Never allow anyone under the age of 16 to use the machine.
11) Never reverse with the engine at high rpm.
12) It is dangerous to operate the levers sharply with the engine at high rpm.
13) Never keep the engine running indoors; you may breathe in poisonous fumes.
14) Always switch the engine off before filling up with fuel. Keep away from sparks or flames and do not
smoke!
15) Take care not to spill fuel, and after filling the tank wipe all spills off the cultivator before starting the
engine.
16) Never tamper with or disactivate the safety devices.
17) Never make any types of adjustment or do any cleaning with the engine running.
18) Never have anyone check the machine while you are in the driving position with the engine
running.
19) The user is always responsible for all damage or injury to third parties.
20) In case of any improper use the warranty becomes null and void and the manufacturer declines all
responsibility.
21) Misshapen or damaged hoe blades must be replaced, and never repaired.
22) Always use original Grillo spare parts.
23) Before starting any work with the machine, check that all its accident prevention systems are in
perfect working order. Users are strictly forbidden to disable or tamper with them.
24) Before starting work, check that the nuts and bolts securing the cultivator head and hoe blades are
perfectly tight.
25) All protective equipment (housings, mudguards etc.) must be kept in place during cultivation.
26) Never clean the cultivator head with the engine running.
27) Never use the machine with bare feet.

6
IDENTIFICATION AND AFTER-SALES SERVICE
IDENTIFICATION
The cultivator chassis carries a nameplate with the machine’s serial number. This number must be
mentioned whenever you request after-sales service or order spare parts.
TECHNICAL SPECIFICATIONS
ENGINE TYPES:
MINSEL 165
LOMBARDINI 15 LD 315 - 15 LD 350
ACME A 349
MACHINE:
Clutch: Dry, manual.
Gearbox: gears in oil bath, 3 forward and 1 reverse speeds.
Speeds with 5.0-10 wheels and engine at 3600 rpm.
I 4,7 Km/h
II 11,1 Km/h
III 14,6 Km/h
Reverse 4,7 Km/h
Top power take-off: same rpm as engine. 11 UNI 221 splining (anti-clockwise rotation).
Bottom power take-off: synchronized with the gearbox. 13 UNI 221 splining (clockwise rotation) for
trailers with driven wheels.
Safety device: the machine is built to safety standards. The reverse gear remains engaged only if the
gear lever is kept pressed and disengages automatically if this is not the case. When the handle is
released, the engine stops. Regulation tiller hoods.
Handlebar: Side and height adjustment - reversible.
Tiller: 92 cm standard with conversion to 65-118 cm.
Dimensions of standard machine: 130x92x100 cm.
Weight with petrol engine: 96 Kg.
Implements and accessories which can be fitted:
Plough / Furrower / Irrigation pump / Spraying pump / Ratchet hubs / Wheel extensions / Trailer with
driving wheels / Towed trailer / Tyred wheels / Towing bar / Tiller extensions.
INSTRUCTIONS FOR USE
PUTTING THE MACHINE INTO SERVICE
1) Check that the machine has not been damaged in transit.
2) Fix the spur (fig. 8).
3) Fix the tines’covers (fig. 19).
4) Fix the engine support foot (when applicable), fig. 20.
5) Fill the engine oil tank (see engine handbook).
Checks to be made before starting, with the rotovator horizontal.
– Check that the gearbox oil level can be seen through the gauge (fig.4).
– To check engine oil, remove the level check cap, following the instructions in the engine handbook.
– Check the air filter oil level, ensuring that the filter is clean (fig.5).
– Check that there is a little slack on the clutch cable between the adjuster and the lever (fig.6 - 6A).
– Fill the tank with fuel, using a funnel with very fine filter to remove any impurities.
– Ensure that the gear lever is in neutral.

7
STARTING THE ENGINE
Carry out the following checks:
Half-open the throttle (19 - fig. 2).
Open the petrol cock and set the starter (for petrol engines).
Use the choke lever as indicated in the engine manual (for Diesel engines).
Engage the safety device as in fig. 3.
Start the engine by pulling hard on the pull starter handle (fig.7).
Once the engine starts, release the choke (for petrol engines) and slowly return the throttle (19 - fig. 2)
back to the minimum.
Let the engine warm up for a few minutes before starting work and to ensure good running-in do not strain
the machine excessively during the first 50 hours’ use.
STARTING THE MACHINE
Pull the clutch cable (18 - fig. 2) and engage the gear required using the lever (1 - fig. 1). If the gear does
not engage immediately give a few light touches on the clutch.
Rev. up the engine using the throttle (19 - fig. 2), keeping the safety device pressed and slowly release
the clutch lever (18 - fig. 2) until the machine starts moving.
FINISHING WORK
Bring the throttle (19 - fig. 2) to the minimum setting, put the gear lever to neutral and release the engine
stop lever.
For petrol engines, close the fuel cock.
Always consult the engine instruction handbook.
MAINTENANCE
The 11500 rotovator is designed to require very little servicing, although to keep it at top efficiency the
following procedures are recommended:
– Check that all screws and nuts are always well tightened, especially those holding the tiller groups to
the shaft, the engine, the tiller blades and the rear foot support.
– Oil the throttle and clutch cables.
– Do not use mineral oil on rubber parts as this would damage them.
– Check that there is always a little slack in the clutch cable between the adjuster and the lever.
– Always check the oil levels and clean the air filter often.
LUBRICATION
Always carry out the operations which follow with the rotovator horizontal.
N.B.:
All oil changes must be made when the machine is warm to facilitate the complete drainage of all the old
oil. Do not unscrew the oil cap when the engine is running, as this would cause the loss of the oil in the
circuit.
ENGINE OIL:
Follow the instructions in the engine handbook carefully.
The oil level must be checked every 4 working hours and the oil changed every 50 hours approx.
Use MULTIGRADE15W/40 OIL in summer and in winter, in both petrol and Diesel engines.
AIR FILTER:
Check the oil level every 8 hours and even more often if working in very dusty conditions. Change fairly
often and use the same oil as for the engine for changes or top-ups.
GEARBOX OIL:
Check the level every 50 working hours approx. and if necessary, top up with 85 W/90 gearbox oil. Change
the oil once a year (quantity 1,350 Kg.).
To drain the old oil out of the gearbox casing, unscrew the screws on the cover around the tiller shaft (6 - fig. 1).

8
TILLER SHAFT:
Remove the dust guards periodically (14 - fig. 2), clean the underlying area thoroughly, then replace.
Following these rules will help to keep all your rotovator’s mechanical components in perfect working order
.
USEFUL HINTS FOR PROPER USE:
1) Never leave the clutch disengaged for long periods.
2) Never leave the machine out in the rain.
3) Never force the gearbox if the gear does not engage; give light touches on the clutch when changing.
4) Never strain the engine: when a lot of smoke comes out of the exhaust the engine is toiling and must
be slowed down.
5) Even impossible ground can be tilled, but the machine must be well run-in first.
6) Never work at full throttle.
7) If the engine overheats on the first day, it must be stopped for a few minutes’ rest.
8) Remove any leaves and grass from the grille around the engine pulley.
9) Keep the safety device clean and well oiled.
10) Under no circumstances must the machine be used without the safety device.
SPARES WE SUGGEST SHOULD BE KEPT ON HAND:
– 1 throttle cable
– 1 clutch cable
– 1 throttle grip
– 2 right-hand tiller blades with screws
– 2 left-hand tiller blades with screws
HOW TO ORDER SPARES:
ALWAYS INDICATE THE MACHINE SERIAL NUMBER.
Contact our spares centres at our service workshops, or contact us directly:
THIS IS OUR ADDRESS:
GRILLO S.p.A.
Via Cervese 1701 - 47023 CESENA (FC) ITALY
Tel. 0039 - 0547 - 633.111 / Fax 0039 - 0547 - 632.011
END OF SEASON MAINTENANCE:
Clean the machine carefully; change the engine and the gearbox oil. Sharpen and grease the blades,
replacing them if worn.
If parts have been broken and screws lost during the season, now is the time to restore everything to
perfect running order.
Never keep the machine in animal sheds or near chemical fertilizers, as this could cause certain parts to rust.
IMPLEMENTS
CAUTION: before fitting the tiller assemblies, ratchet hubs or wheel extensions to the tiller shaft (6 - fig.
1), check that the shaft and the inside of the accessory to be mounted are perfectly clean. After fitting the
accessory to the shaft, tighten the fixing screws thoroughly.
The tilling depth can be increased or reduced by lowering or raising the rear foot. Turn the tip of the foot
forward when working in hard, compacted ground; turn back when the soil is not very firm (fig. 8).
PLOUGHS
The ploughs designed for the rotovator Grillo 11500 have been especially developed to obtain good
ploughing without over-straining the operator. The models available are a single-share plough and a 180°
roll-over plough. The latter is especially suitable when working backwards and forwards, such as along
rows of vines or fruit-trees. The depth of the furrow obtained may vary from 10 to 15 cm depending on
the terrain.

9
The plough must be mounted on an adjustable implement-holder (see fig. 9) by simply removing the foot
support, pulling the split-pin and the pin (fig. 8). Then fit the implement-holder, replace the pin and secure
with the two side screws. It is also necessary to remove the two tiller assemblies by taking out the two
mounting screws, followed by the 5.00x10 tyred wheels.
ADJUSTABLE FURROWER
The adjustable furrower is an implement especially designed and manufactured for tracing furrows for
sowing or irrigation (fig.11).
The possibility of adjusting the position of the two wings enables furrow width to be regulated from
minimum of 10 to maximum of 30 cm. Furrow depth can vary from 10 to 20 cm.
When working particularly hard ground, it is advisable to till before using the furrower. It is extremely easy
to mount; just remove the foot and fit the furrower (fig. 11).
Remove the tillers and fit the wheels as described in for the ploughs.
IRRIGATION PUMP
The pump is fitted directly to the flanges of the rotovator top shaft (fig. 12) and secured by screwing 2 nuts
onto the stud-bolts. Since it does not have a release clutch, it must be fitted immediately before use and
removed immediately afterwards.
SPRAYER PUMP
The pump is fitted directly to the flanges of the rotovator top shaft (fig. 13) and secured by screwing 2 nuts
onto the stud-bolts.
RATCHET HUBS
Ratchet hubs are special wheel attachments, built to facilitate to the utmost the use of the rotovator with
a small trailer, since the ratchets act as differentials. The ratchets are fitted to the tiller shafts, locked with
the screws supplied, and then the tyred wheels are fitted.
TRAILER
The small trailer for the 11500 rotovator is a very useful accessory for light farm transport work (fig. 17).
Its main features are manoeuvrability, compactness and rapid attachment to the rotovator. The trailer is
fitted directly to the rotovator using the drawbar (fig. 18). Either the wheel extensions or the ratchet hubs
with tyred wheels 4.00x8 are also required. To fit, proceed as for the ratchet hubs.

10
NOISE LEVELS
The machine’s noise level was measured in accordance with the EN 709 standard by the Institute
of Agricultural Engineering, Bologna University.
The noise levels were measured using a Bruel & Kjaer measuring device, serial number 1178097,
complying with IEC804, IEC651-1I, ANSI S1.4-1983 and a B&K microphone complying with IEC651.
The noise levels were measured in an area free from obstacles over a radius of at least 20 m. and
with the engine at normal operating temperature.
The data given below refer to draft standard CEE PrEN 1553: 1994-annex B.
Ambient pressure 760 mmHg;
Temperature 3°C;
Relative humidity 85%;
Wind speed below 0.5 m/s (and thus the correction constant due to background noise is equal to
zero).
90.1 90.1 89.9 90.1
1) 2) 3) conventional mean
Engine speed 3060 rpm
(noisiest side Left).
11500 MOTOR HOE
Equivalent acoustic pressure level in the driving position [db(A)]
VIBRATION LEVELS
ThevibrationslevelsweremeasuredbytheInstituteofAgriculturalEngineering,BolognaUniversity.
in accordance with the draft standard CEN PrEN 709: 1994 and standard 1033.
The weighted mean hand acceleration values calculated under the ISO standards are shown in
the table below:
Ambient conditions:
Ambient pressure 770 mmKg;
Temperature 11°C;
Relative humidity 92%;
11500 MOTOR HOE
Engine speed:
3600 rpm nominal without load, and 3060 during the test
Forward direction
Transverse direction
Vertical direction
aeq
6,54
1,85
3,16
5,42
a [m/s2]
hw
TIPPING ANGLE

11
MOTOZAPPA "GRILLO 11500"
NORME ANTINFORTUNISTICHE
La prudenza è l'arma principale nella prevenzione degli incidenti!
La preghiamo vivamente di leggere con attenzione le seguenti avvertenze, prima ancora di iniziare il
lavoro.
L'uso improprio della motozappa e il suo equipaggiamento può risultare dannoso; per ridurre queste
possibilità osservare le precauzioni necessarie di seguito riportate:
1) Leggere questo manuale interamente, prima di accendere e mettere in movimento la motozappa.
2) Dare particolare attenzione alle ammonizioni e alle etichette di sicurezza attorno alla macchina.
3) La rotazione della fresa è altamente pericolosa, non mettere mai le mani o i piedi sotto alla fresa.
4) Prima di fare lavorare con la motozappa altre persone bisogna metterle al corrente delle norme di
sicurezza e di come si usa la macchina.
5) Prima di accendere la motozappa verificare che non ci siano persone intorno; specialmente bambini.
6) Non usare la motozappa quando si è affaticati e non bere alcoolici.
7) Controllare il terreno prima di procedere alla fresatura, che non vi siano sassi, bastoni o corpi
estranei, che potrebbero danneggiare la macchina o essere scagliati lontano, e quindi molto
pericolosi.
8) Prima di iniziare il lavoro, indossare indumenti appropriati da lavoro, guanti, scarponi,
occhiali.
9) Non usare la motozappa su forti pendenze, si potrebbe ribaltare.
10) Non fare lavorare ragazzi troppo giovani; è vietato l'uso ai minori di 16 anni.
11) Non fare retromarcia col motore accelerato.
12) È pericoloso azionare le leve bruscamente, col motore a massimo regime.
13) Per evitare il pericolo di esalazioni velenose, non adoperare il motore acceso in un locale chiuso.
14) Spegnere sempre il motore prima di fare rifornimento di combustibile, stare lontano da scintille o
fiamme, non fumare!
15) Evitare fuoriuscite di combustibile e dopo aver riempito il serbatoio pulire ogni fuoriuscita sulla
motozappa prima di avviare il motore.
16) Non manomettere o disattivare i dispositivi di sicurezza.
17) Non fare nessun tipo di regolazione o pulizia col motore in moto.
18) Non fare controllare la macchina da nessuno mentre siete alla guida col motore in moto.
19) L'utilizzatore è sempre responsabile dei danni arrecati a terzi.
20) Ogni utilizzo improprio comporta il decadimento della garanzia ed il declino di ogni responsabilità del
costruttore.
21) Le zappe deformate o danneggiate devono essere sempre sostituite, mai riparate.
22) Usare sempre ricambi originali Grillo.
23) Prima di cominciare qualsiasi lavoro con la macchina, verificare che tutti i sistemi antinfortunistici, di
cui essa è dotata, siano perfettamente funzionanti. È severamente vietato escluderli o manometterli.
24) Prima di iniziare il lavoro, controllare che le viti e i dadi di bloccaggio della fresa e delle zappette siano
perfettamente serrati.
25) L'attrezzatura protettiva (cofani, parafanghi, ecc.), va assolutamente mantenuta durante i lavori di
zappatura.
ATTENZIONE! Prima di avviare il motore leggere attentamente.
Le seguenti avvertenze sono importanti per l'incolumità!
Gentile Cliente,
nel ringraziarLa per la fiducia e la preferenza accordata alla nostra motozappa, confidiamo che l'uso di
questa sua nuova macchina risponda pienamente alle sue esigenze.
Per l'impiego ottimale e per la sua manutenzione nel tempo, la preghiamo di leggere attentamente e
seguire scrupolosamente le indicazioni di questo libretto; ciò le consentirà di ottenere i massimi risultati
e salvaguardare la sua spesa.
La preghiamo di conservare questo libretto, che dovrà sempre accompagnare la macchina.

12
26) Non pulire la fresa con il motore acceso.
27) Non utilizzare la macchina a piedi nudi.
IDENTIFICAZIONE E ASSISTENZA
IDENTIFICAZIONE
La motozappa è fornita di una targhetta posta sul telaio con il numero di matricola della macchina.
Questo numero è indispensabile per ogni richiesta di intervento tecnico e per l'ordinazione dei ricambi.
CARATTERISTICHE TECNICHE
TIPI MOTORE:
MINSEL 165
LOMBARDINI TIPO 15 LD 315 - 15 LD 350
ACME A 349
MACCHINA
Frizione: A secco con comando manuale.
Cambio: A ingranaggi in bagno d'olio 3 marce avanti + 1 retromarcia.
Velocità d'avanzamento con ruote 5.0-10 e motore a 3600 g/min.
I 4,7 Km/h
II 11,1 Km/h
III 14,6 Km/h
R.M. 4,7 Km/h
Presa di forza superiore: Stesso numero di giri motore calettatura 11 UNI 221 (rotazione senso
antiorario).
Presa di forza inferiore: Sincronizzata col cambio calettatura 13 UNI 221 (rotazione senso orario) per
rimorchio a ruote motrici.
Dispositivo di sicurezza: La macchina è costruita secondo le norme di sicurezza. La retromarcia resta
inserita solo tenendo premuta la leva retromarcia. Quando manca tale pressione la retromarcia si
disinnesta automaticamente. Lasciando il manubrio il motore si spegne. I cofani zappe a norma.
Stegole: Regolabili in altezza e lateralmente.
Fresa: Standard cm. 92 trasformabili in cm. 65-118.
Dimensioni macchina standard: cm. 130 x 92 x 100.
Peso con motore a scoppio: Kg. 96.
Attrezzi ed accessori applicabili: Aratro - Assolcatore - Pompa irrigazione - Pompa irrorazione - Mozzi
a cricchetto - Prolunghe ruote - Rimorchio ruote motrici - Rimorchietto trainato - Ruote gomma - Tiro di
traino - Allargamenti zappe.
ISTRUZIONI D'USO
MESSA IN OPERA DELLA MACCHINA
1) Verificare l’integrità della macchina che non abbia subito danni durante il trasporto.
2) Montare lo sperone (fig. 8.)
3) Montare i cofani zappe (fig. 19).
4) Montare il piedino motore (ove previsto) fig. 20.
5) Inserire l’olio motore (vedi apposito libretto).
Controlli da eseguire prima dell'avviamento con la macchina in posizione orizzontale.
– Verificare che l'olio cambio sia visibile attraverso il livello (fig. 4).
– Per controllare l'olio motore sfilare il tappo livello attenendosi alle istruzioni del libretto motore.
– Verificare il livello olio nel filtro aria accertandosi che sia anche ben pulito (fig. 5).
– Controllare che il filo frizione abbia un po' di gioco fra il registro e la leva (fig. 6 - 6A).

13
– Riempire il serbatoio di carburante con un imbuto munito di filtro molto fine per trattenere eventuali
impurità.
– Accertarsi che la leva marce sia in posizione "folle".
AVVIAMENTO DEL MOTORE
Eseguiti i seguenti controlli:
Portare il manettino acceleratore (19 - fig. 2) a metà corsa.
Aprire il rubinetto della benzina e chiudere lo starter (per motori a scoppio).
Agire sulla leva supplemento gasolio come indicato sul libretto motore (per motori Diesel).
Agganciare il dispositivo di sicurezza come in fig. 3.
Avviare il motore tirando con forza la manopola dell'autoavvolgente (fig. 7).
Ad avviamento avvenuto, riaprire lo starter (per motori a scoppio) e riportare lentamente il manettino
acceleratore (19 - fig. 2) vicino alla posizione di minimo.
Lasciare scaldare il motore per qualche minuto prima di iniziare il lavoro e per favorire un buon rodaggio
non forzare eccessivamente la macchina durante le prime 50 ore di utilizzazione.
AVVIAMENTO DELLA MACCHINA
Tirare la leva frizione (18 - fig. 2), ed innestare la marcia desiderata agendo sulla leva (1 - fig. 1). Nel caso
la marcia non si innestasse subito, dare dei piccoli colpi di frizione.
Accelerare il motore tramite il manettino acceleratore (19 - fig. 2), tenendo premuto il dispositivo di sicurezza,
lasciando lentamente la leva frizione (18 - fig. 2) finchè la macchina si sarà messa in movimento.
FINE LAVORO
Portare il manettino acceleratore (19 - fig. 2) al minimo, mettere la leva marce in posizione di folle, lasciare
il motor stop.
Per motori a scoppio chiudere il rubinetto della benzina. Consultare sempre il libretto istruzioni del motore.
MANUTENZIONE
La motozappa 11500 è progettata in modo da richiedere pochissima manutenzione. Pur tuttavia per
mantenere la macchina al massimo del rendimento è opportuno eseguire le seguenti operazioni:
– Controllare che tutte le viti ed i dadi siano sempre ben serrati; in modo particolare i dadi che fissano
i gruppi zappe sull'albero, il motore, le zappe ed il supporto del piedino posteriore;
– oliare i cavi dell'acceleratore e della frizione;
– non usare olio minerale per le parti in gomma perchè si rovinano;
– controllare che il filo frizione abbia sempre un po' di gioco nel tratto fra il registro e la leva;
– controllare sempre i livelli olio e pulire frequentemente il filtro aria.
LUBRIFICAZIONE
Eseguire le seguenti operazioni tenendo la macchina in posizione orizzontale.
NOTE:
La sostituzione olio va effettuata a macchina calda per favorire la fuoriuscita totale dell'olio vecchio. Non
sfilare i tappi livello olio con macchina in moto onde evitare la fuoriuscita dell'olio in circolo.
OLIO MOTORE:
Attenersi scrupolosamente alle norme contenute nel libretto motore. È comunque indispensabile
controllare il livello ogni 4 ore di lavoro e sostituirlo ogni 50 ore circa.
UtilizzareoliomotoreMULTIGRADE15W/40 in estate e in inverno, sia per motori a scoppio che per motori
Diesel.
FILTRO ARIA:
Controllare il livello olio ogni 8 ore, ed anche più frequentemente se l'ambiente è molto polveroso. Per

14
la sostituzione, da effettuarsi con una certa frequenza, o per il ripristino del livello, utilizzare lo stesso olio
del motore.
OLIO CAMBIO:
Controllare il livello ogni 50 ore circa di lavoro e se occorre, aggiungere olio per cambio 85 W/90. Sostituire
l'olio una volta all'anno (quantità Kg. 1,350). Per togliere l'olio vecchio dal carter cambio, allentare le viti
situate sul coperchio attorno all'albero zappe (6 - fig. 1).
ALBERO ZAPPE:
Periodicamente estrarre i parapolvere (14 - fig. 2), e pulire accuratamente la zona sottostante, quindi
rimontare gli stessi. L'osservanza di queste norme contribuisce a mantenere in perfetta efficienza tutti gli
organi meccanici della Vostra macchina.
REGOLE UTILI PER UN BUON USO:
1) Non tenere la frizione a lungo staccata.
2) Non lasciare mai la macchina sotto la pioggia.
3) Non forzare il cambio se la marcia non si inserisce: mentre si innesta la marcia dare dei piccoli colpi
di frizione.
4) Non forzare mai troppo il motore, quando fuma eccessivamente dallo scarico, è sotto sforzo: occorre
rallentare.
5) Si possono zappare anche terreni impossibili; prima però è necessario fare un buon rodaggio alla
macchina.
6) Non lavorare mai a tutto gas.
7) Se nella prima giornata la macchina si surriscalda, bisogna fermarla qualche minuto, ha bisogno di
riposare.
8) Togliere le eventuali foglie ed erbe che si depositano sulla reticella posta attorno alla puleggia del
motore.
9) Tenere pulito ed oliato il dispositivo di sicurezza.
10) È assolutamente vietato usare la macchina senza il dispositivo di sicurezza.
RICAMBI CHE CONSIGLIAMO DI TENERE DISPONIBILI:
— 1 filo acceleratore
— 1 filo frizione
— 1 manettino acceleratore
— 2 zappe destre con viti
— 2 zappe sinistre con viti.
COME ORDINARE I RICAMBI
INDICARE SEMPRE IL NUMERO DI MATRICOLA DELLA MACCHINA.
Rivolgersi ai nostri centri ricambi dislocati in ogni Provincia, presso le nostre officine d'assistenza, oppure
direttamente in fabbrica.
QUESTO È L'INDIRIZZO:
GRILLO S.p.A.
Via Cervese 1701 - 47023 CESENA (FC) ITALY
Tel. 0039 - 0547 - 633.111 / Fax 0039 - 0547 - 632.011
MANUTENZIONE DI FINE STAGIONE
Lavare la macchina con cura; sostituire l'olio sia nel motore sia nel carter cambio. Affilare le zappe ed
ungerle; se risultano consumate è bene sostituirle.
Se durante la campagna di lavoro qualche parte si è rotta e qualche vite è andata perduta, questo è il
momento di rimettere le cose a posto.
Non tenere mai la macchina nella stalla o vicino a concimi chimici, perchè certe parti potrebbero
arrugginire.

15
ATTREZZI
ATTENZIONE:
Prima di montare i gruppi zappe, i mozzi a cricchetto o le prolunghe ruote sull'albero zappe (6 - fig. 1),
verificare che quest'ultimo e la parte interna dell'accessorio da montare, siano perfettamente puliti.
Inserito l'accessorio sull'albero, stringere con cura le viti di fissaggio.
Si può ottenere una maggiore o minore profondità di zappatura, abbassando o sollevando il piedino
posteriore. Si consiglia, inoltre, di girare la punta del piedino in avanti quando si lavora in terreni duri e
compatti; oppure di girare all'indietro quando invece il terreno non ha una eccessiva consistenza (fig. 8).
ARATRI
Gli aratri studiati per la motozappa Grillo 11500 sono stati particolarmente messi a punto per ottenere dei
buonilavoridiaratura,senzaaffaticareeccessivamentel'operatore.Sonodisponibili in 2 tipi: monovomere
e voltaorecchio a 180°. Quest'ultimo è particolarmente indicato ove si debbano eseguire lavorazioni nei
due sensi, come rincalzature in filari, vigneti o frutteti. La profondità del solco ottenibile può variare dai
10 ai 15 cm. a seconda del terreno.
L'aratro va montato su un portattrezzi registrabile (v. fig. 9): smontando semplicemente il supporto del
piedino togliendo la copiglia ed il perno (fig. 8). Montato quindi il portattrezzi, rimettere il perno e bloccarlo
con le due viti laterali. Occorre inoltre smontare i due gruppi zappe togliendo le due viti di fissaggio (fig.
10), e montare le prolunghe ruote fissandole con le stesse viti, quindi le ruote gomma del tipo 5.00 x 10.
ASSOLCATORE REGISTRABILE
L'assolcatore registrabile è un attrezzo particolarmente studiato per eseguire solchi di semina o di
irrigazione (fig. 11).
La possibilità di variare la posizione delle due ali permette la regolazione della larghezza del solco da un
minimo di 10 cm. ad un massimo di 30. La profondità ottenibile può variare da 10 a 20 centimetri.
Nel caso si debba operare in terreni particolarmente duri è opportuno eseguire prima una operazione di
fresatura e quindi procedere al lavoro con l'assolcatore. Il montaggio di questo attrezzo sulla macchina
è semplicissimo, è sufficiente togliere il piedino e montare l'assolcatore (fig. 11).
Per lo smontaggio delle zappe ed il montaggio delle ruote si procede come descritto per gli aratri.
POMPA IRRIGAZIONE
Questa pompa va applicata direttamente alla flangiatura della motozappa sull'albero superiore (fig. 12)
e fissata con due dadi ai 2 prigionieri. Non avendo disinnesto, va montata al momento dell'uso e smontata
subito dopo.
POMPA IRRORAZIONE
Si applica direttamente alla flangiatura della motozappa, sull'albero superiore (fig. 13) e si fissa con 2 dadi
ai 2 prigionieri.
MOZZI A CRICCHETTO
Il mozzo a cricchetto è un attacco ruota particolare, costruito per poter usare, con la massima facilità, la
motozappa con un rimorchietto sia trainato che a ruote motrici, in quanto i cricchetti funzionano come un
differenziale. I cricchetti si applicano sull'albero zappe, si fissano con le viti in dotazione e si montano
quindi le ruote gomma.
RIMORCHIO
Il rimorchietto per la motozappa 11500 è un accessorio molto utile per eseguire piccoli trasporti aziendali
(fig. 17).
La sua maneggevolezza, il ridotto ingombro e la rapida applicazione alla motozappa, ne costituiscono
le caratteristiche più salienti. Il rimorchio si applica direttamente alla motozappa mediante il tiro di traino
(fig. 18). Sono necessari inoltre o le prolunghe ruote o i mozzi a cricchetto con le ruote gomma 4.00x8.
Per il montaggio si procede come per i mozzi a cricchetto.

16
RILIEVO DEI LIVELLI DI RUMOROSITÀ
La rumorosità della macchina è stata rilevata secondo la norma EN 709 dall'Istituto di Meccanica
Agraria dell'Università degli Studi di Bologna.
Per il rilievo dei livelli di rumorosità è stato impiegato un misuratore Brüel & Kjær 2231, Ser. No. 1178097,
conforme alle IEC804, IEC651-1I, ANSI S1.4-1983, ed un microfono B&K 4133, conforme alla IEC651.
Il rilievo dei livelli di rumorosità è stato eseguito in area libera da ostacoli per un raggio di almeno
20 m. e con motore alla temperatura di regime.
Per quanto segue ci si riferisce alla proposta CEE PrEN 1553: 1994-annesso B.
Pressione ambiente 760 mmHg;
Temperatura 3°C;
Umidità relativa 85%;
Velocità del vento inferiore a 0.5m/s, (e quindi la costante di correzione dovuta al rumore di fondo
vale 0).
90.1 90.1 89.9 90.1
1) 2) 3) media convenzionale
Regime di rotazione del Motore
3060 giri/min (lato più rumoroso S)
MOTOZAPPA 11500
Livello equivalente di pressione acustica nella posizione del pilota [dB (A)]
RILIEVO DEI LIVELLI DI VIBRAZIONE
Il rilievo dei livelli di vibrazione è stato effettuato dall'Istituto di Meccanica Agraria dell'Università
degli Studi di Bologna secondo la proposta CEE PrEN 709; 1994 ed alla norma EN 1033.
I valori dell'accelerazione media ponderata alla mano secondo le norme ISO sono riportati nella
tabella seguente.
Condizioni ambientali:
Pressione ambiente 770 mmHg;
Temperatura 11°C;
Umidità relativa 92%.
Motozappa tipo 11500
Velocità di rotazione del motore:
3600 rpm numinali a vuoto, e 3060 rpm durante la prova.
Dir. di avanzamento
Dir. trasversale
Dir. Verticale
aeq
6,54
1,85
3,16
5,42
a [m/s2]
hw
ANGOLO DI RIBALTAMENTO

17
MOTOHOUE “GRILLO 11500”
Cher Client,
Nous vous remercions pour la confiance et la préférence que vous avez bien voulu accorder à notre
motohoue. Nous sommes certains que l’utilisation de votre nouvelle machine répondra entièrement à vos
exigences.
Pour un emploi optimal et pour son entretien, nous vous demandons de lire attentivement et de suivre
scrupuleusement les indications de cette brochure; cela vous permettra d’obtenir d’excellents résultats
et de sauvegarder votre investissement.
Nous vous prions également de conserver ce Manuel qui doit toujours accompagner la machine.
ATTENTION ! Lire attentivement les instructions avant d’activer le moteur.
Les précautions suivantes sont importantes pour votre sécurité.
NORMES POUR LA PREVENTION DES ACCIDENTS
La prudence est la meilleure arme pour la prévention des accidents! Nous vous demandons de lire
attentivement les mises en garde suivantes avant de commencer le travail.
L’utilisation inadéquate de la motohoue et son équipement peuvent être dangereux. Pour réduire ces
possibilités de danger, veuillez respecter les précautions suivantes:
1) Lire entièrement ce Manuel avant l’activation et la mise en mouvement de la motohoue.
2) Suivre avec une attention particulière les mises en garde et les étiquettes de sécurité sur la machine.
3) La rotation de la fraise est très dangereuse. Nejamais mettre les mainsou les pieds sous lafraise.
4) Avantde confier votre motohoue à d’autres personnes, il faut leur signalersoit les normes de sécurité,
soit le mode d’emploi.
5) Avant de placer la motohoue sous tension, vérifier qu’il n’y ait personne aux alentours, en particulier
des enfants.
6) Ne pas utiliser la motohoue en cas de fatigue et ne pas boire d’alcools.
7) Contrôler le terrain avant le fraisage pour qu’il n’y ait pas de cailloux, de morceaux de bois ou autres
corps qui pourraient endommager la machine ou encore être projetés et se révéler dangereux.
8) Avant de commencer le travail, revêtir des vêtements appropriés, des gants, des bottes et des
lunettes.
9) Ne pas utiliser la motohoue sur de fortes pentes: elle pourrait capoter.
10)
Ne pas faire travailler les enfants trop jeunes: l’usage est interdit pour les mineurs de moins de 16 ans.
11) Ne pas faire marche arrière si le moteur est accéléré.
12) Il est dangereux d’actionner les leviers brusquement, avec le moteur à un régime maximal.
13) Pour éviter le danger d’exhalaisons toxiques, ne pas faire tourner le moteur dans un local fermé.
14) Eteindre toujours le moteur avant de faire le plein de combustible; rester loin des flammes et ne pas
fumer.
15) Eviter les fuites de combustible; après avoir rempli le réservoir, nettoyer soigneusement les fuites sur
la motohoue avant d’activer le moteur.
16) Ne pas altérer ou désactiver les dispositifs de sécurité.
17) N’effectuer aucun réglage ou nettoyage avec le moteur activé.
18) Ne faire intervenir aucun opérateur pendant que vous conduisez la machine et que le moteur
est activé.
19) L’utilisateur est toujours responsable des dégâts occasionnés aux tiers.
20) Touteutilisation impropre comporte la suspension de la garantie et la suppression de laresponsabilité
du Constructeur.
21) Les houes déformées ou endommagées doivent être toujours remplacées et jamais réparées.
22) Utiliser toujours des pièces de rechange Grillo d’origine.
23) Avant de commencer un travail quel qu’il soit avec la machine vérifier que tous les systèmes anti-
accidents dont elle est équipée soient parfaitement fiables. Il est sévèrement interdit de les exclure
ou de les modifier.
24) Vérifier que les vis et les écrous de blocage de la fraise et des houes soient parfaitement serrés avant
de commencer le travail.

18
25) L’équipement de protection (capots, pare-boues, etc...) doit être absolument maintenu durant les
travaux de binage.
26) Ne pas nettoyer la fraise avec le moteur sous tension.
27) Ne pas utiliser la machine avec les pieds nus.
IDENTIFICATION ET ASSISTANCE
IDENTIFICATION
La motohoue est munie d’une plaquette qui est placée sur le châssis et qui indique le numéro de matricule
de la machine. Ce numéro est indispensable pour toute demande d’intervention technique et pour la
commande de pièces de rechange.
CARACTERISTIQUES TECHNIQUES
TYPES MOTEUR:
MINSEL 165
LOMBARDINI 15 LD 315 - 15 LD 350
ACME A 349
MACHINE
Embrayage: à sec avec commande manuelle.
Changement de vitesses: à engrenages dans un bain d’huile; 3 marches AV. + 1 marche AR.
Vitesse d’avancement avec des roues 5.0-10 et moteur à 3600 tours/minute:
I 4,7 Km/h
II 11,1 Km/h
III 14,6 Km/h
M.A. 4,7 Km/h
Prise de force supérieure: même nombre de tours moteur - calage 11 UNI 221 (rotation dans le sens
contraire à celui des aiguilles d’une montre).
Prise de force inférieure: synchronisée avec le changement de vitesse - calage 13 UNI 221 (rotation
dans le sens des aiguilles d’une montre) pour la remorque à roues motrices.
Dispositif de sécurité: la machine est construite conformément aux normes de sécurité. On passe la
marche AR. en maintenant simplement pressé le levier de la marche AR. Lorsque cette pression est
supprimée, la marche AR. se désenclenche automatiquement. Si l’on relâche le guidon, le moteur
s’éteint. Les protections des houes sont conformes aux normes.
Mancherons: réglables en hauteur et latéralement.
Fraise: standard 65 cm, transformable en 92-118 cm.
Dimensions machine standard: 130 x 92 x 100 cm.
Poids avec moteur à explosion: 96 kg.
Outils et accessoires applicables: charrue - billonneuse - pompe d’irrigation - pompe de pulvérisation
- moyeux avec différentiel - rallonges de roues - remorque traînée - roues pneumatiques - attelage pour
remorque - élargissements des houes.
MODE D’EMPLOI
MISE EN SERVICE DE LA TONDEUSE
1) Contrôler que la machine soit en bon état et qu’elle n’ait pas été endommagée durant le transport.
2) Monter l’éperon (fig. 8.)
3) Monter les capots des houes (fig. 19).
4) Monter le support moteur (si prévu), fig. 20.
5) Remplir l’huile moteur (voir le livret respectif).
Table of contents
Languages:
Other Grillo Tiller manuals