Grillo G55 User guide

02150
USO E MANUTENZIONE
USE AND MAINTENANCE - EDIZIONE 2005
GEBRAUCHS- UND WARTUNGSANLEITUNG
EMPLOI ET ENTRETIEN
USO Y MANTENIMIENTO
MANUAL DE USO E MANUTENÇÃO
MOTOCOLT I VATORE
G55


2
6
7
8
8
9
10
52
59
2
12
13
14
14
15
16
52
59
2
18
19
20
20
21
22
52
59
2
24
25
26
26
27
28
52
59
2
30
31
32
32
33
34
52
59
2
36
37
38
38
39
40
52
59
2
42
44
45
45
47
48
52
59





6
G55 ROTOVATOR
Dear Customer,
Thank you for choosing our rotovator; we are sure that your new machine’s performance will meet your
requirements in full.
To ensure optimum service and maintenance of its qualities over time, read this manual carefully and follow its
instructions. This will give you the best results and protect your investment.
Please keep this manual, which must always accompany the machine.
CAUTION! Before starting the engine, read this carefully.
The following warnings are very important in ensuring safety!
SAFETY REGULATIONS
Caution is your main weapon in preventing accidents!
We urge you to read the following regulations for use of the machine carefully before starting work.
Improper use of the machine and its equipment may cause damage; to reduce this risk, read the following
precautions carefully.
1) Read the whole of this manual before starting the machine or putting it in motion.
2) Pay special attention to the safety warnings and labels.
3) Rotation of the tiller is extremely dangerous; never insert hands or feet under the tiller!
4) Before other people are allowed to use the machine they must first be informed about the safety regulations
and how to use the vehicle.
5) Before starting the engine, make sure that there is no-one nearby, particularly children.
6) Never use the machine when tired and do not drink alcohol.
7) Check the ground before tilling for stones, sticks or foreign bodies which might damage the machine or be flung
dangerously to some distance during operation.
8) Before starting work, put on suitable working clothes, gloves, heavy footwear and goggles.
9) Never use the rotovator on steep slopes; it might tip over.
10) Never allow the machine to be used by anyone under 16 years of age.
11) Never reverse with the engine at high throttle.
12) It is dangerous to operate the levers sharply with the engine at maximum rpm.
13) Never keep the engine running indoors; you may inhale poisonous gases.
14) Always switch off the engine before filling up with fuel, keep away from sparks or flames and do not smoke!
15) Avoid fuel spills and after filling the tank clean all spills before starting the engine.
16) Never tamper with or disactivate the safety devices.
17) Never make any adjustments or do any cleaning with the engine running.
18) Never have anyone check the machine while you are driving with the engine running.
19) The user is always responsible for injury or damage to third parties.
20) Any improper uses cause the guarantee to become null and void and the constructor will decline all liability.
21) Misshapen or damaged hoes must always be replaced and never repaired.
22) Always use original Grillo spare parts.
23) Before starting any work with the machine, check that all the accident prevention systems with which it is
equipped are in perfect working order. They must never be disabled or tampered with.
24) Before starting work, check that the nuts and bolts securing the tiller and hoes are perfectly tight.
25) All protective fittings (hoods, mudguards, etc.) must be kept in place during operation.
26) Never clean the tiller with the engine running.
27) Never use the machine barefoot.
IDENTIFICATION AND AFTER-SALES SERVICE
IDENTIFICATION
The vehicle’s serial number is punched on the nameplate on the
left-hand longitudinal member of the chassis and on the gearbox
nameplate.
Always state the serial number when ordering spare parts.
Grillo G55
80 kg.
6/3600
tipo
serie
massa c.a.
anno
KW/giri minuto
S.p.A.
CESENA - ITALY
Cod. 03293
1997
AFTER-SALES SERVICE
This handbook provides instructions for the use of the rotovator and for correct basic servicing which the user can
carry out himself.
For all procedures not described in this handbook, contact your local dealer.

7
SPARE PARTS
Always use original spare parts, as they are the only ones to offer complete safety and interchangeability.
Always state the serial number when ordering. For engine parts, refer to the specific handbook.
WARRANTY
The warranty conditions are as indicated on the specific warranty card.
The engine warranty conditions are those of its manufacturer.
WE ADVISE YOU TO KEEP THE FOLLOWING SPARE PARTS TO HAND
For the rotovator:
2 throttle cables
2 clutch cables
1 throttle lever
1 clutch lever
5 right-hand tiller blades with screws
5 left-hand tiller blades with screws.
For the mower bar:
5 mower bar fingers
3 blades
10 nails for single blades
1 complete blade
10 screws for fingers
2 blade couplings.
ORDERING SPARE PARTS
Always state the machine serial number and the code number of the part to be replaced.
Contact your local dealer. For more information:
GRILLO S.p.A. - Via Cervese 1701 - 47023 CESENA (FC) - ITALY
Tel. 0039 / 0547 / 633111 - Fax 0039 / 0547 / 632011 - Web site: www.grillospa.it - E-mail: [email protected]
TECHNICAL DATA
ENGINE TYPES:
LOMBARDINI LGA 226
LOMBARDINI 15LD 225
ROBIN EX17
YANMAR L48
MACHINE:
Clutch: Dry, manual.
Gearbox: 5 speeds as a rotovator, 3 forward + 2 reverse.
4 speeds as a motor mower (turning the handlebars), 2 forward + 2 reverse.
Speeds in kmph with engine at 3600 rpm are as follows:
P.T.O.: independent from the gearbox; 965 rpm with engine at 3600 rpm.
Wheels: tyres 4.00-8 - 16-6.50/8.
Rotary tiller: 58 cm standard; adjustable up to 37-50 cm.
Handlebar: Side and height adjustment - reversible.
Track: external measurements:
with tyres 4.00-8, 43 cm
with wide steel wheels, 36-44 cm
Implements and attachments: tiller, mower bar, snow thrower, plough, furrower, grass shredder, riding sulky,
towed trailer, rotary tiller support wheel, towing bar, wheel weights, metal wheels, container trailer.
Gears Speeds with tyres 4.00-8
Iª 1,1
IIª 2,6
IIIª 11,4
Iª RM 1,1
IIª RM 2,6

8
PUTTING THE MACHINE INTO SERVICE
1) Check that the machine has not been damaged in transit.
2) Fill with grease the machine PTO flanging all around the coupling.
3) Select driving handlebar position according to the use, Walking tractor or Motormower.
4) Mount wheels and implement (e.g. rotary tiller, plough etc.) and tighten the securing nuts completely.
5) Add engine oil, please refer to attached instruction booklet.
6) Check gearboxoil(fig.6)useMP80W90oil,orinternationalequivalentAPIGL5oil,USMIL-L-2105D,quantity
2,2 litres.
7) Add oil into the air filter in oil bath (for versions provided with this type of filter), use the same oil type as the
engine oil (fig. 7A).
8) Insert the control levers.
9) Verify the tyre pressure according to the table provided.
TIRE PRESSURE
4.00 - 8 2 PLY RATING 1,1 BAR
5.00 - 12 2 PLY RATING 1,5 BAR
16.6 - 50/8 2 PLY RATING 1,2 BAR
10) Check the clutch wire has a 3/5 mm clearance between the regulator and the lever.
11) Fill the tank with fuel using a funnel provided with a fine filter.
12) Check liquid levels when the machine is horizontal.
Before starting the engine always check:
– The oil levels inside the engine (fig. 5) and the gearbox; the level check cap is on the upper cover (fig. 6); the
oil level must be between the two notches.
– That all screws and nuts are well tightened especially those fastening the attachments to the machine.
– That all levers are in neutral.
– That the air filter (dry version) is clean and its oil at the right level (fig. 7A). Caution! Never blow the cartridge
with compressed air; if clogged it must be replaced.
– That there is a little slack on the clutch cable (fig. 8).
– Check the oil level inside the tiller gearbox.
– Fill the tank with fuel, using a funnel with very fine filter.
Once the engine has started, release the choke (petrol engine version) and increase speed progressively.
Let the engine warm up for some minutes before starting work.
STARTING THE PETROL ENGINE
Turn on the petrol cock, push the throttle lever to the midway position and, if the engine is cold, engage the choke
on the carburetor. Start the engine by pulling hard on the pull starter handle (3, Fig. 3).
STARTING THE MACHINE
Set the gearbox lever in the desired position. If the gear does not engage immediately, give a few light touches on
the clutch. Press the clutch lever slowly until the machine starts moving.
STARTING WORK
Connect the P.T.O. (fig. 3 n. 9), moving the clutch lever slightly. Increase speed as appropriate and press the clutch
to start work.
END OF WORK
When work is ended, in order to stop the engine, press the button, set the gear and P.T.O. in neutral position and
release the handles.
INSTRUCTIONS FOR USE

9
TROUBLESHOOTING
The following is a list of small problems which may occur during the use of the rotovator, which the operator himself
can remedy.
1) if the petrol engine does not start, check as follows:
– that the fuel tank is at least half full;
– that the petrol cock is turned on;
– that the choke is engaged (when the engine is cold);
– that fuel is reaching the carburetor;
– that the vent hole on the fuel tank is not blocked;
– that the mesh filter at the carburetor intake is clean;
– that the carburetor jets are clean. Check by unscrewing them and if dirty, clean them with a jet of air;
– that the spark plug is generating a spark. To check this, remove the spark plug, re-connect it to the electricity
supply wire, rest the metal side on an electrical earth and turn the engine-pulley as if to start it. If no spark is seen
between the electrodes, check the connection of the spark plug cable; if there is still no current replace the spark
plug with a new one. If a spark is still not obtained, the problem is in the electric system: points, capacitor, coil,
or in some other component. Contact your nearest service centre or a specialist workshop.
FOR LONG IDLE PERIODS
In case the machine is not to be used for a long period, the following precautions are recommended:
– empty the fuel tank and the carburetor;
– drain the oil from the engine;
– lubricate the cylinder by pouring in a spoonful of SAE 20 oil through the spark plug hole and then turning the
engine through a few revolutions by hand;
– clean the engine and the machine thoroughly. Oil the handlebar support reversing mechanism.
MAINTENANCE AND LUBRICATION
Proper maintenance and lubrication help to keep the machine constantly in perfect working order.
ENGINE - Follow the instructions on lubrication intervals in the relative manual.
In general users are advised to check the oil level every 4 working hours and to change it every 50 hours. Always
use 15W40. Check the air filter oil level every 8 working hours or more often in very dusty conditions. Top up with
the same oil as for the engine (see engine handbook). On versions with dry filter, replace the cartridge if clogged
(do not clean with compressed air jets).
GEARBOX - Check the oil level every 50 working hours by removing the cap and checking that with the machine
horizontal the oil reaches between the two notches. If necessary add MP 80 W/90 oil.
Change the oil once a year.
ROTARY TILLER - Check the oil level every 50 hours by removing the plug; the oil must almost fill the rotary tiller
box. If necessary add the same oil as for the gearbox.
HELPFUL HINTS FOR PROPER USE:
1) Important! Always use the clutch for forward and reverse travel.
2) Never leave the machine out in the rain.
3) Keep the reversing mechanism in the handlebar support clean and well oiled.
4) Never force the gearbox if the gear does not engage; give a succession of little touches on the clutch.
5) Never strain the engine: if smoke comes out of the exhaust, the engine is toiling and must be slowed down.
6) Even impossible ground can be tilled, but the machine must be well run-in first.
7) Never work at full throttle.
8) If the engine overheats on the first day, it must be stopped for a few minutes’ rest.
9) Check the tyre pressure often (1.3 atm.).
10) When fitting the implements (e.g. rotary tiller) take care not to damage the centring device (see chapter on
«Implements»).
END OF SEASON MAINTENANCE
Clean the machine carefully; change the engine, gearbox and tiller gearbox oil. Clean the air filter.
Sharpen and grease the blades, replacing them if worn.
If parts have been broken and screws lost during the season, now is the time to restore everything to perfect working
order. Place two planks under the wheels.
Never keep the machine in animal sheds or near to chemical fertilizers, as this could cause certain parts to rust.

10
I M P L E M E N T S
ROTARY TILLER
The rotary tiller is used to break the surface layer of the ground in order to increase its permeability and at the same
time to rid it of weeds.
Till in first speed if the soil is hard and tough or in second speed in soft, sandy soil.
The working depth can be adjusted by lifting or lowering the central knife situated under the rotary unit. The tiller
cover position will change at the same time. Raise the knife to increase the depth. Start work with the knife in its
lowest position, and then raise it if greater depth is required.
N.B. - On hard soils the machine may jump forward. In this case lower the central knife and fit it into the
third hole. Check that the blades are fitted correctly (see fig. 9).
ADJUSTABLE FURROWER
This implement is specially designed for preparing furrows for sowing and irrigation. It is mounted like a plough or
a rotary tiller on the implement flange on the back of the gearbox.
The furrow width can be regulated from a minimum of 10 cm to a maximum of 30 cm, by changing the position of
the two wings.
The depth can be varied from 10 to 20 cm. When working on particularly hard soils, till before furrowing. The results
obtainable can be improved by fitting the 5.00-12 tyres and if necessary the wheel-weights which increase wheel
grip (fig. 10).
BACK-CUTTER FURROWER
This tool is mounted at the rear of the tiller and works in tandem with it. The furrower is designed to produce irrigation
and seed drills (figure 11).
MOWER BAR
The mower bar which can be attached to the rotovator has a central or side control. Its strength and high
performance make it the best way of mowing small pieces of land when it does not make economic sense to
purchase a motor mower which would remain unused for most of the year, while a rotovator can be used with other
implements.
The mower bar is attached to the rotovator implement frame instead of the rotary tiller. The handlebar must be
turned 180°towards the engine.
Before turning the handlebar engage first gear, then release the drive rods.
Once the handlebar has been turned, fit the rods back into the supports.
Now that the handlebar has been reversed the handlebar support mechanism enables the use of all the rotovator
gears, except the fastest speed which could be dangerous.
Maintenance: grease the cross pins every 8 working hours through the grease nipples on the swinging crank.
Grease the mower bar swinging bushing every 50 working hours through the grease nipple under the swinging
protection.
Keep the blade ledger plates properly adjusted. They must be neither too tight, so that they block the blade, nor
too loose so that there is too much clearance between them and the blades. To adjust the ledger plates in both
directions loosen the locking bolts (fig. 12-13) and adjust the pressor screw. The ledger plates should be replaced
when worn even if they are still able to apply pressure against the blades.
Regulate the clearance between the blade and the strip by loosening the screws fixing the plates pressing the strip
and moving the strip forward until it touches the bar which supports the nailed blade section. Then retighten the
pressing plates.
To remove the blade take off the L-shaped blade coupling by removing the two screws (fig 14 no. 3) and slip off
the blade. Take care to tighten the fixing screws of the coupling after assembling the blade again.
Always use sharp blades: the machine will be subject to less strain and its working life will be longer.
Clean the mower bar after every working day, removing any remaining pieces of grass or earth; every now and then
check that all screws are tight.
SNOW THROWER
This implement has been especially designed for this particular rotovator. It is very useful for clearing snow from
yards, driveways, etc. It consists of a turbine rotary unit enclosed in a special case open at the front, which rotates
at high speed, collecting the snow and throwing it along a pipe. The pipe angle can be adjusted to throw the snow
in any direction to a distance of 8 - 10 metres.
The snow thrower is fixed to the implement using two nuts. The handlebar must be turned through 180°towards
the engine; for this operation follow the directions given for the mower bar.

11
The snow thrower is 60 cm wide and can clear snow up to 30 cm deep. Wheel weights should be used for best
performance.
The two side skids must be adjusted so that they just skim level ground (asphalted streets) or keep the snow thrower
high if the ground is uneven (fig. 15).
Maintenance: when work is over, remove any snow left in the snow thrower so it cannot freeze and block the
turbine. Check the oil level in the central box housing the bevel gear pair often and if necessary top up with MP SAE
80W/90 (high pressure) gearbox oil.
PLOUGHS
The ploughs designed for this rotovator have been especially developed to obtain good ploughing without over-
straining the operator.
The models available are a single-share plough and a 180°roll-over plough. The latter is especially suitable when
working backwards and forwards, such as along rows of vines or fruit-trees.
The depth of the furrow obtained may vary from 10 to 15 cm depending on the terrain.
The use of steel wheels is recommended (fig. 16).
TOWED TRAILER
The trailer designed for the rotovator is very useful for short hauls around the farm. It is easy to handle, compact
and very quickly hitched to the rotovator. The trailer can be attached directly to the machine by hitching it to the
special towing bar (fig. 17) leaving the tiller in place.
WHEEL-WEIGHTS
These are mounted on the wheel rims and fixed with two of the four nuts which fix the wheels themselves. They
increase the weight of the machine and thus its grip, and their use is recommended when working with the plough,
the adjustable furrower, and even the rotary tiller and the trailer if special performances are required. They weigh
10 Kg. each (fig. 18).
TOWING BAR
The towing bar is needed to attach the riding sulky or the trailer to the machine without removing the rotary tiller.
This attachment must be fastened to the towing hook on the rotovator (fig. 19).
ROTARY TILLER SUPPORT WHEEL
It is very useful while travelling between jobs, because it keeps the rotary tiller off the ground, making transfer easier
and less tiring (fig. 20).
GRASS SHREDDERS
With rotary blade having width 50 cm (fig. 21), it is able to cut tall grass and tough stalks.
WHEEL EXTENSIONS
These help to widen the machine’s track and increase its stability on crosswise slopes. They must be fixed between
the wheels and the hubs. The track is widened by 6 cm on each side (fig. 22).
WIDE STEEL WHEELS
These wheels are particularly advisable when working on very hard soils with the rotary tiller.
The cross bars placed around the wheels dig into the ground, giving the machine a firm grip and preventing the
wheels from skidding (fig. 23). The wide steel wheels can be also used when tyres or the narrow steel wheels might
skid or sink in damp or recently tilled ground. The use of wide steel wheels is recommended, although only in these
cases. Otherwise tyres are generally advisable; if special grip is not required, they give the machine more even
traction and form an elastic buffer between the machine and the ground.
Twin rings are also available for fitting to these wheels.
TRAILER
The trailer is mounted on the tool flanging. It is equipped with a dumper and reversible wheels to make steering
easier (figure 24).

12
MOTOCOLTIVATORE G55
Gentile Cliente,
nel ringraziarLa per la fiducia e la preferenza accordata al nostro motocoltivatore, confidiamo che l'uso di questa
sua nuova macchina risponda pienamente alle sue esigenze.
Per l'impiego ottimale e per la sua manutenzione nel tempo, la preghiamo di leggere attentamente e seguire scrupolosamente
le indicazioni di questo libretto; ciò le consentirà di ottenere i massimi risultati e salvaguardare la sua spesa.
La preghiamo di conservare questo libretto, che dovrà sempre accompagnare la macchina.
ATTENZIONE! Prima di avviare il motore leggere attentamente.
Le seguenti avvertenze sono importanti per l'incolumità!
NORME ANTINFORTUNISTICHE
La prudenza è l'arma principale nella prevenzione degli incidenti!
La preghiamo vivamente di leggere con attenzione le seguenti avvertenze, prima ancora di iniziare il lavoro.
L'uso improprio del motocoltivatore e il suo equipaggiamento può risultare dannoso; per ridurre queste possibilità
osservare le precauzioni necessarie di seguito riportate:
1) Leggere questo manuale interamente, prima di accendere e mettere in movimento il motocoltivatore.
2) Dare particolare attenzione alle ammonizioni e alle etichette di sicurezza attorno alla macchina.
3) La rotazione della fresa è altamente pericolosa, non mettere mai le mani o i piedi sotto alla fresa.
4) Prima di fare lavorare col motocoltivatore altre persone bisogna metterle al corrente delle norme di sicurezza
e di come si usa la macchina.
5) Prima di accendere il motocoltivatore verificare che non ci siano persone intorno; specialmente bambini.
6) Non usare il motocoltivatore quando si è affaticati e non bere alcoolici.
7) Controllare il terreno prima di procedere alla fresatura, che non vi siano sassi, bastoni o corpi estranei, che
potrebbero danneggiare la macchina o essere scagliati lontano, e quindi molto pericolosi.
8) Prima di iniziare il lavoro, indossare indumenti appropriati da lavoro, guanti, scarponi, occhiali.
9) Non usare il motocoltivatore su forti pendenze, si potrebbe ribaltare.
10) Non fare lavorare ragazzi troppo giovani; è vietato l'uso ai minori di 16 anni.
11) Non fare retromarcia col motore accelerato.
12) È pericoloso azionare le leve bruscamente, col motore a massimo regime.
13) Per evitare il pericolo di esalazioni velenose, non adoperare il motore acceso in un locale chiuso.
14)
Spegnere sempre il motore prima di fare rifornimento di combustibile, stare lontano da scintille o fiamme, non fumare!
15)
Evitare fuoriuscite di combustibile e dopo aver riempito il serbatoio pulire ogni fuoriuscita prima di avviare il motore.
16) Non manomettere o disattivare i dispositivi di sicurezza.
17) Non fare nessun tipo di regolazione o pulizia col motore in moto.
18) Non fare controllare la macchina da nessuno mentre siete alla guida col motore in moto.
19) L'utilizzatore è sempre responsabile dei danni arrecati a terzi.
20)
Ogni utilizzo improprio comporta il decadimento della garanzia ed il declino di ogni responsabilità del costruttore.
21) Le zappe deformate o danneggiate devono essere sempre sostituite, mai riparate.
22) Usare sempre ricambi originali Grillo.
23)
Prima di cominciare qualsiasi lavoro con la macchina, verificare che tutti i sistemi antinfortunistici, di cui essa
è dotata, siano perfettamente funzionanti. È severamente vietato escluderli o manometterli.
24) Prima di iniziare il lavoro, controllare che le viti e i dadi di bloccaggio della fresa e delle zappette siano
perfettamente serrati.
25) L'attrezzatura protettiva (cofani, parafanghi, ecc.), va assolutamente mantenuta durante i lavori di zappatura.
26) Non pulire la fresa con il motore acceso.
27) Non utilizzare la macchina a piedi nudi.
IDENTIFICAZIONE E ASSISTENZA
IDENTIFICAZIONE
La macchina è fornita di una targhetta posta sul telaio con il numero di
matricola.
Questo numero è indispensabile per ogni richiesta di intervento tecnico
e per l'ordinazione dei ricambi.
Grillo G55
80 kg.
6/3600
tipo
serie
massa c.a.
anno
KW/giri minuto
S.p.A.
CESENA - ITALY
Cod. 03293
1997
SERVIZIO ASSISTENZA
Questo manuale fornisce le indicazioni per l'uso del motocoltivatore e per una corretta manutenzione di base,
eseguibile dall'utilizzatore. Per gli interventi non descritti in questo libretto, interpellare il Rivenditore di Zona.

13
CARATTERISTICHE TECNICHE
TIPI MOTORE:
LOMBARDINI LGA 226
LOMBARDINI 15LD 225
ROBIN EX17
YANMAR L48
MACCHINA:
Frizione: a secco con comando manuale.
Cambio: a ingranaggi a 5 marce di cui 3 avanti + 2 in retromarcia in versione motocoltivatore.
In versione falciatrice (girando le stegole) 4 marce di cui 2 avanti + 2 in retromarcia.
Le velocità di avanzamento in Km/h con motore a 3600 giri/min. sono le seguenti:
Presa di forza: a 965 giri indipendenti dal cambio con motore a 3600 giri/min.
Ruote: pneumatici 4.00-8 - 16-6.50/8.
Fresa: standard cm. 58 registrabile a cm. 37-50.
Stegola: regolabile in altezza e lateralmente in più posizioni - reversibile.
Carreggiata: misure all'esterno delle ruote: con ruote pneumatiche 4.00-8 cm. 44; con ruote metalliche a gabbia
cm. 36-44.
Attrezzi ed accessori: fresa, barra falciante, spazzaneve, aratro, assolcatore, trinciaerba, carrello trasferimento,
rimorchio trainato, ruotina fresa, tiro traino, zavorre, ruote in ferro, carrello contenitore.
MARCIA VELOCITÀ RUOTE 4.00-8
Iª 1,1
IIª 2,6
IIIª 11,4
Iª RM 1,1
IIª RM 2,6
RICAMBI
Si raccomanda di impiegare esclusivamente ricambi originali, gli unici che offrono caratteristiche di sicurezza e
intercambiabilità. Ogni richiesta deve essere corredata del numero di matricola. Per i ricambi del motore, attenersi
a quanto indicato nel libretto specifico.
GARANZIA
La garanzia è fornita nei modi e nei limiti indicati nella apposita cartolina.
Per quanto riguarda il motore, valgono le condizioni previste dai rispettivi Produttori.
RICAMBI CHE CONSIGLIAMO DI TENERE DI SCORTA
Per il motocoltivatore:
N. 2 fili acceleratore
N. 2 fili frizione
N. 1 manettino acceleratore
N. 1 leva frizione
N. 5 zappe destre e relative viti
N. 5 zappe sinistre e relative viti
Per la barra falciante:
N. 5 denti falciatrice
N. 3 lame falciatrice
N. 10 chiodi per alette
N. 1 lama completa
N. 10 viti per denti
N. 2 attacco lama.
COME ORDINARE I RICAMBI
Indicare sempre il numero di matricola della macchina e il numero di codice del pezzo da sostituire.
Rivolgersi ai nostri centri ricambi presenti in ogni provincia; per informazioni il nostro indirizzo è:
GRILLO S.p.A.
Via Cervese 1701 - 47023 CESENA (FC)
Tel. 0547 / 633111 - Fax 0547 / 632011

14
Prima di avviare il motore controllare sempre:
– I livelli dell'olio nel motore (fig. 5) e nella scatola cambio; il tappo di livello è posto sul coperchio superiore (fig.
6); l'olio deve arrivare tra i due bordini.
– Che tutte le viti e i dadi siano ben serrati, in particolare quelli di fissaggio delle zappe e degli attrezzi al
motocoltivatore.
– Che tutte le leve siano in posizione di folle.
– Che il filtro aria (vers. a secco) sia ben pulito (fig. 7). Attenzione! Non soffiate la cartuccia con l'aria compressa,
se risulta molto intasata va sostituita.
– Che il filtro dell'aria (vers. a bagno d'olio) sia ben pulito e l'olio a livello (fig. 7A).
– Che la leva frizione abbia un po' di gioco (fig. 8).
– Controllare il livello olio del carter fresa.
– Riempire il serbatoio di carburante servendosi di un imbuto munito di filtro molto fine.
Una volta avviato il motore disinserire lo starter (versione a benzina) e accelerare progressivamente.
Lasciare scaldare il motore per qualche minuto prima di iniziare il lavoro.
AVVIAMENTO DEL MOTORE A SCOPPIO
Aprire il rubinetto del carburante, spingere fino a metà corsa la levetta comando gas e, se il motore è freddo,
azionare il dispositivo di starter posto sul carburante. Avviare il motore tirando con forza la manopola
dell'autoavvolgente (fig. 3 n. 3).
AVVIAMENTO DELLA MACCHINA
Portare la leva del cambio nella posizione desiderata. Nel caso la marcia non si innestasse subito dare dei piccoli
colpi di frizione. Premere lentamente la frizione fino a che la macchina si sarà messa in movimento.
INIZIO DEL LAVORO
Innestare la presa di forza (fig. 3 n. 9). Accelerare opportunamente il motore e premere la frizione iniziando il lavoro.
FINE LAVORO
Terminato il lavoro, per arrestare il motore, premere il pulsante sul manettino acceleratore, mettere il cambio e la
presa di forza in folle.
ISTRUZIONI D'USO
MESSA IN OPERA DELLA MACCHINA
1) Controllare l’integrità della macchina per verificare che non abbia subito danni nel trasporto.
2) Riempire di grasso la flangiatura PTO della macchina intorno all’innesto.
3) Posizionare il manubrio di guida nella posizione desiderata motocoltivatore o motofalciatrice.
4) Montare le ruote e l’accessorio (ad es. fresa, aratro, ecc.), serrare a fondo i dadi di fissaggio.
5) Inserire l’olio motore, attenersi all’apposito libretto allegato.
6) Controllare l’olio cambio (fig. 6) utilizzando olio MP 80W 90, corrispondenza internazionale API GL5, US MIL-
L-2105D, quantità 2,2 litri.
7) Inserire l’olio nel filtro aria a bagno d’olio (per versioni con questo tipo di filtro) utilizzare lo stesso tipo di olio
del motore (fig. 7A).
8) Inserire le aste di comando.
9) Verificare la pressione dei pneumatici vedi tabella.
PRESSIONE PNEUMATICI
4.00 - 8 2 PLY RATING 1,1 BAR
5.00 - 12 2 PLY RATING 1,5 BAR
16.6 - 50/8 2 PLY RATING 1,2 BAR
10) Controllare che il filo frizione abbia un po’ di gioco fra registro e leva 3/5 mm.
11) Riempire il serbatoio di carburante servendosi di un imbuto munito di filtro molto fine.
12) I controlli dei livelli vanno eseguiti con la macchina orizzontale.

15
POSSIBILI INCONVENIENTI E LORO RIMEDI
Diamo qui di seguito un elenco dei piccoli inconvenienti che possono avvenire nell'uso del motocoltivatore e che
possono essere rimediati direttamente dal cliente:
1) Il motore non parte: motore a scoppio; eseguire nell'ordine i seguenti controlli:
– che il serbatoio della benzina sia pieno almeno per metà;
– che il rubinetto della benzina sia aperto;
– che lo starter sia azionato (se il motore è freddo);
– che la benzina arrivi al carburatore;
– che il foro di sfiato sul tappo del serbatoio non sia otturato;
– che il filtro a rete all'entrata del carburatore sia pulito;
– che i getti del carburatore siano puliti. Per controllarli, svitarli e se sporchi, pulirli con un getto d'aria;
– che la candela dia la scintilla. Per far questo controllo, smontare la candela, ricollegarla al cavo che le porta la
corrente, appoggiare la parte metallica a massa, e far girare la puleggia del motore come per avviarlo. Se non
si vede scoccare la scintilla tra i due elettrodi, provare a controllare i collegamenti del cavo della candela e se
la corrente non arriva ancora, sostituire la candela. Se anche quest'ultima sostituzione non desse effetto, il
guasto è da ricercarsi nell'impianto elettrico, puntine o condensatore o bobina o in qualche altro organo, ed è
conveniente rivolgersi al centro di assistenza più vicino o ad una officina specializzata.
PERIODI DI LUNGA INATTIVITÀ
Nel caso la macchina non debba essere utilizzata per un lungo periodo, è opportuno adottare queste precauzioni:
– scaricare il carburante;
– scaricare l'olio del motore;
– lubrificare il cilindro introducendo un cucchiaio d'olio DIESEL ALFA SAE 20 attraverso il foro della candela e
facendo fare al motore alcuni giri a vuoto;
– lavare accuratamente il motore e la macchina. Oliare il meccanismo di inversione nel supporto stegola.
MANUTENZIONE E LUBRIFICAZIONE
Una efficiente manutenzione e una corretta lubrificazione contribuiscono a mantenere la macchina sempre in
perfetta efficienza.
MOTORE - Per gli intervalli di lubrificazione seguire le norme contenute nel libretto del motore. In linea di massima
è opportuno controllare il livello dell'olio ogni 4 ore di lavoro e sostituirlo ogni 50 ore. Impiegare sempre olio 15W40.
Per il filtro dell'aria controllare il livello ogni 8 ore, od anche più frequentemente se l'ambiente è molto polveroso.
Per ripristinare il livello usare lo stesso olio del motore (vedi libretto motore) per eventuali versioni con filtro a secco,
cambiare la cartuccia se risulta molto intasata (non usate getti d'aria per pulirla).
SCATOLA CAMBIO - Controllare il livello dell'olio ogni 50 ore di lavoro togliendo il tappo e controllando che, a
macchina orizzontale, l'olio arrivi tra i due bordini. Se occorre, aggiungere olio MP 80 W/90.
Cambiare l'olio una volta all'anno.
FRESA - Controllare il livello olio ogni 100 ore, svitando il tappo; l'olio deve quasi riempire la scatola fresa.
Aggiungere, se necessario, lo stesso olio del cambio.
REGOLE UTILI PER UN BUON USO:
1) Importante! Avanti e indietro usando sempre la frizione.
2) Non lasciare mai la macchina sotto la pioggia.
3) Tenere pulito e oliato il meccanismo di inversione nel supporto stegola.
4) Non forzare il cambio se la marcia non entra mentre si innesta la marcia dare dei piccoli colpi di frizione.
5) Non forzare mai il motore; quando fuma dallo scarico, è sotto sforzo: rallenta!
6) Si possono zappare anche terreni impossibili; prima però è necessario fare un buon rodaggio alla macchina.
7) Non lavorare mai a tutto gas.
8) Se nella prima giornata, la macchina si riscalda un po', fermatela: ha bisogno di riposare.
9) Controllare spesso la pressione del pneumatico (1,3 atm.).
10) Durante il montaggio di attrezzi (es. la fresa), cercare di non rovinare il centraggio (vedere capitolo attrezzi).
Il Grillo, come sai, è la macchina più sicura; ha vinto infatti molti concorsi per la bontà d'uso e la facilità di manovra.
MANUTENZIONE DI FINE STAGIONE
Lavare la macchina con cura; sostituire l'olio sia nel motore sia nel carter cambio e fresa, pulire il filtro aria. Affilare
le zappe ed ungerle; se risultano consumate: cambiarle.
Se durante la campagna di lavoro qualche parte si è rotta o qualche vite si è svitata, questo è il momento di rimettere
le cose a posto. Mettere due assicelle di legno sotto le ruote.
Non tenere mai la macchina nella stalla o vicino a concimi chimici, perchè certe parti potrebbero arrugginire.

16
A T T R E Z Z I
FRESA
La fresa serve per rompere lo strato superficiale del terreno onde aumentare la permeabilità ed allo stesso tempo
per liberarlo dalle erbe infestanti. La fresatura si può eseguire in prima velocità se il terreno è duro e tenace o in
seconda se il terreno è sciolto o sabbioso.
La profondità di fresatura può essere variata alzando od abbassando il coltello centrale posto sotto il corpo fresa.
Per aumentare la profondità bisogna spostare il coltello verso l'alto. È buona norma iniziare il lavoro col coltello nella
posizione più bassa ed alzarlo poi se si vuole ottenere maggiore profondità.
N.B.: Nei terreni duri, se la macchina tende a saltare in avanti, abbassare al massimo il coltello fissandolo nel terzo
foro. Controllare che il montaggio dei coltelli sia corretto (vedi fig. 9).
ASSOLCATORE REGISTRABILE
L'assolcatore registrabile è un attrezzo particolarmente studiato per eseguire solchi di semina o di irrigazione. Si
applica come gli aratri e la fresa sulla flangia attacco attrezzi situata nella parte posteriore della scatola cambio.
La possibilità di variare la posizione delle due ali permette la regolazione della larghezza del solco da un minimo
di 10 ad un massimo di 30 centimetri.
La profondità ottenibile può variare da 10 a 20 cm. Nel caso si debba operare in terreni particolarmente duri è
opportuno eseguire prima una operazione di fresatura e quindi procedere al lavoro con l'assolcatore.
Le prestazioni ottenibili possono essere aumentate montando le ruote pneumatiche 5.00-12 ed eventualmente le
zavorre che aumentano l'aderenza (fig. 10).
ASSOLCATORE RETROFRESA
Si applica posteriormente alla fresa e lavora congiuntamente ad essa, serve per tracciare solchi da irrigazione o
semina (fig. 11).
BARRA FALCIANTE
La barra falciante applicabile al motocoltivatore è a comando centrale. La costruzione robusta e l'elevato
rendimento la rende il mezzo ideale per falciare piccoli appezzamenti di terreno dove non sia giustificato l'acquisto
di una motofalciatrice, che rimarrebbe inutilizzata per gran parte dell'anno, mentre il motocoltivatore può essere
utilizzato con altri attrezzi. La barra va montata sull'attacco attrezzi del motocoltivatore, al posto della fresa.
Il manubrio va ruotato di 180°portandolo dalla parte del motore. Prima di ruotare il manubrio il cambio va messo
in 1ª, quindi vanno sganciate le aste di comando marce e presa di forza.
Una volta girato il manubrio le aste vanno reinserite nei supporti superiori.
Avendo ruotato il manubrio il meccanismo nel supporto stegola permette lo sfruttamento di tutte le marce come
nella versione motocoltivatore eliminando però la marcia veloce, che potrebbe essere pericolosa.
Manutenzione: ingrassare ogni 8 ore di lavoro i perni della crociera attraverso l'ingrassatore posto sulla manovella
oscillante.
Ingrassare ogni 50 ore di lavoro anche la boccola di oscillazione barra, attraverso l'ingrassatore posto sotto la
protezione oscillante.
Mantenere registrata la lama con opportuna regolazione dei premilama che non debbono essere tanto stretti da
bloccare la lama ma nemmeno permetterle un gioco eccessivo rispetto alle piastrine dei denti. Per effettuare le
registrazioni dei premilama per i due tipi, si allentano le viti di bloccaggio (fig. 12-13) e si regola la vite di pressione.
Quando i premilama sono consumati, conviene procedere alla loro sostituzione anche se possono premere
ancora.
Registrare il gioco tra la lama e la striscia di consumo allentando le viti che fissano i premistriscia e spostando in
avanti la striscia fino ad appoggiare contro l'asta che porta chiodate le sezioni lama. Bloccare poi di nuovo i
premistriscia.
Per smontare la lama togliere l'attacco lama L smontando le due viti (fig. 14 N. 3) e sfilare la lama. Avere cura, dopo
aver rimontato la lama, di stringere bene le viti di fissaggio dell'attacco.
Usare sempre lame ben affilate: la macchina forzerà meno e durerà di più.
Dopo ogni giornata di lavoro lavare la barra falciante liberandola da ogni residuo di erba o terra; controllare
saltuariamente che tutte le viti siano ben serrate.
SPAZZANEVE
Questo attrezzo (fig. 15) studiato appositamente per questo motocoltivatore, è molto utile per lo sgombero della neve
da piazzali, accessi di garage, ecc. È costituito da una fresa turbina, racchiusa in un apposito carter aperto sul davanti,
che girando ad elevato regime di rotazione raccoglie la neve e la espelle attraverso un tubo di lancio ad inclinazione
regolabile. La neve non può essere così gettata fino ad una distanza di 8-10 m. nella direzione voluta (a destra o a

17
sinistra o in avanti con tutte le posizioni intermedie). Lo spazzaneve si monta sull'attacco attrezzi e si fissa con i due
dadi. Il manubrio va ruotato di 180°portandolo dalla parte del motore; per far questo seguire le istruzioni date per
il montaggio della barra falciante.
Lo spazzaneve è largo 60 cm. ed è in grado di sgomberare la neve fino ad una altezza massima di 30 cm. Per
ottenere delle buone prestazioni è consigliabile montare le zavorre o le catene. Le due slittine laterali vanno
regolate in modo da sfiorare appena il terreno, se questo è ben piano (strade asfaltate), o da tener alto lo
spazzaneve se il terreno è accidentato.
Manutenzione: terminato il lavoro è sempre opportuno rimuovere la neve rimasta nello spazzaneve per evitare
che, gelando, blocchi la girante della turbina. Verificare frequentemente il livello dell'olio nella scatola centrale.
Aggiungere, se necessario, olio per cambi MP SAE 80W/90 (elevate pressioni).
ARATRO
Gli aratri studiati per il motocoltivatore sono stati particolarmente messi a punto per ottenere dei buoni lavori di
aratura senza affaticare eccessivamente l'operatore. Sono disponibili due tipi: monovomere oppure voltaorecchio
a 180°. Quest'ultimo è particolarmente indicato dove si debbano eseguire lavorazioni nei due sensi, come
rincalzature di filari di vigneti o frutteti. La profondità del solco ottenibile può variare dai 10 ai 15 cm. a seconda del
terreno. È consigliabile l'uso di ruote di ferro (fig. 16).
RIMORCHIO
Il rimorchio costruito per il motocoltivatore è un accessorio molto utile per eseguire piccoli trasporti aziendali. La sua
maneggevolezza, il ridotto ingombro e la rapida applicazione al motocoltivatore ne costituiscono le caratteristiche
più salienti. Il rimorchio si può applicare direttamente al motocoltivatore lasciando montata la fresa e collegandolo
all'apposito attacco di traino (fig. 17).
ZAVORRE PER RUOTE
Le zavorre si montano nei cerchi delle ruote e vengono fissate con due dei quattro dadi che fissano le ruote stesse.
Servono ad aumentare il peso della macchina e quindi l'aderenza; sono consigliabili nei lavori con l'aratro, con
l'assolcatore registrabile ed eventualmente con la fresa o il rimorchio se si vogliono ottenere prestazioni limite. Non
vanno montate sulle ruote a gabbia. Il loro peso è di 10 Kg. cadauna (fig. 18).
TIRO TRAINO
Il tiro di traino serve per accoppiare al motocoltivatore il carrello di trasferimento o il rimorchio, senza smontare la
fresa. Questo attacco si fissa al gancio di traino del motocoltivatore (fig. 19).
RUOTINO SOSTEGNO FRESA
È molto utile nei trasferimenti della macchina perchè tenendo sollevata la fresa dal terreno ne rende più agevole e
meno faticosa la traslazione (fig. 20).
TRINCIAERBA
È a lama rotante ed è largo 50 cm. (fig. 21), può tagliare erbe alte e cannizza.
DISTANZIALI PER RUOTE
Servono per allargare la carreggiata e aumentano quindi la stabilità della macchina sulle pendenze trasversali. Si
montano interposti tra le ruote e i mozzi porta ruote e allargano la carreggiata di 6 cm. per parte (fig. 22).
RUOTE METALLICHE A GABBIA
Queste ruote trovano particolare utilizzazione nell'impiego del motocoltivatore con fresa in terreni molto duri. Infatti
le traversine poste sulla circonferenza delle ruote penetrano nel terreno realizzando quindi un buon ancoraggio della
macchina a terra e impedendo alle ruote di slittare (fig. 23). Le ruote a gabbia si usano anche quando le altre ruote,
gommate o in ferro strette, potrebbero slittare o sprofondare in terreni molli o soffici perchè appena lavorati. L'uso
delle ruote a gabbia è conveniente se limitato a questi casi. Negli altri casi in genere è consigliabile l'uso delle ruote
pneumatiche, che, dove non siano richieste prestazioni di aderenza limite, danno alla macchina una trazione più
regolare e fanno da cuscinetto elastico tra questa e il terreno. Sono disponibili anche anelli gemellari da accoppiare
a dette ruote.
CARRELLO CONTENITORE
Il carrello contenitore si applica alla flangiatura attrezzi, è dotato di ribaltabile per il cassone e ruote piroettanti per
facilitarne la guida (fig. 24).

18
MOTOCULTEUR G55
Cher Client,
Nous vous remercions de la confiance et de la préférence que vous avez bien voulu accorder à notre motoculteur
et nous sommes certains que son usage répondra entièrement à vos exigences.
Pour une utilisation optimale et un entretien à long terme, nous vous demandons de lire attentivement et de suivre
scrupuleusement les indications contenues dans cette brochure. Cela vous permettra d’obtenir d’excellents
résultats et de sauvegarder votre investissement.
Nous vous demandons de conserver ce manuel qui devra toujours accompagner la machine.
ATTENTION! Lire attentivement les instructions avant de mettre le moteur en marche.
Les précautions suivantes sont importantes pour votre sécurité!
NORMES POUR LA PREVENTION DES ACCIDENTS.
La prudence est la meilleure arme pour la prévention des accidents!
Nous vous demandons de lire attentivement les normes suivantes avant même de commencer le travail.
L’utilisation inadéquate du motoculteur et de son équipement peut être dangereuse. Pour réduire ces éventualités
de danger, veuillez respecter les précautions nécessaires décrites ci-après:
1) Lire entièrement ce manuel avant d’activer et de mettre en mouvement la machine.
2) Suivre avec une attention particulière les mises en garde et les étiquettes de sécurité placées autour de la machine.
3) La rotation de la fraise est extrêmement dangereuse; ne jamais mettre les mains ou les pieds sous la fraise.
4)
Avant de confier votre motoculteur à d’autres personnes, il faut leur illustrer aussi bien les normes de sécurité
que le mode d’emploi.
5)
Avant d’allumer le motoculteur, vérifier qu’il n’y ait personne aux alentours et, en particulier, qu’il n’y ait pas d’enfants.
6) Ne pas utiliser le motoculteur en cas de fatigue et ne pas boire d’alcools.
7) Contrôler le terrain avant d’effectuer le fraisage, vérifier qu’il n’y a pas de pierres, de bâtons ou de corps étrangers
qui pourraient endommager la machine ou être lancés au loin et donc être très dangereux.
8)
Avant de commencer le travail, revêtir des vêtements de travail appropriés, des gants, des bottes et des lunettes.
9) Ne pas utiliser le motoculteur sur des pentes abruptes car il pourrait se renverser.
10)
Ne pas faire travailler des personnes trop jeunes; l’utilisation de la machine est interdite aux mineurs de moins de 16 ans.
11) Ne pas faire marche arrière avec le moteur accéléré.
12) Il est dangereux d’actionner brusquement les leviers, avec le moteur à plein régime.
13) Pour éviter le danger d’exhalaisons toxiques, ne pas faire tourner le moteur dans un local fermé.
14)
Eteindre toujours le moteur avant de faire le plein de combustible; s’éloigner des étincelles ou des flammes et ne pas fumer!
15)
Eviter les fuites de combustible; après avoir rempli le réservoir, nettoyer soigneusement les fuites avant d’activer le moteur.
16) Ne pas altérer ou désactiver les dispositifs de sécurité.
17) N’effectuer aucun réglage ou nettoyage avec le moteur en marche.
18) Ne pas faire contrôler la machine lorsque le conducteur est au volant avec le moteur en marche.
19) L’utilisateur est toujours responsable des dommages occasionnés aux tiers.
20) Toute utilisation impropre annule la garantie et supprime la responsabilité du constructeur.
21) Les houes déformées ou endommagées doivent être remplacées, jamais réparées.
22) Utiliser toujours des pièces de rechange Grillo d’origine.
23) Avant de commencer tout travail avec la machine, vérifier que tous les systèmes contre les accidents dont la
machine est équipée fonctionnent parfaitement. Il est formellement interdit de les exclure ou de les modifier.
24) Avant de commencer le travail, contrôler que les vis et écrous de blocage de la fraise et des houes sont bien serrés.
25) Les équipements de protection (capots, garde-boue, etc) doivent être maintenus durant le travail.
26) Ne pas nettoyer la fraise lorsque le moteur est allumé.
27) Ne pas utiliser la machine nu-pieds.
IDENTIFICATION ET ASSISTANCE
IDENTIFICATION
Le numéro de matricule de la machine est estampillé sur la plaque
signalétique placée sur le châssis.
Le numéro de matricule doit toujours être cité dans toute demande
d’interventiontechniqueetsur lescommandesdepiècesde rechange.
SERVICE ASSISTANCE
Cette brochure fournit les indications pour l’usage du motoculteur et pour un entretien correct de base, réalisable
par l’utilisateur. Pour les interventions non décrites dans ce Manuel, contacter le Revendeur de Zone.
Grillo G55
80 kg.
6/3600
tipo
serie
massa c.a.
anno
KW/giri minuto
S.p.A.
CESENA - ITALY
Cod. 03293
1997
Other manuals for G55
1
Table of contents
Languages:
Other Grillo Tiller manuals
Popular Tiller manuals by other brands

SereneLife
SereneLife PSLTLL1854 user manual

Euro garden
Euro garden 166913.01 Original instruction

FLORABEST
FLORABEST FGH 710 A1 Operation manual

Bluebird
Bluebird B742 Operator's & parts manual

FLORABEST
FLORABEST FLV 1300 A2 Operation manual

FLORABEST
FLORABEST FGH 710 A1 translation of original operation manual