Grillo G131 User guide

EDIZIONE 2008
02007
G131

2
8
9
10
10
11
11
54
60
2
14
15
16
16
17
17
54
60
2
20
21
22
22
23
23
54
60
2
26
27
28
28
29
29
54
60
2
32
33
34
34
35
35
54
60
2
38
39
40
40
41
41
54
60
2
44
46
47
47
48
49
54
60




5

6
Attention! When using machines emitting a LAeq higher than 85 dB(A), the user must
wear fitted acoustic protection means (guard).
Attenzione! Per l’utilizzo di macchine che superano gli 85 dB(A) di LAeq, l’operatore deve
indossare adeguati mezzi di protezione acustica (cuffie).
Attention! Dans le cas d’utilisation de machines présentant des valeurs supérieures à 85
dB(A) de LAeq, l’opérateur doit porter un casque de protection acoustique.
Achtung! Zur Benutzung der Maschine, die ein Wert höher als 85 dB(A) von LAeq haben,
muss der Verbraucher geeignete Gehörschutzmittel (Kopfhörer) trägen.
Atención! Para utilizar máquinas que sobrepasan los 85 dB(A) de LAeq, el utilizador debe
llevar medios de protección acústica adecuados (cofias).
Atenção! Para a utilização de máquinas que ultrapassam 85 dB(A) de LAeq, é necessário
que o operador use meios de protecção acústica apropriados (protectores auriculares).
DANGER! READ THE INSTRUCTION MANUAL. KEEP SAFETY DISTANCES.
PERICOLO! LEGGERE IL MANUALE D’ISTRUZIONE. TENERE LONTANO LE PERSONE.
DANGER! LIRE LE MANUEL D’INSTRUCTIONS. RESPECTER LES DISTANCES DE SÉCURITÉ.
GEFAHR! DIE GEBRAUCHSANLEITUNG DURCHLESEN. NICHT IN DER NÄHE VON ANDEREN
PERSONEN MÄHEN.
PELIGRO! LEER LAS INSTRUCCIONES. MANTENER ALEJADAS LAS PERSONAS.
PERIGO! LER O MANUAL DE INSTRUÇÕES. MANTER AS PESSOAS AFASTADAS.

7
G131
GEAR LEVER
1 / 2 SLOW GEARS (WITH REDUCER CONTROL LEVER IN POSITION RID. = SLOW SPEED)
3 / 4 SPEED GEARS (WITH REDUCER CONTROL LEVER IN POSITION VEL. = FAST SPEED)
F IN NEUTRAL POSITION
5 FAST GEAR
MARCE
1 / 2 MARCE LENTE (CON LEVA RIDUTTORE IN POSIZIONE RID. = RIDOTTA)
3 / 4 MARCE VELOCI (CON LEVA RIDUTTORE IN POSIZIONE VEL. = VELOCE)
F POSIZIONE DI FOLLE
5 MARCIA VELOCE
LEVIER DE COMMANDE DE VITESSE
1 / 2 VITESSES RÉDUITES (AVEC TIGE DE COMMANDE RÉDUCTEUR EN POSITION RID. = LENTE)
3 / 4 VITESSES ACCÉLÉRÉES (AVEC TIGE DE COMMANDE RÉDUCTEUR EN POSITION VEL. = RAPIDE)
F POSITION DE POINT MORT
5 VITESSE RAPIDE
GANGHEBEL
1 / 2 LANGSAME GÄNGE (MIT GETRIEBESTEUERSTANGE AUF RID. = UNTERSETZT)
3 / 4 SCHNELLE GÄNGE (MIT GETRIEBESTEUERSTANGE AUF VEL. = SCHNELL)
F LEERLAUF
5 SCHNELLER GANG
MARCHAS
1 / 2 MARCHAS LENTAS (CON MANDO REDUCTOR EN POSICION RID. = REDUCIDA)
3 / 4 MARCHAS RAPIDAS (CON MANDO REDUCTOR EN POSICION VEL. = RAPIDA)
F PUNTO MUERTO
5 MARCHA RAPIDA
VELOCIDADES
1 / 2 VELOCIDADES LENTAS (COM A ALAVANCA DO REDUTOR NA POSIÇÃO RID. = LENTA)
3 / 4 VELOCIDADES RÁPIDAS (COM A ALAVANCA DO REDUTOR NA POSIÇÃO VEL. = RÁPIDA)
F PONTO MORTO
5 VELOCIDADE RÁPIDA
T∞ÃÀΔ∏Δ∂™
1 / 2 ∞ƒ°∂™ Δ∞ÃÀΔ∏Δ∂™ (ME TO MOç√ ª∂πøΔ∏ƒ∞ ™Δ∏ £∂™∏ RID. = ∞ƒ°∂™)
3 / 4 °ƒ∏°√ƒ∂™ (ª∂ Δ√ ª√ç√ ª∂πøΔ∏ƒ∞ ™Δ∏ £∂™∏ VEL. = °ƒ∏°√ƒ∂™)
F NEKPO
5 °ƒ∏°√ƒ∏ Δ∞ÃÀΔ∏Δ∞
REDUCER CONTROL LEVER
RID. = SLOW SPEED
VEL. = FAST SPEED
RM = REVERSE
F = NEUTRAL
ASTA COMANDO RIDUTTORE
RID. = RIDOTTE
VEL. = VELOCI
RM = RETROMARCIA
F = FOLLE
TIGE DE COMMANDE RÉDUCTEUR
RID. = VITESSE LENTE
VEL. = VITESSE RAPIDE
RM = MARCHE ARRIÈRE
F = POINT MORT
GETRIEBESTEUERSTANGE
RID. = UNTERSETZT
VEL. = SCHNELL
RM = RÜCKWÄRTS
F = LEERLAUF
VARILLA MANDO REDUCTOR
RID. = REDUCIDAS
VEL. = RAPIDAS
RM = MARCHA ATRAS
F = PUNTO MUERTO
HASTE DE COMANDO DO REDUTOR
RID. = VEL.LENTAS
VEL. = VEL.RÁPIDAS
RM =MARCHA ATRÁS
F = PONTO MORTO
M√çO™ ∂§∂°Ã√À ª∂πøΔ∏ƒ∞
RID. = ∞ƒ°∂™
VEL. = °ƒ∏°√ƒ∂™
RM = √¶π™£∂¡
F = NEKPO
WHEEL-DRIVE LEVER
WORKING / NEUTRAL
LEVA TRAZIONE RUOTE
IN LAVORO / IN FOLLE
RADANTRIEBSTANGE
EIN / LEERLAUF
MANETTE DE TRACTION DES ROUES
EN SERVICE / POINT MORT
PALANCA TRACCION RUEDAS
ACCIONADA / EN PUNTO MUERTO
ALAVANCA DE TRACÇÃO DAS RODAS
A TRABALHAR / EM PONTO MORTO
ª√ç√™ ∂ª¶§√∫∏™ Δƒ√Ãø¡
§∂πΔ√Àƒ°π∞ / ¡∂∫ƒ√
DIFFERENTIAL LOCK LEVER
FREE / LOCKED
LEVA BLOCCAGGIO DIFFERENZIALE
LIBERO / BLOCCATO
MANETTE DE BLOCAGE DU DIFFÉRENTIEL
LIBRE / BLOQUÉ
DIFFERENTIALSPERRESTANGE
FREI / GESPERRT
VARILLA BLOQUEO DIFERENCIAL
LIBRE / BLOQUEADO
ALAVANCA DE BLOQUEIO DO DIFERENCIAL
LIVRE / BLOQUEADO
MOX§√™ ∂ª¶§√∫∏™ ¢π∞º√ƒπ∫√À
∂§∂À£∂ƒ√ / ª¶§√∫∞ƒπ™ª∂¡√
GAS LEVER
– MIN + MAX
ACCELERATORE
– MINIMO + MASSIMO
ACCÉLÉRATEUR
– MIN + MAX
GASREGULIERHEBEL
– MIN + MAX
ACELERADOR
– MINIMO + MAXIMO
ACELERADOR
– MÍNIMO + MÁXIMO
ª∞¡∂Δ∞ °∫∞∑π√À
– ∂§∞Ãπ™Δ√ + ª∂°π™Δ√

8
ROTOVATOR
Dear Customer,
Thank you for choosing our rotovator; we are sure that your new machine’s performance will meet your
requirements in full.
To ensure optimum service and maintenance of its qualities over time, read this manual carefully and follow its
instructions. This will give you the best results and protect your investment.
Please keep this manual, which must always accompany the machine.
CAUTION! Before starting the engine, read this carefully.
The following warnings are very important in ensuring safety!
WARNINGS
Caution is your main weapon in preventing accidents!
We urge you to read the following regulations for use of the machine carefully before starting work.
Improper use of the machine and its equipment may cause damage; to reduce this risk, read the following
precautions carefully.
1) Read the whole of this manual before starting the machine or putting it in motion.
2) Pay special attention to the safety warnings and labels.
3) Rotation of the tiller is extremely dangerous; never insert hands or feet under the tiller!
4) Before other people are allowed to use the machine they must first be informed about the safety regulations
and how to use the vehicle.
5) Before starting the engine, make sure that there is no-one nearby, particularly children.
6) Never use the machine when tired and do not drink alcohol.
7) Check the ground before tilling for stones, sticks or foreign bodies which might damage the machine or be flung
dangerously to some distance during operation.
8) Before starting work, put on suitable working clothes, gloves, heavy footwear and goggles.
9) Never use the rotovator on steep slopes; it might tip over.
10) Never allow the machine to be used by anyone under 16 years of age.
11) Never reverse with the engine at high throttle.
12) It is dangerous to operate the levers sharply with the engine at maximum rpm.
13) Never keep the engine running indoors; you may inhale poisonous gases.
14) Always switch off the engine before filling up with fuel, keep away from sparks or flames and do not smoke!
15) Avoid fuel spills and after filling the tank clean all spills before starting the engine.
16) Never tamper with or disactivate the safety devices.
17) Never make any adjustments or do any cleaning with the engine running.
18) Never have anyone check the machine while you are driving with the engine running.
19) The user is always responsible for injury or damage to third parties.
20) Any improper uses cause the guarantee to become null and void and the constructor will decline all liability.
21) Misshapen or damaged hoes must always be replaced and never repaired.
22) Always use original Grillo spare parts.
23) Before starting any work with the machine, check that all the accident prevention systems with which it is
equipped are in perfect working order. They must never be disabled or tampered with.
24) Before starting work, check that the nuts and bolts securing the tiller and hoes are perfectly tight.
25) All protective fittings (hoods, mudguards, etc.) must be kept in place during operation.
26) Never clean the tiller with the engine running.
27) Never use the machine barefoot.
28) Store fuel in containers specially constructed for this purpose.
29) Never change the engine settings, especially the max. rpm.
30) Allow the engine to cool before placing the machine indoors.
31) CAUTION: to reduce the risk of fire, keep the engine, the exhaust pipe and the exhaust manifolds free from
grass, leaves, dust, etc..
32) If you have to empty the fuel tank, do this outdoors.
33) Work only in sunlight or with good artificial light.

9
Grillo G131
195 kg.
1997
7.5-12/3000
tipo
serie
massa c.a.
anno
KW/giri minuto
S.p.A.
CESENA - ITALY
Cod. 03293
IDENTIFICATION AND AFTER-SALES SERVICE
The vehicle’s serial number is punched on the nameplate on the left-hand
longitudinal member of the chassis and on the gearbox nameplate.
Always state the serial number when ordering spare parts.
AFTER-SALES SERVICE
This handbook provides instructions for use of the cultivator and for
correct basic servicing which the user can carry out himself.
For all procedures not described in this handbook, contact your local dealer.
SPARE PARTS
Always use original spare parts, as they are the only ones to offer complete safety and interchangeability.
Always state the serial number when ordering. For engine parts, refer to the specific handbook.
WARRANTY
The warranty conditions are as indicated on the law in force.
The engine warranty conditions are those of its manufacturer.
THE FOLLOWING SPARE PARTS SHOULD ALWAYS BE KEPT TO HAND:
– 1 gas wire
– 1 clutch wire
– 1 cable throttle
– 5 right tines with screws
– 5 left tines with screws.
ORDERING SPARE PARTS
Always state the machine serial number and the code number of the part to be replaced.
Contact your local dealer.
G131 TECHNICAL DATA
ENGINES:
LOMBARDINI 3 LD 510
RUGGERINI MD 150
Also available with electric starter.
MACHINE:
Clutch: dry, single plate, manual control.
Gearbox: with gears in oil bath; 5 forward speeds and 2 reverse.
Travel speeds in km.p.h. (mph) with engine at 3000 rpm are the following:
GEARS TIRES TIRES
5.00-12 6.5/80-15
1st
1,18 1,39
2nd
2,42 2,86
3rd
3,44 4,07
4th
7,06 8,36
5th
14,53 17,22
1st R
1,72 2,03
2nd R
3,53 4,18
Power Take Off: upper synchromesh P.T.O. (optional); lower P.T.O. at 1028 rpm clockwise, with engine
at 3000 rpm.
Reverse Speed Interference: a safety device which prevents the engagement of the reverse speed if the P.T.O.
is engaged.
Wheels: Tires 5.00-12; tires 5.00-15, 6.5/80-15 and 6.5/80-12 optional.
Differential gear: with locking device and control lever near the handle.
Handle: reversible and adjustable in several positions either in height or width.

10
PUTTING THE MACHINE INTO SERVICE
1) Check that the machine has not been damaged in transit.
2) Fill with grease the machine PTO flanging all around the coupling (fig. 2 no. 7).
3) Select driving handlebar position according to the use, Walking tractor or Motormower, by using the two levers
(fig. 2 no. 2 and fig. 3 no. 11).
4) Mount wheels and implement (e.g. rotary tiller, plough etc.) and tighten the securing nuts completely.
5) Add engine oil, please refer to attached instruction booklet.
6) Check gearbox oil (fig. 4), use only MP 80W 90 oil, or international equivalent API GL5 oil, US MIL-L-2105D,
quantity 2,8 litres.
7) Add oil into the air filter (for diesel version provided with this type of filter) use the same oil type as the engine
oil (fig. 5).
8) Insert the control levers (fig. 2 and fig. 3) for the walking tractor version, the levers are supplied with the
standard model. The Motormower version has different control levers (fig. 3/B) to be ordered with frontal
implements and attachments.
9) Verify the tyre pressure according to the table provided.
10) In the electric starting versions verify the battery voltage, it must not be lower than 12V, when required charge
the battery.
When the battery has been supplied dry with the acid separate, to put the battery into service it is necessary:
a) to add acid into the battery and wait 2 hours;
b) to charge the battery with a battery recharger set at 12V on slow charge for 2 hours. Warning, failure to follow
this rule may cause deterioration of the battery and acid leaks during the operation.
IMPORTANT! During assembly take care not to get the polarity of the battery reversed.
11) Check the clutch wire has a 3/5 mm clearance between the regulator and the lever.
12) Fill the tank with fuel using a funnel provided with a fine filter.
13) Check liquid levels when the machine is horizontal.
INSTRUCTIONS FOR USE
TO START THE ENGINE
1) Push the throttle lever to the halfway position. Press the dead-man handle (fig. 6).
2) For petrol engines open the gasoline tap and close the carburetor choke.
3) For Diesel engines move the supplementary Diesel oil lever as shown in the engine instructions booklet
4)
Press the decompressor lever (see engine booklet). Start the engine by pulling the pull starter handle hard (fig. 7).
5) Once the engine is started (for petrol engines open the starter again), move the throttle lever gradually to the
minimum setting. Let the engine warm up for some time before starting work and do not strain the machine too
much during the first 50 working hours, in order to facilitate a good running-in. For engines supplied with electric
starter follow the above directions up to point 3; then plug the key in the dashboard, and turn it for a few moments
until the engine has started.
TO START WORK
Engage the clutch lever no 1 (fig. 2) and insert the desired gear by moving the lever no 13 (fig. 3); also choose fast
or slow speeds by moving the lever no 3 (fig. 2). In case the gear does not insert immediately work the clutch lever
slightly until the machine starts moving.
If the machine does not move, check that wheels lock release no 19 (fig. 3) is turned forward.
Please note that on the wheel tractors it is impossible to engage reverse speed and rotary hoe simultaneously
mowing due to a safety device.
The P.T.O. must be disengaged before locating reverse gear.
END OF WORK
After finishing work, to stop the engine, set the gearbox and PTO in idle and release the dead-man safety lever.
If the machine is fitted with electric starting, also remove the ignition key.
Rotary tiller: standard 70 cms (27.5") adjustable up to 55 cms (21.6") and 85 cms (33.4").
Track: standard 56 cms (21.6") external measurements.
Weight: with rotary tiller and Diesel engine 195 kilos (430 lb).
Implements and attachments: rotary tiller and wheels enlargements - double rotary tiller for sugar beets - ploughs
- furrower - cutter bar - adjustable double rotary tiller - riding sulky - drum brakes - irrigation pump - sprayer pump
- towed trailer - driving-wheel trailer - steel wheels - rotary tiller support wheel - fertiliser distributor - wheel weights
- grass-chopper - dozer blade - snow-thrower - digger - sower - side-delivery rake - rotary mower - harrow.

11
MAINTENANCE
The walking tractor “131” is designed to require very little maintenance. However, in order to keep the machine at
its highest performance the following operations are recommended:
– Check that all screws and nuts are always well tightened, particularly those fixing the tines, those of the engine
and of the rotary tiller at the flange.
– Lubricate the clutch and gas wires.
– Lubricate the sliding bearing of the handle lock stud.
– Check that the clutch wire always has a little clearance.
– Remove any leaves and grass that may have deposited on the little net situated around the engine pulley.
– Often check oil levels and clean the air filter frequently.
– Grease the machine coupling 2 or 3 times a year, by separating the rotary tiller from the flange.
– For machines supplied with electric starter keep the charging battery clips protected with a thin layer of Vaseline.
In case the machine is not to be used for a long period, remove the battery keeping it in a dry place and to recharge
it once per month at least.
LUBRICATION
Notice: to check oil levels always keep the machine in horizontal position.
ENGINE OIL:
Follow the directions in the instruction booklet carefully. However it is necessary to check oil level every 4 working
hours and change it every 50 hours. Use engine oil 15W40.
AIR FILTER:
Check oil level every 8 hours or even more frequently in very dusty environments. Use the same oil as for the engine
for any changes of oil, which should be effected quite frequently, or to restore the level.
GEARBOX OIL:
Check oil level every 50 working hours and if necessary add gearbox oil type MP 85 W/90. Change oil once per year.
To empty the gearbox of old oil unscrew the plug no. 18 on fig. 3.
TILLER GEARBOX OIL:
Check oil level every 100 hours unscrewing the screw on the tiller gearbox cover (fig. 8). Check that oil reaches the
edge of the hole.
If necessary add the same oil as for the gearbox. Change the oil once per year (quantity 0.400 kilos, about 1 lb.).
The observance of these rules helps to keep all the mechanical parts of your machine in perfect working order.
USEFUL ADVICE FOR GOOD RESULTS:
1) Do not keep the clutch disengaged too long.
2) Never leave the machine in the rain.
3)
Do not strain the gear selector if the gears do not engage at once but work the clutch slightly while engaging it.
4) Never strain the engine too much; in case of excessive smoke from the exhaust pipe, reduce speed.
END OF SEASON MAINTENANCE
Wash the machine carefully; change the oil inside the engine, the gearbox and the tiller gearbox; clean the air filter.
Sharpen and grease the tines; if they are badly worn they should be changed.
Notice: when the tines are changed it is also necessary to change the central knife.
I M P L E M E N T S
ROTARY TILLER
The rotary tiller is used to break the superficial layer of the ground in order to increase its permeability and at the
same time to get rid of weeds. Tillage must be effected at the lowest speed if the ground is hard and tough, at a
faster speed if it is soft and sandy. Tillage depth can be regulated by moving the central knife under the rotary tiller
body forward or backwards. To increase the depth, move the knife upward. Start work with the knife in the lowest
position and then raise it if greater depth is required.
N.B. If the machine jumps forward on very hard soils, the central knife should be lowered completely by fixing it in
the third hole. On normal or sandy soils keep the knife in the central hole and use the outer toothed rod to adjust
the working depth (6, fig. 2). Check that the knives have been fitted correctly (see fig. 8). Tillage width can be

12
PLOUGHS
The ploughs manufactured specifically for the 131 machine have been carefully designed to obtain good ploughing
without tiring the operator excessively. Two types of plough are available: single furrow and turn-wrest at 180°. The
latter is particularly advisable for work on hillsides and for vegetable growers; the depth of the furrow can range
from 10 cms (4") through 20 cms (8") depending on the soil. Practical hints for use of the ploughs: The soil must
be ploughed when suitably moist, 3 or 4 days after a heavy rainfall. It is not advisable to plough a clay soil during
a drought, for the machine, or the soil, which would remain cloddy, or for the operator himself who would be tired
out. On the other hand if you plough when the soil is neither too wet nor too dry, it will be easier to work and the
results will be much more satisfactory.
Preparation of the walking tractor:
Big tires should be used, and the track should be widened by turning the flanges of the disks properly to obtain an
internal width between the wheels of 42 cms (16.5"). The heavier the machine the better when ploughing, so users
should fit one or two pairs of wheel-weights, or fill the tire inner tubes with water (as suggested by tire
manufacturers). It is also possible to exchange the right wheel with the left and viceversa, so that the tire tread gives
a better adherence to the ground; check that the blade of the coulter and of the share are well sharpened. At this
point the plough can be attached directly to the flange of the machine; working depth can be adjusted by turning
the handle no. 1 until the rear section of the plough no. 2 is lifted 2 or 3 cms (1") above the ground (fig. 15). Then
check that the screws 3 are at least 1 cm (0.5") from the frame for attachments on each side. Now operate lever
no. 4 to set the plough slightly inclined as shown in picture 16 and work can start. Of course the first furrow will not
be very deep, while the second one (when one wheel is down in the furrow and therefore the plough is perfectly
vertical) will be very satisfactory. To adjust the furrow depth according to the soil, the handle no. 1 must be turned.
Remember that since ploughing is a typical towing job, when working on hard soils the differential lock should be
engaged; sometimes steel wheels are necessary, depending on the type of soil. When the plough is working well,
the rear section no. 2 must press strongly against the bottom of the furrow (fig. 17). This operation is essential for
the turn-wrest plough when one plough works differently from the other one. It may happen that at first the plough
is not smooth enough and the earth does not slide as it should; this problem is due to the slightly rough surface
of the moldboard and it will completely disappear as soon as the moldboard has acquired the typical sheen of steel.
Users are therefore recommended to clean the plough carefully when work is over and to grease the moldboard,
the share and coulter with old oil to keep the plough bright and ready to be used again.
ADJUSTABLE FURROWER
This implement has been specially designed for sowing and irrigation furrowing. It is attachable directly to the flange
of the machine situated in the rear part of the gearbox, in place of the rotary tiller. The position of the two wings can
be changed to vary the furrow width from a minimum of 10 cms (4") to a maximum of 30 cms (11.8"). Depth ranges
from 10 cms (4") to 20 cms (8"). In case of particularly hard soils till well before furrowing. The results obtainable can
be improved by attaching the tires 6.5/80-15 with widened disks or with wheel enlargements (fig. 18).
TOWED TRAILER
A very useful implement for small farming hauls. Its handiness, small size and quick applicability to the walking tractor
are its most outstanding features. The trailer can be attached directly to the walking tractor leaving the rotary tiller
on and connecting it by the specific towing bar (fig. 22). Maximum capacity: 400 kg on flat ground.
CUTTER BAR
The cutter bar attachable to the walking tractor 131 has a central control (fig. 19). Its toughness and high performance
make it the best piece of equipment for mowing quite large areas instead of a motor mower which would remain
unused for a long time, while the walking tractor can be used with many other implements.
The cutter bar must be attached to the frame for attachments of the walking tractor in place of the rotary tiller. The
handle must be turned by 180°, setting it on the engine side. Before turning the handle the four control rods must be
removed from their supports. Once the handle has been turned the two rods and the gear selector lever, furnished
with the cutter bar itself, must be fixed (see the instruction on fig. 3/B).
The most suitable speed for mowing is R2, that is “fast reverse”.
adjusted by varying the number of tines and regulating the cover width. When the tines are removed work on one
side first, leaving the others on; this will provide guidance and help to avoid common mistakes. To widen the wheel
track, besides the adjustable disks, wheels enlargements of 6 - 12 cms are available (fig. 9). Independent drum
brakes (fig. 10). For good grip when using the plough, use large tires or steel wheels like those shown in picture
11. Two sets of the same steel wheels can be used for tilling on steep slopes. For short transfers this little support
wheel for the rotary tiller is very useful (fig. 12). To tow the small trailer or the riding sulky, a strong towing bar is
available (fig. 13). To give the machine more adherence the wheel-weights of 36 kilos per pair (about 79 lbs) can
be fitted. They are strongly recommended for good results when ploughing (fig. 14).

13
TILTING FRONT DOZER BLADE - 85 cm
This highly resistant device is ideal for removing snow and levelling mounds of soil or gravel. May be tilted to the right
and left (figure 24).
FLAIL MOWER - 85 cm
The device is mounted on the flange in the same way as the cutter bar. Designed to shred tall grass and small pruned
branches. Suitable for machines with diesel engines (figure 25).
BACK-CUTTER FURROWER
This tool is mounted at the rear of the tiller and works in tandem with it, the furrower is designed to produce irrigation
and seed drills (figure 26).
SNOW THROWER
This implement has been especially designed for the 131 and it is very useful for clearing snow from squares, access
roads and garage entries.
It consists of a turbine rotary unit enclosed in a special case open on the front, which turning at high rotation speed,
collects snow and then throws it through a pipe whose inclination can be adjusted as desired.
Snow can thus be thrown 10-12 mts away (33’-40’) in any desired direction. The snow thrower is attachable to the
flange for implements with the handles turned by 180°and with the same levers as for the motor mower plus another
lever to adjust the orientation of the pipe (fig. 23).
Warning: if the rotary tiller is put back into place, remember to return the safety device (no. 17 fig. 3) to its original
operating condition.
The snow thrower is 70 cms (27.5”) wide and can clear off snow up to 40 cms (16”) high. Wheel-weights should be
used for a better grip on the ground.
If the snow is very wet, keep the discharge pipe pointing straight forward to avoid obstructions at the outlet.
Maintenance: when work is over, any snow deposited inside the snow-thrower should always be removed, in order
to prevent from blocking the turning turbine by freezing. Check the oil level inside the central box carrying the bevel
gear pair frequently. If necessary add lubricant for gearboxes MP 80W/90.
ATTENTION!
TO ENSURE THAT THE MULTI-PURPOSE MACHINE RUNS WELL AND THE ENGINE IS NOT STRAINED,
COMPLY WITH THIS TABLE:
TAB. 1
TIRE PRESSURE
5.00-12 2 PLY RATING 0,90 BAR
5.00-12 4 « « 1,70 «
5.00-15 2 « « 0,90 «
5.00-15 6 « « 3,2 «
6.5/80-12 2 « « 1,00 «
6.5/80-12 4 « « 2,00 «
6.5/80-15 2 « « 1,00 «
6.5/80-15 6 « « 3,00 «
MAINTENANCE
The motor mower 131 does not require special maintenance. However, to keep it at its best performance it is advisable
to effect the following operations:
– Check that all screws and nuts are tightened;
particularly the nuts fixing the cutter bar to the machine.
– Sharpen the blade frequently; to do this it is necessary to slip off the blade from the bar, removing first the blade
coupling no. 3 (fig. 20) which is fixed by two screws. Sharpen the blade with the special grindstone, then fix it on
again making sure to tighten the two fixing screws of the blade coupling.
– Check the ledger plates frequently (fig. 21). They must be neither too tight to block the blade, nor too loose to allow
too much clearance.
Warning: when the rotary tiller is put back in place do not forget to re-activate the safety device no. 17 (fig. 3).

14
MOTOCOLTIVATORE
Gentile Cliente,
nel ringraziarla per la fiducia e la preferenza accordata al nostro motocoltivatore, confidiamo che l'uso di questa
sua nuova macchina risponda pienamente alle sue esigenze.
Per l'impiego ottimale e per la sua manutenzione nel tempo la preghiamo di leggere attentamente e seguire
scrupolosamente le indicazioni di questo libretto; ciò le consentirà di ottenere i massimi risultati e salvaguardare
la sua spesa.
La preghiamo di conservare questo libretto, che dovrà sempre accompagnare la macchina.
ATTENZIONE! Leggere attentamente prima di avviare il motore.
Le seguenti avvertenze sono importanti per l'incolumità dell'operatore!
AVVERTENZE
La prudenza è l'arma principale nella prevenzione degli incidenti!
La preghiamo vivamente di leggere con attenzione le seguenti avvertenze, prima ancora di iniziare il lavoro.
L'uso improprio del motocoltivatore e il suo equipaggiamento può risultare dannoso; per ridurre queste possibilità
osservare le precauzioni necessarie di seguito riportate:
1) Leggere questo manuale interamente prima di accendere e mettere in movimento il motocoltivatore.
2) Dare particolare attenzione alle ammonizioni e alle etichette di sicurezza attorno alla macchina.
3) La rotazione della fresa è altamente pericolosa, non mettere mai le mani o i piedi sotto alla fresa.
4) Prima di fare lavorare col motocoltivatore altre persone bisogna metterle al corrente delle norme di sicurezza
e di come si usa la macchina.
5) Prima di accendere il motocoltivatore verificare che non ci siano persone intorno; specialmente bambini.
6) Non usare il motocoltivatore quando si è affaticati e non bere alcoolici.
7) Controllare il terreno prima di procedere alla fresatura, che non vi siano sassi, bastoni o corpi estranei, che
potrebbero danneggiare la macchina o essere scagliati lontano, e quindi molto pericolosi.
8) Prima di iniziare il lavoro, indossare indumenti appropriati da lavoro, guanti, scarponi, occhiali.
9) Non usare il motocoltivatore su forti pendenze, si potrebbe ribaltare.
10) Non fare lavorare ragazzi troppo giovani; è vietato l'uso ai minori di 16 anni.
11) Non fare retromarcia col motore accelerato.
12) È pericoloso azionare le leve bruscamente, col motore a massimo regime.
13) Per evitare il pericolo di esalazioni velenose, non adoperare il motore acceso in un locale chiuso.
14) Spegnere sempre il motore prima di fare rifornimento di combustibile, stare lontano da scintille o fiamme, non
fumare!
15) Evitare fuoriuscite di combustibile e dopo aver riempito il serbatoio pulire ogni fuoriuscita prima di avviare il
motore.
16) Non manomettere o disattivare i dispositivi di sicurezza.
17) Non fare nessun tipo di regolazione o pulizia col motore in moto.
18) Non fare controllare la macchina da nessuno mentre siete alla guida col motore in moto.
19) L'utilizzatore è sempre responsabile dei danni arrecati a terzi.
20) Ogni utilizzo improprio comporta il decadimento della garanzia ed il declino di ogni responsabilità del
costruttore.
21) Le zappe deformate o danneggiate devono essere sempre sostituite, mai riparate.
22) Usare sempre ricambi originali Grillo.
23)
Prima di cominciare qualsiasi lavoro con la macchina, verificare che tutti i sistemi antinfortunistici, di cui essa
è dotata, siano perfettamente funzionanti. È severamente vietato escluderli o manometterli.
24) Prima di iniziare il lavoro, controllare che le viti e i dadi di bloccaggio della fresa e delle zappette siano
perfettamente serrati.
25) L'attrezzatura protettiva (cofani, parafanghi, ecc.), va assolutamente mantenuta durante i lavori di zappatura.
26) Non pulire la fresa con il motore acceso.
27) Non utilizzare la macchina a piedi nudi.
28) Immagazzinare il carburante in contenitori specificatamente costruiti con questo obiettivo.
29) Non cambiare le regolazioni del motore, in modo particolare il numero di giri massimo.
30) Far raffreddare il motore prima di mettere la macchina in locali chiusi.
31) ATTENZIONE: per ridurre il pericolo di incendio mantenere il motore, la marmitta e i collettori di scarico liberi
da erba, foglie, polvere ecc..
32) Se dovete svuotare il serbatoio carburante eseguite l’operazione all’aperto.
33) Lavorare solo con la luce del sole o con buona luce artificiale.

15
IDENTIFICAZIONE E ASSISTENZA
IDENTIFICAZIONE
La macchina è fornita di una targhetta posta sul telaio
con il numero di matricola.
Questo numero è indispensabile per ogni richiesta di intervento
tecnico e per l'ordinazione dei ricambi.
Grillo G131
195 kg.
1997
7.5-12/3000
tipo
serie
massa c.a.
anno
KW/giri minuto
S.p.A.
CESENA - ITALY
Cod. 03293
SERVIZIO ASSISTENZA
Questo manuale fornisce le indicazioni per l'uso del motocoltivatore e per una corretta manutenzione di base,
eseguibile dall'utilizzatore. Per gli interventi non descritti in questo libretto, interpellare il Rivenditore di Zona.
RICAMBI
Si raccomanda di impiegare esclusivamente ricambi originali, gli unici che offrono caratteristiche di sicurezza e
intercambiabilità. Ogni richiesta deve essere corredata del numero di matricola.
Per i ricambi del motore, attenersi a quanto indicato nel libretto specifico.
GARANZIA
La garanzia è fornita nei modi e nei limiti indicati dalla legge vigente.
Per quanto riguarda il motore, valgono le condizioni previste dai rispettivi Produttori.
RICAMBI CHE CONSIGLIAMO DI TENERE DISPONIBILI:
– 1 filo acceleratore
– 1 filo frizione
– 1 manettino acceleratore
– 5 zappe destre con viti
– 5 zappe sinistre con viti.
COME ORDINARE I RICAMBI
Indicare sempre il numero di matricola della macchina e il numero di codice del pezzo da sostituire.
Rivolgersi ai nostri centri ricambi presenti in ogni provincia.
CARATTERISTICHE TECNICHE G131
TIPI MOTORE: NUOVE SIGLE:
LOMBARDINI 3 LD 510
RUGGERINI MD 150
Disponibili versioni con avviamento elettrico - fari.
MACCHINA:
Frizione: monodisco a secco con comando manuale.
Cambio: a ingranaggi in bagno d'olio; 5 marce avanti più 2 retromarce.
Le velocità di avanzamento in Km/h con motore a 3.000 giri/min. sono le seguenti:
MARCIA RUOTE 5.00-12 RUOTE 6.5/80-15
6.5/80-12 PER MOTOAGRICOLA
Iª 1,18 1,39
IIª 2,42 2,86
IIIª 3,44 4,07
IVª 7,06 8,36
Vª 14,53 17,22
Iª RM 1,72 2,03
IIª RM 3,53 4,18
Presa di forza: superiore (a richiesta) sincronizzata col cambio inferiore 1028 giri in senso orario con motore a 3000 giri/1'.
InterferenzaRM:è un dispositivo di sicurezza che impediscel'inserimentodellaRMconla presa di forza innestata.
Ruote: pneumatici 5.00-12, 6.5/80-12 e 6.5/80-15 per motoagricola.
Differenziale: con bloccaggio con comando dalle stegole.
Stegola: regolabile in altezza e lateralmente in più posizioni e reversibile.
Fresa: standard cm. 70 trasformabile in cm. 56 e cm. 85.

16
ISTRUZIONI D'USO
AVVIAMENTO MOTORE
1) Spingere fino a metà corsa, il manettino acceleratore, agganciare il motor stop (fig. 6).
2) Per motori a scoppio, aprire il rubinetto della benzina e chiudere lo starter del carburatore.
3) Per motori Diesel, agire sulla leva supplemento gasolio (vedi libretto motore).
4) Premere la levetta del decompressore (vedi libretto motore). Avviare il motore tirando con forza la manopola
dell'autoavvolgente (fig. 7).
5)
Ad avviamento avvenuto (per motori a scoppio riaprire lo starter), riportare gradualmente il manettino acceleratore
sulla posizione di minimo. Lasciare scaldare il motore per qualche minuto prima di iniziare il lavoro e, per favorire
un buon rodaggio non forzare eccessivamente la macchina durante le prime 50 ore di utilizzazione.
Per motori provvisti di avviamento elettrico procedere come indicato fino al punto 3; quindi inserire a fondo la chiave
nel cruscotto, ruotarla per qualche attimo finchè il motore si sarà avviato.
MESSA IN OPERA DELLA MACCHINA
1) Controllare l’integrità della macchina per verificare che non abbia subito danni nel trasporto.
2) Riempire di grasso la flangiatura PTO della macchina intorno all’innesto (fig. 2 n. 7).
3) Posizionare il manubrio di guida nella posizione desiderata motocoltivatore o motofalciatrice utilizzando le due
leve (fig. 2 n. 2 e fig. 3 n. 11).
4) Montare le ruote e l’accessorio (ad es. fresa, aratro, ecc.), serrare a fondo i dadi di fissaggio.
5) Inserire l’olio motore, attenersi all’apposito libretto allegato.
6) Controllare l’olio cambio (fig. 4) utilizzando olio MP 80W 90, corrispondenza internazionale API GL5, US MIL-
L-2105D, quantità 2,8 litri.
7)
Inserire l’olio nel filtro aria (per versioni diesel con questo tipo di filtro) utilizzare lo stesso tipo di olio del motore (fig. 5).
8) Inserire le aste di comando (fig. 2 e fig. 3) per la versione motocoltivatore fornite con la macchina standard.
Se si usa la macchina in versione motofalciatrice le aste di comando sono diverse (fig. 3/B), da ordinare con
accessori di tipo frontale.
9) Verificare la pressione dei pneumatici vedi tabella.
10) Per versioni con avviamento elettrico controllare il voltaggio della batteria, non deve risultare inferiore al valore
di 12 volt, eventualmente provvedere alla carica.
Se la batteria è stata fornita a secco con acido a parte, per la messa in opera procedere come segue:
a) inserire l’acido e attendere 2 ore;
b) caricare la batteria con un carica batteria regolato a 12 volt su carica lenta per 2 ore.
Attenzione, non rispettando questa regola si può avere il deterioramento della batteria e la fuoriuscita
dell’acido durante il lavoro.
IMPORTANTE! Durante il montaggio evitare di invertire le polarità della batteria.
11) Controllare che il filo frizione abbia un po’ di gioco fra registro e leva 3/5 mm.
12) Riempire il serbatoio di carburante servendosi di un imbuto munito di filtro molto fine.
13) I controlli dei livelli vanno eseguiti con la macchina orizzontale.
Carreggiata: standard cm. 56 all'esterno delle ruote.
Peso: con fresa e motore diesel Kg. 195.
Attrezzi ed accessori: allargamenti per ruote e fresa - apparecchio bietole - aratro - assolcatore - barra falciante - bifresa
registrabile - carrello di trasferimento - freni a tamburo - pompa irrigazione - pompa irroratrice - rimorchietto trainato -
rimorchio ruote motrici - ruote ferro - ruotino fresa - spandiconcime - zavorre - trinciaerba - lama apripista - spazzaneve
- vangatrice - seminatrice - ranghinatore - rotofalce - erpice.
AVVIAMENTO AL LAVORO DELLA MACCHINA
Tirare la leva della frizione n°1 (fig. 2) ed innestare la marcia desiderata agendo sulla leva n°13 (fig. 3), scegliere
inoltre il tipo ridotto o veloce della marcia stessa agendo sulla leva n°3 (fig. 2). Nel caso la marcia non si innestasse
subito, dare dei piccoli colpi alla frizione finché la macchina si sarà messa in movimento. Se la macchina non
dovesse partire controllare che la levetta bloccaggio ruote n°19 (fig. 3) sia rivolta in avanti. Per i motocoltivatori
un dispositivo di sicurezza impedisce l’innesto contemporaneo della retromarcia e della fresa; questo infatti
potrebbe essere molto pericoloso. Per innestare la retromarcia bisogna sempre disinnestare la presa di forza.
FINE LAVORO
Terminato il lavoro, per arrestare il motore, mettere il cambio e la presa di forza in folle e lasciare il motor stop.
Se il motocoltivatore è provvisto di avviamento elettrico è obbligatorio inoltre disinserire la chiave di accensione.
MANUTENZIONE
Il motocoltivatore 131 è progettato in modo da richiedere pochissima manutenzione, pur tuttavia per mantenere

17
LUBRIFICAZIONE
NOTE: Per controllare i livelli dell'olio tenere la macchina in posizione orizzontale.
OLIO MOTORE:
Attenersi scrupolosamente alle norme contenute nel libretto motore. È comunque indispensabile controllare il
livello ogni 4 ore di lavoro e sostituirlo ogni 50 ore circa. Utilizzare olio motore 15 W 40.
FILTRO ARIA:
Controllare il livello o la cartuccia ogni 8 ore, ed anche più frequentemente se l'ambiente è molto polveroso. Per
la sostituzione, da effettuarsi con una certa frequenza, o per il ripristino del livello utilizzare lo stesso olio del motore.
OLIO CAMBIO:
Controllare il livello ogni 50 ore circa di lavoro e, se occorre, aggiungere olio per cambio MP 85 W/90. Sostituire
l'olio una volta all'anno. Per togliere l'olio vecchio dal carter cambio, svitare il tappo n. 18 della Fig. 3.
OLIO FRESA:
Controllare il livello ogni cento ore di lavoro, svitando la vite posta sul coperchio del carter fresa (fig. 8) verificare
che l'olio arrivi a filo del foro. Se necessario aggiungere lo stesso olio del cambio. Sostituire l'olio una volta all'anno
(quantità Kg. 0,400). L'osservanza di queste norme contribuisce a mantenere in perfetta efficienza tutti gli organi
meccanici della vostra macchina.
REGOLE UTILI PER UN BUON USO:
1) Non tenere la frizione a lungo staccata.
2) Non lasciare mai la macchina sotto la pioggia.
3) Non forzare il cambio se la marcia non si inserisce mentre la si innesta dare piccoli colpi di frizione.
4) Non forzare mai troppo il motore; quando fuma eccessivamente dallo scarico, è sotto sforzo: occorre
rallentare.
MANUTENZIONE DI FINE STAGIONE
Lavare la macchina con cura; sostituire l'olio nel motore, nel carter cambio e nella fresa; pulire il filtro aria.
Affilare le zappe ed ungerle; se risultano consumate è bene sostituirle. N.B.: Quando si sostituiscono le zappe
sostituire anche il coltello centrale.
la macchina al massimo del rendimento, è opportuno eseguire le seguenti operazioni:
– Controllare che tutte le viti ed i dadi siano sempre ben serrati, in modo particolare quelli delle zappe, del motore
e della fresa sul punto di flangiatura.
– Oliare i cavi dell'acceleratore e della frizione.
– Oliare la bussola di scorrimento del perno bloccaggio manubrio.
– Controllare che il filo frizione abbia sempre un po' di gioco.
– Togliere le eventuali foglie ed erba che si depositano sulla reticella posta attorno alla puleggia del motore.
– Controllare spesso i livelli olio e pulire frequentemente il filtro aria.
– Lubrificare con grasso 2 o 3 volte all'anno l'innesto della macchina distaccando la fresa sulla flangiatura.
– Inoltre per macchine con avviamento elettrico proteggere i morsetti della batteria con un leggero strato di grasso
di vaselina. Per le lunghe inattività del motocoltivatore, si consiglia di smontare la batteria ponendola in un locale
asciutto, e di ricaricarla almeno una volta al mese.
A T T R E Z Z I
FRESA
La fresa serve per rompere lo strato superficiale del terreno onde aumentare la permeabilità ed allo stesso tempo
per liberarlo dalle erbe infestanti. La fresatura si può eseguire in prima velocità se il terreno è duro e tenace o in
seconda se il terreno è sciolto o sabbioso.
La profondità di fresatura può essere variata alzando od abbassando il coltello centrale posto sotto il corpo fresa.
Per aumentare la profondità bisogna spostare il coltello verso l'alto. È buona norma iniziare il lavoro col coltello nella
posizione più bassa ed alzarlo poi se si vuole ottenere maggiore profondità.
N.B.: Nei terreni duri, se la macchina tende a saltare in avanti, abbassare al massimo il coltello fissandolo nel terzo
foro.Nei terreni normali o sabbiosi tenereilcoltellonelforo centrale e utilizzare l'asta esternadentellataperregolare
la profondità di lavoro n°6 fig. 2. Controllare che il montaggio dei coltelli sia corretto (vedi fig. 8).
La larghezza della fresatura può essere variata, variando il numero delle zappe e regolando la larghezza del
cofano. Quando si smontano le zappe è consigliabile operare prima da una parte, lasciando montate quelle
dell'altra e viceversa; ciò per avere sempre un riferimento e non incorrere in banali errori.

18
ARATRI
Gli aratri costruiti appositamente per il «131» sono stati particolarmente messi a punto per ottenere un buon lavoro
di aratura senza affaticare eccessivamente l'operatore. Sono disponibili due tipi: Monovomere e Voltaorecchio a
180°. Quest'ultimo è indicato principalmente in collina e per gli ortolani; la profondità del solco ottenibile può variare
dai 10 ai 20 cm. a seconda del terreno.
Consigli pratici per l'uso dell'aratro:
Il terreno va arato quando è ben temperato (come dicono gli agricoltori più anziani); cioè 3/4 giorni dopo
un'abbondante pioggia. Cercare di arare un terreno argilloso in piena siccità non è conveniente nè per la macchina,
nè per il terreno, che rimarrebbe zolloso, tantomeno per l'agricoltore che sarebbe sottoposto a fatica.
Se invece si ara quando il terreno, non è nè troppo umido nè troppo secco, il lavoro risulterà di più facile esecuzione
e il risultato di gran soddisfazione.
Preparazione del motocoltivatore:
Si raccomanda di montare ruote in gomma molto grandi e di allargare la carreggiata girando opportunamente le
flangie dei dischi, fino ad ottenere una larghezza interna fra le due ruote di cm. 42. Il peso in fase di aratura non è
mai troppo, perciò noi consigliamo di montare una coppia o due di zavorre, oppure, come consigliano le case
costruttrici di pneumatici, si possono riempire con acqua le camere d'aria. Volendo si possono invertire le ruote (la
destra a sinistra e viceversa), per far si che le spine dei pneumatici abbiano una maggiore aderenza sul terreno;
controllare che le lame del coltro e del vomere siano ben affilate. A questo punto si monta l'aratro direttamente sulla
flangiatura del motocoltivatore, si registra la profondità di lavoro ruotando il manettino 1 fino a sollevare di 2-3
centimetri dal piano terra, la parte posteriore 2 dell'aratro (fig. 15). Si controlla poi che le viti di riscontro 3, per il gioco
di guida, abbiano una distanza dal porta attrezzi di almeno 1 cm. per parte. Ora agendo sulla leva 4 si posiziona l'aratro
leggermente inclinato come nella figura 16; e si inizia il lavoro. Naturalmente il primo solco sarà di media profondità
il secondo invece (lavorando con la ruota nel solco e di conseguenza con l'aratro perfettamente verticale) sarà già
di soddisfazione; se si desidera variare la profondità del solco (a seconda del terreno) si gira il manettino 1.
Ricordiamo che, essendo l'aratura un tipico lavoro di traino, in terreni più tenaci è consigliabile inserire il bloccaggio
del differenziale; può essere a volte utile, a seconda dei terreni, l'uso di apposite ruote in ferro. Quando l'aratro lavora
bene, la parte terminale posteriore 2 deve strisciare con forza nel fondo del solco (fig. 17). Questa operazione è
indispensabile con l'aratro voltaorecchio, quando un aratro lavora in maniera disuguale all'altro. Può succedere che
l'aratro inizialmente non sia abbastanza scorrevole, e la terra non scivoli come dovrebbe; questo inconveniente è
dovuto al versoio che presenta una superficie leggermente rugosa, l'inconveniente scomparirà del tutto non appena
il versoio avrà assunto quella lucentezza tipica dell'acciaio. Si consiglia pertanto ad ogni fine lavoro, di pulire
accuratamente l'aratro e di ungere bene il versoio, il vomere e il contro con olio di recupero, in modo che si preservi
ben lucido e pronto per l'uso successivo.
ASSOLCATORE REGISTRABILE
L'assolcatore registrabile è un attrezzo particolarmente studiato per eseguire solchi di semina o di irrigazione. Si
applica direttamente sulla flangiatura della macchina, situata nella parte posteriore della scatola cambio al posto della
fresa. Vi è la possibilità di variare la posizione delle due ali che determinano di conseguenza la larghezza del solco
da un minimo di 10 ad un massimo di 30 cm. La profondità ottenibile può variare da 10 a 20 cm. Nel caso si debba
operare in terreni particolarmente duri, è opportuno eseguire prima una buona fresatura e quindi procedere al lavoro
con l'assolcatore. Queste prestazioni possono essere aumentate montando ruote pneumatiche 6.5/80-15 con dischi
allargati o con i distanziali (fig. 18).
Per allargare la carreggiata delle ruote oltre al disco variabile sono disponibili allargamenti da cm. 6-12 (fig. 9).
Freni a tamburo indipendenti (fig. 10). Per usare l'aratro ed avere una buona aderenza, si consigliano ruote in
gomma grandi oppure queste ruote a gabbia (fig. 11). Per zappare in forti pendenze si possono usare le stesse
gabbie raddoppiate. Per piccoli trasferimenti si può disporre di questa comoda ruotina di sostegno della fresa (fig.
12). Per trainare il rimorchietto o per il carrellino di trasferimento abbiamo disponibile un solido tiro di traino (fig.
13). Per dare maggiore aderenza alla macchina, si possono montare le zavorre da Kg. 36 la coppia (molto
consigliabili per aratura) (fig. 14).
BARRA FALCIANTE
La barra falciante applicabile al motocoltivatore «131» è a comando centrale (fig. 19). La costruzione robusta e
l'elevato rendimento, la rendono il mezzo ideale per svolgere operazioni di falciatura di una certa consistenza in
sostituzione di una motofalciatrice, che rimarrebbe inutilizzata per molto tempo mentre il motocoltivatore può essere
usato con tanti altri attrezzi. La barra va montata sull'attacco attrezzi del motocoltivatore, al posto della fresa. Il
manubrio va ruotato di 180°portandolo dalla parte del motore. Prima di ruotare il manubrio vanno sganciate le 4 aste
di comando dai supporti. Una volta girato il manubrio vanno montate le due aste e la leva cambio in dotazione alla
falciatrice (per istruzioni vedi fig. 3/B). La velocità più adatta per la falciatura è la R 2 ossia la retromarcia veloce.

19
SPAZZANEVE
Questo attrezzo, progettato appositamente per il «131» è molto utile per lo sgombero della neve da piazzali, stradine,
accessi di garage. È costituito da una fresa turbina, racchiusa in un apposito carter aperto sul davanti, che girando
ad elevato regime di rotazione raccoglie la neve e la espelle attraverso un tubo di lancio ad inclinazione regolabile.
La neve può essere così gettata fino ad una distanza di 10-12 m. nella direzione voluta (a destra o a sinistra o in avanti
con tutte le posizioni intermedie). Lo spazzaneve si monta sulla flangia attacco attrezzi col manubrio girato di 180°
e le stesse leve della falciatrice in più la leva per l'orientamento del tubo (fig.23).
Attenzione: se viene rimontata la fresa è necessario rimettere nelle condizioni iniziali il dispositivo di sicurezza (n.
17 fig. 3). Lo spazzaneve è largo 70 cm. ed è in grado di sgombrare la neve fino ad una altezza di 40 cm. Per una
maggiore aderenza al terreno è consigliabile il montaggio delle zavorre. Nel caso che la neve fosse molto bagnata
è opportuno tenere la bocca di lancio diretta in avanti per evitare intasamenti nell'uscita.
Manutenzione: terminato il lavoro è sempre opportuno rimuovere la neve se rimasta nello spazzaneve per evitare
che gelando, blocchi la girante della turbina. Verificare frequentemente il livello dell'olio nella scatola centrale che
porta la coppia conica. Aggiungere se necessario, olio per cambi MP 80W/90.
ATTENZIONE!
Per far funzionare bene la motoagricola e non sentire il motore sotto sforzo, rispettare questa tabella:
RUSPA FRONTALE ORIENTABILLE cm. 85
La sua robustezza la rende il mezzo ideale per togliere la neve e spianare cumuli di ghiaia o terriccio, è inclinabile
a destra o a sinistra (fig. 24).
TRINCIATRICE A RULLO cm. 85
Si applica alla flangiatura come la barra falciante, può macinare erbe alte e piccoli rami di potatura. Questo accessorio
è consigliato su macchine con motore Diesel (fig. 25).
ASSOLCATORE RETROFRESA
Si applica posteriormente alla fresa e lavora congiuntamente ad essa, serve per tracciare solchi da irrigazione o
semina (fig. 26).
PRESSIONE PNEUMATICI
5.00-12 2 PLY RATING 0,90 ATMOSFERE
5.00-12 4 « « 1,70 «
5.00-15 2 « « 0,90 «
5.00-15 6 « « 3,2 «
6.5/80-12 2 « « 1,00 «
6.5/80-12 4 « « 2,00 «
6.5/80-15 2 « « 1,00 «
6.5/80-15 6 « « 3,00 «
MANUTENZIONE:
La falciatrice 131 è progettata in modo da richiedere pochissima manutenzione. Pur tuttavia, per mantenerla al
massimo del rendimento è opportuno eseguire le seguenti operazioni:
– Controllare che tutte le viti ed i dadi siano sempre ben serrati; in modo particolare i dadi di fissaggio della barra
alla macchina.
– Affilare frequentemente la lama; per far questo è necessario sfilarla dalla barra togliendo prima l'attacco lama C
(fig. 20); fissato con due viti. Affilare quindi la lama con l'apposita mola e rimontarla avendo cura di stringere bene
le due viti di fissaggio dell'attacco lama.
– Registrare frequentemente i premilama (fig. 21), che non debbano essere tanto stretti da bloccare la lama, ma
non debbono nemmeno permetterle un gioco eccessivo.
Attenzione: Quando si rimonta la fresa riattivare il dispositivo di sicurezza disinnesto fresa n. 17 (fig. 3).
RIMORCHIO TRAINATO
È un accessorio molto utile per piccoli trasporti aziendali, la sua maneggevolezza, il ridotto ingombro e la rapida
applicazione al motocoltivatore ne costituiscono le caratteristiche più salienti. Il rimorchio si può applicare direttamente
al motocoltivatore, lasciando montata la fresa, collegandolo all'apposito tiro (fig. 22). Portata massima: 400 kg. in piano.
Other manuals for G131
3
Table of contents
Languages:
Other Grillo Tiller manuals
Popular Tiller manuals by other brands

Webb
Webb WEV20TIL Original instructions

Craftsman
Craftsman 917.292040 instruction manual

Worcraft PROFESSIONAL
Worcraft PROFESSIONAL WPLM602 instruction manual

Metal-Fach
Metal-Fach WF Technical and Operational Documentation

Saurium
Saurium KE-MC520 manual

Scheppach
Scheppach MTP900 Translation of the original operating instructions