Grimac G 11 User manual

G 11
ISTRUZIONI PER L’USO
Leggere attentamente queste istruzioni d’uso
prima di utilizzare la macchina
Istruzioni originali
GEBRAUCHSANLEITUNGEN
Aufmerksam die folgenden Anleitungen vor
dem Gebrauch der Maschine lesen.
Übersetzung der
Originalanleitungen
OPERATING INSTRUCTIONS
Read these instructions carefully
before using the machine
Translates of the
original instrunctions
INSTRUCTIONS POUR L’EMPLOI
Lire attentivement ces instructions d’emploi
avant d’utiliser la machine.
Traduction des
Instructions Originales
INSTRUCCIONES PARA EL USO
Leer atentamente estas instrucciones de uso
ntes de usar la máquina.
Traducción de las
Instrucciones Originales
ITALIANOENGLISHFrANçAISE
DEuTScH
ESpAñOL


3
ITALIANO
Gentile Cliente, la GRIMAC S.p.A. desidera ringraziarLa per la scelta eettuata
e le dà massima assicurazione sulle qualità del prodotto che ha acquistato.

4
ITALIANO
SOMMARIO
1 INFORMAZIONI GENERALI.....7
1.1 Costruttore.............................7
1.2 Addetti...................................7
1.3 Struttura del manuale............7
1.3.1Scopo e contenuto...........................7
1.3.2Destinatari ......................................7
1.3.3Conservazione.................................7
1.3.4Simboli Utilizzati.............................8
1.4 Garanzia.................................8
2 DESCRIZIONE MACCHINA.......9
2.1 Utilizzo della macchina ..........9
2.2 Componenti Principali............9
2.3 Dotazioni..............................10
2.4 DatiTecnici...........................11
2.5 Pannelli comandi .................12
2.5.1Versione pulsante..........................12
2.5.2Versione elettronica ......................13
3 SICUREZZA ......................... 14
3.1 Norme Generali di sicurezza .14
3.2 Funzioni d’arresto.................14
3.3 Identicazione .....................15
4 MOVIMENTAZIONE
E STOCCAGGIO ....................15
4.1 Imballo.................................15
4.2 Trasporto e movimentazione15
4.3 Stoccaggio............................15
5 INSTALLAZIONE..................16
5.1 Montaggio - Piazzamento....16
5.2 Smaltimento imballo ...........17
5.3 Collegamento alla rete idrica17
5.4 Collegamento elettrico.........17
6 FUNZIONAMENTO ...............18
6.1 Accensione macchina...........18
6.2 Caè.....................................19
6.2.1Caricamento caè .........................19
6.2.2Erogazione del caè
(macchina pulsante) .....................19
6.2.3Erogazione del caè
(macchina elettronica)..................20
6.3 Acqua calda..........................20
6.3.1Erogazione acqua calda
(macchina pulsante) .....................21
6.3.2Erogazione acqua calda
(macchina elettronica)..................21
6.4 Vapore..................................21
6.5 Scaldatazze (optional)..........22
6.6 Situazioni d’emergenza........22
7 PROGRAMMAZIONE
MACCHINA ELETTRONICA.......22

5
ITALIANO
8 PULIZIA
E MANUTENZIONE...............23
8.1 Giornalmente.......................23
8.2 Settimanalmente.................23
8.3 Manutenzione periodica ......24
9 DEMOLIZIONE.....................24
10 PROBLEMI RIMEDI............24

6
ITALIANO

7
ITALIANO
1 INFORMAZIONI GENERALI
1.1 Costruttore
Grimac S.p.A. - Via Morazzo, 2 - 40069
Zola Predosa (Bologna) - Italy
): +39 051 6167069
: +39 051 750996
*: info@grimac.net
: www.grimac.net
1.2 Addetti
Alla macchina possono accedere due addetti con mansioni
dierenti
OPERATORE
Persona con adeguate conoscenze tecniche nella prepara-
zione dei prodotti che utilizza la macchina per l’erogazione
del caè, dell’acqua calda e del vapore nel rispetto delle nor-
mative igieniche vigenti.
Dopo aver preso visione del presente manuale, è in grado
d’eseguire:
• Lenormalioperazionidiinstallazionedellamacchina;
• Lacorrettaerogazionedelprodotto;
• Lapuliziadellamacchina.
TECNICO SPECIALIZZATO
Persona che, presa visione del presente manuale, è specia-
lizzata nell’installazione uso e manutenzione delle macchi-
ne da caè:
• Èingradod’eseguireinterventidiriparazioneincasodi
gravi malfunzionamenti ed essere, inoltre, a conoscenza
del presente Manuale e di tutte le informazioni concer-
nenti la Sicurezza:
• ÈingradodicomprendereilcontenutodelManualeed
interpretarecorrettamenteDisegnieSchemi;
• ÈaconoscenzadelleprincipaliNormeigieniche,antin-
fortunistiche,tecnologicheedisicurezza;
• Haesperienzaspecicanellamanutenzionedellemac-
chinedacaè;
• SacomecomportarsiincasodiEmergenza,dovereperire
i mezzi di protezione individuale e come usarli corretta-
mente.
È vietato fare utilizzare la macchina a per-
sone che non abbiano i requisiti richiesti.
1.3 Struttura del manuale
Il Cliente deve leggere con estrema attenzione le informa-
zioni riportate nel presente Manuale.
1.3.1 Scopo e contenuto
Questo Manuale ha lo scopo di fornire al Cliente tutte le in-
formazioni necessarie all’installazione, la manutenzione e
l’uso della macchina da caè.
Prima di eettuare qualsiasi operazione
sulla Macchina, gli operatori ed i tecnici
specializzati devono leggere attentamente
le istruzioni contenute nella presente pub-
blicazione.
In caso di dubbi sulla corretta interpretazione delle istru-
zioni, interpellare il Costruttore per ottenere i necessari
chiarimenti.
È vietato eettuare qualsiasi operazione
senza avere letto e ben compreso il conte-
nuto del presente manuale.
1.3.2 Destinatari
Il Manuale in oggetto è rivolto agli operatori e ai Tecnici
specializzati.
Gli operatori non devono eseguire operazioni riservate ai
tecnici specializzati.
Il costruttore non risponde di danni derivanti dalla mancata
osservanza di questo divieto.
Il manuale istruzioni è parte integrante del prodotto acqui-
stato e lo deve accompagnare sempre anche in caso di pas-
saggio a successivi proprietari del prodotto.
1.3.3 Conservazione
Il Manuale d’istruzioni deve essere conservato nelle imme-
diate vicinanze della Macchina.
Per poter garantire l’integrità e la consultabilità nel tempo
del presente manuale si raccomandano le seguenti avver-
tenze:
• Impiegareilmanualeinmodotaledanondanneggiare
tutto od in parte il contenuto.
• Nonasportare,strappareoriscrivereperalcunmotivo
parti del manuale.
• Conservare il manuale in zone protette da umidità e
calore, in modo tale che non ne venga pregiudicata la
qualità della pubblicazione e la leggibilità in tutte le sue
parti.

8
ITALIANO
Nel caso in cui il presente manuale sia dan-
neggiato o perso, si dovrà richiederne im-
mediatamente un’altra copia al costruttore
o al distributore autorizzato del paese dove
la macchina è utilizzata.
1.3.4 Simboli Utilizzati
PERICOLO GENERICO
Indica un pericolo con rischio, anche mortale, per
l’Utilizzatore. In questo caso si deve prestare la
massima attenzione e si devono attuare tutti gli
interventi per operare in modo sicuro.
PERICOLO DI FOLGORAZIONE
Segnala al personale interessato, che l’operazio-
ne descritta presenta, se non eettuata nel ri-
spetto delle normative di sicurezza, il rischio di
subire uno shock elettrico.
AVVERTENZA
Indica un’avvertenza od una nota su funzioni
chiave o su informazioni utili. Prestare la massi-
ma attenzione ai blocchi di testo indicati da que-
sto simbolo.
DIVIETO
La presenza di questo segnale indica le operazio-
ni che sono assolutamente da evitare poiché cre-
ano pericolo per l’Utilizzatore e le persone che
operano nelle vicinanze.
DIVIETO DI SPEGNERE GLI INCENDI CON ACQUA
La presenza di questo segnale indica il divieto di
spegnere gli incendi con l’acqua o con qualunque
sostanza che la contenga.
PROTEZIONE PERSONALE
La presenza del simbolo a anco della descrizio-
ne richiede l’utilizzo di protezioni personali da
parte dell’operatore, essendo implicito il rischio
d’infortunio.
TECNICO SPECIALIZZATO
Identica gli interventi che possono essere ese-
guiti solo da personale tecnico specializzato.
1.4 Garanzia
La garanzia ha durata 12 mesi ed è estesa a tutte le parti
meccaniche della macchina. Decade qualora l’apparecchio
non venga utilizzato in modo appropriato o manomesso.
Sono altresì escluse le parti danneggiate a causa di mancata
pulizia e manutenzione e le parti soggette ad usura.
Le parti da noi ritenute difettose saranno sostituite gratu-
itamente.
Le spese di trasporto sono a carico dell’acquirente. I dati e le
caratteristiche indicate nel presente manuale non impegna-
no la ditta costruttrice che si riserva il diritto di apportare
modiche ai propri modelli in qualsiasi momento. Inoltre
non si assume alcuna responsabilità per danni a persone o
cose derivanti dalla mancata osservanza delle norme ripor-
tate nel presente manuale.

9
ITALIANO
2 DESCRIZIONE MACCHINA
2.1 Utilizzo della macchina
La macchina ad uso professionale da Voi acquistata, è ido-
nea per la produzione di caè, acqua calda e vapore.
2.2 Componenti Principali
Icomponentiprincipalichecostituiscono lamacchinasono:
1) Piastrad’appoggiorimovibileperpiattinietazzine
2) Scaldatazze (optional)
3) Pannellocomandi (vederepar.2.4)
4) Tubo erogazione acqua calda
5) Gruppoerogatore
6) Vaschettaraccogligoccecongriglia
7) Tuboerogazione vapore
8) Cavoalimentazione
9) Commutatore generale
10) Gommino protezionelanciavapore
11) Spia accensioneresistenzaincaldaia
12) Manometrodierogazione (reteidrica + pressionepompa)
13) Manometro pressionecaldaia
14) Spiacaricamento acqua in caldaia
15) Volantinoerogazione vapore
16) Pulsante accensione scaldatazze (dove previsto)
4
15
10
812
13 14
6
7
1
9
7
10
11
15
16
2 3 5

10
ITALIANO
2.3 Dotazioni
1) Portaltro 2 tazze
2) Portaltro 1 tazza
3) Filtro 2 tazze
4) Filtro 1 tazza
5) Filtro cieco
6) Anello fermaltro
7) Tubo di scarico
8) Tubo di carico
9) Fascetta stringitubo
3
4
21
6
5
7
8
9

11
ITALIANO
2.4 Dati Tecnici
Di seguito sono riportati i dati e le caratteristiche tecniche.
Modello G 11
(2 gruppi)
G 11
(3 gruppi)
Descrizione L x P x A - (mm). 710 x 580 x 510 950 x 58 0 x 510
Peso (kg) (macchina vuota). 55 67
Potenza Massima Assorbita (W). Vedi targhetta dati tecnici posta sul anco della macchina
Tensione di Funzionamento (V). Vedi targhetta dati tecnici posta sul anco della macchina
Condizioni di Funzionamento. Temperatura (Min. 10°C - 40°C) - Umidità (inferiore al 90%)
Numero erogatori caè. 2 3
Capacità caldaia (Litri). 10,4 19,7
Pressione pompa + pressione
rete idrica 9 bar 9 bar
Pressione rete idrica. 0 ÷ 4 bar 0 ÷ 4 bar
Pressione sonora. << 70 dB A
Dispositivi di sicurezza. Valvola di sicurezza sulla caldaia
Nota: Il costruttore si riserva il diritto di apportare eventuali modiche alla macchina senza alcun
preavviso.
Qualsiasi modica e/o aggiunta d’accessori, deve essere esplicitamente approvata e realizzata a cura
del Costruttore.
PL
A
PL
A

12
ITALIANO
2.5 Pannelli comandi
2.5.1 Versione pulsante
G 11 (2 gruppi)
G 11 (3 gruppi)
Interruttore erogazione
caè gruppo SX
Interruttore erogazione
caè gruppo DX
Interruttore erogazione
caè gruppo DX
Interruttore erogazione
caè gruppo SX
Interruttore erogazione
caè gruppo centrale
Pomello erogazione
vapore
Pomello erogazione
vapore
Pomello erogazione
vapore
Pomello erogazione
vapore
Pulsante accensione
scaldatazze
(dove previsto)
Pulsante accensione
scaldatazze
(dove previsto)
Pulsante erogazione
acqua calda
Pulsante erogazione
acqua calda

13
ITALIANO
2.5.2 Versione elettronica
G 11 (2 gruppi)
G 11 (3 gruppi)
Pomello erogazione
vapore
Pomello erogazione
vapore
Pomello erogazione
vapore
Pomello erogazione
vapore
Pulsante accensione
scaldatazze
(dove previsto)
Pulsante accensione
scaldatazze
(dove previsto)
Erogazione
caè corto
Erogazione
caè corto
Erogazione caè
continuo e
programmazione
Erogazione caè
continuo e
programmazione
Erogazione
caè lungo
Erogazione
caè lungo
Erogazione
acqua calda
Erogazione
acqua calda
Erogazione 2 tazzine
di caè espresso
Erogazione 2 tazzine
di caè espresso
Erogazione
2 tazzine di
caè lungo
Erogazione
2 tazzine di
caè lungo

14
ITALIANO
3 SICUREZZA
3.1 Norme Generali di sicurezza
• Lamacchinapercaèèprevistaperusoprofessionale.È
vietato apportare modiche tecniche e ogni impiego ille-
cito, a causa dei rischi che essi comportano! L’apparecchio
non è destinato ad essere utilizzato da persone (compresi
i bambini) con ridotte capacità siche, mentali o sensoriali
o con esperienza e/o competenze insucienti, a meno che
non siano sotto la supervisione di una persona respon-
sabile della loro sicurezza o non vengano da essa istruite
sull’uso dell’apparecchio.
• Ilcollegamentoallareteelettricadeveessereeseguito
in conformità alle norme di sicurezza vigenti nel paese
d’utilizzazione.
• Lapresa,allaqualecollegarelamacchina,deveessere:
- Conformealtipodispinainstallatanelmedesimo;
- Dimensionata per rispettare i dati della targhetta
dati sul fronte dell’apparecchio a anco del commu-
tatore.
- Collegata ad un eciente impianto di messa a terra.
- Collegata ad un impianto con dierenziale e magne-
totermico.
• Ilcavod’alimentazione,nondeve:
- Entrare in contatto con qualsiasi tipo di liquido: peri-
colodiscosseelettrichee/oincendio;
- Essere schiacciato e/o entrare in contatto con super-
citaglienti;
- Essereutilizzatoperspostarelamacchina;
- Essere utilizzato se risulta danneggiato. Se il cavo
d’alimentazione è danneggiato, deve essere cambia-
todalproduttoreodalsuoservizioassistenzaclienti;
- Esseremanipolatoconlemaniumideobagnate;
- Essere avvolto in una matassa quando la macchina è
in funzione.
- Essere manomesso.
• Èvietato:
- Installare la macchina con modalità dierenti da
quelle descritte nel Cap.5.
- Installare la macchina in zone nelle quali può essere
utilizzato un getto d’acqua.
- Utilizzare la macchina in prossimità di sostanze in-
ammabili e/o esplosive.
- Lasciare alla portata dei bambini sacchetti di pla-
stica, polistirolo, chiodi ecc. in quanto sono fonti di
potenziali pericoli.
- Lasciare che i bambini abbiano la possibilità di gioca-
re e sostare nelle vicinanze della macchina.
- Utilizzare ricambi non consigliati dalla ditta costrut
trice.
- Apportare qualsiasi modica tecnica alla macchina.
- Immergere la macchina in qualsiasi tipo di liquido.
- Lavare la macchina con un getto d’acqua.
- Utilizzare la macchina in modi dierenti da quelli de-
scritti nel manuale.
- Utilizzare la macchina in condizioni psicosiche alte-
rate;sottol’inuenzadidroghe,alcool,psicofarmaci,
ecc.
- Installare la macchina sopra ad altre apparecchiature
- Utilizzare all’esterno la macchina.
- L’utilizzo della macchina in atmosfera esplosiva, ag-
gressiva o ad alta concentrazione di polveri o sostan-
zeoleoseinsospensionenell’aria;
- L’utilizzo della macchina in atmosfera a rischio d’in-
cendio;
- L’utilizzo della macchina per erogare sostanze non
idonee alle caratteristiche della stessa.
• Prima di pulire la macchina accertarsi che la spina sia
scollegatadallapresadicorrente;nonlavarelamacchina
con benzina e/o solventi di qualsiasi natura.
• OgniriparazionepuòessereeseguitasolodaunCentro
Assistenza Autorizzato dal Costruttore e/o comunque da
personale specializzato ed addestrato.
• Noncollocarelamacchinavicinoadimpiantidiriscalda-
mento (come stufe o caloriferi).
• Incasodiincendioutilizzareestintoriadanidridecarbo-
nica (CO2). Non utilizzare acqua od estintori a polvere.
3.2 Funzioni d’arresto
Le funzioni di arresto della macchina, sono demandate
all’interruttore generale.

15
ITALIANO
3.3 Identicazione
Ogni macchina è identicata mediante la targhetta dati
tecnici e marcatura CE posizionata sul fronte della macchina.
In essa sono riportati dati essenziali per l’installazione, la
movimentazione, l’utilizzo, la manutenzione e la dismissio-
ne riassunti di seguito:
• Modello
• Versione
• Matricola
• Tensionenominaledialimentazione(V)
• Frequenzadialimentazione(Hz)
• Potenzaassorbita(W)
Nessuna targa presente sulla macchina,
compresa la targhetta dati tecnici, deve
essere rimossa, coperta o danneggiata, in
particolar modo quelle che svolgono fun-
zione di sicurezza.
4 MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO
Tutte le operazioni descritte nel capitolo 4
sono di esclusiva competenza dei tecnici
specializzati anche in sollevamento e movi-
mentazione di macchine imballate e disim-
ballate che, in funzione delle caratteristi-
che e del peso dell’oggetto da movimenta-
re, dovranno organizzare tutte le sequenze
operative e l’impiego di mezzi adeguati ad
operare nel rigoroso rispetto delle norme
vigenti in materia.
4.1 Imballo
La macchina viene spedita pronta per l’uso imballata con
una scatola di cartone. La scatola di cartone è composta da
una base e da un coperchio.
4.2 Trasporto e movimentazione
Assicurarsi che nessuno sosti nel raggio d’a-
zione delle operazioni di sollevamento e
movimentazione del carico e, in condizioni
dicoltose, predisporre personale addetto
al controllo degli spostamenti da eettuare.
La movimentazione manuale della macchina deve essere
eseguito da almeno due persone.
La macchina deve essere spostata sollevandola da terra.
Sollevare l’imballo, e trasportarlo con cautela evitando per-
corsi accidentati e prestando attenzione all’ingombro e ad
eventuali sporgenze.
È vietato praticare tagli aggiuntivi sull’im-
ballo.
Danni alla macchina causati durante il Trasporto e la Movi-
mentazione, non sono coperti da GARANZIA.
Riparazioni o sostituzioni di parti danneggiate sono a carico
del Cliente.
4.3 Stoccaggio
Prima di procedere allo stoccaggio della
macchina e quando si riavvia la macchina
dopo un periodo di stoccaggio, eseguire
un’accurata pulizia della macchina.
Nell’operazione di stoccaggio non sovrap-
porre più di due macchine.
In caso di lunga inattività, la Macchina deve essere imma-
gazzinata con le precauzioni relative al luogo ed ai tempi di
Stoccaggio:
• ImmagazzinarelaMacchinainluogochiuso;
• ProteggerelaMacchinadaurtiesollecitazioni;
• ProteggerelaMacchinadall’umiditàedaescursioniter-
micheelevate;
• EvitarechelaMacchinavengaacontattoconsostanze
corrosive.

16
ITALIANO
5 INSTALLAZIONE
Tutte le operazioni descritte nel capitolo 5
sono di esclusiva competenza di tecnici spe-
cializzati che dovranno organizzare tutte le
sequenze operative e l’impiego di mezzi
adeguati ad operare nel rigoroso rispetto
delle norme vigenti in materia.
La macchina deve essere installata all’interno di un edicio
illuminato, areato e provvisto di pavimento solido, livellato
(inclinazione inferiore a 2°) e fermo.
Nota L’apparecchio è di tipo con sorveglian-
za e dovrà essere installato in luoghi dove
potrà essere osservato da personale adde-
strato.
È vietato installare la macchina in posti ove
possa essere raggiunta, toccata e/o aziona-
ta da persone dierenti da quelle specica-
te nel paragrafo 1.2.
La macchina deve funzionare in ambienti ove la temperatura
sia compresa tra i 10°C ed i 40°C.
5.1 Montaggio - Piazzamento
L’operatore deve vericare quanto segue:
• Cheillocalesiastatopredispostoall’installazionedella
macchina;
• Ilpianosulqualevieneinstallatolamacchinasiapiano,
solidoefermo;
• Illocalesiasucientementeilluminato,areato,igienico
e la presa di corrente sia facilmente raggiungibile.
Devono essere lasciati liberi gli spazi di ac-
cesso alla macchina per consentire all’ope-
ratore di poter intervenire senza alcuna
costrizione ed anche di potere abbandona-
re immediatamente l’area di lavoro in caso
di necessità.
20 cm
Nella gura sono riportati gli spazi richiesti per:
• Ilcorrettorareddamentodeicomponentidellamacchina;
• Gliaccessiaigruppiperl’interventoincasodimalfunzio-
namento della macchina.
Dopo aver posizionato l’imballo nelle vicinanze della zona
d’installazione procedere come segue:
Durante le operazioni di disimballaggio
prestare la massima attenzione, onde evi-
tare eventuali abrasioni e/o tagli cutanei.
1) Togliereipuntimetallicichetengonochiusol’imballo;
2) Aprireilcartone;utilizzandouncuttertagliareilnastro
adesivochebloccailembidelcartone;
3) Successivamente sollevare la macchina e posizionarla
nello spazio predisposto.
Nota: prima di porre in funzione la macchi-
na per la prima volta, si rende necessario
procedere ad un’accurata pulizia delle parti
componenti la stessa; per maggiori detta-
gli consultare il relativo paragrafo.
Rimuovere la copertura superiore
per accedere alla parte interna del-
la macchina.
Rimuovere le pellicole protettive da tutte le lamiere presenti
nella macchina. Dopo aver rimosso le pellicole protettive,
riposizionare i componenti sulla macchina.

17
ITALIANO
Avvertenza: prima della prima accensione
ed utilizzo della macchina, eseguire le ope-
razioni di risciacquo della vaschetta racco-
gli gocce.
5.2 Smaltimento imballo
Ad apertura dell’imballo si raccomanda di suddividere i ma-
teriali utilizzati per l’imballaggio per tipo e di provvedere
allo smaltimento degli stessi secondo le norme vigenti nel
paese di destinazione.
Consigliamo di conservare l’imballo per successivi sposta-
menti o trasporti.
5.3 Collegamento alla rete idrica
Attenzione: collegare la macchina ad una
rete idrica che eroghi solo acqua potabile
fresca e limpida. Consultare la tabella“Dati
Tecnici” per vericare se la pressione della
rete è idonea.
La distanza tra le fonti per il collegamento
elettrico e quello idraulico, devono rispet-
tare le norme vigenti al momento dell’in-
stallazione.
L’acqua della rete idrica deve essere addol-
cita utilizzando un apposito addolcitore
posto prima del tubo di collegamento della
macchina.
Il mancato o l’inadeguato addolcimento
dell’acqua fa decadere la garanzia. Per
eseguire queste operazioni consultare un
tecnico specializzato.
• Posizionarel’addolcitoresottolamacchina(nontroppo
lontano)
• Collegarel’addolcitoreallareteidricacomedaistruzioni
e a seconda del tipo di addolcitore.
• Collegarel’addolcitoreallamacchina
• Caricarel’acquanell’addolcitore(ricordarsidiaprireilru-
binetto d’acqua della rete per procedere al carico acqua
dell’addolcitore)
• Finitodicaricare,aprireilrubinettod’uscitadell’addolcitore.
5.4 Collegamento elettrico
Quest’operazione deve essere eettuata
rispettando le norme di sicurezza previste
nel paese d’installazione.
Prima di eseguire il collegamento elettrico assicurarsi che il
commutatore sia nella posizione “0”.
Il collegamento elettrico deve essere rea-
lizzato a cura e responsabilità del tecnico
che esegue la riparazione.
La macchina deve essere collegata all’impianto elettrico
considerando:
• LeLeggieleNormetecnichevigentinelluogoalmo-
mentodell’installazione;
• Idatiriportatinellatarghettadatitecnicipostasulanco
della macchina.
Il punto di collegamento della presa elet-
trica deve essere situato in un luogo facil-
mente raggiungibile dall’utilizzatore, in
modo che possa sconnettere agevolmente
la macchina quando è necessario, dalla li-
nea elettrica.
Se il cavo d’alimentazione risulta essere danneggiato, per la
sua sostituzione rivolgersi esclusivamente al costruttore o
ad un tecnico specializzato.
È vietato:
•L’utilizzodiprolunghed’ognitipo;
•Sostituirelaspinaoriginale;
•L’usod’adattatori.
La macchina viene fornita con un cavo di alimentazione a 3
li (Fase/Neutro/Terra) o 5 li (Fase1/Fase2/Fase3/Neutro/
Terra) a seconda del modello.
Per prima cosa, collegare il cavo alla macchina tramite l’ap-
posito connettore, successivamente eseguire il collegamen-
to alla rete elettrica della macchina, in monofase con il cavo
a 3 li o in trifase con il cavo a 5 li.

18
ITALIANO
6 FUNZIONAMENTO
Prima di procedere con l’avvio iniziale, si devono vericare
che tutti i componenti siano correttamente installati.
Vericare che:
• Ilrubinettodellareteidricasiaaperto;
• Ilrubinettodiuscitadell’addolcitoresiaaperto(echesia
stataeettuatal’operazionedicaricodell’addolcitore);
• Laspinasiacollegataallareteelettrica;
• Chetuttiicomponentidellamacchinasianopulitieche
funzionino correttamente.
• Chelavaschettaraccogligoccesiavuotaenellacorretta
posizione.
• Cheipomellierogazionevaporesianochiusi
• Chetuttiipulsantipresentisulpannellocomandisiano
in stato “OFF”.
6.1 Accensione macchina
Consultaretuttoilparagrafoperconoscerenel dettaglioilfun-
zionamento della macchina.
In questo caso prenderemo in esame l’accensione della
macchina a 2 gruppi. L’accensione della macchina a 3 gruppi
avverrà in maniera identica.
• Posizionareilcommutatoresullaposizione“1”edatten-
dere il riempimento della caldaia (rimane accesa la spia
a anco del commutatore). In parallelo si attiva la spia a
anco del manometro che indica il caricamento acqua in
caldaia.
• Sullemacchineelettronicheilcaricamentoprevede un
tempo di protezione oltre il quale si ha l’inibizione di
tutte le selezioni. In questo caso si interrompe il carica-
mento e l’evento viene visualizzato con il lampeggio del
leds delle pulsantiere. Per ripristinare il funzionamento
spegnere e riaccendere la macchina da caè!
• Unavoltaterminatoilcaricamento,posizionareilcom-
mutatore sulla posizione “2” ed attendere il riscalda-
mento della macchina per circa 30 minuti.
Durante questo periodo è opportuno azionare, per pochi
secondi, i rubinetti vapore ed i tasti erogazione gruppo
per eliminare eventuali bolle d’aria.
• Controllare sull’apposito manometto che la pressione
visualizzata non superi 0,8 - 1 bar. In caso di necessità
regolare la pressione come descritto nel paragrafo 5.3.
Nota: al primo avviamento della macchina
e dopo un prolungato inutilizzo è necessa-
rio eseguire l’operazione di risciacquo e
caricamento del circuito idraulico. Eseguire
3 cicli di risciacquo erogando acqua calda
dalla relativa lancia; per l’erogazione di
acqua calda seguire la procedura indicata
al sottoparagrafo 6.3.1 e 6.3.2.

19
ITALIANO
6.2 Caè
In tutte le macchine Grimac, la procedura per erogare caè
èsempliceeveloce;conpocheoperazionisipuòdegustare
un ottimo caè.
Prima di erogare caè, si consiglia di vericare che tutti i
componenti siano correttamente puliti. Per la corretta puli-
zia e manutenzione della macchina, consultare il cap. 8.
6.2.1 Caricamento caè
Il metodo per il caricamento del caè è il medesimo per tut-
te le macchine. In questo caso, come esempio, viene utilizza-
ta una macchina doppia.
Versare nel ltro la dose di caè macinato. Scuotere un poco
il caè per distribuirlo uniformemente e premere legger-
mente con il pressino. Se occorre, pulire il bordo del ltro,
per garantire una migliore tenuta o lunga vita della guarni-
zione sottocoppa.
Inserire il portaltro ed avvitarlo
bene nella sua sede.
Controllare che faccia ben tenuta
con la guarnizione sottocoppa.
Mettere 1 o 2 tazzine a seconda del-
la dose e del portaltro utilizzato
sotto al beccuccio/i erogatore/i.
Le tazze ben calde favoriscono la
riuscita di caè cremosi.
6.2.2 Erogazione del caè
(macchina pulsante)
Dopo aver caricato il portaltro si può procedere all’eroga-
zione del caè. Nelle macchine manuali il controllo della
quantità di caè nella tazzina è lasciata alla sensibilità
dell’operatore.
In questo modo, si può erogare il caè desiderato in ogni
momento.
Nota: Ogni gruppo di erogazione ha un pro-
prio comando per la gestione dell’erogazione
che deve essere gestito in modo autonomo.
In questo caso prenderemo in esame l’erogazione di un
gruppo singolo.
L’erogazione degli altri gruppi avverrà in maniera identica.
Posizionare la tazzina sotto al beccuccio d’erogazione.
Premere il pulsante che sta sopra
al gruppo per iniziare l’erogazione
del caè.
Raggiunta la quantità di caè
desiderata, premere nuovamente
l’interruttore per terminare l’ero-
gazione.
Nota: in questo caso si può adattare la lun-
ghezza del caè in funzione delle richieste
delCliente e delledimensioni della tazzina;
se l’erogazione non viene fermata manual-
mente, si può avere la fuoriuscita del caè
dalla tazzina.
Terminata l’erogazione lasciare il portaltro nella sua sede
no alla successiva.
Prima di una nuova erogazione di caè sganciare il porta-
ltro dal gruppo erogatore e scaricare i fondi nel cassetto
battifondi.
Svuotare spesso la vaschetta raccogli gocce
ed assicurarsi di averla reinserita nella po-
sizione corretta.

20
ITALIANO
6.2.3 Erogazione del caè
(macchina elettronica)
Dopo aver caricato il portaltro si può procedere all’eroga-
zione del caè. Nelle macchine elettroniche il controllo della
quantità di caè nella tazzina è eettuato in modo preciso
per consentire l’erogazione della quantità ottimale in ogni
circostanza.
Nota: Ogni gruppo di erogazione ha un pro-
prio comando per la gestione dell’erogazio-
ne che deve essere gestito in modo autono-
mo. Per la programmazione delle macchine
elettroniche fare riferimento al paragrafo 7.
In questo caso prenderemo in esame l’erogazione di un
gruppo singolo.
L’erogazione degli altri gruppi avverrà in maniera identica.
Posizionare la tazzina sotto al beccuccio d’erogazione.
Per l’erogazione del caè utilizzare
la pulsantiera posta sopra al grup-
po di erogazione.
In questo caso premere:
pererogareunespresso;
pererogareuncaèlungo;
per erogare due tazzine di caè espresso.
per erogare due tazzine di caè lungo.
per erogare una dose di caè libera.
Il tasti e consentono di ero-
gare una quantità pressata di caè (la macchina termina
automaticamente l’erogazione); questa quantità è stata
preimpostata dal costruttore ma può essere modicata a
piacimento dall’utilizzatore in base ai propri parametri.
Il tasto consente un’erogazione libera, questo per-
mette di erogare una quantità sempre variabile di caè;
l’erogazione deve essere terminata manualmente dall’uti-
lizzatore.
Questo tasto consente di terminare l’erogazione di caè
espresso e caè lungo in qualsiasi momento.
Terminata l’erogazione lasciare il portaltro nella sua sede
no alla successiva.
Prima di una nuova erogazione di caè sganciare il porta-
ltro dal gruppo erogatore e scaricare i fondi nel cassetto
battifondi.
Svuotare spesso la vaschetta raccogli gocce
ed assicurarsi di averla reinserita nella po-
sizione corretta.
6.3 Acqua calda
Pericolo di scottature! All’inizio dell’eroga-
zione possono vericarsi brevi spruzzi d’ac-
qua calda.
Pericolo di scottature! La lancia può rag-
giungere temperature molto elevate.
Primadierogareacqua calda, posi-
zionare un contenitore sotto al
tubo dell’acqua calda.
Per controllare meglio l’erogazione si può avvicinare il con-
tenitore al tubo.
Nota: la procedura per l’erogazione dell’ac-
qua calda varia in funzione della macchina
da voi scelta.
Nota: è consigliabile far erogare al massi-
mo una quantità pari ad una tazza di thè
per volta (circa 200 cc.), ed attendere che la
macchina ripristini la giusta temperatura.
Nota: Durante l’erogazione del caè accer-
tarsi (guardando il manometro) che la pres-
sione (rete idrica + pompa) sia tra gli 8 e i 9
bar. In caso contrario il tecnico, posto che la
pressione di rete si trovi nel range indicato
nei Dati tecnici della tabella, dovrà regola-
re la pompa al ne di raggiungere la pres-
sione richiesta.
Other manuals for G 11
1
Table of contents
Languages:
Other Grimac Coffee Maker manuals

Grimac
Grimac TERRY OPALE Capsule User manual

Grimac
Grimac OPALE User manual

Grimac
Grimac Ambra User manual

Grimac
Grimac G 11 User manual

Grimac
Grimac TWENTY Series PUL 2 Manual

Grimac
Grimac DADA VAPOR DOPPIA User manual

Grimac
Grimac Minigrimac User manual

Grimac
Grimac TERRY TECH User manual

Grimac
Grimac Espressione BABY GRACE PG User manual

Grimac
Grimac TWENTY Manual