Grimac TERRY OPALE Capsule User manual

ISTRUZIONI PER L’USO
Leggere attentamente queste istruzioni d’uso prima di utilizzare la macchina
TERRY OPALE
CAPSULE
OPERATING INSTRUCTIONS
Read these instructions carefully before using the machine
ITALIANO
ENGLISH
MODE D’EMPLOI
Lire attentivement cette notice avant d’utiliser la machine.
FRANÇAIS
BEDIENUNGSANLEITUNG
Diese Bedienungsanleitung ist vor dem Gebrauch der Maschine aufmerksam zu lesen.
DEUTSCH
INSTRUCCIONES DE USO
Leer atentamente estas instrucciones de uso antes de utilizar la máquina
ESPAÑOL

2
1
a
b
10
7
41
2
11
8
5
3
12
9
6
a
b
a
b

3
13
19
16
14
20
17
15
18
a
b
a
b

4

ITALIANO
5
TERRY OPALE CAPSULE
TERRY OPALE CAPSULE/CAPSULE H2O
Presa ad incasso
Coperchio serbatoio acqua
Cassetto porta capsule
Beccuccio erogatore
Griglia e vasca raccogli
gocce
Serbatoio acqua
(interno)
Cassetto di raccolta
capsule esauste
Tasto ON/OFF
Tasto caé
Tasto acqua calda (solo Opale H2O)
Spia ON/OFF
Spia macchina pronta
Spia acqua
Cavo di alimentazione

ITALIANO
6
TERRY OPALE CAPSULE H2O
TERRY OPALE CAPSULE VAPOR
Coperchio serbatoio acqua
Cassetto porta capsule
Erogatore acqua calda
Presa ad incasso
Presa ad incasso
Beccuccio erogatore
Griglia e vasca raccogli
gocce
Serbatoio acqua
(interno)
Cassetto di raccolta
capsule esauste
Coperchio serbatoio acqua
Cassetto porta capsule
Erogatore vapore
Beccuccio erogatore
Griglia e vasca raccogli
gocce
Serbatoio acqua
(interno)
Cassetto di raccolta
capsule esauste

ITALIANO
7
TERRY OPALE CAPSULE CAP
TERRY OPALE CAPSULE VAPOR/CAP
Coperchio serbatoio acqua
Cassetto porta capsule
Cappucinatore
Beccuccio erogatore
Griglia e vasca raccogli
gocce
Serbatoio acqua
(interno)
Cassetto di raccolta
capsule esauste
Tasto ON/OFF
Tasto caé
Tasto vapore/capucinatore
Spia ON/OFF
Spia macchina pronta
Spia vapore/capucinatore pronto
Presa ad incasso
Cavo di alimentazione

ITALIANO
8
1 INFORMAZIONI GENERALI
1.1 Costruttore
Grimac S.p.A.
Via Morazzo, 2 - 40069 Zola Predosa (Bologna) - Italy
): +39 051 6167069 - : +39 051 750996
*: info@grimac.net - : www.grimac.net
1.2. Generalità
La macchina da caè è destinata alla preparazione di caè
espresso con l’utilizzo di capsule compatibili.
Alcuni modelli di macchina possono erogare anche acqua calda,
vapore e latte montato.
Il Cliente deve leggere con estrema attenzione le informazioni
riportate nel presente Manuale.
Questo Manuale ha lo scopo di fornire al Cliente tutte le infor-
mazioni necessarie all’installazione, la manutenzione e l’uso
della macchina da caè.
In caso di dubbi sulla corretta interpretazione delle istruzioni,
interpellare il Rivenditore per ottenere i necessari chiarimenti.
Il Manuale d’istruzioni deve essere conservato nelle immediate
vicinanze della Macchina.
Conservare il manuale in zone protette da umidità e calore, in
modo tale che non ne venga pregiudicata la qualità della pub-
blicazione e la leggibilità in tutte le sue parti.
1.3. Simboli utilizzati
PERICOLO GENERICO
Indica un pericolo con rischio, anche mortale,
per l’Utilizzatore. In questo caso si deve pre-
stare la massima attenzione e si devono at-
tuare tutti gli interventi per operare in modo
sicuro.
AVVERTENZA
Indica un’avvertenza od una nota su funzioni
chiave o su informazioni utili. Prestare la mas-
sima attenzione ai blocchi di testo indicati da
questo simbolo.
SOMMARIO
1 INFORMAZIONI GENERALI ...............8
1.1 Costruttore.........................................8
1.2. Generalità ..........................................8
1.3. Simboli utilizzati ................................ 8
1.4. Garanzia.............................................9
2. DATI TECNICI...................................9
3. NORME DI SICUREZZA......................9
4. INSTALLAZIONE MACCHINA ........... 10
4.1. Riempimento serbatoio acqua .........10
4.2. Collegamento elettrico.....................11
5. USO DELLA MACCHINA..................... 12
5.1.A Accensione (Terry Opale Capsule-
Terry Opale CapsuleVapor -
Terry Opale Capsule Cap)..................12
5.1.B Accensione
(Solo Terry Opale Capsule H2O) ........12
5.2. Erogazione caè...............................12
5.3. Erogazione acqua calda
(Solo Terry Opale Capsule H2O) ........12
5.4. ErogazioneVapore
(Solo Terry Opale CapsuleVapor)......13
6. MANUTENZIONE DELLA MACCHINA 13
6.1. Pulizia ltro addolcitore...................14
6.2. PuliziaTelaio .................................... 14
7. ACCESSORI OPZIONALI OPALE
CAPSULE VAPOR OPALE
CAPSULE CAP............................... 14
7.1. Cappuccinatore ....................................
(Terry Opale CapsuleVapor) ............. 14
7.2. Erogatore vapore..................................
(Terry Opale Capsule Cap).................14
8. DEMOLIZIONE ................................. 15
9 RICERCA GUASTI ........................... 15

ITALIANO
9
1.4. Garanzia
La garanzia ha una durata di 12 mesi dalla data di acquisto ed
è estesa a tutte le parti meccaniche ed elettriche. Decade qua-
lora l’apparecchio non venga utilizzato in modo appropriato o
manomesso da personale non qualicato. Sono altresì escluse
le parti danneggiate a causa della mancata pulizia della mac-
china. Le parti da noi ritenute difettose saranno sostituite gra-
tuitamente.
Le spese di trasporto sono a carico dell’acquirente. I dati e le
caratteristiche indicate nel presente manuale non impegnano
la ditta costruttrice che si riserva il diritto di apportare modi-
che ai propri modelli in qualsiasi momento. Inoltre non si assu-
me alcuna responsabilità per danni a persone o cose derivanti
dalla mancata osservanza delle norme riportate nel presente
manuale.
2. DATI TECNICI
Alimentazione, Tensione e Potenza nominale
Vedi targhetta posta sull’apparecchio
-----------------------------------------------------------------
Dimensioni (Altezza x Larghezza x Profondità) (mm)
320 x 282 x 348
-----------------------------------------------------------------
Peso (kg)
Mod. Terry Opale Capsule- Terry Opale Capsule H2O (10 Kg)
Mod. Terry Opale Capsule Vapor - Terry Opale Capsule Cap (14
Kg)
-----------------------------------------------------------------
Capacità serbatoio (Litri)
2
-----------------------------------------------------------------
Lunghezza cavo (m)
1.5
-----------------------------------------------------------------
Scambiatore/i
Alluminio
-----------------------------------------------------------------
Pressione pompa (bar)
17
-----------------------------------------------------------------
Dispositivi di sicurezza
Termostato a riarmo manuale /
Automatico (Mod. Opale vapor - Opale Cap)
-----------------------------------------------------------------
I dati e le caratteristiche indicate non impegnano la ditta co-
struttrice la quale si riserva il diritto di apportare modiche in
qualsiasi momento.
3.NORME DI SICUREZZA
• L’apparecchiatura èintesaperunutilizzodaucio,casae
applicazioni simili. È vietato apportare modiche tecniche e
ogni impiego illecito, a causa dei rischi che essi com portano!
L’apparecchio non è destinato ad essere utilizzato da persone
(compresi i bambini) con ridotte capacità siche, mentali o
sensoriali oconesperienza e/o competenze insucienti,a
meno che non siano sotto la supervisione di una persona re-
sponsabile della loro sicurezza o non vengano da essa istruite
sull’uso dell’apparecchio.
• Il collegamento alla rete elettrica deve essere eseguito in
conformità alle norme di sicurezza vigenti nel paese d’utiliz-
zazione.
• Lapresa,allaqualecollegarelamacchina,deveessere:
- conforme al tipo di spina installata nel medesimo;
- dimensionata per rispettare i dati della targhetta dati
posta sull’apparecchio.
- collegataadunecienteimpiantodimessaaterra.
• Ilcavod’alimentazione,nondeve:
- entrare in contatto con qualsiasi tipo di liquido: pericolo
di scosse elettriche e/o incendio;
- essere schiacciato e/o entrare in contatto con superci
taglienti;
- essere utilizzato per spostare la macchina;
- essere utilizzato se risulta danneggiato. Se il cavo d’ali-
mentazione è danneggiato, deve essere cambiato dal
produttore o dal suo servizio assistenza clienti;
- essere manipolato con le mani umide o bagnate;
- essere avvolto in una matassa quando la macchina è in
funzione.
- essere manomesso.
• Èvietato:
- installare la macchina con modalità dierenti da quelle
descritte.
- inserire le dita e/o altri oggetti all’interno del vano cial-
de. Pericolo di scottature!
- installare la macchina in zone nelle quali può essere uti-
lizzato un getto d’acqua.
- utilizzare la macchina all’esterno in prossimità di so-
stanze inammabili e/o esplosive.
- lasciare alla portata dei bambini sacchetti di plastica,
polistirolo, chiodi ecc. in quanto sono fonti di potenziali
pericoli.
- lasciare che i bambini abbiano la possibilità di giocare e
sostare nelle vicinanze della macchina. I bambini non si
rendono conto del pericolo connesso agli elettrodome-
stici;
- utilizzare ricambi non consigliati dalla ditta costruttrice.

ITALIANO
10
4. INSTALLAZIONE MACCHINA
Nella macchina possono essere presenti delle
tracce di caè e/o acqua, queste sono ricondu-
cibili al collaudo eettuato dalla ditta Co-
struttrice per garantire la massima qualità
del prodotto.
Prima della messa in funzione, si deve procedere ad una corret-
ta installazione della macchina.
Dopo aver estratto la macchina dall’imballo, procedere come
segue:
• sistemarelamacchinasuunpianoorizzontalestabile;
• accertarsichenonsiaaccessibileaibambini;
• accertarsichevisialospaziosucientepereettuaretutte
le operazioni richieste (uso, manutenzione, ecc..);
• tenerlalontanodasupercicaldeodaammelibere;tene-
re la macchina ad una distanza di circa 15 centimetri da altri
apparecchi;
• accertarsichelamacchinasiaspentaechetuttigliinterrut-
tori siano in posizione OFF.
É bene, inoltre, evitare di collocare la macchina in luoghi di pas-
saggio o corridoi stretti per evitare che venga urtata.
Prima di porre in funzione la macchina per la
prima volta, si rende necessario procedere ad
un’accurata pulizia delle parti componenti la
stessa; per maggiori dettagli consultare il re-
lativo paragrafo.
Consigliamo di conservare l’imballo per successivi spostamenti
o trasporti.
4.1. Riempimento serbatoio acqua
Per far funzionare la macchina si deve riempire il serbatoio
dell’acqua. Prima, accertarsi sempre che la macchina sia spenta
e la spina staccata.
Per riempire il serbatoio, utilizzare sempre e
soloacquafrescapotabile;acquacaldaogassa-
ta possono danneggiare la macchina. Prima di
mettere in funzione la macchina, vericare che
sia sempre presente una quantità di acqua suf-
ciente. N.B. utilizzare la macchina senza ac-
qua nel serbatoio comprometterebbe il corret-
to funzionamento della macchina stessa.
- apportare qualsiasi modica tecnica alla macchina.
- immergere la macchina in qualsiasi tipo di liquido.
- lavare la macchina con un getto d’acqua.
- utilizzare la macchina in modi dierenti da quelli de-
scritti nel manuale.
- utilizzare la macchina in condizioni psicosiche alterate;
sotto l’inuenza di droghe, alcool, psicofarmaci, ecc.
- installare la macchina sopra ad altre apparecchiature.
- l’utilizzo della macchina in atmosfera esplosiva, ag-
gressiva o ad alta concentrazione di polveri o sostanze
oleose in sospensione nell’aria;
- l’utilizzo della macchina in atmosfera a rischio d’incendio;
- l’utilizzo della macchina per erogare sostanze non ido-
nee alle caratteristiche della stessa.
- l’utilizzo della macchina in luoghi con scarsa illumina-
zione.
• Primadipulirlaaccertarsichelamacchinasiaspentaeche
la spina sia staccata dalla presa di corrente; non lavare la
macchina con benzina e/o solventi di qualsiasi natura.
• Ogni riparazione può essere eseguita solo da un Centro
Assistenza Autorizzato dal Costruttore e/o comunque da
personale specializzato ed addestrato.
• Nonostruirelegrigliepostenellamacchina.
• Non collocare la macchina vicino ad impianti di riscalda-
mento (come stufe o caloriferi).
• Incasodiincendioutilizzareestintoriadanidridecarbonica
(CO2). Non utilizzare acqua od estintori a polvere.

ITALIANO
11
• (Fig.1a) - Rimuovere il coperchio esterno in metallo
• (Fig.1b) - Rimuovere il coperchio del serbatoio.
• (Fig.2) - S lare la vasca raccogli gocce e la griglia dal serba-
toio (togliere eventuali sacchetti di imballo se presenti).
• (Fig.3) - Inserire la vasca e la griglia nella macchina.
• (Fig.5a) - Slare i tubi che sono presenti all’interno del ser-
batoio.
• (Fig.5b) - Estrarre i ltri addolcitori che sono presenti nel
serbatoio ed immergerli in acqua per circa 30 minuti.
Nelle macchine (Terry Opale Capsule e Terry
Opale Capsule H2O) è presente un solo ltro.
• (Fig.6) - Dopo aver estratto i tubi ed i ltri, estrarre il serba-
toio dalla macchina.
• (Fig.7) - Riempire il serbatoio con acqua fresca potabile.
• Inserireilserbatoiopienonellamacchina.
• (Fig.8) - Quando sono pronti, inserire i ltri nei tubi (un
tro per ogni tubo); successivamente inserire i tubi nel serba-
toio.
• (Fig.1b) - Posizionare il coperchio nel serbatoio.
• VericarecheitubiNONsianoschiacciatiechel’acquanon
strabordi dal serbatoio.
• (Fig.1a) - Posizionare il coperchio esterno nella macchina.
Prima di procedere al collegamento elettrico
della macchina e alla messa in funzione della
stessa , accertarsi che tutti i pulsanti siano
nella posizione di OFF e nei modelli H2O, Va-
por e Capp che gli elementi di erogazione ac-
qua, vapore e cappuccino siano completa-
mente inseriti (vedi anche par.7.1 e 7.2 per il
corretto inserimento).
4.2. Collegamento elettrico
la corrente elettrica può essere pericolosa! Di
conseguenza, attenersi sempre e scrupolosa-
mente alle norme di sicurezza. Non usare mai
cavi difettosi.
La tensione di funzionamento dell’apparecchio è stata impo-
stata in fabbrica; occorre vericare che la tensione di rete corri-
sponda alle indicazioni riportate sulla targhetta dei dati tecnici.
Prima di collegare la macchina alla rete elettrica, ci si deve as-
sicurare che tutti i tasti non siano inseriti, e che quindi i tasti
siano nella posizione OFF.
• (Fig.9) - Inserire la spina nella presa ad incasso della mac-
china.
• Inserirel’altraspinadelcavoelettricoinunapresadicor-
rente a muro adeguata.
Primadiprocedere all’accensione eall’utilizzo
della macchina, vericare che la vaschetta
raccogli gocce sia completamente inserita
nella sua sede; attenzione un non corretto in-
serimento della vaschetta potrebbe causare
lo sgocciolamento dell’acqua di scarico sul
banco.

ITALIANO
12
5. USO DELLA MACCHINA
5.1.A Accensione
(Terry Opale Capsule- Terry Opale
Capsule Vapor - Terry Opale Capsule
Cap)
Per accendere e rendere operativa la macchina procedere come
segue:
• (Fig.10) - Premere il tasto ON/OFF e portarlo nella posizio-
ne “I”; le spie (ON/OFF e macchina pronta) si accendono; in
questa fase la macchina si sta scaldando. (Solo Terry Opale
Capsule Vapor e Cap) - Si accende anche la spia del vapore.
• (Fig.13) - Premere subito il tasto caè in posizione (I); con
questa procedura si carica il circuito dell’acqua.
• (Fig.13) - Dopo 30 secondi, premere nuovamente il tasto
caè in posizione (0) per terminare la fase di caricamento
del circuito.
• (Solo per Terry opale capsule Vapor e per Terry Opale
capsule Cap) Eettuare il caricamento anche del circuito
vapore.
• Attenderechelaspia“macchinapronta”sispenga;aquesto
punto la macchina è pronta.
Alla prima accensione della macchina o nel
caso di prolungato inutilizzo della stessa, si
consiglia, per facilitare il caricamento del cir-
cuito dell’acqua, di simulare delle brevi (a
scatti) erogazioni del caè senza capsula.
5.1.B Accensione
(Solo Terry Opale Capsule H2O)
Per accendere e rendere operativa la macchina procedere come
segue:
• (Fig.10)- Premere il tasto ON/OFF e portarlo nella posizione
“I”;le spie (ON/OFF emacchina pronta)si accendono; inque-
sta fase la macchina si sta scaldando.
• (Fig.16) - Posizionare una tazza/bricco sotto all’erogatore
acqua calda.
• (Fig.20) - Premere e mantenere premuto il tasto acqua cal-
da per iniziare l’erogazione dell’acqua calda.
• Dopo30secondirilasciareiltastoacquacaldaperterminare
l’erogazione.
• Attenderechelaspia“macchinapronta”sispenga;aquesto
punto la macchina è pronta.
5.2. Erogazione caè
La macchina funziona solo con capsule com-
patibili. É vietato utilizzare capsule dierenti
da quelle consigliate. Ogni capsule può essere
utilizzata solo per l’erogazione di un caè;
non riutilizzare le capsule esauste.
NON inserire le dita all’interno del cassetto di
inserimento capsule.
• Accertarsicheilportacapsulesialiberoepulito.
• (Fig.11) - Aprire il cassetto porta capsule.
• (Fig.12) - Inserire la capsule alloggiata correttamente nella
propria sede.
• (Fig.11b) - Reinserire il cassetto porta capsula; in questo
modo si spinge la capsula esausta nel cassetto raccogli cap-
sule.
• (Fig.13) - Posizionare la tazzina sopra la griglia appoggia
tazze; assicurarsi che sia posizionata nel centro della griglia.
• Premereiltastocaèinposizione(I);inizial’erogazionedel
caè.
• (Fig.13) - Quando è stata raggiunta la quantità di caè de-
siderata, premere nuovamente il tasto caè in posizione (0)
per terminare l’erogazione.
• Prelevarelatazzina.
L’erogazione del caé avviene esclusivamen-
te a cassetto inserimento capsula chiuso; un
micro ne rileva la posizione.
Fare attenzione a non forzare il cassetto porta
capsule nel tentativo di chiuderlo, in caso non
si chiuda vericare che il cassetto di raccolta
capsule esauste non sia pieno. In questo caso
è possibile slare il supporto cassetto in me-
tallo per raccogliere anche queste capsule.
evitare di eettuare erogazioni senza capsule
inserite.
in caso di utilizzo di capsule diverse da quelle
di caè è bene eettuare qualche ciclo di ri-
sciacquo dopo ogni erogazione utilizzando la
capsula esausta. La mancata pulizia potrebbe
causare il blocco della macchina.

ITALIANO
13
5.3. Erogazione acqua calda
(Solo Terry Opale Capsule H2O)
Non toccare il beccuccio d’erogazione dell’ac-
qua: pericolo di scottature! All’inizio o duran-
te l’erogazione vi possono essere degli spruzzi
di acqua calda.
La versione Terry Opale Capsule H2O consente d’erogare una
quantità di acqua per la preparazione di tè o tisane.
• Assicurarsichelamacchinasiacaldaeprontaperilfunzio-
namento. La Spia H2O è spenta.
• (Fig.16) - Posizionare una tazza sotto all’erogatore acqua
calda.
• (Fig.20) - Premere e mantenere premuto il tasto acqua cal-
da per iniziare l’erogazione dell’acqua calda.
• Quandoèstataraggiuntalaquantitàdiacquacaldadesidera-
ta, rilasciare il tasto acqua calda per terminare l’erogazione.
• Rimuoverelatazzaconl’acquacalda.
La macchina è pronta per un’altra erogazione.
5.4. Erogazione Vapore
(Solo Terry Opale Capsule Vapor)
Non toccare l’erogatore del vapore: pericolo di
scottature! All’inizio o durante l’erogazione vi
possono essere degli spruzzi di acqua calda.
Utilizzare l’erogatore vapore con la lancia ri-
volta verso il basso.
La versione Terry Opale Capsule Vapor consente d’erogare una
quantità di vapore per il riscaldamento di bevande o per la pre-
parazione di cappuccini.
• Assicurarsichelamacchinasiacaldaeprontaperilfunzio-
namento. La Spia “Vapore” è spenta.
• Versarelabevandadariscaldareinunatazza.
Nel caso si voglia montare del latte, assicurar-
si che sia a temperatura di frigorifero e che
non superi 1/3 della capacità del contenitore
in uso.
• (Fig.17) - Immergere il contenitore nell’erogatore vapore.
• (Fig.20) - Premere il tasto vapore per iniziare l’erogazione.
• Permigliorareilriscaldamentomuovereilcontenitorecon
leggeri movimenti circolari.
• Terminatoilriscaldamentopremereiltastovaporeperfer-
mare l’erogazione del vapore.
• Rimuovereilcontenitore.
La macchina è pronta per un’altra erogazione dopo che si è
spenta le relativa spia.
Quando viene terminata la preparazione delle
bevande e non si desidera utilizzare subito
l’erogatore vapore, si deve procedere alla sua
pulizia con un panno umido; pericolo scottatu-
re (la lancia brucia!).
5.5. Erogazione Cappuccino
(Solo Terry Opale Capsule Cap)
Attenzione: all’inizio o durante l’erogazione vi
possonoesseredeglispruzzi di acquacalda.NON
erogarevaporeseilcappuccinatoreè smontato.
La versione Terry Opale Capsule Cap consente la preparazione
di cappuccini mediante l’utilizzo del cappuccinatore installato.
Il cappuccinatore è stato studiato per la pre-
parazione esclusiva dei cappuccini e NON è
possibile utilizzarlo per la preparazione di al-
tre bevande.
• Assicurarsichelamacchinasiacaldaeprontaperilfunzio-
namento. La Spia “Vapore” è spenta.
• (Fig.18) - Inserire un contenitore sotto al cappuccinatore.
• Immergere il tubo di aspirazione del cappuccinatore nel
contenitore del latte.
• (Fig.20) - Premere il tasto vapore.
• Illattemontatoiniziaafuoriusciredalcappuccinatore.
• (Fig.19) - Agire sul perno per regolare il volume della schiu-
ma; sollevando il perno si aumenta la schiuma nel latte.
Attenzione a non estrarre troppo o completamente
lo spillo.
• (Fig.20) - Per terminare l’erogazione del latte premere
nuovamente il tasto vapore.
Terminata l’erogazione, immergere il tubo di aspirazione in un
contenitore pieno di acqua potabile fresca. Premere il tasto va-
pore ed erogare acqua no a quando esce acqua pulita.
Per terminare l’erogazione premere nuovamente il tasto vapo-
re.
Settimanalmente il cappuccinatore deve es-
sere smontato e lavato completamente.

ITALIANO
14
6.MANUTENZIONE DELLA MACCHINA
La pulizia della macchina deve essere esegui-
ta solo quando la macchina è fredda e scolle-
gata dalla rete elettrica.
• Non utilizzare alcol etilico, solventi, spugne abrasive e/o
agenti chimici aggressivi.
• Nonimmergerelamacchinainacquaenonasciugareicom-
ponenti in un forno convenzionale e/o a microonde.
• Giornalmente, si consiglia di cambiare l’acqua all’interno
del serbatoio; non riutilizzare l’acqua recuperata dal serba-
toio per scopi alimentari.
• (Fig.3)-Giornalmente,siconsigliadiestrarrelavascarac-
cogli gocce e la griglia, vuotarli e lavarli con acqua fresca
potabile. Attenzione alla movimentazione della vaschetta
nel caso sia troppo piena.
• Lavaschettaraccogligoccevacomunquesvuotatatuttele
volte che si riempie e sempre prima che sia completamente
piena.
• (Fig.4)-Giornalmente,siconsigliadiestrarreilcassettorac-
cogli capsule esauste, svuotarlo e lavarlo con acqua fresca
potabile. il cassetto va comunque svuotato tutte le volte
che si riempe (capacità circa 15 capsule); questa condizione
è indicata dal fatto che il cassetto di inserimento capsula
non si chiude.
Fare attenzione a non forzare il cassetto nel tentati-
vo di chiuderlo.
Estraendo il cassetto raccogli capsule esauste
alcune capsule potrebbero cadere e restare
all’interno del vano macchina; in questi casi è
possibile slare il supporto cassetto in metal-
lo per raccogliere anche queste capsule.
Ogni giorno, a ne giornata, dopo aver erogato l’ultimo caè
eseguire un lavaggio veloce del ltro.
Eseguire le operazioni normale per l’erogazione di un caè ma
senza inserire una nuova capsula. Erogare circa un tazza d’acqua.
Periodicamente si consiglia di far eseguire un
ciclo di decalcicazione ad un tecnico specia-
lizzato per mantenere la vostra macchina in
perfetta ecienza.
6.1. Pulizia ltro addolcitore
Nel serbatoio dell’acqua sono presenti dei ltri che addolcisco-
no l’acqua.
La durata di questi ltri varia a seconda del tipo di ltro e della
durezza dell’acqua.
E’ necessario sostituire periodicamente i ltri.
Per ulteriori informazioni in merito all’utilizzo dei ltri contat-
tare la Casa Costruttrice.
Nota: la durata dei ltri dipende dalla loro
corretta manutenzione e dalla durezza
dell’acqua utilizzata.
6.2. Pulizia Telaio
Per mantenere pulito il telaio della macchina, utilizzare un pan-
no umido con detergente neutro.
É vietato smontare parti della macchina per
procedere alla loro pulizia.

ITALIANO
15
7. ACCESSORI OPZIONALI TERRY OPALE
CAPSULE VAPOR TERRY OPALE CAPSULE
CAP
Nelle macchine (Vapor e Cap) è possibile installare rispetti-
vamente il cappuccinatore e l’erogatore vapore che non sono
forniti di serie.
prima di procedere all’installazione/ sostitu-
zione dei componenti assicurarsi che la mac-
china sia scollegata dalla corrente e che sia
fredda. Pericolo di scottature. La macchina
NON deve essere utilizzata per l’erogazione
del vapore se i dispositivi sono smontati.
7.1. Cappuccinatore
(Terry Opale Capsule Vapor)
Nella Opale Vapor è possibile installare il cappuccinatore (ac-
quistabile separatamente come accessorio).
• (Fig.14a) - Ruotare l’erogatore vapore in senso orario no
a portarlo in posizione verticale verso l’alto.
• Estrarrel’erogatorevaporetirandoloversol’esterno.
• (Fig.14b) - Inserire il cappuccinatore spingendolo no a
battuta nel raccordo.
Dopo aver installato correttamente il cappuccinatore si può
eseguire la preparazione del cappuccino come descritto nel
par.5.5.
7.2. Erogatore vapore
(Terry Opale Capsule Cap)
Nella Opale Cap è possibile installare l’erogatore vapore (acqui-
stabile separatamente come accessorio).
• (Fig.14b) - Estrarre il cappuccinatore tirandolo verso
l’esterno.
• (Fig.15a) - Vericare che nel canotto dell’erogatore sia pre-
sente la molla.
• (Fig.15b) - Inserire l’erogatore vapore spingendolo bene
no a battuta del raccordo. L’erogatore deve essere inserito
tenendo la lancia rivolta verso il basso.
Attenzione, l’erogatore vapore deve essere
completamente inserito nella sede, pericolo
di uscita a causa della pressione.
Dopo aver installato l’erogatore del vapore si possono scaldare
le bevande e montare il latte come descritto nel par.5.4.

ITALIANO
16
9 RICERCA GUASTI
GUASTO SOLUZIONE
La macchina non si accende. Vericare che la macchina sia collegata alla rete elettrica.
Non è possibile inserire la capsula.
Vericare che la capsula sia compatibile.
Vericare che la capsula sia stata inserita per il verso mostrato in gura.
Vericare che il cassetto di raccolta capsule esauste non sia pieno.
La macchina non eroga caè.
Vericare che sia presente l’acqua nel serbatoio.
Vericare che i tubi siano inseriti nel serbatoio e che non siano schiacciati.
Vericare che la capsula sia presente nella macchina e che il cassetto di inse-
rimento sia perfettamente chiuso.
Perdita acqua sul fondo. Controllare che la vaschetta raccogli gocce sia completamente inserita.
Per i guasti non con templati dalla suddetta tabella o in caso che i rimedi suggeriti non li risolvano, contattate il rivenditore.
8. DEMOLIZIONE
Le apparecchiature elettriche ed elettroniche devono essere smaltite secondo la Direttive Europea 2002/96/CE.
Tale apparecchiature NON possono essere smaltite secondo il normale usso dei riuti solidi urbani, ma devono essere raccolti
separatamente per ottimizzare il recupero e il riciclaggio dei materiali con i quali sono costruiti.
Il simbolo
del cestino barrato è riportato su tutti i prodotti per ricordare gli obblighi di raccolta separata. Osservando
correttamente tutte le disposizioni riguardo lo smaltimento dei vecchi prodotti, si contribuirà a salvaguardare l’ambiente.

17
ENGLISH
Built-in socket
TERRY OPALE CAPSULE
TERRY OPALE CAPSULE/CAPSULE H2O
Water tank lid
Pod drawer
Dispensing spout
Grill and drip tray
Water tank
(internal type)
Used pod drawer
ON/OFF button
Brew button
Hot water button (Only Opale H2O)
ON/OFF indicator light
Machine ready indicator light
Water indicator light
Power cord

ENGLISH
18
TERRY OPALE CAPSULE H2O
TERRY OPALE CAPSULE VAPOR
Water tank lid
Pod drawer
Hot water wand
Built-in socket
Built-in socket
Dispensing spout
Grill and drip tray
Water tank
(internal type)
Used pod drawer
Water tank lid
Pod drawer
Steam wand
Dispensing spout
Grill and drip tray
Water tank
(internal type)
Used pod drawer

19
ENGLISH
TERRY OPALE CAPSULE CAP
TERRY OPALE CAPSULE VAPOR/CAP
Water tank lid
Pod drawer
Cappucinatore
Cappuccinatore
Grill and drip tray
Water tank
(internal type)
Used pod drawer
ON/OFF button
Brew button
Steam/cappuccino button
ON/OFF indicator light
Machine ready indicator light
Steam / Cappuccinatore
ready indicator light
Built-in socket
Power cord

ENGLISH
20
1 GENERAL INFORMATION
1.1 Manufacturer
Grimac S.p.A.
Via Morazzo, 2 - 40069 Zola Predosa (Bologna) - Italy
): +39 051 6167069 - : +39 051 750996
*: info@grimac.net - : www.grimac.net
1.2. General Information
The coee machine is intended exclusively for the preparation
of espresso coee, using suitable pods.
Some models may also dispense hot water, steam and frothed
milk.
The Customer needs to carefully read the information con-
tained in this Manual.
This Manual is intended to provide the Customer with all the
necessary information for installation, maintenance and use of
the coee machine.
In case of any doubt about the correct interpretation of instruc-
tions, contact the Dealer to obtain the necessary clarication.
The Instruction Manual must be stored near the Machine.
Keep the manual protected from humidity and heat so that its
print quality and readability, in all its parts, will not be dam-
aged.
1.3. Used Symbols
GENERAL DANGER
Indicates danger, even a fatal risk for the
User. In such case, you must be extremely
careful and perform all proper actions in or-
der to work in a safe way.
WARNING
Indicates a warning or a note on key functions
or useful information.
Pay careful attention to the blocks of text in-
dicated by this symbol.
INDEX
1 GENERAL INFORMATION................ 20
1.1 Manufacturer...................................20
1.2. General Information......................... 20
1.3. Used Symbols...................................20
1.4. Warranty..........................................21
2. TECHNICAL SPECIFICATIONS .......... 21
3. SAFETY REGULATIONS ................... 21
4. INSTALLING THE MACHINE............. 22
4.1. Filling theWaterTank....................... 22
4.2. Electrical Connection........................23
5. USE OF THE MACHINE ....................24
5.1.A Switching on the Machine (Opale
Capsule- Terry Opale CapsuleVapor
-Terry Opale Capsule Cap)................ 24
5.1.B Switching on the Machine (Only
Opale Capsule H2O).........................24
5.2. Co ee Brewing................................24
5.3. HotWater Dispensing
(OnlyTerry Opale Capsule H2O)........24
5.4. Steam Dispensing
(OnlyTerry Opale CapsuleVapor)...... 25
5.5. Preparing a Cappuccino
(OnlyTerry Opale Capsule Cap).........25
6. MACHINE MAINTENANCE ............... 25
7. ACCESSORIES OPTIONAL OPALE
CAPSULE VAPOR
TERRY OPALE CAPSULE CAP .......... 26
7.1. Cappuccinatore
(Terry Opale CapsuleVapor) ............. 26
7.2. SteamWand
(Terry Opale Capsule Cap).................26
6.1. Cleaning the Softener Filter..............26
6.2. Cleaning the Machine Housing.........26
8. DISPOSAL ..................................... 27
9 TROUBLESHOOTING ...................... 27
Table of contents
Languages:
Other Grimac Coffee Maker manuals

Grimac
Grimac G 11 User manual

Grimac
Grimac OPALE User manual

Grimac
Grimac G 11 User manual

Grimac
Grimac Ambra User manual

Grimac
Grimac DADA VAPOR DOPPIA User manual

Grimac
Grimac Espressione BABY GRACE PG User manual

Grimac
Grimac TWENTY Series PUL 2 Manual

Grimac
Grimac TWENTY Manual

Grimac
Grimac Minigrimac User manual

Grimac
Grimac TERRY TECH User manual