HT SOLAR-02 User manual

Rel. 4.00 - 22/11/22 1
SOLAR-02
USER
MANUAL
SOLAR-02
USER
MANUAL
ENVIRONMENTAL
PARAMETER
DATA LOGGER
Rel. 4.00 - 21/11/22

Rel. 4.00 - 22/11/222
SOLAR-02
INTRODUZIONE 5
PRECAUZIONI E MISURE DI SICUREZZA 6
PREPARAZIONE ALL'UTILIZZO 7
MANUTENZIONE 14
SPECIFICHE TECNICHE 15
ASSISTENZA 16
ASISTENCIA 44
IT
EN
ES

Rel. 4.00 - 22/11/22 3
SOLAR-02
DE
FR
PT
EINFÜHRUNG 47
VORSORGENDE SICHERHEITSMASSNAHMEN
WARTUNG 56
TECHNISCHE SPEZIFIKATIONEN 57
INTRODUCTION 61
SPÉCIFICATIONS TECHNIQUES 71
INTRODUÇÃO 75
PRECAUÇÕES E MEDIDAS DE SEGURANÇA 76
PREPARAÇÃO PARA UTILIZAÇÃO 77

Rel. 4.00 - 22/11/224
SOLAR-02
1INTRODUZIONE 5
PRECAUZIONI E MISURE DI SICUREZZA 6
2.1. Istruzioni preliminari 6
2.2. Durante l'utilizzo 7
2.3. Dopo l'utilizzo 7
PREPARAZIONE ALL’UTILIZZO 7
3.1. Controlli iniziali 7
3.2. Alimentazione dell' unità remota SOLAR-02 7
3.3. Conservazione 7
4
4.1. Descrizione dei comandi 8
4.2. Descrizione dei tasti funzione 8
4.3. Condizioni all’accensione 8
5
5.1. Introduzione 9
5.2. Programmazione dell’unità SOLAR-02 9
5.2.1.Impostazione valori sensore 1 (PYRA o MONO) 10
5.2.2.Impostazione valori sensore 2 (MULTI) 10
5.2.3.Impostazione valori sensore 10
5.3. Uso del SOLAR-02 in modo indipendente 11
5.4. Uso della funzione inclinometro 11
5.5. Uso del SOLAR-02 con strumento MASTER Tipo “M-USB” 11
5.5.1.Controlli preliminari 11
5.5.2.Uso dello strumento 12
5.6. Uso del SOLAR-02 con strumento Master Tipo “M-RF” 12
5.6.1. Controlli preliminari 12
5.6.2. Utilizzo dello strumento 13
6MANUTENZIONE 14
6.1. Generalità 14
6.2. Sostituzione della batteria 14
6.3. Pulizia 14
6.4. Fine vita 14
7SPECIFICHE TECNICHE 15
7.1. Caratteristiche tecniche 15
7.2. Caratteristiche generali 15
7.3. Condizioni ambientali 15
7.4. Accessori 15
ASSISTENZA 16
8.1. Condizioni di garanzia 16
8.2. Assistenza 16
IT
INDICE

Rel. 4.00 - 22/11/22 5
SOLAR-02 INTRODUZIONE
1IT
ATTENZIONE
L’unità remota è stata progettata per eseguire misure di
irraggiamento [W/m2] e temperatura [°C] tramite apposite sonde ad essa
collegate. Può inoltre essere utilizzata in abbinamento ad uno strumento
MASTER per eseguire le suddette misure nell’ambito delle procedure di
collaudo/registrazione di ecienza in installazioni fotovoltaiche Monofase
e Trifase. L’unità SOLAR-02 può essere collegata ai seguenti accessori e
strumenti MASTER :
Per brevità, nel seguito del manuale, gli strumenti Master e gli accessori
saranno indicati con l’acronimo indicato nella colonna “Sigla” della precedente
Tabella.
L’unità SOLAR-02 è caratterizzata dalle seguenti funzioni:
• Visualizzazione in tempo reale dei valori di irraggiamento e temperatura delle
celle di moduli FV e ambiente
• Collegamento con piranometro tipo Irr-P o cella di riferimento tipo Irr-S2
• Collegamento a unità master tramite connessione USB (M-USB) o connessione
a radiofrequenza ( M-RF)
• Sincronizzazione con unità master M-USB o M-RF in avvio collaudo/
registrazione.
• Misurazione angolo di inclinazione di pannelli FV
• L’unità remota SOLAR-02 è uno strumento di misura e, come dispositivo, esso
può anche intenzionalmente usare una radiofrequenza per il trasferimento
dei dati. Per decisioni progettuali è stata adottata la banda di frequenza
armonizzata di 2.4GHz. Il suddetto dispositivo radio è in Classe 1, in accordo
all’Agreement tra gli Stati Membri EU ed EFTA, come denito dai protocolli
ERC/REC 70-03
• Relativamente ai dispositivi WiFi portatili, gli standard Europei hanno
stabilito una potenza massima di trasmissione irradiata del segnale di
100mW EIRP e un campo di frequenza 2.400 ÷ 2.4835GHz. In Francia il
suddetto campo è ristretto a 2.4465÷ 2.4835GHz e deve essere inteso per
uso in interno.
ATTENZIONE
DESCRIZIONE SIGLA MODELLO HT
Piranometro Irr-P HT303, HT 303N
Sensore di Irraggiamento a 2 celle al silicio Irr-S2 HT304, HT304N
Sensore di Temperatura Tmp PT300N
Strumento Master - collegamento USB M-USB SOLAR300, SOLAR300N
Strumento Master - collegamento USB M-RF
SOLAR I-V, SOLAR I-Vw,
SOLAR I-Ve,I-V400,I-
V400w,I-V500w, PVCHECK,
PVCHECKs
TABELLA 1:
ELENCO STRUMENTI MASTER
E ACCESSORI

Rel. 4.00 - 22/11/226
SOLAR-02
Lo strumento è stato progettato in conformità ai requisiti essenziali della
Direttiva R&TTE congiuntamente alle prescrizioni previste dalle direttive
armonizzate relative agli strumenti di misura elettronici. Prima e durante
l’esecuzione delle misure attenersi scrupolosamente alle seguenti indicazioni:
• Non eettuare misure in ambienti umidi, in presenza di gas o materiali
esplosivi, combustibili o in ambienti polverosi.
• Evitare contatti con il circuito in esame se non si stanno eettuando misure.
• Evitare contatti con parti metalliche esposte, con terminali di misura
inutilizzati, circuiti, ecc.
• Non eettuare alcuna misura qualora si riscontrino anomalie nello
strumento come, deformazioni, rotture, fuoriuscite di sostanze, assenza di
visualizzazione sul display, ecc.
• Utilizzare solo gli accessori originali
Conformemente alle disposizioni delle Raccomandazioni del Consiglio Europeo
1995/519/EC ed alla norma EN62311, lo strumento può essere usato senza
problemi mentre viene tenuto in mano. I livelli di potenza 2.4GHz con dispositivo
in trasmissione tra le mani rientrano abbondantemente nei limiti di base per
l’esposizione umana alla RF per le disposizioni europee precedentemente citate
Attenzione: attenersi alle istruzioni riportate nel manuale. Un uso improprio
potrebbe causare danni allo strumento o ai suoi componenti
PRECAUZIONI E
MISURE DI SICUREZZA
ATTENZIONE
ATTENZIONE
• Questo strumento è stato progettato per l’utilizzo in condizioni ambientali
specicate al § 7.3.
• La invitiamo a seguire le normali regole di sicurezza orientate alla protezione
contro Tensioni e correnti pericolose e proteggere lo strumento contro un
utilizzo errato.
• Non applicare nessuna Tensione agli ingressi dello strumento.
• Solo gli accessori forniti a corredo dello strumento garantiscono gli
standard di sicurezza. Essi devono essere in buone condizioni e sostituiti,
se necessario, con modelli identici.
• Non esercitare forti sollecitazioni meccaniche ai connettori di ingresso
dello strumento.
• Controllare che le batterie siano inserite correttamente
ISTRUZIONI PRELIMINARI
ATTENZIONE
La connessione RF dell’unità remota SOLAR-02 è per default disabilitata.
Per l’uso di tale unità con strumenti Master tipo “M-RF” (vedere Tabella 1) è
necessario abilitare la connessione RF (vedere § 5.6.1)

Rel. 4.00 - 22/11/22 7
SOLAR-02 ITIT
CONTROLLI INIZIALI
Lo strumento, prima di essere spedito, è stato controllato dal punto di
vista elettrico e meccanico. Sono state prese tutte le precauzioni possibili
anché lo strumento potesse essere consegnato senza danni. Si consiglia,
comunque, di controllarlo sommariamente per accertare eventuali danni
subiti durante il trasporto. Se si dovessero riscontrare anomalie contattare
immediatamente lo spedizioniere. Si consiglia inoltre di controllare che
l’imballaggio contenga tutte le parti indicate al § 7.4. In caso di discrepanze
contattare il rivenditore. Qualora fosse necessario restituire lo strumento,
seguire le istruzioni riportate al § 8.
ALIMENTAZIONE DELLO STRUMENTO
Lo strumento è alimentato tramite 4x1.5V batterie tipo IEC LR03 AAA.
Quando le batterie sono quasi esaurite appare il simbolo “ ” a display.
Per sostituire le batterie vedere il § 6.2
CONSERVAZIONE
Per garantire misure precise, dopo un lungo periodo di conservazione,
attendere che lo strumento ritorni alle condizioni normali (vedere § 7.3).
PRECAUZIONI
E MISURE DI SICUREZZA
PREPARAZIONE
ALL'UTILIZZO
La preghiamo di leggere attentamente le raccomandazioni e le istruzioni
seguenti:
DURANTE L'UTILIZZO
ATTENZIONE
• La mancata osservazione delle avvertenze e/o istruzioni può danneggiare
lo strumento e/o i suoi componenti o essere fonte di pericolo per l’operatore
• Il simbolo « » indica la condizione di batterie esaurite. Interrompere
le prove e procedere alla sostituzione delle batterie in accordo a quanto
descritto nel § 6.2
• Quando lo strumento è connesso al circuito in esame non toccare mai alcun
terminale, anche se inutilizzato
Quando le misure sono terminate, spegnere lo strumento mantenendo
premuto il tasto ON/OFF per alcuni secondi. Se si prevede di non utilizzare lo
strumento per un lungo periodo rimuovere le batterie ed attenersi a quanto
specicato nel § 7.3
DOPO L'UTILIZZO

Rel. 4.00 - 22/11/228
SOLAR-02
DESCRIZIONE
UNITA' REMOTA SOLAR-02
4
DESCRIZIONE DEI COMANDI
4.1
TASTO MODE
Questo tasto consente la doppia funzione di ON/OFF dell’unità e il ritorno
alla videata precedente (ESC)
Il tasto SET consente la selezione rapida della sensibilità del piranometro/
cella solare di riferimento in uso
Questo tasto consente la doppia funzione di incremento (▼) utilizzabile
all’interno della programmazione e di passare dalla visualizzazione
della temperatura ambiente Te all’angolo di inclinazione (FUNC).
Il tasto ▲è usato all’interno della programmazione dell’unità per l’impostazione
dei valori dei parametri.
CONDIZIONI ALL' ACCENSIONE
1. Premere il tasto /ESC per accendere lo strumento
2.Dopo la videata iniziale con la visualizzazione di tutti i simboli del display,
la videata a anco, relativa alla versione interna del rmware (FW: es: 4.01),
è mostrata dall’unità per alcuni istanti
3. La videata a anco è mostrata a display ad indicare che nessuna sonda è
collegata. Da questo momento è possibile utilizzare l’unità
4. Premere per alcuni secondi il tasto /ESC per spegnere l’unità
LEGENDA:
1. Display LCD
2.Tasto /ESC
3.Tasto SET
4. Ingresso PYRA/CELL
5. Ingresso TEMP
6. Tasto freccia ▼
7. Tasto FUNC/▲
8. Uscita USB per collegamento
a strumento master M-USB

Rel. 4.00 - 22/11/22 9
SOLAR-02 IT
UTILIZZO DELL'UNITA'
REMOTA SOLAR-02
5
5.1
L’unità remota SOLAR-02 può operare nelle seguenti modalità:
1. Funzionamento indipendente senza collegamento a nessuno strumento
master per la misura in tempo reale dei valori di irraggiamento, temperatura
delle celle e temperatura ambiente su installazioni FV.
A tal ne l’unità accetta in ingresso:
• Per la misura di irraggiamento (espresso in W/m2 - ingresso PYRA/CELL) :
Sonda piranometro a termopila tipo Irr-P (vedere Tabella 1)
Doppia cella di riferimento al silicio tipo (vedere Tabella 1)
• Per la misura di temperatura dei moduli e ambiente (espressa in °C - ingressoTEMP)
Sonda di temperatura tipo Tmp (vedere Tabella 1)
2.Funzionamento in collaudo/registrazione sincronizzato con uno strumento
master per la misura e il salvataggio dei valori di irraggiamento e temperatura
delle celle e ambiente. Il tipo di collegamento con gli strumenti master è il
seguente:
• Collegamento tramite cavo USB C2007 → strumento Master tipo M-USB
(Tabella 1)
• Collegamento a radiofrequenza (RF) → strumento Master tipo M-RF (Tabella 1)
In funzione delle impostazioni ricevute dallo strumento MASTER, l’unità
SOLAR-02 può visualizzare un valore di Tc:
• Misurato dalla sonda di Temperatura “Tmp” (vedere Tabella 1)
• Calcolato sulla base del NOCT impostato sull’unità MASTER e
dell’irraggiamento e Temp. ambiente misurati dal SOLAR-02 stesso secondo
la relazione:
dove:
Tamb= Temperatura Ambiente
Gp= Irraggiamento misurato
NOCT= (Normal Operating Cell Temperature) Valore fornito dal costruttore
dei moduli
Tcel =Tamb + (NOCT - 20) x Gp
800
ATTENZIONE
La visualizzazione del simbolo “K” alla destra del valore della Temperatura Tc
(Temperatura Celle) visualizzato, indica che il suddetto valore non è quello
misurato tramite la sonda di temperatura bensì quello calcolato. In ogni
caso all’accensione dello strumento (prima di venire connesso allo strumento
MASTER) sono sempre visualizzati i valori di Tc misurati.
Al ne di ottenere corretti risultati di misura di irraggiamento è necessario
eseguire una corretta impostazione preliminare dei valori di sensibilità delle sonde
collegate nell’ingresso PYRA/CELL dell’unità. I valori impostati saranno letti e
considerati dagli strumenti master in fase di collaudo/registrazione e saranno
mantenuti dal SOLAR-02 anche con unità spenta no ad una nuova modica.
L’unità SOLAR-02 permette l’impostazione dei parametri di max 3 sensori di
irraggiamento. In particolare:
• Uso sensore tipo → richiede impostazione della sensibilità (K) espressa
in mV/kW*m oppure in µV/W*m e il parametro Alpha espresso in %/°C
per le varie tipologie di silicio (Monocristallino, Policristallino,ecc..)
• Uso sensore tipo Irr-P → richiede impostazione della sensibilità (K) espressa
in mV/kW*m oppure in µV/W*m. Il parametro Alpha espresso in %/°C
viene ignorato.

Rel. 4.00 - 22/11/2210
SOLAR-02
1. Tenere premuto il tasto SET mentre si accende lo strumento con il tasto
/ESC. L’unità presenta la videata a anco.
2.Usare i tasti freccia ▲e ▼ per impostare il valore corretto del (Sensitivity)
riportato sull’etichetta (frontale o posteriore) posta sul sensore stesso.
3.Premere il tasto SET Per confermare il valore.
4.In caso di sensore tipo Irr-P premere il tasto ESC per uscire dalla modalità di
programmazione salvando le modiche eseguite. In caso di uso di sensore
tipo Irr-S2, è invece necessario impostare il parametro “Alpha”.
5.Usare i tasti freccia ▲e ▼per impostare il valore di Te (Alpha) corrispondente
al valore di Sensibilità K precedentemente impostato.
6.Premere il tasto SET per confermare il valore e passare all’impostazione del
sensore 2
1. Usare i tasti freccia ▲e ▼per impostare il valore corretto del K (Sensitivity)
riportato sull’etichetta (frontale o posteriore) posta sul sensore stesso
2. Premere il tasto SET Per confermare il valore
3. Usare i tasti freccia ▲e ▼per impostare il valore di Te (Alpha) corrispondente
al valore di Sensibilità K precedentemente impostato
4. Premere il tasto SET per confermare il valore
1. In caso di sensore tipo Irr-S2 premere il tasto ESC per uscire dalla modalità
di programmazione salvando le modiche eseguite
2.Usare i tasti freccia ▲e ▼ per impostare il valore corretto del K (Sensitivity)
riportato sull’etichetta (frontale o posteriore) posta sul sensore stesso
3.Premere il tasto SET Per confermare il valore.
4.Usare i tasti freccia ▲e ▼per impostare il valore di Te (Alpha) corrispondente
al valore di Sensibilità K precedentemente impostato.
5.Premere il tasto SET per confermare il valore ed uscire dalla modalità di
programmazione salvando le impostazioni eseguite

Rel. 4.00 - 22/11/22 11
SOLAR-02 IT
1. Accendere lo strumento premendo il tasto /ESC
2.Premere il tasto SET. L’unità mostra la videata a anco in cui è selezionato il
K del sensore attualmente impostato.
3.Usare i tasti freccia ▲e ▼per selezionare il tipo di sensore desiderato
considerando la programmazione dell’unità (vedere § 5.2)
4.Confermare la scelta con il tasto SET per tornare alla modalità di misura
5.Posizionare la sonda per misura di irraggiamento tipo “Irr-P” o “Irr-S2” (vedere
Tabella 1)sul piano dei moduli e collegare il rispettivo terminale di uscita
all’ingresso PYRA/CELL dell’unità SOLAR-02
6.Fissare con nastro adesivo la sonda di temperatura tipo Tmp (vedere Tabella
1) nella parte posteriore dei moduli e collegare il rispettivo terminale di uscita
all’ingresso TEMP dell’unità SOLAR-02
7. Leggere a display in tempo reale, come mostrato nella videata a anco, i
valori di:
• Irraggiamento nel display principale espresso in W/m²
• Tc = temperatura Moduli espressa in °C
• Te = temperatura ambiente espressa in °C
1. Accendere l’unità con il tasto /ESC. La seguente videata è mostrata a
display
2.Premere il tasto FUNC/▲per attivare la modalità di inclinometro dell’unità
SOLAR-02 in luogo della misura della temperatura Te come mostrato
nella videata a anco
3.Fissare l’unità sul piano del modulo sfruttando eventualmente la coppia di
calamite presenti nella parte posteriore
4. Attendere qualche secondo
5.Leggere in tempo reale il valore (espresso in °) dell’angolo di inclinazione
rispetto al piano orizzontale dell’oggetto in prova
Per le denizioni delle tipologie strumenti vedere la Tabella 1. Per l’utilizzo,
le funzionalità, l’attivazione di un collaudo/registrazione sullo strumento
master si veda il manuale d’uso dello strumento master stesso.
Per gli strumenti master tipo “M-USB” NON è necessaria l’attivazione del
modulo RF interno allo strumento stesso. Controllare al primo utilizzo che il
parametro che abilita/disabilita il modulo RF sia correttamente impostato
operando nel modo seguente:
Disabilitare la comunicazione RF tenendo premuto premuto il tasto
FUNC/▲mentre si accende lo strumento con il tasto /ESC. Il messaggio
“rFOFF” appare a display per alcuni secondi. Nel caso appaia il messaggio “rFON”
spegnere lo strumento e ripetere l’operazione. Successivamente lo strumento
presenta la normale videata iniziale. L’impostazione del parametro “RF” sarà
mantenuta anche in caso di sostituzione delle batterie
USO DELLA FUNZIONE INCLINOMETRO
5.4
5.5
CONTROLLI PRELIMINARI
5.5.1

Rel. 4.00 - 22/11/2212
SOLAR-02
1. Accendere lo strumento e successivamente premere il tasto SET. L’unità
mostra la videata a anco in cui è selezionato il sensore 1
2.Usare i tasti freccia ▲e ▼per selezionare il tipo di sensore desiderato
considerando la programmazione dell’unità (vedere § 5.2)
3.Confermare la scelta con il tasto SET
4. Collegare l’unità SOLAR-02 allo strumento Master tramite il cavo USB. Il
simbolo “USB” è presente a display mentre l’unità sarà riconosciuta dallo
strumento master
5.Attivando un collaudo/registrazione sullo strumento master, l’unità
SOLAR-02 si pone in attesa della sincronizzazione mostrando il
messaggio “HoLd” a display e l’indicazione del tempo per cui è necessario
attendere prima di poter avviare le procedure di collaudo
6. Terminata la fase di attesa (HOLD) verrà visualizzato il messaggio il
messaggio “Recording…”. E’ ora possibile scollegare il cavo USB dall’unità
SOLAR-02 e portarla in prossimità dei moduli FV. Gli eventuali trattini “-
- -“ indicano che all’unità SOLAR-02 non sono ancora collegate le sonde
di irraggiamento e temperatura
7. Posizionare la sonda per misura di irraggiamento tipo Irr-P o Irr-S2
(vedere Tabella 1) sul piano dei moduli e collegare il rispettivo terminale
di uscita all’ingresso PYRA/CELL dell’unità SOLAR-02
8. Fissare con nastro adesivo la sonda di temperatura tipo Tmp (vedere
Tabella 1) nella parte posteriore dei moduli e collegare il rispettivo
terminale di uscita all’ingresso TEMP dell’unità SOLAR-02
9.Al raggiungimento di un valore di irraggiamento superiore alla soglia
impostata tramite l’unità MASTER, l’unità SOLAR-02 mostra il messaggio
“READY” a display
10. Scollegare le sonde di irraggiamento e temperatura, ricollegare l’unità
allo strumento master tramite cavo USB
11. Al riconoscimento del comando di terminazione del collaudo/
registrazione da parte dello strumento master, l’unità cessa le operazioni,
presenta a display il messaggio “SEnd” e invia i dati allo strumento
master per la determinazione dell’esito nale del collaudo
Per le denizioni delle tipologie strumenti vedere la Tabella 1. Per l’utilizzo,
le funzionalità, l’attivazione di un collaudo/registrazione sullo strumento
master si veda il manuale d’uso dello strumento master stesso
Per gli strumenti master tipo “M-RF” E’ NECESSARIA è necessaria l’attivazione
del modulo RF interno allo strumento stesso. Controllare al primo utilizzo
dello strumento che il parametro che abilita/disabilita il modulo RF sia
impostato operando nel modo seguente:
Abilitare la comunicazione RF tenendo premuto premuto il tasto
FUNC/▲mentre si accende lo strumento con il tasto
/ESC. Il messaggio “rFON” appare a display per alcuni secondi. Nel caso
appaia il messaggio “rFOFF” spegnere lo strumento e ripetere l’operazione.
Successivamente lo strumento presenta la normale videata iniziale.
L’impostazione del parametro “RF” sarà mantenuto anche in caso di
sostituzione delle batterie
USO DELLO STRUMENTO
5.6.1
5.6
USO DELLO STRUMENTO

Rel. 4.00 - 22/11/22 13
SOLAR-02 IT
UTILIZZO DELLO STRUMENTO
1. Accendere lo strumento e avvicinare l’unità SOLAR-02 allo strumento
master (distanza max 1m). Il simbolo “ ”:
• Lampeggia a display per circa 30s nella ricerca di una unità master M-RF
• Resta sso a display in caso di riconoscimento di una unità master M-RF
entro circa 30s
• Scompare a display se nessuna unità master M-RF è stata trovata entro
circa 30s. Per riavviare una nuova ricerca di unità master M-RF è
▼.
2.Premere il tasto SET. L’unità mostra la videata a anco in cui è selezionato
il sensore 1
3.Usare i tasti freccia ▲e ▼per selezionare il tipo di sensore desiderato
considerando la programmazione dell’unità (vedere § 5.2)
4. Confermare la scelta con il tasto SET per tornare alla modalità di misura
5.Con connessione RF operativa, attivando un collaudo/registrazione
sullo strumento master, l’unità SOLAR-02 si pone in attesa della
sincronizzazione mostrando il messaggio “HoLd” a display e l’indicazione
del tempo per cui è necessario mantenre l’unità SOLAR-02 in prossimità
dello strumento Master prima di poter avviare le procedure di collaudo
6. Terminata la fase di attesa (HOLD) verrà visualizzato il messaggio il
messaggio “Recording…”. E’ ora possibile allontanare l’unità SOLAR-02
dall’unità Master e portarla in prossimità dei moduli FV. Gli eventuali
trattini “- - -“ indicano che all’unità SOLAR-02 non sono ancora collegate
le sonde di irraggiamento e temperatura
7. Posizionare la sonda per misura di irraggiamento tipo Irr-P o Irr-S2 (vedere
Tabella 1) sul piano dei moduli e collegare il rispettivo terminale di uscita
all’ingresso PYRA/CELL dell’unità SOLAR-02
8. Fissare con nastro adesivo la sonda di temperatura tipo Tmp (vedere
Tabella 1) nella parte posteriore dei moduli e collegare il rispettivo
terminale di uscita all’ingresso TEMP dell’unità SOLAR-02
9.Al raggiungimento di un valore di irraggiamento superiore alla soglia
impostata tramite l’unità MASTER, l’unità SOLAR-02 mostra il messaggio
“READY” a display.
10. Scollegare le sonde di irraggiamento e temperatura e riportare l’unità in
prossimità dello strumento master in modo da attivare la connessione
RF
11. Avvicinare l’unità SOLAR-02 allo strumento master (distanza max 1m):
• Se il simbolo " ”lampeggia a display, attendere per il riconoscimento
reciproco delle due unità, al termine del quale il suddetto simbolo resta
sso a display.
• Se il simbolo " ”è assente. Premere il tasto ▼per avviare una nuova
ricerca di unità master M-RF
12.Al riconoscimento del comando di terminazione del collaudo/registrazione
da parte dello strumento master, l’unità cessa le operazioni, presenta a
display il messaggio “SEnd” e invia i dati allo strumento master per la
determinazione dell’esito nale del collaudo

Rel. 4.00 - 22/11/2214
SOLAR-02 MANUTENZIONE
6
GENERALITÀ
6.1
1. Per evitare possibili danni o pericoli durante l’utilizzo o l’immagazzinamento
dell’accessorio rispettare le raccomandazioni elencate in questo manuale
2.Non utilizzare l’accessorio in ambienti caratterizzati da elevato tasso di
umidità o temperatura elevata. Non esporre direttamente alla luce del sole
3.Se si prevede di non utilizzare l’accessorio per lungo tempo rimuovere le
batterie per evitare fuoruscite di liquidi che possano danneggiare i circuiti
interni
SOSTITUZIONE BATTERIE
La presenza del simbolo “ “ a display indica che le batterie interne sono
scariche ed occorre sostituirle. A tal ne procedere come segue:
1. Spegnere l’unità remota SOLAR-02
2.Rimuovere ogni sonda presente sugli ingressi e l’eventuale cavo USB
3.Aprire il coperchio del vano batteria nella parte posteriore dell’accessorio
4.Rimuovere le batterie esaurite sostituendole con altrettante dello stesso
tipo (vedere § 7.2) rispettando le polarità indicate.
5.Riposizionare il coperchio del vano batterie.
6.Non disperdere nell’ambiente le batterie scariche. Usare gli appositi
contenitori per lo smaltimento
Lo strumento è in grado di mantenere i dati memorizzati anche in assenza
di batterie.
PULIZIA
Per la pulizia dell’accessorio utilizzare un panno morbido e asciutto. Non usare
mai panni umidi, solventi, acqua, ecc.
FINE VITA
6.4
ATTENZIONE: il simbolo riportato sull’accessorio e sulle batterie indica che
l'apparecchiatura e le batterie devono essere raccolte separatamente e
trattata in modo corretto.
IT

Rel. 4.00 - 22/11/22 15
SOLAR-02
SPECIFICHE
TECNICHE
7
CARATTERISTICHE TECNICHE
7.1
L’incertezza è indicata alle condizioni di riferimento: 23°C, <80%RH
• Rapporto di taratura ISO • Manuale d' uso
CARATTERISTICHE TECNICHE
CAMPO [W/M²]RISOLUZIONE [W/M²]INCERTEZZA
0 ÷ 1400 1 + INT (100 * 0.1/K) ± [1.0%lettura + INT(1000 * 0.1/K) dgt]
SENSIBILITÀ SONDA CAMPO [mV] RISOLUZIONE
[mV] INCERTEZZA
K<10 15.00÷0.00 0.01 ± (1.0%lettura+0.1mV)
K≥10 65.00÷0.00 0.02
IRRAGGIAMENTO – INGRESSO PYRA/CELL
TEMPERATURA TE, TC (MISURATE SU
INGRESSO TEMP TRAMITE SONDA “TMP”
VEDERE TABELLA 1)
Display: 4 LCD (2000 punti), segno e punto decimale
Alimentazione
Batterie:
Durata batterie:
Auto Power OFF:
4x1.5V alcaline tipo AAA IEC LR03
circa 480 ore
dopo 5 minuti di non utilizzo (non in reg.)
Caratteristiche modulo radio
Campo di frequenza:
Categoria R&TTE:
Potenza max di trasmissione:
2.400 ÷2.4835GHz
Classe 1
30 ÷ W
Connettori di ingresso
Porta USB:
Ingressi PYRA/CELL e TEMP:
USB 2.0
tipo Hypertac
Memoria interna
Autonomia: circa 1.5 ore (@ PI strumento master = 5s)
Caratteristiche meccaniche
Dimensioni (L x La x H) 120x 65 x 35mm
Peso (batterie incluse) 215g
Temperatura di riferimento: 23°C ±5°C
Temperatura di utilizzo: 0°C ±40°C
Umidità relativa di utilizzo: <80%RH
Temperatura di conservazione: -10°C ÷ 60°C
Umidità di conservazione: <80%RH
CONDIZIONI AMBIENTALI DI UTILIZZO
ACCESSORI IN DOTAZIONE
7.4
HT dichiara (vedere Declaration of Conformity) che lo strumento è conforme ai requisiti
K = sensibilità della sonda per misura di irraggiamento utilizzata (espressa in mV/kW/m2 o in uV/W/m2)
CAMPO [°C] RISOLUZIONE [°C] INCERTEZZA
-20.0 ÷ 99.9 0.1 ± (1.0%lettura + 1°C)
ANGOLO DI INCLINAZIONE (SENSORE
INTERNO – TILT ANGLE) CAMPO [°C] RISOLUZIONE [°C] INCERTEZZA
0 ÷ 90 1± (1.0%lettura + 1°)

Rel. 4.00 - 22/11/2216
SOLAR-02
CONDIZIONI DI GARANZIA
Questo strumento è garantito contro ogni difetto di materiale e fabbricazione,
in conformità con le condizioni generali di vendita. Durante il periodo di
garanzia, le parti difettose possono essere sostituite, ma il costruttore si
riserva il diritto di riparare ovvero sostituire il prodotto. Qualora lo strumento
debba essere restituito al servizio post - vendita o ad un rivenditore, il
trasporto è a carico del Cliente. La spedizione dovrà, in ogni caso, essere
preventivamente concordata. Allegata alla spedizione deve essere sempre
inserita una nota esplicativa circa le motivazioni dell’invio dello strumento.
Per la spedizione utilizzare solo l’imballo originale; ogni danno causato
dall’utilizzo di imballaggi non originali verrà addebitato al Cliente.Il costruttore
declina ogni responsabilità per danni causati a persone o oggetti.
La garanzia non è applicata nei seguenti casi:
• Riparazioni che si rendono necessarie a causa di un errato utilizzo dello
strumento o del suo utilizzo con apparecchiature non compatibili.
• Riparazioni che si rendono necessarie a causa di un imballaggio non
adeguato.
• Riparazioni che si rendono necessarie a causa di interventi eseguiti da
personale non autorizzato.
• Modiche apportate allo strumento senza esplicita autorizzazione del
costruttore.
• Utilizzo non contemplato nelle speciche dello strumento o nel manuale
d’uso.
I nostri prodotti sono brevettati e i marchi depositati. Il costruttore si
dovuto a miglioramenti tecnologici.
ASSISTENZA
Se lo strumento non funziona correttamente, prima di contattare il Servizio
di Assistenza, controllare lo stato della batteria e degli accessori e sostituirli
se necessario. Se lo strumento continua a manifestare malfunzionamenti
controllare se la procedura di utilizzo dello stesso è conforme a quanto
indicato nel presente manuale. Qualora lo strumento debba essere restituito
al servizio post - vendita o ad un rivenditore, il trasporto è a carico del Cliente.
La spedizione dovrà, in ogni caso, essere preventivamente concordata.
Allegata alla spedizione deve essere sempre inserita una nota esplicativa
circa le motivazioni dell’invio dello strumento. Per la spedizione utilizzare
solo l’imballaggio originale; ogni danno causato dall’utilizzo di imballaggi
non originali verrà addebitato al Cliente.
ASSISTENZA
IT

Rel. 4.00 - 22/11/22 17
SOLAR-02

Rel. 4.00 - 22/11/2218
SOLAR-02
EN 1
2.1. Preliminary instructions 20
2.2. During use 21
2.3. After use 21
3.1. Initial inspections 21
3.2. Power supply 21
3.3. Storage 21
4
4.1. Description of controls 22
4.2.Description of function keys 22
4.3. Conditions when turning on 22
5
5.1. General 23
5.2. Programming THE remote unit SOLAR-02 23
5.2.1. Setting the values of sensor 1 (PYRA or MONO) 24
5.2.2.Setting the values of sensor 2 (MULTI) 24
5.2.3.Setting the values of sensor 3 24
5.3. Using the SOLAR-02 in independent mode 25
5.4. Using the inclinometer function 25
5.5. Using the SOLAR-02 with master instrument type “M-USB” 25
5.5.1. Preliminary check 25
5.5.2.Use of the unit 26
5.6. Using the SOLAR-02 with master instrument type “M-RF” 26
5.6.1. Preliminary check 26
5.6.2. Use of the unit 27
6
6.1.General information 28
6.2. Replacing the batteries 28
6.3. Cleaning 28
6.4. End of life 28
7
7.1. Technical specications 29
7.2. General characteristics 29
7.3. Environmental conditions 29
7.4. Accessories 29
8.1. Warranty conditions 30
8.2. Service 30
INDICE

Rel. 4.00 - 22/11/22 19
SOLAR-02 EN
INTRODUCTION
1
ATTENZIONE
The remote unit SOLAR-02 has been designed to measure irradiation [W/
m2] and temperature [°C] by means of appropriate probes connected
to it. It can also be used in combination with a MASTER instrument to
carry out the above-mentioned measurements for testing/recording the
eciency of single-phase and three-phase photovoltaic installations.
The unit SOLAR-02 can be connected to the following accessories and MASTER
instruments:
For the sake of brevity, in this manual, the master instruments and the
accessories are indicated with the acronym given in column “Acronym” of the
previous Table 1
The unit SOLAR-02 has the following functions:
• Real-time display of irradiation and temperature values of PV module cells
and environment
• Connection with a irradiation sensor type Irr-P or reference cell type Irr-S2
• Connection to master unit via USB connection (M-USB) or radio frequency
connection (M-RF)
• Synchronization with master unit M-USB or M-RF when starting testing/
recording.
• Measurement of the tilting angle of PV panels
• The remote unit SOLAR-02 is a measuring instrument capable of using
radio frequency for data transfer. For internal reasons it was been adopted
a 2.4GHz harmonized frequency band. The above said radio based device is
built under Class 1 according to the Agreement stipulated among EEC and
EFTA countries, as dened by ERC/REC 70-03 protocols
• About a WiFi portable devices the European standards dictate
maximum radiated transmit power of 100mW EIRP and frequency range
2.400÷2.4835GHz. In France these types of equipment must be restricted to
the 2.4465÷2.4835GHz frequency range and must be restricted to indoor use
CAUTION
DESCRIPTION ACRONYM HT MODEL
Pyranometer Irr-P HT303, HT 303N
Irradiation sensor with 2 silicon cells Irr-S2 HT304, HT304N
Temperature sensor Tmp PT300N
Master instrument - USB connection M-USB SOLAR300, SOLAR300N
Master instrument - RF connection M-RF
SOLAR I-V, SOLAR I-Vw,
SOLAR I-Ve,I-V400,I-
V400w,I-V500w, PVCHECK,
PVCHECKs
TABLE 1:
LISTOF MASTER INSTRUMENTS
AND ACCESSORIES

Rel. 4.00 - 22/11/2220
SOLAR-02
The instrument was designed in compliance with the requirements of
R&TTE Directive as well as of harmonized directives for electronic measuring
instruments. Before and during measurements, carefully observe the following
instructions:
• Do not perform any measurement in humid environments, in the presence of
gas or explosive or inammable material or in dusty areas.
• Avoid any contact with the circuit to be tested if no measurements are being
carried out.
• Avoid any contact with exposed metal parts, with unused measuring leads,
circuits, etc.
• Do not perform any measurement when anomalies are found in the instrument,
such as deformations, breaks, substance leaks, no display view, etc.
• Only use HT original accessories.
• Only use HT original accessories.
In accordance with the recommendations of the European Council 1995/519/
EC and the standard EN62311, the instrument can be used safely while you are
holding it in your hands. Under this circumstance power levels with 2.4GHz
transmission are thoroughly covered as per the basic restrictions for human
exposure to RF according to the above mentioned European rules
Warning: observe the instructions reported in the manual. An improper use
could damage the instrument or its components
PRECAUTIONS AND
SAFETY MEASURES
CAUTION
CAUTION
• This instrument has been designed for use in the environmental conditions
specied in § 7.3
• We recommend following the usual safety rules to protect yourself from
dangerous voltages and currents and to protect the instrument against
improper use
• Do not apply any voltage to the instrument’s inputs
• Only the accessories supplied with the instrument guarantee safety
standards. They must be in good conditions and replaced, if necessary, with
identical models
• Do not subject the input connectors of the instrument to strong mechanical
stress
• Check that the batteries are correctly inserted
PRELIMINARY INSTRUCTIONS
CAUTION
The RF connection of remote unit SOLAR-02 is normally disabled for default.
For use of this unit with the Master meter “M-RF” (see Table 1) is necessary
to activate the RF connection (see § 5.6.1)
Other manuals for SOLAR-02
2
Table of contents
Languages:
Other HT Data Logger manuals