HT SOLAR03 User manual

SOLAR03


SOLAR03
3
IT
MANUALE D’USO
EN
USER MANUAL
ES
MANUAL DE INSTRUCCIONES
DE
BEDIENUNGSANLEITUNG
FR
MANUEL D’UTILISATION
PT
MANUAL DE INSTRUÇÕES

SOLAR03
4
PRECAUZIONI E MISURE DI SICUREZZA
6
DESCRIZIONE GENERALE
7
PREPARAZIONE ALL’UTILIZZO
8
NOMENCLATURA
9
ISTRUZIONI OPERATIVE
12
MANUTENZIONE
20
SPECIFICHE TECNICHE
21
ASSISTENZA
23
PRECAUTIONS AND SAFETY MEASURES
26
GENERAL DESCRIPTION
27
PREPARATION FOR USE
28
NOMENCLATURE
29
OPERATING INSTRUCTIONS
32
MAINTENANCE
39
TECHNICAL SPECIFICATIONS
41
SERVICE
43
PRECAUCIONES Y MEDIDAS DE SEGURIDAD
45
DESCRIPCIÓN GENERAL
46
PREPARACIÓN PARA EL USO
47
NOMENCLATURA
48
INSTRUCCIONES OPERATIVAS
51
MANTENIMIENTO
59
ESPECIFICACIONES TÉCNICAS
60
ASISTENCIA
62
SICHERHEITS-VORKEHRUNGEN
64
ALLGEMEINE BESCHREIBUNG
65
VORBEREITUNG FÜR DIE VERWENDUNG
66
NOMENKLATUR
67
ANWEISUNGEN ZUM GEBRAUCH
70
WARTUNG UND PFLEGE
78
TECHNISCHE DATEN
79
GARANTIE
81
PRÉCAUTIONS ET MESURES DE SÉCURITÉ
83
DESCRIPTION GÉNÉRALE
84
PRÉPARATION À L'UTILISATION
85
NOMENCLATURE
86
MODE D’UTILISATION
89
ENTRETIEN
96
SPÉCIFICATIONS TECHNIQUES
97
ASSISTANCE
99
PRECAUÇÕES E MEDIDAS DE SEGURANÇA
101
DESCRIÇÃO GERAL
102
PREPARAÇÃO PARA A SUA UTILIZAÇÃO
103
NOMENCLATURA
104
INSTRUÇÕES DE FUNCIONAMENTO
107
MANUTENÇÃO
115
ESPECIFICAÇÕES TÉCNICAS
116
ASSISTÊNCIA
118

SOLAR03
5
1. PRECAUZIONI E MISURE DI SICUREZZA
2. DESCRIZIONE GENERALE
3. PREPARAZIONE ALL’UTILIZZO
3.1. Controlli iniziali
3.2. Durante l’utilizzo
3.3. Dopo l’utilizzo
3.4. Alimentazione dello strumento
3.5. Conservazione
4. NOMENCLATURA
4.1. Descrizione dello strumento
4.2. Descrizione tasti funzione
4.3. Accensione/Spegnimento dello strumento
5. ISTRUZIONI OPERATIVE
5.1. Introduzione
5.2. Menu generale
5.2.1. Menu Impostazioni
5.2.2. Menu Memoria
5.2.3. Menu Accoppiamento
5.2.4. Menu Aiuto
5.2.5. Menu Info
5.3. Visualizzazione valori parametri ambientali
5.4. Registrazione valori parametri ambientali
6. MANUTENZIONE
6.1. Sostituzione o ricarica batterie
6.2. Pulizia dello strumento
7. SPECIFICHE TECNICHE
7.1. Caratteristiche tecniche
7.2. Caratteristiche generali
7.3. Accessori
7.3.1. Accessori in dotazione
8. ASSISTENZA
8.1. Condizioni di garanzia
8.2. Assistenza
6
7
8
8
8
8
8
8
9
9
10
11
12
12
12
13
14
15
16
17
18
20
20
20
21
21
22
22
22
23
23
23

SOLAR03
6
1. PRECAUZIONI E MISURE DI SICUREZZA
Lo strumento è stato progettato in conformità alle direttive di
sicurezza relative agli strumenti di misura elettronici. Per evitare di
danneggiare lo strumento, La preghiamo di seguire le procedure
descritte nel presente manuale e di leggere con particolare attenzione
tutte le note precedute dal simbolo . Prima e durante l’esecuzione
delle misure attenersi scrupolosamente alle seguenti indicazioni:
ATTENZIONE
•Non effettuare misure in ambienti umidi, in presenza
di gas o materiali esplosivi, combustibili o in ambienti
polverosi.
•Evitare contatti con il circuito in esame se non si
stanno effettuando misure.
•Evitare contatti con parti metalliche esposte, con
terminali di misura inutilizzati, circuiti, ecc.
•Non effettuare alcuna misura qualora si riscontrino
anomalie nello strumento come, deformazioni, rotture,
fuoriuscite di sostanze, assenza di visualizzazione sul
display, ecc.
•Utilizzare solo gli accessori originali
•Questo strumento è stato progettato per l’utilizzo in
condizioni ambientali specificate al § 7.2.
•La invitiamo a seguire le normali regole di sicurezza
orientate alla protezione contro Tensioni e correnti
pericolose e proteggere lo strumento contro un
utilizzo errato.
•Non applicare nessuna tensione agli ingressi dello
strumento.
•Solo gli accessori forniti a corredo dello strumento
garantiscono gli standard di sicurezza. Essi devono
essere in buone condizioni e sostituiti, se necessario, con
modelli identici.
•Non esercitare forti sollecitazioni meccaniche ai
connettori di ingresso dello strumento.
•Controllare che le batterie siano inserite
correttamente
Nel presente manuale e sullo strumento sono utilizzati i seguenti
simboli:
ATTENZIONE: attenersi alle istruzioni riportate nel
manuale d’uso. Un uso improprio potrebbe causare danni
allo strumento o ai suoi componenti
Il simbolo indica che l'apparecchiatura ed i suoi accessori
devono essere raccolti separatamente e trattati in modo
corretto

SOLAR03
7
2. DESCRIZIONE GENERALE
L’unità remota SOLAR03 è stata progettata per eseguire misure di
irraggiamento [W/m2] e temperatura [°C] sia su moduli fotovoltaici
Monofacciali che Bifacciali tramite apposite sonde ad essa
collegate.
L’unità è progettata per uso in abbinamento ad uno strumento
Master per eseguire le suddette misure e registrazioni nell’ambito
delle operazioni di manutenzione su installazioni fotovoltaiche.
L’unità può essere collegata ai seguenti strumenti Master e
accessori:
Tabella 1 : Elenco strumenti master e accessori
L’unità remota SOLAR03 dispone delle seguenti caratteristiche
➢Misurazione angolo di inclinazione (tilt angle) di pannelli FV
➢Collegamento con sonde di irraggiamento e temperatura
➢Visualizzazione in tempo reale dei valori di irraggiamento e
temperatura di moduli FV
➢Collegamento a unità Master tramite connessione Bluetooth
➢Sincronizzazione con unità Master per avvio registrazioni
➢Alimentazione con batterie alcaline e ricaricabili con
collegamento USB-C
MODELLO HT
DESCRIZIONE
PVCHECKs-PRO
Strumento Master –collegamento
Bluetooth BLE
I-V600, PV-PRO
HT305
Sensore di Irraggiamento
PT305
Sensore di Temperatura

SOLAR03
8
3. PREPARAZIONE ALL’UTILIZZO
3.1. CONTROLLI INIZIALI
Lo strumento, prima di essere spedito, è stato controllato dal punto
di vista elettrico e meccanico. Sono state prese tutte le precauzioni
possibili affinché lo strumento potesse essere consegnato senza
danni. Si consiglia, comunque, di controllarlo sommariamente per
accertare eventuali danni subiti durante il trasporto. Se si dovessero
riscontrare anomalie contattare immediatamente lo spedizioniere.
Si consiglia inoltre di controllare che l’imballaggio contenga tutte le
parti indicate al § 7.3.1. In caso di discrepanze contattare il
rivenditore. Qualora fosse necessario restituire lo strumento,
seguire le istruzioni riportate al § 8.
3.2. DURANTE L’UTILIZZO
Leggere attentamente le raccomandazioni e le istruzioni seguenti:
ATTENZIONE
•La mancata osservazione delle avvertenze e/o
istruzioni può danneggiare lo strumento e/o i suoi
componenti o essere fonte di pericolo per l’operatore
•Il simbolo “ ” indica la condizione di batterie esaurite.
Interrompere le prove e procedere alla sostituzione o
ricarica delle batterie in accordo a quanto descritto nel
§ 6.1
•Quando lo strumento è connesso al circuito in esame
non toccare mai alcun terminale, anche se
inutilizzato.
3.3. DOPO L’UTILIZZO
Quando le misure sono terminate, spegnere lo strumento
mantenendo premuto il tasto ON/OFF per alcuni secondi. Se si
prevede di non utilizzare lo strumento per un lungo periodo
rimuovere le batterie.
3.4. ALIMENTAZIONE DELLO STRUMENTO
Lo strumento è alimentato tramite 2x1.5V batterie tipo AA IEC
LR06 oppure 2x1.2V batterie ricaricabili NiMH tipo AA. La
condizione di batterie esaurite corrisponde alla visualizzazione
“batteria vuota ” a display. Per sostituire o ricaricare le batterie
vedere il § 6.1
3.5. CONSERVAZIONE
Per garantire misure precise, dopo un lungo periodo di conservazione
in condizioni ambientali estreme, attendere che lo strumento ritorni
alle condizioni normali (vedere § 7.2)

SOLAR03
9
4. NOMENCLATURA
4.1. DESCRIZIONE DELLO STRUMENTO
Fig. 1 Descrizione parte frontale e laterale
1
Display LCD
4
Tasto MENU/ESC
2
Ingresso USB-C
5
Tasto SAVE/ENTER
3
Tasto (ON/OFF)
6
Tasti freccia , , ,
Fig. 2 Descrizione parte superiore e inferiore
1
Foro per inserimento cinghia a strappo con
terminazione magnetica
2
Ingressi INP1…INP4

SOLAR03
10
Fig. 3 Descrizione parte posteriore
1
Foro per inserimento cinghia a strappo con
terminazione magnetica
2
Coperchio vano batterie
4.2. DESCRIZIONE TASTI FUNZIONE
Tasto ON/OFF
Premere il tasto circa 3s per accendere o spegnere lo strumento)
Tasto MENU/ESC
Premere il tasto MENU per accedere al menu generale dello
strumento. Premere il tasto ESC per uscire da una schermata
tornando a quella iniziale
Tasto SAVE/ENTER
Premere il tasto SAVE per salvare una impostazione eseguita
all’interno dello strumento. Premere il tasto ENTER per confermare
la selezione dei parametri all’interno del menu di programmazione
Tasti freccia
Tasti usati all’interno del menu di programmazione per la selezione
dei valori dei parametri

SOLAR03
11
4.3. ACCENSIONE/SPEGNIMENTO DELLO STRUMENTO
SOLAR03
HT ITALIA
S/N: 23123458
HW: 1.01 –FW: 1.02
Data Calibrazione:
22/03/2023
1. Premere il tasto circa 3s per accendere o spegnere lo
strumento
2. La videata a fianco, relativa al modello, costruttore, numero di
serie, versione interna del firmware (FW) e dell’HW, data
dell’ultima calibrazione è mostrata dall’unità per alcuni istanti
SOLAR03
Irr. F
Irr. BT
Irr. BB
Tmp/A
[Off]
[Off]
[Off]
[Off]
3. La videata a fianco è mostrata a display ad indicare che
nessuna sonda è collegata (indicazione “Off”) agli ingressi INP1…
INP4.Il significato dei simboli è il seguente:
➢Irr. F →Irraggiamento parte frontale modulo (Monofacciale)
➢Irr. BT →Irraggiamento zona superiore della parte posteriore
modulo (Bifacciale)
➢Irr. BB →Irraggiamento zona inferiore della parte posteriore
modulo (Bifacciale)
➢Tmp/A →Temperatura modulo / angolo pendenza modulo
rispetto al piano orizzontale (tilt angle)
➢→simbolo connessione Bluetooth attiva (fisso a display)
oppure in ricerca collegamento (lampeggiante a display)
4. Premere alcuni secondi il tasto per spegnere l’unità

SOLAR03
12
5. ISTRUZIONI OPERATIVE
5.1. INTRODUZIONE
L’unità remota SOLAR03 può eseguire le seguenti misure:
➢Ingressi INP1…INP3 →misure di Irraggiamento (espresso in
W/m2) su moduli Monofacciali (INP1) e Bifacciali (INP1 frontale e
INP2 + INP3 posteriore) tramite sensore/i HT305
➢Ingresso INP4 →misura di Temperatura dei moduli FV (espressa
in °C) tramite sensore PT305 (solo in connessione ad unità
Master (vedere Tabella 1)
L’unità remota SOLAR03 può operare nelle seguenti modalità:
1. Funzionamento indipendente senza collegamento a nessuno
strumento Master per la misura in tempo reale dei valori di
irraggiamento
2. Funzionamento in connessione Bluetooth BLE con uno
strumento Master per la trasmissione dei valori di irraggiamento
e temperatura dei moduli FV
3. Funzionamento in registrazione sincronizzato con uno
strumento Master per la registrazione dei valori di
irraggiamento e temperatura dei moduli FV da inviare ad esso al
termine della sessione di prove
5.2. MENU GENERALE
SOLAR03
IMPOSTAZIONI
MEMORIA
ACCOPPIAMENTO
AIUTO
INFO
STOP REGISTRAZIONE
1. Premere il tasto MENU. La videata a lato è mostrata a display.
Usare i tasti freccia e premere il tasto ENTER per entrare nei
menu interni
2. I seguenti menu sono disponibili:
➢IMPOSTAZIONI →consente di visualizzare i dati delle sonde,
impostare la lingua di sistema e l’autospegnimento
➢MEMORIA →consente di visualizzare l’elenco delle
registrazioni (REC) salvate, vedere l’autonomia residua e
cancellare il contenuto della memoria
➢ACCOPPIAMENTO →permette di eseguire l’accoppiamento
con l’unità Master in collegamento Bluetooth
➢AIUTO →attiva la guida in linea a display con la
visualizzazione degli schemi di collegamento
➢INFO →consente di visualizzare i dati dell’unità remota:
numero di serie, versioni interne di FW e HW
➢STOP REGISTRAZIONE →(visualizzata solo dopo che una
registrazione è stata avviata). Consente di terminare una
registrazione in corso dei parametri
irraggiamento/temperatura sull’unità remota avviata
precedentemente da uno strumento Master ad essa
associato (vedere § 5.4)
ATTENZIONE
La terminazione di una registrazione comporterà la
mancanza dei valori di Irraggiamento e temperature per
tutte le misure eseguite successivamente dallo
strumento Master

SOLAR03
13
5.2.1. Menu Impostazioni
SOLAR03
SET
Ingressi
Paese & Lingua
Auto Power Off
1. Usare i tasti freccia o , selezionare il menu “Ingressi”come
mostrato a fianco e premere il tasto ENTER. La seguente
videata è mostrata a display
SOLAR03
SET
Irr Front. (F):
23050012
Irr Retro (BT):
23050013
Irr Retro (BB):
23050014
Ingresso 4
1 x °C
2. Collegare la cella di riferimento HT305 all’ingresso INP1
(modulo Monofacciale) oppure le tre celle di riferimento agli
ingressi INP1, INP2 e INP3 (modulo Bifacciale). Lo strumento
riconosce automaticamente il numero di serie delle celle e lo
mostra a display come indicato nella videata a lato. In caso di
mancato riconoscimento, di numero di serie non valido o di
cella danneggiata il messaggio “Fault”è mostrato
3. In caso di collegamento dell’ingresso INP4 le seguenti opzioni
sono disponibili:
➢Off →nessuna sonda di temperatura collegata
➢1 x °C →collegamento sonda di temperatura PT305
(raccomandata)
➢2 x °C →coefficiente per collegamento sonda di
temperatura doppia (al momento non disponibile)
➢Tilt A →impostazione misura angolo di inclinazione dei
moduli rispetto all’orizzontale (indicazione “Tilt”a display
ATTENZIONE
I valori di sensibilità delle celle collegate sono
automaticamente riconosciuti dall’unità remota senza
necessità di alcuna programmazione da parte dell’utente
SOLAR03
SET
Ingressi
Paese & Lingua
Auto Power Off
4. Usare i tasti freccia o , selezionare il menu “Paese &
Lingua”come mostrato a fianco e premere il tasto
SAVE/ENTER. La seguente videata è mostrata a display
SOLAR03
SET
Lingua
Italiano
5. Usare i tasti freccia o per l’impostazione della lingua di
sistema tra le opzioni disponibili
6. Premere il tasto SAVE/ENTER per salvare i valori inseriti o ESC
per tornare al menu principale
SOLAR03
SET
Ingressi
Paese & Lingua
Auto Power Off
7. Usare i tasti freccia o , selezionare il menu “Auto Power
Off”come mostrato a fianco e premere il tasto SAVE/ENTER.
La seguente videata è mostrata a display
SOLAR03
SET
AutoPowerOff
OFF
8. Usare i tasti freccia o per l’impostazione del tempo di
autospegnimento tra i valori: OFF (disabilitato), 1Min, 5Min,
10Min
9. Premere il tasto SAVE/ENTER per salvare i valori inseriti o ESC
per tornare al menu principale

SOLAR03
14
5.2.2. Menu Memoria
SOLAR03
MEM
DATI
Cancellare ultima registr.?
Cancella tutti i dati?
18 Rec, Res: 28g, 23h
1. Il menu “Memoria”permette di visualizzare l’elenco delle
registrazioni salvate nella memoria dello strumento,
l’autonomia residua (parte bassa del display) e la cancellazione
delle registrazioni salvate
2. Usare i tasti freccia o , selezionare il menu “DATI”come
mostrato a fianco e premere il tasto SAVE/ENTER. La
seguente videata è mostrata a display
SOLAR03
MEM
REC1:
15/03
16/03
REC2:
16/03
16/03
REC3:
17/03
18/03
REC4:
18/03
19/03
REC5:
20/03
20/03
REC6:
21/03
22/03
3. Lo strumento mostra a display l’elenco delle registrazioni in
sequenza (max 99) salvate nella memoria interna. Per le
registrazioni è indicata la data iniziale e quella finale operato
con il tasto SAVE/ENTER
4. Premere il tasto ESC per uscire e tornare al menu precedente
SOLAR03
MEM
DATI
Cancellare ultima registr.
Cancella tutti i dati
6 Rec, Res: 28g, 23h
5. Usare i tasti freccia o , selezionare il menu “Cancellare
ultima registr.”per cancellare l’ultima registrazione salvata
nella memoria interna come mostrato a fianco e premere il
tasto SAVE/ENTER.Il seguente messaggio è mostrato a
display
SOLAR03
MEM
Cancellare ultima registr.?
(ENTER/ESC)
6. Premere il tasto SAVE/ENTER per confermare l’operazione o il
tasto ESC per uscire e tornare al menu precedente
SOLAR03
MEM
DATI
Cancellare ultima registr.
Cancellare tutti i dati
18 Rec, Res: 28g, 23h
7. Usare i tasti freccia o , selezionare il menu “Cancella tutti i
dati”per cancellare TUTTE le registrazioni salvate nella
memoria interna come mostrato a fianco e premere il tasto
SAVE/ENTER.Il seguente messaggio è mostrato a display
SOLAR03
MEM
Cancella tutti i dati?
(ENTER/ESC)
8. Premere il tasto SAVE/ENTER per confermare l’operazione o il
tasto ESC per uscire e tornare al menu precedente

SOLAR03
15
5.2.3. Menu Accoppiamento
L’unità remota SOLAR03 necessita di essere accoppiata (Pairing)
tramite collegamento Bluetooth allo strumento Master all’atto del
primo utilizzo. Operare come segue:
SOLAR03
IMPOSTAZIONI
MEMORIA
ACCOPPIAMENTO
AIUTO
INFO
1. Attivare sullo strumento Master la richiesta di associazione
(vedere relativo manuale d’uso)
2. Usare i tasti freccia o , selezionare il menu
“ACCOPPIAMENTO”come mostrato a fianco e premere il tasto
SAVE/ENTER. La seguente videata è mostrata a display
SOLAR03
Accoppiamento…
Premere ENTER
3. Alla richiesta di associazione, confermare con tasto
SAVE/ENTER per completare la procedura di accoppiamento
tra l’unità remota e lo strumento Master.
4. A operazione avvenuta il simbolo “ ” è acceso fisso a display
ATTENZIONE
La suddetta operazione è necessaria solo alla prima
connessione fra strumento Master e unità remota SOLAR3.
Per successive connessioni è sufficiente posizionare i due
dispositivi in prossimità l’uno dell’altro ed accenderli
5.2.4. Menu Aiuto
SOLAR03
IMPOSTAZIONI
MEMORIA
ACCOPPIAMENTO
AIUTO
INFO
1. Usare i tasti freccia o , selezionare il menu “AIUTO”come
mostrato a fianco e premere il tasto SAVE/ENTER. La
seguente videata è mostrata a display
SOLAR03
AIUTO
2. Usare i tasti freccia o per visualizzare in modo ciclico le
videate di aiuto nel collegamento dello strumento alle sonde
opzionali di irraggiamento/ temperatura nel caso di moduli
Monofacciali o Bifacciali. La videata a lato è mostrata
3. Premere il tasto ESC per uscire e tornare al menu precedente
Monofacc.

SOLAR03
16
5.2.5. Menu Info
SOLAR03
IMPOSTAZIONI
MEMORIA
ACCOPPIAMENTO
AIUTO
INFO
1. Usare i tasti freccia o , selezionare il menu “INFO”come
mostrato a fianco e premere il tasto SAVE/ENTER. La
seguente videata è mostrata a display
SOLAR03
INFO
Modello:
SOLAR03
Numero di serie:
23050125
FW:
1.00
HW:
1.02
2. Le seguenti informazioni sullo strumento sono mostrate a
display:
➢Modello
➢Numero di serie
➢Versione interna del Firmware (FW)
➢Versione interna dell’Hardware (HW)
3. Premere il tasto ESC per uscire e tornare al menu precedente

SOLAR03
17
5.3.VISUALIZZAZIONE VALORI PARAMETRI AMBIENTALI
Lo strumento consente la visualizzazione in tempo reale dei valori di
irraggiamento. La misura di temperatura dei moduli è possibile SOLO
se esso è accoppiato ad una unità Master). Le misure sono eseguite
tramite sonde ad esso collegate. E’inoltre possibile eseguire la misura
dell’angolo di inclinazione dei moduli (tilt angle).
SOLAR03
Irr. F
Irr. BT
Irr. BB
Tmp/A
[W/m2]
[Off]
[Off]
[Off]
754
1. Accendere lo strumento premendo il tasto
2. Collegare una cella di riferimento HT305 all’ingresso INP1 in caso
di moduli Monofacciali. Lo strumento riconosce automaticamente
la presenza della cella fornendo il valore dell’irraggiamento
espresso in W/m2. La videata a lato è mostrata a display
SOLAR03
Irr.F
Irr.BT
Irr.BB
Tmp/A
[W/m2]
[W/m2]
[W/m2]
[Off]
754
325
237
3. In caso di moduli Bifacciali, collegare tre celle di riferimento
HT305 agli ingressi INP1…INP3: (INP1 per Irr. frontale e INP2 e INP3
per Irr. posteriore). Lo strumento riconosce automaticamente la
presenza delle celle fornendo i valori dell’irraggiamento
corrispondenti espressi in W/m2. La videata a lato è mostrata a
display
SOLAR03
Irr.F
Irr.BT
Irr.BB
Tmp/A
[W/m2]
[W/m2]
[W/m2]
[°C]
754
43
4. Collegare la sonda di temperatura PT305 all’ingresso INP4. Lo
strumento riconosce la presenza della sonda SOLO dopo essere
stato accoppiato ad uno strumento Master (vedere § 5.2.3)
fornendo il valore della temperatura del modulo espressa in °C. La
videata a lato è mostrata a display
SOLAR03
Irr.F
Irr.BT
Irr.BB
Tmp/A
[W/m2]
[W/m2]
[W/m2]
[Tilt]
754
25
5. Appoggiare l’unità remota sul piano dei moduli. Lo strumento
fornisce automaticamente il valore dell’angolo di inclinazione del
modulo rispetto all’orizzontale espresso in [°]. La videata a lato è
mostrata a display
ATTENZIONE
I valori letti in tempo reale NON sono salvati nella memoria
interna

SOLAR03
18
5.4. REGISTRAZIONE VALORI PARAMETRI AMBIENTALI
L’unità remota SOLAR03 consente di salvare nella propria memoria
interna i riferimenti delle registrazioni nel tempo dei valori di
irraggiamento/temperatura durante una campagna di misura eseguita
dallo strumento Master a cui era stata associata).
ATTENZIONE
•La registrazione dei valori di
irraggiamento/temperatura può essere avviata SOLO
dallo strumento Master associato all’unità remota
•I valori di irraggiamento/temperatura registrati NON
sono richiamabili a display dell’unità remota, ma
servono unicamente per il salvataggio dei valori STC
da parte dello strumento Master a cui sono inviati al
termine delle misure
1. Associare e connettere l’unità remota allo strumento Master
tramite collegamento Bluetooth (vedere manuale d’uso dello
strumento Master e § 5.2.3). Il simbolo “ ” deve essere acceso fisso
a display
2. Collegare le sonde di irraggiamento e temperatura all’unità remota
verificandone preliminarmente i valori in tempo reale (vedere § 5.3)
SOLAR03
REC
Irr. F
Irr. BT
Irr. BB
Tmp/A
[Off]
[Off]
[Off]
[Off]
3. Attivare la registrazione di SOLAR03 tramite apposito comando
disponibile sullo strumento Master associato (vedere manuale
d’uso dello strumento Master). L’indicazione “REC” è mostrata a
display come indicato nella videata a lato. La scansione di
registrazione è sempre di 1s (non modificabile). Con questo
intervallo di campionamento è possibile eseguire registrazioni
della durata indicata nella sezione “Memoria”
4. Portare l’unità remota in prossimità deli moduli e collegare le
sonde di irraggiamento/temperatura. Siccome l’unità SOLAR03
registrerà tutti i valori con cadenza di 1s, il collegamento
Bluetooth con l’unità MASTER NON è più strettamente
necessario
5. Al termine delle misure eseguite sull’unità Master, avvicinare
nuovamente l’unità remota, attendere il ristabilimento automatico
della connessione e terminare la registrazione sullo strumento
Master (vedere relativo manuale d’uso). L’indicazione “REC”
scompare a display dell’unità remota. La registrazione è
automaticamente salvata nella memoria dell’unità remota
(vedere § 5.2.2)
SOLAR03
AIUTO
INFO
STOP REGISTRAZIONE
6. In qualsiasi momento è possibile fermare la registrazione dei
parametri manualmente sull’unità remota. Usare i tasti freccia o
, selezionare il comando “STOP REGISTRAZIONE”come
mostrato a fianco e premere il tasto SAVE/ENTER. La seguente
videata è mostrata a display

SOLAR03
19
SOLAR03
Fermare la registrazione?
(ENTER/ESC)
7. Premere il tasto SAVE/ENTER per confermare l’arresto della
registrazione. Il messaggio “WAIT”appare per un istante a display
e la registrazione è automaticamente salvata
ATTENZIONE
La terminazione della registrazione eseguita
dall’unità remota comporta la mancanza di valori di
irraggiamento/temperatura nelle misure eseguite
successivamente con lo strumento Master e quindi il
non salvataggio delle misure @STC

SOLAR03
20
6. MANUTENZIONE
ATTENZIONE
•Per evitare possibili danni o pericoli durante l’utilizzo
o la conservazione dello strumento rispettare le
raccomandazioni elencate in questo manuale
•Non utilizzare lo strumento in ambienti caratterizzati
da elevato tasso di umidità o temperatura elevata.
Non esporre direttamente alla luce del sole
•Se si prevede di non utilizzare lo strumento per lungo
tempo rimuovere le batterie alcaline per evitare
fuoruscite di liquidi che possano danneggiare i circuiti
interni
6.1. SOSTITUZIONE O RICARICA BATTERIE
La presenza del simbolo “ ” a display indica che le batterie interne
sono scariche ed occorre sostituirle (se alcaline) oppure ricaricarle
(se ricaricabili). A tal fine procedere come segue:
Sostituzione batterie
1. Spegnere l’unità remota SOLAR03
2. Rimuovere ogni sonda presente sugli ingressi
3. Aprire il coperchio del vano batteria nella parte posteriore
(vedere Fig. 3 –parte 2)
4. Rimuovere le batterie esaurite sostituendole con altrettante
dello stesso tipo (vedere § 7.2) rispettando le polarità indicate.
5. Riposizionare il coperchio del vano batterie.
6. Non disperdere nell’ambiente le batterie scariche. Usare gli
appositi contenitori per lo smaltimento
Lo strumento è in grado di mantenere i dati memorizzati anche in
assenza di batterie.
Ricarica batterie interne
1. Accendere l’unità remota SOLAR03
2. Rimuovere ogni sonda presente sugli ingressi
3. Collegare il cavo USB-C/USB-A all’ingresso dello strumento
(vedere Fig. 1 –parte 2) e ad una porta USB di un PC oppure
usare un alimentatore da rete 230V/5V, 50/60Hz, >500mA non
fornito in dotazione. Il simbolo “ ” è mostrato a display ad
indicare l’operazione di ricarica in corso
4. In alternativa è possibile usare il caricabatterie esterno
opzionale (vedere packing list allegata) per la ricarica delle
batterie
5. Controllare periodicamente lo stato di carica delle batterie
associando l’unità remota allo strumento Master e aprendo la
sezione di informazioni (vedere manuale d’uso relativo)
6.2. PULIZIA DELLO STRUMENTO
Per la pulizia dello strumento utilizzare un panno morbido e
asciutto. Non usare mai panni umidi, solventi, acqua, ecc.
Table of contents
Languages:
Other HT Measuring Instrument manuals
Popular Measuring Instrument manuals by other brands

Keysight Technologies
Keysight Technologies N8262A P Series user guide

JENCO
JENCO VisionPlus pH630FA Operation manual

HACH LANGE
HACH LANGE Pocket Colorimeter II user manual

Polimaster
Polimaster PM1710A Operation manual

Endress+Hauser
Endress+Hauser SpectraSensors OXY5500 operating instructions

Simex
Simex SRT-94-XA user manual