IACER I-TECH MIO-IONOTENS User manual

MIO-IONOTENS



MANUALE DI UTILIZZO
Elettroterapia
MIO-INOTENS

III
Indice
INDICE III
INFORMAZIONI TECNICHE 4
FABBRICANTE 4
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ 4
CLASSIFICAZIONI 5
DESTINAZIONE E AMBITO D’USO 5
CARATTERISTICHE TECNICHE 6
DESCRIZIONE DISPOSITIVO E COMANDI 7
ETICHETTE 9
Contenuto dell’imballaggio 10
MODALITÀ D’USO 11
INTRODUZIONE ALLA TECNOLOGIA 11
CONTROINDICAZIONI 11
Effetti collaterali 12
AVVERTENZE 12
PREPARAZIONE PAZIENTE 15
UTILIZZO DISPOSITIVO 15
Istruzioni operative 15
Programmi TENS 17
Piani di trattamento con i programmi TENS 26
Programmi REHA 28
Programmi MEM 36
CURA DEL DISPOSITIVO 37
MANUTENZIONE 37
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI 38
Ricarica delle batterie 39
Sostituzione delle batterie 40
INFORMAZIONI SULLO SMALTIMENTO 40
GARANZIA 41
Assistenza 42
Ricambi 43
INTERFERENZE E TABELLE DI COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA 43

IACER Srl 4 MNPG144-13
Informazioni tecniche
Fabbricante
I.A.C.E.R. S.r.l.
Via S. Pertini, 24/a • 30030 Martellago (VE)
Tel. 041.5401356 • Fax 041.5402684
IACER S.r.l. è un Fabbricante italiano di dispositivi medici (certificato CE n°
0068/QCO-DM/234-2020 rilasciato dall’Ente Notificato n°0068 MTIC InterCert
S.r.l.).
Dichiarazione di conformità
I.A.C.E.R. S.r.l
Via S.Pertini 24/A – 30030 Martellago (Ve), Italia
dichiara sotto la propria responsabilità, che il prodotto
MIO-IONOTENS
Codifica UMDNS: 13762
È progettato e costruito in conformità alla Direttiva 93/42/CEE concernente i
dispositivi medici (recepita in Italia con D. Lgs. 46/97), così come modificata
dalla Direttiva 2007/47/CE (D. Lgs. 37/2010) e successive
modifiche/integrazioni.
Il dispositivo è classificato classe IIa, secondo l’allegato IX, regola 9 della
Direttiva 93/42/CEE (e successive modifiche/integrazioni) ed è marchiato
La conformità del prodotto in oggetto con la Direttiva 93/42/CEE è stata
verificata e certificata dall’Ente Notificato:
0068-MTIC InterCert S.r.l.
Via G.Leopardi 14, Milano (MI), 20123, Italia
Num. Certificato: 0068/QCO-DM/234-2020
secondo il percorso di certificazione previsto dalla Direttiva 93/42/CEE,
Allegato II (escluso punto 4).
________________ _____________________
Luogo, data Rappresentante legale
MASSIMO MARCON
Martellago, 03/08/2020

IACER Srl 5 MNPG144-13
Classificazioni
Il dispositivo MIO-IONOTENS assume le seguenti classificazioni:
•apparecchio di classe IIa (Direttiva 93/42/CEE, allegato IX, regola 9 e
successive modifiche);
•classe II con parte applicata tipo BF (classif. EN 60601-1);
•apparecchio con grado di protezione IP22 contro la penetrazione dei
liquidi e della polvere;
•apparecchio e accessori non soggetti a sterilizzazione;
•apparecchio non adatto ad un uso in presenza di una miscela
anestetica infiammabile con aria o con ossigeno o con protossido
d’azoto;
•apparecchio per funzionamento continuo;
•apparecchio non adatto all’uso in esterno.
Destinazione e ambito d’uso
Scopo clinico: Terapeutico
Ambito d’uso: Ambulatoriale e domestico
MIO-IONOTENS è studiato ed indicato per i trattamenti di cura, riabilitazione e
recupero funzionale di patologie a carico di:
•articolazione del polso;
•articolazione della mano;
•articolazione della spalla;
•articolazioni del piede;
•articolazione della caviglia;
•articolazione del ginocchio;
•apparato motorio scheletrico;
•artrosi;
•atrofie e distrofie muscolari;
•contusioni;
•distorsioni;
•nevralgie;
•lesioni benigne e strappi muscolari;
•tendinite e tendinosi.
L’elettrostimolatore MIO-IONOTENS è un dispositivo medico il cui impiego è
particolarmente indicato in ambito domestico, ma è destinato ad essere
utilizzato anche da professionisti, quali ad esempio il terapista, il preparatore
atletico o un ambulatorio privato.

IACER Srl 6 MNPG144-13
Infatti, l’impiego di MIO-IONOTENS consente di applicare al corpo umano
microimpulsi elettrici capaci di produrre energia. Tale energia, modulata
secondo parametri tipici di ogni impulso, consente di raggiungere obiettivi
diversi, che vanno dalla riduzione del dolore al defaticamento, dal
rafforzamento muscolare al recupero del trofismo, dagli esercizi isotonici al
trattamento degli ematomi, ai trattamenti basati sulla ionoforesi.
La popolazione di pazienti destinata al trattamento mediante elettroterapia
utilizzando il dispositivo MIO-IONOTENS comprende pazienti di entrambi i
sessi, uomini e donne, maggiorenni (salvo diverse indicazioni mediche). Per
ulteriori dettagli, si faccia riferimento al paragrafo Controindicazioni.
Il marchio CE0068 si riferisce ai soli programmi medicali (si vedano paragrafi
seguenti relativi alla descrizione dettagliata dei programmi).
Caratteristiche tecniche
Caratteristica
Specifica
Alimentazione Batterie ricaricabili AAA Ni-MH 4.8V
800mAh
Caricabatteria Input AC 100-240V, 50-60Hz, 200mA,
Output DC 6.8V, 300mA max. *
Isolamento (EN 60601-1)
II
Parti applicate (EN 60601-1)
BF
Livello di protezione IP
IP22
Parti applicate al paziente
Elettrodi
Dimensioni
(lungh. x largh. x alt.)
260x176x60mm
Peso corpo macchina
205gr, batteria inclusa
Contenitore
ABS
Canali in uscita
2 indipendenti
Funzionamento
Continuo
Intensità
Impostabile
Corrente erogata
50mA su 1KΩ di carico per canale nei
programmi REHA
99mA su 1KΩ di carico per canale per tutti
gli altri programmi
Impulso
Quadrato, bifasico e compensato e
quadrato monofasico
Frequenza
Da 0.25 a 200Hz

IACER Srl 7 MNPG144-13
Caratteristica
Specifica
Ampiezza impulso
Da 20 a 450µs
Terapia
Tempo dipendente dal programma
(1÷90min)
Visualizzazione
Display LCD riflettivo retroilluminato
Comandi
Tastiera in ABS a 9 tasti
Condizioni d’uso
Temperatura
ambientale
Da +5 a +40°C
Umidità relativa
Da 30 a 75%
Pressione atmosferica
Da 700 a 1060hPa
Condizioni di trasporto e
stoccaggio
Temperatura
ambientale
Da -10 a +55°C
Umidità relativa
Da 10 a 90%
Pressione atmosferica
Da 700 a 1060hPa
ATTENZIONE. Il dispositivo eroga corrente superiore ai 10mA.
* Utilizzare il caricabatteria in dotazione fornito dalla ditta costruttrice. L’uso
di altri caricabatterie può compromettere seriamente la sicurezza dell’intero
apparato e dell’utilizzatore.
Vita utile del dispositivo 3 anni, mentre la vita utile degli elettrodi è fissata in
10/15 utilizzi.
Descrizione dispositivo e comandi
1. Uscita canale 1

IACER Srl 8 MNPG144-13
2. Uscita canale 2
3. Connettore caricabatteria
4. Display
5. Tasto incremento intensità canale 1
6. Tasto decremento intensità canale 1
7. Tasto scelta modalità di funzionamento
8. Tasto incremento intensità canale 2
9. Tasto decremento intensità canale 2
10. Tasto incremento programma
11. Tasto decremento programma
12. Tasto ON/OFF e OK
13. Tasto impostazione parametri programmi liberi e pausa terapia
14. Clip aggancio cintura
15. Vano batteria
1. Indicazione della modalità di funzionamento (TENS, REHA, MEM)
2. Frequenza dell’onda
3. Larghezza d’impulso dell’onda
4. Numero programma
5. Intensità canale 1
6. Intensità canale 2
7. Indicatore batteria
8. Tempo di terapia
9. Tempo di contrazione
10. Tempo di recupero
11. Rampa di salita/discesa

IACER Srl 9 MNPG144-13
Etichette
Simbolo
Significato
Logo del Fabbricante.
Certificazione del prodotto rilasciata dall’organismo
notificato N° 0068.
Apparecchio con parte applicata tipo BF secondo la EN
60601-1 ed. III^.
Dati Fabbricante.
Data di fabbricazione (AAAA - MM).
Consultare il manuale d’uso.
Direttiva RAEE per lo smaltimento dei rifiuti elettronici.
IP22
Dispositivo protetto contro la penetrazione di solidi (con
diametro d≥12,5mm) e
contro la caduta di gocce d’acqua
verticali quando il dispositivo è tenuto a 15° dalla posizione
di funzionamento normale.
Limiti umidità relativa (umidità relativa di
stoccaggio, su
confezione).

IACER Srl 10 MNPG144-13
Simbolo
Significato
Limiti di temperatura (limiti di temperatura di stoccaggio, su
confezione).
Contenuto dell’imballaggio
La confezione di MIO-IONOTENS contiene:
−n° 1 elettrostimolatore MIO-IONOTENS;
−n° 2 cavi per elettrostimolazione;
−n° 4 cavi sdoppiatori;
−n° 1 set da 4 elettrodi pregellati 41x41mm (in alternativa 48x48mm);
−n° 1 set da 4 elettrodi pregellati 40x80mm (in alternativa 50x90mm;
−n° 1 kit ionoforesi (fascia elastica, 2 elettrodi in gomma, 2 spugnette)
−n° 1 pacco batterie (interno al dispositivo);
−n° 1 caricabatteria;
−n° 1 manuale d’uso;
−n° 1 manuale posizione elettrodi;
−n° 1 borsa per il trasporto.
Ulteriori kit ionoforesi sono disponibili come accessori a richiesta.

IACER Srl 11 MNPG144-13
Modalità d’uso
Introduzione alla tecnologia
MIO-IONOTENS, grazie ai suoi protocolli TENS, è particolarmente indicato per
la terapia del dolore. Gli impulsi TENS sono in grado di ridurre sensibilmente,
ed in alcuni casi eliminare, la sensazione di dolore causata dalle patologie e/o
problematiche sopra indicate.
Inoltre, il dispositivo MIO-IONOTENS è dotato di specifici protocolli per
ionoforesi. La ionoforesi è una tecnica elettroterapica che sfrutta la corrente
continua per introdurre medicamenti nella zona di dolore o di contrattura.
Attraverso la corrente erogata il medicamento viene veicolato da un elettrodo
all’altro, attraversando così la sede affetta dalla patologia e rilasciando lo
specifico principio attivo che vi agirà con le sue caratteristiche fisico-chimiche.
Di conseguenza, con la ionoforesi si hanno due vantaggi: si evita l'assunzione
di farmaci per via orale ed è possibile trattare direttamente le zone interessate
dalle affezioni dolorose. La ionoforesi è utilizzata con notevoli risultati anche
nel trattamento delle patologie che affliggono l’apparato genitale maschile,
come ad esempio l’IPP (Induratio Penis Plastica) o malattia di La Peyronie.
Si consiglia di consultare il proprio specialista o medico curante prima di
intraprendere la terapia. È possibile richiedere il materiale informativo
dedicato rivolgendosi direttamente al Fabbricante.
Controindicazioni
Il dispositivo non deve essere utilizzato quando sono presenti lesioni
cancerogene nella zona di trattamento. La stimolazione non deve essere
applicata in zone infette, gonfie, infiammate e in caso di eruzioni cutanee
(flebiti, tromboflebiti, etc.), ferite aperte e dermatiti.
Vietato l’uso ai portatori di pacemaker, cardiopatici, aritmie gravi, epilettici,
donne in stato di gravidanza, persone ansiose, in presenza di gravi malattie,
tubercolosi, diabete giovanile, malattie virali (in fase acuta), micosi di ernie
inguinali o addominali, portatori di protesi magnetizzabili, infezioni acute,
epilettici (salvo diverse prescrizioni mediche).
Non utilizzare se non è nota la causa del dolore o non diagnosticata. Utilizzare
solo DOPO che è stata diagnosticata la causa del dolore.In presenza di traumi,
stress muscolari o qualsiasi altro problema di salute utilizzare il prodotto solo
dopo aver consultato il proprio medico e sotto controllo medico.

IACER Srl 12 MNPG144-13
Effetti collaterali
Non sono noti significativi effetti collaterali. In alcuni casi di persone
particolarmente sensibili, dopo il trattamento possono manifestarsi degli
arrossamenti cutanei in corrispondenza degli elettrodi: l’arrossamento
scompare normalmente pochi minuti dopo il trattamento. Se l’arrossamento
persiste consultare un medico.
In rari casi la stimolazione serale provoca in alcuni soggetti un ritardo
nell’addormentarsi. In tal caso sospendere il trattamento, evitare il
trattamento serale e consultare un medico.
Avvertenze
Si raccomanda di:
•controllare la posizione ed il significato di tutte le etichette poste
sull’apparecchiatura;
•non danneggiare i cavi di collegamento agli elettrodi, evitare inoltre di
avvolgere i cavi stessi attorno all’apparecchio;
•evitare l’uso del sistema a persone non adeguatamente istruite tramite la
lettura del manuale. Tenere al di fuori della portata dei bambini, il
dispositivo contiene piccoli pezzi che potrebbero venire ingoiati;
•evitare l’uso in ambienti umidi;
•durante la terapia si consiglia all’utilizzatore di non indossare oggetti
metallici;
•l’uso di elettrodi integri su pelle sana, pulita ed asciutta. Leggere
attentamente il manuale d’uso degli elettrodi: seguire le indicazioni nel
manuale e sulla confezione. Utilizzare solo elettrodi mono paziente,
forniti esclusivamente dal produttore ed evitare accuratamente lo
scambio di elettrodi tra utilizzatori diversi. MIO-IONOTENS è testato e
garantito per l’uso con gli elettrodi in dotazione;
•utilizzare SOLO gli accessori forniti dal Fabbricante. Utilizzare solo
caricabatterie forniti dal produttore; l’uso di caricabatterie non forniti
dal produttore solleva quest’ultimo da ogni responsabilità circa danni
all’apparato o all’utilizzatore, ed espone l’utilizzatore a potenziali rischi
quali corto circuiti ed incendi.
È vietato:
•l’uso del dispositivo in presenza di apparecchiature per il monitoraggio
delle funzioni vitali del paziente, di apparecchiature per l’elettrochirurgia
(possibili scottature ed ustioni) o per la terapia ad onde corte o microonde
o altri dispositivi che inviano impulsi elettrici al corpo e in generale in

IACER Srl 13 MNPG144-13
combinazione con altri dispositivi medici in quanto potrebbero creare
problemi allo stimolatore;
•l’uso del dispositivo da parte di persone incapaci di intendere e di volere,
che soffrono di disturbi alla sensibilità, momentaneamente inabili se non
assistite da personale qualificato; di persone di età inferiore a 15 anni o
comunque non adeguatamente istruite all’uso del dispositivo da parte di
un adulto;
•l’uso del dispositivo in prossimità di sostanze infiammabili, gas, esplosivi,
in ambienti con elevate concentrazioni di ossigeno, in presenza di aerosol
o in ambienti molto umidi (non utilizzare in bagno o durante la
doccia/bagno);
•l’uso dell’apparecchio in presenza di segni di deterioramento e/o
danneggiamenti allo stesso o agli accessori (elettrodi, caricabatterie, etc.)
e/o cavi: contattare il rivenditore o il Fabbricante secondo quanto
riportato al paragrafo Assistenza. Controllare l’integrità prima di ogni
utilizzo;
•l’uso del dispositivo mentre si è alla guida di veicoli o durante la
conduzione ed il controllo di apparecchiature/macchinari;
•posizionare gli elettrodi in modo che il flusso della corrente attraversi l’area
cardiaca (es: un elettrodo nero sul petto e un elettrodo rosso sulle scapole);
è altresì consentito posizionare gli elettrodi lungo i fasci muscolari in area
cardiaca come nel rafforzamento pettorali. Pericolo di aritmia cardiaca;
•posizionare gli elettrodi in prossimità degli occhi; non investire il bulbo
oculare con la corrente erogata (un elettrodo diametralmente opposto
all’altro rispetto all’occhio); mantenere una distanza minima di 3cm dal
bulbo oculare;
•posizionare gli elettrodi su seni carotidei (carotide) in particolare in
pazienti con una riconosciuta sensibilità nel riflesso dei seni carotidei;
posizionare gli elettrodi in zone del corpo con poca sensibilità;
•eseguire la stimolazione sulla tiroide, sul collo e sulla bocca, poiché tale
stimolazione potrebbe provocare importanti spasi muscolari che
possono ostruire le vie aeree, creando difficoltà di respirazione e
problemi al ritmo cardiaco e pressione arteriosa;
•l’uso di oggetti appuntiti o affilati sulla tastiera del dispositivo.
Attenzione:
•elettrodi di sezione inadeguata possono provocare reazioni della pelle o
scottature;
•non utilizzare gli elettrodi se sono danneggiati anche se aderiscono bene
alla cute;

IACER Srl 14 MNPG144-13
•assicurarsi di un buon contatto tra la cute e l’elettrodo. Casi di irritazione
cutanea persistenti anche ore dopo il trattamento possono manifestarsi
nella zona di applicazione degli elettrodi dopo l’uso prolungato degli
stessi;
•porre attenzione all’uso dei cavi di connessione in presenza di
bambini/ragazzi: possibilità di strangolamento;
•non confondere i cavi di collegamento con cavi di cuffie auricolari o altri
dispositivi e non collegare i cavi ad altri apparecchi;
•mantenere gli elettrodi a distanza adeguata l’uno dall’altro: elettrodi in
contatto potrebbero causare una stimolazione inadeguata o lesioni
cutanee;
•si consiglia di far prescrivere al medico l’intensità di stimolazione e la
posizione degli elettrodi.
Il Fabbricante si considera responsabile delle prestazioni, affidabilità e
sicurezza dell’apparecchio soltanto se:
•eventuali aggiunte, modifiche e/o riparazioni sono effettuate da
personale autorizzato;
•l’impianto elettrico dell’ambiente in cui MIO-IONOTENS è inserito è
conforme alle leggi nazionali;
•l’apparecchio è impiegato in stretta conformità alle istruzioni di impiego
contenute in questo manuale.
In caso di penetrazione di sostanze estranee nel dispositivo contattare
immediatamente il rivenditore o il produttore. In caso di caduta verificare che
non siano presenti crepe del contenitore o lesioni di qualsiasi natura; se
presenti contattare il rivenditore o il produttore.
In caso di variazione delle prestazioni, durante il trattamento, interrompere
immediatamente lo stesso e rivolgersi immediatamente al rivenditore o al
produttore.
Se l’intensità di stimolazione è poco confortevole o diventa inadeguata,
ridurre l’intensità ad un livello adeguato. Consultare il medico se il
problema persiste.
Alcuni pazienti potrebbero manifestare irritazioni cutanee o
ipersensività dovute alla stimolazione o al gel. Se il problema
persiste sospendere la stimolazione consultare un medico.
Consultare il medico in caso di presenza di dispositivi metallici di
osteosintesi prima dell’utilizzo di MIO-IONOTENS.
CONSULTARE IL MEDICO IN CASO DI DUBBI SULL’UTILIZZO DEL DISPOSITIVO.

IACER Srl 15 MNPG144-13
Preparazione paziente
Prima di procedere nell’uso di MIO-IONOTENS pulire la cute in prossimità della
zona da trattare; collegare gli spinotti dei cavi di elettrostimolazione agli
elettrodi adesivi con cavo scollegato da MIO-IONOTENS; posizionare gli
elettrodi adesivi sulla cute in corrispondenza della zona da trattare (vedere
immagini posizionamento elettrodi dal Manuale posizioni); collegare i cavi di
trasmissione degli impulsi negli appositi spinotti (canale 1 e/o canale 2), quindi
accendere MIO-IONOTENS.
Utilizzo dei cavetti sdoppiatori: se si desidera raddoppiare il numero di
elettrodi per ciascuna uscita utilizzare i cavetti sdoppiatori forniti in dotazione.
Collegare gli spinotti dei cavi sdoppiatori agli elettrodi adesivi con cavo
scollegato da MIO-IONOTENS; posizionare gli elettrodi adesivi sulla cute in
corrispondenza della zona da trattare (vedere immagini posizionamento
elettrodi dal Manuale posizioni); collegare ciascun cavo sdoppiatore al cavo a
due derivazioni che a sua volta deve essere collegato negli appositi spinotti di
MIO-IONOTENS (canale 1 e/o canale 2), quindi accendere il dispositivo.
A fine trattamento, prima di scollegare gli elettrodi, assicurarsi che
MIO-IONOTENS sia spento.
Utilizzo dispositivo
MIO-IONOTENS è un generatore di correnti TENS e ionoforesi, portatile e a
batteria, progettato in particolare per l’utilizzo quotidiano del trattamento
delle forme più comuni di dolori muscolari.
MIO-IONOTENS ha 14 programmi TENS preimpostati, 10 programmi REHA
preimpostati (tra cui 3 programmi ionoforesi) e 12 memorie libere impostabili
dall’utente, le quali offrono la possibilità di creare il proprio programma
personalizzato, impostando manualmente i parametri di terapia; infine, il
programma MEM13 è invece un programma per il test della batteria.
Istruzioni operative
Si raccomanda di leggere tutto il presente manuale delle istruzioni prima
dell’utilizzo.
Per iniziare la terapia, accendere MIO-IONOTENS con il pulsante .
PROGRAMMI PREIMPOSTATI
Per iniziare la terapia utilizzando i programmi preimpostati nel dispositivo
seguire le istruzioni sottostanti:

IACER Srl 16 MNPG144-13
1. premendo il tasto MODE/ESC è possibile scegliere la modalità di
funzionamento (TENS, REHA, MEM).
2. Scegliere poi il programma desiderato premendo i tasti PRG+ e PRG-
(per le specifiche di ciascun programma vedere i seguenti paragrafi).
3. Tramite i tasti di incremento di CH1 e CH2 (▲) è possibile
incrementare l’intensità della corrente per i due canali. Il valore può
essere impostato a step di 1mA. Per diminuire l’intensità utilizzare i
due tasti di decremento CH1 e CH2 (▼).
MIO-IONOTENS rileva la connessione degli elettrodi: nel caso di errata
connessione, il valore dell’intensità si resetta quando raggiunge
10mA.
4. Il display di MIO-IONOTENS mostra l’indicazione del tempo rimanente
a fine programma. Un segnale acustico avvisa l’utente al termine della
terapia.
5. Per spegnere il dispositivo, premere il tasto e mantenerlo
premuto per almeno due secondi.
MEMORIE LIBERE (PROGRAMMI PERSONALIZZABILI)
La sezione MEM del dispositivo MIO-IONOTENS è dedicata alla
personalizzazione dei parametri di terapia, consente dunque di modificare il
trattamento a seconda delle esigenze dell’utilizzatore e delle indicazioni fornite
dal medico/terapista.
Seguire i seguenti semplici passi per la personalizzazione dei parametri:
1. premere il tasto MODE/ESC e selezionare la modalità MEM. Con i tasti
PRG+ e PRG-scorrere la lista dei programmi per visualizzare le
specifiche preimpostate. Premere OK per scegliere il programma
desiderato; a questo punto è possibile modificare i valori di tempo,
frequenza e larghezza d’impulso.
2. Impostare il tempo di terapia TIME-min, aumentando o diminuendo il
valore tramite i tasti ▲(incremento) e ▼(decremento) dei canali CH1
o CH2. Quindi premere SET per confermare.
3. Impostare il valore di frequenza Hz, aumentando o diminuendo il
valore tramite i tasti ▲(incremento) e ▼(decremento) dei canali CH1
o CH2. Quindi premere SET per confermare.
4. Impostare il valore di larghezza d’impulso µs, aumentando o
diminuendo il valore tramite i tasti ▲(incremento) e ▼(decremento)
dei canali CH1 o CH2.
5. Premere OK per confermare.

IACER Srl 17 MNPG144-13
6. Tramite i tasti di incremento di CH1 e CH2 (▲) è possibile
incrementare l’intensità della corrente per i due canali. Il valore può
essere impostato a step di 1mA. Per diminuire l’intensità utilizzare i
due tasti di decremento CH1 e CH2 (▼).
Comando arresto programma: durante il funzionamento del programma,
premendo una volta il tasto si sospende il programma, quindi premendo
il tasto è possibile riprendere il trattamento.
Attenzione: Nel caso non venga eseguita nessuna operazione per un tempo
superiore a 2 minuti, MIO-IONOTENS si spegne automaticamente emettendo
un segnale acustico al fine di preservare la batteria.
Programmi TENS
La TENS, acronimo di Transcutaneous Electrical Nerve Stimulation che indica
“Stimolazione Nervosa Elettrica Transcutanea”, è una tecnica terapeutica
utilizzata con prevalente finalità antalgica per contrastare gli effetti
(tipicamente dolore) provocati dalle patologie più svariate: dolori cervicali,
artrosi, mialgie, nevriti, dolori alla schiena, periartriti, pesantezza alle gambe,
debolezza muscolare, solo per citarne alcuni.
A livello accademico, la TENS viene distinta in diverse categorie, secondo il
meccanismo che coinvolge per ottenere l’effetto di riduzione del dolore. Le
categorie principali sono: TENS convenzionale (o antalgico rapido), TENS
training (o antalgico ritardato), che ha effetti simili a quelli dell’elettro
agopuntura, TENS ai valori massimi con azione antidromica e conseguente
effetto anestetizzante locale immediato.
La funzione riabilitativa della TENS è rappresentata dalla sua capacità di ridurre
il dolore con conseguente ripristino delle condizioni fisiologiche; il che
consente al paziente di riprendere il più delle volte una funzionalità motoria
normale. Pensiamo ad un paziente afflitto da una fastidiosa periartrite; questi,
o ricorre all’uso di analgesici, oppure convive col dolore che il più delle volte
rende impraticabili anche i più semplici movimenti. L’immobilità riduce
l’attività metabolica con conseguente incapacità di eliminazione delle sostanze
algogene. Ecco attivato un circolo vizioso. La TENS, oltre a ridurre il dolore,
provoca una stimolazione indotta della muscolatura con aumento dell’attività
metabolica, maggior flusso sanguigno, migliore ossigenazione dei tessuti con
apporto di sostanze nutritizie. Se dunque si combina TENS e stimolazione
muscolare dell’area interessata, l’effetto positivo sarà amplificato.
Table of contents
Languages:
Other IACER Medical Equipment manuals
Popular Medical Equipment manuals by other brands

DeVilbiss Healthcare
DeVilbiss Healthcare Vacu-Aide 7314 Series Service manual

Orliman
Orliman THERA GO TGO484 INSTRUCTIONS FOR USE, STORAGE AND WARRANTY

Gima
Gima 27800 manual

ADC
ADC Adtemp 658 Instructions for use

Aloka
Aloka ProSound Alpha 10 Service manual

Synthes
Synthes Titanium Trochanteric FixationNail System Technique guide

Sunrise Medical
Sunrise Medical Guardian IC-5307 User instructions and warranty

NASAN
NASAN ST WIN Service manual

Beurer
Beurer BR 60 Instructions for use

Hillrom
Hillrom P786F00 Service manual

Nasco
Nasco Life/form LF01060U instruction manual

Contec Medical Systems Co.
Contec Medical Systems Co. EKG6012 user manual