IT
DATI TECNICI
Pressione dinamica min:__________________________________________________________________0.5 bar
Pressione MAX di esercizio:_________________________________________________________________5 bar
Pressione di esercizio raccomandata:_____________________________________________________1-5 bar
Si raccomanda di utilizzare un riduttore di pressione,
se all’interno dell’impianto si hanno pressioni statiche superiori a 5 bar.
Temperatura MAX acqua calda:_____________________________________________________________80°C
Funzione due spruzzi: ___________________________________________________pioggia e nebulizzazione
Cromoterapia:__________________________________________________________________________led (RGB)
Raccordo G1/2” F per pioggia
Raccordo tubo flessibile G1/2” per nebulizzatore
Portata:________________________________________________________________________11 lt/min a 3 BAR
Voltaggio input:_______________________________________________________________________100 - 240 V
Voltaggio output:__________________________________________________________________________12V 3A
Temperatura di utilizzo:________________________________________________________________ -10 40 °C
Batterie telecomando:________________________________________________________________CR2025 3V
NORME DI INSTALLAZIONE, MANUTENZIONE E VERIFICHE PRELIMINARI
Perchè il suo apparecchio funzioni nella maniera corretta e possa durare nel tempo, occorre che
vengano rispettate le modalità di installazione e manutenzione illustrate in questo opuscolo.
Affidarsi ad un idraulico qualificato. Assicurarsi che l’impianto sia stato liberato da tutti i detriti ed
impurità esistenti.
INSTALLAZIONE A SOFFITTO
Fig. 1:Praticare un foro nel controsoffitto per installare il carter di montaggio.
Dimensione foro: 285mm x 185 mm - 11.22 in x 7.28 in.
L’intercapedine soffitto alta almeno 100 mm - 3.93 in
Fig. 2:Predisporre 4 fori, Ø10, nel soffitto con un interasse di 160 mm - 6.29 in, utilizzando la
dima in dotazione.
Fig. 3: Inserire i tasselli all’interno del foro, stringere il dado fino al completo bloccaggio.
Fig. 4: Posizionare il carter di fissaggio a filo controsoffitto, fissandolo con i dadi.
Fig. 5: Tagliare la barra filettata in eccesso in prossimità del dado.
Fig. 6: Collegare i tubi flessibili (G1/2” femmina) di alimentazione dell’acqua. Collegare il cavo alla
centralina.
Dopo aver collegato il soffione all’impianto, aprire i rubinetti d’arresto e verificare il corretto funzio-
namento. Lasciare il soffione in pressione per alcuni minuti controllando la mancanza di perdite.
Fig. 7: Fissare il soffione al carter con le 4 viti.
PULIZIA
Per una corretta pulizia, lavare esclusivamente con acqua e sapone, risciacquare ed asciugare
con una pelle di daino e panno morbido. Evitare assolutamente l’impiego di alcool, solventi, deter-
sivi solidi o liquidi contenenti sostanze corrosive o acide, strofinacci con fibre sintetiche, spugne
abrasive, tamponi con fili metallici, poichè potrebbero alterare irreversibilmente le superfici
trattate.