Icar SUPERriphaso User manual

SUPERriphaso
CONDENSATORI
MONTAGGIO
I condensatori SUPERriphaso sono realizzati assemblando unità modulari come illustrato nelle figure 1-2-3 I collegamenti meccanici tra le singole unità
modulari che costituiscono un condensatore sono indicati in figura 1 e 2
Fig 1 Fig 2
Il collegamento meccanico di figura 1 costituisce anche la connessione elettrica fra le varie unità modulari
La protezione isolante delle barre di collegamento è ottenuta mediante coperchi che vengono fissati con viti, come indicato in figura 3
Per il collegamento dei terminali del cavo di alimentazione si consiglia, nel caso di più unità, di utilizzare i morsetti di una delle unità centrali (vedere figura 3)
Fig 3
I GB
I
Manuale istruzioni

p. 2 / 6
INSTALLAZIONE
La categoria di temperatura è –25/C e pertanto la temperatura ambiente sarà nei limiti indicati dalle norme CEI EN 60831-1 e precisamente:
- massimo valore : 50 °C
- massimo valore medio per 24h : 40 °C
- massimo valore medio per 1 anno : 30 °C
Qualora le temperature non siano quelle sopra indicate si dovrà provvedere ad una adeguata ventilazione
Nel caso si debbano installare più condensatori, si dovrà mantenere fra ogni condensatore una distanza minima di 50mm su ogni lato
Per l’impiego di contattori e fusibili seguire le seguenti indicazioni:
- Contattori: specifici per rifasamento tipo AC6b, dotati di resistenze di inserzione inserite a mezzo contatti anticipati (vedere figura 4)
- Fusibili: il loro dimensionamento è in funzione della taglia della batteria di rifasamento che devono proteggere Si consiglia di dimensionarli per una
corrente con valore 1,5 volte il valore della corrente nominale della batteria di condensatori, utilizzando fusibili di tipo
Gg o gL
Porre particolare attenzione nella scelta ei contattori in quanto la presenza elle resistenze i inserzione è fon amentale per la
limitazione elle correnti che si manifestano nei fenomeni transitori.
Attenzione: montare i con ensatori sempre in posizione verticale per garantire una buona issipazione el calore. Altre posizioni NON
sono consentite.

p. 3 / 6
MESSA IN SERVIZIO
Dopo aver verificato che i valori di tensione e frequenza della rete a cui il condensatore è collegato siano compatibili con quanto indicato nella targa del
condensatore si può dare tensione al condensatore stesso
Si dovrà quindi controllare la tensione e la corrente che non dovranno superare i seguenti valori:
- 1,1U
N
per la tensione
- 1,3I
N
per la corrente
In condizioni normali, dopo alcune ore di funzionamento, la temperatura superficiale dei contenitori non deve superare la temperatura ambiente di più di 20 °C
Qualora la temperatura del condensatore è troppo elevata o il valore di corrente e tensione è anormale, si dovranno controllare le condizioni di impiego con
particolare attenzione alle armoniche e contattare il servizio i assistenza tecnica
MANUTENZIONE
Prima di accedere ai morsetti di una batteria di condensatori si deve attendere 5 minuti e quindi porre in cortocircuito i terminali tra loro e terra
Periodicamente eseguire le seguenti operazioni
Una volta al mese:
- Controllo visivo
- Controllo della temperatura ambiente
Una volta l’anno:
- Verifica del corretto serraggio delle viti (operazione che deve essere eseguita sempre prima della messa in servizio)
- Verifica dei valori di corrente assorbita dalle varie batterie di condensatori (operazione che deve essere eseguita anche nella fase di messa in servizio)
annotandoli su di una apposita scheda; evidenti differenze tra misure successive o eventuali squilibri tra le tre fasi sono sintomi di un funzionamento non
più affidabile che può richiedere un intervento straordinario
- Controllo dei contattori (le sovracorrenti e sovratensioni che si possono verificare alla inserzione o alla disinserzione usurano i contatti) Questa operazione
deve essere eseguita con maggior frequenza se il numero di manovre orarie dei contattori è maggiore di 20 e comunque fare sempre riferimento al
numero di cicli elettrici previsti nel catalogo del costruttore del contattore
INFORMAZIONI ED ASSISTENZA TECNICA
Per avere informazioni rivolgersi a:
ICAR S.p.A.
Via Isonzo 10 - 20900 Monza (MB) - Italia
Tel. +39 039 83951 - Fax +39 039 833227
Ufficio Vendite:
sales@icar com
Assistenza Tecnica:
tech cv@icar com

p. 4 / 6
SUPERriphaso
CAPACITORS
ASSEMBLY
The SUPERriphaso capacitors are made by assembling modular units as illustrated in figures 1-2-3 The mechanical connections between the single modular
units which make up a capacitor are indicated in figures 1 and 2
Fig 1 Fig 2
The mechanical connection shown in figure 1 also constitutes the electrical connection between the modular units
The connecting bars are insulated by covers secured with screws, as indicated in figure 3
To connect the terminals of the power supply cables, when there is more than one unit, we recommend the terminals of one of the central units be used (see
figure 3)
Fig 3
GB
Instructions manual

p. 5 / 6
INSTALLATION
The temperature category is –25/C and so the ambient temperature must lie within the limits laid down by the CEI EN 60831-1 standards, namely:
- Maximum value : 50 °C
- Maximum mean value over 24h : 40 °C
- Maximum mean value over 1 year : 30 °C
If the temperatures indicated above are not respected, adequate ventilation must be provided
If more than one capacitor is to be installed, a minimum distance of 50 mm must be kept between each capacitor on all sides
As far as contactors and fuses are concerned, the following indications are to be followed:
- Contactors: specific for capacitive load type AC6b , phasing contactors equipped with plug-in resistors connected by means of lead contacts (see figure 4)
- Fuses: they are to be sized according to the size of the phasing capacitor bank that they are to protect We recommend they be sized for a current 1 5
times the rated current of the capacitor bank, using Gg or gL type fuses
Pay particular attention to choose contactors equippe with plug-in resistors as this is essential to limit the currents that arise as
transients.
Caution: always fit the capacitors in a vertical position to ensure goo heat issipation. Other positions are NOT allowe .

p. 6 / 6
COMMISSIONING
Having checked that the voltage and frequency values of the network to which the capacitor is connected are compatible with the indications given on the data
plate of the capacitor, the capacitor may be powered on
The voltage and current must then be checked and must not exceed the following values:
- 1 1U
N
for the voltage
- 1 3I
N
for the current
Under normal conditions, after a few hours of operation, the surface temperature of the containers should not exceed the ambient temperature by more than 20
°C
If the temperature of the capacitor is too high or the current or voltage is incorrect, check the operating conditions, paying particular attention to the harmonics,
and call technical assistance service.
MAINTENANCE
Before accessing the terminals of a capacitor bank, you must wait 5 minutes and then short-circuit the terminals between one another and earth
The following operations are to be performed on a periodic basis
Once a month:
- Visual inspection
- Ambient temperature check
Once a year:
- Check that the screws are firmly tightened (this operation must always be performed before commissioning)
- Check of the current values of the capacitor banks (operation to do also in the phase of start-up) writing their in a schedule; if you have some different
between following measures the working is not correct and could be requested an extraordinary intervention
- Check the contactors (the overcurrents and overvoltages that may occur on activation or deactivation may wear the contacts) The latter operation must be
performed more frequently if the contactor is operated more than 20 times an hour and, in any case, reference must always be made to the number of
electrical cycles specified in the contactor manufacturer’s catalogue
INFORMATION AND TECHNICAL SERVICE
For information, please contact:
ICAR S.p.A.
Via Isonzo 10 - 20900 Monza (MB) - Italy
Phone +39 039 83951 - Fax +39 039 833227
Sales Department:
sales@icar com
Technical Service:
tech cv@icar com
Table of contents
Languages:
Popular Industrial Equipment manuals by other brands

Marechal Electric
Marechal Electric MELTRIC DN9C operating instructions

ABB
ABB HT609944 Operation manual

Ricoh
Ricoh Stacker SK5030 Technical bulletin

Meritor
Meritor RS 120 Maintenance manual

Box Scientific
Box Scientific Heliport product manual

AEMC instruments
AEMC instruments PEL 102 Battery Replacement Procedure