ICONE X7 Instruction manual

www.iconeway.com
X7
MANUALE
DELLE ISTRUZIONI
PER L’USO
IT
EN
INSTRUCTION MANUAL FOR USE

X7

QUESTA BICICLETTA ELETTRICA A PEDALATA ASSISTITA È STATA ATTENTAMENTE PROGETTATA E
PRODOTTA SEGUENDO GLI ULTIMI STANDARD INTERNAZIONALI DI QUALITÀ, INCLUSI:
EN 2005 EN 15194-2009
IT
Questo simbolo signica che la Bicicletta è assoggettata alla direttiva europea 2002/96/CE e vi obbliga a
smaltire le parti della Bicicletta separatamente dai riuti domestici, consegnandola in un apposito centro
di restituzione e raccolta.
Manuale delle
istruzioni per l’uso
Questo manuale contiene importanti informazioni sul servizio di sicurezza e le prestazioni.
Si prega di osservare prima di utilizzare il proprio scooter ICONE, gli avvertimenti e
precauzioni contenuti nel presente manuale.
Se prestate lo scooter ad altri per l’uso, lasciate che gli utenti leggano attentamente le
istruzioni, al ne di minimizzare al massimo la possibilità di incidenti.
Per l’utilizzo della Bicicletta a Pedalata Assistita, è fatto obbligo di seguire le norme di circolazione in vigore
nel proprio Paese (Codice della Strada). Nella maggioranza dei Paesi per guidare una Bicicletta a Pedalata
non occorrono permessi delle Autorità, né la Patente di Guida. Ogni utente è tenuto ad informarsi in merito ad
eventuali permessi di guida e norme particolari per le Biciclette a Pedalata Assistita presso le Autorità Locali. È
possibile circolare con la Bicicletta a Pedalata Assistita sulle strade e sulle vie pubbliche solo con l’aggiunta
degli equipaggiamenti prescritti dalla legge nel Paese di utilizzo (consultare il Codice della Strada).
Le Biciclette a Pedalata Assistita ICONE sono conformi al disposto dell’Art. 50
del Nuovo Codice della Starda:
I velocipedi sono veicoli con due ruote o più ruote funzionanti a propulsione esclusivamente muscolare, per
mezzo di pedali o analoghi disposiviti, azionati dalle persone che si trovano sul veicolo; sono altresì considerati
velocipedi le Biciclette a Pedalata Assistita, dotate di un motore ausiliario elettrico avente potenza nominale
continua massima di 0,25KW la cui alimentazione è progressivamente ridotta ed inne interrotta quando il
veicolo raggiunge i 25 km/h o prima se il ciclista smette di pedalare.
Versione 3.0
Marchio CE sulla targhetta del prodotto. Questo simbolo signica che la bicicletta a pedalata assistita
soddisfa tutti i requisiti di sicurezza basilari delle direttive europee applicabili.
CONDIZIONE 2 - Biciclet te ed EPAC cui è applicabile la condizione 1 e che vengono impiegate anche
su strade sterrate e di ghiaia con pendenza moderata. In queste condizioni è possibile che avvenga
un contatto con il terreno irregolare e che il pneumatico perda aderenza con il fondo. I drop (discesa
da un gradino) non possono superare 15 cm.
NORME DI LEGGE
MARCHIO CE
CLASSIFICAZIONE UNI EN 17406
DIRETTIVA EUROPEA 2002/96/CE
Per ulteriori infomazioni e aggiornamenti
visitare il sito web o contattare il produttore.
CONDIZIONE 1 - Biciclette ed EPAC impiegate su superci pavimentate standard, sulle quali a
velocità media i pneumatici devono aderire al terreno.

1. Informazioni importanti
2. Controlli prima della prima escursione
3. Piegatura e metodi di utilizzo
4. Alla guida
5. Soluzioni tecniche “fai da te”
6. Ciclocomputer
7. Ricarica e protezione della batteria
8. Manutenzione e riparazione
9. Questioni che richiedono attenzione
10. Manutenzione
11. Parametri tecnici
12. Informazioni sul servizio assistenza
13. Certicato della e-Bike ICONE
14. Scheda di garanzia
15. Verbale di consegna
L’aggiunta di accessori e componenti non corretti o progettati per questa e-Bike può
causare danni a quest’ultima e compromettere la sicurezza del suo funzionamento.
Questo può dare origine a situazioni di guida pericolose, cadute e incidenti.
Non aggiungete mai da soli attrezzature alla vostra e-Bike e non tentate di mai di
modicarla da soli.
Scegliete sempre gli accessori e i componenti per le modiche insieme a un
rivenditore specializzato e che abbia ricevuto una formazione specica. In riferimento
agli accessori e al peso supplementare che implicano, tenete sempre conto anche del
peso massimo consentito dalla Bicicletta. Si può richiedere l’aggiunta dei seguenti
accessori:
• Equipaggiamento per il transito su strade e vie pubbliche secondo le norme
in vigore nel
Paese di utilizzo, se non disponibile di serie.
• Portapacchi.
• Seggiolino per bambini in caso di utilizzo di un portapacchi omologato
per un tale seggiolino.
• Consultate il rivenditore.
• Borse portabagagli in caso di utilizzo di un portapacchi omologato per tali borse.
Informazioni interessanti sulla bicicletta icone
ATTENZIONE!
PERICOLO!
Accessori
Indice

Gentile cliente ICONE,
congratulazioni per aver acquistato una nuova e-Bike ICONE.
Avete acquistato una bicicletta che sarà sicuramente all’altezza
delle vostre aspettative di qualità, funzione e caratteristiche di guida.
Per potervi garantire la massima sicurezza quando usate questo prodotto,
vi invitiamo a leggere con attenzione il presente manuale delle istruzioni.
Con l’acquisto di questa e-Bike ICONE avete scelto un prodotto di qualità.
La vostra nuova e-Bike ICONE è stata realizzata con parti sviluppate e
prodotte con precisione.
In questo manuale troverete raccolta una serie di consigli sull’uso della
e-Bike ICONE nonchè informazioni interessanti sulle sue caratteristiche
costruttive, sulla cura e sulla manutenzione. Vi invitiamo a leggere con
attenzione questo manuale delle istruzioni per l’uso,
anche se siete ciclisti esperti.
Negli ultimi anni la tecnologia di costruzione delle biciclette
ha fatto grandi progressi.
Sicurezza e
comportamento

Questo manuale contiene importanti informazioni sul servizio di sicurezza e le prestazioni.
Aspetto e speciche sono soggetti a modiche senza preavviso allo scopo di migliorare
costantemente la qualità del prodotto.
Si prega di osservare prima di utilizzare la e-Bike ICONE, gli avvertimenti e precauzioni
contenuti nel presente manuale.
Se prestate la bicicletta elettrica ad altri per l’uso, lasciate che gli utenti leggano attentamente
le istruzioni, al ne di minimizzare al massimo la possibilità di incidenti.
Indossare caschi adeguati e qualicati durante l’uso della E-bike.
Indossare sempre almeno un abito con striscia uorescente o riettente durante la guida di
note o in condizioni non ottimali di luce. Controllare sempre: che le luci anteriore e posteriore
siano in funzione, che i freni funzionano correttamente. Accendere le luci in condizioni di
buio o scarsa visibilita. Se non potete accendere le luci, si consiglia di portare la bici a
mano, camminando. In caso di pioggia e/o neve, si raccomanda di usare i freni in anticipo,
riducendo la velocità, aumentando la distanza di sicurezza.
L’accelerazione è una delle cause principali di incidenti in bicicletta si raccomanda di
non lasciare la presa del manubrio per l’azionamento del display, tale azione va eseguita
esclusivamente a veicolo fermo. Pertanto, la velocità deve essere rispettata e il limite di
velocità di 25 Km/h non deve mai essere superato neanche in discesa.
Questa e-Bike è realizzata rispettando tutte le normative vigenti ed in particolare:
la direttiva europea 2002/24/CE che denisce biciclette elettriche a pedalata assistita le
biciclette dotate di un motore ausiliario elettrico avente potenza nominale continua massima
di 250 Watt la cui alimentazione è ridotta ed inne interrotta quando il veicolo raggiunge i 25
km/h o prima se il ciclista smette di pedalare.
Il motore non deve essere mai in funzione quando il passeggero smette di pedalare.
Questa e-BIKE è realizzata rispettando tutte le normative vigenti ed in particolare:
• Attivazione del motore solo in presenza della pedalata (pedalata assistita)
• Velocità massima 25 Km/H
• Potenza inferiore a 250 Watt
Non toccare le parti della alimentazione della bicicletta e della batteria, non usare neanche
metallo per toccare parti della bici, altrimenti si potrebbe causare un pericoloso corto circuito.
Se si desidera aumentare il chilometraggio, fare attenzione alla giusta pressione dei
pneumatici, cercate di pedalare costantemente e di mantenere una velocità stabile. Frenate
quando necessario e non attendete di essere troppo vicini a chi vi precede o al punto in cui
desiderate fermarvi.
1. Informazioni importanti

SICUREZZA E COMPORTAMENTO
RESISTENZA FISICA / MENTALE
PERICOLO!
Il conducente deve avere almeno 16 anni.
Il conducente deve essere in grado di andare in bicicletta, ossia deve disporre delle
conoscenze di base relative all’impiego di una bici ed essere dotato del senso dell’equilibrio
necessario per guidare e controllare una bicicletta a Pedalata Assistita.
Il conducente, da fermo, deve essere in grado di salire e scendere con sicurezza. Questo
vale in particolare per le selle ergonomiche se il conducente, da seduto, non riesce a toccare
il suolo con i piedi. Come le altre biciclette, può trasportare solo una persona.
La taglia sica del conducente deve essere adeguata alla Bicicletta e non deve essere
superato il carico massimo consentito.
Perfetta forma sica e mentale.
Se il conducente desidera guidare la e-bike su strade e vie pubbliche deve essere
sicamente e mentalmente in grado di circolare nel trafco stradale.
La bicicletta a Pedalata Assistita consente di sviluppare velocità elevate per lunghi periodi
di tempo. Il conducente deve disporre della resistenza necessaria per controllare con
sicurezza la e-bike per almeno due ore.
La bicicletta a Pedalata Assistita non consente di compensare infermità o una mancanza di
forma sica.
Per la ricarica del pacco accumulatore della bicicletta a pedalata assistita, utilizzare
esclusivamente il caricabatterie in dotazione. Tenere il caricabatterie e la bicicletta lontani
da bambini e da persone che non possono comprendere il pericolo e da animali. Evitare che
il caricabatterie entri in contatto con l’acqua o sia conservato in luoghi umidi. Non caricare il
pacco accumulatore al sole. Tenere il pacco accumulatore e il caricabatterie lontani da fonti
di calore (come ad esempio i termosifoni). Caricate l’accumulatore solo in vostra presenza.
Non utilizzare mai il caricabatterie o se in funzione staccare immediatamente la spina in
presenza delle condizioni di seguito elencate:
• Se il caricabatterie presenta danni di qualsiasi tipo.
• Se l’isolamento dei cavi o una o più connessioni a spina sono danneggiati. In questo caso,
afferrare la spina solo in corrispondenza di un punto isolato. Eventualmente disattivare il
corrispondente fusibile nella scatola di distribuzione elettrica.
• Se il caricabatterie si riscalda in modo inconsueto. Un trascurabile sviluppo di calore nel
caricabatterie e nell’accumulatore è normale.
• Se si presentano rumori inconsueti (ad es. forte ronzio, sibilo, ecc.)
• Se al momento dell’accensione e dello spegnimento o durante l’inserimento e il distacco
della spina si formano scintille.
• Se si sviluppa del fumo nel caricabatterie o nella bicicletta.

Evitare l’esposizione al sole forte e alla pioggia, evitare luoghi dove la temperatura è troppo
elevata o dove è presente gas corrosivo. Questo al ne di evitare danni alla supercie e
corrosione chimica della vernice e dei componenti elettrici che possono a loro volta causare
guasti di funzionamento e incidenti.
Evitare l’utilizzo della e-bike su terreno limoccioso e melmoso ai ni di consentire il corretto
funzionamento della e-bike.
Il guidatore deve essere persona in grado di comprendere il pericolo per la età minima
di guida riferirsi alle leggi nazionali. Non è assolutamente consentito portare una seconda
persona sulla e-Bike.
SI RACCOMANDA DI NON MODIFICARE
LE CARATTERISTICHE TECNICHE DELLA E-BIKE!
Se questa brochure non è riuscita a spiegare tutti gli aspetti potete consultare
il sito web www.iconeway.com

CONTROLLARE BENE LO STATO DEL VEICOLO:
• Controllare attentamente i freni, le ruote ed i pneumatici, la connessione pieghevole e le
parti di smontaggio rapido, per assicurare che il veicolo sia in buone condizioni.
• Vericate che la carica della batteria sia sufciente per supportare il chilometraggio che
intendete percorrere.
• Considerare sempre almeno un 25% di chilometri in più rispetto a quelli che si ha
intenzione di percorrere.
• Controllare il sistema del freno: assicurarsi che il sistema di frenatura funzioni
correttamente, Se non fosse possibile controllare e regolare l’impianto rivolgersi
ad un tecnico altamente qualicato oppure rivolgersi alla nostra assistenza clienti.
• Controllare la chiusura e la sicurezza delle ruote.
• Controllare se tutte le componenti funzionano normalmente.
• Controllare e assicurarsi che il manubrio ed il sellino siano agganciati e stretti a
sufcienza. Assicurarsi che tutti i dadi, bulloni e viti siano stretti a sufcienza.
2. Controlli prima della
prima escursione

X7 15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
26
27
28
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
Sella
Fanale posteriore
Reggisella telescopico
Chiusura del reggisella
Cufa ammortizzatore
Ammortizzatore posteriore
Parafango posteriore
Blocco di sicurezza
Motore
Proteggi cambio
Cambio
Catena
Pedivella
Pedale
Telaio:
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
Maniglia di piegatura telaio
Controller di velocità
Ciclocomputer
Regolazione manubrio
Campanello
Manubrio
Leva del freno
Regolazione altezza manubrio
Fanale anteriore
Forcella ammortizzata
Parafango anteriore
Pneumatico
Cerchio in lega
Catarinfrangente

33
34
32
30
31
29
29
30
31
32
33
34
Maniglia di piegatura manubrio
Ingresso alimentatore
Alloggio batteria
Disco del freno anteriore
Disco del freno posteriore
Cavalletto
Reggisella telescopico

METODO DI PIEGATURA:
• Aprire la leva di chiusura sella, abbassarla fino al livello minimo e richiudere la leva;
• Agire sulla clip di sicurezza del canotto manubrio (fig.1), abbassare la leva di blocco del canotto
manubrio (fig.2), aprire il canotto fino a far toccare la ruota anteriore (fig.3);
• Agire sulla clip di sicurezza di apertura del telaio (fig.4), sbloccare la leva di apertura del telaio (fig.5),
piegare il telaio fino a far combaciare le due ruote (fig.6).
METODO DI APERTURA:
• Dispiegare il telaio, sollevare il canotto manubrio e regolare sella.
NOTE
• CONTROLLARE CHE LE LEVE DI CHIUSURA SIANO PERFETTAMENTE BLOCCATE.
• CONTROLLARE CHE LA RUOTA ANTERIORE SIA IN ASSE CON IL MANUBRIO.
DURANTE LE OPERAZIONI DI CHIUSURA E APERTURA DELLA E-BIKE, AVER CURA DI
NON DANNEGGIARE I CAVI ELETTRIVI
3. Piegatura e metodi di utilizzo
1
45
2
6
3

4. Alla guida
ACCENSIONE:
Accendere l’interruttore, il dislpay si accendera’ quando connesso.
EPAC/PEDELEC:
Proprio come le normali biciclette, posizionare la bicicletta e salire in sella, posizionare un
piede sul pedale e cominciare a pedalare dopo che tutto sia OK. Durante la pedalata una
volta raggiunta una velocita’ stabilita il motore si attiverà automaticamente e comincerà a
funzionare e a far muovere la vostra e-Bike. Per fermare il motore, interrompere la pedalata
e il motore si fermerà automaticamente. Per fermare la e-Bike usare i freni. I freni hanno la
funzione di interrompere il funzionamento, se entrambe le leve vengono azionate (anche
singolarmente), l’energia verrà interrotta automaticamente ed il motore si fermerà.
VARIAZIONE DI POTENZA ASSISTITA (VPA):
La possibilità di configurare il livello di assistenza elettrica è funzionalità propria ed esclusiva
dell e-bike a pedalata assistita. Tale caratteristica permette di scegliere tra cinque livelli
di pedalata assistita; in questo modo è possibile adeguare il livello di assistenza alle
differenti condizioni di percorso e/o di manto stradale, caratteristica molto utile sulle lunghe
percorrenze.
CALIBRARE IL LIVELLO DI BATTERIA:
Quando la batteria si sta scaricando, gli indicatori luminosi si spegneranno uno a uno, a
questo punto potrete spegnere l’interruttore ed usare i pedali come con le regolari bici
(NO e-bike). Potrete ricaricare la batteria quando vi troverete nelle vicinanze di una presa
di corrente e solamente successivamente potere usare nuovamente la Pedalata Assistita,
nonchè dopo la ricarica completa.
PARCHEGGIO:
Assicurarsi che l’interruttore sia impostato su OFF cosi’ da non avviare il motore in modo
accidentale. Si consiglia di usare un lucchetto per proteggere la vostra e-Bike se necessario.
ATTENZIONE!
Usare frequentemente i freni, accendere e spegnere la e-Bike ripetutamente, pedalare
controvento, in salita o trasportando molto peso può influire sulle performance della batteria,
compromettendo la durata ed il tempo di viaggio.
ASSICURARSI SEMPRE CHE LA LEVA SIA CHIUSA CORRETTAMENTE E CHE I LEMBI
DEL TELAIO COMBACINO PERFETTAMENTE (FIG.1).
1 2

5. Soluzioni tecniche “fai da te”
EVENTUALITÀ POSSIBILI CAUSE SOLUZIONI
Il cambio non funziona
correttamente.
1. Il deragliatore è secco, allentato o
danneggiato.
2. Il deragliatore anteriore o posteriore
non è regolato correttamente.
1. Lubrificare, tendere o sostituire.
2. Aggiustare il deragliatore.
1. Sostituire corona o pignone.
2. Sostituire la catena.
3. Lubrificare o sostituire l’anello.
4. Chiedi consigli in un negozio di
biciclette.
1. Regola se possibile, o sostituire
2. Stringere i bulloni di montaggio.
3. Riparare o sostituire ruota dentata.
4. Regolare la corsa del deragliatore
1. Lubrificare la catena / regolare il
maglia della catena.
2. Regolare i cuscinetti / il dado del
perno ruota.
3. Regolare il movimento centrale.
4. Sostituire l’asse o i pedali del
movimento centrale.
5. Stringere le viti del pedale.
1. Regolare i cuscinetti.
2. Regolare i cuscinetti.
3. Regola la linea della catena.
4. Pulire e lubrificare deragliatore.
2. Lubrificare. Se il problema persiste,
sostituire la ruota libera.
1. Sostituire il blocco freno.
2. Pulire il blocco e il cerchione.
3. Pulire / regolare / sostituire i cavi.
4. Regolare le leve del freno
5. Centrare freni.
1. Corona o pignone eccessivamente
logori o scheggiati.
2. Catena logora, allentata.
3. Maglia rigida in catena.
4. Maglia o corona non compatibile.
1. Maglia della catena fuori misura.
2. Maglia della catena allentato.
3. Denti della ruota dentata piegati o
rotti.
4 . Deragliatore posteriore o anteriore
fuori regolazione.
1. Maglia della catena rigido.
2. Assale o cuscinetti del pedale allentati.
3. Assale o cuscinetti del movimento
centrale allentati.
4. Movimento centrale piegato o perno
del pedale
5. Set pedale allentato
1. Cuscinetti del pedale troppo pesanti.
2. Cuscinetti del movimento centrale
troppo stretti.
3. Deragliatore irregolare.
4. Ruote deragliatore sporche.
1. I perni interni della ruota sono
inceppati.
1. Blocco freno usurato.
2. Blocco freno / cerchione unto,
bagnato o sporco.
3. I cavi dei freni sono vincolati /
allungati / danneggiati.
4. Le leve dei freno sono ostruite.
5. Freni fuori regolazione.
La catena si sgancia dalla
ruota dentata.
Rumore di clic costante
durante la pedalata.
Rumore durante la
pedalata.
La ruota libera non gira.
I freni non funzionano in
modo efficace.
Catena scivolante.

EVENTUALITÀ POSSIBILI CAUSE SOLUZIONI
Quando si azionano, i freni
stridono / cigolano.
Rumori quando si azionano
i freni.
Ruota traballante.
Sterzo non preciso.
Forature frequenti.
La bicicletta ha una portata
e / o velocità ridotta.
Il motore del mozzo emette
un “clic” e ha una potenza e
/ o si spegne.
Nessuna alimentazione
quando l’interruttore è su
“ON”.
La bicicletta funziona
correttamente ma
l’indicatore della batteria
non si accende.
L’indicatore della batteria si
illumina ma la bicicletta non
funziona.
1. Blocco freno usurato.
2. Inserimento del blocco freno errato.
3. Blocco freno / cerchione sporco o
bagnato.
4. Bracci dei freni allentati.
1. Rigonfiamento del cerchio o cerchio
fuori misura.
2. Bulloni di fissaggio del freno allentati.
3. Freni fuori regolazione.
4. Forcella allentata nel tubo sterzo.
1. Asse rotto.
2. Perno allentato.
3. Cuscinetti del mozzo collassati.
4. Meccanismo QR allentato.
1. Ruote non allineate nel telaio.
2. Cuffie allentate.
3. Forcella anteriorie o telaio piegato.
1. Camera d’aria vecchia o difettosa.
2. Battistrada / pneumatici usurati.
3. Pneumatico non adatto al cerchione.
4. Pneumatico non controllato dopo la
foratura precedente.
5. Pressione degli pneumatici troppo
bassa.
6. Raggi sporgenti dal cerchione.
1. Batterie scariche.
2. Batterie difettose o vecchie.
3. Bassa pressione delle gomme.
4. Freni trascinati contro il cerchione.
5. Guida su terreni collinari, vento
contrario, ecc
1. Batterie scariche.
2. Ingranaggi planetari danneggiati.
1. Fusibile saltato.
2. Connettori allentati.
3. Cavo rotto.
4. Interruttore difettoso.
5. Controller difettoso.
1. Connettori allentati.
2. Fili danneggiati.
3. Indicatore di batteria difettoso.
1. Iniettore freno difettoso.
2. Connettore filo motore allentato.
1. Sostituisci il blocco.
2. Correzione della convergenza del
blocco.
3. Pulire il blocco e il cerchione.
4. Stringere i bulloni di montaggio.
1. Portare in un negozio di biciclette per
la riparazione.
2. Stringere i bulloni.
3. Centrare freni e / o regolare blocco
freni.
4. Stringere dadi.
1. Sostituire l’asse.
2. Regola perno.
3. Regolare i cuscinetti del mozzo.
4. Regola il meccanismo QR.
1. Allineare le ruote correttamente.
2. Regola / stringi le cuffie.
3. Porta la bici in un negozio di biciclette
per un possibile realizzo del telaio.
1. Sostituire la camera d’aria.
2. Sostituire lo pneumatico.
3. Sostituire con uno pneumatico
corretto.
4. Rimuovere oggetti appuntiti
incorporati nello pneumatico.
5. Correggere pressione dello
pneumatico.
6. Regolare raggi.
1. Caricare le batterie per il tempo
consigliato.
2. Sostituire le batterie.
3. Gonfiare gli pneumatici alla pressione
consigliata.
4. Regolare i freni e / o il cerchio.
5. Riduzione della portata prevista per
questi tipi di terreno e / o condizioni
meteorologiche.
1. Caricare le batterie per il tempo
consigliato.
2. Sostituire il motore / ruota del mozzo.
1. Sostituire il fusibile.
2. Controllare tutti i connettori.
3. Ispezionare tutti i cavi per danni.
4. Sostituire l’interruttore e ripetere il test.
5. Sostituire il controller e ripetere il test.
1. Controllare i connettori
dell’acceleratore e / o dell’indicatore
della batteria.
2. Ispezionare tutti i cavi.
3. Sostituire l’indicatore della batteria.
1. Sostituire l’iniettore del freno e
ripetere il test.
2. Controllare il connettore del filo
motore.

EVENTUALITÀ POSSIBILI CAUSE SOLUZIONI
La bicicletta funziona a tutta
velocità senza pedalare.
La batteria indica la carica
completa quando testata
nella porta di ricarica ma la
bicicletta non funziona.
La bicicletta ha una potenza
intermittente.
La batteria mostra una
carica completa in
un intervallo di tempo
insolitamente breve.
Spia dell’indicatore sul
caricatore non si illuminata
quando il caricatore è
collegato alla presa.
La spia dell’indicatore
del caricabatterie (litio)
lampeggia solo di rosso e
non diventa mai verde.
1. Sensore difettoso.
2. Controller difettoso
1. Controller difettoso.
2. Connettori allentati.
3. Scarso contatto tra i terminali della
batteria.
1. Connettori allentati.
2. Cavi danneggiati.
1. Caricabatterie difettoso.
2. Batterie difettose.
1. La presa non ha alimentazione.
2. Caricabatterie difettoso.
1. Cavo danneggiato dalla porta del
caricabatterie alla batteria.
2. Batterie difettose.
1. Sostituire il sensore e ripetere il test.
2. Sostituire il controller e ripetere il test.
1. Sostituire il controller.
2. Controllare tutti i connettori.
3. Ispezionare e pulire i terminali della
batteria.
1. Controllare tutti i connettori.
2. Ispezionare tutti i cavi.
1. Sostituisci caricabatterie.
2. Sostituisci batterie.
1. Controllare la presa per
l’alimentazione.
2. Sostituire il caricabatterie.
1. Ispezionare il filo.
2. Sostituire le batterie.

6. Ciclocomputer
Interfaccia di base:
Batteria
1
Velocità
Tempo
di guida
Modalità
Distanza totale
Livello di
potenza
Funzioni non disponibili su questa versione.
Sul display potrebbero comparire immagini e/o icone relative a funzioni non
supportate dal prodotto acquistato. Pertanto, si prega di fare sempre riferimento
al presente manuale.
ATTENZIONE! Nell’uso del display, prestare attenzione alla sicurezza, non
collegare il display quando l’alimentazione è accesa. Evitare l’uso durante forti
piogge, nevicate e forte luce solare. Se il display dovesse danneggiarsi inviare il
più presto possibile in riparazione.

1. Velocità: mostra la velocità corrente, Km/h o Mph
2. Modalità di assistenza: mostra il livello di assistenza.
Da assistenza a bassa potenza all’assistenza ad alta potenza da 1 a 5.
0 è l’impostazione predenita quando il display è acceso.
OFF signica nessuna potenza di assistenza.
3. Indicatore di batteria: Indicatore di potenza a 5 livelli, percentuale della carica della batteria.
4. Potenza: mostra la potenza di uscita corrente.
5. Tempo di guida: mostra le ore e i minuti del tempo di guida.
6. Chilometraggio e unità di viaggio: mostra il chilometraggio del viaggio.
Interfaccia d’impostazione:

Tasto : On/Off
Tasto M : Funzioni
Tasto : Walk assist
Tasto : +
Tasto : -
Denizione dei tasti:
Presa USB
Tasto sù
Funzioni
Tasto giù
Walk assist
On/Off

1. Mantenere la normale connessione del display e del controller.
2. Premere a lungo il pulsante (2 secondi) quando il display è spento.
Il display mostra l’interfaccia di avvio ed entra nell’interfaccia di base per iniziare opera.
3. Premere a lungo il pulsante (2 secondi) quando il display è acceso per spegnere il
display.
Se nessuna operazione viene effettuata e la velocità è 0 per 5 minuti,
il display si spegne automaticamente.
Accensione / Spegnimento
Attivazione PASSWORD
Premere Mper selezionare la password da sinistra a destra.
Premere / per selezionare il numero della password di ogni cifra.
Premere Mdopo aver terminato l’inserimento.
Quando la password è corretta, il display diventa operativo,
quando la password è errata, reinserire la password.
La funzione PASSWORD può essere abilitata / disabilitata nell’interfaccia di impostazione.
E la password può essere cambiata.
Table of contents
Languages:
Other ICONE Bicycle manuals