IGF 4000 Instruction manual

MANUALE d’USO
e
MANUTENZIONE
ART. 4000/4100
ITALIANO 5
ENGLISH 16

I.G.F. Italstampi PAGINA: 2
LINGUA:
ITALIANO
DATA DI EMISSIONE:
20 / 06/ 2000
REVISIONE:
00
CODICE:
MANUALE d’USO e MANUTENZIONE
MANUAL for USE and MAINTENANCE
Prodotto:
Product
TRITACARNE SEMPLICI E CARENATI
PLAIN MINCERS / KELLED MINCERS
Articolo:
Article 4000 / 4100
Configurazione:
Configuration:
4000/12 GT 4000/12 GM 4000/12 AT 4000/ 12 AM
Modelli:
Models
4000/22 GT 4000/22 GM
4000/22 AT 4000/22 AM
4100/22 AT 4100/22 AM 4100/32 AT 4100/32 AM
Costruttore: Manifacturer
I.G.F. Italstampi di Fabbri Giancarlo & C. S.n.c.
Sede legale:
Registered Office
Via Casale, 362 - 47827 Villa Verucchio (RN)
Uffici e stabilimento:
Offices & Factory
Via Leontina — 61010 Pietracuta di San Leo (PS)

I.G.F. Italstampi PAGINA: 3
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ
AI SENSI DELLA DIRETTIVA 1998/37/CEE
DECLARATION OF CONFORMITY
IN ACCORDANCE WITH THE 1998/37/CEE
Costruttore • Manufacturer IGF Italstampi di Fabbri Giancarlo & C. S.n.c.
Sede Legale • Registered Office Via Casale, 362 - 47827 Villa Verucchio (RN)
Uffici e Stabilimento • Offices & Factory Via Leontina - 61010 Pietracuta di San Leo (PS)
DICHIARA il prodotto di nuova fabbricazione, in tutte le sue opzioni di prodotto, descritto in appresso:
DECLARES that the product is newly manufactured as regards all its optionals described below:
Prodotto • Product: Articolo 4000 4100
Article 4000 4100
Versione • Version: _________________________________________
Anno • Year of Manufacturing: _________________________________________
Matricola • Serial Number : _________________________________________
CONFORME, per quanto ad esso applicabile, ai requisiti minimi di sicurezza ed alle disposizioni delle Di-
rettive:
CONFORMS, as far as it is necessary, to the minimum safety requirements and to the provisions of the In-
structions:
Riferimenti CEE
EC References
Principali Norme di Riferimento
Principal Reference Rules Ordinamento Italiano
1998/37/CEE EN 292-1
EN 292-2
ISO-EN 11202
D.P.R. n. 459/96
73/23/CEE
93/68/CEE
EN 60204-1 L. 791/77
D.L. 626/96
89/336/CEE
93/68/CEE
EN 50081-1
EN 50082-1
D.L. 476/92
D.L. 615/96
76/893/CEE
89/109/CEE
90/128/CEE
92/39/CEE
L. 777/82
D.L. 108/92
L. 146/94
Pietracuta di San Leo ____ / ____ / _____
Fabbri Giancarlo
(il legale rappresentante)
(Legal Representative)

I.G.F. Italstampi PAGINA: 4
TRITACARNE SEMPLICI E CARENATI
PLAIN MINCERS / KELLED MINCERS
Articolo • Article: 4000 (SEMPLICI/PLAIN) 4100 (CARENATI/KEELED)
Versione • Version : 12 GT/GM/AT/AM – 22 GT/GM/AT/AM 22 AT/AM – 32 GT/GM
•4000/12 GT
•4000/22 GT
•4000/12 GM
•4000/22 GM
•4000/12 AT
•4000/22 AT
•4000/12 AM
•4000/22 AM
BOCCA E COCLEA IN GHISA ALIMENTARE
(ANDLE AND AUGER IN CAST IRON)
BOCCA E COCLEA IN ACCIAIO INOX
(ANDLE AND AUGER IN STAILESS STEEL)
TRIFASE V. 400
TRIPHASE V. 400
MONOFASE V. 230
MONOPHASE V. 230
TRIFASE V. 400
TRIPHASE V. 400
MONOPHASEV. 230
MONOPHASE V. 230
•4100/22 AT
•4100/22 AM
BOCCA E COCLEA IN ACCIAIO INOX
(ANDLE AND AUGER IN STAILESS STEEL)
BOCCA E COCLEA IN ACCIAIO INOX
(ANDLE AND AUGER IN STAILESS STEEL)
TRIFASE V. 400
TRIPHASE V. 400
MONOFASE V. 230
MONOPHASE V.230
•4100/32 AT
•4100/32 AM
BOCCA E COCLEA IN ACCIAIO INOX
(ANDLE AND AUGER IN STAILESS STEEL)
BOCCA E COCLEA IN ACCIAIO INOX
(ANDLE AND AUGER IN STAILESS STEEL)
TRIFASE V. 400
TRIPHASE V. 400
MONOFASE V. 230
MONOPHASE V. 230
TARGA DI IDENTIFICAZIONE • IDENTIFICATION PLATE
È posta sul retro della Apparecchiatura stessa.
Is positioned on the back of the Appliance.

I.G.F. Italstampi PAGINA: 5
MANUALE d’USO
e MANUTENZIONE
TRITACARNE
Articolo 4100 (Semplici)
Versione: 12/GT – 12/GM – 12/AT – 12/AM
22/GT – 22/GM – 22/AT – 22/AM
Articolo 4100 (Carenati)
Versione: 22/AT – 22/AM – 32/AT – 32/AM
AVVISI
IL SIMBOLO RIGUARDA AVVERTIMENTI PER LA SICUREZZA DEGLI OPERATORI,UTILIZZATORI E MANU-
TENTORI DEL PRODOTTO.MMMMM
CONSERVARE CON CURA IL PRESENTE LIBRETTO PER OGNI ULTERIORE CONSULTAZIONE
L’INSTALLAZIONE DEVE ESSERE EFFETTUATA SECONDO LE ISTRUZIONI DEL COSTRUTTORE E
DA PERSONALE SPECIALIZZATO E COMPETENTE
PER EVENTUALI RIPARAZIONI RIVOLGERSI ESCLUSIVAMENTE AD UN CENTRO ASSISTENZA AU-
TORIZZATO DAL COSTRUTTORE,E RICHIEDERE L’UTILIZZO DI RICAMBI ORIGINALI
IL MANCATO RISPETTO DI QUANTO SOPRA COMPROMETTE LA SICUREZZA DELL’OPERATORE
CONTATTARE IL VOSTRO RIVENDITORE DI FIDUCIA,PER AVERE L’INDIRIZZO DEL TECNICO COM-
PETENTE AUTORIZZATO PIÙ VICINO ALLA VOSTRA SEDE
IL COSTRUTTORE SI RISERVA IL DIRITTO DI MODIFICARE IN QUALUNQUE MOMENTO,E SENZA
PREAVVISO,IL CONTENUTO DELLE PRESENTI ISTRUZIONI D’USO

I.G.F. Italstampi PAGINA: 6
PREMESSA
Il Costruttore, con il presente Manuale d’Uso, intende fornire gli elementi tecnici per una corretta
installazione ed un corretto funzionamento delle proprie Apparecchiature. L’utilizzatore ha il dovere
e la responsabilità di seguirle. Insieme alla descrizione delle caratteristiche, del funzionamento,
dell’installazione e della manutenzione della Macchina, vengono evidenziati, in particolare, gli a-
spetti legati alla salvaguardia della sicurezza e dell’ambiente.
Prima dell’utilizzo del prodotto, ed ogniqualvolta necessiti la sua consultazione, è importante leg-
gere il presente Manuale. Attenersi attentamente alle istruzioni tecniche contenute e seguire scru-
polosamente tutte le indicazioni riportate. Per la sicurezza dell’operatore i dispositivi della macchi-
na devono essere tenuti sempre efficienti.
Il presente Manuale, parte integrante della fornitura della Macchina, deve essere conservato in
luogo accessibile e noto a tutti gli operatori, e reso disponibile al personale addetto alle eventuali
operazioni di manutenzione e riparazione.
GARANZIA
Tutte le parti componenti le apparecchiature, escluse le parti elettriche, godono di una garanzia di
12 mesi, sempre che i difetti siano dovuti alla costruzione. La spedizione dei pezzi in oggetto av-
verrà in porto assegnato. I pezzi sostituiti in garanzia saranno comunque fatturati; al ricevimento
dei pezzi (rispediti in porto franco), di cui è stata richiesta la sostituzione, si provvederà con nota di
credito. La garanzia non contempla la sostituzione dell’ apparecchiatura. La garanzia non contem-
pla le spese di manodopera per la sostituzione dei ricambi e qualsiasi altra spesa accessoria.
SPEDIZIONI
La merce viaggia a rischio e pericolo del Cliente. Eventuali contestazioni sullo stato difettoso del
materiale dovranno essere evidenziate al trasportatore al momento dell’accettazione della merce.
Vi preghiamo di tenere nella dovuta considerazione quanto oggetto della responsabilità del vettore
e della inderogabilità della evidenziazione di eventuali danni al momento dell’accettazione della
merce. Sottolineiamo che la nostra Ditta non risponde di danni non evidenziati al vettore al mo-
mento del ritiro della merce, anche se la stessa è stata inoltrata in porto franco con addebito in fat-
tura.
FORO COMPETENTE
Il foro competente è il Tribunale di Rimini

I.G.F. Italstampi PAGINA: 7
01 DESCRIZIONE
01.01 Descrizione della Macchina
Le macchine tritacarne semplici, Articolo 4000/4100, sono adatte per lavorare tutti i tipi di carne.
La struttura di ogni Macchina è in lega presso fusa mentre i particolari del gruppo lavoro: piastra, col-
tello e contenitore di raccolta sono interamente realizzati in acciaio inox. La macchina è dotata di un
motore elettrico a induzione che può essere Monofase o Trifase secondo l’articolo, i comandi sono a
24 V.
La macchina, progettata in accordo alle direttive Europee, è costruita per salvaguardare l'utilizzatore
dai rischi connessi con il suo uso; per questo motivo, la macchina è dotata di apposite protezioni al fi-
ne di evitare i rischi dovuti al contatto con le parti in movimento.
01.02 Note Ambientali
RUMORE La Macchina presenta un valore di Lep,d inferiore a 70 dB(A).
Se posta in ambienti con valore di rumorosità superiore a 80 dB(A), il dato-
re di lavoro è tenuto ad informare e formare l’operatore sui rischi derivanti
dalla esposizione al rumore ed a prendere gli opportuni provvedimenti in
accordo con il medico competente.
IMBALLO Non gettare nella spazzatura eventuali parti di imballo, ma selezionarle a
seconda del tipo di materiale (es. cartone, legno, materie plastiche, ecc.) e
smaltirli in accordo alla normativa vigente locale e nazionale
SMALTIMENTO Operare in accordo alla normativa vigente locale e nazionale: i residui di
pulizia sono assimilabili urbani.
FUORI SERVIZIO Alla fine della vita della Macchina è necessario:
•Disattivare la Macchina, scollegandola dalla rete di alimentazione elet-
trica e tagliando il cavo di alimentazione;
•Smontare i Comandi Elettrici e la relativa scheda elettronica;
•Smontare i componenti, selezionarli per tipo ed inviarli alla rottamazio-
ne o smaltirli in accordo alla normativa vigente locale e nazionale.
01.03 Caratteristiche Tecniche
Far riferimento ad ALL. 1.
LA SERIE,LA VERSIONE,LA TENSIONE E LA FREQUENZA DI UTILIZZO DELLA PRESENTE APPAREC-
CHIATURA SONO RIPORTATI ALL’INIZIO DEL PRESENTE MANUALE DI USO E MANUTENZIONE
IL TIPO ED IL NUMERO DI MATRICOLA,STAMPIGLIATI SULLA TARGA,DEVONO ESSERE SEMPRE CITATI,
OGNI VOLTA CHE INTERPELLATE IL COSTRUTTORE OD IL VOSTRO RIVENDITORE DI FIDUCIA,PER OT-
TENERE INFORMAZIONI O PER ORDINARE PEZZI DI RICAMBIO

I.G.F. Italstampi PAGINA: 8
01.04 Principi di Sicurezza
PRIMA DI METTERE IN FUNZIONE LA MACCHINA,ED OGNIQUALVOLTA SI PRESENTI UN DUBBIO CIRCA
IL SUO FUNZIONAMENTO,È FATTO OBBLIGO AD OGNI OPERATORE DI LEGGERE ATTENTAMENTE LE
ISTRUZIONI DI USO.DIFFONDERE E RENDERE NOTO ALLE PERSONE INTERESSATE QUANTO CONTE-
NUTO.
IN FASE DI RICERCA O DI RIMOZIONE DI QUALSIASI CAUSA DI AVARIA O INCONVENIENTE INERENTE LA
MACCHINA,ADOTTARE TUTTE LE PRECAUZIONI IDONEE A PREVENIRE QUALSIASI DANNO ALLE PER-
SONE O ALLE COSE.TOGLIERE TENSIONE ELETTRICA (SEZIONAMENTO DELLA MACCHINA DALLA RE-
TE ELETTRICA)PRIMA DI ACCEDERE ALLE PROTEZIONI.
AL TERMINE DI QUALSIASI INTERVENTO CHE COMPORTI LA RIMOZIONE O LA NEUTRALIZZAZIONE DI
QUALUNQUE COMPONENTE CORRELATO ALLA SICUREZZA (BARRIERE,SENSORI,PROTEZIONI,ECC.),
PROVVEDERE AL RIPRISTINO ACCERTANDOSI DEL CORRETTO POSIZIONAMENTO E DELLA EFFICACIA.
È ASSOLUTAMENTE PROIBITO NEUTRALIZZARE,RIMUOVERE,MODIFICARE O RENDERE COMUNQUE
INEFFICIENTI QUALSIASI DISPOSITIVO DI SICUREZZA,PROTEZIONE O CONTROLLO DELLA MACCHINA,
OVUNQUE DISLOCATO.TUTTI I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE E DI SICUREZZA DEVONO ESSERE MAN-
TENUTI IN PERFETTA CONDIZIONE E COSTANTE EFFICIENZA.
02 INSTALLAZIONE
02.01 Contenuto Imballo
All’atto della consegna, allegato alla macchina e considerati parte integrante della fornitura, è presen-
te il Manuale di Uso e Manutenzione, contenente la Dichiarazione di Conformità del prodotto alle diret-
tive CEE di competenza.
La Macchina perviene pronta all’uso, in un unico imballo di cartone su pedana.
Avere cura di maneggiare il cartone tenendo sempre verso l’alto la parte indicata sull’imballo stesso.
02.02 Collegamenti
Posizionare la Macchina su un piano di appoggio orizzontale, sugli appositi piedi in gomma.
Collegare la macchina alla rete di alimentazione elettrica, dopo:
◊essersi accertato che la tensione e la frequenza della rete di alimentazione elettrica corrispon-
dano a quella indicata sulla targa;
◊essersi accertato che la presa di corrente sia collegata a terra.
◊aver provveduto a far montare sul cavo la relativa spina da 16 ÷ 32 A, per un cavo a 5 poli (2
Fasi, Neutro, Terra), da personale specializzato ed abilitato.
Il Costruttore prescrive che la linea elettrica di alimentazione della macchina sia dotata, a monte della
macchina stessa, di protezione tramite interruttore differenziale, coordinata con l’impianto generale di
terra, in accordo alla normativa vigente locale e nazionale.
Controllare che le protezioni della Macchina siano presenti e montate prima di attivare la Macchina.
Controllare, inoltre che la coclea ed il coltello, ruotino in senso orario: se così non risulta invertire la
disposizione delle fasi.
Usando per la prima volta la Macchina, pulirla come descritto nell’apposito punto.

I.G.F. Italstampi PAGINA: 9
ALLACCIARE LA MACCHINA SOLO A RAMI DELL’IMPIANTO ELETTRICO DI TIPO SINGOLARMENTE PRO-
TETTI
FARE RIFERIMENTO ALLE NORMATIVE ELETTRICHE DEL PAESE IN CUI LA MACCHINA È INSTALLATA
(PER ITALIA FARE RIFERIMENTO A D.L. 46/90)
NON RIMUOVERE LE PROTEZIONI DURANTE L’UTILIZZO DELLA MACCHINA
03 FUNZIONAMENTO
03.01 Prescrizioni di sicurezza particolari
E fatto obbligo all’operatore di usare le seguenti accortezze:
•Non infilare oggetti metallici o altro all’interno della calotta di ventilazione e della bocca tritacarne.
•Non introdurre nella macchina materiali oggetti o sostanze non idonee.
03.02 Sicurezze presenti
La Macchina è dotata di opportune sicurezze costituite da:
•Scheda a bassa tensione: è posta all’interno della macchina stessa, permette il controllo si-
curo “ad una tensione 24 V.” dei pulsanti di accensione e spegnimentoe del micro di sicurez-
za.
È VIETATO RIMUOVERE O MANOMETTERE I SISTEMI DI SICUREZZA INSTALLATI SULLA MACCHINA.
IL COSTRUTTORE DECLINA OGNI RESPONSABILITÀ'QUALORA NON SIA RISPETTATA OGNI COSA SO-
PRA INDICATA
03.03 Comandi
COMANDO AZIONE POSIZIONE
INTERRUTTORE DI COMAN-
DO
ACCENSIONE (I) /SPEGNIMENTO (O) DELLA MAC-
CHINA
PER I MODELLI DOTATI DI INVERSIONE,PREMERE
AD IMPULSI IL PULSANTE COLOR VERDE (II)
SUL FIANCO DELLA MAC-
CHINA
LA SCHEDA DI SICUREZZA EVITA L’ACCENSIONE ACCIDENTALE DELLA MACCHINA A SEGUITO DI IN-
TERRUZIONI DELLA TENSIONE DI RETE.

I.G.F. Italstampi PAGINA: 10
03.04 Avviamento Macchina
—AVVIO DA SITUAZIONE DI MACCHINA SPENTA
•per accendere la macchina premere il pulsante di colore verde e contrassegnato dal sim-
bolo “I”
—AVVIO DA SITUAZIONE DI MACCHINA SOTTO TENSIONE
Per il riavvio della lavorazione, a seguito di una sospensione del lavoro, è necessario effettuare solo il
comando visto sopra. (avvio da situazione macchina spenta)
03.05 Spegnimento Macchina
Lo spegnimento totale della macchina si effettua mediante la seguente operazione:
•per spegnere la macchina premere il pulsante di colore rosso contrassegnato dal simbolo
“O”
03.06 Inversione del senso di marcia
L’inversione del senso di marcia si effettua mediante la seguente operazione:
•Per i modelli dotati di inversione del senso di marcia premere ad impulsi di qualche secon-
do il pulsante di colore verde e contrassegnato dal simbolo “II”.
L’INVERSIONE DEL SENSO DI MARCIA È INDISPENSABILE QUANDO L’UTENSILE SI BLOCCA A CAUSA DI
CORPI TENACI “ES.NERVATURE DELLA CARNE”.
EVITARE SOVRACCARICHI PERICOLOSI MANTENENDO PREMUTO A LUNGO IL PULSANTE DI INVERSIO-
NE DI MARCIA.
INTERVENIRE SUL PROBLEMA,STACCARE LA SPINA,E PROVVEDERE ALLA RIMOZIONE DEL PROBLE-
MA SMONTANDO IL GRUPPO TRITACARNE
QUANDO LA MACCHINA NON È IN ATTIVITÀ È CONSIGLIABILE SEZIONARE (SPEGNERE)L’IMPIANTO
GENERALE DELLA RETE DI ALIMENTAZIONE DELLA ENERGIA ELETTRICA,OPPURE SCOLLEGARE LA
MACCHINA DALLA PRESA DI CORRENTE
03.07 Montaggio tritacarne
Effettuare il montaggio del gruppo tritacarne rispettando l’ordine elencato e nell’osservanza delle pre-
cauzioni e schema riportato:
SPEGNERE LA MACCHINA E STACCARE LA SPINA PRIMA DI PROCEDERE.
IL COLTELLO DEVE ESSERE MONTATO NEL GIUSTO VERSO;ACCERTARSI CHE LE LAME SIANO RIVOL-
TE VERSO LA PIASTRA FORATA.
•Montare il bocchettone “1” e serrarlo con l’apposito pomello, bocca-bocca.
•Inserire la coclea “2” all’interno del bocchettone “1”
•Posizionare il coltello autoaffilante “4”
•Montare la piastra forata “5”
•Serrare gli accessori mediante l’apposito volantino “6”

I.G.F. Italstampi PAGINA: 11
03.08 Utilizzo
L’avviamento della macchina, può avvenire solo in modo manuale:
•Modo Manuale:
—la lavorazione dura fin quando non viene interrotta dall’utilizzatore;
—premere il pulsante in posizione (I), per avviare la lavorazione.
AL PRIMO UTILIZZO LAVARE BENE TUTTI GLI ACCESSORI IN ACQUA TIEPIDA
•scegliere la piastra forata idonea alla lavorazione
•controllare il corretto montaggio degli accessori, in speciale modo del coltello, prima di i-
niziare a lavorare
•disporre il contenitore di raccolta e montare la tramoggia
•collegare l’apparecchio alla rete
•avviare il tritacarne secondo le istruzioni per l’accensione
SPINGERE LA CARNE NELLA MACCHINA FACENDO USO ESCLUSIVAMENTE DEL PRESSORE IN DOTA-
ZIONE
•premere la carne sulla bocca d’ingresso della tramoggia.
•terminato il lavoro scollegare la macchina dalla rete e procedere alla pulizia.

I.G.F. Italstampi PAGINA: 12
03.09 Anomalie di funzionamento
PROBLEMA PROBABILI CAUSE POSSIBILI RIMEDI
NEL CASO LA MACCHINA NON SI
ACCENDA PRIMA DI FARLA RIPA-
RARE VERIFICARE CHE:
•LA SPINA SIA INSERITA CORRET-
TAMENTE
•L’INTERRUTTORE SI TROVI IN PO-
SIZIONE (I) ACCESO
•ESISTA TENSIONE NELLA PRESA E
NELL’IMPIANTO
•EFFETTUARE LA PULIZIA DELLA
MACCHINA QUALORA SIANO PRE-
SENTI CORPI SOLIDI CHE IMPEDI-
SCANO LA ROTAZIONE DEL MOTO-
RE.
1. IL MOTORE SI FERMA
MALFUNZIONAMENTO E/O ROT-
TURA DI UN QUALSIASI COMPO-
NENTE ELETTRICO
•CONTATTARE IL TECNICO COM-
PETENTE AUTORIZZATO DEL RI-
VENDITORE
COME SI ACCORGE SE… EVIDENZE
2. LE FASI ELETTRICHE NON SONO
TUTTE ATTIVE •LA VELOCITA’DI ROTAZIONE CALA PER GNI FASE NON ATTIVA DI 1/3
DELLA POTENZA
04 MANUTENZIONE
04.01 Pulizia
Pulire all fine di ogni lavorazione, le parti a contatto con gli alimenti, bocchettone, coclea coltello pia-
stra forata e volantino di serraggio.
Al termine di ogni lavoro:
•pulire le superfici esterne con uno straccio umido o spugna.
•Smontare tutti glia accessori percorrendo a ritroso le sequenze per il montaggio
•Per la pulizia delle parti accessorie utilizzare acqua e sapone neutro, o prodotti utilizzati per il
lavaggio di pentole da cucina
•Asciugare la macchina prima di riutilizzarla o riporla.
Accertarsi, inoltre, che prima dell'uso siano state effettuate le operazioni di pulizia, di cui sopra.
NON IMMERGERE LA MACCHINA IN ACQUA,EVITARE L’UTILIZZO DI SOSTANZE CORROSIVE O ABRA-
SIVE CHE POSSONO ROVINARE IL METALLO,NON METTERE LA MACCHINA O GLI ACCESSORI IN LAVA-
STOVIGLIE.

I.G.F. Italstampi PAGINA: 13
LA PULIZIA DELLE PARTI A CONTATTO CON GLI ALIMENTI,VÀ SEMPRE EFFETTUATA A MACCHINA FER-
MA,SENZA ALIMENTAZIONE DI RETE (TOGLIERE TENSIONE DI RETE,CIOÈ LA SPINA)
04.02 Manutenzione ordinaria
La Macchina non necessita di manutenzioni programmate.
La macchina viene fornita di serie con la giusta quantità di olio necessaria per il corretto funzionamen-
to e non è soggetta ad usura o consumo.
04.03 Manutenzione straordinaria
In caso di malfunzionamenti, interpellare unicamente il personale qualificato ed autorizzato.
LE MANUTENZIONI VÀNNO SEMPRE EFFETTUATA A MACCHINA FERMA,SENZA ALIMENTAZIONE DI RE-
TE (TOGLIERE TENSIONE DI RETE,CIOÈ LA SPINA)
IL COSTRUTTORE CONSIDERA NULLE LE CONDIZIONI DI GARANZIA A SEGUITO DI INTERVENTI NON
AUTORIZZATI SULLA MACCHINA
05 SCHEMI
05.01 Caratteristiche
Fare riferimento ad ALL. 1.
05.02 Schemi Elettrici
Fare riferimento ad ALL. 2.
05.03 Esplosi e Parti di Ricambio
Fare riferimento ad ALL. 4.
05.04 Ordinazione Parti di Ricambio
Per le ordinazioni delle parti di ricambio devono essere comunicate le seguenti indicazioni:
Tipo macchina
Denominazione pezzo
Numero di posizione del pezzo nell’esploso
Quantità occorrente

I.G.F. Italstampi PAGINA: 14
05.05 Tabella dei rischi residui
ATTIVITÀ/
PERICOLO RISCHIO RISCHIO RESIDUO
ISTRUZIONI
1. CARICO,SCARICO E MOVI-
MENTAZIONE MACCHINA •CADUTA MACCHINA
•CADUTA IMBALLO
•MANEGGIARE LA MACCHINA,IMBALLATA O NON,
SOLO MANUALMENTE.
2. ERRATA INSTALLAZIONE
MACCHINA •SCARICHE ELET-
TRICHE
•FULMINAZIONE
•LA TENSIONE DI RETE E LA FREQUENZA DEVO-
NO ESSERE COME QUELLE RIPORTATE SULLA
TARGA DELLA MACCHINA.
•LA PRESA DI CORRENTE DEVE ESSERE COLLE-
GATA A TERRA.
•LA LINEA ELETTRICA DI ALIMENTAZIONE DELLA
MACCHINA,A MONTE DELLA PRESA DEVE ES-
SERE DOTATA DI PROTEZIONE TRAMITE INTER-
RUTTORE DIFFERENZIALE,COORDINATA CON
L’IMPIANTO GENERALE DI TERRA
3. CARTER CHIUSURA IN CUI È
PRESENTE TENSIONE •FOLGORAZIONE •NON APRIRE I CARTER SENZA AVER PREVENTI-
VAMENTE DISINSERITO LA SPINA
4. LAVORO SENZA PROTEZIONI •IMPIGLIAMENTO
•SCHIACCIAMENTO
DITA
•ABRASIONE
•USARE IL PRESSORE DELLA CARNE,CHE FUN-
GE DA PROTEZIONE DURANTE L'UTILIZZO DELLA
MACCHINA.
5. PULIZIA DELLE PARTI A CON-
TATTO CON LA CARNE DA
TRITARE
•FOLGORAZIONE
•SCARICHE ELET-
TRICHE
•FULMINAZIONE
•LA PULIZIA DELLA MACCHINA DEVE ESSERE
SEMPRE EFFETTUATA A MACCHINA FERMA,
SENZA ALIMENTAZIONE DI RETE (TOGLIERE
TENSIONE DI RETE,CIOÈ LA SPINA).

I.G.F. Italstampi PAGE: 15
LANGUAGE:
ENGLISH
EMITTION DATE:
20 / 06 / 2000
REVISION:
00
CODE:
MANUAL for USE
and MAINTENANCE
MINCERS
Article 4100 (Plain)
Version: 12/GT – 12/GM – 12/AT – 12/AM
22/GT – 22/GM – 22/AT – 22/AM
Article 4100 (Keeled)
Version: 22/AT – 22/AM – 32/AT – 32/AM
WARNINGS:
THE SYMBOL REGARDS WARNINGS FOR THE SAFETY OF THE OPERATORS,USERS AND MAINTENANCE
WORKERS OF THE PRODUCT.
CONSERVE THIS MANUAL FOR FURTHER CONSULTATION
THE INSTALLATION MUST BE CARRIED OUT BY SPECIALIST AND AUTHORIZED PERSONNEL AND
ACCORDING TO THE INSTRUCTIONS OF THE MANUFACTURER
FOR ANY EVENTUAL REPAIRS,CONTACT EXCLUSIVELY A SERVICE CENTRE AUTHORIZED BY THE
MANUFACTURER AND ASK FOR THE USE OF ORIGINAL SPARE PARTS
REFUSAL TO RESPECT THE ABOVE CONDITION JEOPARDIZES THE SAFETY OF THE OPERATOR
CONTACT YOUR RELIABLE RETAILER FOR THE ADDRESS OF YOUR NEAREST AUTHORIZED
QUALIFIED TECHNICIAN
THE MANUFACTURER RESERVES THE RIGHT TO MODIFY AT ANY MOMENT AND WITHOUT ANY
NOTICE THE CONTENTS OF THIS MANUAL

I.G.F. Italstampi PAGE: 16
PRELIMINARY
With the help of this manual, the Manufacturer provides all the technical elements necessary for a
correct installation and working of the appliances. The user is responsible for following these in-
structions. The aspects concerning the protection of safety and the environment are also pointed
out together with the characteristics, workings, installation and maintenance of the machine.
It is important to read this manual carefully before using the product, and whenever the need
arises to consult it. Adhere to the technical instructions provided and follow all the indications scru-
pulously. For the safety of the operator, the devices of the machine should always be kept in good
working order.
This manual, an integral part of the machine, must be kept in an accessible place known to all op-
erators, and made available to the authorized personnel for any eventual maintenance and repairs.
GUARANTEE
All equipment parts, except for the electric devices, are covered by a 12-mounth guarantee, pro-
vided that faults are due to manufacturing. The delivery of the above mentioned parts is to be paid
by the receiver. An invoice will be issued for any replacement of parts covered by the manufac-
turer’s guarantee; on receiving the equipment parts for which replacement was required (carriage-
free goods),customers will be given a credit note. Replacement of the entire equipment is not cov-
ered by guarantee, nor are manufacturing costs necessary to replace parts or any other additional
expenses.
SHIPMENT
Goods are shipped at Buyer’s risk. Any complaint about the faulty condition of cargo must be made
to the carrier immediately after delivery. Please check that goods were not damaged during ship-
ment and if so inform the carrier immediately after delivery. We are not liable for damage which
was not reported to the carrier shortly after receiving the shipment, even if it was forwarded free of
charge and with invoice.
COMPETENT FORUM
The competent forum is Rimini Court

I.G.F. Italstampi PAGE: 17
01 DESCRIPTION
01.01 Description of the Machine
The machines plain mincers, Article 4000/4100, are for mincing any kind of meat.
The frame of any Machine are made of pressed and melted alloy while the elements which makeup
the working parts: plate and knife self sciarpener, hopper and container are old made in stailess steel
The machine contiene the induction eletric motor, Monophase o Triphase, 24 V controls.
The machine, designed in accordance with the European regulations, has been manufactured to pro-
tect the user from the risks connected to its use; for this reason, the machine is equipped with special
protection devices to avoid risks during contact with the moving parts.
01.02 Environmental Notes
NOISE The Machine presents a Lep,d value of less than 70 dB(A)
If positioned in areas with a noise value of more than 80 dB(A), the em-
ployer must form and inform the operator of the risks from exposure to the
noise and must take the necessary precautions according to the author-
ized doctor.
PACKAGING Do not throw away the packaging, separate it according to the type of ma-
terial (eg. cardboard, wood, plastic material, etc.) and dispose of them in
conformity with the local and national laws in force.
DISPOSAL Operate in accordance with the local and national laws in force: the resi-
due of cleaning are assimilated in urban areas.
OUT OF ORDER At the end of the Machine’s working life:
•Disactivate the Machine, by disconnecting it from the electric power
supply and cutting the supply line cable;
•Disassemble the Electronic Panel and corresponding electrical de-
scription;
•Disassemble the components, separating the various types and send
them to the scrapyard or dispose of them according to the local and
national laws in force.
01.03 Technical Characteristics
Refers to ALL. 1.
THE SERIES,THE VERSIONE,THE TENSION AND THE FREQUENCY FOR USE OF THIS APPLIANCE ARE
WRITTEN ON THE COVER OF THIS MANUAL FOR USE AND MAINTENANCE
THE TYPE AND THE REGISTRATION NUMBER,STAMPED ON THE PLATE,MUST ALWAYS BE QUOTED,
EVERY TIME THAT THE MANUFACTURER OR LOCAL RETAILER IS CONSULTED FOR INFORMATION OR
FOR ORDERING SPARE PARTS

I.G.F. Italstampi PAGE: 18
01.04 Safety Principles
BEFORE TURNING ON THE MACHINE,AND EVERY TIME A DOUBT ABOUT ITS WORKINGS SHOULD
ARISE,EVERY OPERATOR IS OBLIGED TO CAREFULLY READ THE INSTRUCTIONS FOR USE.ENSURE
THAT THE PEOPLE CONCERNED KNOW AND ADHERE TO THE CONTENTS OF THE MANUAL.
DURING PHASES OF RESEARCH OR REMOVAL OF ANY CAUSE OF DAMAGE OR INCONVENIENCE CON-
CERNING THE MACHINE,TAKE ALL NECESSARY MEASURES TO PREVENT ANY DAMAGE TO PEOPLE
OR THINGS.REMOVE THE ELECTRIC TENSION (SEPARATION OF THE MACHINE FROM THE ELECTRIC
NETWORK)BEFORE APPROACHING THE PROTECTIVE DEVICES.
AT THE END OF ANY INTERVENTION THAT REQUIRES THE REMOVAL OR THE NEUTRALIZATION OF ANY
COMPONENT CORRELATED TO SAFETY (BARRIERS,SENSORS,PROTECTIONS,ETC.), CARRY OUT
THE PUTTING BACK INTO OPERATION ENSURING THE CORRECT POSITION AND EFFECTIVENESS.
IT IS ABSOLUTELY FORBIDDEN TO NEUTRALIZE,REMOVE,MODIFY OR IN ANY OTHER WAY RENDER
INEFFICIENT,ANY PART OF THE SAFETY DEVICES,PROTECTIVE DEVICES,OR CONTROLS OF THE MA-
CHINE,WHEREVER POSITIONED.ALL THE PROTECTIVE AND SAFETY DEVICES MUST BE KEPT IN PER-
FECT CONDITION AND WORKING ORDER.
02 INSTALLATION
02.01 Packaging Contents
On delivery, this Manual for the Use and Maintenance containing the Declaration of Conformity of the
product with the EC regulations, isattached to the machine and considered an integral part of it.
The machine arrives in a single package ready for use.
Take care to handle the box only manually, always keeping it in an upward position as indicated on
the box.
02.02 Connections
Before positioning the Machine, ensure that the bearing surface is a horizontal level. If the wheels are
present, insert them onto the special feet.
Once positioned, connect the machine to the electric power supply, after having;
◊ensured that the tension and frequency of the power supply correspond to that written on the
plate;
◊ensured that that socket is connected to earth.
◊taken steps to have the proper plug (16 + 32A) to a 5 pole wire (3 phases, neutral and earth),
attached by specialised, capable personnel.
The Manufacturer specifies that the mains line should be equipped with safety devices by a differential
switch, co-ordinated with the general earth installation, in conformity with the local and national laws.
Check that the safety devices of the Machine are present and assembled before activating the ma-
chine.
Check also that the auger and the knife, small wheel: if this is not the case, invert the arrangement of
the phases.
CONNECT THE MACHINE ONLY TO PARTS OF THE ELECTRICAL PLANT WHICH ARE INDIVIDUALLY PRO-
TECTED

I.G.F. Italstampi PAGE: 19
REFER TO THE ELECTRICAL REGULATIONS OF THE COUNTRY IN WHICH THE MACHINE IS INSTALLED
DO NOT REMOVE THE SAFETY DEVICES WHEN THE MACHINE IS IN USE
03 WORKINGS
03.01 Paticular warnings
Users must always follow this instruction carefully when operating the machine:
•Do not introduce objets, both metal and non metal, inside the motor ventilation casing
•Do not put unsuitable materials, objects or substances in the appliance
03.02 Safetiy Devices Present
This appliance is equipped with the following protection devices:
•Low voltage panel: this positioneted inside the appliance. It allow safe operation of the on/off
switches and of the security micro switch.
DO NOT REMOVE THE SAFETY DEVICES WHEN THE MACHINE IS IN USE
THE MANUFACTURER DECLINES ALL RESPONSIBILITY IF THE INSTRUCTIONS ARE NOT FOLLOWED
03.03 Controls
COMMAND ACTION POSITION
MAIN SWITCH ACTIVATION (I) /DEACTIVATION (O) OF THE MA-
CHINE
FOR MODELS WITH REVERSE MOVEMENT,MUST
BE CARRYON THE “II”POSITION
SIDE OF MACHINE
THE SAFETY PANEL THIS POSITIONETED INSIDE THE APPLIANCE.IT ALLOWS SAFE OPERATION OF
THE ON/OFF MICRO SWITCH.

I.G.F. Italstampi PAGE: 20
03.04 Starting the Machine
— STARTING THE MACHINE WHEN OFF
•To swich on the appliance, press green button, marked with an “O”
— STARTING THE MACHINE WHEN LIVE
To restart the processing, following a period of suspension, it is necessary to follow as above. (starting
the machine when off)
03.05 Turning off the machine
To switch off the machine follow this procedure:
•To swich off the plliance, press the red button, marked with an “I”
03.06 Reverse moviment
To reverse operating direction follow this procedure:
•For models with riverse movement, must be carry on the “II” position.
THIS REVERSE MOVIMENT IS INDISPENSABLE WHEN THE APPLIANCE BLOKS BECAUSE OF TOUGH
SUBSTANCE.(E.G.MEAT GRISTLE).
TO AVOID DANGEROUS OVERLOADING BY PROLOUNGED PERIODS IN POSITION “II”, UNPLUNG AND
REMOVE THE OB STRUCTION MANUALLY.
WHEN THE MACHINE IS NOT ACTIVATED,IT IS ADVISABLE TO TURN OFF THE MAIN ELECTRICAL
POWER SUPPLY,OR DISCONNECT THE MACHINE FROM THE OUTLET.
03.07 Mounting the mincer
To set up the mincer assembly follow the order indicated and the description with great care:
TURN THE MACHINE OFF AND REMOVE THE PLUG BEFORE PROCEEDING.THE KNIFE MUST BE FITTED
CORRECTLIY MAKE SURE THE BLADE IS TURNED TOWARDS THE PERFORATED PLATE.
•Fit the union “1” and fasten using the accessory lok-knob provided
•Fit auger “2” inside the union “1”
•Position the self –sharpening knife “4”
•Fit the perforated plate “5”
•Fasten the accessories by means of the ring nut “6”
This manual suits for next models
13
Table of contents
Languages:
Other IGF Kitchen Appliance manuals