Immergas HYDRO 3 Product manual

HYDRO 3 - 4
Ventilconvettore
idronico murale
Wall-mounted
hydronic fan coil
IT
Istruzioni e avvertenze
IE
Instructions and warnings

CONDIZIONI INERENTI LA GARANZIA CONVENZIONALE IMMERGAS
La Garanzia Convenzionale Immergas rispetta tutti i termini della Garanzia Legale e si riferisce alla “conformità al contratto”
in merito agli Hydro, Hydro FS, Hydro IN Immergas.
La Garanzia Convenzionale Immergas sarà ritenuta valida solo in presenza dell’adempimento di tutte le obbligazioni ed il
rispetto di tutti requisiti necessari ai ni della Garanzia Legale fornita, quest’ultima, da parte del venditore. La Garanzia Con-
venzionale Immergas, anche dopo la eventuale compilazione del modulo cartaceo da parte di un Centro Assistenza Tecnica
Autorizzato Immergas, potrà essere annullata o considerata decaduta qualora non siano stati rispettati (ad insindacabile
giudizio di Immergas S.p.A.) i requisiti e/o le condizioni di validità previste dalla Garanzia Legale.
1) OGGETTO DELLA GARANZIA CONVENZIONALE
La presente Garanzia Convenzionale Immergas viene oerta da Immergas S.p.A., con sede a Brescello (RE) Via Cisa Ligure
95, sugli Hydro, Hydro FS, Hydro IN Immergas come specicato nel seguente paragrafo “Campo di applicazione”.
La citata garanzia viene oerta tramite i Centri Assistenza Tecnica Autorizzati Immergas nel territorio della Repubblica
Italiana, Repubblica di San Marino e Città del Vaticano.
La Garanzia Convenzionale Immergas non ha validità sui prodotti acquistati attraverso canali commerciali non convenzio-
nali, quali ad esempio Internet.
2) CAMPO DI APPLICAZIONE
Immergas ore la presente Garanzia Convenzionale su tutti i componenti facenti parte degli Hydro, Hydro FS, Hydro IN
Immergas per la durata di 2 anni. La garanzia convenzionale Immergas prevede la sostituzione o la riparazione gratuita di
ogni parte che presentasse difetti di fabbricazione o conformità al contratto.
3) DECORRENZA
La garanzia convenzionale Immergas decorre dalla data di “messa a disposizione” degli Hydro, Hydro FS, Hydro IN Im-
mergas al Cliente, conseguente alla verica impiantistica eseguita con esito favorevole da parte dell’installatore. Tale verica
deve essere comprovata da documento recante data certa (dichiarazione di conformità od altro documento equivalente).
4) MODALITA’ DI PRESTAZIONE
L’esibizione della dichiarazione di conformità (od altro dcumento equivalente) al Centro Assistenza Tecnica Autorizzato Im-
mergas (che in tale occasione compilerà un “Modulo di garanzia”) consente all’Utente di usufruire delle prestazioni gratuite
previste dalla garanzia convenzionale. Il Centro Assistenza Tecnica Autorizzato Immergas interviene dopo un congruo tempo
dalla chiamata dell’Utente, in funzione anche del livello oggettivo di criticità e dell’ anteriorità della chiamata; la denuncia
del vizio deve avvenire entro e non oltre 10 giorni dalla scoperta. Trascorsi i termini di garanzia, l’assistenza tecnica viene
eseguita addebitando al Cliente il costo dei ricambi, della manodopera ed il diritto sso di chiamata. Il materiale sostituito
in garanzia è di esclusiva proprietà della Immergas S.p.A. e deve essere reso senza ulteriori danni (pena la decadenza della
garanzia), munito degli appositi tagliandi debitamente compilati ad opera del Centro Assistenza Tecnica Autorizzato Immergas.
5) ESCLUSIONI
La manutenzione ordinaria periodica non rientra nei termini di gratuità della Garanzia Convenzionale Immergas.
La Garanzia Convenzionale non comprende danni e difetti degli Hydro, Hydro FS, Hydro IN Immergas derivanti da:
• trasporto di terzi non rientranti nella responsabilità del produttore o della sua rete commerciale;
• mancato rispetto delle istruzioni o delle avvertenze riportate sul presente libretto istruzioni ed avvertenze;
• negligente conservazione del prodotto;
• mancata manutenzione, manomissione o interventi eettuati da personale non facente parte della rete dei Centri Assistenza
Tecnica Autorizzati Immergas;
• allacciamenti ad impianti elettrici ed idrici non conformi alle norme vigenti, nonché inadeguato ssaggio delle strutture
di supporto dei componenti;
• utilizzo di componentinon idonei alla tipologia degli Hydro, Hydro FS, Hydro IN installati o non originali Immergas;
• agenti atmosferici diversi da quelli previsti nel presente libretto di istruzioni ed avvertenze; nonché calamità atmosferiche
o telluriche; incendi, furti, atti vandalici;
• installazione in ambiente (esterno o interno) non idoneo;
• permanenza in cantiere in ambiente non riparato, nonché prematura installazione;
• corrosione degli impianti;
• forzata o prolungata sospensione del funzionamento degli Hydro, Hydro FS, Hydro IN Immergas.
6) ULTERIORI CONDIZIONI
Eventuali componenti che, anche difettosi, risultassero manomessi non rientreranno nei termini della Garanzia Convenzionale
Immergas gratuita. L’eventuale necessità di utilizzo, per la sostituzione di componenti in garanzia, di strutture temporanee di
supporto o sostegno (ad es. ponteggi), sistemi o automezzi per il sollevamento o la movimentazione (ad es. gru) non rientra
nei termini di gratuità della presente Garanzia Convenzionale Immergas. La presente Garanzia Convenzionale Immergas
presuppone che l’utente faccia eseguire la manutenzione periodica e gli interventi di manutenzione straordinaria dei propri
Hydro, Hydro FS, Hydro IN da un Centro Assistenza Tecnica Autorizzato Immergas.

Il fabbricante declina ogni responsabilità dovuta ad errori di stampa o di trascrizione, riservandosi il diritto di apportare
ai propri prospetti tecnici e commerciali qualsiasi modica senza preavviso.
Gentile Cliente,
Ci complimentiamo con Lei per aver scelto un prodotto Immergas di alta qualità in grado di assicurarLe per lungo tempo
benessere e sicurezza. Quale Cliente Immergas Lei potrà sempre fare adamento su un qualicato Servizio di Assistenza
Autorizzato, preparato ed aggiornato per garantire costante ecienza al Suo kit idronico murale ad acqua. Legga con attenzione
le pagine che seguono: potrà trarne utili suggerimenti sul corretto utilizzo dell’apparecchio, il cui rispetto confermerà la Sua
soddisfazione per il prodotto Immergas.
Si rivolga per eventuali necessità di intervento e manutenzione ordinaria ai Centri Autorizzati Immergas: essi dispongono di
componenti originali e vantano una specica preparazione curata direttamente dal costruttore.
Importante
Gli impianti devono essere sottoposti a manutenzione periodica ed a verica scadenzata dell’ecienza energetica in ottemperanza
alle disposizioni nazionali, regionali o locali vigenti. Per adempiere agli obblighi previsti dalla Legge, La invitiamo a rivolgersi
ai Centri Assistenza Autorizzati Immergas che Le illustreranno i vantaggi dell’operazione Formula Comfort.
Avvertenze generali
Tutti i prodotti Immergas sono protetti con idoneo imballaggio da trasporto.
Il materiale deve essere immagazzinato in ambienti asciutti ed al riparo dalle intemperie.
Il libretto istruzioni costituisce parte integrante ed essenziale del prodotto e dovrà essere consegnato al nuovo utilizzatore anche
in caso di passaggio di proprietà o di subentro.
Esso dovrà essere conservato con cura e consultato attentamente, in quanto tutte le avvertenze forniscono indicazioni importanti
per la sicurezza nelle fasi di installazione, d’uso e manutenzione.
Il presente libretto istruzioni contiene informazioni tecniche relative all’installazione del kit idronico murale ad acqua Immergas.
Per quanto concerne le altre tematiche correlate all’installazione dei kit stessi (a titolo esemplicativo: sicurezza sui luoghi di
lavoro, salvaguardia dell’ambiente, prevenzioni degli infortuni), è necessario rispettare i dettami della normativa vigente ed i
principi della buona tecnica.
Ai sensi della legislazione vigente gli impianti devono essere progettati da professionisti abilitati, nei limiti dimensionali stabiliti
dalla Legge. L’installazione e la manutenzione devono essere eettuate in ottemperanza alle norme vigenti, secondo le istruzioni
del costruttore e da parte di personale abilitato nonché professionalmente qualicato, intendendo per tale quello avente specica
competenza tecnica nel settore degli impianti, come previsto dalla Legge.
L’installazione o il montaggio improprio del kit e/o dei componenti, accessori e dispositivi Immergas potrebbe dare luogo a
problematiche non prevedibili a priori nei confronti di persone, animali, cose. Leggere attentamente le istruzioni a corredo del
prodotto per una corretta installazione dello stesso.
La manutenzione deve essere eettuata da personale tecnico abilitato, il Servizio Assistenza Tecnica Autorizzato Immergas
rappresenta in tal senso una garanzia di qualicazione e di professionalità.
Il kit idronico dovrà essere destinato solo all’uso per il quale è stato espressamente previsto. Ogni altro uso è da considerarsi
improprio e quindi potenzialmente pericoloso.
In caso di errori nell’installazione, nell’esercizio o nella manutenzione, dovuti all’inosservanza della legislazione tecnica vigente,
della normativa o delle istruzioni contenute nel presente libretto (o comunque fornite dal costruttore), viene esclusa qualsiasi
responsabilità contrattuale ed extracontrattuale del costruttore per eventuali danni e decade la garanzia relativa all’apparecchio.
Per avere ulteriori informazioni sulle disposizioni normative, consulti il sito Immergas al seguente indirizzo: www.immergas.com

INDICE
1 Raccomandazioni importanti................................................... 5
1.1 Avvertenze................................................................................... 5
1.2 Installazione................................................................................ 7
1.3 Collegamento idraulico. ............................................................ 8
1.4 Cablaggio elettrico. .................................................................... 9
2 Presentazione del prodotto..................................................... 11
2.1 Consigli importanti.................................................................. 11
2.2 Caratteristiche tecniche........................................................... 11
2.3 Accessori in dotazione............................................................. 12
2.4 Componenti. ............................................................................. 13
3 Installazione.............................................................................. 14
3.1 Installazione dell’unità interna............................................... 14
3.2 Installazione dei tubi dell’acqua.............................................. 18
3.3 Schema di cablaggio................................................................. 19
3.4 Messa in servizio. ..................................................................... 21
4 Impostazioni dei parametri / Utilizzo ................................... 23
4.1 Telecomando............................................................................. 23
4.2 Inserimento delle batterie nel telecomando.......................... 23
4.3 Pulsantiera telecomando. ........................................................ 24
4.4 Menu’ telecomando.................................................................. 24
4.5 Display telecomando................................................................ 25
4.6 Modalita’ di funzionamento.................................................... 26
4.7 Funzione Timer On / O
(Accensione / Spegnimento a tempo). .................................. 27
5 Raccomandazioni - manutenzione e riparazione ................ 28
5.1 Consigli per l’utente................................................................. 28
5.2 Manutenzione domestica. ....................................................... 28
5.3 I sintomi seguenti non costituiscono un problema per il
ventilconvettore........................................................................ 30
5.4 Assistenza per la risoluzione dei guasti................................. 31
6 Dati Tecnici............................................................................... 33
IT

5
1RACCOMANDAZIONI
IMPORTANTI
1.1 AVVERTENZE.
L’apparecchio può essere utilizzato da bambini di età non
inferiore a 8 anni e da persone con ridotte capacità siche,
sensoriali o mentali, o prive di esperienza o della necessaria
conoscenza, purchè sotto sorveglianza oppure dopo che le
stesse abbiano ricevuto istruzioni relative all’uso sicuro
dell’apparecchio e alla comprensione dei pericoli ad esso
inerenti.
Ibambininondevonogiocareconl’apparecchio.
La pulizia e la manutenzione destinata ad essere eettuata
dall’utente non deve essere eettuata da bambini senza sor-
veglianza.
Prima di utilizzare questo kit viene comunque richiesta la
lettura del presente libretto istruzioni sia da parte dell’utente
che da parte di personale tecnico abilitato.
Seguire le istruzioni riportate di seguito, onde evitare danni
a cose e lesioni per l’utente o altre persone. L’utilizzo impro-
prio dovuto al mancato rispetto delle istruzioni può provo-
care danni o lesioni.
Vericare la conformità alle leggi e ai regolamenti locali,
nazionali e internazionali.
Leggere attentamente la sezione “AVVERTENZE” prima
dell’installazione.
Le precauzioni riportate di seguito comprendono nozioni
di sicurezza fondamentali da osservare e ricordare.
Tenere il presente manuale a portata di mano per consul-
tazione futura.
Il mancato rispetto delle avvertenze può causare danni
all’apparecchio e/o lesioni gravi all’utente.
Onde evitare eventuali malfunzionamenti, non scollega-
re manualmente l’alimentazione quando il ventilconvet-
tore è in funzione.
Contattare un tecnico abilitato per l’installazione del
ventilconvettore.
Contattare il Centro Assistenza Tecnico in caso di mal-
funzionamenti, riparazioni e manutenzione periodica.
Interventi incompleti di riparazione e manutenzione po-
trebbero causare perdite d’acqua, shock elettrici e incendi.
Onde evitare shock elettrici, incendi o lesioni, in caso di
anomalie, quali odore di fumo, scollegare l’alimentazio-
ne e contattare il Centro Assistenza Tecnico.
Assicurarsi che non ci siano inltrazioni d’acqua nell’u-
nità interna.
In caso contrario, potrebbero vericarsi shock elettrici o
incendi.
Non premere i pulsanti del telecomando utilizzando og-
getti duri e appuntiti.
Il telecomando potrebbe danneggiarsi.
Non sostituire un fusibile con un altro di corrente nomi-
nale errata o con altri cavi in caso di malfunzionamento.
L’utilizzo di cavi in sostituzione del fusibile potrebbe dan-
neggiare l’unità e generare incendi.
Non esporsi al usso dell’aria per periodi prolungati.
Non inserire dita, aste o altri oggetti nell’ingresso o
nell’uscita dell’aria.
La rotazione ad alta velocità della ventola può causare le-
sioni.
Non utilizzare spray inammabili, quali lacca e vernice,
in prossimità dell’unità.
Potrebbero generarsi degli incendi.
Non toccare l’uscita dell’aria o le lame orizzontali del
gruppo evaporatore quando l’aletta oscillante è in fun-
zione.
Rischio di intrappolamento delle dita o di rottura dell’unità.
Non posizionare oggetti all’ingresso o all’uscita dell’aria.
Gli oggetti a contatto con la ventola a velocità elevata pos-
sono essere pericolosi.
Non ispezionare né intervenire sull’unità.
Far eseguire gli interventi da personale qualicato.
Non smaltire questo prodotto come riuto domestico
indierenziato. Il dispositivo in oggetto richiede la rac-
colta dierenziata per trattamenti speciali.
Prima di procedere alla pulizia, spegnere l’apparecchio o
scollegare il cavo di alimentazione.
In caso contrario, potrebbero vericarsi lesioni e shock
elettrici.
Onde evitare incendi o shock elettrici, assicurarsi che sia
installato a monte un interruttore dierenziale.
Vericare che il ventilconvettore sia collegato a terra.
Onde evitare shock elettrici, vericare che l’unità sia colle-
gata a terra e che il cavo di messa a terra non sia collegato al
tubo del gas o dell’acqua, al cavo di illuminazione o al cavo
di messa a terra del telefono.
Non azionare il ventilconvettore con le mani bagnate.
In caso contrario, potrebbe vericarsi uno shock elettrico.
Non toccare le alette dello scambiatore.
Queste alette sono alate e potrebbero recare tagli e/o
escoriazioni all’utente.
Non collocare oggetti danneggiabili dall’umidità sotto
l’unità interna.
Potrebbe generarsi della condensa in caso di umidità su-
periore all’80%, blocco dell’uscita di scarico o ostruzione
del ltro.

6
Dopo un uso prolungato, controllare che i raccordi di s-
saggio dell’unità non siano danneggiati.
Se danneggiati, l’unità potrebbe cadere e provocare lesioni
all’utente.
Installare il tubo di drenaggio in modo da garantire un
drenaggio regolare.
Un drenaggio incompleto potrebbe provocare perdite d’ac-
qua nell’edicio, ecc.
Non toccare le parti interne del dispositivo di controllo.
Non rimuovere il pannello anteriore. Alcune parti interne
sono pericolose e potrebbero provocare malfunzionamenti
della macchina.
Non esporre bambini, piante o animali al usso diretto
dell’aria.
Il usso diretto potrebbe avere eetti negativi su bambini,
animali e piante.
Non azionare il ventilconvettore quando è in uso un in-
setticida a fumigazione.
Il mancato rispetto di quanto sopra potrebbe provocare il
deposito delle sostanze chimiche all’interno dell’unità, con
conseguenze per la salute di tutti gli utenti a tali sostanze.
Non posizionare elettrodomestici in grado di produrre
amme libere in ambienti esposti al usso dell’aria pro-
veniente dall’unità o sotto l’unità interna.
Il calore potrebbe provocare una combustione incompleta
o una deformazione dell’unità.
Non installare il ventilconvettore in ambienti soggetti a
perdita di gas inammabili.
La perdita e lo stazionamento del gas in prossimità del ven-
tilconvettore potrebbe innescare un incendio.
Non spruzzare o versare acqua o altri liquidi nell’unità.
In caso contrario, potrebbero vericarsi serie scariche elet-
triche.
Non usare o spruzzare liquidi o aerosol per la pulizia.
Usare un panno soce e asciutto per pulire l’unità.
In caso contrario, potrebbero vericarsi serie scariche elet-
triche.
Non usare detergenti nell’unità. I solventi possono veloce-
mente distruggere gli elementi dell’unità (vaschetta di sca-
rico e gli elementi dello scambiatore di calore).
N.B.: per una adeguata prestazione, utilizzare l’unità entro
la temperatura operativa e le condizioni di umidità indicate
in questo manuale. Se l’unità è utilizzata al di fuori di queste
indicazioni, questo può causare malfunzionamenti dell’unità
o gocciolamento dall’unità interna.
Pulizia del ltro d’aria. Un ltro dell’aria intasato riduce la
potenza di rareddamento. Pulirlo ogni 2 settimane.
Rendere uniforme la circolazione dell’aria nella stanza.
Regolare la direzione del usso dell’aria in modo tale da
avere una circolazione omogenea nella stanza.

7
1
Modello A B C D
HYDRO 3 - 4 732 mm 915 mm 290 mm 663 mm
Per l’installazione dell’unità interna o dei relativi condotti,
seguire rigorosamente le istruzioni riportate nel presente
manuale.
In caso di installazione del ventilconvettore su una parte
metallica dell’edicio, provvedere a isolarlo elettricamente
nel rispetto delle norme vigenti in materia di elettrodo-
mestici.
Al termine di tutte le operazioni di installazione, control-
lare accuratamente e collegare l’alimentazione.
In caso di miglioramento o modifica del prodotto, il
presente manuale sarà soggetto a variazioni, senza previa
comunicazione.
Il ventilconvettore deve essere installato rispettando le nor-
me di cablaggio nazionale per evitare il rischio di pericolo
di morte.
Assicurarsi che le operazioni di installazione, riparazio-
ne o servizio dell’apparecchiatura siano eseguite esclusi-
vamente da personale esperto e qualicato.
Un’errata installazione, riparazione e manutenzione po-
trebbe causare shock elettrici, cortocircuiti, perdite d’ac-
qua, incendi o danneggiare altrimenti l’apparecchio.
Procedere all’installazione seguendo rigorosamente le
istruzioni riportate nel presente manuale.
L’errata installazione dell’apparecchio può causare perdite
d’acqua, shock elettrici e incendi.
230
82
114 D
75
A
B
25
C
8
60
1.2 INSTALLAZIONE.
Diisegno dimensionale
Per l’installazione, utilizzare gli accessori in dotazione e
le parti specicate.
In caso contrario, potrebbero vericarsi perdite d’acqua,
shock elettrici e incendi.
Installare l’unità su un supporto stabile, robusto e capace
di sopportare il peso dell’apparecchio.
In caso contrario, l’unità potrebbe cadere e causare danni
e ferite.
L’unità non deve essere installata nel locale lavanderia.
Prima di accedere ai terminali, scollegare tutti i circuiti
di alimentazione.
Al termine dell’installazione, vericare che non ci siano
perdite d’acqua.
L’acqua fredda nell’unità non deve avere una temperatura
inferiore a 3°C, mentre quella dell’acqua calda non deve
superare 70°C. L’acqua all’interno dell’unità deve essere
pulita e la qualità dell’acqua deve rispettare lo standard di
PH=6,5~7,5.
Essendo la temperatura del circuito alta, installare il
cavo di connessione lontano da tubi di rame.

8
Adottare le opportune precauzioni durante l’installazio-
ne in caso di vento forte o eventuali calamità atmosferi-
che o telluriche.
Una installazione inadeguata può causare la caduta dell’u-
nità e danni a cose e persone.
Non installare il ventilconvettore in:
- Ambienti che contengono petrolato (es.: vaselina, di-
stillati di petrolio).
- Ambienti con aria salmastra (in prossimità delle co-
ste).
- Ambienti con gas caustici (solfuro, ad esempio) nell’a-
ria (in prossimità di aree termali).
- Ambienti soggetti a violente variazioni di tensione
(negli stabilimenti).
- Sbarre o armadi.
- Cucine con abbondanti quantità di gasolio.
- Ambienti con forti onde elettromagnetiche.
- Ambienti con materiali o gas inammabili.
- Ambienti con liquidi acidi o alcalini in evaporazione.
- Altre condizioni particolari.
Al termine dell’installazione, assicurarsi che l’unità funzioni
correttamente durante la procedura di avvio.
Fornire al cliente tutte le informazioni necessarie al corretto
funzionamento e alla manutenzione dell’unità.
Ordine di installazione:
- Selezionare il punto di installazione;
- Installare l’unità interna;
- Installare le tubazioni;
- Installare il tubo di drenaggio
- Collegare il tubo di sato;
- Eseguire i cablaggi;
- Testare il funzionamento.
1.3 COLLEGAMENTO IDRAULICO.
Seguendo le istruzioni riportate più avanti nel manua-
le, installare i tubi in modo da garantire un drenaggio
ottimale e isolarli in modo da evitare la formazione di
condense.
Dei tubi di drenaggio errati potrebbero causare perdite
d’acqua e danneggiare l’apparecchio.

9
1.4 CABLAGGIO ELETTRICO.
Non collegare il ventilconvettore all’alimentazione no a
quando non saranno stati completati i cablaggi e il colle-
gamento dei tubi.
Collegare a terra il ventilconvettore.
Non collegare il cavo di messa a terra ai tubi del gas o
dell’acqua, al cavo di illuminazione o al cavo di messa a
terra del telefono. Una messa a terra incompleta potrebbe
generare shock elettrici.
Installare un interruttore dierenziale.
La mancata installazione di questo interruttore potrebbe
generare shock elettrici.
Installare le unità interne, eseguire il cablaggio
dell’alimentazione e collegare i cavi a una distan-
za di almeno 1 metro da televisioni o radio, in modo
da evitare interferenze o rumore nelle immagini.
In base al tipo di onde radio, la distanza di 1 metro po-
trebbe non essere suciente a eliminare completamente il
rumore.
Per gli interventi elettrici, rispettare le norme nazionali
e locali in materia di cablaggio e le presenti istruzioni
di installazione. Utilizzare un circuito elettrico dedicato
per l’alimentazione. Se la capacità del circuito elettrico è
insuciente o presenta delle anomalie, potrebbe provocare
shock elettrici e incendi.
Utilizzare il cavo specicato, collegarlo e ssarlo salda-
mente in modo da impedire l’interferenza di qualsiasi
forza esterna sul terminale.
L’errata connessione o il ssaggio non ottimale del cavo
potrebbe comportare un surriscaldamento o un incendio a
livello della connessione.
Predisporre adeguatamente le tracce di cablaggio in
modo da poter ssare correttamente il coperchio del
pannello di controllo.
L’errato ssaggio del coperchio del pannello di controllo
può provocare un surriscaldamento nel punto di connes-
sione del terminale, incendi o shock elettrici.
In caso di danneggiamento, il cavo di alimentazione deve
essere sostituito dal costruttore, da un suo tecnico spe-
cializzato o da altra persona qualicata.
Un interruttore multipolare con una distanza di contatto
di almeno 3 mm in tutti i poli dovrebbe essere inserito
nel cablaggio con valori di corrente nominale di inter-
vento di almeno 10mA, secondo la normativa nazionale.
2
Alimentazione unità interna 220-240V~50Hz
Legenda:
1 - Non utilizzabile
2 - Comando ON/OFF da Hydro
Legenda codici colori:
BK - Nero
BL - Blu
GY - Grigio
G / Y - Giallo / Verde
RD - Rosso
WH - Bianco
XT1
1 2X Y E
RD
BL
G/Y
WH
BL
BK
BK
GY
1 2

10
3
S2-1/2
S2-3/4
Compensazione Temp. amb.
in raffrescamento 0°
Compensazione Temp. amb.
in raffrescamento 1°
Compensazione Temp. amb.
in raffrescamento 2°
Compensazione Temp. amb.
in raffrescamento 3°
Compensazione Temp. amb.
in riscaldamento 3°
Compensazione Temp. amb.
in riscaldamento 1°
Compensazione Temp. amb.
in riscaldamento 6°
Compensazione Temp. amb.
in riscaldamento 8°
S2
ON
1234
ON
1234
ON
1234
ON
1234
ON
1234
ON
1234
ON
1234
ON
1234
S1-1
S1-2
S1-3
S1-4
RISERVATO
Funzione anti-ventata
fredda normale
Funzione anti-ventata
fredda rafforzata
S1
ON
1234
ON
1234
ON
1234
ON
1234
ON
1234
ON
1234
0
1
CN10
EYX
N L
BLUE
WHITE
BLUE
CN24
S3
1 2 3 4
ON
S2
1 2 3 4
ON
S1
1 2 3 4
ON
CN18
T2C T1
CN5
CN31 CN32
CN2
G/Y
G/Y
CN23
E
Y
X
CN21
G/Y
VENTOLA
M
M
CN28
CN1
TRANS IN
TRANS
CN27
21
ALLACCIAMENTO
ALIMENTAZIONE
BROWN
CN29
VALVE-C
CN7
BLACK
XT1
XT2
COMANDO ON/OFF DA HYDRO
XP4XS4
QUADRO DI COMANDO
IMPOSTAZ. PREDEF.
SW1
1 2
ON
ENC2
V1
BLACK
GRAY
XS5 XP5
XP2 XS2
T2C
XP3 XS3
T1
BROWN
BLUE
CN15
RISERVATO
S3
1
ON
234
RISERVATO
Senza circolazione per
DC FAN
SWING rilevamento temp
Con circolazione per
rilevamento temp
DISPLAY
BOARD
POWER ACN
EARTH
CN3
ON/OFF
INGRESSO PER DISABILITAZIONE HYDRO
Legenda:
CN1-32 - Connettori scheda
DC FAN - Motore ventola
M - Motore alette
T1 - Temperatura ambiente
T2C - Temperatura acqua
XP 2-5 - Connettori
XS 2-5 - Connettori
XT1 - Morsettiera 3 poli
XT2 - Morsettiera 5 poli
Schema elettrico Ventilconvettore.
Circolazione per rilevamento temperatura
Se attivata consente di far circolare aria a bassa velocità ad
intervalli regolari per un controllo più preciso della tempe-
ratura ambiente.
Oset di temperatura per chiusura valvola
Consente di selezionare a quale temperatura sotto/sopra il
set point far chiudere la valvola a 2 vie.
Funzione anti-ventata fredda
Impedisce che l’unità resti accesa in modalità riscaldamento
quando la temperatura dell’acqua in ingresso è troppo fredda

11
2PRESENTAZIONE DEL
PRODOTTO
2.1 CONSIGLI IMPORTANTI.
Ispezione e manipolazione dell’unità.
Al momento della consegna, controllare l’imballo e comu-
nicare immediatamente eventuali danni allo spedizioniere.
Durante la manipolazione dell’unità, considerare quanto
segue:
• Fragile, maneggiare con cura.
• Selezionare in anticipo il percorso lungo cui trasportare
l’unità.
• Spostare l’unità nell’imballo originale, se possibile.
• Durante il sollevamento dell’unità, utilizzare appositi
dispositivi di protezione in modo da non danneggiare le
cinghie e prestare attenzione alla posizione del baricentro
dell’unità.
Consigliamo di attenersi scrupolosamente a queste istru-
zioni.
La garanzia del prodotto decade nel caso in cui non ven-
gano rispettate le indicazioni riportate in precedenza.
Il fabbricante declina ogni responsabilità per eventuali
guasti al prodotto dovuti a trasporto o movimentazione
non conforme a quanto sopra raccomandato.
2.2 CARATTERISTICHE TECNICHE.
Pressione massima di funzionamento 1.6 Mpa
Pressione minima di funzionamento 0.15 Mpa
Umidità relativa < 90% (0 ~ 80%)
Temperatura minima in ingresso dell’acqua di rareddamento 3 °C (nominale 7°C)
Temperatura massima in ingresso dell’acqua di riscaldamento 70 °C (nominale 50 °C)
Il pH dell’acqua 6.5 ~ 7.5
Rareddamento / Riscaldamento Temperatura interna 17 °C ~ 32 °C / 0 °C ~ 30 °C
Temperatura ingresso acqua 3 °C ~ 20 °C / 30 °C ~ 70 °C

12
Nome Figura Quantità Funzione
Vite ST3.9x25 per pannello di
installazione con tasselli 8Fissaggio del pannello di
installazione
Tubo espanso in plastica 8
Nastro di avvolgimento 1
Tubo di scarico Ø60 1
Copertura condotta murale 1
Telecomando 1
Supporto telecomando 1 Supporto del telecomando
Vite di montaggio
(ST2.910-C-H) 2Installazione supporto
telecomando
Batterie alcaline (AAA) 2 Per telecomando
Cavo per interruttore ON/OFF 1
Manuale di installazione 1 Il presente manuale
Guarnizione di tenuta 4Per il collegamento del tubo
dell’acqua
Coibentazione adesiva
anticondensa 1Evitare qualsiasi fenomeno di
umidità sulle pareti
2.3 ACCESSORI IN DOTAZIONE.
Vericare che nell’imballo siano presenti tutti gli accessori
per l’installazione.

13
4
11
12
3
45
6
7
8
9
3
12 13
14
10
15
2.4 COMPONENTI.
Legenda:
1 - Ingresso aria
2 - Pannello frontale
3 - Display
4 - Uscita aria
5 - Alette orizzontali
Aprire il pannello anteriore per visualizzare il pulsante tem-
poraneo del pannello di visualizzazione (14 Fig. 4).
Questa funzione viene utilizzata per avviare temporanea-
mente l’unità nel caso in cui il telecomando non sia posizio-
nato correttamente o le batterie siano scariche.
Il pulsante “TEMPORARY” permette di selezionare due
modalità: “AUTO” e “FORCED COOL”. Una volta premuto
il pulsante, il ventilconvettore procederà nell’ordine seguente:
AUTO, FORCED COOL, OFF e di nuovo AUTO.
• AUTO
La spia di FUNZIONAMENTO è accesa e il ventilconvettore
procede in modalità AUTO. Il telecomando funziona in base
al segnale ricevuto.
• FORCED COOL
La spia di FUNZIONAMENTO lampeggia, il ventilcon-
vettore passa in modalità AUTO dopo il rareddamento
forzato con una velocità ALTA della ventola per 30 minuti.
Il telecomando non è attivo.
• OFF
La spia di FUNZIONAMENTO si spegne. Il ventilconvettore
è SPENTO, mentre il telecomando viene riattivato.
N.B.: per le istruzioni relative al telecomando, si rimanda al
Parag. 4.1 “Telecomando”.
6 - Telecomando
7 - Tubo ingresso acqua
8 - Tubo ritorno acqua
9 - Tubo di drenaggio
10 - Spia di funzionamento
11 - Pannello anteriore
12 - Ricevitore di segnali infrarossi
13 - Display della temperatura
14 - Pulsante “Temporary”
15 - Spia inserimento Timer
NOTA
Il dispositivo è dotato di
valvola a 3 vie.
È consigliato predisporre le
valvole di bilanciamento sul
circuito idraulico.

14
3INSTALLAZIONE
3.1 INSTALLAZIONE DELL’UNITÀ INTERNA.
LUOGO DI INSTALLAZIONE.
L’installazione nei luoghi elencati di seguito può essere
problematica. Qualora sia inevitabile, consultare il ri-
venditore locale.
• Ambienti con ingenti quantità di olio per macchine.
• Ambienti salmastri, come le coste.
• Ambienti con elevate quantità di gas sulfurei, come le aree
termali.
• Ambienti con macchinari ad alta frequenza, come appa-
recchiature wireless, saldatrici e strutture mediche.
• Ambienti che contengono gas comburenti e materia vola-
tile.
• Ambienti con condizioni ambientali particolari.
• Ambienti che presentano ostacoli in prossimità dell’area di
ingresso e di uscita.
• Ambienti non idonei alla manutenzione.
• Ambienti che non dispongono dello spazio indicato nello
schema intorno all’unità interna.
• Ambienti con forti onde elettromagnetiche.
• Ambienti in prossimità di fonti di calore, vapore e gas
inammabili.
FORATURA DEL MURO E MONTAGGIO DEL PAN-
NELLO DI INSTALLAZIONE.
Pannello di installazione e relativa direzione (unità: mm)
(Fig. 5 e 6).
• Fissare il pannello di installazione (Fig. 7)
- Applicare la coibentazione adesiva anticondensa sul re-
tro della piastra di installazione metallica dell’unità per
evitare la formazione di umidità sulla parete (Fig. 8).
- Installare il pannello orizzontalmente sulle parti struttu-
rali della parete utilizzando l’apposita piastra.
- In caso di pareti in mattoni, calcestruzzo o simili, praticare
dei fori da 5 mm di diametro. Inserire i tasselli per le viti
di montaggio.
- Fissare il pannello di installazione alla parete.
• Foratura del muro
- Determinare la posizione del foro del tubo utilizzando il
pannello di installazione e praticare un foro (Ø95 mm) in
modo da far pendere leggermente il tubo verso il basso.
- Utilizzare un’apposita guida in caso di perforazione di
aste di metallo, legno straticato o lastre di metallo.

15
6
1
2
7
1
2
1
2
1
2
5
2000mm
8
1
2
3
4
Installazione errata
Legenda:
1 - Pannello di montaggio dell’unità interna
2 - Figura dell’unità interna
Legenda:
1 - Pannello di montaggio dell’unità interna
2 - Linea orizzontale
Installazione corretta Installazione errata
Legenda:
1 - Unità interna
2 - Pannello di montaggio dell’unità interna
3 - Coibentazione adesiva anticondensa
4 - Parete

16
9
10
1 2
3 4
11
1
2
3
4
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
34
56
Non curvare il tubo
Non inserire l’estremità
del tubo nell’acqua
INSTALLAZIONE TUBI DI COLLEGAMENTO E DRE-
NAGGIO
• Drenaggio
- Inserire il tubo di drenaggio in modo da farlo pendere
leggermente verso il basso. In (Fig. 9) sono illustrate l’in-
stallazione idonea e quelle non consentite.
- Durante il collegamento del tubo di drenaggio, isolare la
parte di collegamento dell’estensione utilizzando il tubo
in plastica rigido in dotazione (Fig. 10).
• Tubo di collegamento (Fig. 11)
- Installare il tubo di sinistra e quello posteriore sinistro
come indicato di seguito. Piegare il tubo di collegamento
no a un’altezza di 43 mm o inferiore dalla parete.
- Fissare l’estremità del tubo di collegamento (fare riferi-
mento alla procedura di serraggio nell’INSTALLAZIONE
DEI TUBI DELL’ACQUA). Una volta collegati, rivestire
tutti i tubi con del materiale termoresistente.
Legenda:
1 - Tubo in plastica rigido
2 - Parete
3 - Tubo di drenaggio
4 - Estensione del tubo di drenaggio
Legenda:
1 - Tubo di sinistra
2 - Tubo posteriore sinistro
3 - Tubo posteriore destro
4 - Tubo di destra
5 - Prolo dell’unità interna
6 - Tubo di collegamento
VISTA DAL BASSO
N.B.: piegare e posizionare il tubo con cautela.
Assicurarsi che il tubo non fuoriesca dal retro dell’unità
interna.
Assicurarsi che il tubo di drenaggio sia allacciato corretta-
mente.
Isolare i tubi di mandata e ritorno.
Far passare il tubo di drenaggio sotto ai tubi di mandata e
ritorno.
In caso di collegamenti con tubazioni di mandata e ritorno
provenienti dal lato sinistro (guardando lo split frontalmen-
te) si consiglia di utilizzare una cassetta per predisposizione
split idronici da incasso, per evitare di avere giunzioni
murate.

17
12
.
.
.
...
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
..
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
. .
.
6
5
4 3
2
1
13
1 2
• Collegamento dei tubi e fasciatura (Fig. 12)
Avvolgere il cavo di collegamento, il tubo di drenaggio e i
cablaggi con del nastro in maniera sicura e uniforme, come
indicato di seguito.
- L’acqua condensata generata nella parte posteriore dell’u-
nità interna viene raccolta in un’apposita vasca e viene
convogliata fuori dalla stanza. Non collocare altro nella
vasca.
INSTALLAZIONE DELL’UNITÀ INTERNA (Fig. 13)
- Far passare il tubo attraverso il foro praticato nel muro.
- Posizionare l’unità interna, sul gancio del pannello di mon-
taggio, spostare l’unità interna lateralmente e vericare che
sia agganciata in maniera sicura.
- È possibile collegare i tubi in maniera semplice e rapida
sollevando l’unità interna con del materiale ammortizzante
posizionato tra l’unità e la parete. Rimuoverlo una volta
completato il collegamento dei tubi.
- Spingere la parte inferiore dell’unità interna verso l’alto lungo
la parete, quindi spostare l’unità lateralmente e dall’alto verso
il basso per vericare che sia agganciata in maniera sicura.
Unità interna
Legenda:
1 - Vasca di raccolta
2 - Spazio per i tubi
3 - Tubo di collegamento
4 - Tubo di collegamento
5 - Tubo di drenaggio
6 - Nastro di avvolgimento
Legenda:
1 - Tallonatore
2 - Materiale ammortizzante

18
14
15
3.2 INSTALLAZIONE DEI TUBI DELL’ACQUA.
COLLEGAMENTO DEL TUBO DELL’ACQUA
Il collegamento del tubo dell’acqua deve essere eseguito da
tecnici esperti utilizzando due chiavi per il serraggio dei tubi
dell’unità interna (Fig. 14).
- Al primo collegamento, espellere completamente l’aria
attraverso l’apposita valvola di espulsione (Fig. 15).

19
17
12 3
16
2
1
3.3 SCHEMA DI CABLAGGIO
Ai sensi delle norme nazionali vigenti, i cablaggi ssi devo-
no disporre di un dispositivo di disconnessione onnipolare
integrato con distanza tra i contatti pari ad almeno 3 mm su
tutti i poli e un dierenziale da almeno 10 mA.
L’apparecchio deve essere installato conformemente alle
norme nazionali vigenti.
- Rimuovere la protezione anteriore e smontare la piastra
(Fig. 16).
- Collegare il cavo di alimentazione e le linee ausiliarie,
quindi eseguire la congurazione se necessario (Fig. 17).
Legenda:
1 - Morsettiera delle linee ausiliarie (5 posizioni)
2 - Morsettiera del cavo di alimentazione (3 posizioni)
3 - Dip switch di congurazione
Legenda:
1 - Pannello anteriore
2 - Piastra di rivestimento del display

20
18
air direction
1
SCHEMA DELLA MORSETTIERA
Per i cablaggi, consultare lo schema dei cablaggi dell’unità
interna.
Il cavo di alimentazione deve essere di tipo H05RN-F o
superiore con sezione minima da 1,5 mm2.
Predisposizione ingresso per disabilitazione Hydro.
La scheda dell’Hydro prevede la possibilità di un coman-
do di disabilitazione del sistema da remoto; per utilizzare
questa funzione è necessario connettere il cavo, fornito in
dotazione con l’unità, al connettore CN3 come indicato nello
schema elettrico di Fig. 3 (il comando deve essere fornito
con un contatto pulito. Se il contatto è aperto il sistema è
controllato dal telecomando; se il contatto è chiuso l’unità
resta forzatamente spenta).
Per collegare il cablaggio è necessario assicurarsi che l’a-
limentazione elettrica sia scollegata. Accedere quindi alla
scheda elettronica che si trova al di sotto della zona della
morsettiera; per averne accesso è necessario rimuovere il
pannello frontale e rimuovere le viti del coperchio della
scatola contenete la scheda elettronica.
Una volta collegato il cablaggio in dotazione sarà possibi-
le richiudere il vano schede e quindi connettere, tramite
morsetti non forniti in dotazione, il cavo al comando per la
disabilitazione del dispositivo
Comando On/O da Hydro.
Contatto pulito, fornito dall’ Hydro, con carica max di 700
mA.
Il contatto viene chiuso se è presente una richiesta di caldo/
freddo/deumidica sull’Hydro.
In assenza di richieste il contatto rimane aperto.
PRECAUZIONI PER L’INSTALLAZIONE DEL TELECO-
MANDO (Fig. 18)
- Non gettare o colpire il telecomando.
- Prima dell’installazione, azionare il telecomando e veri-
carne la posizione nel raggio di ricezione.
- Tenere il telecomando ad almeno 1 metro dalla TV o
dall’apparecchiatura stereo più vicino (è necessario evitare
disturbi alle immagini o interferenze di rumore).
- Non installare il telecomando in punti esposti alla luce so-
lare diretta o in prossimità di fonti di calore, come i fornelli.
- Fissare il supporto del telecomando alla parete tramite le
apposite viti.
- In caso di migliorie tecniche, il presente manuale sarà
soggetto a variazioni senza previa comunicazione.
Legenda:
1 - Supporto a parete
Other manuals for HYDRO 3
1
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Immergas Air Conditioner manuals
Popular Air Conditioner manuals by other brands

Fujitsu
Fujitsu ASYG 09 LLCA installation manual

York
York HVHC 07-12DS Installation & owner's manual

Carrier
Carrier Fan Coil 42B Installation, operation and maintenance manual

intensity
intensity IDUFCI60KC-3 installation manual

Frigidaire
Frigidaire FAC064K7A2 Factory parts catalog

Sanyo
Sanyo KS2432 instruction manual

Mitsubishi Electric
Mitsubishi Electric PUHZ-RP50VHA4 Service manual

Panasonic
Panasonic CS-S18HKQ Service manual

Panasonic
Panasonic CS-E15NKE3 operating instructions

Gree
Gree GWH18TC-K3DNA1B/I Service manual

Friedrich
Friedrich ZoneAire Compact P08SA owner's manual

Daikin
Daikin R32 Split Series installation manual