Immergas 3.033210 Product manual

Istruzioni e avvertenze
Installatore
Utente
Manutentore
IT COD. 3.033210
KIT ABBINAMENTO
IMPIANTO SOLARE
TERMICO PER MAGIS
HERCULES PRO MINI
SOLAR HEATING SYSTEM
COUPLING KIT FOR
MAGIS HERCULES PRO
MINI
Foglio istruzioni
ed avvertenze
IT
Instruction and
warning book
IE
STD.010671/000

INDICE
1 Installazione kit abbinamento impianto solare
termico....................................................................................3
1.1 Descrizione kit abbinamento impianto solare termico.......3
1.2 Dimensioni principali kit abbinamento impianto
solare termico.........................................................................4
1.3 Composizione kit abbinamento impianto
solare termico.........................................................................5
1.4 Schema di collegamento componenti.................................6
1.5 Schema idraulico. ..................................................................7
1.6 Collettori solari termici (escluso dalla fornitura). ............8
1.7 Dispositivo di controllo centralina. ....................................9
1.8 Gruppo di circolazione solare............................................10
1.9 Pompa di circolazione lato pannello solare. ....................12
1.10 Collegamento idraulico collettore piano CP 4XL...........13
1.11 Collegamento idraulico gruppo di circolazione..............14
1.12 Avvertenze di installazione. ...............................................14
1.13 Installazione tubazioni per abbinamento con kit
solare termico su Magis Hercules Pro Mini.....................15
1.14 disegno tubazioni per abbinamento con kit solare
termico su Magis Hercules Pro Mini assemblato............19
1.15 schema Allacciamento elettrico.........................................21
1.16 Schema percorso cavi connessione kit. ............................22
1.17 Installazione centralina solare. ..........................................23
1.18 Scelta del sistema.................................................................24
1.19 Scelta del collettore..............................................................24
1.20 Temperatura massima del collettore.................................24
1.21 Protezione da surriscaldamento........................................24
1.22 Rareddamento...................................................................24
1.23 Protezione antigelo..............................................................24
1.24 Display. .................................................................................25
1.25 Impostazione di fabbrica....................................................25
1.26 Menù setting (impostazione).............................................25
1.27 Messa in servizio del kit. ....................................................26
1.28 riempimento impianto circuito solare..............................26
2 Disattivazione denitiva.....................................................27
3 Controllo e manutenzione .................................................28
3.1 Manutenzione......................................................................28
3.2 Modalità di manutenzione annuale..................................28
IT
STD.010671/000

33
INSTALLATORE
UTENTEMANUTENTORE
DATI TECNICI
1INSTALLAZIONE KIT ABBINA
MENTO IMPIANTO SOLARE
TERMICO
1.1 DESCRIZIONE KIT ABBINAMENTO IMPIANTO
SOLARE TERMICO.
Il kit abbinamento impianto solare termico viene fornito completo
per la messa in opera ad esclusione dei sistemi di ssaggio e dei
collettori solari (ordinabili separatamente).
I collettori solari sono conformi alle norme UNI EN 12975 e
sono certicati Solarkeymark. Possono essere montati su tutti
i tipi di tetti o direttamente al suolo mediante strutture apposite
addizionali.
Questo manuale si pregge lo scopo di dare indicazioni generali
sull’installazione del sistema completo per facilitarne l’installa-
zione e il relativo utilizzo.
Si raccomanda che l’installazione venga eseguita secondo le norme
vigenti e da una impresa abilitata.
Nel caso in cui il pacchetto sia installato in luoghi umidi, è neces-
sario prevedere al di sotto dello stesso un sistema di isolamento
dal piano di posa.
Il luogo di installazione dell’apparecchio e dei relativi accessori
Immergas deve possedere idonee caratteristiche (tecniche e
strutturali) tali da consentire (sempre in condizioni di sicurezza,
ecacia ed agevolezza):
- l’installazione (secondo i dettami della legislazione tecnica e della
normativa tecnica);
- le operazioni di manutenzione (comprensive di quelle program-
mate, periodiche, ordinarie, straordinarie);
- la rimozione (no all’esterno in luogo preposto al carico ed al
trasporto degli apparecchi e dei componenti) nonché l’eventuale
sostituzione degli stessi con apparecchi e/o componenti equipol-
lenti.
L’installazione deve essere fatta secondo le prescrizioni delle norme
UNI e CEI, della legislazione vigente e nell’osservanza della nor-
mativa tecnica locale, secondo le indicazioni della buona tecnica.
Prima di installare il sistema è opportuno vericare che lo stesso
sia giunto integro; se ciò non fosse certo, occorre rivolgersi im-
mediatamente al fornitore. Gli elementi dell’imballaggio (grae,
chiodi, sacchetti di plastica, polistirolo espanso, ecc..) non devono
essere lasciati alla portata dei bambini in quanto fonti di pericolo.
In caso di mancato utilizzo del sistema solare o assenze prolungate,
provvedere alla copertura dei collettori per evitare il surriscalda-
mento dell’impianto.
In caso di anomalia, guasto od imperfetto funzionamento, l’im-
pianto deve essere disattivato e coperto; occorre inoltre chiamare
una impresa abilitata (ad esempio il Centro Assistenza Tecnica
Immergas, che dispone di preparazione tecnica specica e dei
ricambi originali). Astenersi quindi da qualsiasi intervento o
tentativo di riparazione.
Il mancato rispetto di quanto sopra determina responsabilità
personali e l’inecacia della garanzia.
Trattamento termico di “anti legionella” del bollitore ad accu-
mulo Immergas (attivabile tramite apposita funzione presente
sui sistemi di termoregolazione predisposti).
Durante questa fase la temperatura dell’acqua all’interno dell’accu-
mulo supera i 60 °C con relativo pericolo di scottature. Tenere sotto
controllo tale trattamento dell’acqua sanitaria (ed informare gli
utilizzatori) per evitare danni non prevedibili a priori nei confronti
di persone, animali, cose. Eventualmente deve essere installata
una valvola termostatica all’uscita dell’acqua calda sanitaria per
evitare scottature.
• Norme di installazione:
- La verica dell’intera intelaiatura secondo le norme vigenti da
parte di un esperto di statica è necessaria soprattutto in zone
con notevoli precipitazioni nevose o in aree esposte a forti venti.
Occorre quindi prendere in considerazione tutte le caratteristiche
del luogo di montaggio (rache di vento, formazioni di vortici,
ecc...) che possono portare ad un aumento dei carichi sulle
strutture.
- prima di mettere in funzione il sistema il collettore solare deve
essere coperto per proteggere l’assorbitore da surriscaldamento
e l’operatore da eventuali scottature. L’impianto deve essere
riempito solo quando tutti gli allacciamenti idraulici sono stati
collegati correttamente e non può essere messo in funzione
nché non ci sia la possibilità di eliminare il calore generato dal
collettore solare.
- Il collettore può essere posizionato in base alle condizioni del
tetto (piano o pendente) o in una predisposta struttura libera.
In nessun caso il collettore può essere posizionato con la parte
vetrata del collettore verso il basso che è causa di malfunziona-
menti e danneggiamento.
- Prestare attenzione a non forzare o mettere in eccessiva trazione
i raccordi di collegamento del collettore per evitare il danneg-
giamento degli stessi e delle parti interne del collettore.
- Durante la movimentazione utilizzare guanti protettivi ed evitare
di trasportare il collettore prendendolo dai raccordi di allaccia-
mento.
Attenzione:
- è fatto obbligo l’utilizzo del liquido antigelo fornito dal costrut-
tore;
- per la realizzazione del circuito idraulico (tubi, raccordi, ecc.),
utilizzare unicamente materiali idonei a resistere alle alte tem-
perature e adatti all’utilizzo con sistemi solari;
- l’utilizzo dell’unità bollitore comporta l’installazione di una
valvola di sicurezza, di un vaso espansione e di una valvola unidi-
rezionale per il circuito sanitario opportunamente dimensionati,
questi componenti non sono sempre compresi nella fornitura
del pacchetto.
N.B.: in caso di errori nell’installazione, nell’esercizio o nella
manutenzione, dovuti all’inosservanza della legislazione tecnica
vigente, della normativa o delle istruzioni contenute nel presente
libretto (o comunque fornite dal costruttore), viene esclusa qualsi-
asi responsabilità contrattuale ed extracontrattuale del costruttore
per eventuali danni e decade la garanzia relativa.
STD.010671/000

4
730
UCS
EFS
788
51
51
314,5
125 70 70 70 90 50 50 205
MP RP V
X
X
X
X
55 190
70
UCS EFS
355
55
355
340
190
UCS EFS
1
2
12
4
INSTALLATORE
UTENTEMANUTENTORE
DATI TECNICI
• Protezione contro i fulmini:
- informarsi se secondo la normativa regionale è obbligatorio un
impianto di protezione contro i fulmini.
Spesso la protezione contro i fulmini è necessaria ad esempio per
gli edici con altezza superiore a 20 m.
- Far eseguire l’installazione di una protezione contro i fulmini da
un’impresa elettrotecnica specializzata.
- Se invece è già presente un impianto di protezione contro i ful-
mini, controllare il collegamento a norma dell’impianto solare
a questo impianto.
1.2 DIMENSIONI PRINCIPALI KIT ABBINAMENTO IMPIANTO SOLARE TERMICO.
Legenda:
UCS- Entrata calda da kit solare
EFS - Uscita fredda a kit solare
1 - Allacciamento idraulico a muro con
dima Immergas (G 3/4")
2 - Allacciamento idraulico diretto in pom-
pa di calore(G 3/4")
Legenda:
MP - Mandata da pannelli solari
RP - Ritorno a pannelli solari
V - Allacciamento elettrico
X - Fori per ssaggio kit abbinamento im-
pianto solare fuori muro (pensile)
UCS- Uscita calda da kit solare
EFS - Entrata fredda a kit solare
• Inclinazioni del tetto ammesse:
- utilizzare il kit di ssaggio soltanto sui seguenti tetti:
- Stae per coppi/tegole (in dotazione): inclinazione del tetto
ammessa da 25° a 65°;
- Stae per coppi/tegole a forare (optional): inclinazione del tetto
ammessa da 15° a 65°.
Per il montaggio sui tetti con inclinazione inferiore a 25°, un
copritetti deve garantire la tenuta ermetica del tetto.
STD.010671/000

5
9
6
2
5
7
8
3
8
1
17
16
15
14
13
15
14
13
18
12
11
10
10
4
19
20
21
22
23
23
24
25
26
27 26
26
26
26
28
29
29
30
23
3
5
INSTALLATORE
UTENTEMANUTENTORE
DATI TECNICI
1.3 COMPOSIZIONE KIT ABBINAMENTO IMPIANTO SOLARE TERMICO.
Legenda:
1 - Contenitore kit abbinamento solare
termico
2 - Centralina solare
3 - Scambiatore a piastre
4 - Gruppo di circolazione solare
5 - Gruppo valvola di sicurezza 6 bar
6 - Tanica
7 - Circolatore lato bollitore
8 - Valvole intercettazione solare
9 - Vaso espansione solare 18 L
10 - Guarnizione
11 - Tubo allacciamento EFS su bollitore
12 - Tubo allacciamento UCS su bollitore
13 - Rondella
14 - Dado
15 - Guarnizione
16 - Tubi allacciamento a muro
17 - Vabco
18 - Piastrina forata
19 - Tubo acqua calda
20 - Tubo acqua fredda
21 - Tubo acqua miscelata
22 - Tubo acqua fredda
23 - Guarnizione
24 - Valvola di non ritorno
25 - Valvola miscelatrice
26 - Guarnizione
27 - Guarnizione
28 - Tubo di by-pass (*)
29 - Guarnizione (*)
30 - Valvola di ritegno OV15
(presente nel kit ricircolo
sanitario) (*)
(*) da utilizzare solo nel caso di colle-
gamento a kit ricircolo sanitario
STD.010671/000

6
4
B
A
C
E
D
EFS EFS
UCS
UCS
2
35
4
6
1
F
G
H
6
INSTALLATORE
UTENTEMANUTENTORE
DATI TECNICI
1.4 SCHEMA DI COLLEGAMENTO COMPONENTI.
Il Kit comprende:
N°1 centralina di controllo elettronica (2)
N°1 gruppo solare di circolazione singolo (3)
N°1 vaso espansione solare (4)
N°1 valvola di sicurezza 6 bar (5)
N°1 circolatore lato bollitore (1)
N°1 scambiatore a piastre impianto solare (6)
Legenda componenti esclusi dalla fornitura ma vendu-
ti a parte:
A - Pompa di calore serie Magis Hercules Pro Mini
B - Prelievo acqua calda sanitaria
C - Attacchi collegamento pannelli solari
D - Entrata acqua fredda sanitaria
E - Uscita acqua calda sanitaria
F - Collettore solare piano CP4XL
G - Gruppo sonda e sato impianto
H - Valvola miscelatrice
STD.010671/000

7
RU
3
2
1
4 5 6
4
7
8
MU
EF EF
UC UC
RP
MP
AC
AF
5
7
INSTALLATORE
UTENTEMANUTENTORE
DATI TECNICI
1.5 SCHEMA IDRAULICO.
Legenda:
1 - Rubinetto di svuotamento
2 - Sonda solare boiler
3 - Boiler Inox
4 - Valvole intercettazione solare
5 - Gruppo solare di circolazione singolo
6 - Vaso espansione solare
7 - Scambiatore a piastre impianto solare
8 - Circolatore lato bollitore
AC - Uscita acqua calda sanitaria
AF - Entrata acqua fredda sanitaria
MU - Mandata unità bollitore
RU - Ritorno unità bollitore
MP - Mandata da pannelli solari
RP - Ritorno a pannelli solari
UCS- Uscita calda da kit solare
EFS - Entrata fredda a kit solare
STD.010671/000

8
6
7
CP 4XL
8
INSTALLATORE
UTENTEMANUTENTORE
DATI TECNICI
1.6 COLLETTORI SOLARI TERMICI ESCLUSO DALLA
FORNITURA.
L’installazione di un collettore solare termico richiede l’analisi di
una serie di aspetti (luogo di installazione, posizionamento, an-
golo di inclinazione, ecc.), dai quali dipendono le prestazioni che
il collettore sarà in grado di fornire una volta messo in funzione.
E’ importante infatti rivolgersi ad una impresa abilitata per verica
dei vari parametri di installazione.
Precauzioni per l’installazione:
- Prima di installare il collettore procedere ad una verica del luogo
di installazione, in particolare assicurarsi che l’installazione del
collettore possa sopportare agenti atmosferici quali: vento e neve.
- Il collettore può essere posizionato in base alle condizioni del
tetto (piano o pendente) o una in predisposta struttura regolabile.
In nessun caso il collettore può essere posizionato con la parte
vetrata del collettore verso il basso che è causa di malfunziona-
menti e danneggiamenti.
CP 4XL
GRAFICO PERDITE DI CARICO.
COLLETTORE PIANO
Portata in massa [kg/h]
Caduta di pressione [mbar]
- prima di mettere in funzione il sistema, il collettore solare deve
essere coperto per proteggere l’assorbitore da surriscaldamento e
l’operatore da eventuali scottature. Il sistema deve essere riempito
solo quando il sistema idraulico del collettore è assemblato e
non può essere messo in funzione prima di avere la possibilità
di eliminare il calore generato dal collettore solare.
- Prestare attenzione a non forzare o mettere in trazione eccessiva
i raccordi di collegamento, per evitare il danneggiamento degli
stessi e delle parti interne al collettore.
- Durante la movimentazione utilizzare idonei dispositivi indivi-
duali (es. a titolo esemplicativo guanti ecc.) ed evitare di tra-
sportare il collettore prendendolo dai raccordi di collegamento.
- Prevedere un apposito collegamento di messa a terra ed even-
tuali protezioni anti fulmine e sovratensioni a salvaguardia dei
dispositivi elettrici presenti. Nel caso in cui fosse già presente
tale impiantistica, il collegamento dell’impianto solare Immergas
all’impianto anti fulmine esistente deve essere fatto esclusiva-
mente da una impresa abilitata secondo la legislazione vigente
con relativo rilascio di dichiarazione di conformità.
STD.010671/000

99
INSTALLATORE
UTENTEMANUTENTORE
DATI TECNICI
CARATTERISTICHE TECNICHE CP 4XL.
Denominazione Collettore Piano
Dimensioni (lunghezza x altezza x spessore) mm 1170 x 2150 x 83
Peso collettore (vuoto) kg 42
Diametro allacciamento mm Ø 22
Diametro tubi interni collettore mm Ø 8
Capacità l 1,7
Involucro -- Alluminio
Vetro -- Solare, temprato
Spessore vetro mm 4
Isolante -- Lana minerale
Assorbitore -- Rivestimento altamente selettivo
Supercie lorda m22,51
Area assorbimento solare m22,30
Supercie di apertura m22,39
Temperatura massima stagnazione (a secco) °C 234
Rendimento ottico (secondo EN 12975) η 0,759
a1 rif. supercie di apertura W / m2K 3,48
a2 rif. supercie di apertura W / m2K20,0161
Kθangolo incidenza 50° -- 0,95
Capacità termica kJ / m2K 5,72
Pressione massima d'esercizio bar 10
Flusso medio l/min 1,25
1.7 DISPOSITIVO DI CONTROLLO CENTRALINA.
La centralina di controllo gestisce il sistema solare controllando la
pompa del gruppo solare. Le varie funzioni sono programmabili
mediante i 3 pulsanti posti sotto il display di visualizzazione.
1 Avanti; 2 Indietro; 3 Set (Selezione / modalità di operazione)
La centralina (A) accende la pompa quando si verica una die-
renza di temperatura preimpostata tra la sonda collettore (S1) e
la sonda unità bollitore (S2) (Fig. 8).
L’installazione deve essere eettuata esclusivamente in ambienti
chiusi ed asciutti. Per garantire un funzionamento regolare evitare
luoghi ove siano presenti forti campi elettromagnetici. La centralina
di regolazione deve poter essere separata dalla rete elettrica mediante
un dispositivo supplementare conforme alle norme vigenti. In fase di
installazione prestare attenzione che il cavo di collegamento alla rete
elettrica ed i cavi delle sonde rimangano separati.
La centralina è equipaggiata di 3 relè ai quali possono collegarsi
utilizzatori come pompe, valvole, ecc.
Al momento dell’installazione la centralina viene fornita già pre-
settata per il suo corretto utilizzo. In caso di personalizzazioni e per
le informazioni di installazione vedere il relativo libretto istruzioni.
Attenzione: le sonde fornite vanno utilizzate secondo lo scopo
pressato:
S1 sonda solare PT1000
S2 sonda bollitore NTC.
Dati tecnici:
Alimentazione 220 ÷ 240 V AC
Ingressi 2 sonde temperatura (pt 1000)
2 sonde NTC 10 k
Uscite 3 relè
Temp. ambiente 0 ÷ 40 °C
Tipo protezione IP 20
Fusibile T 4 A
Versione soware IM 1.6
STD.010671/000

10
8
13
16
3
3
15
257
11 12 8
1
9
4
13
6
6
5
7
9
8
12
4
11
1
2
16
3
3
3
3
15
RP
EFS UCS MP
1
2
3
4
5
6
14
10
10
INSTALLATORE
UTENTEMANUTENTORE
DATI TECNICI
1.8 GRUPPO DI CIRCOLAZIONE SOLARE.
Il gruppo di circolazione permette di collegare l’unità bollitore
al collettore solare facendo circolare l’acqua secondo le richieste
della centralina di controllo.
È presente un gruppo di circolazione singolo abbinato a collettore
piano (CP 4XL).
COMPONENTI CIRCUITO SOLARE.
Legenda:
1 - Circolatore solare
2 - Valvola di ritegno, termometro e rubi-
netto
3 - Valvola di intercettazione
4 - Misuratore di usso
5 - Valvola di sicurezza 6 bar
6 - Connessione 3/4” per vaso espansione
7 - Manometro
8 - Rubinetto di svuotamento
9 - Rubinetto di riempimento
10 - Involucro isolante
11 - Regolatore di portata
12 - Ingresso
13 - Uscita
14 - Riferimento per lettura portate
15 - Scambiatore di calore
16 - Circolatore lato bollitore
Dati tecnici:
Gruppo circolazione lato pannello solare
Modello circolatore Grundfos UPM3 Solar 15-75 H9 130
Temp. continua di funzionamento °C 130
Temp. accensione breve termine °C 150
Pressione valvola di sicurezza bar 6
Potenza massima assorbita dal circolatore (V3) W 45
Range di controllo regolatore di portata l/min 1-6
EEI -≤ 0,20 - Part 3
Capacità vaso espansione l 18
Precarica vaso espansione bar 2,5
Gruppo circolazione lato bollitore
Modello circolatore Grundfos UP0 15-30 CIL2
Temp. continua di funzionamento °C 95
Potenza massima assorbita dal circolatore W 45
STD.010671/000

11
9
0 200 400 600 800 1000 1200
X1
Y1 Y2
20
40
60
80
10
30
50
70
0
20
40
60
80
10
30
50
70
0
A3
A2
A1
V3
V2
V1
10
0 200 400 600 800 1000 1200
X1
Y1 Y2
20
40
10
30
50
0
20
40
10
30
50
0
1
2
11
INSTALLATORE
UTENTEMANUTENTORE
DATI TECNICI
Prevalenza disponibile circolatore lato accumulo acqua calda sanitaria.
Prevalenza disponibile gruppo di circolazione solare.
X1 = Portata (l/h)
Y1 = Prevalenza (kPa)
Y2 = Potenza assorbita dal circolatore (W)
1 = Potenza assorbita dal circolatore
2 = Prevalenza disponibile all'impianto
Legenda:
X1 = Portata (l/h)
Y1 = Prevalenza (kPa)
Y2 = Potenza assorbita dal circolatore
(W)
Vn = Prevalenza disponibile
An = Potenza assorbita dal circolatore
STD.010671/000

12
12
12
INSTALLATORE
UTENTEMANUTENTORE
DATI TECNICI
1.9 POMPA DI CIRCOLAZIONE LATO PANNELLO
SOLARE.
I gruppi vengono forniti con circolatori muniti di regolatore di
velocità.
Queste impostazioni sono adeguate per la maggior parte di soluzioni
impiantistiche.
Il circolatore è equipaggiato con un’elettronica di comando che
permette di impostare funzionalità evolute. Per un corretto funzio-
namento è necessario scegliere la tipologia di funzionamento più
adatta all’impianto e selezionare la velocità nel range disponibile
privilegiando il risparmio energetico.
Visualizzazione stato di funzionamento (Fig. 11).
All’avvio del circolatore il led (2) si accende di colore verde per
circa 2 secondi, poi segue un breve lampeggio a maggiore intensità
per poi spegnersi durante il normale funzionamento. Il led (3) si
accende solo nel settaggio PWM, non utilizzabile nell’applicazione.
I tre led gialli (4) indicano le tre velocità a curva costante.
Legenda:
1 - Pulsante selezione funzioni
2 - Led colore verde (G) / rosso (R)
3 - Led colore verde (G)
4 - 3 Led colore giallo (Y)
Selezione modalità di funzionamento.
La modalità di funzionamento è sempre visibile ed indicata dai
3 led gialli (4).
Info: Se il circolatore non è alimentato tutti i led sono spenti.
Per cambiare la modalità di funzionamento premere il pulsante (1).
Ad ogni pressione del pulsante si scorrono ciclicamente tutte le
funzioni possibili secondo la tabella seguente:
Led circolatore Descrizione
G Y Y YG Curva costante velocità 1
G Y Y YG Curva costante velocità 2
G Y Y YG Curva costante velocità 3
G Y Y YG PWM - Non utilizzare
G Y Y Y
G
PWM - Non utilizzare
- Curva costante: il circolatore funziona mantenendo costante
la prevalenza dell’impianto. Il punto di lavoro del circolatore si
sposterà verso l’alto o verso il basso in funzione della richiesta
dell’impianto.
- Prolo PWM: Non utilizzare questa modalità di funziona-
mento.
Attenzione: se si seleziona questo prolo, il circolatore si
ferma.
Per questo kit il circolatore viene settato in “Curva costante velocità
3” come default.
Diagnostica in tempo reale: in caso di malfunzionamento i led
forniscono le informazioni circa lo stato di funzionamento del
circolatore, vedi tabella (Fig. 12):
11
Led circolatore
(primo led rosso) Descrizione Diagnostica Rimedio
R Y Y Y Y
On O O O On
Circolatore bloccato mecca-
nicamente
Il circolatore non riesce a ri-
partire in automatico a causa
di una anomalia
Attendere che il circolatore
eettui i tentativi di sblocco
automatico, oppure sbloccare
manualmente l'albero motore
agendo sulla vite al centro
della testata.
Se l'anomalia persiste sostitu-
ire il circolatore.
R Y Y Y Y
On O O On O
Situazione anomala (il circo-
latore continua a funzionare).
bassa tensione di alimenta-
zione
Tensione fuori range < 160 Vac Controllare l'alimentazione
elettrica
R Y Y Y Y
On O On O O
Anomalia elettrica
(Circolatore bloccato)
Il circolatore è bloccato per
un'alimentazione troppo
bassa o un malfunzionamen-
to grave
Controllare l'alimentazione
elettrica, se l'anomalia persi-
ste sostituire il circolatore
STD.010671/000

13
13
1
Ø 18
DN 16
DN 20
2
Ø 18 DN 16 DN 20
34
566
7
8
3 4 7 9
3
47
9
3
10
5
4
4
7
8
13
INSTALLATORE
UTENTEMANUTENTORE
DATI TECNICI
1.10 COLLEGAMENTO IDRAULICO COLLETTORE
PIANO CP 4XL.
L’installazione del collettore deve essere eettuata utilizzando i kit
già completi forniti da Immergas.
N.B.: è possibile collegare al presente kit solamente un collettore
CP4XL.
N.B.: durante il montaggio dei raccordi, compresa la valvola di
sato, applicare teon o materiale con analoghe caratteristiche.
Kit collegamento collettore piano:
Gruppo sato a croce con bulbo porta sonda (1)
Raccordo vabco (2)
Bussola (3)
Raccordo ogiva (4)
Bussola (5)
Nipples (6)
Guarnizione (7)
Riduzione (8)
Tappo (9)
Raccordo ogiva (10)
STD.010671/000

14
1
2
2
3
14
14
INSTALLATORE
UTENTEMANUTENTORE
DATI TECNICI
1.11 COLLEGAMENTO IDRAULICO GRUPPO DI
CIRCOLAZIONE.
Il dispositivo è preassemblato prima della spedizione. I tubi per il
collegamento devono essere ordinati separatamente.
Per evitare che eventuale vapore entri nel vaso espansione posi-
zionare il vaso espansione più in basso rispetto ai collettori. Se il
vaso è posizionato sopra l’altezza dei collettori, occorre collegarlo
mediante un particolare tubo per evitare il riscaldamento del vaso
(questo tubo non fornito da Immergas interrompe la circolazione
laminare). Dopo ogni svuotamento dell’impianto il sistema deve
essere bene sciacquato con acqua corrente. Il gruppo di circolazio-
ne non è progettato per uso a diretto contatto di acqua di piscina.
1.12 AVVERTENZE DI INSTALLAZIONE.
Il luogo di installazione dell’apparecchio e dei relativi accessori
Immergas deve possedere idonee caratteristiche (tecniche e
strutturali) tali da consentire (sempre in condizioni di sicurezza,
ecacia ed agevolezza):
- l’installazione (secondo i dettami della legislazione tecnica e della
normativa tecnica);
- le operazioni di manutenzione (comprensive di quelle program-
mate, periodiche, ordinarie, straordinarie);
- la rimozione (no all’esterno in luogo preposto al carico ed al
trasporto degli apparecchi e dei componenti) nonché l’eventuale
sostituzione degli stessi con apparecchi e/o componenti equipol-
lenti.
Solo una impresa professionalmente abilitata è autorizzata ad in-
stallare i kit Immergas. L’installazione deve essere fatta secondo le
prescrizioni delle norme, della legislazione vigente e nell’osservanza
della normativa tecnica locale, secondo le indicazioni della buona
tecnica. Prima di installare il dispositivo è opportuno vericare che
lo stesso sia giunto integro; se ciò non fosse certo, occorre rivolgersi
immediatamente al fornitore. Gli elementi dell’imballaggio (grae,
chiodi, sacchetti di plastica, polistirolo espanso, ecc..) non devono
essere lasciati alla portata dei bambini in quanto fonti di pericolo. In
caso di anomalia, guasto od imperfetto funzionamento, il dispositivo
deve essere disattivato ed occorre chiamare un tecnico abilitato (ad
esempio il centro Assistenza Tecnica Immergas, che dispone di pre-
parazione tecnica specica e dei ricambi originali). Astenersi quindi
da qualsiasi intervento o tentativo di riparazione.
Il mancato rispetto di quanto sopra determina responsabilità
personali e l’inecacia della garanzia.
Installazione kit abbinamento impianto solare termico ad
incasso.
Predisporre le opere murarie creando un’ apertura nella parete
adatta a contenere il kit (vedi dimensioni in Fig. 1).
Posizionare il kit (1) nella propria sede ricordandosi di aprire le
quattro alette di sostegno (2) prima di inserirlo (vedi Fig. 14).
Proteggere i bordi laterali ed il coperchio frontale durante i lavori
di incasso del dispositivo.
N.B.: poiché gli allacciamenti idraulici ed elettrici tra impianto
e kit devono avvenire all’interno degli ingombri del dispositivo
stesso, occorre prima posizionare il kit e poi i tubi di ingresso ed
uscita dell’impianto e la canalizzazione dei cavi elettrici.
Attenzione: il kit ad incasso non è una struttura portante e non
può sostituire il muro asportato, è quindi necessario vericarne
il corretto posizionamento all’interno della parete.
Per motivi di sicurezza è necessario sigillare opportunamente
il vano di alloggiamento del kit nella parete in muratura, in
ottemperanza alle normative vigenti.
Installazione kit abbinamento impianto solare termico pensile.
Fissare al muro il kittramite quattro tasselli ad espansione adeguati
al tipo di parete ed al peso del dispositivo (esclusi da fornitura) e
utilizzando i quattro fori predisposti (vedi Fig. 2 pos. X).
Utilizzare il passacavo ed il porta guaina (3) forniti in dotazione
per limitare le inltrazioni di acqua all’interno del telaio.
STD.010671/000

15
15 16
4
1
2
3
1
2
3
15
INSTALLATORE
UTENTEMANUTENTORE
DATI TECNICI
1.13 INSTALLAZIONE TUBAZIONI PER ABBINAMENTO
CON KIT SOLARE TERMICO SU MAGIS HERCULES
PRO MINI.
- Togliere tensione all'apparecchio disalimentando l'interruttore
a monte dello stesso.
- Smontare la mantellatura dell'apparecchio (vedere relativo li-
bretto istruzioni).
- Accertarsi che il rubinetto ingresso acqua fredda sia chiuso.
- Scaricare parzialmente il contenuto dell'unità bollitore agendo
sull'apposito rubinetto di svuotamento (vedere relativo libretto
istruzioni). Per eettuare questa operazione aprire un qualsiasi
rubinetto dell'acqua calda sanitaria per permettere l'ingresso
dell'aria nell'unità bollitore.
- Svitare le viti (1), sostituire le piastrine (2 e 3) con la piastrina
(4) come indicato in Fig. 15.
- Al termine riavvitare le viti (1).
Collegamenti idraulici.
- Rimuovere il tubo entrata acqua fredda (1), il tubo uscita acqua
calda (2) e il tubo essibile (3).
STD.010671/000

16
17
18
1
2
3
3
1
4
3
4524
5
16
INSTALLATORE
UTENTEMANUTENTORE
DATI TECNICI
- Montare il nuovo tubo entrata acqua fredda (1), il nuovo tubo
uscita acqua miscelata (2), interponendo le relative guarnizioni
- Montare il nuovo tubo uscita acqua calda (1), la valvola miscela-
trice (2) e il nuovo tubo acqua fredda (3) interponendo le relative
(3) presenti nel kit, come indicato in gura 17.
guarnizioni (4) e le valvole di non ritorno (5) presenti nel kit,
come indicato in gura 18.
STD.010671/000

17
19
20
2
1
2
3
2
3
1
43
180˚
5
6
7
17
INSTALLATORE
UTENTEMANUTENTORE
DATI TECNICI
- Installare nuovamente il tubo essibile (1) smontato in prece-
denza interponendo le relative guarnizioni (2) come indicato in
gura 19.
In caso di abbinamento con il kit ricircolo sanitario
- Smontare il rubinetto (6) e girarlo di 180°.
- Montare il nuovo tubo di by-pass (1), il tubo essibile (2) smon-
tato in precedenza, interponendo le relative guarnizioni (3) come
indicato in gura 20.
N.B.: prima di collegare il tubo di by-pass (1) al kit ricircolo
sanitario (7) escluso dalla fornitura, ricordarsi di togliere il
tappo (5) del kit ricircolo sanitario e di inserire la valvola di
ritegno (4) presente nel kit stesso, come indicato in Fig. 20.
STD.010671/000

18
21
1
7
2
8
31
2
6
8
6
7
12
3
11
5
4
10
9
18
INSTALLATORE
UTENTEMANUTENTORE
DATI TECNICI
- Eliminare i due tappi (1) presenti sul bollitore con i relativi O-
ring (2) per eettuare poi i collegamenti dei relativi tubi (UCS
e EFS).
- Collegare secondo la seguente sequenza tutti i tubi avendo cura
di interporre le guarnizioni piane (3 e 8) presenti nel kit come
indicato in Fig. 21.
- Avvitare il pressacavo (11) sul raccordo presente sull'unità
bollitore ed inserire la sonda bollitore solare (12). Stringere il
pressacavo.
- Accertarsi di aver chiuso il rubinetto di svuotamento unità
bollitore quindi chiudere il rubinetto dell'acqua calda sanitaria
precedentemente aperto. Riaprire poi il rubinetto entrata acqua
fredda, rimontare la mantellatura ed inne ridare tensione
all'apparecchio per riportarlo alle normali condizioni di fun-
zionamento.
STD.010671/000

19
22
UCS
EFS
19
INSTALLATORE
UTENTEMANUTENTORE
DATI TECNICI
1.14 DISEGNO TUBAZIONI PER ABBINAMENTO CON KIT SOLARE TERMICO SU MAGIS HERCULES PRO MINI
ASSEMBLATO.
STD.010671/000

20
23
UCS
MP RP
EFS
EFS UCS
20
INSTALLATORE
UTENTEMANUTENTORE
DATI TECNICI
- Eseguire il collegamento idraulico tra Magis Hercules Pro Mini
e kit abbinamento impianto solare termico come indicato in Fig.
23.
STD.010671/000
Table of contents
Languages:
Other Immergas Heating System manuals

Immergas
Immergas 3.031483 Product manual

Immergas
Immergas Trio Base V2 Product manual

Immergas
Immergas HYDRO Product manual

Immergas
Immergas ERP DIM BASE Operating instructions

Immergas
Immergas SUPER TRIO Product manual

Immergas
Immergas BASIC MAGIS PRO Product manual

Immergas
Immergas SUPER TRIO User manual
Popular Heating System manuals by other brands

Truma
Truma Trumatic E 2400 E Operating instructions and installation instructions

Aqua-Hot
Aqua-Hot 200 Series installation manual

Vent-Axia
Vent-Axia HR100S Installation and maintenance instructions

aerauliqa
aerauliqa QR350ABP installation manual

WatchGas
WatchGas ATEX BEACON manual

Lampoassa
Lampoassa 203GT user manual