Intersurgical StarMed StarVENT 2 User manual

StarVENT 2
IT EN
1X 1
2X 1
3X 1
EN StarVENT 2 - Air-O2blender page 19
IT StarVENT 2 - Miscelatore aria-O2pag. 3
3
1 2
5
6
10
11
12
7
14
13
8
8
4
9
1 2
3

OFF
1 h
ON
1 h
1
6
1311 12 14 15 16
7 8 9 10
2 3 4 5
9
3
3
3
8
6
7
7
7
8
88
9
5
5
13
13
13 13
55
14 14
66
43
3
4
4
10
10
11
9
7

INDICE
1 DESCRIZIONE PRODOTTO..........................................................................2
2 INFORMAZIONI GENERALI ......................................................................... 3
2.1 Fabbricante / assistenza tecnica .................................................................... 3
2.2 Garanzia limitata............................................................................................... 3
2.3 Dichiarazione di conformità ........................................................................... 3
2.4 Contenuto dell’imballo..................................................................................... 4
3 INTRODUZIONE ............................................................................................ 4
3.1 Destinazione d’uso........................................................................................... 5
3.2 Limiti di impiego............................................................................................... 5
3.3 Controindicazioni............................................................................................. 6
4 SPECIFICHE TECNICHE .............................................................................. 7
5 INSTALLAZIONE E PROCEDURA DI UTILIZZO.......................................... 8
6 TABELLE DEI VALORI................................................................................ 11
7 PULIZIA........................................................................................................ 15
8 MANUTENZIONE ........................................................................................ 15
8.1 Controlli semestrali........................................................................................ 16
8.2 Smaltimento.................................................................................................... 18
9 LEGENDA SIMBOLI.................................................................................... 19
Miscelatore aria-O2
IT Istruzioni per l’uso
StarVENT 2

22StarVENT 2StarVENT 2 05/07/2105/07/21
YP0043/07YP0043/07
DESCRIZIONE PRODOTTODESCRIZIONE PRODOTTO
IT
1 DESCRIZIONE PRODOTTO
Rif. Descrizione
1Flussimetro A - O2 principale (30 lt/mim.)
2Flussimetro B - O2 addizionale (30 lt/mim.)
3Manopola rubinetto di regolazione O2 (A)
4Manopola rubinetto di regolazione O2 (B)
5Ingesso aria
6Connessione all’interfaccia paziente (22 mm)
7Tubo per ossigeno addizionale
8Connessione tubo addizionale
9Morsetto di ssaggio
10 Tubo di collegamento all’ossigeno (bassa pressione)
11 Innesto gas specico per O2
12 Innesto o tubo già connesso
13 Tappo 22M (non in dotazione)
14 Tappo 22F (non in dotazione)
INFO
Le immagini per il presente capitolo sono contenute nella sezione
rappresentata da questa icona.

05/07/2105/07/21 StarVENT 2StarVENT 2 3
YP0043/07YP0043/07
INFORMAZIONI GENERALIINFORMAZIONI GENERALI
IT
2 INFORMAZIONI GENERALI
2.1 Fabbricante / assistenza tecnica
Intersurgical S.p.A
Via Morandi, 12 - 41037 Mirandola (MO)
Tel: +39.535.610131
fax: +39.535.610310
www.intersurgical.it
2.2 Garanzia limitata
Le apparecchiature prodotte a brand StarMed vengono garantite per periodi di 2 anni
dalla data di acquisto ed esclusivamente contro difetti di fabbricazione e materiali, purché
utilizzati e mantenuti secondo quanto indicato nelle apposite istruzioni per l’uso presenti in
ogni confezione.
ATTENZIONE
La garanzia non copre rotture in seguito a caduta, urto o cattivo uso,
negligenza o manutenzione inadeguata.
Durante la summenzionata garanzia i prodotti difettosi (ritenuti tali solo per difettosità sui
materiali o fabbricazione) saranno gratuitamente riparati e/o sostituiti con prodotto nuovo
equivalente.
Nell’ipotesi che il prodotto venga riparato benecerà del residuo periodo di garanzia.
Nel caso in cui il prodotto venga sostituito con un nuovo dispositivo (nuovo Serial Number)
la garanzia ripartirà dalla data di sostituzione.
2.3 Dichiarazione di conformità
INFO
StarVENT 2 StarMed è conforme ai requisiti della direttiva 93/42/CEE
relativa ai dispositivi medici e reca pertanto il marchio CE.

44StarVENT 2StarVENT 2 05/07/2105/07/21
YP0043/07YP0043/07
INTRODUZIONEINTRODUZIONE
IT
2.4 Contenuto dell’imballo
INFO
Le immagini per il presente capitolo sono contenute nella sezione
rappresentata da questa icona.
Il contenuto dell’imballo è elencato nella sezione dedicata.
3 INTRODUZIONE
AVVERTENZA!
Indicazioni Importanti di sicurezza:
•Il Fabbricante declina ogni responsabilità derivata
dall’inosservanza delle presenti istruzioni d’uso, dall’impiego
di ricambi non a norma e/o da interventi tecnici non autorizzati.
•Il dispositivo deve essere usato soltanto da personale che sia
a conoscenza delle conseguenze derivanti dalla terapia in atto.
•Nessuna parte del dispositivo deve essere lubricata poiché
i lubricanti a contatto con l’ossigeno possono dar luogo a
combustione e/o esplosione.
•Non scaricare mai O2in vicinanza di fiamme, sorgenti di
combustione o di materiali facilmente inammabili.
StarVENT 2 StarMed è stato progettato per fornire aria e O2in ventilazione CPAP in pazienti
con respirazione spontanea. Tale dispositivo permette di ottenere diversi ussi gassosi a
diverse concentrazioni di O2(FiO2) a seconda della pressione di PEEP utilizzata.
Il sistema di erogazione dei ussi del dispositivo si basa sul principio di funzionamento
del tubo Venturi: il usso costante di O2attraversa il condotto la cui sezione presenta un
restringimento. La velocità e la pressione di O2subiscono una variazione, che permette di
aspirare aria ambiente, dalla zona circostante il tubo Venturi.
Il usso così ottenuto è una miscela di aria e ossigeno, la cui FiO2 può essere modicata
utilizzando una seconda sorgente di O2 immessa successivamente al sistema Venturi.

05/07/2105/07/21 StarVENT 2StarVENT 2 5
YP0043/07YP0043/07
INTRODUZIONEINTRODUZIONE
IT
INFO
Le istruzioni indicano come ottenere le diverse combinazioni di FiO2
e usso al variare della Peep.
ATTENZIONE
La stretta osservanza delle indicazioni riportate sulle seguenti
istruzioni d’uso garantisce il mantenimento delle prestazioni del
dispositivo (vedere paragrafo “2.2 Garanzia limitata”).
Il dispositivo è stato progettato per utilizzo statico e quindi può essere
trasportato solo per brevi tratti all’interno dell’ospedale.
AVVERTENZA!
Il dispositivo deve essere usato da personale medico/infermieristico
qualicato.
3.1 Destinazione d’uso
Dispositivo per la miscelazione di aria e ossigeno destinati alla ventilazione in CPAP (in
pazienti con respirazione spontanea).
3.2 Limiti di impiego
Per il buon funzionamento del dispositivo la pressione di erogazione dell’O2deve essere
tra 3 e 3,5 bar.
ATTENZIONE
•Il dispositivo può essere usato per miscelare solamente aria e
ossigeno.
•Per utilizzare il dispositivo con casco e maschera, fare sempre
riferimento alle singole Istruzioni d’Uso di interfaccia al paziente
per eventuali limiti d’impiego.

66StarVENT 2StarVENT 2 05/07/2105/07/21
YP0043/07YP0043/07
INTRODUZIONEINTRODUZIONE
IT
3.3 Controindicazioni
Con casco e/o maschera:
•coma;
•paziente non collaborante;
•arresto cardiaco:
•instabilità emodinamica
•recenti interventi esofagei e gastro-chirurgici;
•grave sanguinamento dell’alto tratto digerente;
•ostruzione delle alte vie aeree;
•pneumotorace.
Solo con maschera:
•impossibilità di rimuovere le secrezioni;
•traumi o ustioni cranio/facciali.
ATTENZIONE
Èresponsabilità del medico stabilire la necessità di una terapia CPAP
in funzione del quadro clinico del paziente.

05/07/2105/07/21 StarVENT 2StarVENT 2 7
YP0043/07YP0043/07
SPECIFICHE TECNICHESPECIFICHE TECNICHE
IT
4 SPECIFICHE TECNICHE
Tipo di gas erogabile Ossigeno in bombola o di impianti di distribuzione
dell’ospedale.
Condizioni ambientali di funzionamento Temp.: +5 ~2°C / +35 ~5°C
Condizioni ambientali di stoccaggio e
trasporto
Temp.: - 40~2°C / +60 ~5°C e umidità relativa da
40% a 70%
Ingombri (cm circa) Altezza 26,5 cm
Larghezza 18 cm
Spessore 14 cm
Peso (dispositivo privo di stativo) 1,3 kg circa
Pressione sorgente di Ossigeno 3,5 bar
Raccordo di collegamento al circuito 22M a norma ISO 5356-1
Sistema di ssaggio Morsetto universale ~30 mm per piantana
Morsetto per barra 30x10 conforme alla norma
EN 12218
Raccordi di ingresso aria / collegamento
ltri
22F a norma ISO 5356-1
Connessione tubo addizionale Portagomma ~7 mm G. ¼’’ M
Innesti per O2AFNOR conforme alla norma AFNOR NF-S 90-116;
BS conforme alla norma BS 5682;
DIN conforme alla norma DIN 13260;
NIST conforme alla norma NIST EN739;
UNI conforme alla norma UNI 9507.
Portata di fondo scala ussimetro A 30 L/min
Portata di fondo scala ussimetro B 30 L/min
Accuratezza dei ussimetri A e B ~0.5 L/min o ~10% V.L., quale dei due maggiore
Rubinetti di regolazione dei ussi su
A e B
A spillo
Flusso max erogabile al paziente
(a Peep 5 cmH2O)
176 L/min (**)
Valori della FiO2erogabile al paziente Da 30% a 99% (**)
Tubo essibile per collegamento O2Retinato bianco conforme alla norma
EN ISO 5359 / EN 739 da 2 mt.
I rendimenti di usso e FiO2sono condizionati dalla lunghezza del circuito utilizzato e dalla
valvola Peep, così come dalla pressione della sorgente di ossigeno e dalla tipologia di ltro
utilizzato, poiché questi elementi esterni al dispositivo creano perdite di carico; maggiori
sono queste perdite di carico e minore sarà la quantità di aria in uscita da esso ottenendo
così ussi minori ma FiO2maggiori (**).
I valori sopra riportati si riferiscono a una pressione di 3,5 bar.

88StarVENT 2StarVENT 2 05/07/2105/07/21
YP0043/07YP0043/07
INSTALLAZIONE E PROCEDURA DI UTILIZZOINSTALLAZIONE E PROCEDURA DI UTILIZZO
IT
INFO
I valori riportati sono riferibili all’impiego di circuiti ventilatori adulti
a parete interna liscia di lunghezza 250 cm.
Per tale ragione i valori di rendimento riportati nelle presenti istruzioni
sono da considerarsi semplici indicazioni approssimative durante
l’impiego di circuiti diversi da quello dichiarato.
AVVERTENZA!
Data l’inuenzabilità del rendimento del dispositivo si raccomanda
il monitoraggio della FiO2attraverso un analizzatore di ossigeno.
Per una maggiore precisione della lettura dell’ossigeno fornito al
paziente si raccomanda di utilizzare un analizzatore di ossigeno in
uscita dal dispositivo.
Una impostazione errata della valvola PEEP, o il suo mancato
funzionamento, può causare barotrauma. Si raccomanda l’utilizzo
con interfacce paziente dotate di valvole PEEP / di sovrapressione.
Nel caso la pressione non sia quella di esercizio, sarà responsabilità
dell’utilizzatore controllare il corretto funzionamento della valvola
PEEP.
5 INSTALLAZIONE E PROCEDURA DI UTILIZZO
INFO
Le immagini per il presente capitolo sono contenute nella sezione
rappresentata da questa icona.
AVVERTENZA!
Usare soltanto circuiti con connessioni a norma ISO 5356-1.

05/07/2105/07/21 StarVENT 2StarVENT 2 9
YP0043/07YP0043/07
INSTALLAZIONE E PROCEDURA DI UTILIZZOINSTALLAZIONE E PROCEDURA DI UTILIZZO
IT
1) Fissare il dispositivo alla piantana/barra. I ussimetri devono essere posizionati in
verticale per garantire il valore di accuratezza dichiarato (gura 1).
2) Assicurarsi di aver ssato correttamente il morsetto (9) (gura 2).
3) Vericare che i rubinetti dei ussimetri A e Bsiano completamente chiusi agendo sulle
manopole (3- 4) (gura 3).
4) Collegare il tubo dell’ossigeno bassa pressione (10) al morsetto del dispositivo (9)
(gura 4). In caso di tubo già connesso, non è necessario eseguire questa operazione.
5) Collegare l’innesto gas specico (11) del tubo dell’ossigeno (10) alla sorgente del gas
ossigeno (bombola o alimentazione centralizzata) (gura 5).
AVVERTENZA!
L’uso di innesti, componenti e tubi non a norma non garantisce la
tenuta e la sicurezza del dispositivo.
6) Le versioni non provviste di tubo essibile O2, ovvero dotate di connettore NIST, devono
essere collegate alla fonte di ossigeno tramite tubi essibili per bassa pressione dotati
di presa NIST a norma e di innesti a norma.
7) Assemblare il circuito di ventilazione, come illustrato in gura 6.
8) Agire sulle manopole (3- 4) dei ussimetri Ae B per regolare il usso totale al paziente
e FiO2 desiderati. La portata del usso Ae Bè segnalata sulla scala graduata al livello
centrale dell’elemento indicatore sferico (gura 7).
ATTENZIONE
Per la regolazione del usso fare riferimento ai valori riportati nel
capitolo “6 TABELLE DEI VALORI”o nelle tabelle fornite con il
dispositivo (“TABELLA VALORI”).
I dati in tabella sono approssimativi poiché dipendenti dai circuiti e
dalla valvola Peep utilizzati.
INFO
Per l’impostazione dei ussimetri A e B occorre chiarire che:
•l’impostazione dell’ossigeno sul ussimetro A condiziona il
rendimento volumetrico dello strumento. > O2 = > usso;
•l’impostazione dell’ossigeno sul flussimetro B permette
l’incremento della FiO2. > O2= > FiO2

1010 StarVENT 2StarVENT 2 05/07/2105/07/21
YP0043/07YP0043/07
INSTALLAZIONE E PROCEDURA DI UTILIZZOINSTALLAZIONE E PROCEDURA DI UTILIZZO
IT
9) Dopo aver controllato il corretto funzionamento è possibile collegare il dispositivo di
interfaccia macchina/paziente (casco, maschera) e procedere alla ventilazione CPAP.
AVVERTENZA!
Non applicare mai la maschera e il casco al paziente prima di aver
messo in funzione il generatore di usso.
Al termine dell’utilizzo del dispositivo è indispensabile operare come segue:
1) Chiudere le manopole (3- 4) dei ussimetri Ae B al ne di interrompere l’erogazione
del gas al paziente (gura 3).
ATTENZIONE
Serraggi troppo energici potrebbero danneggiare il rubinetto di
regolazione con conseguente dicoltà nell’erogazione del usso.
2) Chiudere i rubinetti delle bombole o disconnettere gli attacchi rapidi dalle prese di
distribuzione dell’impianto ospedaliero.
3) Scollegare il circuito respiratorio del dispositivo.

05/07/2105/07/21 StarVENT 2StarVENT 2 11
YP0043/07YP0043/07
TABELLE DEI VALORITABELLE DEI VALORI
IT
6 TABELLE DEI VALORI
Di seguito vengono riportati i valori di FiO2 e usso totale, impostando diversi valori di usso
di O2 sui ussimetri.
VALORE DI PEEP - 5 CM/H2O
A B
O2Principale
(Lt/min)
O2Supplementare (Lt/min)
0 2 6 10 14 18 22 26 30
610 11 13 18 19 22 23 26 28 Approx Flow (Lt/min)
66 75 84 88 92 94 95 95 95 Approx Flo2 (%)
10 52 53 54 55 60 62 63 64 65 Approx Flow (Lt/min)
38 40 43 48 53 58 62 65 70 Approx Flo2 (%)
14 80 80 81 82 85 87 90 91 93 Approx Flow (Lt/min)
36 37 40 42 46 49 52 55 57 Approx Flo2 (%)
18 105 105 108 109 110 115 118 120 122 Approx Flow (Lt/min)
37 38 39 40 42 47 49 51 52 Approx Flo2 (%)
22 115 115 119 120 123 125 128 131 133 Approx Flow (Lt/min)
37 37 39 41 43 45 47 49 51 Approx Flo2 (%)
26 135 136 140 143 146 149 150 152 155 Approx Flow (Lt/min)
38 38 40 41 43 45 47 48 49 Approx Flo2 (%)
30 150 151 155 158 162 165 168 170 172 Approx Flow (Lt/min)
37 38 40 40 42 43 45 47 48 Approx Flo2 (%)
Pressione di esercizio 3,5 bar
VALORE DI PEEP - 7,5 CM/H2O
A B
O2Principale
(Lt/min)
O2Supplementare (Lt/min)
0 2 6 10 14 18 22 26 30
6- - - - - 9 12 15 17 Approx Flow (Lt/min)
- - - - - 93 93 93 93 Approx Flo2 (%)
10 40 40 42 43 45 47 49 50 52 Approx Flow (Lt/min)
42 44 50 56 61 66 70 74 78 Approx Flo2 (%)
14 69 70 70 72 75 78 80 83 85 Approx Flow (Lt/min)
38 39 43 47 50 53 55 57 61 Approx Flo2 (%)
18 95 95 99 102 103 106 108 110 112 Approx Flow (Lt/min)
36 37 39 40 44 47 48 50 52 Approx Flo2 (%)
22 112 114 116 118 120 123 124 126 128 Approx Flow (Lt/min)
37 38 40 43 45 46 48 50 52 Approx Flo2 (%)
26 135 135 137 140 142 145 147 148 150 Approx Flow (Lt/min)
37 38 39 41 43 45 46 48 49 Approx Flo2 (%)
30 147 147 150 152 154 157 160 162 165 Approx Flow (Lt/min)
37 38 40 41 42 44 46 47 48 Approx Flo2 (%)
Pressione di esercizio 3,5 bar

1212 StarVENT 2StarVENT 2 05/07/2105/07/21
YP0043/07YP0043/07
TABELLE DEI VALORITABELLE DEI VALORI
IT
VALORE DI PEEP - 10 CM/H2O
A B
O2Principale
(Lt/min)
O2Supplementare (Lt/min)
0 2 6 10 14 18 22 26 30
6- - - - - - - - - Approx Flow (Lt/min)
- - - - - - - - - Approx Flo2 (%)
10 26 27 29 31 35 39 42 44 47 Approx Flow (Lt/min)
49 52 60 64 70 75 80 84 86 Approx Flo2 (%)
14 64 65 70 72 75 76 80 82 84 Approx Flow (Lt/min)
40 41 44 45 50 55 57 60 63 Approx Flo2 (%)
18 90 90 95 95 105 107 108 110 112 Approx Flow (Lt/min)
37 38 40 42 45 47 49 51 53 Approx Flo2 (%)
22 116 118 120 122 125 126 128 129 130 Approx Flow (Lt/min)
37 38 40 42 44 46 48 50 51 Approx Flo2 (%)
26 130 133 135 137 138 140 142 143 145 Approx Flow (Lt/min)
38 39 41 42 43 45 47 48 50 Approx Flo2 (%)
30 144 145 148 150 153 155 158 162 165 Approx Flow (Lt/min)
38 38 39 41 42 44 46 47 48 Approx Flo2 (%)
Pressione di esercizio 3,5 bar
VALORE DI PEEP - 12,5 CM/H2O
A B
O2Principale
(Lt/min)
O2Supplementare (Lt/min)
0 2 6 10 14 18 22 26 30
6- - - - - - - - - Approx Flow (Lt/min)
---------Approx Flo2 (%)
10 17 17 19 21 23 25 27 30 32 Approx Flow (Lt/min)
64 70 80 88 93 94 95 96 97 Approx Flo2 (%)
14 64 65 67 68 70 72 74 74 75 Approx Flow (Lt/min)
40 41 45 49 53 56 60 63 66 Approx Flo2 (%)
18 84 84 87 90 92 95 97 99 103 Approx Flow (Lt/min)
38 39 42 44 47 50 52 54 57 Approx Flo2 (%)
22 105 105 110 112 114 116 118 120 122 Approx Flow (Lt/min)
39 40 42 44 46 48 50 52 53 Approx Flo2 (%)
26 116 118 120 123 125 130 133 135 138 Approx Flow (Lt/min)
39 39 40 43 45 47 48 50 52 Approx Flo2 (%)
30 143 144 147 150 153 155 157 158 160 Approx Flow (Lt/min)
39 39 41 43 44 46 47 49 50 Approx Flo2 (%)
Pressione di esercizio 3,5 bar

05/07/2105/07/21 StarVENT 2StarVENT 2 13
YP0043/07YP0043/07
TABELLE DEI VALORITABELLE DEI VALORI
IT
VALORE DI PEEP - 15 CM/H2O
A B
O2Principale
(Lt/min)
O2Supplementare (Lt/min)
0 2 6 10 14 18 22 26 30
6- - - - - - - - - Approx Flow (Lt/min)
- - - - - - - - - Approx Flo2 (%)
10 7 7 8 11 15 16 19 22 26 Approx Flow (Lt/min)
90 90 93 95 95 95 95 95 96 Approx Flo2 (%)
14 54 55 57 59 60 62 63 64 65 Approx Flow (Lt/min)
42 44 49 53 58 61 65 68 71 Approx Flo2 (%)
18 80 81 83 90 91 93 97 99 101 Approx Flow (Lt/min)
38 39 43 45 48 50 52 54 56 Approx Flo2 (%)
22 104 105 106 108 110 115 117 119 120 Approx Flow (Lt/min)
38 39 41 44 46 48 50 52 53 Approx Flo2 (%)
26 120 121 122 125 126 129 131 133 138 Approx Flow (Lt/min)
38 39 41 42 45 46 48 50 51 Approx Flo2 (%)
30 142 143 145 149 151 153 154 156 158 Approx Flow (Lt/min)
38 39 40 42 44 45 48 48 50 Approx Flo2 (%)
Pressione di esercizio 3,5 bar
VALORE DI PEEP - 20 CM/H2O
A B
O2Principale
(Lt/min)
O2Supplementare (Lt/min)
0 2 6 10 14 18 22 26 30
6- - - - - - - - - Approx Flow (Lt/min)
- - - - - - - - - Approx Flo2 (%)
10 - - - - - - - - - Approx Flow (Lt/min)
- - - - - - - - - Approx Flo2 (%)
14 37 38 39 41 44 47 49 53 56 Approx Flow (Lt/min)
51 53 59 65 70 73 76 79 81 Approx Flo2 (%)
18 75 75 80 81 83 85 86 89 92 Approx Flow (Lt/min)
42 42 45 48 51 54 56 58 61 Approx Flo2 (%)
22 95 96 98 102 105 107 110 112 114 Approx Flow (Lt/min)
40 41 43 45 47 50 52 53 56 Approx Flo2 (%)
26 122 124 126 128 130 133 135 135 137 Approx Flow (Lt/min)
39 40 43 44 46 48 50 52 52 Approx Flo2 (%)
30 135 135 137 140 142 145 148 150 152 Approx Flow (Lt/min)
39 39 41 43 44 46 48 49 50 Approx Flo2 (%)
Pressione di esercizio 3,5 bar

1414 StarVENT 2StarVENT 2 05/07/2105/07/21
YP0043/07YP0043/07
TABELLE DEI VALORITABELLE DEI VALORI
IT
AVVERTENZA!
•Per evitare danni causati dall’immissione di particelle nello
strumento e diminuire il rischio di cross infection, installare
ltri antibatterici/virali sulle porte di ingresso dell’aria (non in
dotazione).
•Verificare sempre la perfetta connessione del circuito di
ventilazione.
•Eventuali disconnessioni dei circuiti respiratori causerebbero la
mancata ventilazione del paziente. Per tale ragione di raccomanda
di utilizzare dispositivi dotati di valvola antisoocamento come
i caschi StarMed.
•Per assicurare l’accuratezza della misurazione della FiO2
erogata al paziente collegare un ossimetro in uscita dallo
strumento o un sistema analogo per il monitoraggio.
•Si raccomanda di monitorare frequentemente lo stato del
paziente durante la terapia.
•Nel caso non si notino miglioramenti dello stato clinico del
paziente nei tempi previsti si raccomanda la valutazione di una
metodica di ventilazione alternativa.
AVVERTENZA!
Questo prodotto contiene ftalato. Esistono prove secondo le quali
l’esposizione allo ftalato durante lo svolgimento delle procedure
mediche può essere dannoso ai bambini, al feto delle donne in
gravidanza o ai neonati in allattamento. L’utilizzo di questo prodotto
non rappresenta un elevato rischio di esposizione allo ftalato, ma
come misura precauzionale, il suo impiego deve essere limitato alle
procedure essenziali.

05/07/2105/07/21 StarVENT 2StarVENT 2 15
YP0043/07YP0043/07
MANUTENZIONEMANUTENZIONE
IT
7 PULIZIA
•Pulire il dispositivo tutti i giorni o in conformità alla routine ospedaliera.
•Pulire accuratamente tutte le superci e tutti i componenti del dispositivo impiegando
un panno morbido inumidito con detersivo neutro non inammabile.
•Si raccomanda di non far penetrare alcun liquido all’interno dello strumento.
•Una volta terminato l’uso del dispositivo, riporre lo strumento al ne di salvaguardarne
la pulizia onde evitarne inquinamenti.
AVVERTENZA!
Non possono essere utilizzati per la pulizia dei solventi oppure
prodotti abrasivi, danneggerebbero irrimediabilmente le superci del
dispositivo e le parti in plastica.
•NON immergere l’unità in disinfettanti;
•NON inserire l’unità in autoclave;
•NON utilizzare prodotti inammabili.
Le necessarie operazioni di pulizia devono essere eseguite da
personale qualicato dall’ente ospedaliero.
8 MANUTENZIONE
INFO
Le immagini per il presente capitolo sono contenute nella sezione
rappresentata da questa icona.
INFO
In caso si richiedano interventi di riparazione (ad esempio la
sostituzione di componenti), rispedire il dispositivo al fabbricante.
La posizione del dispositivo nel circuito di ventilazione (a monte del paziente) ne rende poco
probabile la contaminazione e quindi eventuali infezioni crociate del paziente.

1616 StarVENT 2StarVENT 2 05/07/2105/07/21
YP0043/07YP0043/07
MANUTENZIONEMANUTENZIONE
IT
Per mantenere a lungo in ecienza lo strumento è necessario:
•pulire regolarmente ed accuratamente le superci in accordo alle modalità esposte
nel capitolo “7 PULIZIA”;
•sostituire le eventuali parti usurate, danneggiate oppure difettose impiegando
esclusivamente ricambi originali e seguendo le istruzioni fornite dal fabbricante;
•serrare semestralmente, al valore di 3.5 Nm, il dado del premistoppa del rubinetto a
spillo con l’ausilio di una chiave dinamometrica, al ne di garantire la condizione di
tenuta del dispositivo e di evitarne lo svitamento completo durante le fasi di regolazione
della portata;
•eseguire i controlli periodici descritti di seguito.
8.1 Controlli semestrali
ATTENZIONE
Vericare il dispositivo ogni sei mesi o in conformità alle procedure
ospedaliere onde garantire una adeguata funzionalità ed una perfetta
ecienza dello strumento.
Controllo delle perdite del rubinetto ussimetro A:
1) Chiudere il rubinetto di regolazione del usso agendo sulla manopola (3) del ussimetro
A (gura 8).
2) Slare il raccordo del tubo per ossigeno addizionale (7) dal porta gomma (8) (gura 8).
3) Chiudere con tappo 22M (13) il foro ingresso aria (5) (gura 8).
4) Smontare il dispositivo dalla piantana/barra ruotando in senso antiorario la manopola
del morsetto (9) (gura 9).
5) Verificare che il dispositivo sia collegato all’alimentazione dell’aria compressa
medicinale e, se non presente utilizzare un riduttore di pressione.
6) Immergere le estremità (6- 8) del ussimetro A in un contenitore con acqua (gura 10).
7) Alimentare il ussimetro A con una pressione pari a 1000 kPa regolando la pressione
con il riduttore.
8) Lasciare il dispositivo immerso nell’acqua per un’ora e vericare il numero di bolle
generate dall’aria. Se le bolle sono inferiori a 3 la perdita d’aria risulta entro i limiti
accettabili (gura 10).
INFO
Se il dispositivo ha perdite d’aria è necessario contattare il
Fabbricante per avviare la procedura di assistenza.

05/07/2105/07/21 StarVENT 2StarVENT 2 17
YP0043/07YP0043/07
MANUTENZIONEMANUTENZIONE
IT
Terminata la procedura per il controllo del ussimetro A:
1) disconnettere il dispositivo dall’alimentazione dell’aria compressa medicinale.
2) Estrarre il dispositivo dall’acqua.
3) Rimuovere il tappo 22M (13) dal foro ingresso aria (5) (gura 11).
4) Inserire il raccordo del tubo per ossigeno addizionale (7) nel porta gomma (8) (gura 11).
Controllo delle perdite del rubinetto ussimetro B:
1) Chiudere il rubinetto di regolazione del usso agendo sulla manopola (4) del ussimetro
B (gura 12).
2) Slare il raccordo del tubo per ossigeno addizionale (7) dal porta gomma (4) (gura 12).
3) Smontare il dispositivo dalla piantana/barra ruotando in senso antiorario la manopola
del morsetto (9) (gura 9).
4) Verificare che il dispositivo sia collegato all’alimentazione dell’aria compressa
medicinale e, se non presente utilizzare un riduttore di pressione.
5) Immergere il raccordo del tubo per ossigeno addizionale (7) in un contenitore con
acqua (gura 13).
6) Alimentare il ussimetro A con una pressione pari a 1000 kPa regolando la pressione
con il riduttore.
7) Lasciare il dispositivo immerso nell’acqua per un’ora e vericare il numero di bolle
generate dall’aria. Se le bolle sono inferiori a 3 la perdita d’aria risulta entro i limiti
accettabili (gura 13).
INFO
Se il dispositivo ha perdite d’aria è necessario contattare il
Fabbricante per avviare la procedura di assistenza.
Terminato il controllo del ussimetro B:
1) disconnettere il dispositivo dall’alimentazione dell’aria compressa medicinale.
2) Estrarre il dispositivo dall’acqua.
3) Inserire il raccordo del tubo per ossigeno addizionale (7) nel porta gomma (8) (gura 11).

1818 StarVENT 2StarVENT 2 05/07/2105/07/21
YP0043/07YP0043/07
MANUTENZIONEMANUTENZIONE
IT
Controllo delle perdite d’aria verso l’esterno:
ATTENZIONE
La prova descritta nel seguente paragrafo non può quanticare la
perdita verso l’esterno e pertanto si riduce alla verica di fughe di
gas evidenti.
1) Chiudere con tappo 22M (13) il foro ingresso aria (5) (gura 14).
2) Chiudere con tappo 22F (14) il foro per la connessione alla maschera/casco (6) (gura
14).
3) Chiudere i rubinetti di regolazione del usso agendo sulle manopole (3 - 4) dei
ussimetri Ae B: ruotare in senso orario (gura 3).
4) Verificare che il dispositivo sia collegato all’alimentazione dell’aria compressa
medicinale e, se non presente utilizzare un riduttore di pressione.
5) Applicare un prodotto millebolle tra le giunture del dispositivo.
6) Alimentare i ussimetri A eB con una pressione pari a 1000 kPa regolando la
pressione con il riduttore.
7) Aprire molto lentamente i rubinetti di regolazione del usso agendo sulle manopole
(3 - 4) dei ussimetri Ae B dei ussimetri: ruotare in senso antiorario (gura 15).
8) Vericare la perdita di aria sul dispositivo (comparsa di bolle).
Terminata la procedura per il controllo delle perdite d’aria:
1) rimuovere i tappi 22M (13) e 22F (14) dai fori (gura 16).
2) Disconnettere il dispositivo dall’alimentazione, asciugare con panno morbido e ripulire
accuratamente le superci in accordo alle modalità esposte nel capitolo “7 PULIZIA”.
Si raccomanda di vericare periodicamente anche:
•lo stato del tubo di collegamento all’ossigeno e sostituirlo in caso di bisogno.
•lo stato del tubo per ossigeno addizionale. Nel caso in cui la tenuta sui porta gomma
non sia più garantita contattare il Fabbricante per richiedere un intervento di assistenza
tecnica.
•Aver cura di premere no a battuta per garantire la tenuta del sistema.
ATTENZIONE
Utilizzare esclusivamente tubi conformi alle norme vigenti in ambito
ospedaliero.
8.2 Smaltimento
Per lo smaltimento del dispositivo attenersi a quanto stabilito dalla Legislazione vigente.
Table of contents
Languages:
Other Intersurgical Medical Equipment manuals