IPC Eagle APTA40012 User manual

FDV
HPG
Art.no.: APTA40012
Teknisk data
Weight: 60 kg
Dimensions: 53x67x127 cm
FomaNorgeAS

Teknisk service
Produsent:
Importør: Foma Norge AS
Org. Nr.: 915 740 243
Adresse: Regnbueveien 6, 1405 Langhus, Norge
Telefon: 64 91 70 00
Epost: [email protected]
Web: foma.no
Avfallshåndtering
FomaNorgeAS

Standardutstyr
Reverse osmosis
membrane
Art. nr: FTAC40002
Filter set HP
Art. nr: KTRI40106
Flexible hose 30m
Art. nr: TBFX40009
Drain hose 3m
Art. nr: TBFX40010
Flow control valve
Art. nr: VVSF40011
Digital TDS meter
Art. nr: AZMC40006
Maintenance powder
Art. nr: PRCH40034
Water resistant grease
Art. nr: CNPR40007
FomaNorgeAS

HighPure
Mod. HP 0 - HP E - HP B
MANUALE ISTRUZIONI/INSTRUCTIONS MANUAL/MANUEL D’ INSTRUC-
TIONS/MANUAL DE INSTRUCCIONES

- 2 -
Italiano..........................Pag. 6
English..........................Pag. 14
Français.........................Pag. 22
Español..........................Pag. 30

- 3 -
Fig. 3
Fig. 1
Fig. 2
1) Connettore Batteria
2) Connettore Centralina
3) Interruttore Pompa
4) Indicatore liv. Batt.
1) Battery Connector.
2) Switchbox Connector.
3) Pump Control switch.
4) Battery level indicator.
1) Pomolo o Vite.
2) Inserto di Sicurezza.
3) Anello Elastico.
4) Linguetta.
5) Coperchio.
6) Guarnizione O-Ring.
1) Knob or Screw.
2) Safety insert.
3) Snap ring.
4) Tab.
5) Vessel Cap.
6) O-Ring.
1) Poignée ou vis.
2) Insert de sécurité.
3) Bague élastique.
4) Languette.
5) Couvercle.
6) Joint torique.
1) Volante o tornillo.
2) Inserción de seguridad.
3) Anillo elástico.
4) Lengüeta.
5) Tapa.
6) Junta tórica OR.
1) Contenitore membrana
a Osmosi Inversa.
2) Contenitore ltro a sedi-
mentazione.
3) Contenitore Filtro a
Carboni Attivi.
4) Contenitore Cartuccia
resina Deionizzante.
1)Reverse Osmosis mem-
brane Vessel.
2) Sediment lter housing.
3) Carbon lter housing.
4) Deionizing resin cartrid-
ge housing.
1) Connecteur de batterie.
2) Connecteur de centrale.
3) Interrupteur de pompe.
4) Indicateur de niveau de
batterie.
1) Conector de la batería.
2) Conector de la centralita
3) Interruptor de la bomba.
4) Indicador de nivel de la
batería.
1) Récipient de membrane
à osmose inverse.
2) Récipient du ltre à sédi-
mentation.
3) Récipient du ltre à char-
bons actifs.
4) Récipient de la cartouche
de résine déionisante.
1)Recipiente membrana de
ósmosis inversa.
2) Recipiente ltro de sedi-
mentación.
3) Recipiente ltro de car-
bones activados.
4) Recipiente cartucho resi-
na desionizadora.

- 4 -
Fig. 4
1) Flussometro - Contatore
Acqua.
2) Valvola di Drenaggio.
3) Tubo uscita acqua di
scarico.
1) Flow meter.
2) Flush water valve.
3) Waste water outlet hose.
1) Débitmètre - Compteur
d’eau.
2) Vanne de drainage.
3) Tuyau de sortie de l’eau
usée.
1) Medidor de ujo - Conta-
dor de agua.
2) Válvula de drenaje.
3) Tubo de salida del agua
de desagüe.
Fig. 5
1) Manometro.
2) Flussometro - Contatore
Acqua.
3) Ingresso Acqua Alimen-
tazione.
4) Uscita Acqua Pura.
1) Pressure Gauge.
2) Flow meter.
3) Feed water inlet.
4) Pure water outlet.
1) Manomètre.
2) Débitmètre - Compteur
d’eau.
3) Entrée d’eau d’alimen-
tation.
4) Sortie d’eau pure.
1) Manómetro.
2) Medidor de ujo - Conta-
dor de agua.
3) Entrada del agua de
alimentación.
4) Salida del agua pura.

- 5 -
Fig. 6
Utilizzare gli approppriati
Dispositivi di Protezione
Individuale.
Use appropriate Personal
Protective Equipment.
1) Manometro.
2) Interruttore Motore.
3) Ingresso Acqua Alimen-
tazione.
4) Uscita Acqua Pura.
1) Pressure Gauge.
2) Motor Switch.
3) Feed water inlet.
4) Pure water outlet.
Utiliser les dispositifs
de protection indivi-
duelle appropriés.
Utilice los Elementos
de Protección Indivi-
dual adecuados.
1) Manomètre.
2) Interrupteur du moteur.
3) Entrée d’eau d’alimenta-
tion.
4) Sortie d’eau pure.
1) Manómetro.
2) Interruptor del motor.
3) Entrada del agua de ali-
mentación.
4) Salida del agua pura.

Italiano
- 6 -
qualicato.
Far applicare la spina di tipo adatto da personale professional-
mente qualicato.
Un errato allacciamento può causare danni a persone, animali,
cose, nei confronti dei quali il costruttore non può essere con-
siderato responsabile.
Prima di collegare l' apparecchiatura accertarsi che i dati di targa
siano rispondenti a quelli della rete di distribuzione elettrica.
ATTENZIONE: In caso di utilizzo di prolunghe per l’alimenta-
zione dell’apparecchio utilizzare cavi di sezione adeguata e
comunque mai inferiore ai 1,5 mmq.
La sicurezza elettrica dell’ apparecchiatura è assicurata soltan-
to quando la stessa è correttamente collegata ad un efcace
impianto di messa a terra come previsto dalle vigenti norme
di sicurezza elettrica (attenersi a quanto previsto dalla Norma
IEC 60364-1).
E’ necessario vericare questo fondamentale requisito di sicu-
rezza, in caso di dubbio, richiedere un controllo accurato dell’im-
pianto da parte di personale professionalmente qualicato.
Il costruttore non può essere considerato responsabile per
eventuali danni causati dalla mancanza di messa a terra
dell’impianto.
L’ apparecchiatura è disinserita dalla rete elettrica solo scolle-
gando la spina dalla presa di corrente.
DESTINAZIONE D’USO
L’apparecchiatura è destinata esclusivamente alla produzione
di acqua pura utilizzabile per la pulizia di pannelli solari/foto-
voltaici, vetrate, veicoli, e superci lavabili in genere mediante
gli accessori di serie od optional forniti dal costruttore. L' acqua
prodotta NON è utilizzabile per il consumo umano. Non utilizza-
re l' apparecchiatura in caso di pioggia, neve, ecc.. Ogni altro
uso è da considerarsi improprio ed irragionevole.
Esempi di uso irragionevole e/o improprio sono:
− Usare l' apperecchiatura sotto la pioggia, al gelo o in presenza
di forte vento.
− Pulire superci non idonee al trattamento con acqua pura.
− Utilizzare l’apparecchiatura per la pulizia di animali, persone,
ecc.
− Sostituire gli accessori durante l’erogazione.
− Spostare l’apparecchio tirando il cavo elettrico.
− Utilizzare l’apparecchio con il cavo elettrico danneggiato.
− Pulire l’apparecchio con getti d’acqua.
− Pulire l’apparecchio collegato alla rete elettrica.
− Usare l’apparecchio con mani e/o piedi bagnati.
− Lasciare incustodito l’apparecchio funzionante.
− Usare l’apparecchio senza le protezioni (pannelli, griglie).
− Ostruire le aperture o fessure di ventilazione e smaltimento
del calore.
Utilizzare solamente accessori originali che offrono le maggiori
caratteristiche di qualità e sicurezza. Il mancato uso di accessori
originali libera il costruttore da ogni responsabilità.
ISTRUZIONI ORIGINALI
Il testo è stato attentamente controllato, tuttavia, even-
tuali errori di stampa dovranno essere comunicati al
costruttore.
Ci si riserva, inoltre, allo scopo di migliorare il prodotto,
il diritto di apportare modiche per l’aggiornamento di
questa pubblicazione senza preavviso.
E’ inoltre vietata qualsiasi riproduzione, anche parziale del
presente libretto, senza l’autorizzazione del costruttore.
Le istruzioni più importanti sono contrassegnate dal
simbolo:
PREFAZIONE
Il presente libretto deve essere letto prima di procedere all’in-
stallazione, alla messa in funzione e all’utilizzo dell’apparec-
chio. Costituisce parte integrante del prodotto.
Leggere attentamente le avvertenze ed istruzioni contenute nel
presente libretto, in quanto forniscono importanti indicazioni
riguardanti la sicurezza d’uso e la manutenzione. Particolare
attenzione va data alle avvertenze generali d’uso.
Conservare con cura questo libretto di istruzioni per ogni ulte-
riore consultazione.
Gli apparecchi in materia di sicurezza vengono costruiti in
accordo alle norme vigenti.
Il contenuto del presente libretto deve essere portato a cono-
scenza dell’utilizzatore dell’apparecchio.
CLASSIFICAZIONE
L’utente deve rispettare le condizioni di utilizzo dell’apparecchio
previste dalle norme, in particolare deve attenersi alla descritta
classicazione:
L' apparecchiatura equipaggiata con motore elettrico ai ni
della protezione contro la scossa elettrica è un apparecchio
di classe I.
L' apparecchiatura viene regolata in fabbrica e tutti i dispositivi
di sicurezza in essa contenuti sono sigillati. E’ vietato alterare
la loro regolazione.
L' apparecchiatura deve essere sempre utilizzata su un terreno
consistente ed in piano.
Il non rispetto di questa prescrizione può essere causa di
pericolo.
L' apparecchiatura non deve essere utilizzata in presenza di
atmosfera corrosiva o potenzialmente esplosiva (vapori, gas).
L’allacciamento elettrico deve essere effettuato nel rispetto
delle norme vigenti (attenersi a quanto previsto dalla Norma IEC
60364-1) e in accordo alle istruzioni del costruttore.
Vericare che la portata elettrica dell’impianto e delle prese di
corrente siano adeguate alla potenza massima dell’apparec-
chio indicata in targa (W).
In caso di dubbio rivolgersi a personale professionalmente
!
!
!

Italiano
- 7 -
in quanto potenziali fonti di pericolo e devono essere smaltiti
o conservati nel rispetto delle normative ambientali nazionali.
Montaggio di parti smontate dalla macchina.
Le parti fondamentali e di sicurezza della macchina vengono
assemblate dal costruttore. Alcuni elementi secondari dell’ap-
parecchio possono essere forniti smontati.
Il montaggio di queste parti dovrà essere eseguito dall’utilizza-
tore tenendo conto delle istruzioni di montaggio.
Targhetta di identicazione:
Assicurarsi all’atto dell’acquisto che il prodotto sia provvisto
di targhetta. In caso contrario avvertire immediatamente il
costruttore e/o rivenditore.
Gli apparecchi sprovvisti di targhetta non devono essere usati
pena la decadenza di ogni responsabilità da parte del costrut-
tore. Prodotti sprovvisti di targhetta devono essere considerati
anonimi e potenzialmente pericolosi.
Le principali caratteristiche tecniche dell' apparecchiatura
sono riportate in una targhetta posta sulla parte posteriore
dell’apparecchio.
L’utilizzatore deve accertarsi che, nei luoghi in cui viene usato
l' apparecchio, siano rispettate tutte le norme di sicurezza,
quali:
− impianti elettrici efcienti;
− non presenza di atmosfere esplosive, facilmente inammabili,
tossiche o corrosive.
Si raccomanda inoltre di non utilizzare l’apparecchio in condi-
zioni particolari per le quali è ammesso solo l’uso di apparecchi
in classe II.
Apparecchiatura con Alimentazione a Corrente Continua:
Nota: I seguenti componenti non sono inclusi nel sistema
di pompaggio alimentato a batteria:
Q.tà 1 - Batteria al gel 12V 33Ah che non richiede manuten-
zione.
Q.tà 1 - Caricabatteria adatto per batterie al gel.
- Collegare il connettore ad attacco rapido della batteria a quello
della centralina della pompa. (g. 1).
- L’interruttore sulla centralina della pompa è del tipo au-
tomatico. In caso di sovraccarico del circuito della pompa,
l’interruttore può essere resettato riportandolo in posizione "0"
per qualche istante.
Funzionamento del sistema di pompaggio alimentato a
corrente continua:
Per assicurare una durata ottimale della batteria, questa non
deve essere scaricata oltre il 30% della sua capacità. La cen-
tralina ha un indicatore di livello batteria:
VERDE quando la carica non scende al di sotto del 40%,
GIALLO quando la carica scende al 30%,
ROSSO per indicare che la batteria ha bisogno di essere
ricaricata immediatamente.
La durata di funzionamento dell’apparecchiatura è di circa 12
ore con una batteria caricata completamente.
Ricarica della batteria:
1. Collegare il caricabatteria alla rete elettrica.
2. Togliere il connettore della batteria dalla centralina e col-
legarlo al caricabatteria.
PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO
Il volume di acqua pura prodotta in un qualsiasi impianto ad
osmosi inversa dipende dalla temperatura. L’acqua di alimen-
tazione più fredda, ossia quella di ne autunno, inverno e inizio
primavera, produrrà un minor volume (lt/min.) di acqua pura.
L’acqua più calda, ossia quella di ne primavera, estate ed inizio
autunno, produrrà un maggior volume (lt/min.) di acqua pura.
Il sistema ad osmosi inversa (RO) di questo impianto eliminerà
dall’acqua di alimentazione no al 98% dei sali totali disciolti
(TDS). Ad esempio, se la vostra acqua di alimentazione con-
tiene 200 parti per milione (ppm) di TDS, l’acqua prodotta per
osmosi inversa conterrà al massimo 4 ppm di TDS.
L’acqua prodotta per osmosi inversa passa attraverso la resina
deionizzante (DI) che elimina i sali disciolti rimanenti, producen-
do acqua con un contenuto totale di sali disciolti (TDS) equiva-
lente a 0 ppm. La resina deionizzante agisce come una spugna
che assorbe i sali disciolti, e va sostituita una volta satura.
L’apparecchiatura con sistema di pompaggio alimentato a
corrente continua, utilizza una batteria a 12V 33Ah per portare
la pressione dell’acqua ad un massimo di circa 4-5 bar (un
pressostato interno blocca la pompa qualora la pressione
raggiunga circa 7 bar).
L’apparecchiatura con sistema di pompaggio alimentato a
corrente alternata innalza la pressione dell’acqua di ingresso
a circa 6 - 7 bar. Questa maggiore pressione genera un volume
decisamente superiore di acqua pura.
Il ltro a sedimentazione elimina dall’acqua di alimentazione
tutte le particelle solide di grandezza superiore a 5 micron, e
va sostituito dopo aver ltrato circa 19000 litri di acqua (5000
galloni), 22800 litri circa (6000 galloni) per le versioni con
sistema di pompaggio.
Il ltro a carboni attivi elimina il cloro presente nell’acqua di
alimentazione. Il cloro danneggia la membrana osmotica, ren-
dendola inefcace. Il ltro a carboni attivi può trattenere solo
una quantità limitata di cloro e va sostituito ogni 19000 litri circa
(5000 galloni) di acqua ltrata, 22800 litri circa (6000 galloni)
per le versioni con sistema di pompaggio.
L’eventuale inutilizzo dell' apparecchiatura per lunghi periodi
rappresenta un aspetto importante. E’ necessario impedire
che nei ltri si sviluppino alghe e batteri per la presenza di
acqua stagnante. E’ necessario inoltre non lasciare seccare
la membrana e la resina deionizzante. Per maggiori istruzioni,
si prega di fare riferimento alla sezione "Accantonamento" di
questo manuale.
L’impianto va protetto dal gelo.
OPERAZIONI PRELIMINARI
Disimballaggio:
Dopo aver disimballato l’apparecchiatura assicurarsi dell’inte-
grità della stessa.
In caso di dubbio non utilizzare l' apparecchiatura e rivolgersi al
proprio rivenditore. Gli elementi dell’imballo (sacchetti, scatole,
chiodi, ecc.) non devono essere lasciati alla portata dei bambini
!

Italiano
- 8 -
13. Fissarlo con l' apposito pomello o vite.
Montaggio dei pre-ltri:
Come posizionare il ltro: con l’apparecchiatura rivolta verso
di voi (g. 3):
1. Far scorrere la chiave del contenitore del ltro dal basso verso
l’alto e ruotare in senso antiorario per allentare. Rimuovere
completamente il contenitore, svitandolo.
2. Lubricare entrambe le guarnizioni O-ring del contenitore
con l’apposito lubricante.
3. Togliere l’involucro in plastica del ltro. Posizionare il foro
centrale del ltro nell’apposita sede del contenitore.
4. Il ltro a sedimentazione da 5 micron è il primo ltro attraverso
il quale passa l’acqua di alimentazione. Posizionarlo nel suo
contenitore sul lato destro, vicino al raccordo d’ingresso del
tubo essibile di alimentazione acqua.
5. Il ltro a carboni attivi è il secondo ltro e s’inserisce nel
contenitore sul lato sinistro.
6. Riavvitare i contenitori alla base e serrare con la chiave.
Montaggio della cartuccia con resina deionizzante:
1. Far scorrere la chiave del contenitore del ltro della resina
deionizzante dal basso verso l’alto e ruotare in senso antio-
rario per allentare. Rimuovere completamente il contenitore,
svitandolo.
2. Lubricare entrambe le guarnizioni O-ring del contenitore
con l’apposito lubricante.
3. Togliere la cartuccia dalla busta sigillata e posizionarla nel
contenitore con la rondella di tenuta in alto, posizionando il foro
inferiore nell’apposita sede del contenitore.
4. Avvitare il contenitore alla base e serrare con la chiave.
Allacciamento alla rete idrica (g. 4-5):
La macchina può essere usata in posizione sia verticale che
orizzontale. Scegliere la posizione che offre la massima stabilità
nel luogo di lavoro.
Scegliere possibilmente una postazione vicina al rubinetto di
erogazione dell’acqua. E’ possibile utilizzare tubi essibili da
giardino estensibili purché abbiano un diametro interno di 5/8”
o più in modo da ridurre al minimo la perdita di pressione della
linea. Le prolunghe di tubo essibile possono ridurre la portata
dell’impianto.
1. Collegare la macchina al rubinetto dell’acqua di alimentazio-
ne con un tubo essibile.
2. Collegare il tubo essibile da 30m al raccordo di uscita
dell’acqua pura.
3. Posizionare il tubo essibile dell’acqua di scarico in un punto
che possa assorbire l’acqua, come ad esempio siepi, alberi,
erba o canaline che portano ad un impianto di scarico. Prolun-
gare con un altro tubo essibile da giardino, se necessario, per
raggiungere la zona desiderata di scarico.
Nota: L’acqua di scarico non danneggerà le piante. Non è
altro che acqua della rete idrica a contenuto più elevato di
sali totali disciolti.
Sul caricabatteria sono presenti 3 indicatori luminosi:
ROSSO - Primo stadio di ricarica in corso.
GIALLO - Secondo stadio di ricarica in corso.
VERDE - Fine ciclo di ricarica.
Nota: il ciclo di ricarica della batteria richiede circa 5 ore.Non
scollegare ASSOLUTAMENTE la batteria dal caricabatteria
no a quando il ciclo non è completo come indicato dalla luce
VERDE sul caricabatteria. La ricarica a ciclo breve causerà
un danno permanente alla batteria al gel ed inuirà sulla sua
durata. Il caricabatteria non sovraccaricherà la batteria. Utiliz-
zare solo caricabatteria adatti per batterie al gel consigliato
dal costruttore.
Preparazione del sistema di Filtraggio:
Vericare che l’apparecchiatura sia corredata dei seguenti
componenti.
Q.tà 1 - Membrana osmotica.
Q.tà 1 - Cartuccia resina deionizzante.
Q.tà 1 - Filtro a sedimentazione, 5 micron.
Q.tà 1 - Filtro a carboni attivi.
Q.tà 1 - Chiave per supporto ltro, grande.
Q.tà 1 - Chiave per supporto ltro, piccola.
Q.tà 1 -Attrezzo per rimuovere il coperchio del contenitore della
membrana osmotica.
Q.tà 1 - Tubo essibile da 30 m di collegamento uscita acqua
pura.
Q.tà 1 - Lubricante per guarnizioni O-ring.
Q.tà 1 - Misuratore sali totali disciolti.
Installare la membrana, i pre-ltri e la cartuccia di resina deioniz-
zante come da istruzioni riportate nei capitoli seguenti.
Montaggio della membrana osmotica (g. 2):
1. Rimuovere l' inserto di sicurezza sulla sommità del conteni-
tore pressurizzato, svitando l' apposita vite o pomello.
2. Afferrare con le dita la linguetta dell’anello elastico in plastica
bianca e tirarlo verso il centro per toglierlo.
3. Avvitare l’attrezzo di rimozione del coperchio del contenitore
della membrana osmotica.
4. Togliere il coperchio dalla sua sede, sollevare e togliere il
coperchio e la guarnizione O-ring.
5. Togliere la membrana osmotica dalla busta sigillata.
6. Nota: La membrana osmotica va inserita nel contenitore
pressurizzato con la base piana (e la guarnizione a labbro)
rivolta verso l' alto, il perno di centraggio verso il basso.
7. Applicare un sottile strato di lubricante per guarnizioni O-ring
sulle sedi alle estremità della membrana osmotica.
8. Posizionare con cura la membrana osmotica nel contenitore
pressurizzato, spingere verso il basso no a quando non si
stabilizza nella propria sede.
9. Applicare un sottile strato di lubricante sulla guarnizione
O-ring del coperchio ed inserirla nel contenitore.
10. Premere con forza il coperchio verso il basso alla sommità
del contenitore pressurizzato no a quando non si stabilizza
nella propria sede.
11. Riposizionare nella scanalatura l’anello elastico in plastica
bianco. Iniziare dalla coda e ruotarlo verso l’estremità della
linguetta. Assicurarsi che sia ben posizionato lungo l’intero
diametro.
12. Posizionare l' inserto di sicurezza sulla sommità della
linguetta dell’anello elastico.
!

Italiano
- 9 -
USO DELL' APPARECCHIATURA
Apparecchiatura senza sistema di pompaggio.
1. Aprire il usso dell’acqua di alimentazione.
2. Aprire la valvola di drenaggio per satare l’aria dall’impianto.
3. Chiudere la valvola di drenaggio quando l’aria è stata elimi-
nata dall’impianto.
4. Controllare sul manometro che la pressione sia almeno 2
bar.
5. Controllare la qualità dell’acqua all' uscita servendosi del
misuratore portatile di sali totali disciolti.
6. Utilizzare la valvola a sfera all' uscita per regolare la quantità
di acqua pura erogata all' accessorio.
Apparecchiatura con sistema di pompaggio. (g. 6)
Vers. con motore a corrente alternata.
1. Aprire il usso dell’acqua di alimentazione.
2.Aprire la valvola di drenaggio per sfiatare l’aria
dall’impianto.
3. Accendere il motore premendo il pulsante in pos. "I".
4. Chiudere la valvola di drenaggio quando l’aria è satata
dall’impianto.
5. Controllare la pressione sul manometro. La pressione di
funzionamento normale è circa 10 bar .
6. Controllare la qualità dell’acqua all' uscita servendosi del
misuratore portatile di sali totali disciolti.
7. Utilizzare la valvola a sfera all' uscita per regolare la quantità
di acqua pura erogata all' accessorio.
Vers. con motore a corrente continua.
3. Accendere la centralina della pompa.
Nota: Il motore della pompa ha un pressostato incorporato
che blocca automaticamente la pompa se la pressione rag-
giunge circa 7 bar e si riavvia se la pressione cala.
Utilizzare solamente accessori originali che offrono le maggiori
caratteristiche di qualità e sicurezza. Il mancato uso di accessori
originali libera il costruttore da ogni responsabilità.
Arresto dell' apparecchiatura senza sistema di pompag-
gio:
1. Aprire la valvola di drenaggio per circa un minuto per con-
sentire all’acqua di uscire dalla membrana osmotica.
2. Chiudere il rubinetto dell’acqua di alimentazione.
3. Aprire la valvola a sfera dell’acqua pura per scaricare la
pressione all’ impianto. Chiudere la valvola.
4. Chiudere la valvola di drenaggio dopo aver scaricato la
pressione.
Arresto dell' apparecchiatura con sistema di pompaggio:
1. Aprire la valvola di drenaggio per circa un minuto per con-
sentire all’acqua di uscire dalla membrana osmotica.
2. Spegnere il motore premendo il pulsante in pos. "0".
3. Chiudere il rubinetto dell’acqua di alimentazione.
4. Aprire la valvola a sfera dell’acqua pura per scaricare la
pressione all’ impianto. Chiudere la valvola.
5. Chiudere la valvola di drenaggio dopo aver scaricato la
pressione.
Accendere e spegnere l’apparecchio unicamente servendosi
dell’interruttore generale e mai togliendo o inserendo la presa
di corrente.
Non tirare mai il cavo per scollegare la spina dalla presa.
Allacciamento Elettrico (Vers. E).
L’allacciamento alla rete dell' apparecchiatura deve essere
eseguito nel rispetto delle norme vigenti (Norma IEC 60364-1).
Controllare che la tensione di rete disponibile sull’impianto
corrisponda alla tensione per cui è predisposto l’apparecchio
rilevabile dalla targhetta di identicazione.
Il cavo elettrico deve essere protetto contro schiacciamenti
accidentali.
Il non rispetto di quanto sopra libera il costruttore da ogni
responsabilità e rappresenta uso negligente del prodotto.
Protezione contro i contatti accidentali.
Prima di rimuovere i pannelli di chiusura, scollegare dalla rete
elettrica la spina dalla presa. Prima di usare l’apparecchio
controllare che i pannelli di chiusura siano correttamente
montati e ssati.
Il mancato rispetto di queste indicazioni può essere causa di
folgorazione e libera il costruttore da ogni responsabilità.
AVVERTENZE GENERALI D’USO
1) L’uso di qualsiasi apparecchio elettrico comporta l’osservan-
za di alcune regole fondamentali:
• non toccare l’apparecchio con mani o piedi bagnati;
• non usare l’apparecchio a piedi nudi o con indumenti non
adeguati;
• non tirare il cavo di alimentazione o l’apparecchio stesso per
staccare la spina dalla presa di corrente.
2) L’apparecchio non deve essere usato da bambini, adolescen-
ti o persone incapaci (per es. in stato di ebbrezza, ecc.)
3) Non fare avvicinare persone nello spazio d’azione dell’ap-
parecchio.
4) Non usare l’apparecchio sotto la pioggia, neve, al gelo.
5) Non ostruire le aperture o fessure di ventilazione e di smal-
timento del calore.
6) In caso di guasto e/o di cattivo funzionamento dell’apparec-
chio spegnerlo e non manometterlo. Rivolgersi ad un nostro
centro di assistenza tecnica.
7) Non utilizzare l’apparecchio con il cavo di alimentazione
danneggiato; per la sua sostituzione rivolgersi esclusivamente
ad un nostro centro di assistenza tecnica.
8) Non pulire l’apparecchio con getti d’acqua.
9) Utilizzare protezioni individuali adeguate (guanti, mascheri-
ne, calzature, ecc.).
AVVERTENZE PER L’ IMPIEGO
Pulizia di superci rivestite o verniciate.
L' utilizzo di acqua pura su parti incollate potrebbe causarne il
distacco. Non usare l’apparecchio su pavimenti in legno o su
parquet non ben sigillati.
Prestare attenzione alla pulizia di porte, parquet, superci verni-
ciate o rivestite con prodotti sintetici, pannelli in alluminio!
Consigliamo, prima dell' utilizzo di acqua pura, di fare un test su
una parte di supercie non in vista, per evitare danneggiamenti
o alterazioni durante la pulizia.
Pulizia di superci vetrate.
Per non danneggiare la sigillatura ai telai, non rivolgere il
usso di acqua pura direttamente verso i punti sigillati delle
superci vetrate.
!
!
!

Italiano
- 10 -
Note Importanti.
La Vostra apparecchiatura, come ogni apparecchiatura tecnica,
deve essere utilizzata solo secondo le istruzioni.
MANUTENZIONE
Solo quanto autorizzato nel presente libretto istruzioni può
essere eseguito a cura dell’utilizzatore. E’ vietato qualsiasi
altro intervento.
Prima di eseguire qualsiasi manutenzione scollegare l' apparec-
chio dalla rete elettrica scollegando la spina dalla presa.
L’apparecchio è disinserito dalla rete elettrica solo scollegando
la spina dalla presa di corrente.
Amanutenzione ultimata, prima di ricollegare l' apparecchio alla
rete elettrica, assicurarsi che i pannelli di chiusura siano stati
rimontati correttamente e ssati con le viti previste.
Pulizia dell’ apparecchio.
Non utilizzare getti d’ acqua diretti per la pulizia dell’ apparec-
chio. Servirsi unicamente di uno straccio umido.
Pulire accuratamente tutti gli accessori dopo ogni utilizzo.
Manutenzione Giornaliera:
A ne giornata, dopo aver utilizzato la macchina, aprire la
valvola di drenaggio per un minuto per far drenare l’acqua
accumulata dalla membrana. Questa operazione ne garantisce
una maggiore durata.
PRE-FILTRI - CARTUCCIA CON RESINA DEIONIZZANTE
Ogni 19.000 litri ca. (5000 galloni) Vers. Senza sist. Pom-
paggio;
Ogni 23.000 litri ca. (6000 galloni) Vers. Con sist. Pompaggio
di acqua ltrata, come indicato dal ussometro;
Per entrambe le versioni: Quando il livello di sali totali disciolti
TDS dell' acqua pura prodotta eccede dell' 1-2% del livello di sali
totali disciolti TDS dell' acqua di alimentazione. Per la rilevazio-
ne utilizzare il misuratore di durezza TDS fornito in dotazione.
- Sostituire il ltro a sedimentazione da 5 micron.
- Sostituire il ltro a carboni attivi.
- Sostituire la cartuccia resina deionizzante.
ACCANTONAMENTO
Per proteggere l’apparecchiatura da guasti e danni con-
seguenti al gelo, è necessario attenersi alle seguenti
procedure.
Togliere i pre-ltri e la membrana, far riferimento al capitolo
"Operazioni Preliminari" per le istruzioni di smontaggio e per
il rimontaggio.
Stoccaggio per breve periodo: 2-4 settimane di inutilizzo
1. Togliere i contenitori dei pre-ltri e rovesciare l’acqua.
2. Togliere il contenitore della cartuccia con resina deionizzante
e rovesciare l’acqua.
3. Togliere il tappo superiore dal contenitore pressurizzato della
membrana osmotica.
4. Aprire la valvola di drenaggio.
5. Mettere l’apparecchiatura in posizione orizzontale e scaricare
l’acqua per diversi minuti.
6. Rimontare il tappo superiore sul contenitore pressurizzato.
Non lasciare essiccare la membrana.
7. Rimontare i pre-ltri e la cartuccia con resina deionizzante.
Non lasciare essiccare la cartuccia.
Stoccaggio per lungo periodo (inverno): oltre 4 settimane
di inutilizzo.
1. Togliere i contenitori dei pre-ltri e rovesciare l’acqua. Rimon-
tare i contenitori ed i ltri.
2. Togliere il contenitore della cartuccia con resina deioniz-
zante e rovesciare l’acqua. Rimontare il contenitore senza la
cartuccia.
3. Avvolgere la cartuccia in un foglio di plastica e sigillarlo in
una busta in plastica.
4. Togliere il tappo superiore dal contenitore pressurizzato della
membrana osmotica.
5. Togliere la membrana osmotica. Servirsi di una pinza per
afferrare uno dei raggi neri sulla sommità della membrana ed
estrarla. Non agganciarla dal tubicino bianco.
6. Avvolgere la membrana in un foglio di plastica e sigillarlo in
una busta in plastica.
7. Rimontare il tappo sul contenitore pressurizzato.
8. Nota importante: Proteggere dal gelo. Conservare al
Buio.
9. Evitare che la membrana osmotica e la cartuccia con resina
deionizzante essicchino e gelino.
VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DELL’
ATTREZZATURA
Per una valutazione adeguata e per ricercare i guasti all’ im-
pianto, è necessario eseguire una serie completa di prove sul-
l’apparecchiatura. Queste prove contribuiranno ad individuare
la causa del problema. Per eseguire queste prove, è necessario
servirsi dei seguenti strumenti:
- Cronometro
- un contenitore di capacità di almeno 12 litri
- un sistema di misurazione del volume. Questo potrebbe essere
costituito da tacche graduate all’interno del contenitore o da un
contenitore di misurazione.
Procedura per vericare la portata:
- Con l’acqua che scorre dal tubo essibile, orientare il usso
nel contenitore per un minuto esatto.
- Misurare il volume dell’acqua e registrare la portata in litri/
minuto.
- Se la quantità d’acqua è molto ridotta, eseguire una prova di
due minuti e dimezzare la portata.
- Se la quantità dell’acqua è superiore a quanto può contenere
il recipiente in un minuto, eseguire una prova di portata per 30
secondi e moltiplicare il risultato per 2.
- Registrare i risultati in lpm (litri per minuto) o gpm (galloni
per minuto).
Utilizzare questa procedura per tutte le prove di portata richieste
come elencato nella seguente sezione intitolata "Collaudo
dell’attrezzatura".
COLLAUDO DELL’ATTREZZATURA
1- Mettere a punto l’apparecchiatura perchè funzioni come da
!

Italiano
- 11 -
manuale operativo del costruttore.
2. Prima di collegare il tubo essibile dell’acqua all’apparec-
chiatura, misurare la portata d’acqua all’estremità del tubo
essibile.
Portata acqua di alimentazione _____________________lpm
Portata acqua di alimentazione ____________________gpm
3. Misurare il totale di sali disciolti e la temperatura dell’acqua
di alimentazione.
Totale sali disciolti ______________________________ppm
Temperatura dell’acqua di alimentazione ______________ °C
4. Collegare il tubo essibile dell’acqua di alimentazione all’ap-
parecchiatura e aprire il rubinetto dell’acqua. Aprire la valvola
di drenaggio per scaricare l’aria dall’impianto. Chiudere poi la
valvola e leggere la pressione sul manometro.
Pressione acqua di alimentazione __________________ bar
5. Aprire la valvola di drenaggio. Se installato accendere il
motore sull’apparecchiatura. Misurare la portata d’acqua della
valvola di drenaggio.
Portata acqua __________________________________ lpm
Portata acqua __________________________________gpm
6. Aprire la valvola di acqua pura. Far scorrere l’acqua a terra
o in uno scarico. Ai ni del collaudo, non collegare una prolun-
ga. Chiudere la valvola di drenaggio. Attendere un minuto per
consentire all’ impianto di stabilizzarsi. Leggere sul manometro
la pressione d’esercizio dell’impianto.
Pressione d’esercizio dell’impianto __________________ bar
7. Misurare la portata d’acqua dal tubo essibile dell’acqua
di scarico.
Portata acqua di scarico __________________________ lpm
Portata acqua di scarico ________________________ gpm
8. Misurare la portata d’acqua dal tubo essibile dell’acqua
pura.
Portata di acqua pura ____________________________ lpm
Portata di acqua pura ___________________________ gpm
9. Misurare il totale sali disciolti dell’acqua pura.
Totale sali disciolti acqua pura ____________________ ppm
10. Misurare il totale sali disciolti dell’acqua di scarico.
Totale sali disciolti acqua di scarico ________________ ppm
11. Spegnere l’apparecchiatura e confrontare i risultati delle
prove rispetto alle speciche relative al normale funzionamento.
Nota: le suddette operazioni vanno eseguite seguendo
questo ordine.
ANALISI DELL’ATTREZZATURA
I dati relativi alle portate e alle pressioni sono valori medi. Tutti i
parametri del sistema varieranno a seconda della temperatura
di erogazione dell’acqua e del livello di sali disciolti totali. La
messa a punto dell’impianto inuisce anche sui valori rilevati.
Ad esempio, il diametro e la lunghezza della prolunga di tubo
essibile. Nel valutare le prestazioni dell’impianto è assoluta-
mente necessario collegare l’apparecchiatura direttamente alla
rete idrica ed elettrica.
Descrizione Effettiva Normale
Acqua di alimentazione
Portata ______ ______ min. 15 lpm (4 gpm)
Totale sali disciolti ______ _____ Vericare con l’ente
locale per la fornitura d’acqua.
Temperatura ______ ______ Varia a seconda delle
stagioni e della zona.
Pressione ______ ______ min. 1,4 bar (20 psi)
Con motore a corrente alternata Con motore a corr. continua Senza Sist. Pompaggio.
Portata d’acqua ____ _____ 12 lpm circa (3,2 gpm circa) 4 - 5,5 lpm circa (1,25 gpm circa) 4 lpm ca. (1,1 gpm circa)
Pressione di esercizio ____ _____ 6 - 7 bar (90-100 psi) ca. 4 - 5 bar (60-75 psi) ca. 2 - 3 bar ca. (30-45 psi)
(vedi press. ingresso)
Portata acqua di scarico ____ _____ 3 lpm circa (0,8 gpm circa) 2 lpm circa (0,5 gpm circa) 1,8 lpm ca. (0,4 gpm ca.)
TDS acqua di scarico ____ _____
Portata acqua pura ____ _____ 4 - 5 lpm circa (1,20 gpm circa) 2 - 3,5 lpm circa (0,75 gpm circa) 1,5 - 2,5 lpm circa (0,5
gpm ca.)
Totale sali disciolti acqua pura ______ ______ Meno di 10 ppm per tutti i modelli.
Identicare i parametri che si trovano fuori dalla norma ed utilizzare le informazioni nel seguente prospetto di ricerca guasti per
porre rimedio alla situazione.
Se, dopo aver eseguito tutte le prove e seguendo il prospetto, avete ancora dei problemi a livello di funzionamento, vogliate
compilare questo modulo prima di contattare il costruttore. Queste informazioni sono necessarie per una corretta valutazione
dell’impianto.

Italiano
- 12 -
CARATTERISTICHE TECNICHE
Vers. S/Sist. Pompaggio Vers. Sist. Pompaggio C.A. Vers. Sist. Pompaggio C.C.
Dimensioni 50 cm (20")x53 cm
(21")x127 cm (50")
50 cm (20")x53 cm
(21")x127 cm (50")
50 cm (20")x53 cm
(21")x127 cm (50")
Peso (Senza Filtri) 23 kg, (50 lbs) 43 kg, (95 lbs) 29 kg, (86 lbs)
Alimentazione. - 1ac 230V 50Hz cc 12V 33Ah
Pressione Acqua. Pressione di Rete Circa 6 - 7 bar (90 - 100 psi) Circa 4 - 5 bar (60 - 75 psi)
Prod. Acqua Pura. 1,5 - 2,5 lpm ( 0,40 - 0,7
gpm) in media
5 lpm (1,32 gpm) in media 2 - 3,5 lpm (0,53 - 0,93 gpm)
in media
Prod. Acqua di Scarico. 2 lpm (0,53 gpm) circa 3 lpm (0,80 gpm) circa 2 lpm (0,53 gpm) circa
Altezza Massima Erogazione
del Getto.
Dipende dalla pressione
dell'acqua di alimentazione
massimo circa 10 m (33 ft)
con una prolunga
20 m (65 ft) con due pro-
lunghe
20 m (65 ft) con una
prolunga
Sistema di Pompaggio. Motore LEESON da 1/2 cv,
0,37 kw a 1725/1425 rpm,
50/60 hz, 115/110V - 208V
- 220/230V, Pompa FLUID-
O-TEC serie PO/PA 70-400
max 16 bar, da 70 a 400 lpm
a 1450 rpm.
Batteria 12 V 33 Ah che ali-
menta il motore SHURFLO
con pompa SHURFLO a 12V
Corrente Continua, 6,4 lpm,
7 A.
Caricabatteria: 12 V 4 A
ROTTAMAZIONE
Allorchè si decida di non utilizzare più l' apparecchiatura, si
raccomanda di renderla inoperante, es. asportando il cavo
di alimentazione dell’energia elettrica. Si raccomanda inoltre
di rendere innoque quelle parti che potrebbero costituire un
pericolo, specialmente per i bambini che potrebbero servirsi
dell’apparecchio fuori uso per i propri giochi.
L' apparecchiatura è un riuto speciale, va quindi smontato e
diviso in parti omogenee che dovranno essere smaltite secondo
le leggi vigenti.
Non utilizzare come pezzi di ricambio le parti smontate da
rottamare.
BATTERIE
Data la pericolosità dei suoi componenti, è obbligatorio
depositarle in un centro di raccolta autorizzato per lo
smaltimento secondo le leggi vigenti.
INCONVENIENTI E RIMEDI
Inconveniente
Il motore a corrente alternata non parte.
Rimedi
Controllare la presa per assicurare che ci sia corrente nell’im-
pianto.
Togliere eventuali cavi di prolunga. Collegare l’apparecchiatura
direttamente alla presa.
Controllare che il cavo non sia danneggiato.
Se il problema persiste rivolgersi al centro di assistenza.
Inconveniente
Bassa portata o bassa pressione dell’acqua di alimentazione.
Rimedi
Eliminare tutte le prolunghe di tubo essibile e collegarsi diret-
tamente all’alimentazione dell’acqua.
Controllare che il tubo essibile non sia bloccato o piegato.
Allacciarsi ad un’altra fonte d’acqua.
Pulire e sostituire il ltro a sedimentazione.
Sostituire il ltro a carboni attivi.
Rivolgersi al centro di assistenza.
Inconveniente
Elevata portata dell’acqua di scarico con bassa portata dell’ac-
qua pura.
Rimedi
Acqua di alimentazione eccessivamente fredda.
Membrana intasata - sostituire la membrana.
Inconveniente
Elevato contenuto di sali totali disciolti nell’acqua pura e/o
elevata portata di acqua pura.
Rimedi
Membrana danneggiata - sostituire la membrana.
Membrana montata al contrario.
Inconveniente
Bassa pressione dell’impianto con bassa portata d’acqua e/o
bassa portata di acqua di scarico.
Rimedi
Vericare tutte le condizioni dell’acqua di alimentazione.
Pulire o sostituire il ltro di sedimentazione.
Sostituire il ltro a carboni attivi.

Italiano
- 13 -
Controllare la regolazione della valvola di scarico della pompa
(solo per versioni a motore a corrente alternata).
Pompa danneggiata - Rivolgersi al centro di assistenza.
GARANZIA
Garanzia limitata
Il Costruttore garantisce l' apparecchiatura in condizioni d’uso
e di servizio normali come dettagliato di seguito:
1 anno
Fatte salve le condizioni qui sotto riportate, Il costruttore
garantisce tutte le parti dell’ apparecchiatura per un periodo
di un anno. I particolari sostituiti o riparati sono garantiti per il
restante periodo di garanzia originale. La garanzia delle bat-
terie è subordinata alla loro durata (comunque per un periodo
massimo di un anno).
Questa garanzia non varrà per i guasti causati dall’uso im-
proprio o abuso, da manutenzione non conforme ai manuali
operativi, dall’uso di ricambi non autorizzati, da riparazioni
non effettuate da personale autorizzato e da danni provocati
durante il trasporto.
Il costruttore declina ogni responsabilità per danni diretti, indi-
retti, incidentali o consequenziali che possono essere dovuti
alla vendita, consegna, manutenzione, utilizzo, manodopera,
trasporto o altri costi non espressamente previsti in questo
manuale.

English
- 14 -
animals or things caused by faulty or incorrect connection.
Before connecting the equipment, check that the specica-
tion given on the rating plate corresponds to that of the mains
electricity supply.
WARNING: If the equipment is connected via an extension, use
cables with an adequate cross section, never less than 1,5 mmq.
The electrical safety of the equipment is guaranteed only when
correctly and efciently earthed as specied in current electrical
safety legislation (in compliance with the provisions of the IEC
60364-1 standard).
This fundamental safety requisite should be veried. If in doubt,
ask a professionally qualied electrician to check the system
thoroughly.
The manufacturer declines all liability for damage caused by
faulty earthing of the appliance.
The equipment can be disconnected from the mains only by
unplugging the plug from the mains socket.
APPLICATIONS
The equipment is intended solely for the production of pure
water used for cleaning solar/photovoltaic panels, windows,
vehicles, and washable surfaces typically through standard
and optional accessories provided by the manufacturer. The
water produced CANNOT be used for human consumption. Do
not use 'equipment in case of rain, snow, etc.. Any other use is
considered improper and unreasonable.
Examples of improper and/or incorrect use:
− Using the equipment in the rain, frost or strong winds.
− Clean surfaces not suitable for treatment with pure water.
− Using the appliance to clean animals, people, etc.
− Changing attachments while pure water is being emitted.
− Moving the appliance by pulling the electric cable.
− Using the appliance with a damaged electric cable.
− Cleaning the appliance with water jets.
− Cleaning the appliance when plugged into the mains.
− Using the appliance with wet hands and/or feet.
− Leaving the appliance unsupervised while running.
− Using the appliance without the guards (panels, grills).
− Obstructing ventilation and heat dispersal apertures or slits.
Use only original accessories offering maximum quality and
security. Failure to use original accessories absolves the manu-
facturer from all liability.
TRANSLATION OF ORIGINAL INSTRUCTIONS
This text has been carefully checked. Should any printing
errors be noted, these should be communicated to the
manufacturer.
With the aim of improving the product, we reserve the right
to update this publication without notice.
This booklet may not be reproduced in any form without
the manufacturer’s authorisation.
The most important instructions are marked with the
symbol:
FOREWORD
This publication must be read before setting up, starting and
using the equipment. It is an integral part of the product itself.
Read the warnings and instructions contained in this booklet
carefully. They provide important information on the safe use
and maintenance of the equipment. Pay particular attention to
general safety instructions.
Keep this booklet in a safe place for future consultation.
These equipment are constructed according to current safety
standards and regulations.
The contents of this booklet should be brought to the attention
of the user.
CLASSIFICATION
The user of this appliance must respect the specied operating
conditions with particular regard to the following classication:
This appliance equipped with electric motor is classied as a
class I appliance in terms of protection against electric shock.
The equipment is adjusted in the factory and all safety de-
vices are sealed. Their adjustment must on no account
be altered.
The equipment must always be used on solid at ground.
Failure to comply with this could constitute a source of dan-
ger.
The equipment must not be used in corrosive or potentially
explosive atmospheres (vapours or gas).
Electrical connections must be carried out in respect of cur-
rent legislation (in compliance with the provisions of the IEC
60364-1 standard) and in accordance with the manufacturer’s
instructions.
Check that the installation and sockets are adequate for the
maximum power of the appliance indicated on the rating plate
(W).
If in doubt, consult a qualied electrician.
The correct plug should be tted by a qualied electrician.
The manufacturer declines all liability for damage to persons,
!
!
!

English
- 15 -
sembly instructions.
Identication plate:
When purchasing the product, make sure it has an identication
plate. If this is missing, notify the manufacturer and/or dealer
immediately.
Use of an appliance without an identication plate absolves the
manufacturer from all liability. Products without an identica-
tion plate should be considered as anonymous and potentially
dangerous.
The main technical characteristics of the equipment are given
on a plate applied on the back of the appliance.
The user must ensure that the rooms where the equipment is
to be used comply with all safety standards and regulations
regarding:
- efcient electrical installations;
- the absence of explosive, inammable, toxic or corrosive
substances.
Use of the appliance in particular conditions requiring use of
class II appliances only is not recommended.
Battery powered unit:
Note: The following items are not included with the battery
powered unit:
Qty. 1 - 12 V sealed, maintenance free gel battery.
Qty. 1 - Battery charger for gel type battery only.
- Join together the quick-connect coupler from the battery to the
quick-connect coupler from the pump control box. (g. 1)
- The switch on the pump control box is a circut breaker type
switch. In the event of a pump circut overload, the breaker can
be reset by turning it to the "0" position and then restarting.
Battery system operation:
To obtain optimum battery life, each battery should be dis-
charged down to 30% of capacity before being placed on the
charger. The control box has a battery level indicator that will
illuminate GREEN until the remaining charge drops below 40%.
Then it will change to YELLOW unitil the charge drops to 30%
remaining and will then change to RED, indicating that the bat-
tery needs to be recharged immediately. The unit run time is
approximately 12 hours on a fully charged battery.
Battery charging:
1. Plug charger into a electricity supply.
2. Disconnect the battery connector from the control box and
connect it together with the quick-coupler on the charger.
There are 3 indicator lights on the charger:
RED - First phase of charge in progress.
YELLOW - Second phase of charge in process.
GREEN - End of charge cycle.
Note: Battery charge cycle takes approximately 5 hours.
Do not remove from charger until charge cycle is complete as
indicated by the green light on the charger. Short cycle charging
will cause perment damage to the gel bat-tery and will affect the
useful life. The charger will never overcharge the battery. Only
use the gel battery charger.
OPERATING PRINCIPLE
Pure water production volume on any reverse osmosis system
is temperature dependant. Colder feed water, i.e. the late fall,
winter and early spring will produce a lower volume (gpm or lpm)
of pure water. Warmer water, i.e. late spring, summer and early
fall will produce a higher volume (gpm or lpm) of pure water.
The reverse osmosis (RO) section of this system removes up
to 98% of total dissolved solids (TDS) from the feed water. If
the water supply has a TDS content of 200 parts per million
(ppm), the RO water produced will have a maximum TDS
content of 4 ppm.
The RO produced water then ows through the deionizing (DI)
resin which removes the balance of the dissolved solids, giving
you water at 0 ppm TDS. The DI resin acts like sponge that
absorbs dissolved solids. Once it is full, it has to be replaced.
The Battery machine uses a 12 V battery to boost the feed water
pressure to about 60 - 75 psi (4 - 5 bar).
The Electric machine uses an electric motor to boost the feed
water pressure up to 95 - 110 psi (6 - 7 bar). This higher feed
water pressure produces a much higher volume of pure water.
It also has a concentrate recirculation system to decrease
waste water volume.
The sediment lter removes all solid particles larger than 5
microns in size from the feed water. This lter should be repla-
ced after 5000 gallons (19000 litres) of feed water has passed
through it, or around 6000 gallons (22800 litres) for versions
with pumping system.
The carbon block can only hold a nite amount of chlorine. It
must be replaced after 5000 gallons (19000 litres) of feed water
have passed through it, or around 6000 gallons (22800 litres)
for versions with pumping system.
Short term and long term storage is an important issue. The
system must be protected from algie and bacteria growth in the
pressure vessels caused by stagnant water. The membranes
and DI resin must not be allowed to dry out either. Please see
the Storage section in this manual for proper instructions.
The unit must be protected from freezing.
PRELIMINARY OPERATIONS
Unpacking:
After unpacking the appliance, check it is complete and un-
damaged.
If in doubt, do not use the equipment. Contact your dealer.
Packaging (bags, boxes, nails etc) should be kept out of reach
of children as they may represent a potential hazard. They
should be disposed of or kept according to national environ-
mental legislation.
Assembling parts supplied separately.
All main parts and safety devices are assembled by the
manufacturer. Some other secondary parts may be supplied
separately.
These parts must be assembled by the user following the as-
!
!

English
- 16 -
DI resin cartridge installation:
1. Slide the large lter housing wrench up from under the bottom
of the gray housing and turn CCW to loosen. Remove tool and
spin housing completely off.
2. Lubricate O-rings on housing with Magic Lube O-ring lu-
bricant.
3. Remove cartridge from the sealed bag and place into housing
with seal washer in the up position and locate the bottom hole
on shouldered ring inside the bottom of the housing.
4. Screw housing into base and tighten with lter housing
wrench.
Water circuit connection (g. 4-5):
The machine may be operated standing upright or lying down.
Choose the position that offers the most stability at the job
site.
Chose a location close to the water supply tap if possible.
Extention garden hoses may be used but must be 5/8 inch
inside diameter or larger to minimize line pressure loss. Addi-
tional extention garden hoses may decrease system volume
production rate.
1. Connect water supply garden hose to feed water inlet
connection.
2. Connect the 100 ft (30 m) hose to pure water outlet con-
nection.
3. Direct waste water hose to an area that can accept the
water such as shrubs, trees, grass or drainage that leads to
a storm drain. Attach an extra garden hose if needed to reach
the desired area.
Note: The waste water will not harm any plant life. It is just
tap water with a higher total dissolved solids content.
Electrical connection (Vers. E).
The equipment should be connected to the mains in accordance
with current legislation.
Make sure the mains voltage corresponds to the voltage re-
quired by the appliance and indicated on the ratings plate.
Protect the electric cable from accidental crushing.
Failure to respect the above conditions absolves the
manufacturer from all liability and represents negligent
use of the product.
Protection against accidental contact.
Before removing the panels, unplug the appliance from the
mains. Before using the appliance, make sure the panels are
correctly assembled and xed.
Failure to respect these instructions could result in electric
shock and absolves the manufacturer from all liability.
GENERAL WARNINGS
1) When using any electrical appliance, certain fundamental
rules should be respected:
• do not touch the appliance with wet hands or feet;
• do not use the appliance with bare feet or unsuitable clothing;
Machine setup procedure:
Take inventory of the following items shipped along with the
unit.
Qty. 1 - RO membrane.
Qty. 1 - DI resin cartridge.
Qty. 1 - Sediment lter, 5 micron.
Qty. 1 - Carbon block lter
Qty. 1 - Large lter housing wrench
Qty. 1 - Small lter housing wrench
Qty. 1 - Tee pipe cap removal tool
Qty. 1 - 100 ft. hose for pure water to pole
Qty. 1 - Magic Lube - O-ring lubricant
Qty. 1 - TDS meter.
Install membrane, prelters and DI cartridge as for instruction
following.
RO Membrane installation (g. 2):
1. Remove the safety insert on the top of the pressure vessel
by unscrewing the screw or knob provided.
2. Using your ngers, grab the tab on the white plastic snap ring
and pull towards the center to remove.
3. Screw the tee pipe cap removal tool into the cap on top of
the pressure vessel.
4. Rock tool back and forth to unseat cap. Lift up and remove
cap and O-ring.
5. Remove RO membrane from sealed bag.
6. Note: The reverse osmosis membrane must be inserted
into the pressure vessel with the at base (and the lip seal)
facing upwards, and the alignment pin downwards.
7. Apply a thin lm of O-ring lubricant on to the seats at the ends
of the reverse osmosis membrane.
8. Carefully position the reverse osmosis membrane in the
pressure vessel, press downwards until resting rmly in its seat.
9. Apply a thin lm of lubricant onto the cap’s O-ring and place
this on the vessel.
10. Firmly press cap down into the top of the pressure vessel
until it is seated.
11. Replace white plastic snap ring into the groove. Start with
the tail end and work in around towards nger tab end. Ensure
that it is fully seated all the way around the entire diameter.
12. Place the safety insert on the top of the tab portion of the
snap ring.
13. Fasten it using the knob or screw provided.
Prelters installation:
Filters placement: as you face the unit from the front (g. 3):
- The 5 micron sediment lter is the rst lter the feed water
goes through. Install it in the housing on the right side, next to
the water supply hose inlet tting.
- The carbon block lter is the second stage lter and goes into
the housing on the left side.
1. Slide the small lter housing wrench up from under the bottom
of the white housing and turn CCW to loosen. Remove the tool
and spin housing completely off.
2. Lubricate both O-rings on housing with Magic Lube O-ring
lubricant.
3. Remove plastic wrapping on new lter. Position center hole
on shouldered ring on bottom of Pressure gaugehousing.
4. Screw housing into base and tighten with small lter hous-
ing wrench.
5. Repeat steps 1 - 5 for the second lter.
!
!

English
- 17 -
absolves the manufacturer from all liability.
Stopping the Equipment without Pump Unit:
1. Open the ush valve to allow water to ush out the RO
membrane for 1 minute.
2. Turn supply water off.
3. pure water ball valve to relieve pressure in the line. Close
valve.
4. Close ush valve after pressure has bled off.
Stopping the Equipment with Pump Unit:
1. Open the ush valve to allow water to ush out the RO
membrane for 1 minute.
2. Turn motor switch OFF by pressing the push button.
3. Turn supply water off.
4. Open pure water ball valve to relieve pressure in the line.
Close valve.
5. Close ush valve after pressure has bled off.
Turn the appliance on and off by means of the main switch only
and never by plugging in or unplugging the mains plug.
Never unplug by pulling the power cable.
IMPORTANT.
As with all technical appliances, your equipment should always
be used according to the instructions.
MAINTENANCE
Only maintenance authorised in this booklet may be carried out
by the user. All other operations are prohibited.
Before carrying out maintenance of any kind, unplug the appli-
ance from the mains.
The appliance can only be disconnected from the mains by
unplugging it.
When maintenance has been completed, before reconnecting
the appliance to the mains, check that the panels have been
replaced correctly and xed using the screws provided.
Cleaning the appliance.
Do not use direct jets of water to clean the appliance. Use a
damp cloth only.
Clean all accessories thoroughly each time they are used.
Daily maintenance:
After the last use of the day, open the drain valve for 1 minute
to ush the concentrated water from the membrane. This will
increase the life of the membrane.
PREFILTERS - DI RESIN CARTRIDGE
Every 5000 gallons (19.000 litres) Equipment without Pump
Unit;
Every 6000 gallons (22.800 litres) Equipment with Pump Unit
of feed water run through the machine as indicated by the
totallizing ow meter;
For both versions: When the TDS content of the pure water
produced exceeds 1-2% of the water supply TDS content,
• do not pull the power cable or appliance itself to unplug the
plug from the mains.
2) The equipment should not be used by children, adolescents
or other persons unt to operate it (for example, while drunk).
3) Keep people away from the appliance while it is working.
4) Do not use the appliance in the rain, snow, freeze.
5) Do not obstruct ventilation and heat dispersal apertures or
slits.
6) If the appliance breaks down or malfunctions, turn it off. Do
not attempt to repair it. Contact our technical service centre.
7) Do not use the equipment if the power cable is damaged. To
replace it, contact our technical service centre only.
8) Do not clean the appliance with water jets.
9) Use suitable personal protection (gloves, masks, etc)
RECOMMENDATIONS FOR USE
Cleaning of covered and painted surfaces.
The use of pure water on glued surfaces could cause deta-
chment.
Do not use the appliance on parquet or wooden oor that are
not well sealed.
Pay the utmost attention when cleaning covered and painted
doors, parquet, aluminium panels and surfaces in general.
Before using pure water, we suggest to test a corner of the
surface, in order to avoid damage during cleaning.
Window cleaning.
Do not lead the stream of water directly on the sealed area of
the window, so not to damage the sealed corners.
USING THE EQUIPMENT
Equipment without Pump Unit.
1. Turn on water supply.
2. Open the ush valve to bleed air from system.
3. Close the ush valve when air has been cleared from
system.
4. Check pressure on gauge, minimum 30 - 45 psi (2 -3 bar).
5. Test water at the outlet, using the handheld TDS meter.
6. Use the ball valve at the pole to adjust desired amount of
pure water supplied to accessory.
Equipment with Pump Unit. (g. 6)
With Electric Unit.
1. Turn on water supply.
2. Open the ush valve to bleed air from system.
3. Turn motor switch ON by pressing the push button.
4. Close the ush valve when air has been cleared from
system.
5. Check pressure on gauge. Normal operating pressure is
145 psi (10 bar).
6. Test pure water quality using the handheld TDS meter.
7. Use the ball valve at the pole to adjust desired amount of
pure water supplied to accessory.
With Battery Units.
3. Turn the pump control switch ON.
Note: The pump motor has a built in pressure switch that
will automatically stop the pump if the system pressure
reaches 100 psi (about 7 bar) and will restart when the
pressure drops.
Use only original attachments which offer optimum character-
istics of quality and safety. Failure to use original attachments
!
!
This manual suits for next models
3
Table of contents
Languages:
Other IPC Eagle Cleaning Equipment manuals
Popular Cleaning Equipment manuals by other brands

Bosch
Bosch UniversalBrush Original instructions

Makita
Makita DX01 instruction manual

Build with Robots
Build with Robots Breezy Blue Response user manual

LEHMANN
LEHMANN QLEEN PURASTART E quick guide

Regal
Regal Rexnord UVANTAGE PLUS installation manual

Numatic
Numatic Streamline Streamvac instruction manual