IPC Gansow 1010 E User manual

1010 E - JET 1000 E - 1020 E

Pag.1
ITALIANO(Istruzionioriginali)
*** Convenzionielegenda
1.1 Avvertenzesullasicurezza
2.1 Schedaidentificazionemacchina
2.2 MatricolaemarchioCE
2.3 DatiTecnici
3.1 Introduzione
3.2 Campodiutilizzo
4.1 Disimballo
4.2 Precauzioni
4.3 Montaggiospazzolalaterale
4.4 Preparazioneecaricadellebatterie
5.1 Gruppocomandi
5.2 Cruscottostrumenti
6.1 Proceduraavviamento
6.2 Procedurafunzionamento
6.3 Puliziacassetto
7.1 Manutenzionebatteria
7.2 Manutenzionefiltro
7.3 Sostituzionefiltro
7.4 Sostituzioneeregolaz.spazzolacentrale
7.5 Sostituzioneeregolaz. spazzolalaterale
7.6 Sostituzionecinghie
7.7 Sostituzioneflaps
7.8 Sostituzioneeregolazionecavoalzaflap
7.9 Sostituzioneeregolazionecavofreno
7.10 Sostituzionecavoalzaspazzolacentrale
7.11 Smontaggiogruppomotoriduttore
7.11.1 Fasedismontaggio
7.11.2 Fasedirimontaggio
7.12 Sostituzionemotoreventola
7.13 Sostituzionemotorespazzolacentrale
7.14 Sostituzionemotorespazzolalaterale
7.15 Sostituzionemotovibratorescuotifiltro
8.1 Rottamazionedellamacchina
8.2 Schemaelettrico
8.3 Layoutschedadicomando
8.4 Tabelladifetti/cause/rimedi
INDICE

Pag.2
ITALIANO(Istruzionioriginali)
Tutti i paragrafi riportati nel seguente capitolo
possono provocare, se non rispettati danni a perso
ne e/o cose.
Eventuali indicazioni DESTRA e SINISTRA ORARIO e
ANTIORARIO presenti in questo libretto,si intendono sempre
riferiteal senso di avanzamentodella macchina.
I paragrafi preceduti da questo simbolo trattano di
argomenti che,se non rispettati, possono arrecare
danni allamacchina.
I paragrafi preceduti da questo simbolo trattano di
argomenti che,se non rispettati,possono provoca-
re lesioni.
I paragrafi preceduti da questo simbolo trattano di
argomentiche devono essere lettimolto attenta-
mente
Usatequestomanualeperimpararelecaratteristichedellamacchi-
nae per comprenderecome meglio sfruttarle.
1.1-AVVERTENZE PER LA SICUREZZA
CONVENZIONIELEGENDA
SIRACCOMANDADITENERELAMACCHINA
FUORIDALLAPORTATADIBAMBINI.
MPORTANTE: Il costruttore NON può essere considerato
responsabile di danni provocati dalla macchina qualora questa
venga usata in maniera non conforme all'uso.
LamacchinaNONPUO'eNONDEVEESSEREtrainata.
La macchina NON DEVE subire nessun tipo di manomissione,in
casocontrarioilcostruttoredeclinaogniresponsabilitàsulfunzio-
namentocorrettoosueventualidanniprovocatiacoseoapersone
dalla macchina stessa.
Lamacchinadeveessereutilizzatasolamentedapersonaleautoriz-
zato ed addestrato all'uso.A tale proposito si ricorda che è fatto
ASSOLUTODIVIETOdi
- Trasportare persone. Conducente escluso.
- Entrare in contatto con parti in movimento della macchina.
-Togliere i carter di protezione a macchina avviata.
- Abbandonare la macchina accesa.
E' indispensabile portare un abbigliamento adeguato al tipo di
lavoro che si sta svolgendo.
Sesi staoperandoinunazonamoltopolverosa,peres.cementificio,
segheriacantieri,ecc..,èconsigliabileusare:
-mascherina.
-occhialidiprotezione.
- guanti.
NONABBANDONAREmailamacchinaconlachiavediaccensio-
ne inserita nel quadro comandi.
ATTENZIONE: La macchina e dotata di un dispositivo di
presenza il quale consente lo spostamento della stessa solo se
l'operatore si trova nella corretta posizione di lavoro.
Ildispositivoarrestalamacchina nel caso in cui l'operatoresialzi
dal sedile.
Non lavare mai la macchina utilizzando un getto d'acqua.
La macchina non deve essere usata per l'aspirazione di sostanze
tossiche.
E' vietato usare la macchina su superfici con pendenza superiore
al 12%.
La macchina puo' lavorare solamente in luoghi illuminati.
Nel caso in cui la macchina venga usata in un luogo dove esiste il
pericolo di caduta di piccoli oggetti,l'operatore deve indossare il
casco di protezione.
Nonutilizzarelamacchinaperraccoglierecavi,reggette,filodiferro,
odaltromaterialesimile.
E'vietatousarelamacchinainprossimitàdicavi,fili,oaltromateriale
simile.
Nonavviarelamacchina con il pedale dell' acceleratorepremuto,
la sua partenza improvvisa potrebbe causare danni a cose e/o a
persone.
E’VIETATOL’UTILIZZOE LOSTOCCAGGIOINAM-
BIENTICONATMOSFERAPOTENZIALMENTE
ESPLOSIVA

Pag.3
ITALIANO(Istruzionioriginali)
2.2 MATRICOLA MARCHIO CE
Accertarsi che la macchina sia provvista di targhetta riportante il numero di matricola, ed il marchio CE posizionata come da figura.In
caso contrario avvisare subito il rivenditore.
2.3 DATITECNICI 2.3 TECHNICALFEATURES
Tensione principale 24 V
Potenza massima totale installata Maximum installed power 1370 W
Trasmissione sulle 2ruote posteriori Transmission Motodiff.
Velocità d'avanzamento Forward gear speed 0 - 6,2 Km/h
Velocità in retromarcia Reverse gear speed 0 - 6,2 Km/h
Larghezza di pulizia con spazzola centrale Cleaning width with main brush 700 mm
Larghezza di pulizia con spazzola laterale Cleaning width with side brush 900 mm
Larghezza di pulizia con doppia spazzola laterale Cleaning width with double side brush 1100 mm
Capacità contenitore rifiuti Capacity of the waste bin 65 Lt
Filtro a pannello Panel filter 4m²
Produttività Productivity 3800 - 5600 m²/h
Peso senza batterie Weight without batteries 230 Kg
Autonomia con batterie cariche Batteries working life 4 h
Peso batterie (4 Moduli) "vuota" Batteries Weight "empty" 90.4 Kg (4 pcs)
Caratteristica batteria (4 Moduli) Battery 6V / 240Ah
Motore spazzola centrale Main brush motor 24V DC / 600W
Motodifferenziale ruote posteriori Motodifferential on back wheels 24V DC / 400W
Motore ventola Fan motor 24V DC / 180W
Motore spazzola laterale Side brush motor 24V DC / 90W
Motovibratore Motovibrator 24V DC / 90W
Pendenzamassimadiutilizzo Max.sloping surface allowed 12%
Pressione Sonora LpA Sound Pressure LpA 73 dB
LWA MEASUREDSOUNDPOWERLWA 75 dB
POTENZASONORAGARANTITA LWA,g GUARANTEED SOUND POWER LWA,g 76dB
Vibrazionimano HAV Hand vibration HAV 0,9 [m/sec2]
(incertezzedellamisura)k (measurement uncertainty) k 0,4 [m/sec2]
Vibrazionicorpo HBV Body vibration HBV 0,3 [m/sec2]
(incertezzedellamisura)k (measurement uncertainty) k 0,1[ m/sec2]
Serial number - CE marking

Pag.4
ITALIANO(Istruzionioriginali)
3.1-INTRODUZIONE
Ilpresentelibrettodiistruzioni,haloscopodiserviredaguida
e contiene le informazioni pratiche per la sicurezza,il
funzionamento,la registrazione e la manutenzione della
macchina.La macchina è stata progettata e costruita per assi-
curareilmassimodelleprestazionidelcomfortedellafacilitàdi
lavoroinunagrandevarietàdicondizioni.Primadellaconsegna
lamacchinaèstatacontrollatainfabbricae dalnostroconces-
sionario per garantire che Vi venga consegnata in perfette
condizioni.Permantenerelamacchinaintalicondizionieassi-
curareunlavorosenzaproblemi,èindispensabilecheleopera-
zioni di manutenzione periodica indicate in questo manuale
siano eseguite.
3.2-CAMPODIUTILIZZO
LamacchinaèdestinataESCLUSIVAMENTEallapuliziadi
pavimenti tramite spazzolatura ed aspirazione di superfici
asciutte.Ogni suo altro utilizzo può arrecare danni a cose o a
personeequindièdaritenersiASSOLUTAMENTEVIETA-
TO.
4.1-DISIMBALLO
- Sballare la macchina con molta cura evitando manovre che
potrebberodanneggiarla.Unavoltasballataverificarel'integri-
tà di tutte le sue parti.In caso contrario NON utilizzate la
macchinaerivolgeteviimmediatamentealVostrorivenditore.
- Per motivi di imballo e trasporto alcuni particolari e
optionals,possonoesserefornitisciolti,perilcorrettomontag-
gioseguireleistruzioniriportateinquestolibrettoneirispettivi
paragrafi.
-Contenutodell'imballo
- N° 1Macchina
-N°1o2Spazzola laterale/i
- N° 2Chiave di avviamento
-N°1Librettod'istruzioni
-N°1Librettopartidiricambio
-N°1Dichiarazionediconformità
- N° 1Tagliando di garanzia
- N° 4 Batterie (se richieste)
- N° 1Caricabatteria (se richiesto)
- N° 1Chiave di sblocco
Nel caso in cui venga riscontrata la mancanza di qualche
particolaresopraelencatosipregadirivolgersisubitoalriven-
ditore. Per evitare di perderla durante il trasporto, la
chiave di avviamento viene sistemata all'inter-
no del sacchetto contenente i documenti tecni-
ci.
Assicurarsicheilmaterialed'imballo(sacchet-
ti,cartoni,pallet ganci ecc..) sia riposto in una
zonaadeguataal di fuori dalla portata di
bambini
4.2 - Precauzioni da prendere prima di mettere in
funzionelamacchina:
Perfacilitarneiltrasporto,laspazzola/elaterale/inonèmontata/
e nella posizione prevista per il funzionamento della
macchina.Procederealmontaggio come descritto nel paragrafo
4.3.
4.3-MONTAGGIOSPAZZOLALATERALE
Per montare la spazzola laterale nella sua corretta posizione
operare come segue:
1:Portare la leva alzaspazzola 5 Fig.2 in posizione OFF.
2:Svitare la vite dall'albero del motore spazzola laterale.
3:Togliere la protezione dalla chiavetta.
4:Posizionare la spazzola completa di flangia sull' albero.
5:Riavvitare la vite di bloccaggio.
4.4: PREPARAZIONE E CARICA
DELLE BATTERIE
Per la carica delle batterie procedere come
segue:
4.4.1:PRIMA CARICA
- Togliere i tappi dei vari elementi dalle batterie.
- Riempire le batterie con liquido elettrolitico.
Si consiglia di eseguire tale operazione prima di posizionare
le batterie sulla macchina per evitare di danneggiarla con il
liquido stesso.Effettuare questa operazione in un ambiente
sufficientementeareato,nonfumaredurantequestaoperazione.
Dopo tale operazione posizionare le batterie nell’apposito
alloggiamentoedeffettuarei collegamentifacendomoltaatten-
zione a rispettare la polarità.
-Collegareilcaricabatteriaall’appositapresaFig2emantenere
lo stato di carica per almeno 2 ore.
- A fine carica richiudere i tappi degli elementi delle batterie.
4.4.2:RICARICA BATTERIA
A macchina spenta operare come segue:
- Togliere i tappi dei vari elementi delle batterie.
- Ripristinare il livello del liquido delle batterie con acqua
distillata.
- Collegare il caricabatteria (Fig.2)
Eseguire queste operazioni seguendo le NOTE del punto 4.4.1
4.4.3:COLLEGAMENTO
DELLE BATTERIE
Collegare le batterie ceme indicato dalla figura:
Fig.1

Pag.5
ITALIANO(Istruzionioriginali)
5.1 GRUPPOCOMANDI
Fig.2
1:Pedalebloccofreno.
Premutoassiemealpedalefreno diservizio2bloccaquest’ul-
timo inserendo cosi il freno di stazionamento.Per sbloccare il
frenodi stazionamento premere ilpedale del freno diservizio
2chefaràscattareilpedale dibloccofrenoinposizionedinon
lavoro.2:Pedalefrenodiservizio.
Azionandoquesto pedale si ferma lamacchina durante la fase
dilavoro.
3:Pedalealza-flap:
Usarequestopedalequalorasidebbanoraccogliereparticolari
voluminosimaleggeri,siconsigliadinontenerepremutoque-
sto pedale se non necessario.
4:Pedaleacceleratore:
Agendo su questo pedale si regola la velocità della macchina.
5:LevacomandospazzolalateraleDestra:
Tirando ed abbassando la leva spazzola laterale,la spazzola si
porta in posizione di lavoro iniziando a girare.
Per fermare la spazzola laterale a fine lavoro,riportare la leva
nella posizione precedente.
5-A:LevacomandospazzolalateraleSinistra:
Comesoprapermodelliadoppiaspazzolalaterale.
6:Levacomandospazzolacentrale.
Portandolalevaindietro(pos.ON)laspazzolacentralesiporta
in posizione di lavoro iniziando a girare.Per fermare la
spazzola,afinelavoro,riportarelalevainposizioneOFF.
7:Levadiregolazionesedile.
Permettediposizionareilsediledellamacchinanellaposizione
piùconsonaall’operatore.
8:Chiavestaccabatteria.
Questachiavedisicurezzadisattiva,incaso
dinecessitàodiimminentepericolo,TUTTEle
funzionidellamacchinainterrompendodirettamentelasor-
gentedialimentazionedellamacchina.
Primadiriattivarelachiavestaccabatteria,ricordarsidispe-
gnere tutte le funzio ni accese (spazzola laterale,spazzola
centraleventolaetc..)editogliereilpiededall’acceleratore
per evitare che una improvvisa partenza possa provocare
pericoli.
9:Presapercaricabatteria.
Collegare ad un caricabatteria con portata 24V/30A.
Nonutilizzareportatedifferenti.
5.2-CRUSCOTTOSTRUMENTI
Fig.3
1:Commutatoresensodiavanzamento.
Agendo su questo commutatore,si seleziona la direzione di
movimentodellamacchina.
ATTENZIONE:perpermetterechelamacchinariconoscaun
cambiodidirezioneenecessarioeffettuarel’operazioneaven-
docuraditogliereilpiededall’accelleratoreprimadiagiresul
commutatore.
SPIEABBINATE:
SpiaA:Indicalaselezionedellamarciainavanti.
SpiaB:Indicalaselezionedellaretromarcia.
2:Commutatoredifunzioni.
Agendo su questo commutatore,si selezionano le funzioni di
lavorodellamacchina.Spostandoilcommutatoredifunzioniin
avanti,si inserisce il motore per l’aspirazione.Spostando,e
tenendo,il commutatore di funzione all’indietro,si inserisce il
motovibratoreperlapuliziadelfiltro.
SPIEABBINATE
SpiaC:Indicailfunzionamentodelmotoreperl’aspirazione.
SpiaD:Indicachelaspazzolacentraleèinfunzione.
SpiaE:Indicacheilmotovibratoredelloscuotifiltroèinfunzio-
ne.
3:Interruttoregeneraleachiave.
Attiva o disattiva tutte le funzioni della macchina.
SPIAABBINATA
SpiaF:Indicainserimentodellatensione.
4:Pulsanteperl'attivazionedelsegnalatoreacustico.
Premendo questo pulsante si attiva il segnalatore acustico.
SpiaG:Indicailfunzionamentodellaspazzolalaterale.
Spia H: Indica lo stato di carica delle batterie.( vedi cap.
Manutenzioneordinaria.)
IndicatoredigitaleI:Indicaleoretotalilavoratedallamacchina.

Pag.6
ITALIANO(Istruzionioriginali)
Dopoaververificatolacorrettacaricadellabatteria,procede-
recome segue:
1Assicurarsichetuttelefunzionidellamacchinasianospente
(spazz.centrale,spazz.lateraleventola)
2Verificarechelachiavestaccabatteria8Fig.2siainposizione
ON.
3 Portare l’interruttore generale a chiave 3 Fig.3 in posizione
ON (la spia F si accende).
4Selezionaretramitel’appositocommutatorediavanzamento
1 Fig.3 la direzione di lavoro desiderata,la selezione sarà
evidenziata dall’apposita spia.
5 Sbloccare,se inserito,il freno di stazionamento agendo sul
pedale 2 Fig.2.
6Agire sul pedale dell’acceleratore 4 Fig.2 per avviare la
macchinadosandolavelocitàdesiderataattraversolapressio-
ne dello stesso.
6.2PROCEDURAperilFUNZIONAMENTO
Dopoavereseguitoleoperazionidiavviamento
1 Abbassare la spazzola centrale portando l'apposita leva 6
Fig.2inposizioneON
2Abbassare,se necessaria, la spazzola laterale agendo sulla
leva 5 Fig.2
3Azionare,se necessario,la ventola di aspirazione agendo
sul commutatore 2 Fig.3
4Qualora ci sia necessità,agire sul pedale alza flap
5Laqualitàdellavoro,dipendedallapuliziadelfiltro,siconsiglia
di seguire ed eseguire tutte le informazioni presenti a tal
proposito nella sezione:Manutenzione Ordinaria.
6.1PROCEDURA per L'AVVIAMENTO 6.3-PULIZIADELCASSETTORACCOLTARIFIU-
TI
Per svuotare il cassetto raccogli-rifiuti operare come segue:
-Sganciare la chiusura di bloccaggio del cassetto.
-Tirare il cassetto posteriore afferrandolo dalle apposite
maniglie.
-Con l'aiuto delle ruote montate sul cassetto trascinare lo
stessofinoallazonadiraccoltarifiutiesvuotarneilcontenuto.
-Riposizionare il cassetto nel suo vano.
-Riagganciare la chiusura posteriore.
-N.B. Consideratoilpesodelcassettopienodi
polvere,è consigliabile effettuare questa ope-
ra- zione in due persone.
ATTENZIONE:Siricordachelosmaltimento
dei rifiuti deve essere fatto tenedo conto delle
norme vigenti

Pag.7
ITALIANO(Istruzionioriginali)
Ladurata delle batteria dipenderà dallivello e dalla manuten-
zione periodica,controllo livello e densità elettrolito,e dal
valore di scarica raggiunto.
Non scaricare la batteria oltre il limite segnalato dalle spie
presenti sul cruscotto (H Fig.3).
Spie segnalatore stato di carica:
SPIA VERDE: Batteria completamente ca-
rica.
SPIA GIALLA:Batteriaquasiesauritaproce-
dere alla ricarica il prima possibile.
SPIA ROSSA:Batteriaesaurita,NONlavo-
rarea questo livello.
Ogni 200 ore circa controllare lo stato dei carboncini di tutti
i motori elettrici ed eventualmente sostituirli se consumati.
E’ consigliabile comunque non superare mai le 1000 ore di
lavoro senza sostituirli
7.1MANUTENZIONEBATTERIA:Labat-
teria deve sempre essere tenuta pulita ed
asciutta, controllare che i morsetti ed i poli
siano tenuti costantemente puliti.
Ogni10oretogliereitappiecontrollareillivellodell’elettrolito
rabboccando con acqua distillata se necessario.
Si ricorda che il locale dove viene effettuata tale operazione
deve essere ben areato. Non avvicinarsi con fiamme libere e
non fumare durante questa operazione. La batteria ha una
autonomia di circa 4 ore. Nel caso l’autonomia risultasse
sensibilmanteinferiore controllare che:
* le spazzole siano libere.
* prima di iniziare a lavorare la batteria sia completamente
carica.
- MANUTENZIONE ORDINARIA -
TUTTELEOPERAZIONIDIMANUTENZIONEORDINARIAODIMANUTENZIONESTRAORDINARIADEVONOESSERE
EFFETTUATEDAPERSONALECOMPETENTEOPPUREDALCENTRODIASSISTENZATECNICAAUTORIZZATO.SI
RACCOMANDADIUTILIZZARESOLAMENTEPARTIDIRICAMBIOORIGINALI.
TUTTELEOPERAZIONIDIMANUTENZIONEDEVONOESSEREESEGUITEAMACCHINASPENTA.
C O N T R O L L I C H E C K
Controllare liquido batteria Check the battery liquid
x
x
Controllare l'usura delle cinghie The belts for slackening
x
Registrare il freno Adjust the brake's cable
x
Controllare il serraggio di dadi e viti The tightness of nuts and screws
x
Controllare lo stato delle spazzole The brushes for wear
x
Controllare la tenuta delle guarnizioni The gaskets for wear and leakages
x
Controllare il funzionamento di tutte le funzioni If all the functions are in working order
x
x
Ingrassare la catena dello sterzo Grase the steering chain up
x
Alla consegna
On delivery
Ogni 10 ore
Every 10 hours
Ogni 50 ore
Every 50 hours
Ogni 100 ore
Every 100 hours
7.2-MANUTENZIONEDELFILTRO
Ilfiltroèuncomponentediprimariaimportanzaperilcorretto
funzionamento della macchina.Una sua corretta manutenzio-
ne farà si che il rendimento della macchina sia sempre ai
massimi livelli.Il filtro può essere pulito in due modi:
1 - Tramite scuotifiltro elettrico
In dotazione alla macchina, permette con un semplice gesto
di tenere sempre il filtro in perfette condizioni.
A questo punto premere il pulsante 2 Fig 3 e tenerlo premuto
per alcuni secondi.Ripetere questa operazione 4 o 5 volte.
Si ricorda che più il filtro è tenuto pulito e migliore sarà il
risultato della pulizia.E' consigliabile effettuare questa ope-
razione ad ogni fine di ciclo lavorativo.
AMBIENTEPOLVEROSO:Sesiutilizzala
macchina in un ambiente polveroso(per esem.
segherie,magazziniconpassaggiodiautomez-
zi ecc..) avere l'accortezza di utilizzare lo
scuotifiltro più frequentemente.
2: Pulizia manuale del filtro
Se il risultato della pulizia del filtro tramite scuotifiltro non
risultasseefficace,ecomunqueogni20oredilavoroprocedere
alla pulizia manuale del filtro.
Prima di effettuare qualsiasi tipo di intervento sulla macchina
assicurarsi che la stessa sia spenta e che tutte le sue funzioni
siano disattivate,per ottenere questo stato portare l'interrutto-
re a chiave 3 Fig.3 in posizione OFF.
1- Sollevare il cofano porta sedile.
2- Svitare il galletto di fermo del coperchio scatola filtro.
3- Togliere il coperchio scatola filtro.
Soffiare con aria compressa il filtro in direzione del cassetto
portarifiuti,in modo che la polvere ed eventuali corpi estranei
si depositino all'interno del cassetto.

Pag.8
ITALIANO(Istruzionioriginali)
ATTENZIONEPerlosmaltimentodelfiltro
usatoattenersiscrupolosamenteallenorme
vigenti.
7.3- SOSTITUZIONEDELFILTRO
Ogni circa 200 ore di lavoro il filtro deve essere sostituito,a tal
proposito operare come segue:
1- Sollevare il cofano porta sedile.
2-Svitare il galletto difermo del coperchio scatola filtro.
3-Togliereilcoperchioscatolafiltro.
4-Allentarele4ghieredifermo(10)(filtroapannello).
5-Allentarei4pomelli(11)(filtroapannello).
6-Sfilareilfiltrodaltelaioportafiltro(filtroapannello).
Dopo aver sostituito il filtro,per il rimontaggio della
macchina,eseguire le fasi sopradescritte in senso contrario.
7-Svitare le quattro viti ( filtroatasche).
8-Scollegare il connettore delloscuotifiltro(filtroatasche)
9-Togliereilfiltrodallapropriasede (filtroatasche)
10-Pulirea fondo ilfiltro con un'aspirapolvere oppure sostituirlo
(filtroatasche)
Dopo aver sostituito il filtro,per il rimontaggio della
macchina,eseguire le fasi sopradescritte in senso contrario.
Fig.4
Almomentodelfissaggiodelfiltro,
assicurarsichecisiaperfettatenuta
trail filtroe le guarnizioni.
7.4 Sostituzione spazzola centrale
Prima di effettuare qualsiasi tipo di intervento
sulla macchina assicurarsi che la stessa sia spenta
e che tutte le sue funzioni siano disattivate.
Per ottenere questo stato portare l'interruttore a chiave 3 Fig.3 in
posizione OFF.Posizionare la leva comando spazzola centrale 6
Fig.2 in posizione OFF.
1- Svitare le viti di fissaggio carter inferiore sinistro.
2-Svitarelavitedifissaggiobracciospazzola etogliereilbraccio.
3- Sfilare la molla dall'albero spazzola.
4-Svitare le 4 viti difissaggio chiusura vano spazzola etoglierlo.
5- Sfilare la flangia e la spazzola centrale.
Inserire la spazzola nuova facendo attenzione che l'orientamento
dei ranghi delle setole convoglino i detriti verso il centro della
spazzola.Una volta inserita la spazzola eseguire le oprerazioni
sopra indicate in senso contrario per rimontare la macchina.
Regolazione spazzola centrale:
La spazzola centrale è un componente di importanza fondamen-
tale per il buon rendimento della macchina.Una sua corretta
regolazione permetterà di ottenere ottimi risultati in tempi
minimi.Premesso che la macchina viene fornita con tutte le
regolazioni eseguire la regolazione quando la spazzola e consu-
mata.
Operare come segue:Svitare i carter inferiore e superiore Destro.
Posizionare la leva 6Fig.2in posizione ON.Allentare il grano 10
edil controdado di bloccoregistro.Verificare che il filonon sia in
tensione e che ci sia sufficiente gioco per regolare il tampone.In
caso contrario regolare il registro 7 fino ad ottenere il gioco
necessario. Regolare il tampone tramite il controdado fino a
quando tra il tampone ed il fermatampone non ci sia un gioco di
circa4/5mm.Ribloccareicontrodadidibloccoedilgranoferma
guaina.
7.5 Sostituzione spazzola laterale:
Posizionare la leva di comando spazzola laterale 5 (5A) Fig 2 in
posizioneOFF.Svitareletrevitichefissanolaspazzolalateralealla
flangiaditrascinamento.Sfilarelaspazzolaesostituirlaconquella
nuova.Riavvitareletrevitidifissaggiospazzolalaterale.Lamac-
china è ora pronta per essere riattivata.
- Regolazione spazzola laterale:
Lafunzionedellaspazzolalateraleèquelladiportareilmaterialeda
raccogliereversoilcentrodellamacchina.
La posizione ottimale per ottenere questa operazione è quella di
sfiorare il pavimento.In caso in cui si decidesse di aumentare o
diminuire la pressione della spazzola operare come segue:
-PortarelaspazzolalateraleinposizionedilavoroON.
- Allentare le due viti di regolazione poste sotto il pomolo
alzaspazzola.
-Regolaremanualmentelaspazzola nellaposizionedesiderata.
-Stringerelevitidiregolazione.
-Riportarelaspazzolalateralein posizione dinonlavoroOFF.
Filtroapannello
Filtroatasche

Pag.9
ITALIANO(Istruzionioriginali)
Fig 5
Dopo aver svitato le viti che fissano il carter superiore destro
ed il carter inferiore destro,fareusciredallagoladellapuleg-
gia la cinghia e sostituirla con quella nuova.
Attenzione quando bisogna sostituire la cinghia di rinvio 18,
è necessario toglierle tutte e due per poter consentire tale
operazione.VediFig.5.
7.7 Sostituzione dei flaps:
Data l'impossibilità di eseguire tale operazione
con la macchina in posizione di lavoro,operare
come segue:dopo aver tolto il cassetto poste-
riore e le batterie ed i due carter inferiori destro e sinistro
sollevarelamacchina e portarla in posizione verticaleavendo
cura di isolare il pavimento con del materiale che impedisca
alla macchina stessa di rovinarsi.
A questo punto procedere alla sostituzione dei flap.
Flap laterali e posteriore fisso:svitare le viti che fissano il
ferma flap al telaio della macchina.
- Togliere il ferma flap.
- Sostituire il flap usurato con quello nuovo.
- Riposizionare il ferma flap ribloccandolo con le viti tolte in
precedenza.
Flap anteriore regolabile:sganciare la clip di fissaggio del
cavo alza flap.
- Togliere le viti di fissaggio.
- Sostituire il flap usato con quello nuovo.
- Riposizionare il ferma flap ribloccando le viti.
- Riagganciare il cavo al flap
Prima di effettuare qualsiasi tipo di intervento sulla
macchina,assicurarsi che la stessa sia spenta e che
tutte le sue funzioni siano disattivate,per ottenere
questo stato portare l'interruttore a chiave 3 Fig.3 in
posizioneOFF
7.6 - Sostituzione cinghie
Primadieffettuarequalsiasitipodiinterventosulla
macchina,assicurarsi che la stessa sia spenta e che
tutte le sue funzioni siano disattivate,per ottenere
questo stato portare l'interruttore a chiave 3 Fig.3
inposizioneOFF
7.8-SOSTITUZIONEEREGOLAZIONECAVOALZA
FLAP. ( Vedi Fig. 6 )
Persostituireilcavoalzaflap,operarecomesegue:
-Svitarelevitidifissaggiomusettomacchinaedelparaurtietoglierli
dallamacchina.
- Svitare il morsetto ferma cavo 43 posto sul pedale.
-Sganciarelaclip33dallaforcella del flap.
-Sfilareilcavo 36.
Perilrimontaggio
- Dopo aver recuperato dal cavo rotto la forcella ed il dado 35)di
fermo (se ancora utilizzabili),rimontare gli stessi sul nuovo cavo
alzaflap.
-Bloccarelaforcellaalflaptramitelaclipperforcella33.
-Inserirelamolla37sulcavo36.Infilareilcavonelpernoguida40,
poi nella guaina 49 ed infine nel perno 47.
-Inserireilcavonell'appositomorsettofermacavo43)ebloccarlo.
7.9 SOSTITUZIONEE REGOLAZIONE CAVO
FRENO. ( Vedi Fig.7 )
Persostituireilcavofrenooperarecomesegue:
-Svitare sia le vitidi fissaggio del musettoe dei paraurti; toglierli
dallamacchina.
- Svitare il morsetto fermacavo 61 posto sul freno.
-Sfilare dal pedale ilcavo facendo attenzione che durante questa
operazione la molla 60 di ritorno freno non venga persa.
Perilrimontaggio:
-Primadiprocederealrimontaggiodelcavoallentareiregistri40
ed ingrassare il cavo di acciaio.
-Dopoaverinfilatoilcavonelpernofemacavo37postosulpedale
del freno,far passare il cavo nel perno di registro 40.
- Infilare il cavo nella guaina 57 e di seguito la molla sul cavo.
- Bloccare il cavo con il morsetto 61.
-Bloccarelaguainacompletadicavonall'appositomorsettoferma
guaina 55.
- Per una eventuale regolazione della frenata agire sui registri 40
posti in prossimità della leva del freno.

Pag.10
ITALIANO(Istruzionioriginali)
Prima di effettuare qualsiasi tipo di intervento
sulla macchina,assicurarsi che la stessa sia spenta
e che tutte le sue funzioni siano disattivate, per
ottenere questo stato portare l'interruttore a chiave
3 Fig.3 in posizione OFF.
7.10-SOSTITUZIONEEREGOLAZIONE
DELCAVOALZASPAZZOLACENTRALE
Persostituireilcavoalzaspazzolacentrale,operare
comesegue:
-Portarelamaniglia2inposizioneOFF.
-Sollevareil cofano superiore.
-Svitarele viti che fissano icarterlaterali superiori ed inferiori
etoglierli.
- Togliere il bullone fissaggio maniglia al supporto.
-Svitare le viti 41.
-Aprirelamaniglia2.
-Estrarrelaguaina completadifilo.
-Svitareetogliereilmorsetto.
-Toglierelaclip9.
-Sfilarelaforcelladalbilancere.
- Sfilare il cavo 6dalla guaina 5.
Perilrimontaggio
-Portarelamaniglia 2inposizioneON.
- Infilare il cavo 6nella guaina 5.
- Agganciare la forcella al bilancere bloccandola con la clip 9.
- Inserire il morsetto nel cavo bloccandolo in modo che con la
maniglia2in posizioneONlalunghezzadelcavorisultitalecheil
tamponedibattutatocchiilfermodiriferimento.
-Riposizionareilmorsettonellamanigliaeriavvitareleviti41.
-Riavvitare la maniglia 2al supporto.
-Rimontareicarterlaterali..
7.11 SMONTAGGIOGRUPPO
MOTORIDUTTORERUOTEPOSTERIORI
1Togliereilcassetto posteriore,il carter superiore lateraledestro,
ediduecarterinferiori.
2Con l'aiuto di uno spessore Ainfilato sotto la macchina tenere
la macchina sollevata da terra in modo che le ruote posteriori non
tocchinoilpavimento.Siraccomandadiposizionareiflaplateraliin
modo da non danneggiarli durante l'operazione
3Sollevareil cofano superioredella macchina
4Svitare le 2 viti di fissaggio chiusura coperchio scatola elettrica
etogliereilcoperchio.
5Scollegareicavidialimentazionedelmotoriduttoredallascheda
di comando.
6 Dopo aver tagliato le fasciette fermacavo in plastica,sfilare,dal
latodestrodellamacchina,laguainacontenenteicavidialimenta-
zionemotoriduttore.
7Svitare le 6 viti di fissaggio gruppo motoriduttore al telaio.
Aquestopunto ilgruppopuòesseretoltodalrestodellamacchina.E’
consigliabileeffettuare questa operazionenon da soli,infatti tra il
gruppomotoriduttoreelamacchinavièunostratodisiliconeche
potrebbe rendere solidali le due parti
Fig. 9
A

Pag.11
ITALIANO(Istruzionioriginali)
7.11.2SOSTITUZIONEDELMOTORIDUTTORE
(FASEDIRIMONTAGGIO)
Perrimontareilmotoriduttoreoperarecomesegue:
1InfilarelestaffecompletedisupportoSBFLsuirispettivialberi
delriduttore,assicurandosidirispettareilsensodimontaggio.
2Posizionare il motoriduttore sul porta assale.
3Infilaresuidue alberi i supportiSBFL
4Centraleilmotoreassicurandosichedurantelarotazionedegli
alberi,questi non sforzino con i cuscinetti SBFL a causa di un
disassamento.Stringeretuttiidadilevitiedigranidibloccaggio
staffee cuscinetti SBFL.
Posizionare e bloccare la staffa sostegno motoriduttore.
Si ricorda che tale operazione deve essere eseguita da perso-
nalespecializzato,usandoesclusivamentericambioriginali.
7.11.1SOSTITUZIONEDELMOTORIDUTTORE
(FASEDISMONTAGGIO)
Una volta smontato il gruppo motoriduttore ruote posteriori,per
sostituire il motoriduttore procedere come segue:
1Smontare le due ruote posteriori svitando le due viti centrali.
2Togliere le chiavette dai due alberi del motoriduttore.
3Togliere i seeger di battuta dai due alberi del motoriduttore.
4Svitare tutti i grani di blocco dei supporti SBFL
5Svitare e sfilare i due supporti SBFL esterni.
6Svitare le due staffe porta-cuscinetti SBFL.
7Svitare la staffa sostegno motoriduttore.
8Sfilareilmotoriduttore.
A questo punto sfilare dagli alberi del motoriduttore le due
staffe complete di cuscinetto.
Prima di effettuare qualsiasi tipo di intervento
sulla macchina,assicurarsi che la stessa sia
spenta e che tutte le sue funzioni siano
disattivate,per ottenere questo stato portare l'interruttore a
chiave3Fig.3inposizioneOFF.
7.12 SOSTITUZIONEMOTOREVENTOLA
ASPIRAZIONE
-Persostituireilmotoredellaventoladiaspirazioneprocedere
nel seguente modo:
SMONTAGGIO:
1- Svitare le viti di fissaggio carter laterale superiore destro e
togliereilcarter.
2-Alzare il cofano superiore.
3-Svitare le viti dichiusurae togliere il coperchioallascatola
impiantoelettrico.
4-Staccareicavidicollegamentodallaschedacomando(vedi
layout)esfilarli dallascatolaimpiantoelettrico.
5-Svitare le 4 viti di fissaggio del motore.
A questo punto smontare la ventola dal motore svitando la
ghiera,recuperare la boccola per ventola e la chiavetta .
Rimontare questi particolari sul motore nuovo e procedere al
rimontaggiodelmotore:
MONTAGGIO:
1-Fissare il motore alla staffa tramitele4 viti di bloccaggio.
2-Prima di bloccare definitivamente il motore sulla
staffa,assicurarsi che questo sia stato posizionato in centro e
che la ventola girando non tocchi contro il bordo del foro di
aspirazione.
3-Infilareicavinellascatolaimpiantoelettricoericollegarliai
morsetti.
4- Richiudere la scatola impianto elettrico,rimontare il carter
laterale superiore ed abbassare il cofano superiore.
Lamacchinaèora pronta per iniziare a lavorare.
NOTA:RISPETTARELAPOLARITA’NEL
COLLEGAREILMOTORE.
Prima di effettuare qualsiasi tipo di intervento
sulla macchina,assicurarsi che la stessa sia
spenta e che tutte le sue funzioni siano
disattivate,per ottenere questo stato portare l'interruttore a
chiave 3Fig.3inposizioneOFF.

Pag.12
ITALIANO(Istruzionioriginali)
7.13 SOSTITUZIONEMOTORE
SPAZZOLA CENTRALE
Per sostituire il motore spazzola centrale procedere come
segue:
1- Svitare le viti e togliere il carter superiore destro.
2- Alzare il cofano superiore.
3-Svitarele2vitidifissaggioetogliereilcoperchioallascatola
impianto elettrico.
4- Staccare i cavi di collegamento dalla scheda di comando
(vedi layout) e sfilarli dalla scatola impianto elettrico.
5- Togliere la cinghia dalla puleggia del motore.
6- Svitare le 4 viti di bloccaggio motore.
A questo punto smontare la puleggia dal motore rotto
recuperando sia la puleggia che la chiavetta.
Dopo aver rimantato sia la chiavetta che la puleggia sul nuovo
motore,procedere al montaggio del nuovo motore eseguendo
le fasi sopradescritte in senso contrario.
7.14 SOSTITUZIONEMOTORE
SPAZZOLALATERALE:
Per sostituire il motore alla spazzola laterale procedere come
segue:
1- Portare la leva spazzola laterale in posizione OFF.
2- Svitare le viti e togliere il paraurti alla macchina.
3- Toglire la spazzola laterale completa di flangia.
4- Portare la leva spazzola laterale in posizione ON.
5- Scollegare il motore staccando i due fili di alimentazione.
6- Svitare le 4 viti di fissaggio del motore alla staffa.
Per rimontare il motore eseguire le fasi in senso contrario.
NOTA:RISPETTARELAPOLARITA’NELCOLLEGA-
REILMOTORE.
Primadieffettuarequalsiasitipodi interventosulla
macchina,assicurarsi che la stessa sia spenta e che
tutte le sue funzioni siano disattivate,per ottenere
questo stato portare l'interruttore a chiave 3 Fig.3 in posizione
OFF.
7.15-SOSTITUZIONEMOTOVIBRATORE
SCUOTIFILTRO
Persostituireil motovibratorescuotifiltro,procederecomesegue:
1-Alzare il cofano superiore.
2-Svitareilgallettodichiusuraetogliereilcoperchioscatolafiltro.
3-Allentarei4pomellidifissaggiofiltro.
4-Sfilareilfiltrodallasuasede.
5-Svitarele2vitidifissaggiocavidialimentazioneedisconnettere
ilmotore.
6-Svitarele4vitidibloccaggiomotorealtelaioportafiltroetogliere
ilmotovibratore.
Perrimontareilmotovibratoreeseguireleoperazionisopradescrit-
te in senso contrario.
IMPORTANTE:RISPETTARELAPOLARITA'
NELCOLLEGAREILMOTORE.
8.1 - ROTTAMAZIONE DELLA MACCHINA
Questoprodottoèunrifiutospecialeditipo
RAEE,erisponde ai requisiti richiesti dalle
nuovedirettiveatuteladell’ambiente(2002/
96/CE RAEE). Deve essere smaltito
separatamenteai rifiuti comuni inottempe
ranzaalleleggienormevigenti.
NONutilizzarenessunpezzodarottamarecomericambio.
TENEREANCHEINQUESTOCASO
FUORIDALLAPORTATADEIBAMBINI
RifiutoSpeciale.Non smaltire nei
rifiuti comuni.

Pag.13
ITALIANO(Istruzionioriginali)
8.2 - SCHEMA ELETTRICO 8.2-WIRINGDIAGRAM
COMPONENTI:
Batt. Batterie
M1 Motore spazzola laterale DX
M2 Motore spazzola centrale
M3 Motore ventola aspirazione
M4 Motovibratore scuotifiltro
M5 Motodifferenziale
M6 Motore spazzola laterale SX
I.G. Chiave staccabatteria
C.Batt. Presa carica batteria
Int.1 Micro spazzola laterale
Int.2 Micro per acceleratore
Int.3 Micro spazzola centrale
F1 Fusibile 1,25A 250V
F2 Fusibile a barra 50A
Pot.1 Potenziometro regolaz.velocità
Tr1 Trimmer regolazione frenata
Comm.1 Commutatore funzione
Comm.2 Commutatore direzione
P1 Pulsante avvisatore acustico
CAvvisatore acustico
CH Interruttore a chiave
SC1 Scheda visualizz.carica batterie
SC2 Scheda completa di contaore

Pag.14
ITALIANO(Istruzionioriginali)
8.3LAY-OUT
+M1:Polo positivo alimentazionemotorespazzolalaterale.LED:L1
+M2:Polo positivo alimentazionemotorespazzolacentraleLED:L2
+M3:Polopositivoalimentazione motoreventolaaspiraz.LED:L3
+M4:Polo positivo alimentazione motore scuotifiltro LED:L4
+M5:Polo positivo alimentazione motodifferenziale.
-M1:Polo negativo alimentazione motore spazzola laterale.
-M2:Polo negativo alimentazione motore spazzola centrale.
-M3:Polo negativo alimentazione motore ventola aspirazione.
-M4:Polo negativo alimentazione motore scuotifiltro.
-M5:Polo negativo alimentazione motodifferenziale.
F1:Fusibile 1,25A250V.protezione scheda
F2:Fusibile a barra 50A. protezione motori
F2:Fusibile a barra 50A protezione motodifferenziale
TR1:Trimmer di regolazione frenata.
L1-L4: Led di indicazione funzionamento relè.
NOTA: I 4 LED hanno la funzione di segnalare il corretto funzio-
namento dei 4 relè montati sulla scheda.
Ad ogni chiusura del relè corrisponde l' accensione del rispettivo
LED.Il LED resta acceso solo nel periodo in cui il relè chiude il
contatto.
A:-Alimentazionescheda
B: -Alimentazionegenerale
C: +Alimentazionescheda
D: +Alimentazionegenerale
E:-Alimentazionescheda
F: +Alimentazionescheda
+

Pag.1
ENGLISH(Translationoforiginalinstructions)
*** Key
1.1 Securitywarning
2.1 Machineregistrationsheet
2.2 SerialnumberandCEmarking
2.3 Technicalfeatures
3.1 Foreword
3.2 Utilizationfield
4.1 Unpackingthemachine
4.2 Precautions
4.3 Assemblingthesidebrush
4.4 Preparingthebatteryforoperationancharging
5.1 Controls
5.2 Instrumentsdashboard
6.1 Startingup
6.2 Operations
6.3 Cleaningthe wastebin
7.1 Servicingthebattery
7.2 Replacingthefilter
7.4 Replacingandregulatingthecentrebrush
7.5 Replacingandregulatingthesidebrush
7.6 Replacingthebelts
7.7 Replacingtheflaps
7.8 Replacingandregulatingtheflapcable
7.9 Replacingandregulatingthebrakecable
7.10 Replacingandregulatingthecentralbrushcable
7.11 Removingtherearwheelgearmotor
7.11.1 Replacingthegearmotor"Disassembling"
7.11.2 Replacingthegearmotor"Reassembling"
7.12 Repacingthesuctionfanmotor
7.13 Replacingthemainbrushmotor
7.14 Replacingthesidebrushmotor
7.15 Replacingthemotorvibrator
8.1 Scrappingthemachine
8.2 Wiringdiagram
8.3 Lay-out
8.4 Troubleshooting
INDEX

Pag.2
ENGLISH(Translationoforiginalinstructions)
ALWAYSKEEPTHEMACHINEOUTOFCHILDREN.
IMPORTANT:themanufacturerCANNOTbeheldresponsiblefor
damage in the event that the machine is used for purposes other
than those it was designed for use.
ThemachineCANNOT andMUSTNOTBEdragged.
The machine MUST NEVER be tampered with for any reason
whatsoever; in this event, the manufacturer will accept no
responsibility for improper use or damage to the machine.
The machine must be used only be qualified and authorised
personnel.
Forthispurpose,NEVER:
- use the machine to transport people;
- touch the moving parts of the machine;
- remove the machine’s guards when it is running.
- do not leave the operating machine unattended.
Ifyouareworkinginaparticularlydustyenvironment(forinstance;
cement factories, sawmills, marble processing factories), it is
recommendedtowear:
-amask
- protective goggles
- gloves
NEVER LEAVE the machine with the key in the dashboard
unattended.
All the paragraph in the following chapter maycause
demange to people and/or object if improperly
executed.
1.1SECUTITYWARNING
AnyRIGHTorLEFTCLOCKWISEorCOUNTERCLOCKWISE
indications included in this handbook are
always to be intended withrespect to the machine’s direction
ofmovement.
This symbol draws your attention to operations
thatcouldcausedamagetothemachineif
improperlyexecuted.
Thissymboldrawsyourattentiontooperationsthat
could cause injuries to the operator if improperly
executed.
Thissymboldrawsyourattentiontooperationsthat
must be read abaut very carefully.
Usethismanualtolearnthefeaturesofthemachineandtounderstand
how to take advantage of them at theyr utmost.
KEY ATTENTION:Themachinehasgotapresencedevicethatallows
thestartingupiftheoperatorisinthecorrect workingposition.The
devicestopsthemachineinthecasethattheoperatorgetsupfrom
the seat.
Do not use a jet of water in order to wash the machine.
The machine must not be used for the suking of the toxic
substances.
It is forbidden to use the machine on surfaces sloping more than
12%
The machine can only work in presence of light.
Incasethemachineisbeiningusedinaplcewherethere'sadanger
for falling little objects, an helmet must be worn by the operator.
Donotusethemachinetosweepupcables,straps,wire,orsimilar
material.
Donotuse the machine near cables,wire, or similar material.
Do not start the machine with the accelerator pressed down.
Itcould jolt forward and cause damange to peopleand / or things.
USEANDSTORAGEINENVIRONMENTSWHERE
THERE IS A RISK OF EXPLOSION IS PROHIBITED.

Pag.3
ENGLISH(Translationoforiginalinstructions)
2.2 SERIAL NUMBER AND CE MARKING
Alwaysensurethatthemachineisprovidedwitha nameplategivingtheserialnumberandCEmarkinginthepositionshowninfigure.On
the contrary, advise your dealer immediately.
2.3 DATITECNICI 2.3 TECHNICALFEATURES
Tensione principale MainPower 24 V
Potenza massima totale installata Maximum installed power 1370 W
Trasmissione sulle 2ruote posteriori Transmission Motodiff.
Velocità d'avanzamento Forward gear speed 0 - 6,2 Km/h
Velocità in retromarcia Reverse gear speed 0 - 6,2 Km/h
Larghezza di pulizia con spazzola centrale Cleaning width with main brush 700 mm
Larghezza di pulizia con spazzola laterale Cleaning width with side brush 900 mm
Larghezza di pulizia con doppia spazzola laterale Cleaning width with double side brush 1100 mm
Capacità contenitore rifiuti Capacity of the waste bin 65 Lt
Filtro a pannello Panel filter 4m²
Produttività Productivity 3800 - 5600 m²/h
Peso senza batterie Weight without batteries 230 Kg
Autonomia con batterie cariche Batteries working life 4 h
Peso batterie (4 Moduli) "vuota" Batteries Weight "empty" 90.4 Kg (4 pcs)
Caratteristica batteria (4 Moduli) Battery 6V / 240Ah
Motore spazzola centrale Main brush motor 24V DC / 600W
Motodifferenziale ruote posteriori Motodifferential on back wheels 24V DC / 400W
Motore ventola Fan motor 24V DC / 180W
Motore spazzola laterale Side brush motor 24V DC / 90W
Motovibratore Motovibrator 24V DC / 90W
Pendenzamassimadiutilizzo Max.sloping surface allowed 12%
Pressione Sonora LpA Sound Pressure LpA 73 dB
LWA MEASURED SOUND POWER LWA 75 dB
POTENZA SONORA GARANTITA LWA,g GUARANTEED SOUND POWER LWA,g 76 dB
Vibrazionimano HAV Hand vibration HAV 0,9 [m/sec2]
(incertezzedellamisura)k (measurement uncertainty) k 0,4 [m/sec2]
Vibrazionicorpo HBV Body vibration HBV 0,3 [m/sec2]
(incertezzedellamisura)k (measurement uncertainty) k 0,1[ m/sec2]
Serial number - CE marking

Pag.4
ENGLISH(Translationoforiginalinstructions)
4.1-UNPACKINGTHEMACHINE
- Unpack the machine with the utmost care; avoid carrying out any
operation that could damage it.Once it has been unpacked, check
whether it is damaged.If you notice that it is not in correct working
order, DONOT use it and inform your dealer.
- For packaging and transport purposes, some parts and accessories
are supplied disconnected from the machine. To assemble them,
carefully follow the instructi-ons given in the relevant sections.
- Contents of the package
- N° 1 Machine
- N° 1 or 2Side brush/es
- N° 2Ignition key
- N° 1Instruction booklet
- N° 1Spareparts’ list
-N°1Declarationofconformity
- N° 1Warranty slip
- N° 4 Batteries (on request)
- N° 1 Battery charger (on request)
- N° 1 Unblockingkey
In thecaseinwhichoneoftheabove-mentioned partsismissing,please
inform your dealer straight away.
For security reason during the transport, the
ignition key as been fixed inside the bag containing
the technical documentation.
Take care to keep the packaging materials (bags,
cartons,pallets, hooks, etc...)outofthereach of
children.
3.1-FOREWORD
Thepurposeofthismanualistoinformtheoperatorofthebasicrules,
safetyrulesandcriteriawhichmustbeobservedwhenusing,adjusting
and maintaining themachine. The machine has been developed and
manufactured to ensure an excellent performance andthe utmost
comfort and ease of operation in a variety of working conditions.
Before delivery, the machine has been checked at our factory and by
our dealer to make sure it is handed over to you in perfect working
order.To maintain the machinein this condition and ensure problem-
free operation, it is essential to follow the routine maintenance
instructions given in this handbook.
3.2-UTILIZATIONFIELD
The machine, composed of a brush and suction system,is to be used
EXCLUSIVELYtocleandrysurfaces.Anyotherusecouldbecauseof
damagetopeopleorthingsandisthereforePROHIBITED.
4.2 - Precautions to be taken before attempting to put
the machine at work:
To facilitate transport, the side brush/es haven't been assembled in
theiractualworkposition.Therefore,beforeusingthemachine,assemble
them as shown in Par. 4.3.
4.3-ASSEMBLINGTHESIDEBRUSH
To assemble the side brush in its correct position, operate as follows:
1: Place the brush-rising lever 5 Fig.2 on the OFF position.
2: Unscrew the screw from the side brush motor’s shaft.
3: Take the protection away from the key.
4: Position the brush complete with flange on the shaft
5: Screw the blocking screw back.
4.4: PREPARING THEBATTERYFOR
OPERATIONANCHARGING.
To charge the battery,proceed as described below.
4.4.1 FIRSTCHARGE
- Remove the caps of the battery cells.
-Fillthebatterywith electrolyticliquid.
-Itisadvisabletocarryoutthisoperationbeforethebatteryismounted
on the machine from being damaged by the electrolytic liquid of the
battery.This operation should be done in a sufficiently ventilated
environment.Do not smoke.Now put the battery in its housing and
connect it appropriately,making sure torespect the polarity.
ConnectthebatterychargertothesockedFig2locatedontherearpart
of the machine and charge for at least 2 hours.
After charging, put the caps back on the battery cells.
4.4.2:RECHARGING
With the machine turned off:
- Remove the caps of the battery cells.
- Top up the battery with distilled water.
Connect the battery charger (Fig.2)
Carry this operation out following the NOTE instructions of
paragraph 4.4.1
4.4.3CONNECTINGTHEBATTERIES
Connect the 4 batteries as shown in the pictures:
Fig.1

Pag.5
ENGLISH(Translationoforiginalinstructions)
5.15.1
5.15.1
5.1
CONTROLS
Fig.2
1:Brakelockingpedal
Pressingitwiththeservicebrake,2,disablesthelatterandengagesthe
parkingbrake.Toreleasetheparkingbrake,pressservicebrake2and
the brake locking pedal will snap into its rest position.
2:Servicebrakepedal
Operate this pedal to stop the machine during operation.
3:Flapliftingpedal
Use the pedal when you are tackling bulky but light wastes. Do not
keep the pedal pressed down unless it is strictly necessary.
4:Acceleratorpedal
Operate this pedal to regulate the speed of the machine.
5:Rightsidebrushcontrollever
By pulling and pushing down the side brush lever, the brush moves
to work position and starts spinning.
To stop the side brush at the end of your work, push the lever back to
itsinitial position.
5-A:Leftsidebrushcontrollever
As above in the double side brush version.
6:Centrebrushcontrollever
By pushing the lever back (to ON), the centre brush moves to work
position and starts spinning.
Tostopthebrushattheendofyourwork,push theleverbacktoOFF.
7:Seatadjustmentlever
This lever adjusts the position of the seat in the position best suiting
the operator.
8:Batterydisablingkey
Ifnecessaryorinhazardoussituations,thiskey
disablesALLofthe machine’sfunctionsbycutting offthe
powersupply.
Beforeusingthekeytoenablethebatteryagain,remembertoturn
ofallthepartsthatareon(sidebrush,centrebrush,fan,etc.)andto
takeyourfootofftheacceleratorpedalinordertopreventthemachine
fromthestartingupabruptlyandjoltingforward.
9:Batterychargersocket
Connect a battery charger with a capacity of 24V/30A.
Do not use chargers with different capacities.
5.2-INSTRUMENTSDASHBOARD
1:Advanceswitch
By operating this switch, you select the direction of the machine.
WARNING:beforeoperatingthisswitch,remembertotakeyourfoot
off the accelerator, otherwise the machine will not manage to change
direction.
COMBINEDINDICATORLIGHTS:
IndicatorlightA:thedirectionisforward
IndicatorlightB:thedirectionisreverse
2:Functionswitch
This switch allows you to select the work functions of the machine.
Push the switch forward to turn on the suction motor. Push and
hold the switch back to operate the motor vibrator for cleaning the
filter.
COMBINEDINDICATORLIGHTS
IndicatorlightC:thesuctionmotorisworking.
IndicatorlightD:thecentrebrushisworking.
IndicatorlightE:thefiltershakermotorvibratorisworking.
3:Generalkeyswitch
This enables or disables all of the machine’s functions.
COMBINEDINDICATORLIGHT
IndicatorlightF:poweron.
4:Buttontooperatethehorn.
Press this button to operate the horn.
IndicatorlightG: thesidebrushisworking.
Indicator light H: the batteries are being charged. See the Routine
Maintenance section.
Indicator I: this indicates the total number of hours the machine has
worked.
Fig.3
This manual suits for next models
2
Table of contents
Languages:
Other IPC Gansow Floor Machine manuals

IPC Gansow
IPC Gansow CT 230 BT 85 Operating manual

IPC Gansow
IPC Gansow 1010 S User manual

IPC Gansow
IPC Gansow CT100 BT User manual

IPC Gansow
IPC Gansow 1250 P User manual

IPC Gansow
IPC Gansow CT40 C User manual

IPC Gansow
IPC Gansow CT70 Rider User manual

IPC Gansow
IPC Gansow Cleantime 60 User manual

IPC Gansow
IPC Gansow CT160 User manual

IPC Gansow
IPC Gansow CT15 Series User manual

IPC Gansow
IPC Gansow CT30 B User manual