Italjet Ascot Operating instructions

MANUALE D’USO E MANUTENZIONE
USER AND MAINTENANCE MANUAL
MANUEL DE MODE D’EMPLOI ET D’ENTRETIEN


IT - Manuale Uso e Manutenzione ................................................ pag. 4
UK - Owner’s Manual ..................................................................... pag.43
FR - Manuel de l’Utilisateur ........................................................pag.81
3

4

INTRODUZIONE
Gentile cliente,
desideriamo ringraziarLa per la preferenza accordataci.
La bicicletta elettrica “Ascot” è progettata, sviluppata e prodotta in Italia da ITALJET, azienda leader dal 1959.
I nostri veicoli sono prodotti di qualità sviluppati secondo standard tecnologici avanzati conformi alle leggi
vigenti e vengono realizzate con materiali di ottima qualità certificata.
ITALJET mette inoltre a Sua disposizione un efficiente Servizio di Assistenza Tecnica, ed un fornito
assortimento di ricambi e accessori per assicurarLe lunghi anni di godimento del Suo mezzo con la stessa
soddisfazione del primo giorno.
Le consigliamo, per prima cosa, di leggere e familiarizzarsi con quanto descritto nel seguito di questo Manuale
d’uso e manutenzione, che, siamo certi, Lei apprezzerà come un’utile guida per il migliore e completo utilizzo
in sicurezza della sua Ascot.
Questo libretto di uso e manutenzione fa riferimento alle versioni: Classic, Sport e One della famiglia Ascot.
ITALJET SpA
via dell’Agricoltura, 2
40023 Castel Guelfo (Bologna) Italy
Tel. +39 0542010230
Email: [email protected]
DREAM BIKES
SINCE 1959
5

SOMMARIO
INTRODUZIONE .......................................................................................................................................................5
REQUISITI LEGALI .................................................................................................................................................7
CARATTERISTICHE PRINCIPALI ..........................................................................................................................9
STRUTTURA BICICLETTA .................................................................................................................................... 11
DESCRIZIONE DISPLAY ....................................................................................................................................... 12
AVVERTENZE PRIMA DELL’USO ......................................................................................................................... 20
FUNZIONAMENTO................................................................................................................................................. 23
UTILIZZO E CARICA DELLA BATTERIA .............................................................................................................. 25
MESSA IN FUNZIONE E PRECONSEGNA ........................................................................................................... 28
REGOLAZIONI E LUBRIFICAZIONE .................................................................................................................... 29
LAVAGGIO E MANUTENZIONE PARTI IN PELLE ................................................................................................ 35
MANUTENZIONE PROGRAMMATA ...................................................................................................................... 37
CERTIFICATO DI PRECONSEGNA E GARANZIA ............................................................................................... 39
INDICE
6

REQUISITI LEGALI
BICICLETTA ELETTRICA A PEDALATAASSISTITA EPAC
EPAC è la sigla adottata dalle Normative Europee.
Essa deriva dalle iniziali di Electrically Power Assisted Cycle e sta ad indicare ciò che correntemente in Italiano viene
tradotto come Bicicletta Elettrica a Pedalata Assistita.
Secondo la vigente Direttiva Europea 2002/24/EC, per essere classificare come EPAC, le biciclette elettriche devono
ottemperare ai seguenti requisiti normativi sostanziali:
1. Potenza nominale massima continua del motore elettrico di 0,25 KW.
2. Interruzione dell’assistenza propulsiva elettrica del motore quando il guidatore smette di pedalare.
3 Riduzione progressiva dell’assistenza del motore all’aumentare della velocità e totale annullamento dell’assistenza
al raggiungimento della velocità limite di 25 km/h.
Prima di utilizzare questo veicolo, La invitiamo a leggere attentamente il presente “libretto di istruzioni per l’uso” al fine di
ottimizzarne le caratteristiche funzionali ed eliminare qualsiasi inconveniente che potrebbe insorgere da un uso errato o non
conforme dello stesso.
7

Per rendere più chiare e di immediata
lettura le informazioni di particolare im-
portanza, abbiamo utilizzato i seguenti
simboli:
Indica un pericolo che potrebbe causare
alle persone, lesioni gravi o in alcuni casi
anche la morte.
Indica un pericolo per cui il veicolo po-
trebbe essere danneggiato.
Indica informazioni importanti riguardo la
manutenzione del veicolo da effettuarsi
con estrema facilità.
Segnala consigli da osservare con estre-
ma importanza.
ATTENZIONE:
AVVERTENZA:
NOTA:
IMPORTANTE:
Italjet SpA si riserva il diritto in ogni momento di modificare le caratteristiche
tecniche ed estetiche, inclusi materiali e colori, dei propri prodotti senza
preavviso. Tutte le informazioni qui contenute sono riportate in forma generica.
Alcune caratteristiche possono essere differenti a seconda dei paesi. Italjet
invita, pertanto, gli utenti a verificarne la completezza contattando la rete
vendita o Italjet Spa.
8

CARATTERISTICHE PRINCIPALI
Di seguito le caratteristiche principali di ASCOT:
• Controllo computerizzato dell’erogazione della potenza del motore, per la massima efficienza dell’utilizzo dell’energia
elettrica delle batterie.
• Ricarica batterie con controllo automatico del livello ottimale di carica che prolunga la durata della vita utile delle batterie.
• Protezione di sicurezza di sovraccarico del motore che assicura l’affidabilità e la qualità.
Caratteristiche tecniche di ASCOT
Modello ASCOT
Dimensioni complete (Lung. x Larg. x Alt.) 1950x670x1010 (2070x670x1100 ONE)
Interasse delle ruote 1295 (1340 ONE)
Diametro pneumatico 24” x 3 - (26” x 3.5 versione ONE)
Peso ca. 30 kg
Carico portata massima Max. 150 kg
Velocità massima < 25 km/h
Percorrenza con batterie a carica completa (minima) 50 Km*
Percorrenza con batterie a carica completa (massima) 80 Km**
*Calcolata con peso utente di 70Kg in pianura, senza vento, temperatura 25°, gonfiaggio pneumatici a 2,6 bar (con livello di assistenza 4)
**Calcolata con peso utente di 70Kg in pianura, senza vento, temperatura 25°, gonfiaggio pneumatici a 2,6 bar (con livello di assistenza 1)
9

CARATTERISTICHE PRINCIPALI
Caratteristiche tecniche del motore
Tipo Motore: 8FUN SWX02
Impermeabilità: IP65
Potenza nominale: 250W
Effi cienza: (%): ≥ 80
Riduzione ratio: 1:5
Peso: 3,6 Kg
Certificazione: CE ROHS
Caratteristiche tecniche della batteria
Tipo di batteria: Li-ion
Tempo di ricarica: 5 ore
Capacità: 17Ah - 612Wh
Voltaggio nominale: 36 Volt.
Caratteristiche tecniche del carica batteria
Voltaggio di rete: 100-230V/50-60Hz Conforme CE
Voltaggio di uscita massima: 42 V
Consumo di elettricità: 140 W
10

STRUTTURA BICICLETTA
1. Pneumatici
2. Cerchi
3. Raggi
4. Forcella anteriore
5. Freno a disco anteriore
6. Parafango anteriore
7. Manubrio
8. Telaio
9. Display
10. Leve dei freni
11. Freno a disco posteriore
12. Sella
13. Morsetto reggisella
14. Pacco batteria
15. Borsa porta batteria
16. Parafango posteriore
17. Cavalletto
18. Pedali
19. Copricatena
20. Cambio
21. Fanale anteriore
22. Fanale posteriore
23. Motore
6
7
8
10
11
12
13
14
15
16
17
5
1819
3
2
21
4
22
20
1
223
11
1
3
11

DESCRIZIONE DISPLAY
DESCRIZIONE DELLE FUNZIONALITÀ E DELLE
VISUALIZZAZIONI DEL DISPLAY
Funzionalità
• Indicatore di velocità: la velocità è visualizzata in tempo
reale come SPEED, la velocità massima come MAX’S, la
velocità media come AVG, altri dati: TO GO, Potenza W,
Calorie C.
• Km o Miglia: l’utilizzatore può scegliere tra Km o miglia.
•Indicazione intelligente del livello della batteria: con un
algoritmo di ottimizzazione, la visualizzazione del livello
della batteria è stabile e il problema della fluttuazione del
livello di carica, comune con altri display, è ridotta.
• Sensore crepuscolare: l’accensione e spegnimento
delle luci e della retroilluminazione del display, avviene
automaticamente in base alle condizioni di luminosità.
• 5 differenti livelli dell’intensità di retroilluminazione del
display.
• 5 livelli di aiuto alla pedalata.
• Indicazione della distanza percorsa: la lunghezza
massima indicata è 99999. E’ possibile visualizzare sia la
distanza totale che singoli percorsi.
• Messaggio di errore.
• Assistenza al camminamento.
12

DESCRIZIONE DISPLAY
Informazioni sul display
A. Indicazione del livello di carica della batteria.
B. Presa USB.
C. Indicatore di luci accese.
D. Indicatore di errore: quando viene rilevato un problema al sistema
appare il simbolo .
E. Menù.
F. Indicatore della velocità.
G. Velocità massima.
H. Velocità media.
I. Distanza rimanente.
J. Indicazione del livello di aiuto alla pedalata (da 1 a 5).
Nessun valore significa nessun aiuto.
L’indicazione “walk” è relativo all’aiuto al camminamento.
K. Aiuto al camminamento.
L. Indicazione distanza percorsa.
M. Modalità distanza: visualizzazione della lunghezza
del percorso singolo TRIP e distanza totale
N. Totale kilometraggio (miglia).
O. Modalità velocità: velocità media, e massima.
Funzioni dei pulsanti
A. Up.
B. Down.
C. Luci.
D. On/Off.
E. Mode.
H
C
B
F
D
E
A
M
N
O
L
KJ
G
I
C
B
D
E
A
13

DESCRIZIONE DISPLAY
UTILIZZO DEL DISPLAY
Per ottimizzare le prestazioni della vostra Ascot, vi invitiamo
a leggere attentamente le caratteristiche e le funzionalità del
display installato. Di seguito sono riportate le informazioni per
il corretto utilizzo, del display.
Operazioni principali
Dopo aver attivato la batteria è possibile accendere e impostare
il vostro display:
• Accensione/Spegnimento: Posizionare la chiave di
accensione su ON, tenere premuto il pulsante per
2 secondi, il display si accenderà. Tenere premuto per 2
secondi il pulsante e il display si spegnerà. Dopo 5
minuti di inutilizzo il display si spegne automaticamente.
• Scelta livello di aiuto alla pedalata: Scegliere il livello di
aiuto alla pedalata tramite i tasti e . Il livello minimo è
1 e quello massimo è 5. Quando si accende il display per
default si avrà il livello 1. Quando sul display non compare
alcun numero significa che non vi è l’aiuto del motore.
•Passare da modalità “Distanza” a modalità “Velocità”:
Premere brevemente il tasto si passa dalla modalità
distanza e velocità. Distanza singola (TRIP Km), distanza
totale (TOTAL Km) velocità massima (MAXS Km/h), velocità
media (AVG Km/h), distanza rimanente (TO GO Km), Potenza
(w), Calorie (c), sono mostrate con la seguente successione.
Selezione del livello di aiuto. Passaggio di funzioni sul display.
14

DESCRIZIONE DISPLAY
• Accensione luci e retroilluminazione display: Per
accendere le luci e la retroilluminazione del display premere
il pulsante per due secondi. Premendo nuovamente
il pulsante le luci e la retroilluminazione del display
si spegneranno. In situazione di scarsa luce il sensore
crepuscolare provvederà ad accendere automaticamente
le luci e la retroilluminazione del display. Se in situazione
di scarsa illuminazione le luci e la retroilluminazione sono
stati spenti manualmente, per avere la loro riaccensione
occorrerà operare sempre manualmente.
• Presa USB: È possibile collegare
accessori e device alla presa USB.
Corrente massima 500 mA.
• Aiuto al camminamento: Tenendo premuto il pulsante
la bici entrerà nella modalita di aiuto alla camminata e la
scritta WALK apparirà sul display. Rilasciando il tasto la
bici uscirà dalla modalità di aiuto alla camminata.
• Indicazione del livello della batteria: il numero di segmenti
che compongono il simbolo della batteria indicano il livello
della carica. Quando i segmenti sono assenti occorre
ricaricare immediatamente la batteria.
È possibile scegliere tra 5 livelli di retroilluminazione.
Passaggio da Modalità aiuto alla
pedalata ad Aiuto al camminamento.
15

DESCRIZIONE DISPLAY
Funzioni avanzate
Impostazioni:
• Cancellazione dati
• Km o miglia
• Sensibilità sensore crepuscolare
• Retroilluminazione display
• Spegnimento automatico
• Indicazione limite di velocità
• Indicazione dati batteria
• Indicazione codici di errore
• Scelta impostazioni: quando il display è acceso, premere
due volte il pulsante con intervallo inferiore ai 0,3
secondi. Il sistema entrerà nel menù impostazioni dove
sarà possibile impostare i vari parametri. Premendo ancora
il tasto , sempre con intervallo inferiore ai 0.3 secondi,
si ritornerà al menù principale.
Nel menù impostazioni, il parametro da impostare
lampeggerà. Premere i pulsanti o per impostare
tale parametro. Premere il tasto per passare da un
parametro all’altro. Premere il tasto due volte, a
intervallo inf a 0,3 secondi per uscire dal sottomenù.
Se non si compiono azioni per 10 secondi, il display tornerà
alla normale funzione.
• Cancellazione dati: premendo il tasto due volte, a
intervallo inf. a 0,3 secondi, il display entra nella modalità
Menù. Nel campo apparirà “tc”. Premendo il tasto
apparirà anche la lettera “y”. Ora tutti i dati parziali, per
es. velocità massima (MAXS), velocità media (AVG),
e distanza singolo percorso (RIP), si sono cancellati.
Premere brevemente il tasto per impostare le distanze
in Km o miglia. Se l’utente non azzera i dati, la distanza del
singolo percorso e il tempo di guida totale accumulato sarà
cancellato automaticamente quando supererà 99 ore e 59
minuti.
I dati non verranno cancellati se il livello di sensibilità del
sensore crepuscolare è 0 o quando è spento.
16

DESCRIZIONE DISPLAY
• Km o miglia: quando sul display compare S7, premere i tasti
o per impostare Km o miglia. Dopodichè premendo
brevemente il tasto si entrerà nell’impostazione del
livello di sensibilità del sensore crepuscolare.
• Sensibilità sensore luce: quando nel menù appare “bl0”,
premere i tasti / per scegliere il livello di sensibilità tra
0 e 5. Dopo questa impostazione, premendo brevemente
il tasto , si entrerà nel campo di regolazione della
retroilluminazione del display.
• Retroilluminazione del display: quando appare
“bL1”, premere i tasti / per scegliere il livello di
retroilluminazione tra 1 e 5, dove 1 indica il livello più basso
e 5 quello più alto. Dopo questa impostazione, premendo
brevemente il tasto , si entrerà nell’impostazione del
tempo di spegnimento automatico.
• Spegnimento automatico: quando nel menù appare “OFF”,
premere i tasti / per scegliere tra il livello 1 e 9. Questi sono
i minuti di inutilizzo che dovranno passare prima che il display si
spenga automaticamente. Dopo questa impostazione, premendo
brevemente il tasto , si entrerà nel menù di regolazione
dell’avviso della manutenzione (solo per alcun paesi)”.
17

DESCRIZIONE DISPLAY
• Avviso manutenzione: a seconda dei paesi potrebbe
apparire sul display l’indicazione “SERVICE”, in questo
caso rivolgersi al rivenditore o a un centro assistenza per
effettuare un controllo/manutenzione generale della bici.
• Codici errore: Il sistema memorizza
gli eventuali problemi verificatesi
indicandoli con “E seguito da un
numero”.Vengono memorizzati fino
a 10 errori dove con E00 si intende
l’ultimo.
18

DESCRIZIONE DISPLAY
• Definizione dei codici di errore: Il sistema rileva gli eventuali problemi indicando il simbolo e il relativo codice.
Nota: l’errore “10” può comparire sul display se la bici procede per lunghi tratti in salita. Ciò può provocare
un aumento eccessivo della temperatura del motore. In questo caso fermarsi immediatamente. In
caso contrario il motore si arresterà automaticamente.
Codice errore Descrizione problema Verifica da eseguire
“03” Freni Controllare i cavi freno
“04” Il throttle (quando previsto) Controllare posizione throttle
“05” Anomalia al throttle (quando previsto) Controllare il throttle
“06” Protezione basso voltaggio Controllare voltaggio batteria
“07” Protezione voltaggio eccessivo Controllare voltaggio batteria
“08” Mancanza connessione motore Controllare le connessioni al motore
“09” Mancanza fase motore Controllare connessioni al motore
“10” Temperatura motore elevata Fermare la bici e attendere che l’errore 10
scompaia dal display
“11” Malfunzionamento del sensore temperatura Controllare il sensore della temperatura
“12” Malfunzionamento del sensore della corrente Controllare il sensore della corrente
“13” Temperatura della batteria elevata Controllare batteria
“21” Anomalia sensore velocità Controllare sensore di velocità
“22” Anomalia di comunicazione del bms Controllare bms
“30” Errore generale Controllare le connessioni
19

AVVERTENZE PRIMA DELL’USO
ATTENZIONE:
in caso di comparsa di un codice errore
contattare immediatamente un punto di
assistenza ITALJET.
AVVERTENZA:
Guidare la bicicletta in modo sicuro.
Non colpire o battere sul display. Duran-
te il suo l’utilizzo preservarlo dalle intem-
perie, come pioggia battente, forti nevi-
cate e prolungata esposizione ai raggi
solari, soprattutto in estate.
Lo schermo scurisce con l’abbassamen-
to della temperatura sotto i -10°c.
Lo schermo ritorna in condizioni normali
quando la temperatura si rialza.
INFORMAZIONI SULLA
SICUREZZA
Sicurezza nel traffico
Secondo il codice della strada i velocipe-
di devono essere dotati di: due freni fun-
zionanti e reciprocamente indipendenti,
un campanello chiaramente udibile, faro
di illuminazione, luci posteriori, pedali
retroriflettenti, catarifrangenti laterali per
ogni ruota (o pneumatici rifrangenti) an-
teriore e posteriore.
La bicicletta è adatta a viaggiare su stra-
de asfaltate e percorsi dedicati. Non uti-
lizzare la bicicletta per attraversare corsi
d’acqua, fuoristrada o in competizioni.
Durante la marcia prestare attenzione;
ad una velocità media di 18 km/h si
percorrono circa 5 metri al secondo. Di
conseguenza mantenere una sufficien-
te distanza di sicurezza dagli altri utenti
della strada.
Per la vostra sicurezza non guidate sen-
za mani o affiancati ad altri velocipedi.
Potrebbe essere necessario riconoscere
i segnali di pericolo, pertanto non utiliz-
zare cuffie auricolari durante la marcia.
Sicurezza nella guida
Per garantire una guida sicura assicu-
rarsi: un’altezza corretta di sella e manu-
brio in base alla corporatura, la pressio-
ne prescritta dei pneumatici, l’usura dei
battistrada e il corretto funzionamento di
freni e luci.
E’ necessario precedentemente al primo
utilizzo e ogni sei mesi far controllare dal
concessionario di fiducia che le viti, i cu-
scinetti dello sterzo, la sella, il manubrio
e i relativi steli, i pedali e le pedivelle
siano ben serrati.
Pertanto dopo un certo periodo di utiliz-
zo serrare le parti di fissaggio.
ATTENZIONE:
Per la vostra sicurezza ed interesse
utilizzare esclusivamente accessori e
ricambi originali ITA LJET.
Solo questi accessori e ricambi sono
idonei e affidabili per il vostro veicolo e
ne garantiscono la sicurezza.
Non è possibile per ITALJET giudicare
l’idoneità di accessori e parti di ricambio
non originali, nonostante i nostri sforzi
in indagini e sorveglianza del mercato,
pertanto non può rispondere per essi.
Utilizzare esclusivamente ricambi
originali.
20
Other manuals for Ascot
1
Table of contents
Languages:
Other Italjet Bicycle manuals