Italjet Ascot Operating instructions

C
MANUALE D’USO E MANUTENZIONE
USER AND MAINTENANCE MANUAL
MANUEL DE MODE D’EMPLOI ET D’ENTRETIEN


3
IT - Manuale Uso e Manutenzione ................................................ pag. 5
UK - Owner’s Manual ..................................................................... pag. 41
FR - Manuel d’Utilizateur ............................................................... pag. 77

4
NOTE/ NOTES/ NOTES
.............................................................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................................................

5
IT
INTRODUZIONE
Gentile cliente,
desideriamo ringraziarLa per la preferenza accordataci.
La bicicletta elettrica “Ascot” è progettata, sviluppata e prodotta in Italia da ITALJET, azienda leader dal 1959.
I nostri veicoli sono prodotti di qualità sviluppati secondo standard tecnologici avanzati conformi alle leggi vigenti e
vengono realizzate con materiali di ottima qualità certificata.
ITALJET mette inoltre a Sua disposizione un efficiente Servizio di Assistenza Tecnica, ed un fornito assortimento di
ricambi e accessori per assicurarLe lunghi anni di godimento del Suo mezzo con la stessa soddisfazione del primo
giorno.
Le consigliamo, per prima cosa, di leggere e familiarizzarsi con quanto descritto nel seguito di questo Manuale d’uso
e manutenzione, che, siamo certi, Lei apprezzerà come un’utile guida per il migliore e completo utilizzo in sicurezza
della sua Ascot.
ITALJET
via dell’Artigianato 7/A
40064 Ozzano dell’Emilia
Loc. Ponte Rizzoli - Bologna -
Tel. +39 051 272706
E-mail: [email protected]
DREAM BIKE
SINCE 1959

6
IT
REQUISITI LEGALI
BICICLETTA ELETTRICA A PEDALATA ASSISTITA EPAC
EPAC è la sigla adottata dalle Normative Europee.
Essa deriva dalle iniziali di Electrically Power Assisted Cycle e sta ad indicare ciò che correntemente in Italiano viene tradotto come
Bicicletta Elettrica a Pedalata Assistita.
Secondo la vigente Direttiva Europea 2002/24/EC, per essere classificare come EPAC, le biciclette elettriche devono ottemperare ai
seguenti requisiti normativi sostanziali:
1. Potenza nominale massima continua del motore elettrico di 0,25 KW.
2. Interruzione dell’assistenza propulsiva elettrica del motore quando il guidatore smette di pedalare.
3 Riduzione progressiva dell’assistenza del motore all’aumentare della velocità e totale annullamento dell’assistenza al raggiungimen-
to della velocità limite di 25 km/h.
Prima di utilizzare questo veicolo, La invitiamo a leggere attentamente il presente “libretto di istruzioni per l’uso” al fine di ottimizzarne
le caratteristiche funzionali ed eliminare qualsiasi inconveniente che potrebbe insorgere da un uso errato o non conforme dello stesso.

7
IT
-
SIMBOLOGIA
Per rendere più chiare e di immediata
lettura le informazioni di particolare im-
portanza, abbiamo utilizzato i seguenti
simboli:
Indica un pericolo che potrebbe causare
alle persone, lesioni gravi o in alcuni casi
anche la morte.
Indica un pericolo per cui il veicolo po-
trebbe essere danneggiato.
Indica informazioni importanti riguardo la
manutenzione del veicolo da effettuarsi
con estrema facilità.
Segnala consigli da osservare con estre-
ma importanza.
ATTENZIONE:
AVVERTENZA:
NOTA:
IMPORTANTE:
Italjet si riserva di modificare in ogni momento i propri prodotti ed il presente Manuale.
Laddove trovi delle difformità tra quanto riportato nel Manuale e l’allestimento specifico
del suo veicolo, non esiti a scaricare dal sito www.italjet.com, la versione aggiornata del
Manuale ovvero contatti il Servizio Clienti Italjet al n. +39 051 272706, il quale provve-
derà ad inviarLe la versione aggiornata.

8
IT
INDICE
SOMMARIO
INTRODUZIONE.......................................................................................................................................................5
REQUISITI LEGALI ..................................................................................................................................................6
SIMBOLOGIA ...........................................................................................................................................................7
INDICE ......................................................................................................................................................................8
CARATTERISTICHE PRINCIPALI...........................................................................................................................9
STRUTTURA BICICLETTA.....................................................................................................................................11
DESCRIZIONE DISPLAY C965..............................................................................................................................12
DESCRIZIONE DISPLAY KM5S.............................................................................................................................14
AVVERTENZE PRIMA DELL’USO.........................................................................................................................17
FUNZIONAMENTO.................................................................................................................................................20
UTILIZZO E CARICA DELLA BATTERIA..............................................................................................................23
MESSA IN FUNZIONE E PRECONSEGNA ...........................................................................................................26
REGOLAZIONI E LUBRIFICAZIONE.....................................................................................................................28
LAVAGGIO E MANUTENZIONE PARTI IN PELLE................................................................................................34
MANUTENZIONE PROGRAMMATA......................................................................................................................36
CERTIFICATO DI PRECONSEGNA E GARANZIA................................................................................................37

9
IT
CARATTERISTICHE PRINCIPALI
Di seguito le caratteristiche principali di ASCOT:
• Controllo computerizzato dell’erogazione della potenza del motore, per la massima efficienza dell’utilizzo dell’energia elettrica delle
batterie.
• Ricarica batterie con controllo automatico del livello ottimale di carica che prolunga la durata della vita utile delle batterie.
• Protezione di sicurezza di sovraccarico del motore che assicura l’affidabilità e la qualità.
Caratteristiche tecniche di ASCOT
Modello: ASCOT
Dimensioni complete (Lung.x Larg.x Alt.): 1980 x 620 x 960
Interasse delle ruote: 132 cm
Diametro pneumatico: 24” x 3
Peso ASCOT: ca. 30 kg
Carico portata massima: Max. 150 kg
Velocità massima: < 25 km/h
Percorrenza con batterie a carica completa (minima): 50 Km*
Percorrenza con batterie a carica completa (massima): 80 Km**
*Calcolata con peso utente di 70Kg in pianura, senza vento, temperatura 25°, gonfiaggio pneumatici a 2,6 bar ( con livello di assistenza 4)
**Calcolata con peso utente di 70Kg in pianura, senza vento, temperatura 25°, gonfiaggio pneumatici a 2,6 bar ( con livello di assistenza 1)

10
IT
CARATTERISTICHE PRINCIPALI
Caratteristiche tecniche del motore
Tipo Motore: 8FUN SWX02
Impermeabilità: IP65
Potenza nominale: 250W
Efficienza: (%): ≥80
Riduzione ratio: 1:5
Peso: 3,6 Kg
Certificazione: CE ROHS
Caratteristiche tecniche della batteria
Tipo di batteria: LiMn2O2
Tempo di ricarica: 4 ore ( a batteria completamente scarica)
Capacità: 13,2 Ah-475 Wh
Voltaggio nominale: 36 Volt.
Caratteristiche tecniche del carica batteria:
Voltaggio di rete: 100-230V/50-60Hz Conforme CE
Voltaggio di uscita massima: 42 V
Consumo di elettricità: 140 W

11
IT
1. Pneumatici
2. Cerchi in alluminio
3. Raggi
4. Forcella anteriore
5. Freno a disco anteriore
6. Parafango anteriore
7. Manubrio in alluminio
8. Telaio in alluminio
9. Display/C965/KM5S
10. Leve dei freni
11. Freno a disco posteriore
12. Sellino e reggisella ammor-
tizzato
13. Morsetto reggisella
14. Pacco batteria
15. Borsa porta batteria Spalding
& Bross in vera pelle made
in Italy
16. Parafango posteriore
17. Cavalletto
18. Pedali
19. Copricatena
20. Cambio Nuvinci a variazione
continua
21. Fanale anteriore ad ampio
raggio di illuminazione
22. Fanale posteriore
23. Motore
STRUTTURA BICICLETTA
6
7
8
10
11
12
13
14
15
16
17
5
1819
3
2
21
4
22
20
1
223
9
1
3

12
IT
DESCRIZIONE DISPLAY C965
Descrizione display C965
1. AVG: Velocità media (km/h o mph).
2. Display della velocità.
3. Indicatore della livello di carica della batteria (non presente quando la batteria è di-
sattivata).
4. Indicatore di errore.
5. PAS (0 ~ 3): indicatore marcia inserita (0= nessuna marcia).
6. Indicatore istantaneo della potenza.
7. Trip: Contachilometri (km o mph).
8. Display visualizzazione chilometri.
9. ODO: Contachilometri totali (km o mph).
10. Time: Indicatore tempo attivazione batteria.
11. Indicatore temperatura (°C o °F).
12. MAINTAIN: Indicatore di manutenzione a seconda dei cicli di batteria e ODO.
13. Indicatore luci anteriori e posteriori attive.
14. Indicatore lampeggiante di temperatura fredda.
15. MAX: Velocità massima (km/h o mph).
16. SPEED: Velocità di guida (km/h o mph).
Descrizione comandi
1. Tasto “ALTO”.
2. Tasto “SINISTRA”.
3. Tasto ON/OFF.
4. Tasto “BASSO”.
5. Tasto “DESTRA”.
14
13
12
15
11
10
5
4
3
16
9
1
2
3
5
6
7
8
1
2
4

13
IT
DESCRIZIONE DISPLAY C965
UTILIZZO DEL DISPLAY
Per ottimizzare le prestazioni della vo-
stra Ascot, vi invitiamo a leggere attenta-
mente le caratteristiche e le funzionalità
del display installato.
Di seguito sono riportate le informazioni
per il corretto utilizzo, del display.
Display C965
Dopo aver attivato la batteria è possibile
accendere e impostare il vostro display:
• Accensione/Spegnimento display:
tenere premuto il tasto “ON/OFF”
per 2 secondi.
• Velocità: premendo il tasto “SINI-
STRA” è possibile cambiare la mo-
dalità di velocità tra SPEED, AVG
Speed e MAX Speed. Dopo 5 se-
condi se non si compiono operazioni
il display ritorna automaticamente su
speed.
• Chilometraggio: premendo il tasto
“DESTRA” è possibile cambiare la
modalità di visualizzazione del chilo-
metraggio tra Trip, ODO e Time.
• PAS: premere contemporaneamen-
te i tasti “ALTO”/”BASSO” per impo-
stare il livello della pedalata da 0 fino
a 3 (0 = neutro).
• Accensione/spegnimento retroil-
luminazione del display: Tenere
premuto il tasto “ALTO” per 2 se-
condi per accendere o spegnere il
display.
• 6km a piedi: tenere premuto il pul-
sante “BASSO” per entrare in moda-
lità 6 chilometri a piedi, dalla modali-
tà in cui eravamo precedentemente.
Questa funzione richiede il supporto
del display.
• Cancellazione dati: tenere premuto
il tasto “DESTRA” per 2 secondi per
cancellare i dati temporanei che in-
cludono AVG Speed, MAX Speed,
Trip e Time.
Spegnendo il display non vengono
cancellati i dati temporanei.
NOTA:
Tale funzione può essere utilizzato solo
quando il veicolo è spinto a mano. Si
prega di non utilizzare questa funzione
durante la guida.

14
IT
DESCRIZIONE DISPLAY KM5S
Descrizione display KM5S-LCD
1. INFO:
2. AVG: Velocità media (km/h o mph).
3. ODO: Contachilometri totali (km o mph).
4. Trip: Contachilometri (km o mph).
5. MODE:
6. PAS (0 ~ 3): indicatore marcia inserita (0= nessuna marcia).
7. Indicatore della livello di carica della batteria (non presente quando la batteria è di-
sattivata).
8. Display visualizzazione Errori/potenza/Settaggi.
9. Indicatore istantaneo della potenza.
10. Error: Indicatore di errore.
11. Display della velocità.
12. ECO, CITY, TOUR, POWER, BOOST: Modalità di percorrenza utilizzata.
13. Time: Indicatore tempo attivazione batteria.
14. MAX: Velocità massima (km/h o mph).
15. SPEED: Velocità di guida (km/h o mph).
16. Indicatore retroilluminazione.
Descrizione comandi
1. Tasto “MODE”.
2. Tasto “UP”.
3. Tasto “DOWN”.
16
11
1
2
3
4
5
6
15 14 13
79
12
8
1
2
3
10

15
IT
DESCRIZIONE DISPLAY KM5S
UTILIZZO DEL DISPLAY
Per ottimizzare le prestazioni della vo-
stra Ascot vi invitiamo a leggere attenta-
mente le caratteristiche e le funzionalità
del display installato.
Di seguito sono riportate le informazioni
per il corretto utilizzo, installazione, set-
taggio e normale uso del display.
Display KM5S
Dopo aver attivato la batteria è possibile
accendere e impostare il vostro display:
• Accensione/Spegnimento display:
tenere premuto il tasto “MODE” per
2 secondi. Con il display accesso la
bici è pronta per l’uso.
NOTA:
In caso di sosta, il display dopo 10 minuti
si spegne. Alla prima accensione sul di-
splay compare la velocità attuale, espressa
in Km/h, premendo ripetutamente il tasto
“MODE” appare in successione la velocità
media (Km/h) la velocità massima (Km/h) la
distanza totale percorsa, la distanza parzia-
le percorsa e il tempo parziale trascorso.
• 6km a piedi:
Tenere premuto per 2 secondi il tasto
“DOWN”. per entrare nella modalità di
alimentazione assistita. la scritta “PUS”
verrà visualizzata sul display.
la bicicletta andrà avanti ad una velocità
uniforme di 6 Km / h.
NOTA:
Tale funzione può essere utilizzato solo
quando il veicolo è spinto a mano. Si
prega di non utilizzare questa funzione
durante la guida.
• Attivazione / Disattivazione retro
illuminazione:
Tenere premuto il tasto “UP” per 2 se-
condi per accendere la retro illuminazio-
ne del display.
Tenendo premuto il tasto “UP” per 2 se-
condi, la retro illuminazione si spegnerà.
ҏ
• Selezione potenza motore:
Premendo il tasto “UP” e “DOWN” è pos-
sibile modificare la potenza in uscita del
motore, da un livello di potenza minima 1
a un livello di potenza massima 5.
NOTA:
Di defoult la potenza impostata è 1.

16
IT
• Indicatore carica batteria:
quando la batteria e completamente ca-
rica, appaiono cinque tacche, al momen-
to che la batteria diminuisce di tensione
sul dispaly l’icona corrispondente inizia a
lampeggiare. In questo caso è necessa-
rio caricare la batteria immediatamente.
• Indicatore Potenza motore:
In basso a destra è indicata la potenza
espressa in watt in uscita del motore.
• Indicazione di distanza (Distanza
percorsa/distanza totale):
Premere “MODE” ripetutamente per
cambiare la visualizzazione delle varie
informazioni del veicolo quali:
1. Velocità attuale
2. Velocità media
3. Velocità massima
4. Distanza percorsa parziale
5. Distanza percorsa totale
6. Tempo percorso parziale.
• Codice di errore:
Nel caso di problema con il sistema di
controllo elettronico, il display mostrerà
automaticamente il codice di errore.
• Tabella codici errori
Numero di
codice Descrizione
21 Corrente anomala
22 Acceleratore difettoso
23 Anomalia del motore
24 Problema sensori motore
25 Anomalia al sistema frenante
30 Anomalia generica
NOTA:
Il display ritorna normale solo dopo la
soluzione del problema e la bicicletta
non sarà funzionante prima della solu-
zione del problema.
Batteria scarica
Batteria carica
DESCRIZIONE DISPLAY KM5S
123
456

17
IT
ATTENZIONE:
in caso di comparsa di un codice errore
contattare immediatamente un punto di
assistenza ITALJET.
AVVERTENZA:
Guidare la bicicletta in modo sicuro.
Non colpire o battere sul display. Duran-
te il suo l’utilizzo preservarlo dalle intem-
perie, come pioggia battente, forti nevi-
cate e prolungata esposizione ai raggi
solari, soprattutto in estate.
Lo schermo scurisce con l’abbassamen-
to della temperatura sotto i -10°c.
Lo schermo ritorna in condizioni normali
quando la temperatura si rialza.
AVVERTENZE PRIMA DELL’USO
INFORMAZIONI SULLA SICU-
REZZA
Sicurezza nel traffico
Secondo il codice della strada i velocipe-
di devono essere dotati di: due freni fun-
zionanti e reciprocamente indipendenti,
un campanello chiaramente udibile, faro
di illuminazione, luci posteriori, pedali
retroriflettenti, catarifrangenti laterali per
ogni ruota (o pneumatici rifrangenti) an-
teriore e posteriore.
La bicicletta è adatta a viaggiare su stra-
de asfaltate e percorsi dedicati. Non uti-
lizzare la bicicletta per attraversare corsi
d’acqua, fuoristrada o in competizioni.
Durante la marcia prestare attenzione;
ad una velocità media di 18 km/h si
percorrono circa 5 metri al secondo. Di
conseguenza mantenere una sufficien-
te distanza di sicurezza dagli altri utenti
della strada.
Per la vostra sicurezza non guidate sen-
za mani o affiancati ad altri velocipedi.
Potrebbe essere necessario riconoscere
i segnali di pericolo, pertanto non utiliz-
zare cuffie auricolari durante la marcia.
Sicurezza nella guida
Per garantire una guida sicura assicu-
rarsi: un’altezza corretta di sella e manu-
brio in base alla corporatura, la pressio-
ne prescritta dei pneumatici, l’usura dei
battistrada e il corretto funzionamento di
freni e luci.
E’ necessario precedentemente al primo
utilizzo e ogni sei mesi far controllare dal
concessionario di fiducia che le viti, i cu-
scinetti dello sterzo, la sella, il manubrio
e i relativi steli, i pedali e le pedivelle si-
ano ben serrati.
Pertanto dopo un certo periodo di utiliz-
zo serrare le parti di fissaggio.
ATTENZIONE:
Per la vostra sicurezza ed interesse
utilizzare esclusivamente accessori e
ricambi originali ITA LJET.
Solo questi accessori e ricambi sono
idonei e affidabili per il vostro veicolo e
ne garantiscono la sicurezza.
Non è possibile per ITALJET giudicare
l’idoneità di accessori e parti di ricambio
non originali, nonostante i nostri sforzi in
indagini e sorveglianza del mercato, per-
tanto non può rispondere per essi.
Utilizzare esclusivamente ricambi originali.

18
IT
Avviso di sicurezza
In caso di componenti strettamente cor-
relati alla sicurezza, danneggiati o de-
formati, come telaio, forcella, manubrio,
reggisella, pedivelle o pedali, non ten-
tare la riparazione, ma sostituire prima
dell’utilizzo.
ATTENZIONE:
Rischio di rottura. In caso di dubbi con-
tattare il vostro concessionario ITALJET.
La bicicletta è in ordine?
Prima di ogni utilizzo assicurarsi delle
buone condizioni del veicolo effettuando
i seguenti controlli (per maggiori infor-
mazioni relative ai singoli punti, far riferi-
mento ai relativi capitoli):
• La vite di bloccaggio della sella è
ben salda? (vedi paragrafo “regola-
zione della sella”).
• I freni funzionano correttamente?
• Il sistema di illuminazione è funzio-
nante?
• La batteria è installata correttamen-
te?
• La pressione dei pneumatici è cor-
retta? (Vedi paragrafo “Controllo e
gonfiaggio pneumatici”).
• La catena è in ordine? (Vedi para-
grafo “Regolazione della catena”).
• Pedali e pedivelle sono a posto?
(Vedere il paragrafo “ Assemblaggio
dei pedali”).
• Dopo una caduta o un incidente
assicurarsi che la bicicletta non sia
piegata o danneggiata (telaio, ma-
nubrio, cerchi, ecc.).
• Se uno dei punti precedenti non è
rispettato, non utilizzare la bicicletta
e contattare il vostro concessionario
ITALJET.
ATTENZIONE:
A cosa prestare attenzione du-
rante la guida?
Se la bicicletta è debitamente controlla-
ta, potete partire. Evitare le situazioni di
pericolo dipende dal vostro comporta-
mento di guida:
• Familiarizzare con il vostro veicolo.
AVVERTENZA:
• Rispettare sempre le leggi del codi-
ce della strada.
• Segnalare per tempo la direzione in
cui intendete svoltare.
• Tenere sempre a mente che la mo-
bilità della bicicletta può ingannare
gli altri utenti della strada, prestare
la massima attenzione al comporta-
mento degli altri veicoli.
• Guidare con prudenza e conforme-
mente alle circostanze.
• Attenzione alle scivolate durante le
frenate in curva.
• Mantenere sempre le distanze di si-
curezza.
• Affrontate le salite scalando per tem-
po alla marcia inferiore.
• Cosa devo indossare?
• Molti incidenti avvengono perché i
ciclisti non vengono avvistati in tem-
po. È quindi consigliabile indossare
abiti di colore chiaro e ben visibili.
Assicurarsi di non indossare indu-
menti troppo larghi, che possono in-
terferire con la catena e il manubrio
intralciando pedali e ruote. Indos-
sare sempre il casco, e assicurarsi
che questo sia conforme alle norme
AVVERTENZE PRIMA DELL’USO

19
IT
AVVERTENZE PRIMA DELL’USO
di sicurezza SNELL e ANSI, o alle
nuove norme CE. Indossare occhiali
da ciclista.
Trasporto in auto
AVVERTENZA:
Questa bicicletta deve essere trasporta-
ta solo in appoggio sulle ruote, apposita-
mente fissate ad una superficie orizzon-
tale (auto, sul tettuccio o portapacchi,
altri veicoli da trasporto, trailer).
Prima del trasporto assicurarsi che le
parti che possono allentarsi durante il
trasporto siano ben sicure.
Trasporto di carichi
ATTENZIONE:
• Non trasportare carichi ingombranti.
• Non coprire i fari d’illuminazione.
• Non caricare persone.
• Non agganciare traini.
• Il carico di pesi, di qualsiasi forma,
altera il comportamento di guida.
• Maggiore è il carico, maggiore è l’in-
terferenza allo stato di guida ideale.
• In linea di principio i carichi non de-
vono essere apposti al manubrio ma
al portapacchi preposto (buste della
spesa ecc.). Carico massimo con-
sentito sulla bicicletta: 150 kg.

20
IT
FUNZIONAMENTO
DEFINIZIONE DI EPAC
EPAC significa Electric pedal assisted
cycle e identifica una bicicletta a pedala-
ta assistita da un motore elettrico, e ha le
seguenti proprietà:
• EPAC consiste in una bicicletta, un
motore elettrico, una batteria, un
sistema di controllo elettronico e un
sensore di movimento.
• EPAC è considerato un piccolo ciclo-
motore, ma può essere guidato sen-
za patente e non necessita di targa,
tassa di possesso e assicurazione.
• Non obbliga all’utilizzo del casco,
ma si consiglia l’uso del caschetto
da bicicletta.
• Tutti le EPAC nell’UE devono ri-
spettare la direttiva europea DIN
EN15194. Ascot viene supportata
da 0 a 20 km/h dalla potenza del
motore.
Il manuale operativo deve essere letto
con attenzione per familiarizzare veloce-
mente con la sua Ascot. L’utilizzo con-
sapevole, insieme alla manutenzione e
cura regolare del veicolo rappresentano
il suo valore nel tempo.
Per motivi di sicurezza, vi invitiamo a
notare con attenzione le informazioni
sulle modifiche, gli accessori e le parti
di ricambio di Ascot. Il manuale di istru-
zioni deve essere consegnato ai nuovi
proprietari della bicicletta elettrica al
momento dell’acquisto.
ITALJET lavora costantemente sul mi-
glioramento e lo sviluppo di ogni model-
lo. Pertanto al momento della consegna
del presente libretto è possibile riscon-
trare modifiche nella progettazione, nelle
tecnologie utilizzate e nella componen-
tistica. Non sono accettati reclami deri-
vanti da immagini, descrizioni e indica-
zioni presenti in questo manuale.
Testi, immagini e istruzioni presenti in
questo manuale sono attuali relativa-
mente al momento di messa in stampa
dello stesso. Le informazioni contenute
in questo manuale sono valide per il cir-
cuito di vendita salvo errori e omissioni.
La riproduzione, distribuzione o tradu-
zione, anche parziale, è vietata se non
espressamente autorizzata. Tutti i diritti
ai sensi della normativa sui diritti d’au-
tore rimangono espressamente riservati
a ITALJET, che si riserva di modificare il
prodotto senza preavviso.
CHIAVI
Con il vostro velocipede riceverete due
chiavi identiche per l’interruttore di ac-
censione. Si consiglia di tenere il se-
condo paio in un luogo sicuro. Le chiavi
vengono fornite con una targhetta con il
numero di serie.
Qualora fossero smarrite entrambe le
chiavi, tale numero dovrà essere comu-
nicato a ITALJET per ricevere una nuova
fornitura di chiavi.
IMPORTANTE:
Conservare la targhetta in un luogo se-
parato dalle chiavi.
A
Other manuals for Ascot
1
Table of contents
Languages:
Other Italjet Bicycle manuals