Italjet DiablOne Operating instructions

MANUALE D’USO E MANUTENZIONE
USER AND MAINTENANCE MANUAL
MANUEL DE MODE D’EMPLOI ET D’ENTRETIEN


3
IT - Manuale Uso e Manutenzione .................................................pag. 5
UK - Owner’s Manual ......................................................................pag.43
FR - Manuel de l’Utilisateur ............................................................pag.81

4
NOTE
.............................................................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................................................

5
IT
INTRODUZIONE
Gentile cliente,
desideriamo ringraziarLa per la preferenza accordataci.
Le biciclette elettriche “Diablone/Angel” sono progettate, sviluppate e prodotte in Italia da ITALJET, azienda leader
dal 1959.
I nostri veicoli sono prodotti di qualità sviluppati secondo standard tecnologici avanzati conformi alle leggi vigenti e
vengono realizzate con materiali di ottima qualità certicata.
ITALJET mette inoltre a Sua disposizione un efciente Servizio di Assistenza Tecnica, ed un fornito assortimento di
ricambi e accessori per assicurarLe lunghi anni di godimento del Suo mezzo con la stessa soddisfazione del primo
giorno.
Le consigliamo, per prima cosa, di leggere e familiarizzarsi con quanto descritto nel seguito di questo Manuale d’uso
e manutenzione, che, siamo certi, Lei apprezzerà come un’utile guida per il migliore e completo utilizzo in sicurezza
della suo veicolo.
ITALJET S.p.A
via dell’Artigianato 7/A
40064 Ozzano dell’Emilia
Loc. Ponte Rizzoli - Bologna -
Tel. +39 051 272706
E-mail: [email protected]
DREAM BIKE
SINCE 1959

6
IT
REQUISITI LEGALI
BICICLETTA ELETTRICA A PEDALATA ASSISTITA EPAC
EPAC è la sigla adottata dalle Normative Europee.
Essa deriva dalle iniziali di Electrically Power Assisted Cycle e sta ad indicare ciò che correntemente in Italiano viene tradotto come
Bicicletta Elettrica a Pedalata Assistita.
Secondo la vigente Direttiva Europea 2002/24/EC, per essere classicare come EPAC, le biciclette elettriche devono ottemperare ai
seguenti requisiti normativi sostanziali:
1. Potenza nominale massima continua del motore elettrico di 0,25 KW.
2. Interruzione dell’assistenza propulsiva elettrica del motore quando il guidatore smette di pedalare.
3 Riduzione progressiva dell’assistenza del motore all’aumentare della velocità e totale annullamento dell’assistenza al raggiungimen-
to della velocità limite di 25 km/h.
Prima di utilizzare questi veicoli, La invitiamo a leggere attentamente il presente “libretto di istruzioni per l’uso” al ne di ottimizzarne le
caratteristiche funzionali ed eliminare qualsiasi inconveniente che potrebbe insorgere da un uso errato o non conforme dello stesso.

7
IT
SIMBOLOGIA
Per rendere più chiare e di immediata
lettura le informazioni di particolare im-
portanza, abbiamo utilizzato i seguenti
simboli:
Indica un pericolo che potrebbe causare
alle persone, lesioni gravi o in alcuni casi
anche la morte.
Indica un pericolo per cui il veicolo po-
trebbe essere danneggiato.
Indica informazioni importanti riguardo la
manutenzione del veicolo da effettuarsi
con estrema facilità.
Segnala consigli da osservare con estre-
ma importanza.
ATTENZIONE:
AVVERTENZA:
NOTA:
IMPORTANTE:
Italjet si riserva di modicare in ogni momento i propri prodotti ed il presente Manuale.
Laddove trovi delle difformità tra quanto riportato nel Manuale e l’allestimento specico
del suo veicolo, non esiti a scaricare dal sito www.italjet.com, la versione aggiornata del
Manuale ovvero contatti il Servizio Clienti Italjet al n. +39 051 272706, il quale provve-
derà ad inviarLe la versione aggiornata.

8
IT
INDICE
SOMMARIO
INTRODUZIONE .......................................................................................................................................................5
REQUISITI LEGALI ..................................................................................................................................................6
SIMBOLOGIA ...........................................................................................................................................................7
INDICE ......................................................................................................................................................................8
CARATTERISTICHE PRINCIPALI...........................................................................................................................9
STRUTTURA BICICLETTA..................................................................................................................................... 11
DESCRIZIONE DISPLAY C965 ..............................................................................................................................12
DESCRIZIONE DISPLAY KM5S.............................................................................................................................18
FUNZIONAMENTO .................................................................................................................................................24
UTILIZZO E CARICA DELLA BATTERIA ..............................................................................................................27
MESSA IN FUNZIONE E PRECONSEGNA ...........................................................................................................30
REGOLAZIONI E LUBRIFICAZIONE.....................................................................................................................31
LAVAGGIO E MANUTENZIONE ............................................................................................................................36
MANUTENZIONE PROGRAMMATA......................................................................................................................38
CERTIFICATO DI PRECONSEGNA E GARANZIA................................................................................................40

9
IT
CARATTERISTICHE PRINCIPALI
Di seguito le caratteristiche principali dei due veicoli Diablone e Angel
• Controllo computerizzato dell’erogazione della potenza del motore, per la massima efficienza dell’utilizzo dell’energia elettrica delle
batterie.
• Ricarica batterie con controllo automatico del livello ottimale di carica che prolunga la durata della vita utile delle batterie.
• Protezione di sicurezza di sovraccarico del motore che assicura l’affidabilità e la qualità.
Caratteristiche tecniche
Modello: Diablone Angel
Dimensioni complete (Lung.x Larg.x Alt.): 2007X620X108 mm 1980X620X960 mm
Interasse delle ruote: 135 cm 132 cm
Diametro pneumatico: 26” X 3,5 24” X 3
Peso: ca. 30 kg ca. 30 kg
Carico portata massima: Max. 150 kg Max. 150 kg
Velocità massima: < 25 km/h < 25 km/h
Percorrenza con batterie a carica completa (minima): 50 Km* 50 Km*
Percorrenza con batterie a carica completa (massima): 80 Km** 80 Km**
*Calcolata con peso utente di 70Kg in pianura, senza vento, temperatura 25°, gonfiaggio pneumatici a 2,6 bar ( con livello di assistenza 4)
**Calcolata con peso utente di 70Kg in pianura, senza vento, temperatura 25°, gonfiaggio pneumatici a 2,6 bar ( con livello di assistenza 1)

10
IT
CARATTERISTICHE PRINCIPALI
Caratteristiche tecniche del motore
Modello: Diablone Angel
Tipo Motore: 8FUN SWX02 8FUN SWX02
Impermeabilità: IP65 IP65
Potenza nominale: 250W 250W
Efcienza: (%): 80 80
Riduzione ratio: 1:5 1:5
Peso: 3,6 Kg 3,6 Kg
Certicazione: CE ROHS CE ROHS
Caratteristiche tecniche della batteria
Modello: Diablone Angel
Tipo di batteria: LiMn2O2LiMn2O2
Tempo di ricarica: 4 ore ( a batteria completamen-
te scarica)
4 ore ( a batteria com-
pletamente scarica)
Capacità: 17,6 Ah-475 Wh 17,6 Ah-475 Wh
Voltaggio nominale: 36 Volt. 36 Volt.
Caratteristiche tecniche del carica batteria:
Modello: Diablone Angel
Voltaggio di rete: 100-230V/50-60Hz
Conforme CE
100-230V/50-60Hz
Conforme CE
Voltaggio di uscita massima: 42 V 42 V
Consumo di elettricità: 140 W 140 W

11
IT
1. Pneumatici(versione da 24”
X 3 per Angel e 26” X 3,5
per Diablone)
2. Cerchi in alluminio
3. Raggi
4. Forcella anteriore
5. Freno idraulico anteriore
6. Parafango anteriore(versione
Angel)
7. Manubrio in alluminio
8. Telaio in alluminio
9. Display/C965/KM5S
10. Leve dei freni
11. Freno a disco posteriore
12. Sellino e reggisella ammor-
tizzato
13. Morsetto reggisella
14. Pacco batteria
15. Contenitore porta batteria in
alluminio
16. Parafango posteriore (versio-
ne Angel)
17. Cavalletto
18. Pedali
19. Copricatena
20. Cambio Nuvinci a variazione
continua
21. Fanale anteriore ad ampio
raggio di illuminazione
22. Fanale posteriore
23. Motore
24. Clacson
STRUTTURA BICICLETTA
6
7
8
10
11
12
13
14
15
16
17
5
1819
3
2
21
4
22
20
1
223
1
3
24
9

12
IT
DESCRIZIONE DISPLAY C965
Descrizione display C965
1. AVG: Velocità media (km/h o mph).
2. Display della velocità.
3. Indicatore della livello di carica della batteria (non presente quando la batteria è di-
sattivata).
4. Indicatore di errore.
5. PAS (0 ~ 3): indicatore marcia inserita (0= nessuna marcia).
6. Indicatore istantaneo della potenza.
7. Trip: Contachilometri (km o mph).
8. Display visualizzazione chilometri.
9. ODO: Contachilometri totali (km o mph).
10. Time: Indicatore tempo attivazione batteria.
11. MAX: Velocità massima (km/h o mph).
12. MAINTAIN: Indicatore di manutenzione a seconda dei cicli di batteria e ODO.
13. Indicatore luci anteriori e posteriori attive.
14. SPEED: Velocità di guida (km/h o mph).
Descrizione comandi
1. Tasto “ALTO”.
2. Tasto ON/OFF.
3. Tasto “BASSO”.
2
1
3
13
12
11
10
14
1
2
3
5
6
7
8
4
9

13
IT
DESCRIZIONE DISPLAY C965
UTILIZZO DEL DISPLAY
Per ottimizzare le prestazioni della vo-
stra Ascot, vi invitiamo a leggere attenta-
mente le caratteristiche e le funzionalità
del display installato.
Di seguito sono riportate le informazioni
per il corretto utilizzo, del display.
Display C965
Dopo aver attivato la batteria è possibile
accendere e impostare il vostro display:
• Accensione/Spegnimento display:
Tenere premuto il tasto “ON/OFF”
per 1 secondi.
• Assist operativo: Premere contem-
poraneamente il tasto”+” e “-” per
modicare il livello di assistenza.
Quando sul display compare “0” vie-
ne disattivato il livello di assistenza.
• Velocità: premendo il tasto “ON/
OFF” è possibile cambiare la mo-
dalità di velocità tra SPEED, AVG
Speed e MAX Speed. Dopo 5 se-
condi se non si compiono operazioni
il display ritorna automaticamente su
speed.
• Accensione/spegnimento retroil-
luminazione del display: Tenere
premuto il tasto “ALTO” per 1 se-
condo per accendere o spegnere il
display.
Quando la tensione della batteria è bas-
sa, il motore non funziona ma il display
è in grado di mantenere la propria retro
illuminazione ancora per un po.
NOTA:

14
IT
DESCRIZIONE DISPLAY C965
• 6km a piedi: tenere premuto il pul-
sante “BASSO” per 1 secondo per
entrare in modalità chilometri a pie-
di, dalla modalità in cui eravamo pre-
cedentemente.
• Indicatore carica batteria: quan-
do la batteria e completamente
carica, appaiono cinque tacche, al
momento che la batteria diminuisce
di tensione sul display l’icona corri-
spondente inizia a lampeggiare. In
questo caso è necessario caricare la
batteria immediatamente.
• Settaggio dei parametri: Tenendo
premuto contemporaneamente per
1 secondo entrambe i tasti “ALTO”-
”BASSO” possiamo procedere alla
regolazione dei parametri di base.
L’ordine dei parametri di base è il se-
guente: cancellazione dati, luminosità
retroilluminazione display, Km/Miglia,
mantenimento in memoria, Potenza mo-
tore, regolazione tempo di spegnimento
display,
• Cancellazione dati: Sul display vie-
ne visualizzata la scritta” tC”. Pre-
mendo i due tasti, “ALTO” “BASSO”
selezionare “n” per cancellarre i dati
e “Y” per lasciare i dati presenti.

15
IT
DESCRIZIONE DISPLAY C965
• luminosità retroilluminazione: Sul
display viene visualizzata la scritta
“BL1”. Premendo i due tasti, “ALTO”
“BASSO” selezionare da “1” a “5” il
livello di luminosità della retro illumi-
nazione. Il valore predenito è impo-
stato inizialmente a “3”.
• Km/miglia: Sul display viene visua-
lizzata la scritta ”S7”. Premendo i
due tasti, “ALTO” “BASSO” è possi-
bile cambiare la modalità di visualiz-
zazione di velocità da Km/h a MPH
• Potenza Motore : Sul display viene
visualizzata la scritta ”Pod”. Pre-
mendo i due tasti, “ALTO” “BASSO”
selezionare il valore da “3” a “9” a
seconda della potenza del motore
che si desidera utilizzare.
• Regolazione tempo di spegnimen-
to dispaly: Sul display viene visua-
lizzata la scritta “OFF”. Premendo i
due tasti, “ALTO” “BASSO” selezio-
nare il valore da “1” a “9” per impo-
stare il tempo, espresso in minuti, di
spegnimento del display. Tale valore
è impostato inizialmente a 5 minuti.

16
IT
DESCRIZIONE DISPLAY C965
• Codice di errore:
Nel caso di problema con il sistema di
controllo elettronico, il display mostrerà
nella zona adibita alla lettura della velo-
cità, il codice di errore espresso con un
numero da “01” a “30”.
• Tabella codici errori
Numero di
codice Descrizione
03 Segnale freno
06 Bassa tensione di alimenta-
zione
07 Alta tensione di alimenta-
zione
08 Errore camera motore
09 Errore di fase del motore
10 Errore surriscaldamento cen-
tralina.
11 Poblema al sensore di tem-
peratura della centralina.
12 Errore del sensore di cor-
rente
13 Errore del sensore di tempe-
ratura della batteria
14 Errore del sensore di tempe-
ratura del motore
21 Errore del sensore di velocità
del motore
22 Errore di comunicazione
BMS
23 Errore bulbo fanale anteriore
30 Errore di comunicazione
NOTA:
Il display ritorna normale solo dopo la
soluzione del problema e la bicicletta
non sarà funzionante prima della solu-
zione del problema.

17
IT
NOTE
.............................................................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................................................

18
IT
DESCRIZIONE DISPLAY KM5S
Descrizione display KM5S-LCD
1. INFO:
2. AVG: Velocità media (km/h o mph).
3. ODO: Contachilometri totali (km o mph).
4. Trip: Contachilometri (km o mph).
5. MODE:
6. PAS (0 ~ 3): indicatore marcia inserita (0= nessuna marcia).
7. Indicatore della livello di carica della batteria (non presente quando la batteria è di-
sattivata).
8. Display visualizzazione Errori/potenza/Settaggi.
9. Indicatore istantaneo della potenza.
10. Error: Indicatore di errore.
11. Display della velocità.
12. ECO, CITY, TOUR, POWER, BOOST: Modalità di percorrenza utilizzata.
13. Time: Indicatore tempo attivazione batteria.
14. MAX: Velocità massima (km/h o mph).
15. SPEED: Velocità di guida (km/h o mph).
16. Indicatore retroilluminazione.
Descrizione comandi
1. Tasto “MODE”.
2. Tasto “UP”.
3. Tasto “DOWN”.
16
11
1
2
3
4
5
6
15 14 13
79
12
8
1
2
3
10

19
IT
DESCRIZIONE DISPLAY KM5S
UTILIZZO DEL DISPLAY
Per ottimizzare le prestazioni del vostro
veicolo vi invitiamo a leggere attenta-
mente le caratteristiche e le funzionalità
del display installato.
Di seguito sono riportate le informazioni
per il corretto utilizzo, installazione, set-
taggio e normale uso del display.
Display KM5S
Dopo aver attivato la batteria è possibile
accendere e impostare il vostro display:
• Accensione/Spegnimento display:
tenere premuto il tasto “MODE” per
2 secondi. Con il display accesso la
bici è pronta per l’uso.
NOTA:
In caso di sosta, il display dopo 10 minuti
si spegne. Alla prima accensione sul di-
splay compare la velocità attuale, espressa
in Km/h, premendo ripetutamente il tasto
“MODE” appare in successione la velocità
media (Km/h) la velocità massima (Km/h) la
distanza totale percorsa, la distanza parzia-
le percorsa e il tempo parziale trascorso.
• 6km a piedi:
Tenere premuto per 2 secondi il tasto
“DOWN”. per entrare nella modalità di
alimentazione assistita. la scritta “PUS”
verrà visualizzata sul display.
la bicicletta andrà avanti ad una velocità
uniforme di 6 Km / h.
NOTA:
Tale funzione può essere utilizzato solo
quando il veicolo è spinto a mano. Si
prega di non utilizzare questa funzione
durante la guida.
• Attivazione / Disattivazione retro
illuminazione:
Tenere premuto il tasto “UP” per 2 se-
condi per accendere la retro illuminazio-
ne del display.
Tenendo premuto il tasto “UP” per 2 se-
condi, la retro illuminazione si spegnerà.
ҏ
• Selezione potenza motore:
Premendo il tasto “UP” e “DOWN” è pos-
sibile modicare la potenza in uscita del
motore, da un livello di potenza minima 1
a un livello di potenza massima 5.
NOTA:
Di defoult la potenza impostata è 1.

20
IT
• Indicatore carica batteria:
quando la batteria e completamente ca-
rica, appaiono cinque tacche, al momen-
to che la batteria diminuisce di tensione
sul dispaly l’icona corrispondente inizia a
lampeggiare. In questo caso è necessa-
rio caricare la batteria immediatamente.
• Indicatore Potenza motore:
In basso a destra è indicata la potenza
espressa in watt in uscita del motore.
• Indicazione di distanza (Distanza
percorsa/distanza totale):
Premere “MODE” ripetutamente per
cambiare la visualizzazione delle varie
informazioni del veicolo quali:
1. Velocità attuale
2. Velocità media
3. Velocità massima
4. Distanza percorsa parziale
5. Distanza percorsa totale
6. Tempo percorso parziale.
• Codice di errore:
Nel caso di problema con il sistema di
controllo elettronico, il display mostrerà
automaticamente il codice di errore.
• Tabella codici errori
Numero di
codice Descrizione
21 Corrente anomala
22 Acceleratore difettoso
23 Anomalia del motore
24 Problema sensori motore
25 Anomalia al sistema frenante
30 Anomalia generica
NOTA:
Il display ritorna normale solo dopo la
soluzione del problema e la bicicletta
non sarà funzionante prima della solu-
zione del problema.
Batteria scarica
Batteria carica
DESCRIZIONE DISPLAY KM5S
123
456
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Italjet Bicycle manuals