Italtecnica Sirio UNIVERSAL Owner's manual

EN
F
DE
E
Rel. 2.0 04/2020
Manuale di programmazione
Programming manual
Manuel de programmation
Programmieranleitung
Manual de programación
Руководство по программированию
IT
RUS
Sirio
PT
GR
CZ
SK
NL
Manual de programação
Εγχειρίδιο προγραμματισμού
Programovací příručka
Návod na programovanie
Programmeerhandleiding
RO
Manual de programare
Manual de programare
Universal

3

1.0 BAR
[ 40Hz]
1.0 BAR
Stand-by
V= 230V
I= 5,0A
Tm=35° C
Ta=35° C
Lingua
IT
PROGRAMMAZIONE: (IT)
DESCRIZIONE DEI TASTI
Freccia sinistra: scorre le pagine dei menù indietro
Freccia destra: scorre le pagine dei menù avanti
On-Off/Reset: commuta il dispositivo dalla modalità di stand-by a quella di funzionamento ed esegue il reset dell’unità in
uso in caso di allarmi e/o errori.
Tasto “+”: incrementa il valore del parametro correntemente visualizzato sul display; permette il funzionamento forzato
alla massima velocità senza intervento della protezione per marcia a secco
Tasto “-“: decrementa il valore del parametro correntemente visualizzato sul display;
STRUTTURA DEL MENU PRINCIPALE
Il menu principale mostra i valori di funzionamento dell’impianto: pressione, frequenza attuale del motore, tensione di ingresso, corrente di
uscita del motore e temperature interne dell’inverter. E’ inoltre possibile selezionare la lingua.
DESCRIZIONE DEI PARAMETRI E DELLE SCHERMATE
MENU PRINCIPALE:
Queste schermate sono normalmente accessibili quando il dispositivo è alimentato.
Schermata principale: quando Sirio sta funzionando regolarmente, nella prima linea del display viene
visualizzata la pressione istantanea rilevata dal sistema; nella seconda linea è visibile la frequenza attuale del
motore. Da questa condizione, è possibile scorrere il menu principale tramite le frecce, oppure commutare il
sistema nella condizione di “Stand-by” premendo il tasto centrale “on-off”.
Quando Sirio si trova in stand-by la pompa non viene avviata anche se la pressione scende al di sotto del valore
di “Pmin” impostato. Per uscire dallo stand-by premere nuovamente il tasto centrale. Tenendo premuto il tasto
“+” la pompa viene portata al regime massimo di rotazione e viene ignorata la protezione dalla marcia a secco
(usare questa funzione per il riempimento della pompa alla prima accensione).
Schermata tensione e corrente: in questa pagine del menu è possibile visualizzare la tensione in ingresso
all’inverter e la corrente assorbita dal motore. Il valore della corrente in uscita al motore può differire dal valore
della corrente in ingresso poiché l’inverter modula sia la frequenza che la tensione.
Schermata temperature: vengono visualizzate le temperature dell’ambiente interno dell’inverter e del modulo
di potenza ad IGBT. I valori di queste temperature concorrono alla gestione intelligente della potenza che limita
il valore della massima frequenza del motore al raggiungimento di determinate soglie di pre-allarme.
Lingua: è possibile personalizzare la lingua dei menù e dei messaggi di allarme. Agire sui tasti + e –per
modificare il valore del parametro.
1.0 BAR
[ 40Hz]
V= 230V
I= 5.0A
Tm= 35° C
Ta= 35° C
Lingua
IT

5
Pmax
3.0 BAR
Dp.avvio
0.5 BAR
P.ma.se.
0.5 BAR
P.limite
9.0 BAR
Pmax2
9.0
BAR
Dp.stop
0,5 BAR
Unita’
BAR
Imax
0,5Amp.
Rotaz.
-->
PARAMETRI INSTALLATORE:
Questi parametri sono contenuti in schermate nascoste e, solitamente, dovrebbero essere modificati solo in fase di installazione. Per accedere
a queste pagine, portare il dispositivo in Stand-by e premere per 5 secondi contemporaneamente i tasti “+” e “-“. Una volta entrati nel menu
nascosto, usare i tasti freccia “<<” e “>>” per scorrere le schermate e i tasti “+” e “-“ per modificare i parametri. Per tornare alla schermata
principale, premere il tasto centrale. Alcuni parametri potrebbero non apparire se non è abilitata la relativa funzione.
Pmax: tramite questo parametro è possibile impostare il valore di set-point del dispositivo. Esso è il valore
costante di pressione che si desidera avere nell’impianto (pressione massima). Durante il suo funzionamento
Sirio regola i giri dell’elettropompa in modo da adeguarli all’effettiva richiesta dagli utilizzi, mantenendo quindi
la pressione costante nell’impianto. Nel caso in cui si impostino valori di Pmax superiori alla massima
prevalenza della pompa, l’arresto del motore alla chiusura dei rubinetti è comunque garantito solo se il funzionamento del flussostato è
attivato, poiché Sirio spegne la pompa stessa quando il flusso di acqua che lo attraversa scende sotto valori minimi (circa 2 litri/minuto),
indifferentemente dalla pressione raggiunta nell’impianto.
Delta P avvio: questo parametro imposta il delta negativo di pressione rispetto a Pmax per l’avvio della pompa.
All’apertura di un utilizzo qualsiasi, la pompa non viene avviata fino a che la pressione nell’impianto non è
scesa sotto a Pmax di un valore pari al delta impostato in questo parametro. Dopo che il motore è stato avviato,
il suo regime di rotazione viene regolato in modo da mantenere il valore della pressione quanto più vicino
possibile a quello impostato nel parametro Pmax. Il differenziale minimo impostabile tra Pmax e Pmin è di 0.3
Bar, quello consigliato è di almeno 0.5 Bar.
Pressione di marcia a secco: questo parametro ha influenza solo nel funzionamento con flussostato disattivato.
Definisce il valore minimo della pressione al di sotto della quale, con il motore alla massima frequenza,
interviene la protezione contro la marcia a secco.
Pressione limite: questo parametro imposta il limite per l’intervento della protezione da sovrapressione.
L’intervento della protezione per sovrapressione blocca il funzionamento dell’inverter fino al ripristino da parte
dell’utente.
Pmax2: tramite questo parametro è possibile impostare il valore di set-point secondario del dispositivo. Quando
il contatto ausiliario (oppure l’ingresso della scheda I/O ausiliaria) viene chiuso esternamente, il valore di
pressione impostato in Pmax2 diventa il nuovo set-point, in funzione del quale Sirio regola i giri
dell’elettropompa.
Delta P stop: questo parametro imposta il delta di pressione positivo rispetto a Pmax per l’arresto immediato
della pompa. Durante il normale funzionamento, alla chiusura dei rubinetti, la pompa viene fermata dopo un
tempo impostato nel parametro “ritardo stop”. Tuttavia, se la pressione nell’impianto supera il valore di Pmax di
un delta superiore a quello impostato in questo parametro, la pompa viene fermata in maniera istantanea per
evitare sovrapressioni dannose per l’impianto.
Unità di misura: seleziona l’unità di misura in BAR o PSI
Imax: tramite questo parametro è possibile impostare la corrente massima assorbita dall’elettropompa in
condizioni ordinarie, in modo tale da consentire l’arresto del motore stesso in caso di assorbimento eccessivo.
L’arresto avviene anche se la corrente letta durante il funzionamento è inferiore a 0,5 A in seguito
all’interruzione del collegamento tra il motore ed il Sirio. Il tempo di intervento della protezione per eccessivo
assorbimento è inversamente proporzionale all’entità del sovraccarico in corso, quindi un leggero sovraccarico
comporta tempi di intervento più lunghi mentre un sovraccarico intenso rende l’interruzione molto più rapida. All’accensione del dispositivo,
se il parametro Imax è impostato a 0,5 A (impostazione di fabbrica), sul display appare automaticamente la pagina di impostazione della
corrente massima e nessuna azione è consentita se prima non si è impostato un valore limite di assorbimento.
Senso di rotazione (solo versioni per pompe trifase): da questa schermata è possibile invertire il senso di
rotazione dell’elettropompa senza modificare il cablaggio del motore elettrico. Per modificare il senso di
rotazione del motore, agire sui tasti “+” e “-“; il senso indicato dalla freccia ha valore puramente indicativo e
non rispecchia l’effettivo senso di rotazione che deve comunque essere verificato dall’installatore.

6
F.minima
25 Hz
F.stop
30 Hz
F.nomin.
50 Hz
F.swit.
5 kHz
Corr.Fr.
0 Hz
S.Start
ON
Sen.Flu.
ON
Comando
PRES
Pompa
1X230V
Frequenza minima: questo parametro definisce la frequenza minima alla quale la pompa viene avviata e
fermata. Per pompe trifase si suggerisce il valore di 25Hz, per pompe monofase 30Hz.
Consultare anche le informazioni fornite dal costruttore dell’elettropompa per determinare a quale valore di
frequenza minima può funzionare il motore elettrico collegato.
Frequenza di stop: solo nel funzionamento senza flussostato, questo parametro determina il valore di
frequenza minima al disotto del quale il motore viene fermato. Durante la regolazione, se viene raggiunto il
valore di pressione di Pmax e la frequenza del motore è inferiore a questo valore l’inverter esegue un tentativo
di fermata del motore. Se tutti gli utilizzi sono chiusi e la pressione rimane costante la pompa viene
correttamente fermata. Qualora la pompa non si fermi, provare ad incrementare questo valore. Al contrario, se
la pompa esegue dei continui cicli di accensione e spegnimento, provare a diminuire il valore della frequenza di stop.
Frequenza nominale motore: in base al motore impiegato è possibile selezionare la frequenza massima
nominale in uscita dall’inverter (50 o 60 Hz). Attenzione: una selezione errata della frequenza massima può
causare il danneggiamento della pompa, consultare con attenzione i dati tecnici forniti dal costruttore.
Frequenza di switching: imposta la frequenza di switching dell’inverter. I valori selezionabili sono 3, 5 e 10
kHz. Valori più alti della frequenza di switching possono ridurre la rumorosità dell’inverter e consentire una
regolazione più fluida del motore ma potrebbero causare un maggiore riscaldamento della scheda elettronica,
un incremento dei disturbi elettromagnetici e potenziali danni al motore elettrico (specialmente con cavi molto
lunghi). Valori bassi di frequenza di switching sono raccomandati per pompe di dimensioni medio-grandi, nel
caso di lunghe ditanze tra inverter e motore ed in caso di temperature ambiente elevate.
Correzione frequenza: con questo parametro è possibile impostare uno scostamento, positivo o negativo,
della frequenza massima rispetto al valore nominale programmato. Può essere utile impostare uno scostamento
negativo (fino a –5Hz) quando si intende limitare la potenza massima dell’elettropompa ed evitare possibili
condizioni di sovraccarico. L’incremento positivo (fino a +5Hz) può essere invece necessario quando vengono
richieste prestazioni leggermente superiori all’elettropompa. Mente non esistono particolari precauzioni nel
diminuire la frequenza massima, il suo incremento deve essere attentamente valutato dopo aver consultato il parere del costruttore
dell’elettropompa e tenedo in considerazione la corrente massima sopportata dall’inverter stesso.
Soft-Start (avvio progressivo): Da questa schermata è possibile attivare o disattivare la funzione di “soft
start”. Quando questa funzione è attiva la pompa viene avviata progressivamente;in caso contrario viene
avviata sempre al massimo dei giri per un tempo di 1 secondo prima di iniziare la regolazione del numero di
giri.
Tipo pompa: consente di specificare se la pompa collegata è di tipo monofase con condensatore di avviamento
(1 X 230V) oppure trifase con collegamento a triangolo (3 X 230V).
Sensore di flusso: abilita o disabilita il funzionamento del flussostato integrato. L’impostazione di fabbrica
prevede che il flussostato sia attivato, in modo tale che la pompa venga fermata alla chiusura dei rubinetti
rilevando l’azzeramento del flusso attraverso l’inverter. Lo stesso principio viene utilizzato per la protezione
contro la marcia a secco. Tuttavia si possono verificare condizioni (ad esempio l’uso con acqua non
perfettamente pulita) che possono interferire con il buon funzionamento del flussostato, impedendo il corretto
arresto della pompa. In queste condizioni è possibile disattivare il flussostato e far funzionare il Sirio unicamente tramite le informazioni di
pressione e frequenza. In questo caso è indispensabile regolare correttamente i parametri di frequenza di stop e di pressione di marcia a secco
per un corretto funzionamento dell’inverter. Inoltre, quando il flussostato viene disattivato, è obbligatorio installare un vaso di espansione
dopo il Sirio per aiutare la regolazione della pressione nella fase di spegnimento ed evitare riavvii continui della pompa, avendo cura di
verificarne periodicamente il valore di precarica.
Origine comando: seleziona la sorgente di comando. Impostando il parametro su pressione, il funzionamento
è regolato in maniera automatica in base alla pressione nell’impianto. Selezionando la modalità manuale è
invece possibile comandare manualmente l’avvio, l’arresto e la velocità dell’elettropompa direttamente dalla
tastiera. Attenzione: in modalità manuale non sono attive le protezioni di marcia a secco e di limitazione della
pressione. Questa modalità deve essere usata solo temporaneamente e sotto il diretto controllo di una persona.
Prestare la massima attenzione!

7
Con.Aus.
1 <->
I/O in.
OFF
I/O out.
OFF
Rit.Stop
10.0sec
Reset
15 min
Reset
5 test
Reset
tot.OFF
Contatto ausiliario: questo parametro permette di scegliere la funzione da associare al contatto ausiliario.
I valori impostabili sono i seguenti:
“1 <->” il contatto ausiliario è impiegato per il collegamento di due Sirio all’interno di un gruppo gemellare di pressurizzazione
(impostazione di fabbrica)
“2 <-“il contatto ausiliario è utilizzato per comandare a distanza l’avvio e l’arresto dell’elettropompa
“3 X2” il contatto ausiliario è impiegato per comandare un secondo set-point di pressione (Pmax2).
Funzione input su scheda I/O: determina la funzione associata all’ingresso digitale della scheda di /O
ausiliaria (fornibile su richiesta).
I valori impostabili sono:
“OFF“ ingresso disabilitato
“ERR.“ segnale di errore: alla chiusura dell’ingresso ausiliario la pompa viene immediatamente fermata e sul display appare la dicitura
“Errore esterno”. Utilizzare questa funzione se si vuole fermare l’inverter in caso di una condizione di errore proveniente dall’esterno.
“2 <-“l’ingresso ausiliario è utilizzato per comandare a distanza l’avvio e l’arresto dell’elettropompa; se la stessa impostazione è attiva
anche per il parametro “Con.Aus”, sarà necessario chiudere entrambi i contatti per avviare il motore (logica AND)
“3 X2” l’ingresso ausiliario è impiegato per comandare un secondo set-point di pressione (Pmax2); se la stessa impostazione è attiva anche
per il parametro “Con.Aus”, sarà necessario chiudere uno dei due contatti per comandare il secondo set-point (logica OR)
Funzione output su scheda I/O: determina la funzione associata all’uscita digitale della scheda di /O
ausiliaria (fornibile su richiesta).
I valori impostabili sono:
“OFF“ uscita disabilitata
“ERR“ errore: l’uscita viene abilitata (contatto chiuso) in presenza di un qualsiasi errore nel Sirio
“P.ON“ pompa in funzione: l’uscita viene abilitata (contatto chiuso) ogni qualvolta Sirio comanda l’avvio della pompa
“AUX“ pompa ausiliaria: consente di commandare una pompa ausiliaria a velocità fissa che si avvia quando la pompa comandata dal Sirio
non è più in grado di soddisfare le esigenze dell’impianto.L’uscita viene abilitata (contatto chiuso) quando la frequenza della pompa è al
massimo valore consentito e la pressione scende sotto al valore minimo di avvio. Attenzione: non è possibile collegare un carico superiore a
0,3° sul relè di uscita! Consultare la documentazione fornita con la scheda di I/O ausiliaria per il corretto collegamento con un quadro esterno
di comando.
Ritardo allo stop: attraverso questo parametro è possibile definire dopo quanti secondi l’elettropompa viene
arrestata in seguito alla chiusura di tutti gli utilizzi. Se si notano ai flussi bassi continue accensioni e
spegnimenti della pompa, aumentare il ritardo allo spegnimento per rendere più omogeneo il funzionamento.
Aumentare tale parametro può essere utile anche nell’eliminare un intervento troppo frequente della
protezione contro la marcia a secco, specialmente nelle pompe sommerse o in quelle che faticano ad auto-
adescarsi. Il valore impostato di fabbrica è 10 secondi.
Intervallo auto-reset: se durante il funzionamento dell’elettropompa si verifica una temporanea mancanza
d’acqua in aspirazione, Sirio toglie alimentazione al motore per evitarne il danneggiamento. Tramite questa
schermata è possibile impostare dopo quanti minuti il dispositivo esegue una ripartenza automatica per
verificare una eventuale nuova disponibilità di acqua in aspirazione. Se il tentativo ha successo, Sirio esce
automaticamente dalla condizione di errore e il sistema è nuovamente funzionante; in caso contrario un altro
tentativo verrà eseguito dopo lo stesso intervallo di tempo. L’intervallo massimo impostabile è di 240 minuti (valore consigliato 60 min.).
N° test auto-reset: questo parametro definisce il numero di tentativi che Sirio esegue per cercare di risolvere
una condizione di arresto per marcia a secco. Superato questo limite il sistema si arresta ed è necessario
l’intervento dell’utente. Impostando questo valore a zero, l’auto-reset è escluso. Il numero massimo di
tentativi è pari a 20. Agire sui tasti + e –per modificare il valore del parametro.
Reset automatico totale: impostando su ON questo parametro, la funzione di reset automatico diventa attiva
per qualsiasi errore, oltre alla marcia a secco, si verifichi sull’impianto. Attenzione: il reset automatico e non
controllato di alcuni errori (ad esempio il sovraccarico) potrebbero, a lungo andare, provocare danni
all’impianto ed al Sirio. Usare questa funzione con la massima cautela.

8
PARAMETRI AVANZATI:
I parametri avanzati sono accessibili solo al servizio di assistenza tecnica. Per accedere a questi parametri è necessario contattare il
rivenditore, un centro di assistenza tecnica oppure la ditta costruttrice.
La tabella seguente riporta un elenco dei parametri avanzati per riferimento in caso di assistenza tecnica.
RIF.
PARAMETRO
DESCRIZIONE
3.0
Taratura pressione 0.0 Bar
Esegue la calibrazione del sensore di pressione a 0 Bar
3.1
Taratura pressione 5.0 Bar
Esegue la calibrazione del sensore di pressione a 5 Bar
3.2
Taratura sensore flusso
Esegue la calibrazione del sensore di flusso
3.3
Test pressione
Test segnale di pressione attuale
3.4
Test flussostato
Test segnale del flussostato
3.5
Software Release
Release del software
3.6
Tempo alimentazione
Timer di alimentazione inverter
3.7
Tempo pompa
Timer di funzionamento dell’elettropompa
3.8
Ultimo errore
Registro ultimo errore avvenuto
3.9
Avviamenti
Contatore numero avviamenti pompa
4.0
Vboost
Boost di tensione a 0Hz
4.1
Ritardo marcia a secco
Tempo di ritardo prima dell’intervento della protezione per mancanza di acqua
4.2
Protezione partenze per ora
Attivazione o disattivazione del controllo sul numero di avviamenti per ora (controllo
perdite)
4.3
Protezione antibloccaggio
Attivazione o disattivazione del controllo che permette l’avvio della pompa dopo 24
ore di inutilizzo.
4.4
Dead time PWM
Impostazone dead-time PWM
4.5
Ki
Costante integrativa controllo PID
4.6
Kp
Costante proporzionale controllo PID
4.7
Tempo di boost
Tempo di boost a massima frequenza con soft start disabilitato
5.0
Ta max
Massima temperatura ambiente
5.1
Tm max
Massima temperatura modulo IGBT
5.2
Indice riduzione Ta
Indice di riduzione della frequenza su temperatura ambiente
5.3
Indice riduzione Tm
Indice di riduzione della frequenza su temperatura modulo
5.6
Tensione minima
Soglia minima tensione di alimentazione
5.7
Tensione massima
Soglia massima tensione di alimentazione
5.9
Variabile debug
Selezione variabile di debug per visualizzazione valori di processo

9
E0 ( 0)
Te.bassa
E1 ( 0)
Te.alta
E2 ( 0)
Cortocir
E3 ( 0)
Ma.secco
E4 ( 0)
Temp.amb
E5 ( 0)
Temp.mod
.
E6 ( 0)
Sovracc.
E8 ( 0)
Err.Ser.
E9 ( 0)
Pres.Lim
E10( 0)
Err.est
E11( 0)
Part./H
E12( 0)
Err.12V
E13( 0)
Sens.pr
ALLARMI
In caso di anomalie o malfunzionamenti nell’impianto, sul display del Sirio appare una delle seguenti schermate. Ogni errore è codificato
dalla lettera “E” seguita da un numero da 0 a 13. Il numero che compare tra parentesi rappresenta il numero di ricorrenze per ogni errore. Per
eseguire il reset di un allarme, dopo averne risolto la causa, è generalmente sufficiente premere il tasto centrale “reset” oppure interrompere
per alcuni secondi l’alimentazione elettrica.
E0 –Tensione bassa: indica una tensione di alimentazione troppo bassa. Verificare il valore del voltaggio in
ingresso
E1 –Tensione alta: indica una tensione di alimentazione troppo alta. Verificare il valore del voltaggio in
ingresso
E2 –Corto Circuito: Questo messaggio appare sul display quando si verifica un corto circuito all’uscita
dell’inverter; questo può accadere in seguito al collegamento errato del motore elettrico, ad un danneggiamento
dell’isolamento elettrico nei cavi che collegano l’elettropompa al dispositivo o per un guasto al motore elettrico
della pompa. Quando appare questo errore è fatto obbligo di far controllare al più presto l’impianto elettrico da
personale specializzato. L’errore può essere rimosso solo sezionando l’apparecchio dalla sorgente di
alimentazione elettrica e risolvendo le cause del guasto. Tentare di far ripartire l’inverter in presenza di corto circuito in uscita può causare
seri danni all’apparecchio ed essere fonte di pericolo per l’utilizzatore.
E3 –Marcia a secco: questo messaggio appare quando il sistema viene arrestato in seguito alla mancanza di
acqua in aspirazione della pompa. Se è stata attivata la funzione di auto-reset, Sirio esegue dei tentativi in
automatico per verificare una nuova disponibilità di acqua. Per eliminare la condizione di errore, premere il tasto
centrale “reset”.
E4 –Temperatura ambiente: l’errore appare se è stata superata la massima temperatura ambiente interna
dell’inverter. Verificare le condizioni operative dell’inverter.
E5 –Temperatura modulo IGBT: l’errore appare se è stata superata la massima temperatura del modulo IGBT
dell’inverter. Verificare le condizioni operative dell’inverter, in particolare la temperatura dell’acqua e la corrente
assorbita dalla pompa.
E6 –Sovraccarico: questo allarme appare quando l’assorbimento dell’elettropompa ha superato il valore di
corrente massima impostato nel valore Imax; questo può accadere in seguito a condizioni di funzionamento
estremamente gravose dell’elettropompa, a continue ripartenze ad intervalli di tempo molto ravvicinati, a
problemi negli avvolgimenti del motore od in seguito a problemi di collegamento elettrico tra il motore
stesso ed il Sirio. Se questo allarme si presenta frequentemente è opportuno far controllare l’impianto
all’installatore.
E8 –Errore seriale: questo allarme può presentarsi in caso di errore nella comunicazione seriale interna del
Sirio. Contattare l’assistenza tecnica.
E9 –Pressione limite: l’allarme interviene in caso di superamento della soglia di pressione massima impostata.
Se l’errore si presenta ripetutamente verificare l’impostazione del parametro “P limite”. Verificare anche altre
condizioni che possono aver generato una sovrapressione (ad esempio un parziale congelamento del fluido).
E10 –Errore esterno: questo allarme viene visualizzato se, dopo aver impostato la funzione di errore esterno
sulla scheda di I/O ausiliaria, avviene la chiusura del contatto di ingresso I/O.
E11 –Numero partenze/ora massimo: l’errore compare se viene superato il limite di avviamenti per ora
consentiti. Verificare la presenza di eventuali perdite nell’impianto. Verificare la precarica di un eventuale
vasetto installato.
E12 –Errore 12V: si è verificata una anomalia nel circuito interno di alimentazione in bassa tensione. Fare
controllare il dispositivo dalla ditta costruttrice.
E13 –Errore sensore di pressione: il sensore di pressione ha rilevato un valore non corretto. Fare controllare il
dispositivo dalla ditta costruttrice.

10
ANOMALIE POSSIBILI:
Aprendo uno dei rubinetti dell’impianto la pompa non parte, oppure parte dopo alcuni secondi
Il valore di DeltaP impostato è troppo alto oppure si è montata una valvola di ritegno a valle del dispositivo. Provare ad aumentare il valore
della pressione di partenza Pmin ed eliminare ogni eventuale valvola dopo il Sirio. Verificare il corretto funzionamento del contatto esterno
di abilitazione.
Alla chiusura dei rubinetti la pompa si ferma ma riparte dopo pochi attimi senza che ci siano perdite nell’impianto
Il valore di “Dp avvio” è troppo basso, aumentarlo.
La pompa si attiva e disattiva in continuazione
L’impianto presenta delle perdite. Controllare le varie connessioni idrauliche. Controllare tramite il display eventuali cali di pressione
quando i rubinetti sono chiusi. Controllare la possibile presenza di sporco nella valvola di ritegno del Sirio che ne impedisca la perfetta
chiusura ed eventualmente provvedere alla sua pulizia tramite un getto di aria compressa.
Il dispositivo segnala frequentemente una condizione di marcia a secco
Il tubo di aspirazione della pompa, durante i periodi di inattività del sistema, si svuota impedendo il carico della pompa stessa alla partenza
successiva. Controllare la tenuta dell’eventuale valvola di fondo.
Il dispositivo segnala frequentemente una condizione di tensione alta o bassa
La tensione di alimentazione potrebbe non essere conforme a quanto richiesto dalle specifiche dell’apparecchio; fare eseguire un controllo da
personale specializzato.
Il dispositivo si surriscalda ed intervengono le protezioni di sovratemperatura
L’inverter non è più in grado di scambiare calore con l’acqua che attraversa il dispositivo oppure la temperatura del fluido pompato è troppo
elevata; controllare la presenza di corpi estranei che blocchino il passaggio dell’acqua ed eventualmente fare controllare il dispositivo dalla
casa costruttrice.
Con flussi di acqua molto ridotti la pompa ha un funzionamento irregolare
Il flusso ha valori troppo bassi e, non potendo essere rilevato dall’apparecchio, porta all’arresto dell’elettropompa. Installare un piccolo vaso
di espansione (1-2 litri) per rendere elastico il sistema e ridurre il numero di ripartenze.
La pompa non si arresta
L’impianto ha perdite consistenti oppure la valvola di ritegno dell’apparecchio si è bloccata a causa dello sporco; provare a muovere la
valvola di ritegno con le dita e verificare che la molla sia in grado di garantirne la chiusura.
Il sensore che rileva la posizione della valvola si è guastato, fare controllare l’apparecchio dalla casa costruttrice.
La pompa gira al massimo regime ma con scarse prestazioni
Il collegamento della pompa o del condensatore non è corretto; controllare il cablaggio elettrico.
La pompa giara al contrario (modello trifase); verificare il veros di rotazione.
La pompa è danneggiata oppure dei corpi estranei ostruiscono il passaggio dell’acqua.
Quando si richiede molta acqua dall’impianto la pressione si abbassa
Questa è una condizione normale dovuta al fatto che il dispositivo non è in grado di forzare la pompa oltre la sua curva di massima potenza;
ne consegue che, superata una certa portata, la pressione non viene compensata in quanto la pompa sta già girando al massimo dei giri
consentiti. In questi casi è opportuno installare una pompa dalle prestazioni superiori.

11
MANUTENZIONE:
Sirio è stato progettato per ridurre al minimo la manutenzione. E’ indispensabile attenersi alle seguenti indicazioni per assicurare a lungo la
piena funzionalità del dispositivo:
- evitare che il dispositivo raggiunga temperature inferiori a 3° C; se ciò non è possibile, assicurarsi che tutta l’acqua al suo interno sia stata
scaricata per evitare che, ghiacciandosi, possa danneggiare il corpo in plastica dell’apparecchio stesso;
- se la pompa è dotata di filtri in aspirazione, verificarne periodicamente la pulizia;
- assicurarsi sempre che il coperchio sia ben chiuso ed i pressacavi ben serrati per evitare infiltrazioni di acqua dall’esterno;
- scollegare la tensione e scaricare l’acqua dall’impianto quando il sistema rimane inattivo per un lungo periodo;
- evitare di forzare la marcia della pompa quando non c’è acqua in aspirazione: così facendo si può danneggiare sia la pompa stessa che il
Sirio;
- prima di usare il dispositivo con liquidi diversi dall’acqua, interpellare la casa costruttrice.
- non compiere operazioni con il dispositivo aperto
- prima di togliere il coperchio del dispositivo attendere 3 minuti per permettere la scarica dei condensatori
ATTENZIONE: il dispositivo non contiene alcun componente che possa essere riparato o sostituito dall’utente finale.
Si raccomanda quindi di non rimuovere il coperchio di protezione della scheda elettronica onde evitare il decadimento della
garanzia!

1.0 BAR
40Hz
1.0 BAR
Stand-by
V= 230V
I= 5.0A
Ti= 35° C
Ta= 35° C
Language
EN
PROGRAMMING (EN)
DESCRIPTION OF THE BUTTONS
Left-hand arrow: this scrolls back through the menu pages
Right-hand arrow: this scrolls forwards through the menu pages
On-Off/Reset: this switches the device from stand-by to operation mode and resets the unit in the event
of alarms and/or errors.
“+” button: this increases the value of the parameter currently shown on the display, it allows the pump to run at
top speed without the dry running protection feature cutting in.
“-” button: this decreases the value of the parameter currently shown on the display.
MAIN MANU STRUCTURE
The main menu shows the operational values of the system: pressure, current frequency of the motor, input voltage, output current of the
motor and internal temperature of the inverter. It is also possible to select the language.
DESCRIPTION OF THE PARAMETERS AND SCREEN PAGES
MAIN MENU:
These screen pages are accessible when the device is on.
Main screen page: when Sirio is operating correctly, the first line of the display shows the instantaneous
pressure detected by the system; the second line shows the current frequency of the motor. From here, it is
possible to scroll through the main menu using the arrows, or put the system in "Stand-by" by pressing the
central "on-off" key
When Sirio is in stand-by, the pump will not start up even if the pressure drops below the “Pmin” value set. To
exit stand-by, press the central button again. By holding down the “+” button, the pump is brought up to the
maximum operating speed, overriding the dry running protection (use this function to fill the pump on initial
start-up).
Voltage and current screen: on this page of the menu it is possible to view the input voltage to the inverter and
the current absorbed by the motor. The value of the output current to the motor may differ from the value of the
input current as the inverter modulates both frequency and voltage.
Temperature screen: this displays the ambient temperatures inside the inverter and the IGBT power module.
The values of these temperatures contribute to the intelligent power management which limits the value of the
maximum frequency of the motor when the pre-alarm thresholds are reached.
Language: The language used for the menus and the alarm messages can be selected by the user. Use the + and
–buttons to alter the parameter setting.
1.0 BAR
40Hz
V= 230V
I= 5.0A
Ti= 35° C
Ta= 35° C
Language
EN

Pmax
3.0 BAR
Dp.start
0.5 BAR
P.dr.ru.
0.5 BAR
Pmax2
9.0 BAR
Dp.stop
0.5 BAR
Unit
BAR
Imax
0.5 Amp
Rotat.
-->
P.Limit
9.0 BAR
Min.fre.
25 Hz
Stop fr
30 Hz
INSTALLER PARAMETERS:
These parameters can be found on hidden pages and usually they should only be changed in the installation phase. To access these pages
switch the device to Stand-by and keep the “+” and “-“buttons pressed down together for 5 seconds. Once you have entered the hidden menu,
use the“<<” and “>>” buttons to scroll the pages and the “+” and “-“ buttons to change the parameters. To return to the main page press the
button in the centre. Some parameters may not be displayed if the relative function is not enabled.
Pmax: this parameter enables entry of the set-point value of the device. It is a constant pressure value required
by the system (maximum pressure). During its operation Sirio regulates the revs of the electric pump to adapt
them to the actual required flow-rate, therefore maintaining the constant pressure of the system. When it is
necessary to set the Pmax to a value higher than the maximum pump head, motor shut down on valve closure is
only guaranteed if the flow switch is activated, as Sirio switches off the pump when the flow of water passing
through it falls below the minimum values (approx. 2 litres/minute) irrespective of the pressure reached in the system.
Delta P start-up: this parameter sets the delta negative of pressure compared to Pmax for the start-up of the
pump. On opening of any type of utility, the pump will not start-up until the system pressure has fallen below
Pmax by a value equal to the delta set in this parameter. After the motor is started up, the operating rotation
speed is controlled to maintain the pressure value as close as possible to that set in the parameter Pmax. The
minimum differential settable between Pmax and Pmin is 0.3 Bar, with the recommended value being at least 0.5 Bar.
Dry-running pressure: this parameter only affects operation with the flow switch deactivated. Define the
minimum pressure value below which, with the motor at maximum frequency, the protection against dry-
running triggers.
Pressure limit: this parameter sets the threshold for the overpressure protection intervention.
The overpressure protection intervention stops the inverter until the user resets it.
Pmax2: this parameter enables entry of the secondary set-point of the device. When the auxiliary contact (or the
auxiliary I/O board input) is closed externally, the pressure value set in Pmax2 becomes the new set-point,
according to which Sirio regulates the revs of the electric pump.
Delta P stop: this parameter sets the positive pressure delta compared to Pmax for immediate shutdown of the
pump. During normal operation, when the valves close, the pump stops after a time set in the parameter "stop
delay". In any case, if the system pressure exceeds the Pmax value of a delta greater than that set in this
parameter, the pump will stop immediately to avoid overpressure which may damage the system.
Unit of measurement: select the unit of measurement in BAR or PSI
Imax: this parameter enables entry of the maximum current absorbed by the electric pump in routine
conditions, to enable shut-down of the motor in the event of excessive absorption. The motor is also shut down
if the current read during operation is below 0.5 A following interruption of the connection between the motor
and Sirio. The trip time of the current overload safety device is inversely proportional to the entity of the
overload in progress; therefore a slight overload will lead to a more delayed trip time while a more significant
overload will accelerate the trip time. On activation of the device, if the Imax parameter is set at 0.5 A (factory setting), the display
automatically shows the settings page of the maximum current and no action is permitted until the absorption limit value is set.
Rotation direction (only for three-phase pump version): this screen enables the user to invert the direction of
rotation of the electric pump without modification to the electric motor wiring. To modify the direction of
rotation of the motor, use buttons "+" and "-"; the direction indicated by the arrow has a purely indicative value
and does not reflect the actual sense of rotation which must be verified by the installer.
Minimum frequency: this parameter defines the minimum frequency at which the pump starts up and stops.
For three-phase pumps a value of 25Hz is advised, for single-phase pumps 30Hz.Also consult the information
supplied by the manufacturer of the electric pump to determine at what minimum frequency value the connected
electric motor can operate
Stop frequency: only during operation without the flow switch, this parameter determines the minimum
frequency value below which the motor will stop. During adjustment, if the Pmax pressure value is reached and
the frequency of the motor is below this value, the inverter will attempt to stop the motor. If all the utilities are
closed and the pressure remains constant the pump will stop correctly. If the pump does not stop, try to increase
this value. By contrast, if the pump carries out continuous start-up and stop cycles, try to lower the stop
frequency value.

Nom.fre.
50 Hz
Swit.fr.
5 kHz
Fre.cor.
0 Hz
S.Start
ON
Flow.se
ON
Command
PRES
Aux.con
1 <->
I/O in.
OFF
Pump
1X230V
Nominal motor frequency: depending on which motor is used, it is possible to select a maximum nominal
output frequency from the inverter (50 or 60 Hz). Caution: an incorrect selection of the maximum frequency
may cause damage to the pump; consult the manufacturer's technical data carefully.
Switching frequency: set the frequency of inverter switching. The selectable values are 3, 5 and 10 kHz.
Higher switching frequency values may reduce the noise of the inverter and allow a more fluid regulation of the
motor but may cause increased temperatures in the electronic board, an increase in electromagnetic disturbances
and potential damage to the electric motor (especially with long cables). Low switching frequency values are
recommended for medium-large pumps, where there is a long distance between the inverter and motor or high
ambient temperatures.
Frequency correction: this parameter enables entry of a deviation, positive or negative, of the maximum
requency compared to the set nominal value. It may be useful to set a negative deviation (up to –5Hz) where a
limit to the maximum power of the electric pump is wanted and to avoid possible overload. A positive increase
(up to +5Hz) may instead be necessary when a slightly higher electric pump performance is needed. While no
particular precautions exist in lowering the maximum frequency, its increase must be carefully evaluated after having consulted the
manufacturer of the electric pump and taking into consideration the maximum current supported by the inverter.
Soft-Start (progressive start-up): This screen enables the user to activate or deactivate "soft-start" function.
When this function is active the pump starts up progressively; by contrast, the start-up is always at maximum
revs for a period of 1 second before the adjustment of revs begins.
Pump type: set the type of the pump connected to Sirio, single phase with starting capacitor (1 X 230V) or
three-phase with delta connection (3 X 230V).
Flow sensor: this activates or deactivates operation of the integrated flow switch. The factory setting of the
flow switch is active, so that the pump will stop when the valves close, detecting a zeroing of the flow through
the inverter. The same principle is used for the protection against dry-running. In any case, conditions may
occur (for example, the use of not perfectly clean water) which could impair correct operation of the flow
switch preventing the pump from stopping correctly. In these conditions, it is possible to deactivate the flow
switch and operate the Sirio exclusively on the basis of pressure and frequency information. In this case it is essential to correctly regulate
the parameters of the stop frequency and dry-running pressure for efficient operation of the inverter. Furthermore, when the flow switch is
deactivated, it is necessary to install an expansion tank immediately after the Sirio to help regulate the pressure in the stop phase and avoid
continuous restarts of the pump, taking care to periodically check the pre-load values.
Command origin: selects the command source. If the parameter is set to pressure, the operation is regulated
automatically based on the system pressure. Otherwise, if set to manual mode, it is possible to manually
command start-up, stop and the speed of the electric pump directly via the keyboard. Caution: in manual mode,
the dry-running and pressure limitation protections are not active. This mode should only be used temporarily
and under the direct control of a person. Pay maximum attention during these operations!
Auxiliary contact: use this parameter to select the function to be associated with the auxiliary contact; the
settable values are as follows:
“1 <->” the auxiliary contact is used for the connection of two Sirio devices in a twin pressurisation unit (factory
settings)
“2 <-“ the auxiliary contact is used to remote control the start/stop of the motor pump.
“3 X2” the auxiliary contact is used to control a second pressure set-point (Pmax2).
Input function on the I/O board: determines the function associated with the digital input of the auxiliary I/O
board (available on request).
The settable values are:
“OFF“ input disabled
“ERR” error signal: on closure of the auxiliary input, the pump will immediately shut down and "External error" will appear on the screen.
Use this function if it is necessary to stop the inverter due to an external error.
“2 <-“the auxiliary input is used for remote control of start-up and shut-down of the electric pump; if the same setting is also active for the
parameter "Aux. Con", it is necessary to close both contacts to start the motor (AND logic)
“3 X2” the auxiliary input is used to control a second pressure set-point (Pmax2); the auxiliary input is used to control a second pressure set-
point (maxP2); if the same setting is also active for the parameter "Aux. Con", it is necessary to close one of the two contacts to control the
second set-point (OR logic).

I/O out
OFF
Stop.del
10.0sec
Reset
15 min
Reset
5 test
Reset
Full.OFF
Input function on the I/O board: choose the function associated to the digital input of the auxiliary I/O board
(available on request).
The settable values are:
“OFF“ output disabled
“ERR“ error: the output is activated (closed contact) in the presence of any error in Sirio
“P.ON“ pump in operation: the output is activated (contact closed) whenever Sirio controls the pump start-up
“AUX” auxiliary pump: enables control of an auxiliary pump at a set speed which starts up when the pump controlled by Sirio is no longer
able to fulfil the needs of the system. The output is activated (closed contact) when the frequency of the pump is at the maximum admissible
value and the pressure drops below the minimum start-up value. Caution: it is not possible to connect a load superior to 0.3° to the output
relay! Consult the documentation supplied with the I/O auxiliary board for the correct connection to an external control panel.
Delay on stop: this parameter enables the user to set after how many seconds the electric pump is stopped
following the closure of all utilities. If continuous start-up and stop of the pump is detected with low flows,
increase the delay before stopping to make operation more uniform. It may be useful to increase this parameter
also to avoid excessively frequent intervention of the dry-running protection, especially in submerged pumps or
on those with problems in self-priming. The factory setting is 10 seconds.
Auto-reset-interval: during operation of the electric pump if a temporary absence of water on intake is
detected, Sirio will shut off power to the motor to avoid it being damaged. On this screen it is possible to set
how many minutes the device will remain stopped before carrying out an automatic restart to check for the
availability of water on intake. If the attempt is successful, Sirio will automatically exit from the error condition
and the system resumes normal operation; if this is not the case, another attempt be will be carried out after the
same time interval. The maximum settable interval is 240 minutes (recommended value is 60 min).
Auto-reset test n.: this parameter sets the number of attempts that Sirio will perform to resolve a stop condition
due to dry running. Once this limit has been exceeded, the system shuts down and the user’s intervention is
required. If this value is set to zero, the auto-reset function is switched off. The maximum number of attempts
allowed is 20. Use buttons + and – to modify the parameter value.
Total automatic reset: when set to ON, the automatic reset function is active for any error, in addition to dry-
running, detected by the system. Caution: the automatic and uncontrolled reset of some errors (for example,
overload) could over time cause damage to the system and to Sirio. Always take great care when using this
function.

ADVANCED PARAMETERS:
The advanced parameters are accessible only to the technical assistance service. For access to these parameters, it is necessary to contact the
re-seller, a technical assistance centre or the manufacturer.
The following table lists the advanced parameters for reference when technical assistance is required.
REF.
PARAMETER
DESCRIPTION
3.0
Pressure calibration 0.0 Bar
To carry out calibration of the pressure sensor at 0 Bar
3.1
Pressure calibration 5.0 Bar
To carry out calibration of the pressure sensor at 5 Bar
3.2
Flow sensor calibration
To carry out calibration of the flow sensor
3.3
Pressure test
Current pressure test signal
3.4
Flow switch test
Flow switch test signal
3.5
Software Release
Release of software
3.6
Power supply timing
Inverter power supply timer
3.7
Pump timing
Electric pump operational timer
3.8
Last error
Last error occurred log
3.9
Start-up
Pump start-up counter
4.0
Vboost
Voltage boost at 0Hz
4.1
Dry run
Time delay before activation of the protection due to no water
4.2
Protection starts per hour
Activation or deactivation of the control on the number of start-ups per hour (leak
checks)
4.3
Anti-blockage protection
Activation or deactivation of a function that automatically starts up the pump after 24
hours of disuse
4.4
Dead time PWM
Dead time PWM setting
4.5
Ki
PID controller integral constant
4.6
Kp
PID controller proportional constant
4.7
Boost time
Boost time at maximum frequency with soft start disabled
5.0
Ta max
Maximum ambient temperature
5.1
Tm max
IGBT module maximum temperature
5.2
Ta reduction index
Frequency reduction index on ambient temperature
5.3
Tm reduction index
Frequency reduction index on module temperature
5.6
Minimum voltage
Minimum power supply voltage threshold
5.7
Maximum voltage
Maximum power supply voltage threshold
5.9
Debug Variable
Debug variable selection for process value display

E0 ( 0)
Lo.Volt
E1 ( 0)
Hi.Volt
E2 ( 0)
Shortcir
E3 ( 0)
Dry run
E4 ( 0)
Amb.Temp
E5 ( 0)
IGBTtemp
E6 ( 0)
Overload
E8 ( 0)
Ser.Err.
E9 ( 0)
Ov.Pres
E10( 0)
Ext.Err
E11( 0)
Start/H
E12( 0)
Err.12V
E13( 0)
Pres.Sen
ALARMS
In the event of system anomalies or malfunctions, one of the following screens will appear on the Sirio display. Each error is coded with the
letter "E" followed by a number from 0 to 13. The number which appears in brackets represents the number of recurrences of each error. To
reset an alarm, after having resolved the cause, it is usually sufficient to press the central "reset" key or interrupt the electrical power supply
for a few seconds.
E0 –Low voltage: indicates that the power supply voltage is too low. Check the input voltage value
E1 –High voltage indicates that the power supply voltage is too high. Check the input voltage value
E2-Short Circuit: This message will appear on the screen when a short circuit is detected at the inverter output;
this may occur following incorrect connections of the electric motor, damage to the electrical insulation in the
wires which connect the electric pump to the device or a fault in the pump's electric motor. When this error
appears the electrical system should be checked as soon as possible by specialised personnel. The error may only
be removed by disconnecting the equipment from the electrical power source and resolving the cause of the fault. Attempting to restart the
inverter in the presence of a short-circuit in output may cause serious damage to the equipment and be a source of danger to the user.
E3-Dry running: this message appears when the system is stopped following a pump intake water shortage. If
the auto-reset function has been enabled, the Sirio will carry out automatic attempts to check for the availability
of water. To clear the error status, press the central “reset” button.
E4- Ambient temperature: the error appears if the maximum internal ambient temperature of the inverter is
exceeded. Check the conditions of operation of the inverter.
E5-module temperature: the error appears if the maximum temperature of the IGBT module of the inverter is
exceeded. Check inverter operating conditions, in particular the water temperature and the current absorbed by
the pump.
E6-Overload: this alarm is displayed when electric pump absorption exceeds the maximum set current as
entered in the Imax value: this may occur following intensive use of the electric pump, continuous restarts at
close intervals, problems with the motor windings, or following problems with the electrical connection between
the motor and Sirio. If this alarm trips frequently, arrange for the system to be checked by the installer.
E8-Serial error: this alarm may occur where there is an internal serial communication on Sirio. Contact the
technical assistance.
E9-Pressure limit: the alarm intervenes when the maximum set pressure threshold has been exceeded. If the error
appears repeatedly, check the setting of the "P limit" parameter. Also check other conditions which may have
caused an overpressure (for example, partial freezing of the fluid).
E10- External error: this alarm will be displayed if, after having set the external error function on the auxiliary
I/O board, the I/O input contact is closed.
E11-Number of maximum starts/hour: this error appears if the maximum number of admissible start-ups per
hour has been exceeded. Check for the presence of any leaks in the system. Check the pre-loading of any installed
tanks.
E12- Error 12V: an anomaly has been detected in the internal low voltage power supply circuit. Have the
manufacturer check the device.
E13- Pressure sensor error: the pressure sensor has detected an incorrect value. Have the manufacturer check
the device.

POSSIBLE MALFUNCTIONS:
When one of the taps / outlets in the system is opened, the pump does not start, or there is a few seconds delay before it starts
The DeltaP value is set too high or a check valve has been fitted downstream of the device. Try to increase the value of the start-up pressure
Pmin and eliminate any valves after the Sirio. Ensure correct operation of the external enabling contact.
When the taps / outlets are closed, the pump stops but restarts a few seconds later and there is no leakage from the system
Dp start” value is too low, increase it.
The pump keeps switching on and off
There is leakage in the system. Check the various hydraulic connections. Check the display for pressure drops when the taps are closed.
Check the Sirio's check valve for dirt which could be preventing it from closing properly and, if necessary, clean it with compressed air.
The device often signals 'dry running'
The pump intake pipe drains when the system is not used for some time, thereby preventing it priming the next time it is started. If there is a
foot valve fitted, check its seal.
The device often signals 'high or low voltage'
The power supply voltage may not comply with the device specifications; have it checked by qualified personnel.
The device overheats and the over-temperature protection intervenes
The inverter no longer exchanges heat with the water that runs through the device or the temperature of the fluid pumped is too high; check
for foreign bodies that block the flow of water and if necessary have the device checked by the manufacturer.
When the water flow is extremely low, the pump does not operate normally
The flow values are too low and as the device is unable to detect them, it shuts down the motor pump. Fit a small surge tank (1-2 litres) in the
system to give it more flexibility and reduce the number of restarts.
The pump does not stop
There is substantial leakage in the system or the check valve on the device is jammed by dirt; try moving the check valve with your fingers
and checking that the spring can maintain the seal.
The sensor which detects the valve position is broken. Have the device checked by the manufacturer.
The pump is running at top speed but performance levels are low
The pump or the capacitor connection is not correct: check the electric wiring.
The pump runs in the opposite direction (three-phase model); check rotation direction.
The pump is damaged or there is foreign matter clogging the waterway.
When more water is required of the system, the pressure drops
This is a normal condition which is due to the fact that the device is unable to force the pump above its capacity curve. As a result, once a
certain capacity is reached, the pressure is no longer offset as the pump is already running at the highest number of revolutions allowed. In
these cases, a pump with higher performance levels should be installed.

MAINTENANCE:
The Sirio is designed to keep maintenance requirements at a minimum. To guarantee the device a long working life and perfect functionality,
always follow the instructions below:
- ensure the device does not have to withstand temperatures of below 3° C; if this is not possible, make sure all the water inside it is drained
out to prevent it from freezing up and damaging the device’s plastic body;
- if the pump is equipped with intake filters, carry out regular checks to ensure they are clean;
- always ensure that the cover is closed properly and the cable conduit is tightto prevent water from penetrating from outside;
- switch off the power supply and drain the water from the system when it is going to be left unused for some time;
- do not force the pump to run without intake water, as this could damage both the pump and the Sirio;
- before using the device with any other liquids than water, contact the manufacturer.
- do not carry out any operations when the device is open
- wait 3 minutes before removing the cover from the device so the condensers can discharge.
WARNING: this device does not contain any parts that can be repaired or replaced by the end user. You are thereforeadvised
not to remove the electronic card's protective cover as this would lead to forfeiture of the guarantee!

1.0 BAR
[ 40Hz]
1.0 BAR
Stand-by
V= 230V
I= 5,0A
Tm= 35° C
Ta= 35° C
Langue
FR
PROGRAMMATION : (F)
DESCRIPTION DES TOUCHES
Flèche de gauche : fait défiler les pages des menus vers l’arrière
Flèche de droite : fait défiler les pages des menus vers l’avant
On-Off/Reset : commute le dispositif du mode veille au mode de fonctionnement et effectue la réinitialisation en cas
d’alarmes ou d’erreurs.
Touche “+”: augmente la valeur du paramètre visusalisé à ce moment là sur l’afficheur; permet le fonctionnement forcé à
la vitesse maximum sans intervention de la protection contre la marche à vide.
Touche “-“: diminue la valeur du paramètre actuellement affiché à l’écran.
STRUCTURE DU MENU PRINCIPAL
Le menu principal afficheles valeurs de fonctionnement de l’installation: pression, fréquence actuelle du moteur, tension d’entrée, courant de
sortie du moteur e température interne du convertisseur. Il est également possible de choisir la langue.
DESCRIPTION DES PARAMETRES ET DES ECRANS
MENU PRINCIPAL :
Ces paramètres sont normalement accessibles quand le dispositif est alimenté.
Ecran principal: lorsque Sirio fonctionne normalement, la première ligne de l’écran affiche la pression
instantanée relevée par le système; la seconde ligne affiche la fréquence actuelle du moteur. A ce point, il est
possible de commencer à naviquer dans les différents menus avec les flèches ou de commuter le système en état
de veille en appuyant sur la touche centrale “on-off”.
Lorsque Sirio est en veille, la pompe n’est pas démarrée même si la pression descend en dessous de la valeur
“Pmin” définie. Pour sortir du mode veille, appuyer à nouveausur la touche centrale. En gardant la touche “+”
enfoncée, la pompe est amenée au régime maximum de rotation et la protection contre la marche à vide est
ignorée (utiliser cette fonction pour le remplissage de la pompe au premier allumage).
Ecran tension et courant: dans cette page du menu il est possible de visualiser la tension d’entrée du
convertisseur et la courant absorbé par le moteur. La valeur du courant en sortie du moteur peut différer de celle
du courant en entrée puisque le convertisseur module aussi bien la fréquence que la tension.
Ecran température: on peut visualiser sur cet écran la température à l’intérieur du convertisseur et celle du
module de puissance à l’IGBT. Ces valeurs de températures participent à la gestion intelligente de la puissance
empêchant ainsi le moteur d’atteindre des valeurs de fréquence maximum supérieures aux seuils de pré-alarme
déterminés.
Langue : il est possible de personnaliser la langue des menus et des messagges d’alarme. Appuyer sur les
touches + et –pour modifier la valeur du paramètre.
1.0 BAR
[ 40Hz]
V= 230V
I= 5.0A
Ti= 35° C
Ta= 35° C
Langue
FR

Pmax
3.0 BAR
Dp.start
0.5 BAR
P.ma.sec
0.5 BAR
P.limit
9.0 BAR
Pmax2
9.0 BAR
Dp.stop
0,5 BAR
Unite’
BAR
Imax
0,5Amp
Rotat.
-->
PARAMETRES INSTALLATEUR:
Ces paramètres sont contenus dans des pages-écrans cachées et ne devraient généralement être modifiés qu’en phase d’installation. Pour
accéder à ces pages, amener le dispositif en Attente et appuyer pendant 5 secondes simultanément sur les touches « + » et «- ». Une fois
entrés dans le menu caché, utiliser les touches flèche “<<” et “>>” pour faire défiler les pages-écrans et les touches « + » et « - » pour
modifier les paramètres. Pour revenir à la page-écran principale, appuyer sur la touche centrale. Certains paramètres pourraient ne pas
être affichés si la fonction correspondante n'est pas activée.
Pmax: ce paramètre permet de définir la valeur du point de consigne du dispositif. C’est la valeur constante de
pression que l’on souhaite avoir dans l’installation (pression maximum). Pendant son fonctionnement, Sirio
régule les tours de l’électropompe afin de les adapter à la demande des utilisateurs, en conservant la pression
constante dans l’installation. En cas de réglage de valeurs Pmax supérieures à la hauteur d’élévation maximum
de la pompe, l’arrêt du moteur à la fermeture des robinets est quand même garantie, car Sirio éteint la pompe
même lorsque le flux d’eau qui le traverse descend en dessous des valeurs minimales (environ 2 litres/minute), indépendamment de la
pression atteinte dans l’installation.
Delta P démarrage: ce paramètre permet de régler le delta négatif de pression par rapport à la valeur Pmax au
démarrage de la pompe. Au début de n’importe quelle utilisation, la pompe ne démarre pas tant que la pression
dans l’installation n’est pas descendue en dessous de la valeur du delta indiqué dans ce paramètre par rapport à
la valeur Pmax. Une fois le moteur démarré, son régime de rotation est régulé de façon à maintenir la pression à
une valeur la plus près possible de celle réglée dans le paramètre Pmax. Le différentiel minimum entre Pmax et
Pmin est de 0.3 Bar, la valeur conseillée est d’au moins 0.5 Bar.
Pression de marche a vide : le réglage de ce paramètre n’est possible qu’en cas de désactivation du flussostat.
Il permet de définir la valeur minimum de pression en deçà de laquelle la protection contre la marche à vide
intervient lorsque le moteur tourne à la fréquence maximum.
Pression limite: ce paramètre permet de définir la valeur limite pour l’intervention del la protection contre la
surpression.
L’intervention de la protection contre la supression bloque le fonctionnement du convertisseur jusqu’au
rétablissement de la part de l’utilisateur.
Pmax2: grâce à ce paramètre, il est possible de définir la valeur de set-point secondaire du dispositif. Quand le
contact auxiliaire (ou l’entrée de la carte E/S auxiliaire) est fermé extérieurement, la valeur de pression
configurée dans Pmax2 devient le nouveau set-point, en fonction duquel Sirio règle les tours de l'électropompe.
Delta P stop: ce paramètre permet de régler le delta de pression positif par rapport à la valeur Pmax pour un
arrêt immédiat de la pompe. Dans des conditions normales de fonctionnement, à la fermeture des robinets, la
pompe s’arrête à la fin du temps réglé dans le paramètre “retard à l’arrêt ”. Toutefois, si la pression dans
l’installation dépasse la valeur Pmax d’un ratio supérieur à celui règlé dans ce paramètre, la pompe s’arrête
instantanément afin d’éviter des phénomènes de surpression qui pourraient endommager l’installation..
Unité de mesure: permet de sélectionner l’unité de mesure en BAR ou en PSI
Imax: grâce à ce paramètre, il est possible de définir le courant maximal absorbé par l'électropompe dans des
conditions ordinaires, de manière à permettre l'arrêt du moteur en cas d'absorption excessive. L'arrêt se produit
même si le courant lu pendant le fonctionnement est inférieur à 0,5 A suite à l’interruption de la connexion
entre le moteur et Sirio. Le temps d'intervention de la protection pour absorption excessive est inversement
proportionnel à l'importance de la surcharge en cours ; par conséquent, une faible surcharge comporte un temps
d'intervention plus long, tandis qu’une surcharge intense rend l'interruption beaucoup plus rapide. Lors de la mise en marche du dispositif, si
le paramètre Imax est configuré à 0,5 A (configuration d'usine), l'afficheur visualise automatiquement la page de configuration du courant
maximal et aucune action n'est permise si une valeur limite d'absorption n'est pas préalablement configurée.
Sens de rotation (uniquement pour les pompes triphasées): à partir de cet écran, on peut inverser le sens de
rotation de l’électropompe sans modifier le câblage du moteur électrique. Pour modifier le sens de rotatione du
moteur, appuyer sur les touches “+” et “-“; le sens indiqué par la flèche est purement indicatif et ne correspond
pas forcement au sens de rotation réel qui doit dans tous les cas être vérifié par l’installateur.
Other manuals for Sirio UNIVERSAL
2
Table of contents
Languages:
Other Italtecnica Inverter manuals