
10
COMPONENTI
A. Coperchio anti polvere
B. Cono spremitore piccolo
B1. Cono spremitore grande
C. Supporto con ghiera filtrante
D. Tazza
E. Corpo motore
F. Rubinetto
G. Beccuccio
Estrarre dalla confezione le parti dell’ap-
parecchio e smaltire le componenti
dell’imballaggio secondo le indicazioni di
legge. Controllare che il prodotto sia inte-
gro e che tutte le componenti siano pre-
senti. In caso di evidenti anomalie o danni
da trasporto non utilizzare l’apparecchio,
ma rivolgersi al rivenditore o ad un centro
di assistenza tecnica autorizzato.
PRIMO UTILIZZO
Prima dell’utilizzo dell’apparecchio per
la prima volta si consiglia di lavare tutte
le parti che andranno a contatto con gli
alimenti, usando acqua tiepida e detersivo
per stoviglie. Asciugare bene prima di ri-
comporre l’apparecchio.
UTILIZZO
Posizionare la tazza (D) sul corpo motore
(E) facendo coincidere il rubinetto (F) della
tazza (D) con la sede del corpo motore (E).
Scegliere un cono spremitore (B o B1) e
unirlo con una leggera pressione al sup-
porto con ghiera filtrante (C).
Il cono piccolo (B) è ideale per limoni, lime
e altri frutti di piccole dimensioni. Il cono
grande (B1) è perfetto per arance, pompel-
mi e altri frutti di grandi dimensioni.
N.B.: quando si usa il cono grande (B1),
mettere sempre il cono piccolo (B) all’in-
terno di quello grande (B1). Il cono pic-
colo (B) può essere utilizzato da solo.
Posizionare il supporto con ghiera filtran-
te (C) con il cono spremitore (B o B+B1)
precedentemente scelti e assemblati sulla
tazza (D).
Chiudere il rubinetto (F) spostando il suo
beccuccio (G) verso l’alto.
Posizionare un contenitore adatto (es. un
bicchiere) nell’incavo sotto il rubinetto (F)
(Fig. 1).
Inserire la spina in una presa di corrente
elettrica idonea a riceverla.
Tagliare l’agrume da spremere in 2 parti e
metterne una metà sopra il cono spremi-
tore (B o B+B1). Premendolo verso il bas-
so, automaticamente si attiva la rotazione
dell’apparecchio iniziando la spremitura.
Mantenendo il beccuccio (G) rivolto verso
l’alto il succo si deposita nella tazza (D),
(Fig. 2) abbassandolo il succo fuoriesce
dal rubinetto (F) depositandosi nel conte-
nitore posizionato precedentemente (Fig.
3). Interrompendo la pressione il motore
si arresta e alla successiva pressione il
senso di rotazione si inverte automatica-
mente.
N.B.: il cono spremitore (B o B+B1) cam-
bia direzione di rotazione ogni volta che
la pressione sul frutto viene interrotta. Ciò
garantisce una spremitura del frutto fino
all’ultima goccia.
Terminata la spremitura e/o riempita la
tazza (D), (se avete scelto di non far de-
positare il succo direttamente nel conteni-
tore precedentemente posizionato) abbas-
sare il beccuccio (G) e trasferire il succo
nel contenitore (Fig. 4).
A lavoro ultimato disinserire la spina dal-
la presa di corrente elettrica, asportare il
supporto con ghiera filtrante (C) e il cono
spremitore (B o B+B1) e sollevare la tazza
(D) dal corpo motore (E).
Sciacquare supporto con ghiera filtrante
(C), tazza (D) e cono spremitore (B o B+B1)
subito dopo l’uso. Utilizzare una spazzo-
la a setole morbide, se necessario, per ri-
muovere eventuali residui di polpa.
N.B.: non lasciare residui di cibo a con-
tatto con l’apparecchio per un periodo
superiore al tempo di preparazione ne-
cessario.
Per evitare il surriscaldamento dell’ap-
parecchio non premere eccessivamente
sul cono e non farlo funzionare per più
di 20 secondi continuati, ed aspettare
almeno 30 secondi prima di rimetterlo