
9
COMPONENTI
A. Sbattitore
B. Fruste
C. Selettore di funzionamento e velocità
D. Espulsione fruste
E. Pulsante effetto turbo
F. Alloggiamenti fruste
G. Alette innesto
H. Fruste per mescolare e montare sostan-
ze poco dense
I. Fruste impastatori per mescolare so-
stanze dense
L. Fruste a filo per montare, miscelare e
sbattere
ISTRUZIONI D’USO
Assicurarsi che il cavo di alimentazione
non sia collegato alla presa di corrente
elettrica e che il selettore di funzionamen-
to e velocità (C) sia posizionato su “0”.
Inserire le fruste (B) una alla volta nei due
fori (F) posti nella parte inferiore dell’ap-
parecchio. Premere e girare leggermente
finché non si siano bloccate bene.
Inserire il cavo di alimentazione nella pre-
sa di corrente elettrica.
Versare il composto da lavorare in un re-
cipiente ed avviare l’apparecchio, posizio-
nandolo al centro del recipiente.
Selezionare le differenti velocità mediante
l’apposito selettore (C), iniziando con la
velocità più bassa contraddistinta dal nu-
mero 1.
E’ possibile aumentare la velocità spostan-
do il selettore (C) sui numeri 2 - 3 - 4 o 5
oppure premendo il pulsante effetto turbo
(E).
Quando si inizia a lavorare il composto,
prestare particolare attenzione a quando
si immerge l’apparecchio, al fine di mini-
mizzare eventuali schizzi.
Durante la lavorazione non immergete
mai le fruste completamente nell’impasto.
Dovendo lavorare quantitativi notevoli,
alternare periodi di funzionamento (mas-
simo 30 secondi) a sufficienti pause evi-
tando tempi prolungati di lavoro continuo.
Terminato di lavorare il prodotto, spegne-
re l’apparecchio posizionando il selettore
di funzionamento e velocità (C) su “0”,
appoggiarlo sulla parte posteriore per ri-
muovere con maggiore facilità le fruste.
Rimuovere le fruste (B) premendo il tasto
di espulsione fruste (D).
SCELTA DELLE FRUSTE
Fruste a filo (L)
Accessorio molto utile, perché riesce a
montare la panna e gli albumi, sbattere
le uova, ma anche miscelare spume e pre-
parare deliziose guarnizioni per le vostre
creazioni di pasticceria.
Il vantaggio è la capacità di lavorare in
poco tempo gli alimenti e la velocità e fa-
cilità di pulizia.
Fruste sbattitori (H)
Sostituiscono la frusta classica utilizzata
in cucina, e come questa, servono per:
Mescolare (esempio: tuorlo d’uovo + zuc-
chero)
Sbattere (esempio: frittata)
Introdurre aria in un preparato (esempio:
bianchi a neve, creme)
Emulsione (esempio: maionese)
Fruste impastatori (I)
Unicamente per paste leggere, si utilizza-
no per sbattere (esempio: la purea spumo-
sa) e per incorporare la farina negli impa-
sti più solidi (esempio: dolci vari)
SCELTA VELOCITA’
1 - Mischiare: è la velocità adatta per in-
gredienti asciutti e pesanti, come farina,
burro e patate.
2 - Mescolare: migliore velocità per ingre-
dienti liquidi per condimenti.
3 - Impastare: per impastare torte, biscotti
e pane.
4 - Crema: per rendere cremosi burro e
zucchero, preparare impasti per dessert.
5 - Montare: per montare uova, sbattere
patate, montare creme.