
7
FRIGGITRICE AD ARIA 4,2L
1. Al termine della cottura, rimuovere la spina e aspettare nché l’apparecchio non si raredda
prima di procedere alla pulizia.
2. Pulire la supercie interna ed esterna della friggitrice ad aria con un panno morbido e asciutto o
una spugna imbevuta di acqua o detergente neutro.
3. Pulire l’apparecchio dopo ogni uso. La friggitrice presenta un rivestimento antiaderente a base
d’acqua privo di PFOA e GenX. Non usare utensili in metallo o detergenti abrasivi per evitare di
danneggiare il rivestimento.
4. Rimuovere eventuali residui di cibo dalla friggitrice con dei detergenti non abrasivi.
5. Se è necessario pulire la resistenza, usare una spazzola per la pulizia quando l’apparecchio è
freddo per rimuovere i residui di cibo.
VII. RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
Problema Causa possibile Soluzione
L’apparecchio non funziona.
L’apparecchio non è stato collegato
correttamente.
Collegare l’apparecchio a una presa
dotata di messa a terra.
Il cestello non è stato inserito
correttamente.
Rimuovere il cestello e riposizionarlo
all’interno della friggitrice.
La ventola non funziona.
Dei componenti si sono incastrati
nelle lame. Contattare il servizio clienti.
Potrebbe esserci un danno al motore
o alcuni accessori non sono stati
inseriti correttamente.
Contattare il servizio clienti.
Dall’apparecchio fuoriesce del fumo.
Si sta friggendo cibo oleoso. È normale.
Il recipiente contiene residui grassi
degli alimenti cucinati in precedenza. Pulire il cestello dopo l’uso.
Il presente manuale è disponibile in formato digitale richiedendolo al servizio clienti al numero verde 800 015 748,
attivo da lunedì a venerdì dalle 9 alle 18.
TRATTAMENTO DEL DISPOSITIVO ELETTRICO ED ELETTRONICO A FINE VITA
Informazione agli utenti per il corretto smaltimento del prodotto ai sensi della Direttiva Europea 2002/96/CE e del D.lgs N.
151/2005
Caro consumatore,
è importante ricordarti che, come buon cittadino, avrai l’obbligo di smaltire questo prodotto non come riuto urbano, ma
di eettuare una raccolta separata. Il simbolo sopra indicato e riportato sull’apparecchiatura indica che il riuto deve essere
oggetto di “raccolta separata”. I dispositivi elettrici ed elettronici non devono essere considerati riuti domestici. Pertanto,
il prodotto alla ne della sua vita utile, non deve essere smaltito insieme ai riuti urbani. L’utente dovrà conferire (o far
conferire) il riuto ai centri di raccolta dierenziata predisposti dalle amministrazioni locali, oppure consegnarlo al rivenditore
contro l’acquisto di una nuova apparecchiatura di tipo equivalente. La raccolta dierenziata del riuto e le successive
operazioni di trattamento, recupero e smaltimento favoriscono la produzione di apparecchiature con materiali riciclati e
limitano gli eetti negativi sull’ambiente e sulla salute eventualmente causati da una gestione impropria del riuto.
Grazie!