kiwy Alia User manual


READ THE INSTRUCTIONS BEFORE USE AND KEEP FOR
FUTURE REFERENCE
LEGGERE LE ISTRUZIONI PRIMA DELL’USO E
CONSERVARE PER FUTURE CONSULTAZIONI
LIRE LES INSTRUCTIONS AVANT L’UTILISATION ET
CONSERVER POUR REFERENCE ULTERIEURE
LESEN SIE DIE ANWEISUNGEN VOR DER BENUTZUNG UND
FUR SPATERE VERWENDUNG AUFBEWAHREN
LEA LAS INSTRUCCIONES ANTES DE USAR Y CONSERVAR
PARA FUTURAS REFERENCIAS
ЧИТАЙТЕ ИНСТРУКЦИЮ ПЕРЕД ИСПОЛЬЗОВАНИЕМ И
СОХРАНИТЕ НА БУДУЩЕЕ
PRZECZYTAJ INSTRUKCJĘ PRZED UŻYCIEM I ZACHOWAĆ
NA PRZYSZŁOŚĆ



Instructions for use
Child car seat
Index
F1002
Congratulations for purchasing the child car seat F1002.
Your use of the child seat is essential to ensure maximum protection to
your child during your car trips.
It has been proved that the majority of the child seats for transporting
children in auto vehicles is incorrectly installed, negating the protective
efficacy.
For this reason it is necessary to follow the instructions here below.
If you are unsure or have any questions, please contact your place of
purchase or directly the Manufacturer:
FIMILLA (Shanghai) Maternity & Child Articles Co.,LTD
2 building, No. 65, Lane 3029 HuaXu Highway, HuaXin Town ,
QingPu District ShangHai
Kiwy is a trademark of Segrall S.r.l.
Office: Via 4 Novembre, 21/C - 46024 - Moglia(MN) - Italy
Tel. +39 0376557861 Fax +39 0375557571
E-mail: [email protected] Web: www.kiwyworld.com
· Features
General Warnings ·
What to do / What not to do·
Settings·
Installation method for children from 9 to 18 kg ( Group I )·
Installation method for children from 15 to 36 kg ( Group II,III )·
Final checks·
Maintenance and cleaning·
Guarantee policy ·
Responsibility exclusions·
After sales service card·
1
4

What to do
·Never use installation methods different from the ones described in
this manual; a wrong installation may result very dangerous.
For safety reason, never use unapproved child car seats.·
Also take care to have the installation instructions at hand in order to ·
avoid mistakes that may compromise safety.
Every time you use a child car seat, make sure that the child is properly ·
secured by the child seat harness, or the vehicle safety belt ( depen-
ding by the child's weight ).
Before installing this child car seat in the vehicle, please read carefully
this manual; an incorrect installation can be dangerous for the baby.
NOTE: After read these instructions, please keep this booklet in its pro-
per storage place, in the back of the child car seat ( detail T in Fig. 3 ).
After installing the child seat, check that no part of its harness belts or ·
seat belt of the vehicle remained stuck between the moving parts of
the child seat, the vehicle seat or in a door.
Check each time you use the child seat, that it is securely locked in pla-·
ce with the seat belt tight, not twisted and properly secured, and the
Isox connectors are ALWAYS correclty hooked.
Before starting a trip with the baby on board of the child seat, check ·
that the harness belts are properly adjusted and not twisted, and the
buckle is properly fastened.
Exposure to the sun, even of short duration, can heat a lot the interior ·
of the car. To avoid overheating of the child seat, with the risk of burns
to the child, we recommend covering the seat with a fabric sheet, a
towel or something similar.
Regularly check the child seat for signs of wear or malfunctions of any ·
kind, with particular attention to the harness belts, its buckle and the
fabric covers.
In case of malfunction or evident wear and tear, stop using the seat ·
and contact your dealer or the after-sales service of the manufacturer
( +39 0376557861) , where capably staff can provide information and
assistance.
Features
This product has been approved according to the European Standard
ECE R44/04 as a Child Restraint System for children weighing from 9 to
36 kg (Mass group: I,II and III).
IMPORTANT: The seat can be installed in vehicles equipped with ISOFIX
and Top-Tether anchoring systems and 3-point safety belts (see vehicle
application list).
Please consult your vehicle instruction manual for information about the
ISOFIX and Top Tether anchoring points and the installation with 3-point
belt. Also check which vehicle seats can accept child car seats in the
weight group I (9-18 kg), II (15-25 kg) and III (22-36 kg).
The vehicle safety belt must be approved according to ECE R16 Regula-
tion or any other equivalent Standard. If in doubt, please contact your
retailer or the manufacturer.
Depending by the child's weight, there are two different installation me-
thods ( See g.4) :
Children from 9 to 18 kg:
The child seat is placed forward facing, xed by Isox and Top Tether, and
the child is secured by the Child seat harness system.
Children from 15 to 36 Kg:
The child seat is placed forward facing, xed by Isox connectors and the
child is secured directly by the vehicle safety belt.
This product must be used only for the transportation of children in ·
auto vehicles.
It must not be used as a house or a table seat, nor as a toy.·
For its correct installation, please follow the instructions given in this ·
booklet paying particular attention to the different installation me-
thod depending by the child's weight.
General Warnings
2 3

· Do not place any kind of padding in the area of contact between the
child seat and the vehicle seat, in order not to jeopardize the stability
and proper positioning of the child seat.
Do not make any modications of any kind to the child seat ; any mo-·
dications not performed or authorized by the manufacturer would
void the validity of the homologation.
For the same reason, spare parts or accessories that are not supplied ·
directly by the manufacturer of the car seat itself cannot be used.
Never leave any child unattended in the vehicle, even for short time.·
The buckle of the seat is a primary component for safety; discourage ·
your child from playing with it.
Do not install or remove the child seat from the car with the child in-·
side.
The fabric covers are an integral part of the product and must always ·
be present on the child seat; when they're worn out, replace them only
with other covers provided by the manufacturer.
The child seat cover cannot be made with materials different from the ·
original one; covers made by different materials could affect the safety
of the seat, in the event of an accident.
Ensure that the child seat doesn't come in contact with acids, solvents ·
or any other type of corrosive substance.
Any child seat must always be replaced after an accident, even if a ve-·
ry low speed.
An accident can cause structural damages, although not visible, which
can compromise the protective efficacy of the child seat in the event of
another accident ; For this reason, it is strongly recommended not to use
or purchase a second-hand child seat.
Parts
A. Seat
B. Base
C. Harness adjustment belt
D. Internal pad
E. Chest belt section guides ( left and right )
F. Lap belt section guides ( left and right )
G. Top Tether strap
What not to do
· Before traveling, make sure that any item or luggage inside the vehicle
is securely xed; in the event of an accident, loose objects can affect
the occupants and cause them major injuries.
For safety reasons, when you are traveling with other passengers, it is ·
prudent to have the heaviest in the front seats, making sure that every
occupant of the vehicle also uses the car safety seat belt.
The child seat must always be xed on the vehicle seat, even when not ·
carrying children, to prevent its displacement, in the event of an ac-
cident, and possible injuries to the vehicle occupants.
During long journeys, it is necessary to make frequent stops to allow ·
the child to move about, freeing him/her from the belts and from any
sense of constriction.
Before leaving, check again the correct tting of the child seat and of ·
the child inside.
Always use the safest side of the road when boarding on or exiting the ·
child from the vehicle.
The internal pad ( part D in Fig.2) must be removed when the child ex-·
ceeds the weight of 13 kg. (Approx. 18 months ), as shown in Fig. 5a.
WARNING !
This child car seat cannot be installed by using the 3-point vehicle
safety belt only. The Isox connector must always be used, accor-
ding to the different installation methods, as described in this book-
let, depending by the child's weight.
Choose the correct installation method by the child's weight (Fig.4).·
Never install this child car seat rearward facing.·
Do not install this child seat on vehicle seats tted with frontal airbags; ·
the impact between this device and the child's body, in the event of an
accident, could be extremely dangerous for your child.
IMPORTANT: Vehicles of recent manufacture allow you to disable the
front airbag on the passenger side, to allow the installation of this type
of child seats. Do not proceed with installation until you have carefully
read the instruction manual of your vehicle.
4 5

Installation method for children from 9 to 18 kg (Group I)
4) Side impact protection devices ( Part. R of Fig.3) : Activate the Side
impact protections on both sides of the seat by pushing them in a for-
ward direction as shown in Fig.12. Follow the reverse process to disable
the Side impact protections.
IMPORTANT NOTES:
For safety reason, the side impact protections must always be kept open
when carrying a child.
Do not install this child car seat on a vehicle seat provided with frontal
airbag, unless this device can be disabled ( always refer to your vehicle
handbook ) .
1) This is an ISOFIX CHILD RESTRAINT SYSTEM.
It is approved to European ECE No. 44, 04 series of amendments for ge-
neral use in vehicles tted with ISOFIX anchorages systems.
2) It will t vehicles with positions approved as ISOFIX positions (as de-
tailed in the vehicle handbook), depending on the category of the child
car seat and of the xture.
3) The mass group and the ISOFIX size class for which this device is in-
tended is Group I ( 9to 18 kg ) , Class B1.
If in doubt, please contact the retailer or the manufacturer of this child
restraint system.
WARNING:
For children from 9 to 18 kg, ALWAYS install the seat forward facing, and
the available reclining positions are : 1,2 and 3 ( Fig. 7 ).
Place the child seat on the appropriate vehicle seat, in the travel di-·
rection.
Make sure the vehicle seat is secured in the rearmost position and its ·
seatback is locked in the vertical position.
Make sure the child seat is adjusted to its most reclined position.·
If the baby's weight is less than 13 kg it is necessary to use the internal ·
pad (part D of Fig. 2 ).
Settings
H. 5-point Harness
I. Headrest
J. Safety Buckle
K. Chest protection pads
L. Harness release/control push-button
M. Reclining adjustment lever
N. Headrest adjustment device
O. Isox connectors (left and right )
P. Isox connectors release buttons ( left and right )
Q. Isox connectors guides
R. Side impact protections ( left and right )
S. Plastic paddle for cover insertion, after washing.
T. Storage space for Top Tether strap and instruction booklet
U. Top Tether hook
V. Top Tether lenght adjuster
W. Top Tether storage lid
This child car seat has diverse settings to better suit the needs of your
child.
1) The angle of the seat is adjustable to allow a better rest to the child
during long trips, always in the maximum safety. With reference to Fig. 5,
adjust the angle of the backrest according to the weight of the child .
2) The internal pad ( part. D of Fig. 2) is made of soft and breathable ma-
terials and designed to offer a better containment for younger children
and is designed to provide them with an adequate position, always with
the highest level of comfort and safety. For children over 13 kg the inter-
nal pad must be removed ( Fig. 5A ).
3) The headrest is provided with a height adjustment mechanism to po-
sition at the right level the harness straps, according to the child's height.
The headrest is correctly positioned when the harness slots at the same
height of the child shoulders or slightly above ( Fig. 8 ).
To change the position of the headrest and the shoulder straps, pull
upwards the headrest adjustment device ( Part. N of Fig. 3 ) and move
the headrest in the required position, upward or downward ( Fig.6 ).
6 7

seat, and pulling frontward the shoulders' straps, seizing them from be-
low the chest protection pads (Fig. 17).
NOTE: These pads, as well as the crotch strap, have a xed length that
cannot be adjusted.
Place the child in its seat and fasten the seat straps, combining the two
tabs (Fig.19), and inserting them into the buckle until you hear a 'click',
conrming it's fastened.
With refence to Figure 20, place the harness straps on the shoulders, and
the crotch strap and the buckle between the child's legs.
Pulling the front adjustment strap (2), tension the straps so that they are
adhering to the child's body (1). Finally, pull down the chest pads.
NOTE: Too much tension can be disruptive for children, with the conse-
quent risk that they try to get rid of it. For this reason, the straps adjust-
ment is meant to just eliminate any excess.
Using the adjusting lever ( Part M of Fig.2 ) you can change the inclina-
tion angle of the seat (Fig.7 ).
To remove the child seat
To remove the child seat from the car seat, push the release buttons on
both of the Isox connectors to release them from their anchoring po-
ints ( Fig.21 ).
Unhook the Top Tether and store it in it's proper place in the back of the
backrest.
This is a SEMI-UNIVERSAL Child Restraint System , approved to European
Standard ECE R 44 04, for general use in vehicles, and it may be installed
on most, but not all, vehicles (see Vehicle Application List).
If in doubt, please contact your retailer or, directly, the manufacturer.
In this weight group, the child is restrained directly by the car safety belt,
so you don't need to use the child seat ve-point harness, while the child
car seat is xed to the vehicle seat by the Isox connectors.
To set the seat to this condition, proceed as follows (Fig.22):
Lift completely the headrest (Part I of g.2).·
Release both straps from the crotch buckle (Part J of g.2). ·
Installation method for children from 15 to 36 kg (Group 2,3)
· Make sure that the vehicle seat headrest doesn't affect the correct po-
sitioning of the child car seat, and removing it if necessary (Fig. 9 ).
Fixing to the ISOFIX vehicle anchorage points
Referring to Fig. 10, press the Isox extension buttons (1) on both sides
of the child seat to extract the Isox connectors (2).
Make sure that the signal close to the button is red, to indicate that each
connector is ready to be hooked.
NOTE: In some cars it can be difficult to insert the connectors in its pro-
per anchor point; this child seat comes with two Isox plastic guides
(Part.Q of Fig. 3) that can be xed in advance on the Isox anchoring po-
ints in order to semplify the insertion of Isox connectors.
IMPORTANT: When the Isox connectors are properly hooked to the an-
chor points, the red signals become green, and you hear two distinct
'clicks' to conrm the correct fastening of both of the connectors.
Push strongly the child car seat against the vehicle seat backrest (Fig.13)
until they are in close contact.
Use of the Top Tether strap
Open the Top Tether storage lid (Part W of Fig.3) and extract the Top Te-
ther strap.
Press the adjuster (Part.V of Fig. 3) to lengthen the strap by pulling the
Top Tether by the snap hook (Fig.14).
Hook the snap hook (Part. U of Fig. 3) into the Top Tether anchoring po-
int recommended in your vehicle owner's guide (Fig. 15).
To Tension the Top Tether, remove the slack by pulling the free end of
the strap from its adjuster (Fig. 15a) .
T he Top Tether is correctly tensioned when the green tension indicator
is fully visible through the adjuster window.
WARNING :
Always check that the Top Tether has no slack and it's not twisted.
Use of the 5- point Harness:
Press down the red button (Fig.16) to open the harness buckle.
Loosen the harness straps as much as possible by pressing the harness
release button (Part. L of Fig.2 ), located in the front middle of the child
8 9

Final checks
· Check that the straps are correctly positioned on the shoulder and
they adhere to the child's body.
Ensure the vehicle safety belt is correctly routed onto the child seat.·
Check that the vehicle seat belt is not stuck in any way or twisted.·
Make sure that the safety belt is properly fastened and the child seat is ·
securely xed into the car seat.
Make sure that both the Isox connectors are properly engaged.·
Make sure the Top Tether is correctly hooked and not twisted, and its ·
tension indicator is green.
Check that the harness straps are properly adjusted. ·
Verify that the harness buckle is properly fastened. ·
Make sure that the shoulder straps are always in the right position on ·
the child's body.
Check regularly that the main elements are intact and undamaged. ·
Check that all parts are properly working. ·
Ensure that the child seat is not blocked in the door or in the seat rails, ·
avoiding breakages, damages, wear and tear etc...
Every time you use the child seat, check that the safety belt is properly ·
fastened and tightened, before placing the child in the seat.
If position of the adult safety-belt buckle relative to the main load bea-·
ring contact points on the restraint is unsatisfactory ( see picture A2
for example) do not install this car seat on your vehicle.
If in doubt about this point Please contact the child restraint manu-
facturer.
Important:
No matter how the child seat has been well designed; if incorrectly in-
stalled, it may not be able to protect your child in case of an accident.
NOTE: Any car seat can leave marks on the vehicle seats.
This product has been conceived with the aim to minimize this effect as
much as possible, in order to avoid damaging the vehicle seats on which
it is installed .
It is important to keep the contact surfaces of the child seat and the ve-
hicle seat clean at all times from dust, sand and any other material.
· Store the straps in their assigned spaces under the 1 and 2 portions of
the seat cover.
The crotch buckle can be stored in its compartment with lid, below the ·
fabric cover, in the middle of the seating area.
Place the child seat on the appropriate vehicle seat, front facing, in the ·
travel direction.
Make sure the vehicle seat backrest is locked in the vertical position.·
Make sure the vehicle seat is secured in the rearmost position.·
Make sure that the vehicle seat headrest doesn't affect the correct po-·
sitioning of the child car seat, and removing it, if necessary (Fig. 9).
Hook the Isox connectors to the anchor points of the vehicle seat.·
Push strongly the child car seat against the vehicle seat backrest ( Fig.·
11) until they are in close contact.
Place the child in the child car seat and fasten the car safety belt, ensu-·
ring that both sections ( lap and chest ) pass through the belt guide
( Part F of Fig.2), near its buckle (Fig. 23).
The chest section of the belt must pass through the upper belt guide
( Part E ) on the same side of the safety belt retractor, and over the
child's shoulder.
Stretch the chest section of the safety belt, by pulling it upward to eli-·
minate any slack, so that the child is correctly secured.
Make sure the safety belt is not twisted, throughout its routing and the ·
slack is recuperated by the vehicle automatic safety belt retractor.
Using the adjusting lever (Part N) you can change the inclination angle
of the seat (Fig. 24).
IMPORTANT: For children weighing between 15 and 25 kg, you can
choose the reclining angle in positions 1 and 2. Position 3 can only be
used for children weighing between 9 and 18 kg when the child is retai-
ned by the ve-point harness straps.
To remove the child seat
To remove the child car seat from the vehicle seat, remove the car safety
belt from the child seat and unhook the Isox connectors doing the sa-
me operations you did to install it, in the reverse order.
10 11

Fig.3 that helps to insert the edge of the cover in its own position, along
its entire perimeter.
Composition
Seat structure: Polypropylene - Polypropylene foam - Polyamide - Steel.
Covers: 100% Polyester, PU foam paddings.
Dimensions
Lenght: 47 cm ; Height: 63 cm ; Width: 42 cm.
This product is made of top quality materials, manufactured under the
strictest quality control and are guaranteed for a period of three (3) years
from the date of purchase, against any manufacturing defects or defects
of any of its components.
For the guarantee to be applicable it is necessary to submit proof of pur-
chase, which is why we recommend storing it in a safe place.
For any queries concerning the seat and its guarantee, please contact -
your dealer who will provide you guidance on how to proceed.
Exclusions
Any unauthorized modication to this child seat could invalidate this
guarantee, being only the manufacturer authorized to make modi-
cations to the seat and to provide necessary original spare parts.
The wear and tear of the fabric covers caused by its use are not covered
by this guarantee.
This guarantee does not apply to damages caused by improper use of
this child car seat, nor against damages caused by accidental causes.
The terms of this guarantee are in accordance with the EU Directive 99/
44/EC of May 25, 1999.
For information regarding the use, maintenance, request of spare parts,
or if you are dissatised with any aspect of this child seat, please refer to
your dealer, whose personnel is well trained and able to provide the
necessary assistance.
Guarantee policy
12
The manufacturer declines any responsibility for possible marks due to
the normal use of this child seat.
Malfunctions
In case of an accidental fall or visible damages, contact your dealer.·
Any malfunction of the harness might compromise the safety of the ·
child seat.
·I n case of abnormal functioning of the buckle, or any other part of the
seat, stop to use it immediately and contact your dealer.
ATTENTION: No part of this child car seat requires lubrication; a good
cleaning is sufficient to ensure the correct functioning of its parts.
The plastic parts can be easily cleaned using only soap and water, never
use solvents, alcohol or harsh detergents.
Cleaning the covers
Remove the various parts of the fabric covers ( see instructions here be-
low) and wash at 30°.
Do not use chemical cleaners, do not wring and do not tumble dry.
Do not iron.
Follow the instructions on the washing label.
Removing the covers
Unfasten the harness buckle.
Raise the headrest and remove the cover releasing it from the two snap
buttons on the back.
Remove the cover from the crotch belt pad and from the seat.
Re-insertion of the covers
To t back the covers do the same operations you did to remove it in the
reverse order, taking care to tuck the straps correctly without twisting
them.
The operation can be made easier by using the plastic paddle ( Part. S of
Maintenance and cleaning
13

14 15
Istruzioni per l’uso
Seggiolino auto per bambini
Indice
F1002
Caratteristiche
Congratulazioni per aver acquistato il seggiolino auto F1002.
L'uso del seggiolino è fondamentale per assicurare la massima protezio-
ne al vostro bambino durante i viaggi in auto.
E' dimostrato che la maggior parte dei seggiolini per il trasporto dei
bambini viene istallato scorrettamente, vanicandone la funzione pro-
tettiva.
Per questo motivo è necessario seguire attentamente le seguenti istru-
zioni.
In caso di dubbio o per qualsiasi domanda potete contattare il vostro
punto vendita o direttamente il fabbricante:
FIMILLA (Shanghai) Maternity & Child Articles Co.,LTD
2 building, No. 65, Lane 3029 HuaXu Highway, HuaXin Town ,
QingPu District ShangHai
Kiwy is a trademark of Segrall S.r.l.
Office: Via 4 Novembre, 21/C - 46024 - Moglia(MN) - Italy
Tel. +39 0376557861 Fax +39 0375557571
E-mail: [email protected] Web: www.kiwyworld.com
Questo prodotto è stato approvato in accordo con il Regolamento
Europeo ECE R44/04 quale Dispositivo di Ritenuta per bambini di peso
compreso tra 9 e 36 kg. (Gruppi di massa: I,II e III).
IMPORTANTE:
Questo seggiolino auto può essere installato sui sedili di veicoli dotati di
punti di ancoraggio ISOFIX, punti di aggancio per la cinghia superiore
(Top Tether) e cinture di sicurezza a tre punti, con arrotolatore ( vedere la
lista dei veicoli compatibili ) .
Consultate il libretto di istruzioni del vostro veicolo per le informazioni
sui punti di ssaggio ISOFIX e per l'aggancio della cinghia superiore
( Top Tether ) , e per l'installazione mediante la cintura di sicurezza a tre
punti.
Vericate inoltre quali sedili del vostroveicolo possono accogliere
il seggiolino per bambini nei diversi gruppi di massa: I (9-18 kg), II (da15
a 25 kg) e III (da22 a 36 kg).
Le cinture di sicurezza del veicolo devono essere conformi al Regola-
mento ECE R46 o ad altra norma equivalente. In caso di dubbio contat-
tare il venditore o il fabbricante.
A seconda del peso del bambino, sono possibili due diversi metodi di
installazione (g.4) :
Bambini da 9 a 18 kg:
Il seggiolino auto viene posizionato rivolto in direzione di marcia, ssato
per mezzo degli agganci Isox e del Top Tether, e il bambino è assicurato
al seggiolino mediante il gruppo cinture del seggiolino stesso.
Bambini da 15 a 36 kg:
Il seggiolino auto viene posizionato rivolto in direzione di marcia, ssato
per mezzo degli agganci Isox e il bambino è trattenuto direttamente
dalla cintura di sicurezza del veicolo
· Caratteristiche
· Avvertenze generali
· Cosa fare / Cosa non fare
· Regolazioni
· Modo di installazione per bambini da 9 a 18 kg (Gruppo I)
· Modo di installazione per bambini da 15 a 36 kg (Gruppi II, III)
· Controlli nali
· Manutenzione e pulizia
· Garanzia
· Esclusioni della responsabilità
· Scheda per il servizio post-vendita

1716
Cosa fare
Cosa non fare
Avvertenze generali
· Questo prodotto deve essere utilizzato esclusivamente per il trasporto
di bambini a bordo di autoveicoli.
· Non deve mai esse usato come sedile da casa, o da tavolo e nemmeno
come giocattolo.
· Per una corretta installazione, raccomandiamo di seguire le istruzioni
riportate su questo manuale , ponendo particolare attenzione alle di-
verse modalità di installazione a seconda del peso del bambino.
· Non installare il seggiolino in modo diverso da quanto riportato in
queste istruzioni; una installazione scorretta può rivelarsi molto peri-
colosa in caso di incidente.
· Per ragioni di sicurezza, non utilizzare mai dei seggiolini che non siano
approvati secondo le norme vigenti.
· Abbiate cura di conservare il manuale di istruzioni a portata di mano
per evitare errori durante l'installazione.
· Ogni volta che si utilizza un seggiolio auto, controllare che il bambino
sia correttamente vincolato dalle cinture proprie del seggiolino o dalla
cintura di sicurezza dell'auto ( a seconda del peso del bambino).
Prima di procedere con l'installazione di questo seggiolino a bordo di un
veicolo, leggere attentamente questo manuale di istruzioni; una installa-
zione sbagliata può risultare pericolosa per il bambino.
NOTA: Suggeriamo, una volta letto il manuale, di conservarlo all'inter-
no del proprio alloggiamento nella parte posteriore del seggiolino ( det-
taglio T in Fig. 3 ).
Controllare, dopo l'installazione, che nessuna parte delle cinture del seg-
giolino o delle cinture di sicurezza dell'auto rimangano incastrate tra le
parti mobili del sedile o chiuse nella porta dell'auto .
· Ad ogni utilizzo del seggiolino controllare che i connettori Isox siano
sempre correttamente agganciati e che le cinture di sicurezza siano re-
golarmente agganciate, tese e non attorcigliate.
· Prima di intraprendere un viaggio col bambino a bordo del seggiolino,
controllare che le cinture proprie del seggiolino siano correttamente
regolate in base alla sua corporatura, non attorcigliate , e che la bbia
sia allacciata.
· Un'esposizione alla luce solare, anche per un breve tempo, può riscal-
dare molto l'abitacolo dell'auto. Per evitare il surriscaldamento del seg-
giolino, per evitare scottature al bambino, raccomandiamo di coprire il
seggiolino con un telo, un asciugamano o qualcosa di simile.
· Controllare regolarmente lo stato del seggiolino, vericando che non
ci siano segni di usura o malfunzionamento, in particolare per quanto
riguarda il gruppo cinture, la bbia e i rivestimenti .
· In caso di funzionamento anomalo o di evidente marcata usura , inter-
rompere l'utilizzo del seggiolino e contattare il venditore o servizio
post-vendita del fabbricante ( +39 0376557861) dove persone quali-
cate potranno fornirvi adeguata assistenza.
· Prima del viaggio assicuratevi che ogni oggetto o bagaglio all'interno
del veicolo sia adeguatamente ssato per evitare che in caso di inci-
dente possano muoversi, causando traumi o ferite agli occupanti.
· Per ragioni di sicurezza, quando si viaggia con altri passeggeri è pru-
dente disporre i più pesanti sui sedili anteriori, avendo cura che ogni
passeggero utilizzi la propria cintura di sicurezza.
· Il seggiolino per bambini deve sempre essere ssato, anche quando
non si trasportano bambini, per evitare che il suo spostamento, in caso
di incidente, possa ferire i passeggeri dell'auto.
· Nei lunghi viaggi è necessario fare frequenti soste per permettere al
bambino di muoversi, liberandolo dalle cinture e da qualsiasi altro sen-
so di costrizione.
· Prima della partenza vericare il corretto ssaggio del seggiolino ed
bambino su di esso.
· Scegliere sempre il lato più sicuro della strada per far salire e scendere il
bambino dall'auto.
· Il cuscino riduttore interno (part. D in Fig.2) deve essere rimosso quan-
do il bambino supera il peso di 13 kg. ( circa 18 mesi) come rappresen-
tato nella Fig. 5a.

1918
AVVERTENZA!
Questo seggiolino auto per bambini non può essere ssato sola-
mente mediante la cintura di sicurezza a tre punti del veicolo. I
connettori Isox devono sempre essere utilizzati, in base ai diversi
modi di installazione previsti in funzione del peso del bambino.
·Scegliere il metodo di installazione in base al peso del bambino (Fig.4).
·Non posizionare mai il seggiolino in verso contrario a quello di marcia.
·Non installare questo seggiolino su sedili di veicoli dotati di airbag
frontali; Nel caso di incidente, l'impatto tra l'airbag e il coro del bam-
bino potrebbe risultare estremamente pericoloso.
IMPORTANTE: Veicoli di recente fabbricazione permettono di disat-
tivare l'airbag frontale sul sedile a lato del conducente, per permettere
l'installazione del seggiolino per bambini. Non procedere con l'instal-
lazione prima di aver letto attentamente il manuale istruzioni del vo-
stro veicolo.
·Non interporre alcuna imbottitura nell'area di contatto tra il seggiolino
per bambini e il sedile dell'auto, in modo tale da non condizionarne la
stabilità o il corretto posizionamento.
·Non apportare mai modiche di alcun tipo al seggiolino; ogni modica
non autorizzata o messa in atto dal fabbricante renderebbe invalida la
certicazione del prodotto (omologazione).
·Per lo stesso motivo non possono essere utilizzate parti di ricambio o
naccessori che non siano forniti dal fabbricante stesso
·Non lasciare mai il bambino incustodito all'interno dell'auto, nemmeno
per tempi brevissimi.
·La bbia del seggiolino è un componente primario per la sicurezza;
dissuadete il bambino dal giocarci.
·Non installare o rimuovere il seggiolino dall'auto con il bambino al pro-
prio interno.
·Il rivestimento in tessuto costituisce parte integrante del seggiolino
auto e deve sempre essere presente; in caso di deterioramento, sosti-
tuire soltanto con un set di ricambio fornito dal fabbricante.
·I rivestimenti non possono essere realizati con materiali diversi da quel-
li originali; rivestimenti di materiale diverso possono inuire sul livello
di sicurezza del prodotto in caso di incidente.
·Evitare qualsiasi contatto tra il seggiolino e sostanze quali acidi, solven-
ti, o sostanze corrosive di qualsiasi tipo.
·Ogni seggiolino auto per bambini deve essere sostituito dopo un inci-
dente, anche di lieve entità.
Un incidente può provocare danni strutturali che, anche se non visibili,
potrebbero aver compromesso l'efficacia protettiva del seggiolino in
caso di un successivo incidente. Per questo motivo raccomandiamo di
non acquistare o utilizzare seggiolini di seconda mano.
Componenti
A. Corpo sedile
B. Base
C. Cinghia di regolazione gruppo cinture
D. Cuscino riduttore
E. Guidacinture superiori ( destra e sinistra )
F. Guidacinture inferiori ( destra e sinistra )
G. Cinghia superiore / Top Tether
H. Gruppo cinture a 5 punti
I. Poggiatesta
J. Fibbia di sicurezza
K. Protezioni per il torace
L. Pulsante di rilascio per la regolazione del gruppo cinture
M. Leva di regolazione dell'angolazione della seduta
N. Comando per la regolazione del poggiatesta
O. Connettori Isox ( destro e sinistro )
P. Pulsanti di sgancio connettori Isox ( destro e sinistro )
Q. Guide in plastica per i connettori Isox
R. Protezioni per gli urti laterali ( destro e sinistro )
S. Paletta in plastica per il reinserimento del rivestimento
T. Vano di alloggiamento per Top Tether e libretto istruzioni
U. Gancio d'estremità del Top Tether
V. Regolatore lunghezza del Top Tether
W. Sportellino del vano per il Top Tether

2120
Questo seggiolino prevede diverse regolazioni per meglio adattarsi alle
necessità del vostro bambino.
1) L'angolo della seduta è regolabile per permettere una condizione più
confortevole e riposante per il bambino durante i lunghi viaggi , sem-
pre in condizione di massima sicurezza. Le regolazioni possibili in fun-
zione del peso sono indicate in Fig.5.
2) Il cuscino riduttore interno ( part. D di Fig. 2) è realizzato con materiali
soffici e traspiranti ed è disegnato per offrire un contenimento ideale
per i bambini più piccoli.
Al raggiungimento del peso di 13 kg il cuscino riduttore non è più ne-
cessario e deve essere rimosso dal seggiolino ( Fig. 5A ).
3) Il poggiatesta è dotato di un meccanismo di regolazione per l'altezza
in modo tale per cui le aperture di passaggio delle cinture delle spalle
siano posizionate in modo ottimale in base alla statura del bambino.
La corretta regolazione si ottiene quando le aperture di passaggio
delle cinture delle spalle si trovano allo stesso livello o leggermente al
di sopra delle spalle del bambino ( Fig. 8 ).
Per cambiare la posizione del poggiatesta tirare verso l'alto il coman-
do di regolazione (Part. N di Fig.3) e spostare il poggiatesta verso l'al-
to o verso il basso.
4) Protezioni per gli urti laterali (Part. R di Fig.3):
Azionare le protezioni su entrambi i lati dello schienale spingendoli in
avanti come mostrato in Fig.12. La disattivazione di queste protezioni
avviene seguendo il processo inverso.
NOTE IMPORTANTI:
Per ragioni di sicurezza le protezioni per gli urti laterali devono sempre
essere azionate quando si trasporta un bambino.
Non installare questo seggiolino auto sui sedili anteriori di veicoli dotati
di airbag frontale, a meno che tale dispositivo non possa essere disat-
tivato (fare sempre riferimento al manuale d'uso del veicolo).
Regolazioni Modo di installazione per bambini da 9 a 18
kg (Gruppo I)
1) Questo seggiolino è classicato come Dispositivo di Ritenuta ISOFIX
per bambini, omologato secondo il Regolamento Europeo
ECE R44/04 per l'impiego generale nei veicoli dotati di punti di anco-
raggio ISOFIX.
2) Può essere installato sui veicoli che dispongono di sedili approvati co-
me posizioni Isox ( come descritto sul manuale d'uso del veicolo) a
seconda della categoria del seggiolino stesso e del suo ssaggio.
3) Il gruppo di massa e la classe dimensionale ISOFIX per questo prodot-
to sono : Gruppo I (da 9 a 18 kg ), classe dimensionale ISOFIX : B1.
In caso di dubbio contattare il venditore o il fabbricante di questo dis-
positivo di ritenuta.
AVVERTENZA:
Per i bambini da 9 a 18 kg il seggiolino deve essere sempre rivolto in di-
rezione di marcia e l'angolo di inclinazione della seduta deve essere
compreso tra le posizioni 1,2 e 3 ( Fig.7) .
· Posizionare il seggiolino per bambini sul sedile idoneo del veicolo, in
direzione di marcia.
· Assicurarsi che il sedile del veicolo sia regolato nella sua posizione più
arretrata e con lo schienale bloccato in posizione eretta ( verticale).
· Controllare che il seggiolino sia regolato nella posizione corrisponden-
te alla massima reclinazione.
· Se il bambino pesa meno di 13 kg è necessario utilizzare il cuscino ri-
duttore (part. D di Fig.2 ).
· Controllare che il poggiatesta del sedile del veicolo non sia di ostacolo
al corretto posizionamento del seggiolino per bambini, rimuovendolo
qualora si rendesse necessario (Fig. 9 ).
Fissaggio ai punti di ancoraggio ISOFIX del veicolo.

2322
Facendo riferimento alla Fig. 10, su entrambi i lati del seggiolino ruotare
verso il basso la linguetta (1) e premere il pulsante (2) per liberare i con-
nettori ISOFIX, in modo da poterli estrarre completamente (3).
Assicurarsi che il segnale in prossimità di ognuno dei pulsanti di sgancio
sia di colore rosso, per indicare che è pronto per essere agganciato.
NOTA: In alcuni modelli di auto, l'inserimento dei connettori Isox nelle
corrispondenti sedi dei punti di ancoraggio sui sedili del veicolo può ri-
sultare difficoltoso; questo seggiolino viene fornito con due guide in
plastica (Part. Q di Fig.3) che posono essere inserite sui punti di ancorag-
gio Isox del sedile del veicolo in modo da rendere più agevole l'inseri-
mento dei connettori.
IMPORTANTE: Quando i connettori sono correttamente agganciati, il
segnale in prossimità di ognuno dei due pulsanti di sgancio diventa di
colore verde e nello stesso tempo si avvertiranno i due suoni ( click ) de-
gli scatti dei meccanismi di aggancio dei due connettori.
Spingere con forza il seggiolino contro lo schienale del sedile del veicolo
( Fig.13) no ad ottenere uno stretto contatto.
Uso della cinghia superiore ( Top Tether)
Aprire lo sportello del vano per la cinghia superiore Top Tether (Part. W
di Fig.3) ed estrarla.
Per allungare la cinghia, premere il regolatore (Part.V di Fig. 3) e tirare il
gancio di estremità. (Fig.14).
Fissare il gancio di estremità (Part. U of Fig. 3) al punto di aggancio per il
Top Tether indicato sul manuale d'uso del vostro veicolo (Fig. 15).
Per mettere in tensione il Top Tether, tirare l'estremità libera della cinghia
dal regolatore eliminandone l'eccedenza (Fig. 15a) .
La corretta tensione della cinghia superiore Top Tether è segnalata dal
colore verde completamente visibile attraverso la nestrella dell'indica-
tore di tensione.
AVVERTENZA :
Controllare sempre che la cinghia superiore Top Tether sia tesa e non at-
torcigliata.
Utilizzo del gruppo cinture a 5 punti:
Per aprire il gruppo cinture premere verso il basso il pulsante rosso pre-
sente sulla bbia del seggiolino (Fig.16) .
Allentare quanto più possibile le cinture del seggiolino, premendo il pul-
sante sulla parte anteriore della seduta (Part. L of Fig.2 ) e tirando in
avanti le cinture delle spalle , afferrandole al di sotto delle protezioni per
il torace ( Fig. 17).
NOTA: le protezioni per il torace, come pure la cinghia della bbia inter-
gambale, hanno una lunghezza ssa e non possono essere regolate.
Posizionare il bambino sul seggiolino e allacciare le cinture, mettendo
insieme le due linguette (Fig. 19) e inserendole nel corpo bbia no a
percepire il 'click' dello scatto di chiusura.
Riferendosi alla Fig.20, disporre le cinture alte sulle spalle e la bbia della
cintura intergambale tra le gambe del bambino.
Tirando la cinghia di regolazione frontale (2), tendere il gruppo cinture
no a farlo aderire al corpo del bambino (1).
Inne, tirare verso il basso le protezioni per il torace.
NOTA: Una tensione eccessiva del gruppo cinture può risultare oppres-
sivo per il bambino, che in conseguenza di questo potrebbe cercare di
liberarsene. Per questo motivo la regolazione deve essere effettuata in
modo da eliminare semplicemente l'eccedenza di cintura.
Per mezzo della leva di regolazione (Part. M di Fig.2) è possibile cambiare
l'angolazione della seduta (Fig. 7).
Rimozione del seggiolino
Per rimuovere il seggiolino auto dal sedile del veicolo occorre premere i
pulsanti di sgancio in prossimità dei connettori Isox dai corrispondenti
punti di ancoraggio presenti nel sedile del veicolo ( Fig.21).
Sganciare la cinghia superiore Top Tether e riporla nel proprio alloggia-
mento sul retro dello schienale.
Questo prodotto è stato omologato secondo il Regolamento Europeo
ECE R44/04 come dispositivo di ritenuta di categoria SEMI-UNIVERSALE
per bambini, per l’im generale nei veicoli e può essere installato piego
sulla maggior parte dei veicoli, ma non su tutti ( vedere la lista dei veicoli
Modo di installazione per i bambini da 15 a
36 kg (Gruppi II e III)

2524
compatibili ).
In caso di dubbi si prega di contattare il venditore o direttamente il fab-
bricante.
In questo campo di utilizzo ( da 15 a 36 kg) il bambino viene trattenuto
direttamente dalla cintura di sicurezza del veicolo, per cui non si deve
più utilizzare il gruppo cinture proprio del seggiolino, mentre il seggioli-
no stesso è ssato al sedile del veicolo tramite i connettori Isox.
Per preparare il seggiolino a questa condizione, procedere come descrit-
to di seguito ( Fig.22):
· Sollevare completamente il poggiatesta (Part. I di g.2).
· Sganciare le cinture dalla bbia a cinque punti (Part. J di g.2).
· Alloggiare le cinture nei propri alloggiamenti, al di sotto delle porzioni
1 e 2 del rivestimento.
· Per la bbia intergambale c'è un proprio alloggiamento, chiuso da uno
sportellino, sotto al rivestimento al centro dell'area della seduta.
· Posizionare il seggiolino sul sedile appropriato del veicolo, rivolto in
avanti, in direzione di marcia.
· Assicurarsi che il sedile del veicolo sia ssato nella sua posizione più ar-
retrata .
· Controllare che il poggiatesta del sedile del veicolo non intralci il posi-
zionamento del seggiolino auto, in tutte le condizioni di utilizzo, arri-
vando a rimuoverlo se necessario (Fig. 9).
· Agganciare i connettori Isox ai corrispondenti punti di ancoraggio
presenti sul sedile.
· Spingere con forza il seggiolino contro lo schienale del sedile del veico-
lo ( Fig.13) no ad ottenere uno stretto contatto.
· Far sedere il bambino sul seggiolino e allacciare la cintura di sicurezza
controllando che entrambe le sezioni ( diagonale e trasversale bassa )
passino attraverso la guida (Part. F di Fig.2), in prossimità della bbia
(Fig. 23).
La parte diagonale della cintura di sicurezza deve inoltre passare attra-
verso la guida superiore (Part. E) sullo stesso lato del l'arrotolatore da
cui esce la cintura, al di sopra della spalla del bambino.
· Tirare verso l'alto il tratto diagonale della cintura per eliminarne l'ec-
cedenza e assicurando il bambino in modo adeguato.
· Durante queste operazioni, assicuratevi che la cintura di sicurezza non
risulti arrotolata e che ogni eccedenza venga recuperata dall'arrotola-
tore automatico di cui è dotato il veicolo.
Per mezzo della leva di regolazione (Part. M di Fig.2) è possibile cambiare
l'angolazione della seduta ( Fig.24 ).
IMPORTANTE: Per i bambini di peso compreso tra 15 e 25 kg è possibi-
le scegliere le angolazioni 1 e 2. La posizione 3 è utilizzabile solamente
per bambini da 9 a 18, quando il bambino è vincolato per mezzo del
gruppo cinture proprie del seggiolino con bbia a 5 punti.
Rimozione del seggiolino
Per rimuovere il seggiolino auto dal sedile del veicolo occorre prima di
tutto liberarlo dalla cintura di sicurezza e sganciare i connettori Isox
eseguendo le stesse operazioni per l'aggancio, ma in ordine inverso.
· Controllare che le cinture siano correttamente posizionate sulle spalle
del bambino e che risultino aderenti al suo corpo.
· Assicurarsi che la cintura di sicurezza del veicolo segua il percorso cor-
retto sul seggiolino auto.
· Controllare che la cintura di sicurezza del veicolo non sia bloccata o at-
torcigliata.
· Assicurarsi che la cintura di sicurezza sia adeguatamente allacciata e
che il bambino sia correttamente vincolato al sedile del veicolo.
· Assicurarsi che entrambi i connettori Isox siano correttamente aggan-
ciati.
· Assicurarsi che la cinghia superiore Top Tether si agganciata corretta-
mente e non attorcigliata, e che l'indicatore della tensione di regola-
zione sia verde.
· Vericare che il gruppo cinture sia posizionato adeguatamente sul cor-
po del bambino.
Controlli finali

2726
· Vericare che la bbia del gruppo cinture sia ben allacciata.
· Controllare che le cinture delle spalle siano nella giusta posizione in
base alla statura del bambino.
· Controllare ad intervalli regolari che le parti strutturali siano intatte e
prive di danni.
· Controllare che tutte le parti del seggiolino svolgano la propria funzio-
ne regolarmente.
· Assicurarsi ad ogni uso del seggiolino che nessuna delle sue parti in-
terferisca con la porta dell'auto o le parti mobili del sedile per evitare
rotture, danneggiamenti, usura , ecc.
· Ogni volta che si usa il seggiolino, controllare che la cntura di sicurezza
sia correttamente allacciata e ben tesa.
· Qualora la posizione della cintura di sicurezza del veicolo rispetto ai
punti di passaggio predisposti nel seggiolino risultasse insoddisfacen-
te (vedere esempio Fig. A2), contattare il fabbricante.
Importante:
Non importa quanto un seggiolino auto sia stato ben progettato; in caso
di installazione scorretta potrebbe non essere in grado di svolgere la sua
funzione protettiva in caso di incidente.
NOTA: Qualsiasi seggiolino auto per bambini può lasciare impronte sul
sedile del veicolo.
Questo prodotto è stato concepito per ridurre al minimo questo effetto
per evitare danni al sedile su cui viene installato.
E' fondamentale che le superci di contatto tra il seggiolino e il sedile
dell'auto siano mantenute sempre pulite da polvere, sabbia o qualsiasi
altra forma di sporcizia.
Il fabbricante declina ogni responsabilità per possibili tracce di contatto
sul sedile dovute al normale utilizzo del seggiolino per bambini.
Anomalie / malfunzionamenti
· In caso di caduta accidentale del prodotto o di danni visibili, contatta-
re il venditore.
· Qualsiasi anomalia nel funzionamento del grupo cinture può compro-
mettere la sicurezza del prodotto.
· In caso di funzionamento anomalo della bbia o di qualsiasi altra parte
del seggiolino occorre sospenderne immediatamente l'utilizzo e contat-
tare il venditore.
Manutenzione e pulizia
ATTENZIONE: Nessuna parte del seggiolino richiede lubricazione;
una buona pulizia è sufficiente per garantire il corretto funzionamento di
ogni sua parte.
Le parti in plastica possono essere pulite facilmente utilizzando acqua e
sapone; evitare l'uso di qualsiasi solvente, alcool o detergente eccessiva-
mente aggressivo.
Pulizia dei rivestimenti:
Rimuovere i vari componenti del rivestimento ( secondo le istruzioni sot-
to riportate) e lavare a 30°C , a mano o in lavatrice.
Non utilizzare smacchiatori o agenti chimici per la pulizia, non strizzare e
non centrifugare e non stirare.
Seguire le istruzioni riportate sull'etichetta di lavaggio .
Rimozione dei rivestimenti
Slacciate la bbia del gruppo cinture.
Sollevare il poggiatesta e toglierne il rivestimento liberandolo dai due
bottoni a scatto sulla parte posteriore.
Rimuovere il rivestimento dalla seduta e dalla bbia intergambale.
Reinserimento dei rivestimenti
Per riapplicare i rivestimenti sul seggiolino, ripetere in ordine inverso le
opreazioni fatte per la loro rimozione, ponendo particolare cura al cor-
retto posizionamento delle cinture.
L'operazione di rimontaggio dei rivestimenti viene resa più semplice fa-
cendo uso della paletta in plastica (Part. S di Fig.3 ) che aiuta l'inserimen-
to del bordo del rivestimento lungo tutto il proprio perimetro.
Composizione
Struttura del seggiolino: Polipropilene - Polipropilene espanso - Poliam-
mide - Acciaio.

2928
Rivestimenti: 100% Poliestere, Imbottiture in spugna poliuretanica.
Dimensioni
Lunghezza: 47 cm ; Altezza: 63 cm ; Larghezza: 42 cm.
Questo prodotto è costituito da materiali di qualità superiore, è fabbrica-
to sotto un rigoroso e continuo controllo di qualità ed è garantito per un
periodo di tre (3) anni, a partire dalla data di acquisto, contro qualsiasi
difetto di di fabbricazione o difetto di qualsiasi componente.
Affinchè la garanzia abbia effetto è necessario fornire una prova d'acqui-
sto, motivo per il quale vi consigliamo di conservarla in un luogo sicuro
per poterla ritrovare ed esibire in caso di bisogno.
Per ogni informazione relativa al prodotto e alla sua garanzia, vi preghia-
mo di contattare il venditore che vi fornirà indicazioni in merito a come
procedere in caso di necessità.
Esclusioni
Qualsiasi modica al prodotto non autorizzata potrebbe rendere questa
garanzia inefficace, essendo solamente il fabbricante autorizzato a mo-
dicare il prodotto o a fornirne dei ricambi originali.
Il normale deterioramento dei rivestimenti a causa dell'utilizzo non è co-
perto da questa garanzia.
Questa garanzia non copre eventuali danni derivanti da un utilizzo im-
proprio del seggiolino auto e nemmeno da danni da cause accidentali
I termini di questa Garanzia sono in accordo con la direttiva EU 99/44/
del 25 Maggio 1999.
Per informazioni riguardo all'uso, la manutenzione, richiesta di ricambi,
o se siete insoddisfatti per qualche aspetto del prodotto, preghiamo di
rivolgervi al vostro venditore, il cui personale qualicato sarà in grado di
fornirvi la necessaria assistenza.
Garanzia
Mode d'emploi
Siège Auto F1002
Félicitations pour l'achat du siège auto F1002.
Votre utilisation du siège auto est essentielle pour assurer une protec-
tion maximale à votre enfant lors de vos déplacements en voiture.
Il a été prouvé que la majorité des sièges pour enfants destinés à trans-
porter des enfants dans des véhicules automobiles sont mal installés,
ce qui élimine l'efficacité de la protection.
Pour cette raison, il est nécessaire de suivre les instructions ci-dessous.
Si vous avez des doutes ou avez des questions, veuillez contacter votre r
evendeur ou directement le fabricant :
FIMILLA (Shanghai) Maternity & Child Articles Co., LTD
2 bâtiment, n ° 65, ruelle 3029, autoroute HuaXu, ville de HuaXin,
QingPu District ShangHai
Kiwy est une marque déposée de Segrall S.r.l.
Bureau: Via 4 Novembre, 21 / C - 46024 - Moglia (MN) - Italie
Tél. +39 0376557861 Fax +39 0375557571
E-mail: [email protected] Web: www.kiwyworld.com
• Caractéristiques
• Avertissements généraux
• Que faire / Que ne pas faire
• Paramètres
• Méthode d'installation pour les enfants de 9 à 18 kg (groupe I)
• Méthode d'installation pour les enfants de 15 à 36 kg (groupe II, III)
• Vérications nales
• Entretien et nettoyage
• Politique de garantie
• Exclusions de responsabilité
• Carte de service après-vente
Indice

31
30
Ce produit a été approuvé conformément à la norme européenne ECE
R44 / 04 en tant que dispositif de retenue pour enfants de 9 à 36 kg
(groupe de masse: I, II et III).
IMPORTANT:
Le siège peut être installé dans des véhicules équipés d'un systèmes de
ancrage ISOFIX avec ancrage par Top-Tether et/ou grâce à une ceinture
de sécurité à trois points (voir la liste des véhicules).
Veuillez consulter le manuel d'instructions de votre véhicule pour obte-
nir des informations sur les points d'ancrage ISOFIX et Top Tether et sur
l'installation avec une ceinture à 3 points. Vériez également quels siè-
ges du véhicule peuvent accepter des sièges-auto dans le groupe de
poids I (9-18 kg), II (15-25 kg) et III (22-36 kg).
La ceinture de sécurité du véhicule doit être homologuée conformé-
ment au règlement ECE R16 ou à toute autre norme équivalente.
En cas de doute, veuillez contacter votre revendeur ou le fabricant.
Selon le poids de l'enfant, il existe deux méthodes d'installation diffé-
rentes (voir g.4):
Enfants de 9 à 18 kg:
Le siège enfant est placé face à la route, xé par Isox et Top Tether, et
l'enfant est sécurisé par le système de harnais pour siège enfant.
Enfants de 15 à 36 Kg:
Le siège enfant est placé vers l'avant, xé par des connecteurs Isox et
l'enfant est xé directement par la ceinture de sécurité du véhicule.
Caractéristiques
Avertissements généraux
• Ce produit doit être utilisé uniquement pour le transport des enfants
dans les véhicules automobiles.
• Il ne doit pas être utilisé comme un rehausseur, un siège de table, ni
comme un jouet.
• Pour une installation correcte, veuillez suivre les instructions données
dans cette brochure en accordant une attention particulière aux diffé-
rentes méthodes d'installation en fonction du poids de l'enfant.
• N'utilisez jamais de méthodes d'installation différentes de celles dé-
crites dans ce manuel ; une mauvaise installation peut être très dan-
gereuse.
• Pour des raisons de sécurité, n'utilisez jamais de sièges d'auto pour
enfant non approuvés.
• Veillez également à avoir les instructions d'installation à portée de
main an d'éviter erreurs susceptibles de compromettre la sécurité.
• Chaque fois que vous utilisez un siège-auto, assurez-vous que l'enfant
est correctement attaché par le harnais du siège enfant ou la ceinture
de sécurité du véhicule (en fonction du poids de l'enfant).
Que faire
Avant d'installer ce siège d'auto dans le véhicule, veuillez lire attentive-
ment ce manuel ; une installation incorrecte peut être dangereuse pour
le bébé.
REMARQUE : Après avoir lu ces instructions, veuillez conserver cette
brochure dans son emplacement approprié, à l'arrière du siège auto
(détail Tsur la Fig. 3).
Après avoir installé le siège enfant, vériez qu'aucune partie de sa cein-
ture ou de la ceinture de sécurité du véhicule n'est restée coincée entre
les pièces mobiles du siège enfant, le siège du véhicule ou une porte.
• Vériez chaque fois que vous utilisez le siège pour enfant, que celui-ci
est bien verrouillé avec la ceinture de sécurité serrée, non tordue et
correctement xée, et que les connecteurs Isox sont TOUJOURS ac-
crochés.
• Avant de commencer un voyage avec le bébé à bord du siège enfant,
vériez que les ceintures de harnais sont correctement ajustées et
non tordues et que la boucle est correctement attachée.
• L'exposition au soleil, même de courte durée, peut faire augmenter la
Table of contents
Languages:
Other kiwy Car Seat manuals