Klaxon KLICK Electric User manual

MANUALE D'USO / USER MANUAL
(ITA – ENG)
Dispositivi / Devices
KLICK ELECTRIC

KLAXON Mobility Gmbh – ITA
Manuale d'uso KLICK Electric (ITA) - rev. 05 del 19.09.2017
Gentile Cliente,
La ringraziamo per aver scelto un prodotto della gamma KLICK e le diamo il
benvenuto.
Speriamo vivamente che i prodotti di KLAXON MOBILITY possano
migliorare la sua giornata e le sue attività in tutte le loro forme e rimaniamo
a disposizione per qualunque informazione o chiarimento. La invitiamo
inoltre a rimanere aggiornato sulle ultime novità della nostra gamma di
prodotti, sugli accessori disponibili e sugli eventi e le iniziative promosse
dalla nostra azienda.
Ci può contattare scrivendo una email a info@klaxon-klick.com, attraverso
il nostro sito web all’indirizzo www.klaxon-klick.com, oppure su Facebook
accedendo alla pagina www.facebook.com/klaxonklickworld.
La informiamo altresì che KLAXON MOBILITY GMBH, come
da normativa europea, è in possesso della Certificazione CE
per tutti i prodotti della gamma KLICK; essi vengono
classificati come dispositivi medici di Classe I e sono conformi ai requisiti
essenziali di sicurezza indicati nell’Allegato I della Dir. 93/42/CEE
emendata con la Direttiva 2007/47.
Ringraziandola nuovamente per aver scelto i nostri prodotti, Le auguriamo
buona giornata e buon divertimento.
Cordiali Saluti,
Lo Staff di KLAXON MOBILITY GMBH

KLAXON Mobility Gmbh – ITA
Manuale d'uso KLICK Electric (ITA) - rev. 05 del 19.09.2017
INDICE
INFORMAZIONI PRELIMINARI
pag. 1
1. AVVERTENZE
pag. 1
2. AVVISI DI SICUREZZA
pag. 1
3. DESTINAZIONE D’USO DEL DISPOSITIVO
pag. 2
4. AMBIENTE DI UTILIZZO
pag. 2
5. LIMITI D’USO
pag. 2
6. REQUISITI UTILIZZATORE
pag. 3
7. AVVERTENZE E PRECAUZIONI
pag. 3
8. MARCATURE
pag. 5
9. DESCRIZIONE DEL DISPOSITIVO
pag. 6
9.1 COMPOSIZIONE DEL PRODOTTO
pag. 6
9.2 SISTEMA DI AGGANCIO KLICK®
pag. 6
9.3 CARICABATTERIA
pag. 6
9.4 ACCESSORI
pag. 6
9.5 DOCUMENTAZIONE
pag. 7
10. INSTALLAZIONE E AGGANCIO
pag. 7
10.1 INSTALLAZIONE
pag. 7
10.2 FASI DI AGGANCIO
pag. 7
10.3 CARROZZINA
pag. 7
11. FUNZIONAMENTO VERSIONE KLICK ELECTRIC
pag.7
11.1 INTERFACCIA UTENTE
pag. 7
11.2 ACCENSIONE E SETUP DEL DISPOSITIVO
pag. 8
11.3 UTILIZZO
pag. 8
11.4 SPEGNIMENTO E SGANCIO DALLA CARROZZINA
pag. 9
12. FUNZIONAMENTO VERSIONE KLICK ELECTRIC TETRA
pag. 9
12.1 INTERFACCIA UTENTE
pag. 9
12.2 ACCENSIONE E SETUP DEL DISPOSITIVO
pag. 9
12.3 UTILIZZO
pag. 10
12.4 SPEGNIMENTO E SGANCIO DALLA CARROZZINA
pag. 10
13. PULIZIA
pag. 11
14. MANUTENZIONE
pag. 11
14.1 MANUTENZIONE PERIODICA
pag. 11
14.2 ANOMALIE DI FUNZIONAMENTO
pag. 11
14.3 BATTERIA FLY (2,5 AH)
pag. 12
14.4 BATTERIA SLIM (5,8 AH)
pag. 12
14.5 BATTERIA PLUS (11 AH)
pag. 13
15. DATI TECNICI KLICK ELECTRIC E KLICK ELECTRIC TETRA
pag. 14
15.1 CLASSIFICAZIONE DISPOSITIVO
pag. 14
15.2 PRESTAZIONI
pag. 14
15.3 DATI DIMENSIONALI
pag. 14
15.4 CONDIZIONI AMBIENTALI DI UTILIZZO
pag. 14
15.5 CONDIZIONI AMBIENTALI DI TRASPORTO ED IMMAGAZZINAMENTO
pag. 14
15.6 SCHEDA TECNICA CARICABATTERIA
pag. 15
15.7 SCHEDA TECNICA BATTERIE
pag. 15
15.8 CARATTERISTICHE GENERALI
pag. 15
16. SMALTIMENTO APPARECCHIATURA
pag. 15
17. GARANZIA DEL PRODOTTO
pag. 15

KLAXON Mobility Gmbh – ITA
Manuale d'uso KLICK Electric (ITA) - rev.05 del 19.09.2017 Pagina 1
INFORMAZIONI PRELIMINARI
PREMESSA
Il suddetto Manuale d’Uso istruisce all’utilizzo degli ausili della famiglia denominata KLICK
Electric, atti ad aumentare la mobilità delle persone con disabilità. La gamma di prodotti
KLICK Electric descritta nel presente Manuale è formata da due varianti:
−Electric
−Electric Tetra
DATI DI IDENTIFICAZIONE DEL FABBRICANTE
KLAXON MOBILITY GMBH
Sede legale: Bernadottestrasse, 4 – 9500 Villach (Austria)
Unità operativa: Europastrasse, 12 – 9500 Villach (Austria)
Tel. +43 (0)664 3806856
e-mail: info@klaxon-klick.com
Di seguito verrà indicato con la dicitura: KLAXON.
INFORMAZIONI DI PUBBLICAZIONE
REV.
Descrizione della modifica
DATA
01
Prima emissione
27/07/2016
02
Revisione 2.0
07/10/2016
03
Revisione 3.0
27/12/2016
04
Revisione 4.0
11/01/2017
Tutte le informazioni, le figure e le specifiche di questo documento si basano sulle
informazioni di produzione più recenti, disponibili al momento della pubblicazione.
Il presente documento è soggetto a modifiche sulla base di innovazioni tecniche, senza
preavviso.
1. AVVERTENZE
•
Leggere attentamente le presenti istruzioni prima di utilizzare il dispositivo.
•
KLAXON declina ogni responsabilità per la mancata osservanza del contenuto di questo
documento.
•
L’uso dei dispositivi KLICK è specifico per persone disabili che utilizzano una carrozzina
manuale.
•
L’uso dei dispositivi KLICK negli spazi pubblici (strade, marciapiedi, piazze, piste ciclabili,
ecc.) deve rispettare le normative specifiche del Paese in cui vengono utilizzati. KLAXON
non è responsabile in tal senso per l’uso non conforme alle normative specifiche vigenti.
•
Qualora si dovessero riscontrare delle anomalie durante l’uso tali da pregiudicarne la
sicurezza dell’utilizzatore, il dispositivo deve essere posto fuori servizio e deve essere
contattata tempestivamente l’assistenza tecnica KLAXON.
•
Ricambi e accessori non originali non sono stati verificati dal fabbricante. Non può quindi
essere certificata né la rispondenza, né la sicurezza di tali componenti ai requisiti di
sicurezza e di prestazione necessari.
•
KLAXON non è responsabile di qualunque danno causato dall’utilizzo di ricambi o
accessori non originali.
•
L'installazione del prodotto deve essere eseguita secondo le procedure definite dalla
KLAXON, da personale autorizzato. Non può essere assicurata né la sicurezza, né
l'efficacia del dispositivo in caso di violazione di tali procedure, tantomeno la validità
della garanzia.
I punti del manuale contrassegnati con i simboli riportati di seguito devono essere letti con
attenzione:
PERICOLO
La parola PERICOLO indica una situazione potenziale di pericolo, che, se
non viene evitata, può produrre la morte o serie lesioni alle persone.
ATTENZIONE
La parola ATTENZIONE indica una situazione potenziale di pericolo, che, se
non viene evitata, può produrre lesioni non gravi alla persona o danni alla
proprietà.
NOTA
La parola NOTA indica istruzioni importanti o informazioni particolari.
Segnale di pericolo generico: indica l’esistenza di un pericolo dovuto a
diverse cause.
Segnale di pericolo alta tensione: indica la presenza di alte tensioni.
2. AVVISI DI SICUREZZA
L'utilizzatore deve leggere questo documento ed aver preso coscienza
del suo contenuto prima di utilizzare l'ausilio.

KLAXON Mobility Gmbh – ITA
Manuale d'uso KLICK Electric (ITA) - rev.05 del 19.09.2017 Pagina 2
Se l'ausilio non sarà usato rispettando le specifiche indicate, il livello di
sicurezza previsto dal costruttore potrebbe ridursi.
Nella prima fase di utilizzo l'utente deve acquisire familiarità di guida
per evitare possibili rischi dovuti a errori di utilizzo.
EMC - Il dispositivo è conforme alle norme EN60601-1-2 sulla
compatibilità elettromagnetica, ma a garanzia della sicurezza
dell'utilizzatore si consiglia di non utilizzare l'apparecchiatura in
presenza di forti campi elettromagnetici ambientali.
•
Non permettere l’utilizzo a bambini, persone incapaci, inadeguatamente preparate o non
idonee dal punto di vista fisico.
•
Vi e!il rischio di slittamento sul bagnato a terra, ghiaia o terreno sconnesso: regolare
sempre la velocita!e lo stile di guida alle condizioni d’uso (meteo, superficie, capacita!
individuale, ecc.): non guidare mai frontalmente verso un oggetto e guidare con
prudenza verso i passaggi stretti.
•
É vietato superare gradini di altezza superiore ai 5 centimetri sia in salita che in discesa
lungo la direzione di avanzamento. É vietato condurre la carrozzina equipaggiata con
KLICK su strade con pendenza superiore al 10%. Questi ostacoli vanno sempre affrontati
frontalmente e con lentezza. La modalità corretta di superamento di gradini e salite è
illustrata alla Figura 1.
•
In caso di terreno bagnato o sconnesso il valore della pendenza massima consentita ed
il valore dell’altezza massima dei gradini consentita diminuiscono in modo da preservare
la sicurezza dell’utente.
•
In caso di collisione si potrebbero riportare lesioni, anche gravi, a parti del corpo.
•
Ad alta velocita!si potrebbe perdere il controllo della sedia a rotelle e potrebbe verificarsi
il ribaltamento. Non superare mai la velocita!di 15 km/h ed evitare le collisioni in
generale.
•
Utilizzare sempre la carrozzina attrezzata con KLICK in modo appropriato, evitando, ad
esempio di procedere, senza frenare, verso ostacoli (gradini, spigoli, telai di porte, ecc.) o
di scendere da gradini o pendenze pericolose.
•
Le performance di guida della carrozzina attrezzata con KLICK potrebbero essere
influenzate da campi elettromagnetici. In caso si rilevi un malfunzionamento in queste
condizioni di utilizzo rivolgersi a KLAXON o a un suo rivenditore autorizzato.
•
Evitare il contatto con i liquidi che fuoriescono dalla batteria nel caso questa sia
danneggiata.
•
Durante l'utilizzo i componenti del sistema frenante possono raggiungere temperature
elevate e il contatto di tali componenti con la pelle può provocare scottature e ustioni,
porre la massima attenzione al fine di evitare questa conseguenza.
•
In ogni caso bisogna sempre rispettare i limiti d’uso previsti per la carrozzina manuale
su cui viene installato il sistema KLICK.
3. DESTINAZIONE D’USO DEL DISPOSITIVO
Attraverso l’utilizzo dei dispositivi KLICK è possibile aggiungere alla maggior parte delle
carrozzine manuali un sistema di spinta ausiliario, in modo facile e veloce.
Agganciando KLICK alla carrozzina si sollevano le ruotine anteriori, e si utilizza al loro posto
una ruota singola sterzante, appartenente al “gruppo trazione”.
KLICK rientra nella classe di utilizzo della carrozzina alla quale e!agganciato secondo la
norma CEI EN 12184. Inoltre KLICK soddisfa le specifiche richieste della classe B con
autonomia massima di circa 50 km (nella versione dotata di batteria 11 Ah carica, percorso
pianeggiante e peso utente di 75 kg).
In accordo con la definizione di classe B della norma CEI EN 12184, il dispositivo e!previsto
per uso in ambiente indoor e capace di affrontare ostacoli outdoor.
Qualsiasi altro uso o uso improprio potrebbe comportare situazioni pericolose.
4. AMBIENTE DI UTILIZZO
Ambiente d’uso
I dispositivi della famiglia KLICK sono realizzati per un utilizzo accoppiato alla maggior parte
delle carrozzine manuali in commercio. Le soluzioni KLICK consentono un uso sia in
ambiente indoor che outdoor, con i limiti indicati in questo documento, ed in generale con le
stesse limitazioni imposte dall’uso della carrozzina manuale.
Scopo clinico e tipologia dell’utilizzatore
KLICK non è stato ideato per un uso strettamente clinico, ma come supporto alla mobilità
delle persone che utilizzano una carrozzina manuale. Per questo motivo, tenuto conto delle
precauzioni d’uso descritte in questo documento, non sono necessari particolari requisiti
professionali, tecnici o attitudinali per poter condurre o utilizzare KLICK.
5. LIMITI D’USO
Il dispositivo deve essere utilizzato coerentemente alla destinazione d’uso descritta nei
paragrafi precedenti, ogni altro impiego deve essere considerato un utilizzo improprio.
In particolare non è ammesso l'utilizzo dei Dispositivi KLICK:
•
In modo disaccoppiato ad una carrozzina manuale.

KLAXON Mobility Gmbh – ITA
Manuale d'uso KLICK Electric (ITA) - rev.05 del 19.09.2017 Pagina 3
•
Dopo l'assunzione di alcolici o in caso di alterazione delle capacità psicofisiche
dell'utilizzatore.
•
Su strade con fondo non idoneo.
•
In condizioni di scarsa visibilità (utilizzo notturno, nebbia, ecc.).
•
Per utilizzatori di peso superiore ai 120 kg e comunque di peso superiore a quanto
eventualmente previsto per la carrozzina utilizzata.
•
Con condizioni atmosferiche avverse (pioggia, vento forte, ecc.).
•
Nell’affrontare salite o discese di pendenza superiore al 10% (vedi Figura 2).
•
Nel superamento, tanto a salire che a scendere, di gradini di altezza superiore a 5
centimetri (vedi Figura 3).
6. REQUISITI UTILIZZATORE
I Dispositivi della famiglia KLICK Electric e i relativi accessori possono essere impiegati
autonomamente da un utilizzatore che:
•
Sia informato e abbia fatto sufficiente pratica sul corretto uso del dispositivo medesimo.
•
Sia a conoscenza dei rischi connessi all’utilizzo dello stesso.
•
Sia in possesso di capacità fisiche e psichiche sufficienti a garantire l’opportuno utilizzo
del dispositivo in piena sicurezza.
7. AVVERTENZE E PRECAUZIONI
Il presente manuale d'uso è parte integrante del dispositivo e deve
essere sempre a disposizione dell'utilizzatore. In caso di smarrimento o
danneggiamento, contattare KLAXON.
I dispositivi della famiglia KLICK ed i relativi accessori possono essere
impiegati da un utilizzatore che sia a conoscenza dei rischi connessi
all’utilizzo dello stesso.
I dispositivi della famiglia KLICK ed i relativi accessori possono essere
impiegati solo ed esclusivamente da un utilizzatore che sia stato
informato e che abbia fatto sufficiente pratica sul corretto uso del
dispositivo medesimo.
È assolutamente vietato rimuovere, modificare o sostituire componenti
del dispositivo. Se necessario, tali operazioni devono essere eseguite
esclusivamente da personale tecnico autorizzato da KLAXON.
È vietato utilizzare l'apparecchio dopo aver consumato alcolici,
stupefacenti e in generale in caso di alterazione delle capacità
psicofisiche dell'utilizzatore.
Non è ammesso l'utilizzo dei Dispositivi KLICK per utenti di peso
superiore ai 120 kg; integralmente a questo, il peso non deve essere
superiore a quanto eventualmente previsto dai costruttori della
carrozzina utilizzata.
L'utilizzatore è responsabile del monitoraggio e del mantenimento
dell'efficienza dei dispositivi e dei relativi accessori secondo quanto
indicato nel presente documento.
È assolutamente vietato utilizzare l'apparecchiatura al di fuori delle
condizioni ambientali d'uso.
La manutenzione periodica deve essere eseguita per garantirne il buon
funzionamento e la sicurezza dell'apparecchiatura.
Non è ammesso l’utilizzo dei Dispositivi KLICK per il trasporto di più di
una persona.
Non è ammesso l'utilizzo dei Dispositivi KLICK in modo disaccoppiato ad
una carrozzina manuale.
Non adoperare la batteria in dotazione per alimentare sistemi diversi
dal KLICK per cui è stata accoppiata.
Non lasciare la batteria al sole o alle intemperie quando non utilizzata.
Non cortocircuitare la batteria.
Non gettare la batteria in acqua.
Non tentare di aprire il pacco batteria.
Non lasciar giocare i bambini con il pacco batteria.

KLAXON Mobility Gmbh – ITA
Manuale d'uso KLICK Electric (ITA) - rev.05 del 19.09.2017 Pagina 4
Nel caso in cui la batteria sia alla fine della sua vita, è obbligo gettarla
negli appositi contenitori all’interno dei centri di raccolta preposti.
Durante l'utilizzo i componenti del sistema frenante possono
raggiungere temperature elevate e il contatto di tali componenti con la
pelle può provocare scottature e ustioni: porre la massima attenzione al
fine di evitare questa conseguenza.
PERICOLO: Le tensioni elettriche all’interno dell’apparecchiatura
possono essere letali.
PERICOLO: Non connettere/disconnettere i cavi di alimentazione ad
apparecchiatura accesa.
PERICOLO: Eventuali operazioni di manutenzione o la pulizia del
dispositivo vanno effettuate a dispositivo spento e sconnesso alla rete
elettrica.
PERICOLO: Non rimuovere alcun pannello di rivestimento del sistema,
ma rivolgersi al Servizio di Assistenza Tecnica.
L’uso dei dispositivi KLICK negli spazi pubblici (strade, marciapiedi,
piazze, piste ciclabili, ecc.) deve rispettare le normative specifiche del
Paese in cui vengono utilizzati. KLAXON non è responsabile in tal senso
per l’uso non conforme alle normative specifiche vigenti.
Moderare la velocità in relazione alle caratteristiche della carrozzina,
alle condizioni del fondo stradale, all'inclinazione laterale della strada ed
al raggio della curva che ci si presta ad affrontare.
È vietato l'utilizzo del dispositivo in condizioni di scarsa luminosità.
L'apparecchiatura non è adatta all'uso notturno.
È necessario porre attenzione agli sbandamenti laterali dovuti alla
presenza di vento forte.
È necessario porre attenzione allo sbandamento laterale dovuto a
sterzate in movimento.
È necessario porre attenzione allo sbandamento laterale dovuto alla
pendenza trasversale della strada.
Non è ammesso l'utilizzo dei Dispositivi KLICK su strade con fondo non
idoneo.
Non è ammesso l'utilizzo dei Dispositivi KLICK con condizioni
atmosferiche avverse (pioggia, vento forte, ecc.).
Non è ammesso l'utilizzo dei Dispositivi KLICK nel superamento, a salire
o a scendere, di gradini di altezza superiore a 5 centimetri.
Non è ammesso l'utilizzo dei Dispositivi KLICK su percorsi con pendenze
superiori al 10%.
È consigliato andare in discesa a non più di due terzi della velocità
massima; su percorsi pendenti evitare frenate o accelerate improvvise.
Durante i percorsi in salita o in discesa mai tentare di superare degli
ostacoli.
È vietato tentare di salire o scendere su una scalinata.
È vietato superare degli ostacoli in maniera obliqua: assicurarsi che le
ruote posteriori superino l’ostacolo sempre contemporaneamente. Mai
fermarsi a metà strada. Non è consentito superare l’altezza massima di
5 centimetri.
Evitare, con veicolo in movimento, di spostare il centro di gravità o di
effettuare movimenti bruschi con il corpo.
È consigliato percorrere passaggi stretti alla velocità più bassa e con la
massima cautela.

KLAXON Mobility Gmbh – ITA
Manuale d'uso KLICK Electric (ITA) - rev.05 del 19.09.2017 Pagina 5
Con l’utilizzo dei Dispositivi KLICK aumenta il pericolo di ribaltamento in
curva: ridurre la velocità prima di affrontare un cambio di direzione.
Accelerare nuovamente solo una volta usciti dalla curva.
Può risultare difficoltoso effettuare manovre davanti ad un ascensore o
davanti all’ingresso di un edificio in quanto il diametro di sterzata della
carrozzina aumenta una volta agganciato il dispositivo KLICK; questo
potrebbe essere in contrasto con le norme degli edifici o con le
dimensioni reali degli ingressi.
Entrando in un edificio e/o in un ascensore tenete sempre presente il
diametro di sterzata della vostra carrozzina equipaggiata con il
dispositivo KLICK. Evitate situazioni di guida dalle quali non sareste più
in gradi di uscire perché impossibilitati a girare la vostra carrozzina.
8. MARCATURE
Il dispositivo è identificabile in modo univoco attraverso il Serial Number (SN), esso è parte
dell’etichetta di targa del dispositivo che è applicata sul gruppo motore in corrispondenza
della batteria. Il significato dei simboli riportati nell’etichetta di targa sono i seguenti:
Simbolo
Descrizione
Manifacturer (produttore)
Reference number (codice caratteristiche prodotto)
Serial number (numero di serie)
Year of manufacture (anno di produzione)
Symbol indicating: Follow the instructions for use (seguire
le istruzioni d’uso)
Part B applied part (Applicata parte B)
Simbolo
Descrizione
Symbol indicating Warning (simbolo Attenzione)
CE mark (marchio CE)
Electrical equipment disposal via separate collection
(smaltimento speciale, componenti elettriche)
Direct Current power (corrente continua)
Polarity of the plug for SH361002 LI-ION battery
(caratteristiche polarità dei componenti delle batterie da
2,5Ah e da 5,8Ah)
Polarity of the plug ZZ991004 LI-ION battery
(caratteristiche polarità dei componenti della batteria da
11Ah)
Immagine della LABEL CE applicata ai prodotti della gamma KLICK.

KLAXON Mobility Gmbh – ITA
Manuale d'uso KLICK Electric (ITA) - rev.05 del 19.09.2017 Pagina 6
9. DESCRIZIONE DEL DISPOSITIVO
9.1 COMPOSIZIONE DEL PRODOTTO
A.
VARIANTE KLICK ELECTRIC
La Figura 4 illustra il prodotto KLICK ELECTRIC agganciato ad una sedia a rotelle “tipo” e ne
identifica gli elementi che li compongono.
1. Ruota sterzante
2. Sistema frenante
3. Gruppo motore
4. Cavalletto
5. Manubrio Standard
6. Batteria
7. Longherone Standard
B.
VARIANTE KLICK ELECTRIC TETRA
La Figura 5 illustra il prodotto KLICK ELECTRIC TETRA agganciato ad una sedia a rotelle
“tipo” e ne identifica gli elementi che lo compongono.
1. Ruota sterzante
2. Sistema frenante
3. Gruppo motore
4. Cavalletto
5. Manubrio Tetra (con funzioni di accelerazione e frenata)
6. Batteria
7. Longherone Tetra
9.2 SISTEMA DI AGGANCIO KLICK®
Si veda la Figura 6.
A. BRACCIALI
I bracciali sono l'elemento, del sistema di aggancio KLICK, che rimane sempre agganciato al
telaio della carrozzina (vedi Figura 7). Assieme al traverso, essi devono essere installati sulla
carrozzina da un tecnico autorizzato KLAXON e non vengono mai rimossi dall'utente
durante l'utilizzo. Sono disponibili bracciali di varie misure e forme per adattarsi alle diverse
sezioni e tipologie di telai delle carrozzine.
B. TRAVERSO
La Figura 8 illustra un TRAVERSO e ne identifica gli elementi che lo compongono.
1. TRAVERSO
2. Sede quadra per l’inserimento del LONGHERONE
3. Spine di fissaggio
4. Fascette di fissaggio e regolazione.
C. LONGHERONE (CON DETTAGLIO SISTEMA BREVETTATO “KLICK ®”)
La Figura 9 illustra un LONGHERONE STANDARD e ne identifica gli elementi che lo
compongono.
1. Leva di blocco/sblocco del LONGHERONE
2. Sistema di fissaggio nel TRAVERSO (con blocco a sfere)
3. Pulsante di sgancio del dispositivo KLICK
4. Aggancio KLICK ® (Patent Pending)
5. Sede perno superiore
6. Sede perno inferiore.
D. LONGHERONE TETRA (CON DETTAGLIO SISTEMA BREVETTATO “KLICK ®”)
La Figura 10 illustra un LONGHERONE TETRA e ne identifica gli elementi che lo
compongono.
1. Impugnatura in velcro del LONGHERONE
2. Sistema di fissaggio nel TRAVERSO (con blocco a sfere)
3. Leva di sgancio facilitato del dispositivo KLICK
4. Aggancio KLICK ® (Patent Pending)
5. Sede perno superiore
6. Sede perno inferiore.
9.3 CARICABATTERIA
La Figura 11 presente illustra il caricabatteria che viene dato in dotazione con la batteria FLY
(2,5 Ah) e con la batteria SLIM (5,8 Ah).
La Figura 12 allegato illustra il caricabatteria che viene dato in dotazione con la batteria
PLUS (11 Ah).
9.4 ACCESSORI
KLICK può essere fornito di diversi accessori, per alcuni di questi può essere necessario
consultare l’apposito Manuale d’Uso (chiedere a KLAXON o consultare il sito: www.klaxon-
klick.com).

KLAXON Mobility Gmbh – ITA
Manuale d'uso KLICK Electric (ITA) - rev.05 del 19.09.2017 Pagina 7
A. MANUBRIO SGANCIO RAPIDO (Figura 13)
Lo scopo di questo accessorio è quello di poter spostare rapidamente il manubrio da una
posizione “di guida” ad una posizione “di riposo” in modo che lo stesso non sia di
impedimento per le gambe dell’utilizzatore durante la fase di aggancio/sgancio del
dispositivo. Il tutto avviene attraverso la leva posta nella parte superiore della pipa.
1) Spostare la sicurezza posta al di sopra della leva di sgancio (Figura 14).
2) Sollevare la leva stessa sbloccando in questo modo il manubrio (Figura 15).
Dopo questa operazione si avranno le seguenti possibilità:
- regolare il manubrio in una determinata posizione e bloccarlo nuovamente riabbassando la
leva di sgancio (Figura 16)
- far ruotare totalmente la pipa portando il manubrio in una posizione avanzata rispetto alla
sede della pipa (in questo caso non lo posso bloccare chiudendo la leva - (Figura 17).
Per informazioni aggiuntive consultare il materiale (scritto, audio/video) presente sul sito
www.klaxon-klick.com o chiedere ad un rivenditore autorizzato KLAXON.
9.5 DOCUMENTAZIONE
A corredo dell’Apparecchiatura viene fornito il presente MANUALE D’USO in formato
cartaceo che deve essere conservato con la massima cura. In caso di smarrimento dei
documenti di cui sopra si deve inoltrare per iscritto domanda di duplicato a KLAXON.
10. INSTALLAZIONE E AGGANCIO
10.1 INSTALLAZIONE
I dispositivi KLICK sono forniti da KLAXON (o da un tecnico autorizzato) solo dopo aver pre-
installato il set di aggancio sulla carrozzina.
10.2 FASI DI AGGANCIO
Per tutta la fase di aggancio posizionarsi in una zona pianeggiante, il più
possibile libera da asperità del terreno e lontana da pericoli per
l’incolumità della persona.
•
Inserire il TRAVERSO in uno dei due BRACCIALI e fissarlo inserendo l’apposita SPINA
(Figura 18).
•
Inserire il TRAVERSO anche nel secondo BRACCIALE e fissarlo inserendo l’apposita
SPINA (Figura 19).
N.B. Il TRAVERSO può rimanere sempre installato sulla carrozzina; in caso di necessità
(carico/scarico da mezzi di trasporto e chiusura della carrozzina pieghevole) può
essere rimosso e posto in luogo sicuro.
•
Inserire il LONGHERONE nella sede quadra del TRAVERSO, premendo la leva posta
nella parte inferiore dello stesso. Una volta inserito, rilasciare la leva e accertarsi che il
LONGHERONE sia saldamente bloccato (Figura 20).
•
Una volta inserito il LONGHERONE, il dispositivo appare così (Figura 21).
•
Per fissare l’ausilio KLICK al sistema di aggancio, portarsi con la carrozzina in posizione
come da foto (Figura 22 e 23). Accertarsi che il becco dell’attacco sia posto sopra al
perno superiore (Figura 24).
•
Mantenendo la posizione, inserire i freni della carrozzina ed impugnare il manubrio;
sollevare il KLICK fino a che il perno superiore non sia inserito totalmente all’interno
del becco dell’attacco (Figura 25).
A questo punto continuare a sollevare il manubrio spingendolo in avanti fino a che il
perno inferiore non sia perfettamente agganciato con il sistema di aggancio;
contemporaneamente scatta il pulsante di sicurezza (Figura 26).
ATTENZIONE!
Una volta connesso il dispositivo alla carrozzina è importante verificare che:
•
L'altezza da terra delle ruote anteriori della carrozzina sia 4 centimetri (con carrozzina
scarica - Figura 27).
•
Il cavalletto sia posizionato al di sopra della linea delle ruote anteriori e posto al di
sotto della pedana per i piedi, in modo da non interferire con quest’ultima (Figura 28).
ATTENZIONE
Qualora questi requisiti non fossero verificati, non utilizzare
assolutamente il dispositivo per nessun motivo e rivolgersi
immediatamente ad un centro assistenza autorizzato KLAXON.
10.3 CARROZZINA
I dispositivi KLICK possono essere installati solo su carrozzine compatibili. L'installazione dei
prodotti KLICK deve essere eseguita da tecnici autorizzati KLAXON che decidono, sotto la
propria responsabilità, se la specifica carrozzina può assicurare il corretto utilizzo del KLICK.
11.FUNZIONAMENTO VERSIONE KLICK ELECTRIC
11.1 INTERFACCIA UTENTE
Il dispositivo è dotato di un Display LCD multifunzione, attraverso il quale è possibile
accendere e spegnere il dispositivo, selezionare la velocità massima e visualizzare diversi
parametri di funzionamento (Figura 29).
•
L'icona in alto a sinistra (1) rappresenta il livello di carica istantanea della batteria.
•
Il numero (2) al centro del display rappresenta la velocità, espressa in km/h.
•
Il numero (3) nella parte inferiore del display rappresenta la distanza percorsa,
espressa in km.
•
Il numero (4) rappresenta il livello di velocità massima desiderato.

KLAXON Mobility Gmbh – ITA
Manuale d'uso KLICK Electric (ITA) - rev.05 del 19.09.2017 Pagina 8
11.2 ACCENSIONE E SETUP DEL DISPOSITIVO (FIGURA 29).
A. Accensione e Selezione Velocità
•
Mantenere premuto il tasto “M” per 5 secondi, finché non si accende il display.
•
Premere i tasti “+” e “-“ per selezionare il livello di velocità massima desiderato
(visualizzabile nel riquadro a sinistra del display, numero (5) nella legenda) si possono
selezionare i livelli di velocità tra cui, ad esempio, 0 (motore disattivato), 1 (velocità
minima, 3 km/h), 2 (velocità normale, 6 km/h), 3 (velocità media, 10 km/h), 4 (velocità
sostenuta 13 km/h), 5 (velocità massima 15 km/h).
B. Navigazione Dati
•
Una volta acceso il display, la schermata iniziale mostra (nel numero 3) la distanza
totale (ODO) di utilizzo del dispositivo.
•
Premendo una volta il tasto “M” si entra nella seconda schermata e viene mostrata la
distanza parziale (TRIP – numero 3).
•
Premendo nuovamente per due volte il tasto “M” verrà visualizzato il tempo di
accensione attuale del dispositivo in minuti (TIME – numero 3).
•
Premendo nuovamente per tre volte il tasto “M” verrà visualizzata la velocità
massima raggiunta (ODO MAX – numero 2); premendo nuovamente il tasto “M”,
all’interno della stessa schermata verrà visualizzata la velocità media (ODO AVG).
•
Per azzerare i dati parziali tenere premuto contemporaneamente i tasti “M” e “-“ per
5 secondi.
ATTENZIONE
È assolutamente vietata, anche se in maniera accidentale, la modifica
dei parametri funzionali del dispositivo KLICK attraverso l’interfaccia
display. La garanzia non coprirà alcun danno o malfunzionamento
derivante da tali azioni. Le sole operazioni consentite sono quelle
descritte nel paragrafo 11.2.B.
C. Retroilluminazione Schermo
•
Tenendo premuto il tasto “+” per 5 secondi verrà attivata la retroilluminazione dello
schermo.
•
Per spegnere l’illuminazione, premere nuovamente il tasto “+” per 5 secondi.
•
Spegnendo il dispositivo, la luce viene automaticamente disattivata.
D. Funzione Mantenimento di velocità
•
Premendo il tasto “-” per 5 secondi si inserirà automaticamente la funzione di
Mantenimento della Velocità. Questa funzione fa accelerare il dispositivo fino ad una
velocità di 4,5 km/h e la mantiene fintanto che tengo premuto il pulsante.
•
Quando non sarà più applicata pressione sul tasto, istantaneamente il dispositivo
smette di accelerare.
NOTA:
Per ogni altra informazione sul display, consultare il sito www.klaxon-klick.com o contattare
un rivenditore autorizzato KLAXON.
11.3 UTILIZZO
La Figura 30 illustra il manubrio Standard del Klick e ne indentifica gli elementi che lo
compongono (elencati qui di seguito).
1. Manubrio
2. Comando acceleratore
3. Pulsante retromarcia
4. Display
5. Leva freno
Una volta installato il dispositivo, acceso il display e selezionata una velocità di
avanzamento, agendo sul comando dell'acceleratore il dispositivo inizierà a muoversi. Per
arrestare il dispositivo, azionare la leva del freno. Il freno KLICK è dotato di una sicurezza
aggiuntiva di disattivazione del motore quando viene azionata la leva (Figura 31).
Il dispositivo è dotato di retromarcia di serie. Per inserire la retromarcia premere una volta il
pulsante verde; a questo punto premendo sull’acceleratore il dispositivo inizierà a muoversi
all’indietro.
Per tornare alla marcia avanti, rilasciare l’acceleratore e premere nuovamente il pulsante
verde una volta sola.
ATTENZIONE
Il pulsante della retromarcia non ha sistemi di avviso acustici ma
soltanto luminosi per evidenziare il suo inserimento/disinserimento.
Questo si può vedere in maniera visiva attraverso il pulsante stesso:
quando il pulsante è sollevato al massimo (Figura 32) allora la
retromarcia è DISINSERITA (luce VERDE spenta).
Quando il pulsante è abbassato al massimo (Figura 33) allora la
retromarcia è INSERITA (luce VERDE accesa).
La leva del freno, il comando dell'acceleratore, il tasto per inserire la retromarcia e il display
possono essere posizionati indifferentemente nella parte destra o sinistra del manubrio
secondo la preferenza dell'utilizzatore.

KLAXON Mobility Gmbh – ITA
Manuale d'uso KLICK Electric (ITA) - rev.05 del 19.09.2017 Pagina 9
PERICOLO
Per l’installazione ed il posizionamento degli elementi di comando
(display, comando acceleratore, tasto retromarcia, leva del freno),
rivolgersi ad un centro autorizzato KLAXON.
PERICOLO
Prima di innestare la retromarcia e muovere il dispositivo, accertarsi
che dietro alla carrozzina non vi siano persone, ostacoli, gradini,
pendenze eccessive.
PERICOLO
Ad ogni ripartenza porre la massima attenzione, prima di accelerare, nel
comprendere il senso di marcia avanti/indietro selezionato in quel
momento, soprattutto nel caso di ostacoli, precipizi e pericoli di ogni
genere nelle vicinanze.
PERICOLO
Nel caso di ostacoli, precipizi e pericoli di ogni genere non situati a
distanza di sicurezza, spegnere il dispositivo KLICK e muovere
manualmente la carrozzina in luogo sicuro.
11.4 SPEGNIMENTO E SGANCIO DALLA CARROZZINA
Per eseguire correttamente la manovra, seguire attentamente le istruzioni riportare qui di
seguito.
•
Arrestare la marcia della carrozzina in un'area pianeggiante.
•
Azionare i freni della carrozzina.
•
Spegnere il display tenendo premuto per 5 secondi il tasto “M”.
•
Spingere con una mano il manubrio in avanti afferrandolo nella parte centrale e
contemporaneamente premere il pulsante di sgancio presente nel LONGHERONE con
l’altra mano. In questo modo il perno inferiore dell'attacco KLICK viene liberato (Figura
34).
•
Allentare la spinta in avanti sul manubrio tenendo premuto il pulsante di sgancio
presente nel LONGHERONE, facendo così abbassare la carrozzina e riportando le
ruote anteriori a contatto con il terreno (Figura 35).
A questo punto il perno superiore si sarà già sfilato dal gancio anteriore del LONGHERONE;
togliere i freni alla carrozzina e spingersi all’indietro in modo da allontanarsi dal KLICK (che
nel frattempo rimane in posizione eretta grazie al suo CAVALLETTO - Figura 36).
Rimuovere il LONGHERONE premendo la leva posta nella parte inferiore dello stesso (Figura
20).
PERICOLO
Durante la fase di sgancio del KLICK, porre massima attenzione
all’incolumità degli arti superiori (dita, mani, braccia) in quanto
potrebbero venire colpiti dal brusco movimento del manubrio (o da altre
parti del dispositivo) se questo viene sganciato troppo velocemente.
Per evitare tale pericolo, dopo aver premuto il pulsante di sgancio,
rilasciare delicatamente il manubrio facendo abbassare la carrozzina
dolcemente.
12.FUNZIONAMENTO VERSIONE KLICK ELECTRIC TETRA
12.1 INTERFACCIA UTENTE
Il dispositivo è dotato di un Display LCD multifunzione, attraverso il quale è possibile
accendere e spegnere il dispositivo, selezionare la velocità massima e visualizzare diversi
parametri di funzionamento (Figura 29).
•
L'icona in alto a sinistra (1) rappresenta il livello di carica istantanea della batteria.
•
Il numero (2) al centro del display rappresenta la velocità, espressa in km/h.
•
Il numero (3) nella parte inferiore del display rappresenta la distanza percorsa,
espressa in km.
•
Il numero (4) rappresenta il livello di velocità massima desiderato.
12.2 ACCENSIONE E SETUP DEL DISPOSITIVO (FIGURA 29).
A. Accensione e Selezione Velocità
•
Mantenere premuto il tasto “M” per 5 secondi, finché non si accende il display.
•
Premere i tasti “+” e “-“ per selezionare il livello di velocità massima desiderato
(visualizzabile nel riquadro a sinistra del display, numero (5) nella legenda) si possono
selezionare i livelli di velocità tra cui, ad esempio, 0 (motore disattivato), 1 (velocità
minima, 3 km/h), 2 (velocità normale, 6 km/h), 3 (velocità media, 10 km/h), 4 (velocità
sostenuta 13 km/h), 5 (velocità massima 15 km/h).
B. Navigazione Dati
•
Una volta acceso il display, la schermata iniziale mostra (nel numero 3) la distanza
totale (ODO) di utilizzo del dispositivo.
•
Premendo una volta il tasto “M” si entra nella seconda schermata e viene mostrata la
distanza parziale (TRIP – numero 3).
•
Premendo nuovamente per due volte il tasto “M” verrà visualizzato il tempo di
accensione attuale del dispositivo in minuti (TIME – numero 3).
•
Premendo nuovamente per tre volte il tasto “M” verrà visualizzata la velocità
massima raggiunta (ODO MAX – numero 2); premendo nuovamente il tasto “M”,
all’interno della stessa schermata verrà visualizzata la velocità media (ODO AVG).

KLAXON Mobility Gmbh – ITA
Manuale d'uso KLICK Electric (ITA) - rev.05 del 19.09.2017 Pagina 10
•
Per azzerare i dati parziali tenere premuto contemporaneamente i tasti “M” e “-“ per
5 secondi.
ATTENZIONE
È assolutamente vietata, anche se in maniera accidentale, la modifica
dei parametri funzionali del dispositivo KLICK attraverso l’interfaccia
display. La garanzia non coprirà alcun danno o malfunzionamento
derivante da tali azioni. Le sole operazioni consentite sono quelle
descritte nel paragrafo 12.2.B.
C. Retroilluminazione Schermo
•
Tenendo premuto il tasto “+” per 5 secondi verrà attivata la retroilluminazione dello
schermo.
•
Per spegnere l’illuminazione, premere nuovamente il tasto “+” per 5 secondi.
•
Spegnendo il dispositivo, la luce viene automaticamente disattivata.
D. Funzione Mantenimento di velocità
•
Premendo il tasto “-” per 5 secondi si inserirà automaticamente la funzione di
Mantenimento della Velocità. Questa funzione fa accelerare il dispositivo fino ad una
velocità di 4,5 km/h e la mantiene fintanto che tengo premuto il pulsante.
•
Quando non sarà più applicata pressione sul tasto, istantaneamente il dispositivo
smette di accelerare.
NOTA:
Per ogni altra informazione sul display, consultare il sito www.klaxon-klick.com o contattare
un rivenditore autorizzato KLAXON.
12.3 UTILIZZO
La Figura 37 illustra il manubrio Tetra del Klick e ne indentifica gli elementi che lo
compongono (elencati qui di seguito).
1. Manubrio Tetra con sistema di accelerazione/frenata PUSH AND PULL
2. Display
3. Pulsante retromarcia
Una volta installato il dispositivo, acceso il display e selezionata una velocità di
avanzamento, agendo sul manubrio (tirandolo verso di sé) il dispositivo inizierà a muoversi
(Figura 38). Per arrestare il dispositivo, azionare il sistema frenante spingendo il manubrio in
(Figura 39).
Il dispositivo è dotato di retromarcia. Per inserire la retromarcia premere una volta il
pulsante verde; a questo punto agendo sul manubrio il dispositivo inizierà a muoversi
all’indietro.
Per tornare alla marcia avanti, rilasciare l’acceleratore e premere nuovamente il pulsante
verde una volta sola.
ATTENZIONE
Il pulsante della retromarcia non ha sistemi di avviso acustici ma
soltanto luminosi per evidenziare il suo inserimento/disinserimento.
Questo si può vedere in maniera visiva attraverso il pulsante stesso:
quando il pulsante è sollevato al massimo (Figura 32) allora la
retromarcia è DISINSERITA (luce VERDE spenta).
Quando il pulsante è abbassato al massimo (Figura 33) allora la
retromarcia è INSERITA (luce VERDE accesa).
Il tasto per inserire la retromarcia e il display possono essere posizionati indifferentemente
nella parte destra o sinistra del manubrio secondo la preferenza dell'utilizzatore.
PERICOLO
Per l’installazione ed il posizionamento degli elementi di comando
(display, comando acceleratore, tasto retromarcia, leva del freno),
rivolgersi ad un centro autorizzato KLAXON.
PERICOLO
Prima di innestare la retromarcia e muovere il dispositivo, accertarsi
che dietro alla carrozzina non vi siano persone, ostacoli, gradini,
pendenze eccessive.
PERICOLO
Ad ogni ripartenza porre la massima attenzione, prima di accelerare, nel
comprendere il senso di marcia avanti/indietro selezionato in quel
momento, soprattutto nel caso di ostacoli, precipizi e pericoli di ogni
genere nelle vicinanze.
PERICOLO
Nel caso di ostacoli, precipizi e pericoli di ogni genere non situati a
distanza di sicurezza, spegnere il dispositivo KLICK e muovere
manualmente la carrozzina in luogo sicuro.
12.4 SPEGNIMENTO E SGANCIO DALLA CARROZZINA
Per eseguire correttamente la manovra, seguire attentamente le istruzioni riportare qui di
seguito.
•
Arrestare la marcia della carrozzina in un'area pianeggiante.
•
Azionare i freni della carrozzina
•
Spegnere il display tenendo premuto per 5 secondi il tasto “M”.
•
Spingere con forza lateralmente verso destra la leva di sgancio rapido presente nel
LONGHERONE TETRA. In questo modo il perno inferiore viene automaticamente
liberato ed il KLICK si sgancia dal LONGHERONE, facendo abbassare la carrozzina e
riportando le ruote anteriori a contatto con il terreno (Figura 40 e 41).

KLAXON Mobility Gmbh – ITA
Manuale d'uso KLICK Electric (ITA) - rev.05 del 19.09.2017 Pagina 11
•
A questo punto il perno superiore si sarà già sfilato dal gancio anteriore del
LONGHERONE; togliere i freni alla carrozzina e spingersi all’indietro in modo da
allontanarsi dal KLICK (che nel frattempo sta in posizione eretta grazie al CAVALLETTO
(Figura 42).
•
Rimuovere il LONGHERONE tirando l’impugnatura in velcro verso l’alto e in avanti
(Figura 43).
PERICOLO
Durante la fase di sgancio del Klick con il LONGHERONE Tetra può
accadere che la carrozzina si abbassi in modo brusco finché le ruote
anteriori non toccano terra. Porre la massima attenzione all’incolumità
degli arti superiori (dita, mani, braccia) in quanto potrebbero venire
colpiti dal manubrio o da altre parti del dispositivo.
13. PULIZIA
Una costante pulizia del dispositivo, in tutte le sue parti, garantisce una maggiore durata ed
una migliore funzionalità dello stesso.
Si consiglia di:
•
Prima di procedere con le operazioni di pulizia spegnere il dispositivo e scollegare il
caricabatteria.
•
Non utilizzare sostanze abrasive, detergenti aggressivi e pulitori ad alta pressione.
•
Pulire il dispositivo con uno straccio morbido e inumidito.
•
Asciugare accuratamente il dispositivo dopo una marcia sotto la pioggia.
•
Se il dispositivo è imbrattato, ammorbidire non appena possibile lo sporco e rimuoverlo;
asciugare quindi con cura il dispositivo.
•
Effettuare la pulizia esterna di tutto il dispositivo almeno una volta al mese e dopo ogni
uscita su terreni fangosi.
•
Porre attenzione a non bagnare le parti elettriche (batteria, display, motore).
•
Non lavare le parti con acqua corrente
•
Asciugare immediatamente le parti dopo averle lavate con un panno morbido.
•
Qualora le parti elettriche risultassero bagnate, lasciarle asciugare e non utilizzare il
dispositivo finché non siano ben asciutte.
14. MANUTENZIONE
I dispositivi KLICK devono essere sottoposti a manutenzione periodica, in questo modo
potrà essere garantita l’operatività del dispositivo in sicurezza, affidabilità ed efficacia.
KLAXON non è responsabile per qualunque danno causato dalla mancata o insufficiente
manutenzione, così come non sarà garantita la validità della garanzia.
La manutenzione straordinaria può essere effettuata esclusivamente da tecnici autorizzati
KLAXON.
14.1 MANUTENZIONE PERIODICA
Si consigliano le seguenti attività di manutenzione ordinaria:
•
Controllo, almeno mensile, della pressione di gonfiaggio del pneumatico; un pneumatico
sgonfio pregiudica la scorrevolezza del mezzo, la sicurezza e i consumi.
•
Controllo, almeno mensile, dello stato di usura dei pneumatici. Per la sostituzione della
camera d'aria o del copertone rivolgersi ad un tecnico autorizzato KLAXON.
•
Controllo, almeno bimestrale, del serraggio di tutte le viti e degli elementi di fissaggio.
•
Controllo, prima di ogni utilizzo, del corretto funzionamento dell’acceleratore e dei freni:
eventuali sostituzioni di componenti d'usura (pastiglie freno, dischi, sistema frenante in
generale) vanno eseguite esclusivamente da tecnici autorizzati KLAXON. Si raccomanda
inoltre di far verificare il mezzo ogni qualvolta si percepisca che la capacità frenante sia
diminuita.
•
Verifica del buono stato della batteria, prima di ogni utilizzo. Per la sostituzione della
batteria, e di ogni altra componente elettrica, rivolgersi esclusivamente ai tecnici
autorizzati KLAXON.
Far revisionare l'intero dispositivo, almeno una volta l'anno, da un tecnico
specializzato KLAXON, e/o ogni qualvolta si avverta un malfunzionamento.
14.2 ANOMALIE DI FUNZIONAMENTO
Qualora si dovesse riscontrare un'anomalia durante l'utilizzo dei dispositivi KLICK rivolgersi
a KLAXON o ad un suo rivenditore autorizzato.
Anomalia rilevata
Possibile causa
Azione risolutiva
Il dispositivo non si accende
(versione Electric)
La batteria è scarica
Ricaricare la batteria
La batteria è mal
posizionata
Verificare il posizionamento della
batteria rimuovendola e
inserendola nuovamente facendo
attenzione che gli elettrodi si
inseriscano negli appositi spazi.
Problemi generici
Rivolgersi ad un centro di
assistenza autorizzato KLAXON.
Si avvertono eccessive
Presenza di viti allentate
Rivolgersi ad un centro di

KLAXON Mobility Gmbh – ITA
Manuale d'uso KLICK Electric (ITA) - rev.05 del 19.09.2017 Pagina 12
vibrazioni durante l’uso
assistenza autorizzato KLAXON.
La consolle si accende ma il
dispositivo non si muove
Spinotto scollegato
Rivolgersi ad un centro di
assistenza autorizzato KLAXON.
Si incontrano difficoltà
nell'aggancio dell'unità di
trazione al longherone
Il longherone non è
regolato correttamente
Rivolgersi ad un centro di
assistenza autorizzato KLAXON.
Si incontrano difficoltà
nell'aggancio del longherone
É presente della
sporcizia all’interno della
sede di aggancio nel
traverso
Pulire le superfici della sede nel
traverso e del sistema di fissaggio
nel longherone
Si incontrano difficoltà
nell'aggancio del longherone
Le sfere dell'incastro
non rientrano tirando la
levetta
Rivolgersi ad un centro di
assistenza autorizzato KLAXON.
Ruote anteriori carrozzina
toccano il terreno
L'attacco Klick è
posizionato troppo in
basso
Rivolgersi ad un centro di
assistenza autorizzato KLAXON.
Il KLICK fa rumore quando lo
uso
Il parafango tocca la
ruota mentre è in
movimento
Verificare di avere i piedi in una
posizione tale che non
interferiscano con il parafango del
dispositivo
Risistemare il parafango
rimettendolo nella sua sede.
Le pastiglie del freno
toccano il disco quando
faccio marcia indietro
Rivolgersi ad un centro di
assistenza autorizzato KLAXON.
14.3 Batteria FLY (2,5 Ah)
La batteria FLY (36V e 2,5 Ah) è riconoscibile dalla forma cilindrica e dal sistema di aggancio
con fascetta elastica in gomma (Figura 44).
Sulla parte superiore del batteria è presente una serigrafia che, tramite dei led, indica il
livello di carica attuale: premendo il pulsante, l’illuminazione dei suddetti led mostrerà il
livello indicativo di carica in quattro step (20%-50%-80%-100% - Figura 45).
Un altro pulsante (di colore rosso) permette di accendere e spegnere la batteria: premendo
questo pulsante si fornisce l’alimentazione elettrica al motore ed al display (Figura 46).
La fascetta in gomma, posta lateralmente rispetto alla batteria, serve per fissare la batteria
al dispositivo; rimuovendola, la batteria viene svincolata e la si può rimuovere tirandola in
avanti e verso l'alto (Figura 47 e 48).
Per ricaricare la batteria, eseguire le seguenti istruzioni:
•
Spegnere il dispositivo (tenendo premuto a lungo il tasto “M”.
•
Rimuovere la batteria sfilando il laccio laterale in gomma (Figura 47 e 48).
•
Rimuovere il tappo di protezione posto sopra alla batteria (Figura 49).
•
Collegare lo spinotto del caricabatteria (Figura 50).
•
Collegare la spina del caricabatteria alla rete di alimentazione 230V 50Hz (Figura 51).
•
Le due luci led presenti sulla superfice superiore del caricabatteria (Figura 52).ne
indicano lo stato:
oRosso-rosso: in ricarica;
oVerde-rosso: ricarica terminata, batteria completamente carica.
•
Una volta completata la carica della batteria, scollegare prima la spina dalla presa di
corrente e solo successivamente lo spinotto dalla batteria.
14.4 Batteria SLIM (5,8 Ah)
La batteria SLIM (36V e 5,8 Ah) è riconoscibile dalla forma cilindrica e dal sistema di
aggancio con fascetta elastica in gomma (Figura 44).
Sulla parte superiore del batteria è presente una serigrafia che, tramite dei led, indica il
livello di carica attuale: premendo il pulsante, l’illuminazione dei suddetti led mostrerà il
livello indicativo di carica in quattro step (20%-50%-80%-100% - Figura 45).
Un altro pulsante (di colore rosso) permette di accendere e spegnere la batteria: premendo
questo pulsante si fornisce l’alimentazione elettrica al motore ed al display (Figura 46).
La fascetta in gomma, posta lateralmente rispetto alla batteria, serve per fissare la batteria
al dispositivo; rimuovendola, la batteria viene svincolata e la si può rimuovere tirandola in
avanti e verso l'alto (Figura 47 e 48).
Per ricaricare la batteria, eseguire le seguenti istruzioni:
•
Spegnere il dispositivo (tenendo premuto a lungo il tasto “M”.
•
Rimuovere la batteria sfilando il laccio laterale in gomma (Figura 47 e 48).
•
Rimuovere il tappo di protezione posto sopra alla batteria (Figura 49).
•
Collegare lo spinotto del caricabatteria (Figura 50).
•
Collegare la spina del caricabatteria alla rete di alimentazione 230V 50Hz (Figura 51).
•
Le due luci led presenti sulla superfice superiore del caricabatteria (Figura 52) ne
indicano lo stato:
oRosso-rosso: in ricarica;
oVerde-rosso: ricarica terminata, batteria completamente carica.

KLAXON Mobility Gmbh – ITA
Manuale d'uso KLICK Electric (ITA) - rev.05 del 19.09.2017 Pagina 13
•
Una volta completata la carica della batteria, scollegare prima la spina dalla presa di
corrente e solo successivamente lo spinotto dalla batteria.
14.5 Batteria PLUS (11 Ah)
La batteria PLUS (36V e 11 Ah) è riconoscibile dalla forma a parallelepipedo e dal sistema di
aggancio con chiave di sicurezza (Figura 53).
Sulla parte superiore della batteria è presente una serigrafia che, tramite dei led, indica il
livello di carica attuale. Premendo il pulsante, l’illuminazione dei suddetti led mostrerà il
livello indicativo di carica in quattro step (20%-50%-80%-100%) ed attiverà automaticamente
la batteria dando energia al motore ed al display (Figura 54). Con lo stesso pulsante la
batteria viene disattivata (di conseguenza i led si spengono).
La chiave, disposta lateralmente rispetto alla batteria, serve per rimuovere il tutto dal
dispositivo; girandola, la batteria viene svincolata e la si può rimuovere tirandola in avanti e
verso l'alto (Figura 55 e 56).
Per ricaricare la batteria, eseguire le seguenti istruzioni:
•
Spegnere il dispositivo (tenendo premuto a lungo il tasto “M”.
•
Rimuovere la batteria ruotando l’apposita chiave (Figura 55 e 56).
•
Rimuovere il tappo di protezione posto sopra alla batteria (Figura 57).
•
Collegare lo spinotto del caricabatteria (Figura 58).
•
Collegare la spina del caricabatteria alla rete di alimentazione 230V 50Hz (Figura 51).
•
Le due luci led presenti sulla superfice superiore del caricabatteria (Figura 52) ne
indicano lo stato:
oRosso-rosso: in ricarica;
oVerde-rosso: ricarica terminata, batteria completamente carica.
•
Una volta completata la carica della batteria, scollegare prima la spina dalla presa di
corrente e solo successivamente lo spinotto dalla batteria.
NOTE:
•
Le batterie fornite in dotazione con il vostro dispositivo non sono un materiale
pericoloso: esse sono conformi all’emanazione EMC2004/108/EC fatta dall’Unione
Europea in merito alla Classificazione CE. È quindi consentito trasportare tali batterie
senza limitazioni di sorta, tanto su strada come in treno o in aereo. Alcune compagnie
aeree e società di trasporto, però, hanno emanato delle direttrici proprie in base alle
quali potrebbero effettivamente nascere delle restrizioni o, addirittura, dei divieti di
trasporto. Riguardo le batterie fornite da KLAXON, vi elenchiamo qui di seguito i dati dei
tre modelli disponibili:
- Batteria FLY: 36V 2,5AH (90Wh)
- Batteria SLIM: 36V 5,8Ah (208Wh)
- Batteria PLUS: 36V 11Ah (396Wh)
A tale riguardo vi invitiamo quindi a prendere direttamente contatto con tali società.
•
Raccomandiamo di non trascurare l’indicazione del livello di carica! Ricaricare sempre
quando il livello è basso. Da parte nostra consigliamo sempre di ricaricare la batteria
dopo un lungo spostamento o durante la notte. Le batterie al litio non hanno effetto
memoria, quindi si possono caricare senza dover aspettare che siano scariche
completamente.
•
Vi invitiamo a tenere il caricabatteria lontano da fonti di calore, in luogo asciutto e
protetto dai raggi del sole.
Durante il non utilizzo della batteria, ricordatevi di caricarla almeno una volta
al mese.
Se vedete che la batteria si è danneggiata, l’involucro è rotto, si gonfia o
vedete fuoriuscire sostanze dalla stessa, non utilizzatela assolutamente e
contattate immediatamente l’assistenza KLAXON.
Utilizzate esclusivamente il caricabatteria dato in dotazione assieme al
dispositivo KLICK: qualunque danno o malfunzionamento dovuto alla
disattenzione di queste norme o all’utilizzo di prodotti non conformi alle
direttive KLAXON non sarà coperto da Garanzia.
Rischio di lesioni causate da cortocircuito e pericolo di choc elettrico se il
caricabatteria è stato danneggiato. Evitate di usare il caricabatteria se è
caduto per terra o si è danneggiato.
Evitate l’uso di prolunghe, a meno che ciò non risulti assolutamente
necessario. Qualora doveste ricorrere al loro utilizzo, accertarsi
preventivamente che siano integre ed in ottimo stato per evitare rischi di
incendio e choc elettrico.
Non ricaricare mai le batterie e azionare il dispositivo nello stesso momento,
causa rischio di lesioni a se stessi e agli altri.
Non lasciare troppo tempo il caricabatteria in tensione a 230 V quando
questo ha finito il suo ciclo di ricarica (led verde acceso).
Caricate sempre la vostra batteria in un locale areato e lontano da materiali
infiammabili.

KLAXON Mobility Gmbh – ITA
Manuale d'uso KLICK Electric (ITA) - rev.05 del 19.09.2017 Pagina 14
15. DATI TECNICI KLICK ELECTRIC E KLICK ELECTRIC TETRA
15.1 CLASSIFICAZIONI DISPOSITIVO
Secondo la Direttiva Dispositivi Medici
Classe di rischio I
Protezione contro i pericoli elettrici
Classe II
Grado di protezione contro i contatti diretti e
indiretti
Tipo B
Utilizzo in ambienti ricchi di ossigeno
Nessuna protezione
Condizioni di impiego
Apparecchio per funzionamento in
continuo
15.2 PRESTAZIONI
#
Caratteristica
Valore
Unità
Note
1
Velocità disponibili
3; 6; 10;
13, 16
km/h
2a
Autonomia (batteria PLUS
11 Ah)
45-50
km
Con batteria carica, velocità
moderata, percorso pianeggiante
e peso dell'utilizzatore di 75 kg.
2b
Autonomia (batteria SLIM
5,8 Ah)
20-25
km
Con batteria carica, velocità
moderata, percorso pianeggiante
e peso dell'utilizzatore di 75 kg.
2c
Autonomia (batteria FLY 2,5
Ah)
10-15
km
Con batteria carica, velocità
moderata, percorso pianeggiante
e peso dell'utilizzatore di 75 kg.
3
Pendenza massima
superabile
10
%
Con batteria carica e peso
dell'utilizzatore di 75 kg.
4
Altezza massima di ostacolo
superabile
50
mm
Con batteria carica e peso
dell'utilizzatore di 75 kg.
5
Potenza motore
250
W
6
Tensione elettrica motore
36
V
7
Peso massimo utilizzatore
120
Kg
Compatibilmente con quanto
indicato nelle caratteristiche
tecniche della carrozzina a cui
viene agganciato.
15.3 A DATI DIMENSIONALI KLICK ELECTRIC
#
Caratteristica
Valore
Unità
Note
1
Lunghezza
56
cm
2
Larghezza
58
cm
3
Altezza
72
cm
4
Peso
7,9
kg
Peso della sola unità di
trazione senza batteria
5a
Peso batteria PLUS (11 Ah)
3,3
kg
5b
Peso batteria SLIM (5,8 Ah)
1,3
kg
5c
Peso batteria FLY (2,5 Ah)
0,7
kg
15.3 B DATI DIMENSIONALI KLICK ELECTRIC TETRA
#
Caratteristica
Valore
Unità
Note
1
Lunghezza
56
cm
2
Larghezza
63
cm
3
Altezza
85
cm
4
Peso
8,9
kg
Peso della sola unità di
trazione senza batteria
5a
Peso batteria PLUS (11 Ah)
3,3
kg
5b
Peso batteria SLIM (5,8 Ah)
1,3
kg
5c
Peso batteria FLY (2,5 Ah)
0,7
kg
15.4 CONDIZIONI AMBIENTALI DI UTILIZZO
#
Caratteristica
Valore
Unità
Note
1
Altitudine massima
2000
m
2
Pressione atmosferica
700 ÷ 1060
hPa
3
Temperatura
0 ÷ 40
°C
4
Umidità relativa
30 ÷ 90
%
15.5 CONDIZIONI AMBIENTALI DI TRASPORTO E IMMAGAZZINAMENTO
#
Caratteristica
Valore
Unità
Note
1
Temperatura
10 ÷ 50
°C
2
Umidità relativa
30 ÷ 90
%

KLAXON Mobility Gmbh – ITA
Manuale d'uso KLICK Electric (ITA) - rev.05 del 19.09.2017 Pagina 15
15.6 SCHEDA TECNICA CARICABATTERIA
#
Caratteristica
Valore
Unità
Note
1
Tensione input
230
V
2
Frequenza
50
Hz
3
Tensione Output
32
V
15.7 SCHEDA TECNICA BATTERIE
Batteria PLUS (11 Ah)
#
Caratteristica
Valore
Unità
Note
1
Tensione nominale
30
V
Con carica al 100% tensione
nominale di 36V
2
Capacità
11
Ah
3
Tempo di ricarica
4
h
Tempo per caricare la
batteria quando è
completamente scarica
Batteria SLIM (5,8 Ah)
#
Caratteristica
Valore
Unità
Note
1
Tensione nominale
30
V
Con carica al 100% tensione
nominale di 36V
2
Capacità
5,8
Ah
3
Tempo di ricarica
2,5
h
Tempo per caricare la
batteria completamente
scarica
Batteria FLY (2,5 Ah)
#
Caratteristica
Valore
Unità
Note
1
Tensione nominale
30
V
Con carica al 100% tensione
nominale di 36V
2
Capacità
2,5
Ah
3
Tempo di ricarica
2,5
h
Tempo per caricare la
batteria completamente
scarica
15.8 CARATTERISTICHE GENERALI
#
Caratteristica
Valore
1
Tipo di trazione
Elettrica
2
Freno
A disco (diametro 160 mm) ad azionamento
meccanico
3
Tipo di impiego
Outdoor e indoor
16. SMALTIMENTO APPARECCHIATURA (ITALIA)
Ai sensi del dell'art. 13 del Decreto Legislativo 25 luglio 2005, n. 151 "Attuazione delle
Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE, relative alla riduzione dell'uso di
sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche, nonché allo
smaltimento dei rifiuti" .
Infatti i rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche devono essere sottoposti ad uno
speciale trattamento, indispensabile per evitare la dispersione di sostanze inquinanti
contenuti all’interno delle apparecchiature stesse, a tutela dell’ambiente e della salute
umana. Inoltre sarà possibile riutilizzare / riciclare parte dei materiali di cui i rifiuti di
apparecchiature elettriche ed elettroniche sono composti, riducendo così l’utilizzo di risorse
naturali nonché la quantità di rifiuti da smaltire.
L'abbandono e lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell'utente comportano
l'applicazione delle sanzioni amministrative di cui al D. Lgs. n. 152/2006 (artt. 255 e 256).
Lo smaltimento dell’apparecchiatura presente all’interno dei dispositivi
KLICK deve assolutamente rispettare le normative specifiche del Paese in cui
vengono utilizzati. KLAXON non è responsabile in tal senso per l’uso non
conforme alle normative specifiche vigenti.
17. GARANZIA DEL PRODOTTO
Il periodo di garanzia e!pari a 24 mesi per il dispositivo di trazione e di 12 mesi per le
batterie, a decorrere dalla data di consegna del dispositivo.
Le parti di naturale usura non rientrano nella garanzia, tranne per un logorio improprio a
causa di un difetto di fabbricazione.
Se si manifesta un difetto durante il periodo di garanzia, KLAXON potra!procedere a propria
discrezione alla riparazione o alla sostituzione del pezzo.
Non e!riconosciuta alcuna garanzia per danni provocati da negligenza, da trascuratezza
d’uso e manutenzione, da manomissioni o da errate manutenzioni da parte di personale non
autorizzato, dal mancato rispetto delle norme d’uso descritte nel presente Manuale.

KLAXON Mobility Gmbh - ENG
KLICK Electric User's Manual (ENG) - rev. 05 of 19.09.2017
Dear customer,
Thank you for choosing a KLICK product.
We sincerely hope that the KLAXON MOBILITY products can improve your
day and your activities in many ways, and we remain at your disposal for
any information or clarification you may require. We also encourage you to
keep up to date on the latest news of our product range, on the accessories
available and on our company’s events and initiatives.
You can contact us by writing an email to info@klaxon-klick.com, through
our web site at www.klaxon-klick.com, or on our Facebook page
www.facebook.com/klaxonklickworld
Please note also that in compliance with European regulation, KLAXON
MOBILITY GMBH holds CE certification for all the products in the KLICK
range; they are classified as Class I medical devices and comply with the
essential safety requirements set out in Annex I to Directive 93/42/EEC, as
amended by the 2007/47/EC directive.
Thank you again for having chosen our products. We wish you a good day
and enjoyable use.
Best regards,
The Staff of KLAXON MOBILITY GMBH

KLAXON Mobility Gmbh - ENG
KLICK Electric User's Manual (ENG) - rev.05 of 19.09.2017
CONTENTS
PRELIMINARY INFORMATION
p. 1
1. WARNINGS
p. 1
2. SAFETY NOTICES
p. 1
3. INTENDED USE OF THE DEVICE
p. 2
4. USAGE ENVIRONMENT
p. 2
5. OPERATING LIMITS
p. 2
6. USER REQUIREMENTS
p. 3
7. WARNINGS AND PRECAUTIONS
p. 3
8. MARKINGS
p. 5
9. DESCRIPTION OF THE DEVICE
p. 5
9.1 PRODUCT STRUCTURE
p. 5
9.2 KLICK® CONNECTION
p. 6
9.3 BATTERY CHARGER
p. 6
9.4 ACCESSORIES
p. 6
9.5 DOCUMENTATION
p. 6
10. INSTALLATION AND COUPLING
p. 6
10.1 INSTALLATION
p. 6
10.2 COUPLING STEPS
p. 6
10.3 WHEELCHAIR
p. 7
11. KLICK ELECTRIC VERSION OPERATION
p. 7
11.1 USER INTERFACE
p. 7
11.2 TURNING ON AND SETTING UP THE DEVICE
p. 7
11.3 USE
p. 8
11.4 TURNING OFF AND RELEASING FROM THE WHEELCHAIR
p. 8
12. KLICK ELECTRIC TETRA VERSION OPERATION
p. 9
12.1 USER INTERFACE
p. 9
12.2 TURNING ON AND SETTING UP THE DEVICE
p. 9
12.3 USE
p. 9
12.4 TURNING OFF AND RELEASING FROM THE WHEELCHAIR
p. 10
13. CLEANING
p. 10
14. SERVICING
p. 10
14.1 PERIODICAL MAINTENANCE
p. 10
14.2 MALFUNCTIONS
p. 11
14.3 FLY BATTERY (2.5 AH)
p. 11
14.4 SLIM BATTERY (5.8 AH)
p. 12
14.5 PLUS BATTERY (11 AH)
p. 12
15. TECHNICAL DATA KLICK ELECTRIC AND KLICK ELECTRIC TETRA
p. 14
15.1 CLASSIFICATION OF THE DEVICE
p. 14
15.2 PERFORMANCE
p. 14
15.3 SIZE INFORMATION
p. 14
15.4 ENVIRONMENTAL OPERATING CONDITIONS
p. 14
15.5 TRANSPORTATION AND STORAGE ENVIRONMENTAL CONDITIONS
p. 14
15.6 TECHNICAL DESCRIPTION OF BATTERY CHARGER
p. 15
15.7 TECHNICAL DESCRIPTION OF BATTERIES
p. 15
15.8 MAIN FEATURES
p. 15
16. DISPOSAL OF THE DEVICE
p. 15
17. PRODUCT WARRANTY
p. 15
Other manuals for KLICK Electric
2
This manual suits for next models
2
Table of contents
Languages:
Other Klaxon Wheelchair manuals