Neatech JOB Operating instructions

User and maintenance manual
Neatech.it s.r.l.
via A. De Curtis, 4/A - 80040 Cercola (NA) Italy
tel. +39 0815551946 - fax +39 0815552507
www.neatech.it - info@neatech.it


DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ
DECLARATION OF CONFORMITY
La ditta costruttrice
The manufacturer
Neatech.it
Via A. de Curtis 4/A, 80040 Cercola (NA), Italia
dichiara, sotto la propria
responsabilità, che la sedia a
rotelle
under its responsibility,
states that the wheelchair
JOB
è conforme alle condizioni previste
dalla Direttiva Comunitaria CEE
93/42;
secondo i criteri di classificazione
dell’allegato IX della suddetta
direttiva, la Job è classificata come
satisfies the conditions laid down
by European Directive 93/42;
according to the criteria for
classification of annex IX of this
Directive, the Job is classified as
dispositivo medico di classe I
class I medical device

SMALTIMENTO
Questo prodotto ed ogni suo componente non
può essere smaltito come rifiuto domestico.
Per informazioni più dettagliate sulla modalità
di riciclaggio e smaltimento di questo prodotto
rivolgersi al servizio locale di smaltimento
rifiuti.
DISPOSING
This product and all its components can not be
treated as household waste. For more detailed
information on how recycle this product
contact your local waste disposal service.

Revisione manuale
Revision date
2017-08
Manuale utente italiano
1. Presentazione della carrozzina....................................................7
2. Messa in funzione.......................................................................8
2.1. Controlli da compiere all’atto della consegna ....................8
2.2. Unpacking...........................................................................8
2.3. Operazioni di montaggio ....................................................9
2.4. Trasporto e immagazzinamento........................................13
3. Regolazioni...............................................................................14
3.1. Regolazione poggiagambe................................................14
4. Uso della carrozzina .................................................................15
4.1. Accessori ..........................................................................16
4.1.1. Coppia di braccioli....................................................16
4.1.2. Kit terza ruota...........................................................17
4.1.3. Tendalino parasole....................................................19
5. Manutenzione...........................................................................23
5.1. Manutenzione e pulizia.....................................................23
5.2. Controlli da effettuare sulla carrozzina ............................23
5.3. Foratura pneumatici..........................................................24
5.4. Specifiche tecniche...........................................................25
5.4.1. Dimensioni ...............................................................26

5.5. Istruzione per la sostituzione delle parti...........................27
5.5.1. Assieme ruota...........................................................28
5.5.2. Telino seduta.............................................................29
5.5.3. Telo poggiapiedi.......................................................30
5.5.4. Telo schienale...........................................................30
5.5.5. Kit clips di bloccaggio..............................................31
5.5.6. Barra antiribaltamento..............................................32
5.5.7. Struttura poggiagambe..............................................33
5.5.8. Supporto anteriore ....................................................34
5.5.9. Tappo per estruso bracciolo......................................34
5.5.10. Tubo schienale completo di telo...............................35
5.5.11. Assieme ruotino........................................................36
6. Condizioni di garanzia..............................................................37
6.1. Numero seriale..................................................................37
6.2. Incident reporting .............................................................37
1. Product presentation.................................................................41
2. Starting up ................................................................................42
2.1. Checks to be made on delivery.........................................42
2.2. Unpacking.........................................................................42
2.3. Mounting the wheelchair..................................................43
2.4. Transport and storage .......................................................47
3. Adjustments..............................................................................48
3.1. Legrest adjustment............................................................48
4. Use of the wheelchair...............................................................49
4.1. Accessories.......................................................................50
4.1.1. Armrests ...................................................................50
4.1.2. Third wheel kit..........................................................51
4.1.3. Sun awning...............................................................53

5. Maintenance .............................................................................57
5.1. Maintenance and cleaning ................................................57
5.2. Controls to be performed on the wheelchair.....................57
5.3. Tire puncture ....................................................................58
5.4. Specifications ...................................................................59
5.4.1. Dimensions...............................................................60
5.5. Instructions for parts replacement ....................................61
5.5.1. Wheel assembly........................................................62
5.5.2. Sling seat ..................................................................63
5.5.3. Sling legrest..............................................................64
5.5.4. Sling backrest ...........................................................64
5.5.5. Fasteners kit..............................................................65
5.5.6. Anti-tips bar..............................................................66
5.5.7. Legrest structure.......................................................67
5.5.8. Front support ............................................................68
5.5.9. Cap for extruded armrest..........................................68
5.5.10. Backrest tube including sling backrest .....................69
5.5.11. Third wheel assembly...............................................70
6. Warranty terms.........................................................................71
6.1. Serial number....................................................................71
6.2. Incident reporting .............................................................71


www.neatech.it
7
1. Presentazione della carrozzina
Caro Amico,
Ti ringraziamo per aver scelto un nostro prodotto.
La JOB è una sedia per il trasporto di disabili ed anziani adatta al mare, alla neve
o al trekking off-road. È munita, infatti, di una coppia di ruote studiate per il
trasporto agevole su tutti i tipi di fondo (sabbia, ciottoli, neve).
Essendo costruita con materiali in lega di alluminio che non temono l’attacco della
salsedine, permette di entrare in acqua restando comodamente seduti.
È completamente smontabile per il trasporto anche in veicoli di piccole dimensioni.
Caratteristiche
•Ruote diametro 44 cm con pneumatici estraibili
•Smontabilità
•Ridotto ingombro del telaio smontato
•Telaio in alluminio
•Trattamento galvanico e verniciatura a polveri epossidiche
ATTENZIONE: È vietato l’utilizzo della carrozzina o di sue parti per scopi
diversi da quello indicato; per un corretto uso, si prega di attenersi alle
indicazioni riportate all’interno del presente manuale. La NEATECH.IT
declina ogni responsabilità da danni causati dall’uso improprio degli
ausili.
ATTENZIONE: Le informazioni contenute nel presente manuale
possono essere soggette a modifiche senza preavviso.

www.neatech.it
8
2. Messa in funzione
2.1. Controlli da compiere all’atto della consegna
•Controllare l’integrità dell’imballo originale.
•Controllare eventuali anomalie sui documenti di trasporto.
•Controllare l’integrità e la funzionalità del dispositivo in tutte le sue parti
al momento della consegna o subito dopo per assicurarsi che non vi siano
danni dovuti al trasporto.
•Assicurarsi che la superficie del dispositivo non sia danneggiata o
graffiata.
2.2. Unpacking
All’interno dello scatolo ci sono:
•Schienale completo di telo
•Barra poggiagambe completa di telo
•Barra di appoggio anteriore
•Barra antiribaltamento
•Telaio principale completo di telo seduta e bloccaggi per tubo
•N. 2 Ruote pneumatiche
•N. 10 Clips di bloccaggio
•Documentazione
•Eventuali accessori acquistati
SMALTIMENTO IMBALLAGGIO
Per riciclare correttamente i materiali di imballaggio della
Job seguire le indicazioni fornite dal servizio locale di
smaltimento rifiuti

www.neatech.it
9
2.3. Operazioni di montaggio
Barra antiribaltamento e barra di supporto
Inserire la barra antiribaltamento (D) e la barra di supporto anteriore (C) nel telaio
principale come evidenziato in Figura 1. Bloccare le due barre inserendo le clips di
bloccaggio.
Assicurarsi che i tubi risultino correttamente agganciati.
Figura 1
ATTENZIONE
I tubi (D) e (C) hanno uguale diametro ma (D) è più
lungo.
Se si invertono i tubi (D) e (C), la carrozzina risulta
sbilanciata con possibili pericoli per l’occupante.
D
C

www.neatech.it
10
Ruote
Inserire la ruota destra e quella sinistra sull’asse del telaio come mostrato in Figura
2.
Utilizzare l’apposito foro di alloggiamento sul mozzo, preventivamente allineato
con il foro presente sull’asse del telaio e inserire a fondo la clip di bloccaggio (F).
Assicurarsi che le clips siano ben agganciati sui mozzi delle ruote.
Figura 2
Schienale
Inserire lo schienale nei tubi di supporto del telaio principale come mostrato in
Figura 3, quindi inserire negli appositi fori le due clips di bloccaggio per fissarlo.
Assicurarsi che i bloccaggi siano ben agganciati.
F

www.neatech.it
11
Figura 3
Quindi fissare la fascia posta alla fine dello schienale passandola intorno all’asse
delle ruote così come mostrato in Figura 4.
Figura 4
ATTENZIONE
È necessario fissare accuratamente lo schienale con le
clips di fissaggio e stringere bene il velcro per evitare
un suo accidentale smontaggio.

www.neatech.it
12
Barra poggiagambe
Inserire la barra poggiagambe negli appositi tubolari del telaio come evidenziato
in Figura 5 e bloccarla inserendo le due clips di bloccaggio (G). Per la regolazione
della barra poggiagambe vedere paragrafo 3.1.
Figura 5
ATTENZIONE
Assicurarsi che i tubi risultino correttamente agganciati.
Smontaggio della carrozzina
Per smontare la carrozzina eseguire all’inverso le operazioni descritte.
Assicurarsi che i bloccaggi di ruote e tubi rimangano incastrati nei rispettivi
alloggiamenti del telaio per evitarne la perdita.
G
G

www.neatech.it
13
2.4. Trasporto e immagazzinamento
Se non si intende usare la carrozzina per un lungo periodo, conservarla in un luogo
pulito.
Se è necessario trasportare la carrozzina Job, per facilitare le operazioni, è possibile
smontarla come descritto nel paragrafo 2.3 e riporla nell’apposita borsa fornita
come accessorio. Si consiglia di posizionare i pezzi della sedia come mostrato in
Figura 6
.
505
1018 553
Figura 6

www.neatech.it
15
4. Uso della carrozzina
Non utilizzare la carrozzina in acque profonde o agitate.
È necessaria la presenza di un accompagnatore quando la carrozzina è in acqua.
Per un uso in sicurezza dell’ausilio e per evitare situazioni di rischio per l’utente
verificare che la circonferenza delle ruote sia compresa tra 1380 e 1400 mm.
In caso contrario gonfiare o sgonfiare la ruota fino a rientrare nel range desiderato.
Figura 8

www.neatech.it
16
4.1. Accessori
La Job può essere equipaggiata con molteplici accessori che il produttore mette a
disposizione per soddisfare le diverse esigenze del cliente.
4.1.1. Coppia di braccioli
Montare i braccioli (dx e sx) allo schienale come mostrato in Figura 9. Per
assicurarsi un sicuro collegamento, avvitare correttamente le due viti in Figura 9
utilizzando un chiavino per bulloni ad esagono incassato da 6 mm.
Figura 9

www.neatech.it
17
4.1.2. Kit terza ruota
Non effettuare questa operazione con il paziente seduto
sulla sedia.
Per prima cosa smontare la barra poggiagambe e il tubolare di supporto anteriore
agendo semplicemente sulle clips di bloccaggio come evidenziato in Figura 10.
Figura 10
Quindi collegare il kit terza ruota infilando i tubolari nei fori posti nella parte
anteriore del telaio come mostrato in Figura 11.
Applicare dunque le clips di bloccaggio negli appositi fori per assicurare il corretto
collegamento.
L’eventuale regolazione in profondità è uguale alla regolazione fatta per la struttura
poggiagambe. Per maggiori informazioni vedere paragrafo 3.1.

www.neatech.it
18
Figura 11
Prima di utilizzare il kit terza ruota controllare la
pressione del pneumatico.
La circonferenza della terza ruota deve essere
compresa fra 81 cm e 84 cm.
In caso contrario gonfiare o sgonfiare la ruota fino a che
la sua circonferenza rientra nel range indicato.
Table of contents
Languages:
Other Neatech Wheelchair manuals

Neatech
Neatech PROFESSIONAL REHAB Series User manual

Neatech
Neatech Rehab Series User manual

Neatech
Neatech Rehab Series User manual

Neatech
Neatech Job Walker User manual

Neatech
Neatech EVO3 User manual

Neatech
Neatech Pegasus Evo User manual

Neatech
Neatech LEVIA KID User manual

Neatech
Neatech Speedstar User manual

Neatech
Neatech speedstar xtreme User manual

Neatech
Neatech DYNA User manual
Popular Wheelchair manuals by other brands

Handicare
Handicare IBIS XA Service manual

DeVilbiss Healthcare
DeVilbiss Healthcare drive D-LITE Instructions for use

Breezy
Breezy Ultra 4 owner's manual

Permobil
Permobil C500 owner's manual

Otto Bock
Otto Bock A200 Service instructions

Everest & Jennings
Everest & Jennings Traveler L3 Plus 3F012 user manual