Lacertosus PRO POWER ARMS 2.0 User manual

1
Istruzioni in lingua italiana.
ATTENZIONE:
Prima di iniziare ad assemblare o usare il prodotto, leggere il manuale con la massima
attenzione e tenerlo sempre a portata di mano vicino all’attrezzo.

2
Istruzioni di sicurezza importanti 3
Avvertenze 3
Prima di assemblare 4
Precauzioni nell’uso del prodotto 5
Luogo di installazione del prodotto 6
Disimballaggio 6
Bulloneria ed attrezzatura
Lista dei componenti
7
8
Istruzioni di assemblaggio 9
Manutenzione 19
Smaltimento 19
Scannerizza il codice
QR per accedere alle
istruzioni online
E se pensi che questo manuale non sia abbastanza
Grazie per aver scelto un altro prodotto di qualità firmata Lacertosus®, goditi l’installazione e qualora dovessi
riscontrare problemi ti preghiamo di contattarci all’indirizzo info@lacertosus.com.
Interfaccia del carrello di regolazione
Installazione per la protezione delle safety arms
Regolazioni suggerite
16
18
19

3
Per massimizzare il beneficio e la sicurezza del tuo allenamento, durante la manutenzione di qualsiasi attrezzo fitness, è necessario
seguire le precauzioni di base e prendere consapevolezza di tutte le avvertenze, le istruzioni e le procedure relative alla cura e alla
manutenzione del prodotto.
Prima del montaggio e dell’utilizzo del prodotto, leggere con massima attenzione questo manuale e gli eventuali altri
documenti allegati.
Usare l’attrezzo solamente all’interno di ambienti opportuni, lontano da condizioni atomosferiche avverse.
Non lasciare esposto il prodotto ad agenti atmosferici (forte umidità, pioggia, sole...).
Le modalità e le avvertenze d’impiego devono essere spiegate da personale componente a tutti gli utenti che utilizzeranno il
prodotto.
Usare l’attrezzo esclusivamente su una superficie piana.
Assicurarsi che chiunque utilizzi l’attrezzo abbia capito bene le istruzioni, sorvegliando le prime fasi dell’allenamento.
Il manuale d’istruzioni deve trovarsi sempre vicino all’attrezzo per una rapida consultazione in caso di necessità.
Assicurarsi che l’attrezzo venga usato solo da persone di età superiore a 16 anni, e da persone che siano in buone
condizioni fisiche.
NON permettere a bambini o ad animali domestici di avvicinarsi all’attrezzo. È buona regola porre l’attrezzo all’interno di uno
spazio dedicato che impedisca l’accesso a chiunque non sia autorizzato ad avvicinarsi a questo tipo di prodotto.
Indossare sempre un abbigliamento adeguato all’attività sportiva che non ostacoli i movimenti.
Indossare scarpe adeguate. Non utilizzare scarpe con tacco o suola in cuoio e assicurarsi che non ci siano pietre o altri
materiali nelle suole.
Tenere tutti gli indumenti larghi, gli asciugamani, i capelli ed i lacci delle scarpe lontani dalle parti in movimento durante l’utilizzo.
Se, durante l’impiego dell’attrezzo, si avvertono giramenti di testa, sensazione di aanno o altri stati di malessere
interrompere immediatamente l’uso dell’attrezzo e consultare il proprio medico.
È consigliato alle donne in gravidanza di consultare il proprio medico o specialista prima di iniziare un allenamento.
Sforzi intensi e prolungati richiedono una buona condizione fisica e per questo motivo occorre consultare il proprio
medico prima di iniziare qualsiasi programma di allenamento, soprattutto se si hanno o hanno avuto: malattie cardiache,
ipertensione, diabete, malattie respiratorie croniche, colesterolo elevato, ernie di diversa natura, osteoporosi, traumi alla
colonna vertebrale, fratture recenti, protesi ossee, tumefazione articolare, glaucoma o retinopatia, congiuntivite, dipendenza
da fumo o qualsiasi altra malattia cronica o menomazione fisica.
Se presenti, NON rovinare le sellerie dell’attrezzo con oggetti appuntiti, spazzole o spugne abrasive o sostanze chimiche
aggressive.
Prima dell’uso, ispezionare il prodotto per individuare eventuali componenti usurati o allentati e serrarli / sostituirli qualora
vi fossero. Controllare periodicamente il serraggio della bulloneria nonché l’integrità di tutte le parti dell’attrezzo.
NON smontare parti dell’attrezzo, tranne nel caso in cui l’operazione sia specificata nel manuale d’istruzioni.
NON usare mai l’attrezzo se danneggiato, con parti smontate o bulloneria non serrata.
Quando l’attrezzo dispone di parti mobili, prestare la massima attenzione durante l’utilizzo per evitare schiacciamenti alle
dita, ferite alle mani o altre lesioni alle parti del corpo.
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
18.
La garanzia sul prodotto e la responsabilità del distributore vengono a decadere nei seguenti casi:
- Inosservanza degli avvisi di sicurezza riportati nei pittogrammi e nel manuale d’istruzioni
- Uso improprio del prodotto diverso da quello specificato nel manuale d’istruzioni
- Impiego di ricambi non originali
- Manomissione del prodotto

4
ATTENZIONE:
Nel corso della lettura, all’apparire di questo simbolo prestare attenzione all’esecuzione corretta della fase indicata in
quanto potrebbe essere coinvolta la sicurezza dell’utente o dell’ambiente circostante.
NOTE:
inserite nel manuale per assistervi durante una determinata procedura o per informarvi su eventuali azioni.
Il manuale contiene le informazioni per l’installazione, la manutenzione e l’uso corretto del prodotto.
L’utilizzatore ha l’obbligo di leggere con la massima attenzione le informazioni contenute in questo manuale per poter eseguire
una installazione sicura e un uso corretto dell’attrezzo stesso.
Osservare le indicazioni contenute nel manuale garantisce la massima sicurezza personale ed una maggiore vita del prodotto.
Le avvertenze di sicurezza e le parti di testo rilevanti sono state scritte in neretto e sono precedute dai simboli sotto riportati.
PERICOLO PARTI MOBILI
Pericolo di schiacciamento e intrappolamento delle dita tra possibili cavi, carrucole, piastre, fori, maniglie ed altri
componenti mobili, durante l’assemblaggio o l’utilizzo del prodotto
NOTA IMPORTANTE:
I disegni contenuti nel manuale hanno lo scopo di semplificare e rendere più intuitivi gli argomenti trattati.
Tuttavia, a causa di un costante aggiornamento dei prodotti, è possibile che alcuni di questi disegni siano dierenti dal prodotto
acquistato. Qualora ciò si verifichi, si fa notare che la modifica riguarda prevalentemente aspetti estetici e che la sicurezza e le
informazioni sul prodotto restano comunque garantiti.
Per massimizzare l’esperienza di utilizzo e la qualità dei propri prodotti, Lacertosus®si impegna a perseguire una politica di costante
sviluppo ed aggiornamento e può apportare modifiche alle parti del prodotto senza alcun preavviso.
PERICOLO DI RIBALTAMENTO
Durante alcune fasi di montaggio o l’esecuzione di esercizi ad alto carico, alta intensità o range di movimento.

5
L’attrezzo acquistato presenta parti mobili che durante l’uso possono comportare rischi e pericoli in caso di impiego
inopportuno senza seguire le procedure di utilizzo e montaggio secondo le istruzioni fornite e con le dovute cautele.
L’illustrazione riportata elenca le parti mobili e le zone del prodotto che possono comportare dei rischi alla sicurezza
dell’utilizzatore ed altri utenti, cose o animali nei dintorni, per i quali occorre prestare la massima attenzione.
PERICOLO PARTI MOBILI
Pericolo di schiacciamento e
intrappolamento delle dita tra il braccio
basculante, i perni,i fori e i rulli durante
l’utilizzo o la regolazione dell’attrezzo.
È vietato utilizzare l’attrezzo in
presenza di persone, bambini o animali
prossimi alla macchina.
PERICOLO PARTI MOBILI
Pericolo di schiacciamento e
intrappolamento delle dita tra la
maniglia ed i fori durante la regolazione.
Prestare massima attenzione durante
l’operazione di regolazione ed utilizzo.
Dal momento in cui l’attrezzo è dotato di
una parte basculante, durante l’utilizzo,
prestare massima attenzione che non
vi siano elementi o persone all’interno
dell’area di azione del prodotto.
PERICOLO PARTI MOBILI
Pericolo di schiacciamento e
intrappolamento delle dita tra la ruota
ed il palo verticale durante l’utilizzo e la
regolazione.
Pericolo di schiacciamento delle
dita tra il palo del rack ed il tampone
ammortizzante in gomma durante
l’utilizzo e la regolazione
Prestare massima attenzione durante
le operazioni di regolazione ed utilizzo.

6
A causa di ingombri e peso, l’attrezzo deve essere assemblato nel luogo nel quale verrà utilizzato.
Individuato il luogo di installazione, posizionare la confezione \nel verso indicato dalle frecce stampata sui lati della scatola.
Per l’apertura, tagliare eventuali nastri di reggiatura con delle forbici ed eliminare gli eventuali punti metallici di chiusura con una pinza.
Rimuovere con attenzione il prodotto dalla scatola. Disporre tutti i componenti e controllare che tutte le parti siano presenti e non
Il prodotto viene imballato smontato in più parti in maniera da occupare poco spazio; per poter utilizzare il prodotto occorre montarlo
riferendosi ai passaggi mostrati nelle pagine successive.
CARATTERISTICHE DELL’AMBIENTE:
- Coperto e sucientemente ampio;
- Dotato di opportuna illuminazione artificiale e/o naturale;
- Dotato di una o più aperture di aerazione,
Il prodotto NON deve essere installato all’aperto, in locali umidi o esposti ad atmosfera salina.
CARATTERISTICHE DELLA SUPERFICIE D’APPOGGIO:
La superficie idonea sulla quale collocare il prodotto deve essere:
- Perfettamente in piano
- L’area deve essere libera da tutto ciò che può costituire pericolo.
- Idonea a sostenere il peso del prodotto durante condizioni normali di utilizzo ed installazione
- Priva di sporco, polvere o altri materiali estranei che potrebbero compromettere l’assemblaggio del prodotto.
PREPARAZIONE DEL LOCALE ALLE OPERAZIONI DI MONTAGGIO:
Prima di procedere al montaggio, assicurarsi di avere a disposizione un ampio spazio in cui poter eseguire in sicurezza e facilità le
operazioni. Un ampio spazio sarà necessario anche dopo aver montato ed installato il prodotto in modo tale da poterlo utilizzare
senza intralcio o dicoltà.
Per favorire il riconoscimento dei componenti in fase di montaggio si consiglia di disporre il contenuto degli imballi a terra, dopo aver
provveduto a ricoprire il suolo con dei teli, dei cartoni o altri materiali protettivi al fine di evitare di danneggiare la pavimentazione
sottostante.
ATTENZIONE:
La superficie in metallo dei pezzi e della bulloneria potrebbe essere ricoperta da un sottile strato di lubrificante o grasso,
necessario a proteggere i componenti dalla formazione di ruggine. Al fine di evitare di sporcare parti dell’arredo e
dell’ambiente circostante, evitare di posare i pezzi del prodotto su oggetti quali sedie, tappeti, mobili o pavimentazioni
ATTENZIONE:
Si sconsiglia di installare il prodotto in presenza di pavimentazione realizzata con materiali pregiati (es. parquet); in caso
contrario si raccomanda di proteggere la pavimentazione interponendo nei punti di contatto del materiale protettivo (es.
pavimento gommato).
ATTENZIONE:
L’imballo è realizzato in materiale riciclabile; per lo smaltimento degli imballi fare riferimento e rispettare le norme locali
in termini di raccolta dierenziata per il recupero di materiali riciclabili e non.
Gli elementi dell’imballo (cartone e sacchetti), non devono essere lasciati alla portata di bambini e/o animali, in quanto
potenziali fonti di pericolo.

7
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
[cm]
Rondella Ø10.5*Ø30x4 Chiave n 16, 18 (coppie)
Chiave a brugola n 3, 5, 6 (coppie)Vite t.bombata con cava esag. M10*25x4
Grano filettato M6*6x 12
Rondella elastica Ø10x4
Boccola in acciaiox16
Perno filettato M10x4
Dado autobloccante M10x16
Mazzuola gommata

8
1
2
3
4
5
6
7
8
9
12
13
14
15
16
17
10
11
n nome qntà
1
2
3
4
5
2
2
Carrello di movimentazione
2
Perno di bloccaggio carrello
8
Rulli di scorrimento
Perno di bloccaggio angolare
Maniglia di sollevamento 2
62
Piastrina di centraggio
7
8
9
10
11
2
2
Pomello di serraggio
2
Ghiera filettata
2
Rondella in plastica
Ø31*Ø50
Braccio basculante
Maniglia di sollevamento 2
12 2
Maniglia di allenamento
13
14
15
16
17
2
2
Perno zigrinato di serraggio
2
Ruota di scorrimento
2
Protezione per safety arm*
Occhiello per belt squat
Tampone ammortizzante 2
*Da montare sull’estremità delle safety
arms come mostrato a pagina 18

9
ATTENZIONE:
Data la presenza di parti di piccole dimensioni, durante le operazioni di montaggio allontanare i bambini e gli
animali dalla zona di lavoro.
Durante il montaggio dell’attrezzo assicurarsi che tutti i componenti siano orientati esattamente come riportato
nei disegni delle fasi di montaggio o nell’esploso delle parti.
Nel caso, durante il montaggio, insorgano complicanze nell’allineamento dei fori e nello squadro delle parti da
assemblare, per agevolare le operazioni occorrerà allentare il serraggio dei bulloni delle parti coinvolte già fissate.
Il prodotto pro power arms 2.0 per la gamma pro arriva preassemblato in alcune parti per facilitare
l’installazione da parte dell’utente e ridurre i tempi di montaggio.
x2 x2 x2
M10x25
Ø10.5*Ø30
r.elastica Ø10
n 6
Mediante le chiavi a brugola n°6 svitare la bulloneria che rende solidale il braccio
basculante [9] al carrello di movimentazione [1]. Con l’aiuto di un martelletto o
di una mazzuola in gomma, estrarre il perno di acciaio battendo su di esso, per
questa operazione si consiglia di utilizzare un ulteriore elemento cilindrico (es.
una chiave a brugola n 10) sulla quale battere con la mazzuola per facilitare
l’estrazione del perno.
Smontare quindi il braccio basculante dal carrello di movimentazione.
x2
ATTENZIONE:
Nella fase di disassemblaggio, riporre le bulloneria in luogo sicuro in
quanto necessaria nelle operazioni successive.
Rondella
Vite
R.elastica
Perno
x1
9
1

10
Installare il carrello di movimentazione [1] al palo frontale del rack, avendo accortezza
che la maniglia di sollevamento [8] sia rivolta verso l’interno, e bloccarlo in posizione
in corrispondeza del foro 1 attraverso il perno di bloccaggio del carrello [4].
Avvitare nell’apposito foro il pomello di serraggio [7] senza stringerlo.
Come mostrato in figura, inserire nei fori inferiori del carrello un rullo di scorrimento
su cuscinetti [5] prestando attenzione a far passare il perno filettato all’interno delle
boccole in metallo. Serrare le viti.
x2 x2 x1
n 16
x2
Dado
Perno filettato
Boccola
4
1
7
8
5
M10

11
Installare la piastrina di centraggio [6], inserendola all’interno delle quattro
scanalature laterali del carrello di movimentazione [1], e centrarla in
posizione facendo passare il perno di bloccaggio del carrello [4] all’interno
del suo foro.
In seguito fissare in posizione la piastrina [6] avvitando in modo
simmetrico(*) i grani filettati già presenti all’interno delle piastre laterali
del carrello [1] come mostrato in figura. Infine inserire nei fori superiori del
carrello un rullo di scorrimento su cuscinetti [5] prestando attenzione a far
passare la vite all’interno delle boccole in metallo. Serrare le viti.
= =
ATTENZIONE (*)
date le piccole dimensioni dei grani, prestare
la massima attenzione e cura nell’avvitarli per
centrare perfettamente la piastra.
Consigliamo di alternare un giro di chiave per
ogni grano in modo da avere un avanzamento
simmetrico dei due filetti
Grano filettato
6
1
4
5
x2 x2 x1
n 16
x2
n 3
x1 x2
M10

12
Una volta terminata l’installazione dei due rulli di scorrimento [5] e della piastrina di centraggio [6],
eettuare una prima verifica della fluidità di scorrimento del carrello per accertarsi che tutti e quattro i
rulli aderiscano al palo del rack rotolando in modo fluido ed evitando giochi tra le parti.
Per eettuare tale controllo, sarà necessario rimuovere il perno di bloccaggio del carrello [4],
ponendolo su un appiglio comodo come il gancio gommato multifunzione (#HK01), con entrambe le
mani impugnare le maniglie di sollevamento [2] [8] e far scorrere il carrello lungo tutto il palo del rack
verificando visivamente che tutti e quattro i rulli scorrano sul palo.
In caso di scorrimento fluido, il passo successivo è quello di verificare il funzionamento del pomello
di serraggio [7] avvitandolo saldamente contro il palo e scuotendo il carrello [1]. Se le operazioni di
assemblaggio sono state eseguite correttamente, il carrello dovrebbe risultare completamente fisso e
solidale al palo del rack, senza alcun gioco o tentennamento.
Qualora i rulli di scorrimento non aderiscano al palo, sarà possibile correggere il gioco regolando la
posizione dei rulli di scorrimento posteriori (preassemblati nel carrello) avvitando in modo simmetrico
i quattro grani filettati posti sul retro del carrello di movimentazione. Riaffettuare ogni volta la verifica
visiva dello scorrimento dei rulli.
Terminata questa operazione procedere con la verifica del pomello di serraggio [7] come descritto sopra.
Grano filettato
per correzione del gioco
82
7
Grano filettato
per correzione del gioco
n 3
x1
ATTENZIONE (*)
date le piccole dimensioni dei grani, prestare
la massima attenzione e cura nell’avvitarli.
Consigliamo di alternare un giro di chiave per
ogni grano in modo da avere un avanzamento
simmetrico del rullo.
PERICOLO PARTI MOBILI
Pericolo di schiacciamento e
intrappolamento delle tra i rulli del
carrello durante la regolazione e la
verifica. Prestare massima attenzione!
4

13
Riportando il carrello al foro 1 del palo del rack, rimontare il braccio basculante
[9] all’interno del carrello di movimentazione, inserendo il perno d’acciaio e
l’opportuna bulloneria precedentemente rimossa al punto 1. Stringere bene le viti.
NOTA:
Per favorire l’azione di centraggio del braccio basculante con il foro del
carrello, è possibile utilizzare il perno di bloccaggio angolare [3] inserendolo
nel foro dei -60°
x2 x2 x2
M10x25
Ø10.5*Ø30
r.elastica Ø10
n 6
x2 x1
3
9
NOTA:
Prima di inserire il perno di acciaio, è consigliato lubrificare le bronzine del
braccio basculante ed il perno stesso per rimuovere ogni possibile traccia
di sporcizia e favorire un funzionamento del braccio piuù fluido.

14
Una volta terminata l’installazione del braccio basculante [9],
eettuare una seconda verifica della fluidità di scorrimento del
carrello ripetendo i passaggi visti nel punto 4.
Successivamente verificare la fluidità di movimento del braccio
basculante, sollevandolo e facendolo ritornare liberamente alla
posizione di partenza. Se le viti sono correttamente serrate il
braccio tornerà in posizione parallela al palo del rack, dopo un
prima collisione contro questo.
Qualora si fermasse prima, invece, significa che le piastre
del carrello di movimentazione sono troppo serrate, basterà
allentare leggermente le viti dei rulli di scorrimento anteriori per
risolvere il problema.
Rieettuare più volte questi controlli allentando o serrando
leggermente le viti e dei grani fino a quando non si avrà
la massima fluidità di movimento del carrello e del braccio
basculante.
n 16
x2
n 3
x1
PERICOLO PARTI MOBILI
Pericolo di schiacciamento e intrappolamento
delle dita tra il braccio basculante, i perni,i fori e
i rulli durante l’utilizzo, la verifica e la regolazione
dell’attrezzo.
ATTENZIONE
Anche in allenamento, la movimentazione e la regolazione del
carrello deve sempre avvenire in assenza della maniglia di
allenamento [12] in modo da alleggerire il più possibile l’attrezzo e
spostarlo con maggiore facilità.
9

15
Fissare il carrello all’altezza desiderata (*) attraverso il perno di bloccaggio [4] ed inserire
all’altezza voluta la maniglia di allenamento [12] sul braccio basculante [9] fissandola ad esso
mediante il perno zigrinato di serraggio [13] ed avvitando al perno superiore della maniglia
l’anello in plastica [11] e la ghiera filettata [10].
Ricontrollare che tutta la bulloneria dell’attrezzo sia opportunamente serrata, compresa
quella della maniglia di movimentazione [2].
NOTA(*):
Data la dimensione del carrello di scorrimento e le geometrie dei
vari rack sui quali viene installato, l’altezza massima a cui è possibile
fissare le power arms è:
- foro 19 su un power rack
- foro 18 su un half rack (ridotta a 16 in caso di presenza di HR-APB)
- foro 17 su un foldable rack
ATTENZIONE:
Per l’installazione su Half rack è necessario montare in precedenza un
elemento di collegamento superiore quale HR-APB o HR-PBX.
Se si installano le power arms su un foldable rack, questo non
potrà più essere richiuso.
NOTA IMPORTANTE:
Ripetere gli stessi passaggi per l’installazione dell’altro arm
12
13
10
11
2
n 16/18
x2
n 6
x2
n 3
x1

16
Il carrello di movimentazione presenta sui lati una serie di fori passanti contrassegnati da un gruppo di cifre indicanti gli
angoli ai quali è possibile bloccare, attraverso il perno, in modo fisso il braccio basculante per eseguire esercizi quali dip
o trazioni(*). Qualora si decidesse di utilizzare il perno come selettore di uno starting point è da sommare una angolo
di circa 50° a quello mostrato sulla piastra.
-60°
-10°
Braccio basculante bloccato in angolo fisso
Braccio basculante in appoggio su perno con funzione di starting point.
ATTENZIONE
In caso di configurazione con selezione di starting point, i power arm non sono ASSOLUTAMENTE droppabili
sui perni per la selezione dell’angolo ed il carico massimo installabile sui manicotti non deve superare i 30
kg. Il drop, anche con poco carico, potrebbe causare il danneggiamento di alcuni componenti del sistema di
scorrimento compromettendo il normale funzionamento del prodotto.
È necessario accompagnare sempre la discesa dell’arm ed il loro appoggio sul perno.
Qualora si prevedesse il rischio di drop, o in genere un allenamento ad alto carico, come appoggio di sicurezza
sono da utilizzare le safety arm dopo avervi montato i due terminali in gomma in dotazione come mostrato
a pagina 18.
ATTENZIONE (*):
Per ragioni di sicurezza, se il
power rack o l’half rack non sono
dotati di lat machine o rastrelliera
(come PR-P-VBR, PRO-PIN-L p
PRO-PIN-F) con almeno 100 kg
caricati è secessario fissare il rack
stabilmente a terra in previsione
di esercizi con le power arm
bloccate in angolo fisso quali dip
o trazioni.
Utilizzando il prodotto con questa
configurazione il carico massimo
è di 100 kg totali (50 kg a braccio).
Foro di riposo: Progettato per ospitare il perno di selezione dell’angolo
quando non impiegato
Pomello di serraggio:
Da serrare sempre una volta selezionata l’altezza del carrello di scorrimento.

17
Scegli la tua configurazione di allenamento e goditi la tua nuova attrezzatura!
NOTA IMPORTANTE:
Il braccio basculante è caratterizzato dallo
stesso tubolare del rack ed i fori sono alla
stessa distanza.
Questa peculiarità, insieme alla solida
struttura costruttiva permettono ai PRO
POWER ARMS 2.0 di essere compatibili
con tutta la gamma degli accessori per
serie PRO permettendoti di allenarti
con il bilanciere direttamente sui bracci
basculanti!
ATTENZIONE
In questo caso sarà necessario bloccare in
posizione fissa le braccia, inserendo il perno
nel foro con angolo -90°.

18
Per sfruttare completamente e in sicurezza le nuove PRO POWER ARM 2.0, queste sono da utilizzare insieme alle
SAFETY ARMS (PR-P-SA) soprattutto nei casi in cui si lavori con uno starting point diverso, con alto carico, in prossimità
della ripetizione massimale o in previsione di allenamenti estenuanti a cedimento.
Per tale motivo all’interno della confezione è stata introdotta una coppia di protezioni per safety arm [17] ideata per
essere installata su tutti i modelli a partire dal 2020, e già presente negli ultimi modelli 2022.
La funzione di questo terminale, in gomma di alta qualità, è quella di impedire il contatto tra le parti metalliche di power arm
e safety arm, permettendo a quest’ultime di divenire un solido selettore per starting point sulle quali è possibile caricare
maggior peso e, nell’eventualità, droppare in maggiore sicurezza (cosa non possibile con la configurazione con solo perno
già menzionata a pagina 16).
Per installare questi componenti è sufficiente sostituire la piastrina rettangolare all’estremità della safety arm
con la protezione gommata sfruttando le stessa bulloneria.
n 5
x1
NOTA:
In caso di possesso di modelli di safety arm precedenti al 2020, la protezione gommata è comunque
posizionabile. In tal caso consigliamo di fissarla all’estremità con un forte nastro biadesivo.
Il terminale in gomma permette alla
safety arm di divenire un selettore
per lo sparting point sul quale è
possibile posare maggior carico!

19
Lacertosus®raccomanda di eseguire una pulizia regolare del prodotto poichè il sudore o altre sostanze che si depositano sulle parti
dell’attrezzo potrebbero portare ad un precoce invecchiamento dei materiali.
Si raccomanda pertanto di eseguire con frequenza l’operazione di manutenzione delle parti. Nel dettaglio:
Settimanalmente:
- Pulire con cura il telaio ed eventuali sellerie con un panno umido e detergente neutro/delicato.
- Per un eventuale lucidatura delle parti si raccomanda l’utilizzo del prodotto LC- 500 lucidante multiuso
Mensilmente:
- Controllare il serraggio di dadi e viti.
- Lubrificare le parti rotanti tramite lubrificante LC-400.
In occasione di controlli periodici:
- Sostituite immediatamente qualsiasi pezzo deteriorato, previo contatto del centro assistenza tramite [email protected].
In caso di inutilizzo prolungato:
- Tenere il prodotto in un luogo al riparo da polvere e umidità.
Il prodotto in questione NON è da considerarsi rifiuto urbano e pertanto NON deve essere smaltito come tale.
Deve essere smaltito separatamente (negli stati dell’Unione Europea), conferendolo negli appositi centri di raccolta preposti per lo
smaltimento e il riciclaggio di tali prodotti, secondo le disposizioni e regole vigenti nel proprio comune di residenza.
Il team di Lacertosus®incoraggia il rispetto della natura e del benessere psico fisico degli utentu e auspica che vengano seguite le
regole locali per lo smaltimento e il riciclaggio, utilizzando, quando possibile, la raccolta dierenziata delle apparecchiature elettriche
ed elettroniche, nonchè dei numerosi componenti in plastica, carte, metallo che possono essere recuperati e riutilizzati.
A seguire, un serie di indicazioni di massima su quale foro del palo del power rack arrestare il carrello per svolgere
determinati esercizi;
NOTA:
Le regolazioni indicate sono puramente indicative e non vogliono essere obbligo da seguire. L’utente è libero
di selezionare altezza del carrello e posizione della maniglia per eseguire nel modo più comodo e corretto
l’esercizio, in funzione delle proprie condizioni di mobilità, anzianità di allenamento, leve biomeccaniche,
esercizi da eseguire ed altri fattori altamente variabili dipendenti dalla persona stessa.
Chest press (panca 75°)
Distensione su panca piana
Shoulder press
Rematore
Belt squat
Stacco da terra
Trazioni
Dip
ESERCIZIO ALT.ZA CARRELLO ALT.ZA MANIGLIA ALT.ZA SAFETY BAR ANGOLO BLOCCO
18
8
16
11
4
1
16 o 17
13 o 14
4.5
4.5
4.5
4.5
6
4.5
4.5
10.5
/
4
13
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
60°
0°

20
release date 11/2022
rev.0 11/2022
Table of contents
Languages:
Other Lacertosus Fitness Equipment manuals
Popular Fitness Equipment manuals by other brands

Merrithew
Merrithew Tower Trainer quick start guide

RP3 Rowing
RP3 Rowing DYNAMIC T Assembly instructions

HOMCOM
HOMCOM A91-197 Assembly & instruction manual

BH FITNESS
BH FITNESS R370 Instructions for assembly and use

Body Champ
Body Champ TRIO-TRAINER owner's manual

Argos
Argos Men's Health Active+ 315/6700 Assembly & user instructions

BH FITNESS
BH FITNESS LK500Ui owner's manual

HOMCOM
HOMCOM A91-176 Assembly & instruction manual

Stamina
Stamina AeroPilates owner's manual

Sport-thieme
Sport-thieme 122 4362 instruction manual

MINOURA
MINOURA E-HYPERRIM ALU-LW instruction manual

Rugged Interactive
Rugged Interactive CardioWall Landscape Order and Installation Manual