LAVAZZA A MODO MIO Owner's manual

ISTRUZIONI PER L’USO - GARANZIA E ASSISTENZA TECNICA
OPERATINGINSTRUCTIONS- WARRANTYANDTECHNICALASSISTANCE
MODE D’EMPLOI - GARANTIE ET ASSISTANCE TECHNIQUE
BEDIENUNGSANLEITUNG-GARANTIEUNDTECHNISCHEHILFE
INSTRUCCIONES DE USO- GARANTÍA Y ASISTENCIA TÉCNICA
LEGGERE
ATTENTAMENTE
LE ISTRUZIONI
READ THE
INSTRUCTIONS
CAREFULLY
LIRE
ATTENTIVEMENT
LES INSTRUCTIONS
DIE
BEDIENUNGSANLEITUNG
AUFMERKSAMLESEN
LEER ATENTAMENTE
LAS INSTRUCCIONES

2
Congratulazioni!
Gentile cliente ci congratuliamo per aver scelto il cappuccinatore Lavazza A MODO MIO e la
ringraziamo per la fiducia accordataci.
Prima di mettere in funzione l’apparecchio, consigliamo di leggere attentamente le istruzioni
per l’uso che spiegano come utilizzarlo, pulirlo e mantenerlo in perfetta efficienza.
Welcome!
Dear customer thank you for purchasing the Lavazza A MODO MIO milk frother and for
choosing our company.
Before operating the device, we recommend you carefully read the operating instructions that
explain how to use, clean and maintain it in perfect working order.
Félicitations!
Cher client, nous vous félicitons pour avoir choisi le mousseur à lait Lavazza A MODO MIO
et nous vous remercions de la confiance que vous nous avez accordée.
Avant de mettre en marche l’appareil, nous vous conseillons de lire attentivement les
instructions d’usage qui expliquent comment l’utiliser, le nettoyer et le maintenir toujours
efficace.
Herzlichen Glückwunsch!
Sehr geehrter Kunde, Wir gratulieren Ihnen zur Wahl der Milchaufschäumer Lavazza
A MODO MIO und danken Ihnen für Ihr Vertrauen.
Bevor Sie das Gerät in Betrieb nehmen, empfehlen wir Ihnen, die Bedienungsanleitung zu
lesen, in welcher erklärt wird, wie das Gerät zu verwenden, zu reinigen und in einwandfreiem
Zustand zu halten ist.
¡Enhorabuena!
Estimado cliente, enhorabuena por la elección del espumador de leche Lavazza A MODO MIO.
Queremos agradecerle por la confianza que ha puesto en nosotros.
Antes de poner en funcionamiento el aparato, sugerimos que lea atentamente las
instrucciones de uso para informarse acerca del uso, limpieza y el mantenimiento adecuado
que le permitirán conservar la eficiencia del mismo.

3
IT
Destinazione d’uso:
Questo apparecchio è destinato ad essere utilizzato nelle applica-
zioni domestiche e similari quali:
– nelle zone per cucinare riservate al personale nei negozi, negli
uffici e in altri ambienti professionali;
– nelle fattorie;
– utilizzo da parte di clienti di alberghi, motel e altri ambienti a
carattere residenziale;
– negli ambienti tipo bed and breakfast.
È vietato apportare modifiche tecniche. È vietato ogni impiego ille-
cito, a causa dei rischi che essi comportano! L’apparecchio può essere
utilizzato da bambini di età non inferiore a 8 anni e da persone con
ridotte capacità fisiche, sensoriali o mentali, o prive di esperienza o
della necessaria conoscenza, purché sotto sorveglianza oppure dopo
che le stesse abbiano ricevuto istruzioni relative all’uso sicuro dell’ap-
parecchio e alla comprensione dei pericoli ad esso inerenti. I bambini
non devono giocare con l’apparecchio. Tenere l’apparecchio e il suo
cavo fuori dalla portata di bambini di età inferiore agli 8 anni. La pu-
lizia e la manutenzione destinata ad essere effettuata dall’utilizzatore
non deve essere effettuata da bambini senza sorveglianza.
Ubicazione:
Sistemare l’apparecchio in un posto sicuro, dove nessuno possa ro-
vesciarlo o venirne ferito. Non tenere l’apparecchio a temperatura
inferiore ai 4°C poiché il gelo potrebbe danneggiarlo. Non usa-
re l’apparecchio all’aperto. Non posare l’apparecchio su superfici
molto calde e/o nelle vicinanze di fiamme libere.
Alimentazione di corrente:
Collegare l’apparecchio soltanto ad una presa di corrente adegua-
ta. La tensione deve corrispondere a quella indicata sulla targhetta
dell’apparecchio.
Cavo d’alimentazione:
Non usare l’apparecchio se il cavo d’alimentazione è difettoso. Se il
cavo d’alimentazione è danneggiato, deve essere sostituito dal co-
struttore o dal suo servizio assistenza tecnica, in modo da prevenire
ogni rischio. Non far passare il cavo d’alimentazione per angoli, su
spigoli vivi e sopra oggetti molto caldi. Non portare o tirare l’appa-
recchio tenendolo per il cavo. Non estrarre la spina tirandola per il
cavo; non toccarla con le mani bagnate. Evitare che il cavo d’alimen-
tazione cada liberamente da tavoli o scaffali.
SICUREZZA

4
IT
Pericolo di folgorazione:
Non far entrare in contatto con l’acqua le parti sottoposte a ten-
sione elettrica. Questo apparecchio non deve essere immerso
nell’acqua.
Protezione bambini al di sotto degli 8 anni:
Tenere i bambini sotto supervisione, per evitare che giochino con
l’apparecchio. I bambini non si rendono conto del pericolo con-
nesso agli elettrodomestici. Non lasciare alla loro portata i mate-
riali utilizzati per imballare l’apparecchio.
Pericolo d’ustioni:
Il recipiente del latte si riscalda durante il funzionamento. Non
toccare le parti calde subito dopo l’uso dell’apparecchio.
Pulizia:
Prima di pulire l’ apparecchio, è indispensabile scollegare la spina
dalla presa di corrente ed aspettare che l’apparecchio si raffreddi.
Non immergere l’apparecchio nell’acqua! È severamente vietato
cercare d’intervenire all’interno dell’apparecchio.
Custodia dell’apparecchio:
Quando l’apparecchio rimane inutilizzato per un periodo prolunga-
to, staccare la spina dalla presa e custodirlo in luogo asciutto e non
accessibile ai bambini. Proteggerlo dalla polvere e dallo sporco.
Riparazioni / Manutenzione:
Nel caso di guasti, difetti o sospetto di difetto dopo una caduta,
staccare subito la spina dalla presa. Non mettere in funzione un
apparecchio difettoso. Soltanto i Centri di Assistenza Autorizzati
possono effettuare interventi e riparazioni. Nel caso di interven-
ti non eseguiti a regola d’arte, si declina ogni responsabilità per
eventuali danni.
SICUREZZA

5
IT
Smaltimento dell’apparecchio a fine vita:
INFORMAZIONE AGLI UTENTI: il simbolo del cassonetto
barrato riportato sull’apparecchiatura o sulla sua confezione indica
che il prodotto alla fine della propria vita utile deve essere raccolto
separatamente dagli altri rifiuti.
L’utente dovrà, pertanto, conferire l’apparecchiatura giunta a fine
vita agli idonei centri di raccolta differenziata dei rifiuti elettrici ed
elettronici.
L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo dell’appa-
recchiatura dismessa al riciclaggio, al trattamento e allo smaltimen-
to ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare possibili
effetti negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce il reimpiego
e/o riciclo dei materiali di cui è composta l’apparecchiatura.
Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell’utente com-
porta l’applicazione delle sanzioni amministrative previste dalla
normativa vigente.
SICUREZZA

6
IT
COMPONENTI CAPPUCCINATORE
• Cappuccinatore
• Libretto di istruzioni - garanzia
• Guida rapida
* Le caratteristiche ed il contenuto della confezione possono variare in base al mercato di riferimento
CONTENUTO DELLA CONFEZIONE *
Coperchio
Frullino
Base Cavo
alimentazione
Cappuccinatore
Guarnizione
Pulsante multifunzione
(accensione/spegnimento/
preparazione ricette)
Connettore base
Etichetta

7
IT
PREDISPOSIZIONE CAPPUCCINATORE
Non si assumono responsabilità per
eventuali danni in caso di:
• impiego errato e non conforme agli
scopi previsti;
• riparazioni non eseguite presso cen-
tri d’assistenza autorizzati;
• manomissione del cavo d’alimenta-
zione;
• manomissione di qualsiasi compo-
nente dell’apparecchio ;
• impiego di pezzi di ricambio e acces-
sori non originali;
• stoccaggio in locali al di sotto di 4°C;
• utilizzo in locali con temperatura in-
feriore a 10°C o superiore a 40°C;
• utilizzo in locali con umidità relativa
superiore al 95%;
In questi casi viene a decadere la ga-
ranzia.
Eliminare tutto il materiale di imballag-
gio e controllare che siano presenti tutti
i componenti. Al primo utilizzo dell’appa-
recchio o dopo un lungo periodo di inat-
tività, pulirlo accuratamente nel modo
indicato nel capitolo “MANUTENZIO-
NE E PULIZIA”.
Questo apparecchio può essere
messo in funzione solo con gli acces-
sori originali forniti dal produttore.
Non si assumono responsabilità in
caso di danni provocati da un uso
errato del cappuccinatore o dal-
la non osservanza delle indicazioni
riportate in questo manuale.
AVVIAMENTO CAPPUCCINATORE
Posizionare l’ apparecchio su una su-
perficie piana e stabile, lontano da
acqua e fonti di calore. La base del
cappuccinatore deve essere collegata
esclusivamente a una presa di corrente
con messa a terra, installata a norma di
legge. Assicuratevi che la tensione di
alimentazione corrisponda a quella in-
dicata sulla targhetta porta dati. Que-
sto prodotto è conforme alle direttive
vincolanti per l’etichettatura CE.
Al primo utilizzo del cappuccinatore ri-
muovere tutti gli imballaggi di cartone e
plastica. Inserire il cappuccinatore sulla
base elettrica, fare attenzione che sia po-
sizionato correttamente. Collegare il cavo
di alimentazione della base alla presa di
corrente.
All’inserimento del cappuccinatore sulla
base, l’apparecchio emette un lungo se-
gnale acustico.

8
IT
QUANTITÀ DI RIEMPIMENTO
Rispettare sempre i livelli riportati all’in-
terno del cappuccinatore.
Non mettere in funzione il cappucci-
natore vuoto o con una quantità di lat-
te inferiore al livello MIN (60 ml). Ciò
potrebbe causare il surriscaldamento
dell’apparecchio. In caso di surriscal-
damento, l’apparecchio si spegnerà
automaticamente. Non riempire il
cappucinatore oltre il livello MILK,
potrebbero verificarsi schizzi di latte
caldo.
Per riscaldare e montare il latte riempire il
cappuccinatore con un massimo di 120 ml
(livello FOAM).
Per riscaldare e amalgamare il latte, riem-
pire il cappuccinatore con un massimo di
180 ml (livello MILK).
FOAM
MILK
MIN.
PREDISPOSIZIONE CAPPUCCINATORE
Questo apparecchio è stato studiato
unicamente per riscaldare e montare il
latte. Non inserire altri tipi di sostan-
ze liquide o solide nel recipiente, al
di fuori di quelle indicate da Lavazza.
Non lasciare incustodito il cappucci-
natore quando è in funzione.
Per ottenere un risultato ottimale, togliere
il latte dal frigo immediatamente prima
del suo utilizzo.
Accertarsi che la zona di contatto della
base sia pulita e asciutta.

9
IT
CICLO DI PULIZIA PRIMO
UTILIZZO
Prima di utilizzare l’apparecchio effettua-
re un ciclo di pulizia preliminare.
Togliere il coperchio e riempire il cappucci-
natore con acqua fresca potabile non gasa-
ta fino al segno di livello FOAM (120 ml).
Posizionare il coperchio sul cappuccinatore.
Premere il pulsante multifunzione per av-
viare il ciclo di pulizia.
L’apparecchio emette un doppio segnale
acustico per segnalare la fine del ciclo di
pulizia.
Rimuovere il cappuccinatore dalla base,
svuotarlo e pulire tutti i suoi componenti.
INSERIMENTO ACCESSORI
Non utilizzare il cappuccinatore senza
avere inserito il frullino.
Togliere il coperchio dal cappuccinatore.
Inserire il frullino all’interno del cappucci-
natore.
Posizionare il coperchio sul cappuccinatore.
PREDISPOSIZIONE CAPPUCCINATORE

10
IT
RISCALDARE E MONTARE IL
LATTE
Togliere il coperchio dal cappuccinatore.
Inserire il frullino all’interno del cappucci-
natore.
Versare il latte nel cappuccinatore in una
quantità compresa tra il segno di livello
MIN e il segno di livello FOAM.
Non riempire il cappuccinatore oltre il
livello FOAM (120 ml), altrimenti po-
trebbe verificarsi una fuoriuscita del
latte.
Per una schiuma di latte caldo ottimale si
consiglia di utilizzare latte intero (pastoriz-
zato o UHT) freddo da frigorifero (4-8°C).
Non usare latte a temperatura ambiente.
Posizionare il coperchio sul cappuccinatore.
Posizionare il cappuccinatore sulla base.
Assicurarsi che la parte inferiore del
cappuccinatore e la base siano asciutte.
UTILIZZO CAPPUCCINATORE
Premere brevemente una volta il pulsante
multifunzione.
Il coperchio deve essere sempre inse-
rito durante il funzionamento.
Non rimuovere il cappuccinatore dalla
base prima di aver completato il ciclo.
Dopo circa 1-2 secondi l’apparecchio
emette un breve segnale acustico.
Il pulsante multifunzione si accende con
luce bianca lampeggiante.
L’apparecchio inizia la preparazione.
Il processo di montaggio s’interrompe
automaticamente quando il latte è suffi-
cientemente caldo.
L’apparecchio emette un doppio segnale
acustico per segnalare la fine del ciclo di
montaggio.
Il pulsante multifunzione si spegne.
1CLICK

11
IT
Rimuovere il cappuccinatore dalla base.
Aprire il coperchio e versare il latte mon-
tato nella tazza.
Assicurarsi che il frullino rimanga nel
cappuccinatore mentre viene versato
il latte nella tazza.
Assicurarsi che l’apparecchio sia disinse-
ritodallapresa dicorrente e si siaraffred-
dato prima di pulirlo. Per informazioni
più dettagliate, consultare la sezione
“MANUTENZIONE E PULIZIA”.
UTILIZZO CAPPUCCINATORE

12
IT
RISCALDARE IL LATTE
Procedere come descritto nei punti e
nella sezione “RISCALDARE E MON-
TARE IL LATTE”.
Versare il latte nel cappuccinatore in una
quantità compresa tra il segno di livello
MIN e il segno di livello MILK.
Non riempire il cappuccinatore oltre
il livello MILK (180 ml), altrimenti po-
trebbe verificarsi una fuoriuscita del
latte.
Per un risultato ottimale si consiglia di
utilizzare latte intero (pastorizzato o
UHT) freddo da frigorifero (4-8°C).
Non usare latte a temperatura ambiente.
Posizionare il coperchio sul cappuccinatore.
Posizionare il cappuccinatore sulla base.
Assicurarsi che la parte inferiore del
cappuccinatore e la base siano asciutte.
UTILIZZO CAPPUCCINATORE
Premere velocemente due volte il pulsan-
te multifunzione.
Il coperchio deve essere sempre inse-
rito durante il funzionamento.
Premere velocemente due volte il pul-
sante. Il secondo click deve avvenire
entro un secondo dal primo.
Non rimuovere il cappuccinatore dalla
base prima di aver completato il ciclo.
L’apparecchio emette un doppio segnale
acustico.
Il pulsante multifunzione si accende con
luce bianca lampeggiante lenta.
L’apparecchio inizia la preparazione.
Il processo di riscaldamento s’interrompe
automaticamente quando il latte è suffi-
cientemente caldo.
L’apparecchio emette un doppio segnale
acustico per segnalare la fine del processo
di riscaldamento.
Il pulsante multifunzione si spegne.
2CLICK

13
IT
Assicurarsi che il frullino rimanga nel
cappuccinatore mentre viene versato
il latte nel bicchiere.
Assicurarsi che l’apparecchio sia disinse-
ritodallapresa dicorrente e si siaraffred-
dato prima di pulirlo. Per informazioni
più dettagliate, consultare la sezione
“MANUTENZIONE E PULIZIA”.
UTILIZZO CAPPUCCINATORE
Rimuovere il cappuccinatore dalla base.
Aprire il coperchio e versare il latte caldo
nel bicchiere.

14
IT
MONTARE IL LATTE A FREDDO
E’ possibile montare il latte senza doverlo ri-
scaldare. Procedere come descritto nei punti
da a nella sezione “RISCALDARE E
MONTARE IL LATTE”.
Per una schiuma di latte freddo ottimale
si consiglia di utilizzare latte scremato
(pastorizzato o UHT) freddo da frigori-
fero (4-8°C). Non usare latte a tempera-
tura ambiente.
Premere e mantenere premuto il pulsante
multifunzione per almeno 3 secondi.
L’apparecchio emette un lungo segnale
acustico.
Il pulsante multifunzione si accende con
luce bianca lampeggiante rapida.
L’apparecchio inizia la preparazione.
Il processo di montaggio dopo circa 1 mi-
nuto si interrompe automaticamente.
L’apparecchio emette due segnali acustici
che segnalano la fine del ciclo di montaggio.
Il pulsante multifunzione si spegne.
Rimuovere il cappuccinatore dalla base.
UTILIZZO CAPPUCCINATORE
Aprire il coperchio e versare il latte montato
nella tazza.
Assicurarsi che il frullino rimanga nel
cappuccinatore mentre viene versato
il latte nella tazza.
INTERRUZIONE MOMENTANEA
O DEFINITIVA DEL CICLO
Per interrompere la preparazione preme-
re nuovamente il pulsante multifunzione.
Per riattivare la preparazione premere di
nuovo il pulsante multifunzione.
Se il latte è già sufficientemente caldo nel
momento dell’interruzione del processo,
l’apparecchio non potrà essere utilizzato
per riprendere il ciclo.
Il pulsante multifunzione sarà acceso
con luce rossa lampeggiante.
> 3SEC

15
IT
PULIZIA CAPPUCCINATORE
Disinserire sempre la spina dalla
presa di corrente prima di proce-
dere alla pulizia del cappuccinatore
e dei suoi accessori. Per evitare il
rischio di scosse elettriche, non pulire
o immergere nell’acqua il cavo di ali-
mentazione e la base dell’apparecchio.
• Il cappuccinatore, il frullino e il coperchio
devono essere lavati dopo ogni ciclo di
utilizzo.
• Per il lavaggio dei vari componenti seguire
le istruzioni indicate nella tabella sotto.
Il cappuccinatore e la base non posso-
no essere lavati in lavastoviglie.
• Non utilizzate soluzioni detergenti abrasi-
ve o solventi.
Assicurarsi che la base del cappucci-
natore sia sempre asciutta.
Si consiglia di rimuovere l’etichetta dal co-
perchio, prima di lavarlo in lavastoviglie.
MANUTENZIONE E PULIZIA

16
IT
SOLUZIONI AI PROBLEMI PIÙ COMUNI
Problema riscontrato Cause possibili Soluzione
Il cappuccinatore
non si accende. Spia
spenta dopo aver
premuto il pulsante
multifunzione.
» Apparecchio non
collegato alla rete
elettrica.
» L’apparecchio è collegato
a prese multiple o ad una
ciabatta.
» Mancanza corrente in
presa.
» Cappuccinatore inserito
in modo errato.
» Guasto circuito elettrico.
» Assicurarsi che il cavo di alimentazione
sia correttamente inserito nella presa
di corrente.
» Collegare l’apparecchio direttamente
alla presa di corrente.
» Verificare la presenza di corrente
collegando un altro dispositivo
elettrico all’alimentazione.
» Verificare di avere inserito
correttamente il cappuccinatore
sulla base e che non ci siano corpi
estranei tra base e cappuccinatore che
impediscano il corretto funzionamento.
» Rivolgersi al Servizio Clienti Lavazza.
Il cappuccinatore non
monta il latte. » Frullino non presente
nel cappuccinatore o
non assemblato/inserito
correttamente.
» Pulsante multifunzione
azionato in modo
errato.
» Cappuccinatore guasto.
» Assicurarsi che il frullino sia presente,
assemblato ed inserito correttamente
nel cappuccinatore.
» Verificare di non premere due volte il
pulsante multifunzione.
» Rivolgersi al Servizio Clienti Lavazza.
Scarsa qualità della
schiuma di latte. » Frullino non presente
nel cappuccinatore o
non assemblato/inserito
correttamente.
» Cappuccinatore o
frullino sporchi.
» Quantità del latte non
corretta.
» Latte non idoneo.
» Tempo di attesa
troppo lungo tra
fine preparazione e
consumazione.
» Assicurarsi che il frullino sia presente,
assemblato ed inserito correttamente
nel cappuccinatore.
» Assicurarsi che il cappuccinatore e il
frullino siano puliti.
» Assicurarsi che la quantità di latte
inserita sia corretta, rispettando i livelli
indicati.
» Per ottenere una schiuma calda
ottimale si consiglia di utilizzare latte
intero (pastorizzato o UHT) freddo da
frigorifero (4-8°C). Per ottenere una
schiuma fredda ottimale si consiglia
di utilizzare latte scremato freddo da
frigorifero (4-8°C).
» Versare la preparazione ottenuta nella
tazza immediatamente dopo il termine
della preparazione e consumarla
subito.
Spia accesa
lampeggiante di colore
rosso.
» Apparecchio
surriscaldato.
» Guasto circuito elettrico.
» Attendere qualche minuto e riprovare.
» Verificare che il latte utilizzato non sia
già stato riscaldato.
» Svuotare il latte dal recipiente,
risciacquare sotto l’acqua fredda e
ripetere il ciclo.
» Rivolgersi al Servizio Clienti Lavazza.

17
IT
CARATTERISTICHE TECNICHE
• Tensione nominale - Potenza nominale -
Alimentazione: Vedere targhetta posta
sull’apparecchio
• Dimensioni: Altezza Larghezza Profondità
200 mm 100 mm 100 mm
• Peso: circa 0,85 kg
• Recipiente latte: Max 180 ml
• Materiali impiegati: Termoplastico
• Lunghezza cavo: 0,6 m
Problema riscontrato Cause possibili Soluzione
Fuoriuscita del latte dal
cappucinatore. » Quantità del latte
eccessiva. » Rispettare i livelli indicati per la
tipologia di preparazione.
Il latte non è stato
riscaldato, è rimasto
freddo.
» Pulsante multifunzione
azionato in modo
errato.
» Cappuccinatore guasto.
» Verificare di non tenere premuto per 3
secondi il pulsante multifunzione.
» Rivolgersi al Servizio Clienti Lavazza.
Latte troppo caldo o
bruciato. » Quantità del latte non
corretta.
» Cappuccinatore guasto.
» Assicurarsi di non aver usato una
quantità di latte inferiore al livello MIN.
» Rivolgersi al Servizio Clienti Lavazza.
Il cappuccinatore è
rumoroso. » Componenti non
installati correttamente.
» Presenza di corpi
estranei.
» Assicurarsi di aver inserito
correttamente il frullino.
» Assicurarsi che il coperchio sia
correttamente inserito.
» Assicurarsi che l’ apparecchio sia
posizionato su un piano stabile.
» Assicurarsi che all’interno del
cappucinatore non ci siano corpi
estranei.
» Assicurarsi che non ci siano corpi
estranei tra base e cappuccinatore che
impediscano il corretto funzionamento.
Mancata preparazione
bevanda fredda. » Pulsante multifunzione
azionato in modo errato.
» Cappuccinatore guasto.
» Assicurarsi di premere e tenere
premuto per 3 secondi il pulsante
multifunzione.
» Rivolgersi al Servizio Clienti Lavazza.
La preparazione si
ferma subito dopo
l’avvio.
» Cappuccinatore troppo
caldo.
» Utilizzo con latte caldo.
» Cappuccinatore guasto.
» Sciacquare il cappuccinatore con
acqua fredda e versarvi latte freddo.
» Non riutilizzare con latte già riscaldato.
Utilizzare latte freddo.
» Rivolgersi al Servizio Clienti Lavazza.
SOLUZIONI AI PROBLEMI PIÙ COMUNI

18
IT
Come procedere in caso di richiesta di assistenza
Qualora abbiate dubbi o necessità di assistenza tecnica, non esitate a contattare il:
Personale dedicato sarà a Vostra disposizione per rispondere alle domande e richieste di informazione per le
modalità di fornitura del servizio di Garanzia e Assistenza Tecnica.
Contattare il Servizio Clienti Lavazza A Modo Mio:
• descrivendo il difetto o ponendo il dubbio;
• fornendo i dati necessari: data di acquisto o consegna, numero della matricola dell’apparecchio.
In caso di provato guasto tecnico, il Servizio Clienti Lavazza A Modo Mio darà tutte le indicazioni necessarie
a consentire il ritiro dell’apparecchio da parte del corriere per la successiva riparazione o sostituzione.
Predisporre l’apparecchio pulito, imballato nell’imballo originale o in imballo alternativo che ne eviti le rotture
durante il trasporto.
Tutte le spese di movimentazione del prodotto saranno a carico di Lavazza.
Condizioni di Garanzia (Italia)
1) Il consumatore è titolare dei diritti previsti dagli art. 128 e seguenti del Codice del Consumo
(d.lgs.206/2005), che la presente garanzia lascia impregiudicati.
2) LAVAZZA garantisce che l’apparecchio sia privo di difetti per un periodo di due anni dalla data di consegna.
Farà fede la data indicata sullo scontrino fiscale o sul documento di trasporto consegna. Per difetto si intende
una limitazione o riduzione significativa del valore o dell’idoneità all’uso dell’apparecchio.
3) In caso di difetto del prodotto preesistente alla data di consegna, LAVAZZA effettuerà la riparazione o la
sostituzione dell’apparecchio, a propria discrezione, senza spese per il consumatore. I rischi ed i costi relativi al
trasporto dell’apparecchio sino al Centro Assistenza autorizzato saranno a carico di LAVAZZA.
4) Non sono coperte dalla presente garanzia tutte le parti che dovessero risultare difettose a causa di: negligenza
o trascuratezza nell’uso o nella custodia, uso errato o improprio dell’apparecchio; inosservanza delle istruzioni
di funzionamento; errata installazione, riparazioni operate da personale non autorizzato, uso di accessori o parti
di ricambio non originali; normale usura dei materiali dovuta a uso proprio dell’apparecchio (in particolare,
calcificazione e consumo di parti soggette a usura, come per esempio guarnizioni o filtro dell’acqua); fulmini,
umidità, incendio, errata tensione d’alimentazione, altri eventi non oggettivamente imputabili al produttore o,
comunque, non costituenti difetti di fabbricazione dell’apparecchio.
5) Qualsiasi intervento in garanzia non determina una proroga o un rinnovo del periodo di garanzia dell’ap-
parecchio. Le parti sostituite diventano automaticamente di proprietà di LAVAZZA.
6) Per far eseguire riparazioni sull’apparecchio il consumatore potrà contattare il Servizio Clienti Lavazza A
Modo Mio, che fornirà tutte le informazioni necessarie per il ritiro dell’apparecchio. L’apparecchio difet-
toso, se in garanzia, dovrà pervenire al centro assistenza unitamente a copia del documento che ne attesti
la data di acquisto o di consegna.
7) LAVAZZA non assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti a persone, cose o animali
domestici che siano stati causati dalla mancata osservanza delle norme di sicurezza riportate nel libretto di
istruzioni, in particolare per quanto concerne l’installazione, l’uso e la manutenzione dell’apparecchio.
IMPORTANTE
• Conservare lo scontrino di acquisto dell’apparecchio o il documento di trasporto del corriere (in caso di
acquisto con consegna a domicilio) o qualsiasi altro documento atto a comprovare la data di acquisto o
di consegna dell’apparecchio.
• Conservare l’imballo dell’apparecchio, poiché in caso di successive movimentazioni potrà essere utile.
Servizio Clienti Lavazza A MODO MIO
Fax: 011 23 98 333 I e-mail: info@lavazzamodomio.it
Via Bologna 32
10152 TORINO
GARANZIA E ASSISTENZA TECNICA LAVAZZA A MODO MIO

19
EN
GARANZIA E ASSISTENZA TECNICA LAVAZZA A MODO MIO
Intended use:
This appliance is intended to be used in household and similar
applications such as:
– staff kitchen areas in shops, offices and other working environments;
– farm houses;
– by clients in hotels, motels and other residential type environments;
– bed and breakfast type environments.
It is prohibited to make any technical changes to the appliance.
Do not use the appliance for unauthorized purposes since this
would create serious hazards!
The appliance may not be used by children under 8 years of age
or persons with physical, sensory or mental impairment, or lack-
ing the necessary experience, unless supervised or after being in-
structed in the safe use of the appliance and understanding the
potential dangers.
Do not let children play with the appliance. Keep the appliance
and its mains lead out of the reach of children under 8 years of
age.
The necessary cleaning and maintenance must not be carried out
by children if not under direct supervision.
Installation site:
Store the appliance in a safe place, where no one can upturn it or
be injured by it. Do not store the appliance at a temperature of
below 4°C; frost can damage it. Do not use the appliance out-
doors. Do not stand the appliance on very hot surfaces and/or
near naked flames.
Power supply:
Only plug the appliance into a suitable power socket. The voltage
must correspond to that specified on the appliance plate.
Power supply cable:
Do not use if the power lead is faulty. If the power lead is damaged,
it must be replaced by the manufacturer or its technical assistance
service to avoid any risks. Do not run the power lead around cor-
ners, sharp edges or over very hot items. Do not pull or hold the
appliance by the lead. Do not pull on the lead to remove the plug;
do not touch with wet hands. Do not allow the power lead to drop
freely from tables or shelves.
SAFETY

20
EN
Danger of electrocution:
Live parts should never come into touch with water. Do not im-
merse the appliance in water.
Protect children under 8 years of age:
Prevent children from playing with the appliance. Children are not
aware of the risks related to electric household appliances. Do not
leave the appliance packaging materials within the reach of children.
Danger of burns:
The milk container heats during operation. Do not touch the hot
parts immediately after using the appliance.
Cleaning:
Before cleaning the appliance, unplug from the power socket
and wait for it to cool. Do not immerse the appliance in water! All
tampering within the appliance is strictly prohibited. To prevent
damage to the appliance do not use alkaline cleaning agents when
cleaning, use a soft cloth and a mild detergent.
Appliance storage:
When the appliance is unused for a long period of time, unplug
from the socket and store in a dry place, out of the reach of chil-
dren. Protect it from dust and dirt.
Servicing / Maintenance:
In case of failure, problems or a suspected fault resulting from fall-
ing of the appliance, immediately unplug the appliance. Do not
attempt to operate a faulty appliance. Servicing and repairs can
only be performed by Authorized Service Centres. All liability for
damages resulting from work not carried out by professionals is
declined.
SAFETY
Other manuals for A MODO MIO
1
Table of contents
Languages:
Other LAVAZZA Kitchen Appliance manuals

LAVAZZA
LAVAZZA CLASSY PRO User manual

LAVAZZA
LAVAZZA A MODO MIO MilkUp User manual

LAVAZZA
LAVAZZA MilkUp Owner's manual

LAVAZZA
LAVAZZA 19673 a modo mio User manual

LAVAZZA
LAVAZZA LB1100 User manual

LAVAZZA
LAVAZZA blue LB 400 CLASSY PLUS User manual

LAVAZZA
LAVAZZA MilkEasy User manual

LAVAZZA
LAVAZZA Magystra User manual
Popular Kitchen Appliance manuals by other brands

Le Chai
Le Chai LM480 user manual

Blodgett
Blodgett 1060 Replacement parts list

Black & Decker
Black & Decker TS75R manual

Mondial Designs Limited
Mondial Designs Limited Inox Chef Table 4Cook TC-04I Instruction and Technical Service Manual

Sage
Sage the Risotto Plus SRC600 instructions

Redmond
Redmond RMC-M90E user manual